Tag: regate

  • Corso di Sicurezza ed emergenza a bordo a Reggio Calabria

    Corso di Sicurezza ed emergenza a bordo a Reggio Calabria

    Safety World, in collaborazione con la VI Zona FIV Calabria e Basilicata, organizza nei giorni 21 e 22 dicembre, un corso di sicurezza ed emergenza a bordo. Un week-end per confrontarsi sulle varie situazioni di emergenza che possono verificarsi a bordo delle imbarcazioni da diporto, vela e/o motore, tenuto da uno specialista del settore: Umberto Verna.

    corso-sicurezza-a-bordoSi inizia sabato 21 dicembre alle 8.30 analizzando le dotazioni obbligatorie sulle imbarcazioni a motore e a vela per la crociera e per la regata. Ai partecipanti verrà data la possibilità di visionare gli equipaggiamenti, anche non obbligatori, che facilitano la gestione delle emergenze a bordo.  Il corso si conclude domenica con la prova pratica in piscina, verificando cosa avviene in caso di caduta in mare vestiti e di passaggio sulla zattera in caso di abbandono imbarcazione.
    Il corso è rivolto agli istruttori YeM e obbligatorio per gli Istruttori di II° livello che vogliono praticare l’istruzione su imbarcazioni d’altura e per gli atleti che vogliono partecipare a regate Offshore. È aperto anche a tutti gli armatori e skipper che vanno per mare e lo vogliono fare in sicurezza. Per chi lo ha già effettuato da cinque o più anni è previsto anche un refresher. L’attestato rilasciato è valido cinque anni.
    Ai tesserati FIV verrà rilasciato certificato ISAF/World Sailing a seguito di verifica scritta. Validità 5 anni. Ai diportisti motore/vela non tesserati verrà rilasciato certificato partecipazione – Centro Studi “I ragazzi del Parsifal”.
    Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Com.te Domenico Pugliatti all’indirizzo e-mail istruttorisestazona@gmail.com o al numero di cellulare 3356499260. Per il rinnovo dei certificati World Sailing: Refresh Course scrivere all’indirizzo corsi@safetyworld.it.

     

  • MyFedervela, tutta la vela a portata di smartphone

    MyFedervela, tutta la vela a portata di smartphone

    La vela in tasca, tramite l’app gratuita MyFedervela. Certificati di stazza, regate, normativa e regolamenti in un clic.

    screenshot_2018-02-19-08-04-15-459_com-facebook-katana

    Disponibile nella versione Android dalla release 5.0 e per Apple IOS, l’app consente ai tesserati FIV di poter visualizzare la propria tessera FIV digitale, gestire i propri documenti (certificato di stazza, assicurazione, ecc), così come monitorare le proprie sessioni di allenamento e condividerle con il proprio allenatore. Inoltre, attraverso l’app MyFedervela è possibile effettuare le preiscrizioni alle regate, iscriversi ai corsi di formazione della FIV, così come consultare le normative o il Regolamento di Regata. Nella sezione “Comunicazioni” verranno poi inserite le comunicazioni dedicate ai tesserati. L’applicazione è in continua evoluzione e offrirà sempre più servizi ai tesserati e alle società affiliate, andandosi ad integrare con la Intranet federale e con i più diffusi applicativi per la gestione delle classifiche di regata.

  • Classe Kiteboarding Italia: online il nuovo sito web

    Classe Kiteboarding Italia: online il nuovo sito web

    Presto online il nuovo sito web. “Un altro grande importante tassello al nuovo sito web, pieno di informazioni, una piattaforma interattiva con un canale diretto per tutte le future informazioni, iscrizioni alle regate con sistema centralizzato, classifiche e dati regate in diretta, area video e foto con aggiornamenti live dai campi di regata e Hot News”

    fb_img_1513420745064
    Una pagina dedicata ai NOSTRI Campioni di tutte le discipline con i loro profili – si legge sulla pagina social Classe Kiteboarding Italia.
    Abbiamo ricevuto le date della regate internazionali, a brevissimo il calendario nazionale delle varie discipline.
    Inoltre una importante novita’ sugli stage formativi previsti dalla classe per i giudici che quest’anno hanno fatto pratica e finalmente abbiamo una grande nuova famiglia di UDR a beneficio delle regate del kiteboard. Ci aspetta un anno 2018 col botto, dopo aver lottato e pensato solo a lavorare bene, sistemare tante cose, formare nuove figure importanti e creare una base sulla quale ora possiamo basare una attivita’ seria in vista dell’anno Olimpico Giovanile e del futuro del Kite racing, di quello Expression con l’inserimento dei contest di Freestyle in Tour come in passato, del contest strapless freestyle e del Wave anche’esso in National Tour.
    Attenzione al 2018!
  • La cultura dell’andar per mare

    La cultura dell’andar per mare

    Vela è cultura, turismo, conoscenza, amore per la nostra terra e le nostre radici.

    image

    ANFORE, MASCHERE GRECHE E GLI EUROPEI DI VELA: AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CROTONE UNA VETRINA PER LA REGATA INTERNAZIONALE

    DOMENICA ORE 17 LA PRESENTAZIONE ALLA CITTÀ DURANTE LA PREMIAZIONE DELLA REGATA ZONALE

    Le regate iniziano sulla linea di partenza, ovviamente, ma a Crotone finiscono in un luogo speciale: nel Museo Archeologico Nazionale. Che, proprio all’ingresso, su richiesta del Club Velico Crotone, ha appena allestito una vetrina d’eccezione abbinando al manifesto dei Campionati europei di vela del prossimo luglio (mancano ormai solo 50 giorni) anfore, maschere apotropaiche, oggetti con scene sportive, vasi dedicati a Nike, la dea della vittoria, e il famoso cippo di Faillo.
    image

    La presentazione alla città e alla stampa da parte del direttore dei Musei di Crotone, Capocolonna e del Parco Scolacium, Gregorio Aversa, avrà luogo domenica, nel Museo, alle ore 17, prima della premiazione dei vincitori della regata zonale (la zona corrisponde a Calabria e Basilicata) che si svolgerà sempre domenica ed è valida per le qualificazioni alla Coppa Primavela e ai Campionati italiani Optimist di Trieste. Gli stessi che si disputeranno a Crotone a settembre 2017.

  • Vela a Reggio Calabria: si alza il sipario sulla Mediterranean Cup

    Vela a Reggio Calabria: si alza il sipario sulla Mediterranean Cup

    Venerdì 27 novembre alle ore 11, presso il Palazzo delle Poste Centrali di via Miraglia, il Circolo Velico Reggio presieduto dal dottor Carlo Colella, presenta il programma culturale e sportivo della 31^ edizione della regata internazionale Mediterranean Cup.
    Invito due med cup

  • È tempo di Mediterranean Cup: ecco il bando di regata

    È tempo di Mediterranean Cup: ecco il bando di regata

    Circolo Velico ReggioIl Circolo Velico Reggio si sta preparando ad ospitare i giovani timonieri della classe Optimist che prenderanno parte alla 31esima edizione della Mediterranean Cup.

     

    Sono previste 5 prove per la categoria Juniores e 4 per la categoria Cadetti. Si regaterà il 7 e l’8 dicembre nel tratto di mare antistante il Lungomare di Reggio Calabria. I concorrenti dovranno essere in possesso della tessera FIV 2015 con vidimazione della visita medica, dell’iscrizione all’AICO e copertura assicurativa RC. Gli accompagnatori che fossero dotati di loro imbarcazioni appoggio dovranno chiedere autorizzazione al Circolo all’atto di iscrizione. Saranno munite di un contrassegno e dovranno aiutare le imbarcazioni dell’organizzazione nelle operazioni di sicurezza.
    Hotel convenzionati o B&B. Per informazioni consultare il sito del Circolo Velico Reggio. www.circolovelicoreggio.it.

    Il bando di regata è disponibile alla pagina BANDO DI REGATA XXXI Med Cup.

  • Pillole di vela dalla VI zona Calabria e Basilicata

    Pillole di vela dalla VI zona Calabria e Basilicata

    Regate zonali, formazione istruttori, campionati d’altura, vela internazionale e prossimi appuntamenti. Il presidente della Federvela calabrese Fabio Colella fa il punto della situazione.

    Logo VI Zona FIV (altro…)

  • Messina, Festa della Marineria: regate, convegni e attività sulle Navi Scuola

    Messina, Festa della Marineria: regate, convegni e attività sulle Navi Scuola

    logofiv_06Al via la I edizione della festa della Marineria, una manifestazione importante e ricca di eventi, in programma dal 5 al 12 ottobre.

     

    Il programma, ancora in bozza poiché in corso di finalizzazione, relativo alla Festa della Marineria, include anche regate veliche d’altura (VIII Trofeo della Marina e Città di Messina) e derive classe Otimist (Trofeo del Comitato e Trofeo Luigi Rizzo assegnato al vincitore dalla Marina Militare) che si svolgeranno presso la base navale di Messina dal 7 all’11 ottobre.
    A fine settembre si terrà a Milazzo il Trofeo del Golfo organizzato dal locale N.C.T.V., e ai partecipanti alle regate di giorno 11 ott. si offrirà la possibilità di ormeggiarsi in base sin dopo la regata di Milazzo e sino al 12 ottobre dopo il Trofeo della Marina Città di Messina.
    Ecco il programma dell’evento:

    FESTA DELLA MARINERIA
    MESSINA – I edizione 5 – 12 ottobre 2015

    PROGRAMMA DI MASSIMA

    Giovedì 1 ottobre:

    11.00 Forte S. Salvatore: conferenza stampa del Comandante Marittimo della Sicilia, contrammiraglio Nicola de Felice, del Signor Sindaco di Messina Prof. Renato Accorinti e del Magnifico Rettore dell’Università di Messina Prof. Pietro Navarra. Coordinatore dell’attività il capitano di vascello Santo Giacomo Le Grottaglie

    Venerdì 2 ottobre:

    09.00 – 17.00 Arrivo in base delle imbarcazioni d’altura che partecipano al “VIII Trofeo della Marina e Città di Messina”

    Lunedì 5 ottobre:

    09.00 Arrivo gruppo di Navi Scuola a vela della Marina Militare (Orsa Maggiore – Capricia – Corsaro II) – Nave Palinuro

    11.00 – 12.00 Scambio visite protocollari con le Autorità locali

    11.30 Esposizione barche tradizionali per la pesca del pesce spada

    Martedì 6 ottobre:

    09.00 – 12.00 Attività a bordo delle Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Visite degli studenti alle unità navali della Marina Militare

    09.00 – 17.00 Allestimento degli stand del cluster nautico ed enogastronomico legato alle tradizioni del mare, suddivisi in tre aree tematiche

    Mercoledì 7 ottobre:
    444° Anniversario della Battaglia di Lepanto
    “L’uomo da sempre ha tratto sostentamento dal mare e su di esso ha sempre cercato di imporsi col proprio ingegno. La nave esprime la somma dello scibile umano e le potenzialità cognitive, tecniche e scientifiche di un popolo. Da Lepanto ad oggi come si è evoluta la capacità di andar per mare? Quali prospettive di benessere e sviluppo ci offrirà nel futuro il mare”?

    09.00 – 12.00 Attività a bordo della Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Visite degli studenti alle unità navali della Marina Militare

    10.00 Cerimonia d’inaugurazione. Presente la giornalista televisiva Donatella Bianchi, medaglia d’oro al merito di Marina e Presidente WWF Italia

    10.30 – 12.00 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, la medicina e il mare: ricerca e prospettive in Sicilia”. Moderatore capitano di fregata Dott. Salvatore Boscarino, vice Direttore dell’infermeria presidiaria del Comando Marittimo Sicilia. Presenti Enzo Maiorca, detentore di record in apnea e Medaglia d’oro al merito di Marina, e sua figlia Patrizia, stella d’oro al merito sportivo del CONI
    “Dalle malattie che decimavano gli equipaggi e minavano il fisico dei marinai, la medicina ha migliorato e allungato la vita dei naviganti. La ricerca e le applicazioni della medicina marittima continuano verso l’eccellenza”

    12.00 – 13.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    12.00 – 13.00 Attività dimostrativa dei Reparti Subacquei della Marina Militare

    16.00 – 20.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo delle unità navali della Marina Militare e stand espositivi

    16.30 – 18.30 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, la cultura marinaresca di fronte al fenomeno sociale della salvaguardia dell’ambiente e della vita umana in mare”. Moderatore capitano di vascello Santo Giacomo Legrottaglie
    “Sul mare, fonte di vita e di benessere si intersecano tante rotte: commercio, crociere, diporto e isole di plastica. Il rispetto per il mare ed il salvataggio di chi è in difficoltà è insito nella natura del vero navigante”

    18.30 – 19.00 Forte San Salvatore: presentazione del libro “I percorsi dello Stretto” alla scoperta dei relitti e non solo presenti nello Stretto di Messina e nel Porto con proiezione di filmati a cura di Domenico Majolino

    19.00 – 20.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    Giovedì 8 ottobre:

    09.00 – 12.00 Attività a bordo della Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Visite alle unità navali della Marina Militare a favore degli studenti delle scuole di Messina e di Milazzo

    10.30 – 12.00 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, il mare quale fonte di cultura, benessere e sviluppo: quali progetti tecnologici per Messina e la Sicilia”. Moderatore contrammiraglio Nicola De Felice, Comandante del Comando Marittimo Sicilia, con presentazione del progetto “Flotta verde della Marina Militare”

    “Andar per mare richiede perizia, umiltà ed una buona nave, stabile, sicura ed a bassa emissione di carbonio. Senza accorti studi e predisposizioni il navigante non sa dove trovar rifugio, ristoro ed assistenza”

    12.00 – 13.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    12.00 – 13.00 Attività dimostrativa dei Reparti Subacquei della Marina Militare

    16.00 – 21.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    16.30 – 18.30 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, la Sicilia ed il Mediterraneo nella storia d’Italia”. Moderatore capitano di fregata Maurizio Lucariello, capo del piano di ammodernamento della base navale di Augusta. Interventi di: arch. Marisa Mercurio e Orazio Micali della Soprintendenza beni culturali di Messina; geologo Alfredo Natoli – “Dalla interazione tra le genti nasce l’evoluzione culturale dei popoli. Stranieri e prodotti esotici tra accoglienza e difesa del triangolo al centro del mediterraneo: la Sicilia”

    18.30 – 19.00 Forte San Salvatore – presentazione del libro “4 fischi – due barche” del Dott. Attilio Borda Bossana

    19.00 – 20.00 dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    20.00 – 21.00 Concerto della Fanfara della Marina Militare

    Venerdì 09 ottobre:

    09.00 – 12.00 attività a bordo della Navi Scuola a Vela

    09.00 – 12.00 visite alle unità navali della Marina Militare a favore degli studenti delle scuole di Messina e di Milazzo

    10.30 – 11.30 presentazione del libro “La ricetta del Sindaco” di Massimiliano Cavaleri, che raccoglie 108 piatti tipici forniti dai primi cittadini di tutti i Comuni della Provincia di Messina, con prefazione di Maria Grazia Cucinotta. A seguire dimostrazione dell’associazione internazionale no profit Slow Food di Messina

    12.00 – 13.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    12.00 – 13.00 Attività dimostrativa dei Reparti Subacquei della Marina Militare

    15.00 – 17.00 Arrivo in base dei giovani velisti che parteciperanno al “Trofeo del Comitato” VII ZONA FIV, classe “Optimist”

    16.00 – 20.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    16.30 – 18.30 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, evoluzione del diritto e del commercio nel mediterraneo”. Moderatrice Prof.ssa Francesca Pellegrino, dipartimento di giurisprudenza UNIME
    “Anche se il mare è grande e da un senso di libertà tutto risponde a regole precise; la natura ha dettato le sue leggi, gli uomini scrivono le proprie per il reciproco rispetto”

    19.00 – 20.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    20.00 – 21.00 Concerto della Fanfara della Marina Militare

    Sabato 10 ottobre:

    09.00 – 12.00 Attività a bordo della Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Uscita in mare a favore dei giovani che parteciperanno alla regata “Trofeo del Comitato” classe “Optimist”

    10.30 – 12.00 Focus dei media sul tema “Il mare e le implicazioni sociali per il futuro della Sicilia”.

    Moderatore Mario Cavaleri. Intervengono i giornalisti Pietrangelo Buttafucoco…..

    16.00 – 22.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    16.00 – 17.00 Conferenza: “La mia esperienza oceanica e di regata a bordo del Corsaro II e della Stella Polare”. Parla l’ammiraglio di squadra in congedo Giovanni Iannucci, già comandante del Vespucci e di Marisicilia

    17.00 – 18.00 Concerto della fanfara della Marina Militare in Piazza Duomo (TBC)

    19.00 – 20.00 Forte San Salvatore: ricevimento con Autorità, personalità, regatanti ed ospiti

    20.30 – 22.30 Spettacolo serale con riconoscimenti e consegna targhe. Presenta Nino Graziano Luca.

    22.30 Forte San Salvatore: fuochi pirotecnici

    Domenica 11 ottobre:

    10.00 – 15.00 Regate veliche nello Stretto di Messina e corteo navale d’altura con partenza dalla base navale

    “VIII Trofeo della Marina e Città di Messina”, classi Altura

    “Trofeo del Comitato” e “Trofeo Luigi RIZZO”, classe Optimist

    16.00 – 17.00 Premiazioni delle regate

    16.00 – 20.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    19.00 – 20.00 Forte San Salvatore: evento musicale di intrattenimento a cura del Conservatorio di Messina

    Lunedì 12 ottobre:
    Partenza del Gruppo Navi Scuola a vela della Marina Militare

    Festa della Marineria

  • La squadra agonistica del centro velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di Crotone

    La squadra agonistica del centro velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di Crotone

    La squadra agonistica del Centro Velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di CrotoneIl Centro Velico Lampetia in gara a Crotone per la tappa nazionale della Classe Laser.

     

    Da domenica 31 maggio è in programma a Crotone l’Italia Cup Laser, regata velica che si svolgerà nelle acque antistanti il lungomare della città ionica sino al 2 giugno. Alla tappa del Circuito nazionale saranno presenti oltre 200 atleti provenienti da tutta Italia tra cui i giovani velisti del Centro Velico Lampetia di Cetraro. I tre giovani timonieri che a bordo delle loro barche rappresenteranno il CVL nel mare di Crotone sono Ersilia Vaccari, Alessandra Vicari e Francesco Ajello. Dopo la regata regionale saranno, quindi, di nuovo nelle nella città di Pitagora, ma questa volta per partecipare a un evento velico nazionale.

    Gli atleti della compagine sportiva cetrarese saranno seguiti dal direttore sportivo del Centro Velico, nonché membro tecnico della Federvela Regionale, Cristina Leporini, che alla vigilia della regata ha dichiarato: “dopo tanti anni di vela e di sacrifici abbiamo finalmente una sede (nel porto turistico di Cetraro) che ha consentito ai nostri allievi di potersi allenare anche durante il periodo invernale e partecipare, quindi, alle regate in tutto il territorio  regionale. Con la nostra presenza all’Italia Cup Laser – conclude Cristina Leporini – abbiamo raggiunto non solo l’obiettivo di far divertire i nostri giovani associati, ma farli partecipare a grandi eventi velici come quello in programma a Crotone.”

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Storie di Mare: racconti di viaggio, esperienze in barca e articoli tecnici

    Storie di Mare: racconti di viaggio, esperienze in barca e articoli tecnici

    Storie di Mare: racconti di viaggio, esperienze in barca e articoli tecniciTi piace scrivere e vuoi condividere le tue esperienze di mare? Da oggi puoi farlo grazie a “Storie di Mare”, la nuova sezione di Vela Pratica, il blog di vela nella Top Five di Google e sito ufficiale della Federvela Calabria e Basilicata.
    (altro…)