Tag: Regate altura

  • Weekend di regate

    Weekend di regate

    Un’occasione per tirare due bordi all’insegna del sano agonismo e offrire uno spettacolo unico e meraviglioso visibile dalla terraferma.

    Invernale Ostia-Fiumicino (Foto archivio)
    Invernale 2020 Ostia-Fiumicino (Foto archivio)

    Chi l’ha detto che la vela si pratica solo d’estate? Il freddo non è un ostacolo che impedisce di praticare questo sport nel periodo più freddo dell’anno. Sono tante infatti le manifestazioni sportive organizzate lungo la penisola dai circoli velici. Circoli che, promuovendo attività sportive, danno l’opportunità a migliaia di velisti di prendere il largo e praticare questa disciplina tra le boe anche d’inverno, offrendo agli spettatori uno spettacolo unico e meraviglioso visibile dalla terraferma.

    Ecco gli appuntamenti del weekend (22-23 gennaio)

    Sabato prende il via in Liguria la seconda parte del Campionato Invernale del ponente – 44 Cup Winter nelle acque antistanti Varazze. Facendo rotta verso sud si arriva sulla costa della Toscana dove continua il 45° Campionato Invernale dell’Argentario in programma a Cala Galera.
    In Campania si svolgono le prove del 50° Campionato Invernale del Golfo di Napoli. In calendario anche il 40° Campionato Invernale Golfo di Salerno.
    Sul versante adriatico, precisamente in Puglia, si scende in acqua per 1ª Giornata XXII Campionato Invernale Città di Bari. Risalendo lungo la costa dell’Adriatico si approda in Emilia Romagna per il 39° Campionato d’Inverno in programma nelle acque di Ravenna.
    Nel cuore dell’Italia, invece, si svolge il Campionato invernale di Roma. Il weekend, per la felicità dei regatanti, si prevede soleggiato e ventoso soprattutto nella prima parte. Un’occasione anche per i cittadini della metropoli romana di evadere dalla routine e respirare aria di mare a Ostia, località più vicina a Roma in cui si svolgerà l’affollata manifestazione sportiva giunta ormai alla 41 edizione.

    Ai regatanti ricordiamo, infine, che la Federazione Italiana Vela ha aggiornato le linee guida per l’attività di base e le competizioni sportive in base all’ultimo Decreto Legge del 30 dicembre 2021. Ecco i documenti in vigore dal 10 gennaio 2022.

    litalia-della-vela-daltura-le-prime-regate-invernali-3
    Invernale 2020 Ostia-Fiumicino (Foto archivio)

  • Regata Torri Saracene 2020: line honour per Essenza Nature Med: foto e resoconto

    Regata Torri Saracene 2020: line honour per Essenza Nature Med: foto e resoconto

    Lo splendido colpo d’occhio del porto di Marina di Camerota, gremito di barche a vela, fa da cornice alla XV edizione della Regata delle Torri Saracene per l’arrivo della sua seconda prova, la Castellammare di Stabia – Marina di Camerota, da quest’anno denominata “The Towers Race”. Volate vincenti (ad Acciaroli e Marina di Camerota) per Essenza-Nature Med, che in classifica compensata conquista il secondo posto ORC dietro X Tension.

    img_20200913_182243

    Partiti alle 11:16 di sabato 12 settembre con 6 nodi di vento da sud ovest, i partecipanti hanno bolinato fino a Punta della Campanella, guidati da Essenza, Cristiana, X-tension, Yanez, Frida e, più staccati, Caffè Corretto e Mizar. Raggiunta l’estremità meridionale del Golfo di Napoli alle 15, il golfo di Salerno veniva attraversato senza il tradizionale calo di vento. Si attraversava il famigerato cancello di Acciaroli verso mezzanotte. Il primo a transitare era Romano de Paola su Essenza Nature Med, che vinceva la coppa Sabina. Nel giro di 20 minuti, seguivano prima Cristiana, poi X-tension e Rotevista’ 2.0.

    img-20200914-wa0042

    La volata costiera verso Palinuro e Camerota era caratterizzata da numerosi salti di vento, con Frida e Tattoo che perdevano contatto. La barca di Cetraro tagliava il traguardo per prima alle 5,31 e si aggiudicava anche il trofeo Pipaluk, seguita da Cristiana (Soverato) e X-tension (Salerno). La classifica finale ha visto trionfare, in ORC, in tempo compensato, l’X332 della Compagnia della Vela di Salerno, X-tension, timonata da Roberto Guerrasio, davanti a Essenza (Queen 34, CV Lampetia, Romano De Paola) e Rotevista’ 2 (Gerardo Nole’, GS 39, Ondabuena Taranto), mentre il primo, in ORC Gran Crociera, è stato Mario Napolitano al timone di Yanez, Dufour 44, seguito dal First 30 Farouche di Enzo Toscano; terzo Gino Paoletti su Tattoo (Dufour 405, LNI Pozzuoli).

    img_20200913_182312
    Una regata, come sempre, molto tecnica e divertente, che non ha quasi mai consentito andature portanti, e ha visto partecipare numerosi esordienti. Un bel successo per tutta la Zona, anche alla luce delle difficoltà di quest’anno dovute al covid.
    Dopo una settimana di relax, altre 10 barche provenienti dal sud si uniranno alla flotta per la Marsili Race, terza prova della RTS 2020.

    img-20200914-wa0048

    img-20200914-wa0026img-20200914-wa0067img-20200914-wa0047img-20200914-wa0073img-20200914-wa0069img-20200914-wa0035img_20200913_182356img_20200913_071139

  • Dal Vesuvio alle Isole Eolie in 4K

    Dal Vesuvio alle Isole Eolie in 4K

    Nell’attesa di ritornare a planare, eccoci a bordo di Essenza-Nature Med, l’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia che nel 2019 ha vinto anche il premio Velista dei due mari, indetto dal Giornale della Vela.

    Essenza Nature Med

    “Torneranno i vecchi tempi
    con le loro camicie fiammanti
    sfideranno le correnti
    fino a perdere il nome dei giorni
    spesi male per contare
    solo quelli finiti bene
    per non avere da pensare
    a nient’altro se non al mare”

  • Il ruggito di Katchupitchu alla Lions Sailing Cup di Cetraro

    Il ruggito di Katchupitchu alla Lions Sailing Cup di Cetraro

    Concluso il primo Trofeo Lions Sailing Cup 2019 – X regata Tyrrenium Lions Cup “Trofeo Porto di Cetraro”, organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro. Vince il Trofeo Lions il First 31.7 di Massimo Senatore.

    le-imbarcazioni-in-regata-durante-il-primo-lato-di-bolinaSi è svolta nei giorni di 24 e 25 agosto 2019 a Cetraro una grande manifestazione velica a carattere nazionale con un programma nutrito e di ampio respiro che lancia Cetraro in un circuito sportivo unico ed interessante con un focus dedicato in particolare al rispetto del mare e dell’ambiente ed alla solidarietà.

    Il prestigioso evento sportivo infatti è stato organizzato dal Lions Clubs International distretto 108Ya – Governatore Nicola Clausi WE SERVE, dai: – LIONS CLUB di Cosenza “Castello Svevo”, dai – LIONS CLUB di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi” e dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro. Indispensabile come sempre la fattiva collaborazione con il Comune di Cetraro e con il porto di Cetraro – Marina Resort. Sono stati presenti alla manifestazione le più alte autorità sia dei LIONS sia delle Istituzioni coinvolte.

    La sezione della LNI di Cetraro, particolarmente attiva negli ultimi anni con la realizzazione di numerosi incontri sulla salvaguardia dell’ambiente e del mare ma anche di interessanti manifestazioni culturali e sportive, ha festeggiato, con l’occasione Lions, il trentesimo anno dalla sua nascita. Ha dato come sempre una fattiva ed indispensabile collaborazione per la realizzazione della manifestazione il Centro Velico Lampetia che con tutti i suoi soci è intervenuto nelle varie fasi dell’organizzazione. L’evento è stato curato, programmato e condotto con maestria dal dott. Michelangelo Ferraro, consigliere allo sport della sezione della LNI di Cetraro, coordinatore Lions della manifestazione. Nelle stesse due giornate si è volta anche la X TYRRENIUM LIONS CUP – “Porto di Cetraro”, gara di vela e di solidarietà in favore delle persone disagiate del territorio. Sono state infatti raccolte, come negli anni precedenti, somme di denaro in buoni spesa che verranno devoluti in favore dei bisognosi.

    Nella mattinata di sabato 24 agosto alle ore 9,00 ci sono state le iscrizioni degli equipaggi. Poi, alle 13,00 vi si è svolto il necessario e consueto briefing durante il quale sono state fornite le istruzioni sulla regata, il percorso, la posizione e la distanza tra le boe, presso la sede Lega Navale. Alle ore 15,00 si è svolta la regata prevista nella giornata con le boe posizionate in modo da formare un triangolo equilatero con lati distanti all’incirca un miglio marino, imponendo così alle barche le andature di bolina stretta, di traverso e di lasco. Ha spirato un vento di 8 – 10 nodi che ha consentito una discreta velocità a tutte le imbarcazioni, in numero di 18 unità, che hanno tutte tagliato il traguardo nel tempo limite imposto.
    Alle 19,00 presso la sala convegni dell’Ufficio del Porto di Cetraro, dopo il consueto e caloroso saluto del Presidente LNI di Cetraro dott. Michele Vattimo, si sono svolti due incontri: il primo tenuto dalla biologa marina dott.ssa Stefania Giglio dell’Associazione Mare con un intervento dal titolo: “Inquinamento marino da plastica e rischi per la fauna marina “. Il secondo è tenuto dallo zoologo marino Andrea Peiser dal titolo: “I cetacei nel Basso Tirreno” con un focus sul comportamento da tenere nel caso di avvistamento ravvicinato con esemplari marini.

    Nella giornata di domenica 25 agosto vi è stata alle ore 14,30 una seconda regata, disputata anch’essa nelle acque antistanti il litorale di Lampetia a Cetraro, sempre con un percorso a triangolo olimpico. Questa regata è stata più impegnativa perché ha spirato un vento di 14 – 15 nodi da WNW abbastanza intenso che ha generato onde vive e spigolose. Le barche comunque hanno dato il meglio di sé in una competizione avvincente dando luogo anche ad uno spettacolo interessante ed inusuale per i bagnanti di Lampetia che vi hanno assistito. Successivamente alle ore 19,00 vi sono stati altri tre incontri tecnici sull’ambiente e sul mare. Il primo è stato tenuto dal comandante Fabio Palombella della Guardia Costiera di Cetraro che illustrato con alcuni video le fasi salienti di interventi della motovedetta per salvare un bagnante in difficoltà in un mare tempestoso con frangenti proprio sulla zona del salvataggio. Il secondo incontro è stato tenuto dal meteorologo RAI, PU AMPRO certificato ai sensi WMO, dal titolo “L’informazione Meteo” che ha illustrato tra l’altro i segni premonitori dei fenomeni atmosferici. Il terzo incontro è stato tenuto dal prof. Sergio d’Elia dell’UNICAL dal titolo “Le origini della Vela” che si è intrattenuto sulle imbarcazioni e vele dal periodo predinastico egizio alla vela latina degli antichi Romani. Tutte le relazioni sono state interessanti e piacevoli, molto applaudite dagli astanti ed in particolar modo dai velisti che affollavano la sala.
    Nel corso della serata ci sono stati gli interventi del governatore distrettuale Lions Nicola Clausi, di Grazia Mazza Presidente di circoscrizione, di Ida Bruno presidente di Zona, di Lucia Clausi cerimoniere distrettuale, di Toto Fuscaldo past governatore distrettuale. Sono intervenuti anche il Sindaco Angelo Aita e Presidente del Consiglio di Cetraro. Hanno plaudito alla manifestazione anche Achille Morcavallo per i Lions di Cosenza Castello Svevo e Salvatore Bencardino per i Lions di Guardia Piemontese, promotori della manifestazione. Alle ore 20,00 si è svolta la premiazione e successivamente le conclusioni sono state tenute dall’ing. Nicola Clausi – governatore del Distretto LIONS 108 Ya.

    Ad aggiudicarsi la prima edizione della “Lions Sailing Cup” è stato il velocissimo Katchupichu, il First 31.7 del neo armatore del Centro Velico Lampetia Massimo Senatore che, dopo due prove, ha conquistato il gradino più alto del podio della classifica generale. Come ogni anno è stato consegnato il premio “Giacinto de Caro”, assegnato a Romano de Paola, per l’impegno profuso per lo sport velico.
    Nella categoria Vele Bianche, la classe più affollata e in cui ha gareggiato Katchupitchu, secondo posto per Tam Tam Cuccy di Segio d’Elia. Terzo gradino del podio per Giokò di Corrado Zoccali. Quarto classificato Massimiliano Bilotta a bordo di Noemi, seguito da Albatros di Paolo Martini. Chiude la classifica Conte Max di Achille Morcavallo.
    Nella categoria Race, due vittorie su due regate per Essenza, il Queen 34 targato Centro Velico Lampetia, seguito da Hydra – Black Sails ASD, il Mylius 11E25 armato da Francesco Burza.
    In classe Spi A l’imbattibile Comet 36 Vela Azzurra II di Gigino De Paola ha avuto la meglio su Alfran, il Bavaria 40C di Oscar Serafini, e su Eta Beta del francese Pierre Pommois a bordo del suo X-Yacht. Fiore Gaudio, armatore del Sun Odyssey 43 Jentho, ha conquistato il quarto posto di categoria.
    Avventura, il Vallicelli 703 di Fabio Leporini, in classe Spi B ha avuto la meglio sull’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella. Terzo posto per il Balanzone Bramino armato da Ferruccio Rizzuti. Quarta posizione per il Fun 7.50 Cuda i Zifaro di Fabrizio Tamburrini, seguito da Proviamoci, il Micro Challenger di Luca Cauterucci.
    In classe Vele Bianche A si sono sfidate le imbarcazioni più grandi e potenti che hanno partecipato alla due giorni di regate svolte nelle acque di Cetraro, ovvero l’X-Yacht Ariel di Sandro Fabiano e il First 42 S7 Puntogi di Adriana Bajamonte. A salire sul gradino più alto del podio è stato l’armatore di Ariel, Sandro Fabiano. La Bajamonte si è dovuta accontentare del secondo posto di categoria.
    Quattro le imbarcazioni che hanno gareggiato in classe Vintage. La classifica finale vede al primo posto Floralfa, CBS Harmony 9.08 di Marcello Cirlillo, seguito dal Virie 33 Furia di Valter Anselmucci. Terzo gradino del podio per Ortigia, lo Show 36 di Giorgio Lo Feudo. Chiude la classifica Antonio Mantovano, armatore del Grand Soleil 34 Isabella.

    C’è stata, come negli anni precedenti, una partecipazione consistente di imbarcazioni e di velisti ma anche di persone molto interessate alla manifestazione ed alle relazioni tecniche tenute nelle due giornate sui vari temi ambientali e marini.

    Un augurio per tutti: “buon vento, salvaguardiamo l’ambiente nel segno della solidarietà”.

    il-firts-31-7-di-massimo-senatore-vincitore-del-trofeo-lions-2019
    Il Firts 31.7 di Massimo Senatore, vincitore del trofeo Lions 2019
    il-presidente-del-centro-velico-lampetia-cristina-leporini-si-congratula-con-massimo-senatore-il-vincitore-del-trofeo
    Il presidente del Centro Velico Lampetia, Cristina Leporini, si congratula con Massimo Senatore, il vincitore del trofeo
    il-presidente-della-lega-navale-cetraro-michele-vattimo-durante-la-consegna-del-trofeo-al-vincotore
    Il presidente della Lega Navale Cetraro Michele Vattimo durante la consegna del trofeo al vincitore
    imbarcazioni-alla-partenza
    Imbarcazioni alla partenza
    lampetia
    La meravigliosa scogliera dei Rizzi vista dalla spiaggia di Lampetia
    lions-sailing-cup
    Lions sailing CUP
    un-momento-della-premiazione
    Un momento della premiazione

  • A Vibo riparte il campionato del Circolo Velico Santa Venere

    A Vibo riparte il campionato del Circolo Velico Santa Venere

    Vibo Circolo Velico Santa VenereIl 26 ottobre riparte il campionato invernale d’altura 2014-15 organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo in collaborazione con la VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella. Tra le novità di quest’anno l’istituzione del Trofeo Hangloose a Gizzeria (che sarà anche l’occasione per effettuare eventuali recuperi) e l’istituzione della classe mini altura, riservata a imbarcazioni non competitive di lunghezza inferiore a nove metri.
    Il campionato è articolato in due manche, autunnale e primaverile, che confluiscono in una unica classifica, per un totale di nove prove e due scarti. L’ospitalità ai pontili sarà garantita solo a quelle imbarcazioni che ne avranno fatto richiesta e in regola con le iscrizioni pervenute entro il 15 ottobre. Il periodo di ospitalità parte da una settimana prima a una settimana dopo ogni manche. La gratuità sarà valida unicamente per chi prende parte almeno al 70% delle prove in programma (6 su 9). Al termine di ogni manche le barche dovranno lasciare il posto assegnato. Eventuali richieste di permanenza andranno concordate direttamente con il gestore del pontile, si legge nella nota diramata dal Circolo organizzatore.
    Le preiscrizioni dovranno essere inviate, presentando il modulo di iscrizione con copia del certificato ORC, alla segreteria del Circolo Velico Santa Venere inviando l’e-mail all’indirizzo e-mail: info@circolovelicosantavenere.it entro il 15 ottobre e potranno essere regolarizzate entro le ore 19,30 del 25 ottobre.
    Gli armatori dovranno essere in regola con il certificato ORC (obbligatorio per tutti ) che, se richiesto a ottobre, non dovrà essere ripagato nel 2015, e con il tesseramento FIV di tutto l’equipaggio. Le iscrizioni potranno essere regolarizzate secondo le modalità previste nel bando.
    Sponsor della manifestazione: La Rada, Marina Carmelo, Marina Azzurra e Porto di Tropea.

    Ecco le date delle regate:
    26 ottobre Vibo Marina
    16 novembre Vibo Marina
    30 novembre Tropea
    14 dicembre Tropea

    1 marzo Tropea
    22 marzo Vibo Marina
    11 aprile Gizzeria
    12 aprile Vibo Marina
    25 aprile Vibo Marina