Tag: regate

  • Vela d’altura a Tropea: Damanhur e Sonyp primi in classifica generale

    Vela d’altura a Tropea: Damanhur e Sonyp primi in classifica generale

    foto vibo da pugliattiNel primo weekend di marzo le barche iscritte al campionato invernale d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, si sono ritrovate nel campo di regata di Tropea per disputare due prove della gara velica, giunta ormai all’edizione numero 8. Questa seconda fase del Campionato si preannuncia stimolante: ci sono pretenders e defenders che lotteranno all’ultima raffica per il podio… e non è detto che non sia il terzo a goderne!

    Sedici le barche partite, di cui tre nella Categoria Mini altura. La regata si è disputata su una lunghezza di 1,2 miglia, per due giri, (da aggiungere il traverso dell’arrivo di circa 0,2 Nm), mentre la Categoria Mini altura ha effettuato solo un giro.
    La prima prova si è disputata con un vento da 260/270° con intensità di 10 nodi e ha visto la vittoria (in tempo reale) di Sonyp, seguita da Damanhur e Breerap.
    Nella seconda prova il vento è calato di intestità, soffiando a circa 6 nodi. L’arrivo in tempo reale ha visto sfilare sulla linea di arrivo (e nello stesso ordine) gli stessi protagonisti della prova precedente.

    Dopo sei prove (1 di scarto), il podio della classifica generale del Gruppo 2 vede al primo posto Damanhur (Comet 45) di Monteleone/Ferrone, seguita da Baronessa dell’armatore Vittorio Focarello (First 35) e dal Dehler 44 di salvatore Starita. Nel Gruppo 1, invece, conduce la classifica Giuseppe Petitto (First 25.7), seguito da Sabatino la Torre (Kelt 7.6) e da Maria Caterina Inzillo, a bordo del suo Barruffaldi.
    Il Comitato era composto dal presidente Domenico Pugliatti, 1 componente Alberico Stefano, componente Giuseppe D’Ippolito e Massimiliano Messina.

    A seguire la classifica generale (con una prova di scarto) e il video relativo alla regata.

    gruppo 1 gruppo 2

  • Club Velico Crotone: ecco le ‘grandi regate’ della prossima stagione sportiva

    Club Velico Crotone: ecco le ‘grandi regate’ della prossima stagione sportiva

    Club Velico Crotone ecco le 'grandi regate' della prossima stagione sportivaPresentate in conferenza stampa nella sede di Confindustria Crotone, le ‘grandi regate’ del Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri, che si svolgeranno nel 2015, ottenute in collaborazione con la VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduta da Fabio Colella.
    Quattordici giorni di regata, oltre 1000 atleti, oltre 10.000 pernottamenti. “È un sogno che si realizza. Grazie alle Classi che ci hanno dato fiducia e alla FIV. Auguri alla nostra città, sempre più ‘città della vela’. E buon lavoro a tutti quelli che collaboreranno con noi al successo delle regate che precedono i Campionati Europei Optimist 2016″.

    Ecco tutte le regate in programma:
    Regata nazionale classe 470 6-7-8 febbraio
    Regata nazionale classe 420 3-4-5-6 aprile
    Italia Cup Laser 18-19-20-21 giugno
    Coppa AICO – Trofeo Kinder 30-31 luglio 1 agosto

    Un momento della presentazione delle ragate nella sede di Confindustria Crotone
    Un momento della presentazione delle ragate nella sede di Confindustria Crotone. Foto: Comune di Crotone

    Club Velico Crotone ecco le 'grandi regate' della prossima stagione sportiva 1Logo VI Zona FIV

  • Tutti in acqua per il Campionato Nazionale open J24

    Tutti in acqua per il Campionato Nazionale open J24

    J24 in regata Foto Franco Murduano
    J24 in regata Foto Franco Murduano

    Sono oltre trenta i J24 che da oggi si affrontano nelle acque di Valmadrera (Lecco) per contendersi il titolo tricolore 2014. Concluse le operazioni di stazza delle imbarcazioni, il peso degli equipaggi e il perfezionamento delle iscrizioni, con la regata di prova prende, infatti, il via  il Campionato Nazionale Open J24 che quest’anno sarà organizzato sino a lunedì 2 giugno nella baia di Pare’ di Valmadrera (LC) dal Circolo Velico Tivano. Alle 18 è in programma la cerimonia apertura e lo Skipper meeting (ore 20) mentre le regate valide per l’assegnazione del titolo (dieci in totale, con un massimo di tre al giorno, preferibilmente da disputarsi due nella mattinata per sfruttare il vento locale chiamato Tivano, e una nel pomeriggio quando solitamente soffia la Breva) inizieranno venerdì (prima prova alle ore 8.30). Il Comitato di Regata è presieduto dall’emiliano Franco Minotti mentre Presidente della Giuria è il gardesano Roberto Armellin, Giudice Internazionale.

    Il Campionato Nazionale Open J24 è valido anche come quarta tappa del Circuito Nazionale 2014. Fra gli equipaggi tre team tedeschi, un ungherese e il fuoriclasse americano Keith Whittemore con US 5399 Furio che nell’edizione 2013 si era aggiudicato il primo posto della classifica Open chiudendo a pari punti con i padroni di casa di Ita 122 Stoccafisso, il J24 della LNI Sez. di Anzio timonato da Luigi Ravioli (Giovanni Giovanotti prodiere, Roberto Dell’Ovo albero, Francesco Cinque e Gianrocco Catalano tailer).
    Il Presidente della XV Zona FIV Fabio Mazzoni sarà, invece, impegnato al timone di Ita503 Kong Grifone armato da Marco Stefanoni, il Presidente della Classe italiana J24 Mariolino Di Fraia del suo Ita460 Botta Dritta e il Capo Flotta del Lario Ruggero Spreafico del suo Ita476 Dejavu.
    Attesa ma anche soddisfazione per l’elevato numero di iscrizioni da parte dell’Ufficiale di Regata Nazionale Enea Beretta, componente del Gruppo di lavoro del Comitato di Regata, del presidente CVT Giuseppe De Luca e del Consigliere nazionale della Classe J24 Giuseppe Perego (ed ex Capo Flotta) che in più di un’occasione ha ricordato come la Flotta J24 del Lario (la più numerosa dell’area laghi del Nord Italia) abbia meritato di ospitare un evento di carattere nazionale visto l’impegno profuso da tutti gli Armatori J24 Lario.

    Belfagor armato da Giuseppe Perego - Foto Alexander Panzeri
    Belfagor armato da Giuseppe Perego – Foto Alexander Panzeri

  • Vela a Reggio Calabria: al via le regate organizzate dal Circolo Velico

    Vela a Reggio Calabria: al via le regate organizzate dal Circolo Velico

    Vela a Reggio Calabria al via le regate organizzate dal Circolo VelicoReggio Calabria si prepara ad accogliere i velisti che approderanno in riva allo Stretto il prossimo weekend in occasione del campionato zonale delle Classi Optimist e Laser, manifestazione organizzata dal Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella.
    Mentre i giovani timonieri della categoria Optimist disputeranno la prima prova del campionato zonale della stagione 2014, gli equipaggi della categoria Laser – suddivisa nelle categorie Standard, Radial e 4.7 – scenderanno nelle acque antistanti il Velico di Reggio non solo per giocarsi il Campionato Zonale Assolaser, ma per disputare le selezioni valide per campionato Nazionale di classe.
    La regata del campionato zonale Optimist della VI Zona FIV è aperta ai timonieri nati negli anni 1999 – 2000 – 2001 – 2002 (categoria Juniores), e 2003 – 2004 – 2005 (categoria Cadetti).
    Alle 10.30 è previsto il raduno timonieri e lo Skipper Meeting presso il CVR, sede della VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella. Il segnale di avviso della prima prova in programma sarà dato alle ore 11.
    La prima prova della classe Laser partirà, invece, alle 10.30. Sono ammessi gli equipaggi tesserati FIV nati nel 2000, che abbiano compiuto 12 anni e i nati negli anni precedenti. Le regate sono open per gli equipaggi stranieri e di ogni altra zona. Alle regate si potrà assistere dal Lungomare Falcomatà.

    Ecco il bando di regata Optimist, il bando zonale Laser e il modello iscrizione della classe Laser.

    Per informazioni sulla logistica a terra, convenzioni, servizi ed eventi collaterali per atleti, allenatori e accompagnatori potete consultare il sito www.circolovelicoreggio.it.

    Vela a Reggio Calabria al via le regate organizzate dal Circolo Velico Vela a Reggio Calabria al via le regate organizzate dal Circolo Velico

     

     

  • Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Giochi Sportivi Studenteschi le foto del campionato provinciale disputato a Cetraro 29In una bella, calda e soleggiata giornata primaverile di maggio con un mare calmo e un vento che da mezzogiorno ha cominciato a spirare con regime di brezza e che è andato a crescere fino al pomeriggio fino ai 5 nodi, si sono svolte le Regate per le selezioni provinciali tra le scuole della provincia di Cosenza dei Giochi Sportivi Studenteschi.
    Presenti una ventina di studenti con i loro docenti accompagnatori degli istituti Liceo Classico “Lopiano” di Cetraro, Liceo Classico “Telesio” di Cosenza, Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza e l’IIS” Majorana –Valentini” di Castrolibero, si sono ritrovati al porto di Cetraro nella nuova base nautica del Centro Velico Lampetia-AD di Cetraro, presieduto da Ferruccio Rizzuti, per correre le regate a match-race. Alla presentazione dei giochi erano presenti, tra gli altri, l’assessore allo sport del comune di cetraro Carmine Quercia, il dirigente scolastico del “Lopiano” di Cetraro Mariagrazia Cianciulli e le forze dell’ordine nella persona di Francesco Splendore.
    Nella mattinata gli studenti hanno preparato le due barche per disputare i voli (regate uno contro uno). Hanno, quindi, armato i due Alpa Esse, che il CVL ha in dotazione, imbarcazioni di 4metri e settanta molto agili e scattanti su cui sono stati imbarcati gli equipaggi composti da un prodiere, un randista e un timoniere, in modo che con le dovute rotazioni nel corso delle diverse prove che hanno caratterizzato gli scontri a due, tutti gli studenti hanno potuto partecipare alla manifestazione sportiva promossa dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca in collaborazione con il CONI e la FIV.

    Su un percorso a bastone, ossia con due boe poste nella direzione del vento, predisposto dallo staff tecnico del CVL guidato da Cristina Leporini con l’aiuto di Raffaele De Caro, Silvio Zumpano, e Antonio Arcuri, si sono potuti svolgere sei scontri diretti per accedere alle finale per il primo posto tra gli equipaggi delle scuole.
    La giuria, formata da Ferruccio Rizzuti e Fabio Leporini, rispettivamente presidente e segretario del CVL-AD, hanno coordinato le manovre di partenza e preso i tempi delle gare, aiutati dai genitori presenti e imbarcati sul battello comitato.
    Una quarta imbarcazione di appoggio con Antonio Madorno, Cesare Caruso, Bruno Coppola, hanno posizionato le boe e seguito le fasi della regata pronte a intervenire in caso di emergenza.
    Tutto lo svolgimento delle regate è stato regolare con una prova al mattino e cinque nel pomeriggio, quando una brezza benigna è cominciata a spirare da ovest.
    Alla fine degli scontri diretti risultavano tre equipaggi a pari merito con due vittorie ciascuno, ma al termine del campionato provinciale ha vinto l’IIS “Majorana –Valentini” di Castrolibero, composto dal Timoniere Fabio Sicilia, valido atleta del CVL-Ad di Cetraro, e dagli studenti Leida Paura, Vincenzo Sammarro e Simona Ponissi, accompagnati dal Prof. Marcello Malfi. L’equipaggio disputerà la fase regionale dei giochi il 14 maggio a Crotone, che fa parte della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella.
    Gli altri equipaggi erano composti da Francesco Ajello, timoniere del CVL, e Marco Gentile per il Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza; Ersilia Vaccari, timoniere del CVL, Ludovica Cerbelli e Ludovico Quercia per il Liceo Classico “Lopiano” di Cetraro, accompagnati dal Prof. Elio Ferrante.
    La rappresentativa più numerosa, quella del Liceo Classico “Telesio” di Cosenza accompagnata dal Prof. Lombardo e costituita da Claudio Caporale (CVL) e Iacopo Sica, due timonieri che provengono dalla classe Optimist, e dagli studenti Alessandra Vicari, Anna Chiara Gentile, Francesca Mari, Maria Cristina Fiore, Fabrizio Gargano e Malomo, ha potuto verificare una regola marinara che dice non sempre tanti singoli marinai formano un equipaggio che fa andare la barca al meglio, sebbene sulla linea di partenza si sono sempre presentati in posizione ottimale e con perfetto tempismo.
    Alla fine della giornata trascorsa in acqua, tutti i ragazzi erano soddisfatti per la bella esperienza vissuta a mare e sono andati via, dopo aver ricevuto la medaglia e l’attestato di partecipazione, con la voglia di ritornare presto a navigare per fare meglio il prossimo anno.

    Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Giochi Sportivi Studenteschi le foto del campionato provinciale disputato a Cetraro 30

    Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

  • Regata nazionale della Classe 420 a Marsala

    Regata nazionale della Classe 420 a Marsala

    Regata nazionale della Classe 420 a Marsala
    420 a Marsala (foto VII Zona FIV)

    Con la vittoria dell’equipaggio composto da Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad del Circolo Canottieri Aniene di Roma si sono concluse a Marsala le regate nazionali della Classe 420 disputate nello specchio di mare antistante la Società Canottieri Marsala, organizzatrice dell’evento Nazionale della Federvela. Si è trattato della II e della III regata valide per la ranking list nazionale cui hanno preso parte 113 equipaggi.
    La coppia Pincherle-Basharzad ha vinto la III regata al termine di sei prove impegnative (tre delle quali vinte) precedendo nell’ordine l’equipaggio composto da Clara Addari e Arianna Perini (Centro Velico 3V di Trevignano Romano) e quello triestino formato dalle campionesse italiane in carica Carlotta Omari (Circolo Nautico Sirena) e Francesca Russo Cirillo (Società Velica Barcola Grignano). A seguire l’equipaggio di Singapore composto da Teo Ryan e Matthew Lim Joshua e la coppia gardesana Dimitri Peroni-Michele Cecchin della Società Fraglia Vela Malcesine.
    La seconda prova, svoltasi nei giorni precedenti, era stata vinta dall’equipaggio di Singapore formato da Loh Jia Yj e Jonathan Yeo seguito dalle triestine Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo. Al terzo posto l’equipaggio dello Yacht Club Sanremo composto da Filippo Maccari e Luigi Mauri seguiti da Demi Rio e Francesco Rossi (Fraglia Vela Malcesine) e Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad (Circolo Canottieri Aniene Roma).
    Foto: VII zona FIV
    Regata nazionale della Classe 420 a Marsala Regata nazionale della Classe 420 a Marsala Regata nazionale della Classe 420 a Marsala Regata nazionale della Classe 420 a Marsala

     

  • Vela d’altura: al via la prima grande regata in solitario della vela italiana

    Vela d’altura: al via la prima grande regata in solitario della vela italiana

    Vela d’altura al via la prima grande regata in solitario della vela italianaIl 6 aprile partirà da Riva di Traiano la Roma per 1, la prima grande regata in solitario della vela italiana che si affianca alle classiche Roma per 2 e Roma per tutti.
    L’esperienza maturata in tutti questi anni – spiega Alessandro Farassino, Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – costituisce la struttura sulla quale abbiamo incardinato questa proposta che noi consideriamo si molto coraggiosa, ma quasi una naturale evoluzione della Roma per 2. Sentiamo ovviamente la responsabilità di una regata difficile, ma siamo consapevoli di avere la competenza e la giusta saggezza per svolgere al meglio i nostri compiti.
    Sarà una regata per numeri uno – sottolinea il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – perché parteciperanno i migliori e perché faremo particolare attenzione nella ratifica delle iscrizioni.
    Con la Roma per 1 si aprirà un nuovo orizzonte per l’altura italiana che vedrà il sorgere di numerosi epigoni e di un incredibile numero di partecipanti.

  • Andrea Mura e le nuove sfide che si prepara ad affrontare con Vento di Sardegna

    Andrea Mura e le nuove sfide che si prepara ad affrontare con Vento di Sardegna

    Andrea Mura e le nuove sfide che si prepara ad affrontare con Vento di Sardegna aAndrea Mura ha lanciato la nuova sfida: nel 2014 proverà a vincere di nuovo la Route du Rhum, regata velica transatlantica in solitario che si svolge ogni quattro anni. Lo ha rivelato nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nelle sedi del Touring Club di Milano, svelando altresì i dettagli della stagione agonistica 2014. Si partirà il 2 novembre da Saint Malò, in Bretagna, e si arriverà a Point à Pitre, in Guadalupa, dopo 3.543 miglia, nelle insidiose acque del Nord Atlantico.

    VENTO DI SARDEGNA PIÙ COMPETITIVA
    Fervono intanto i preparativi sulla barca, Vento di  Sardegna, il veloce Open 50 firmato Felci Yacht Design. Le migliorie principali riguardano l’alleggerimento dell’imbarcazione, ben 250 chili in meno, che comporteranno la rinuncia a diverse comodità, tra cui l’acqua dolce. Verranno sostituiti i candelieri e i pulpiti, attualmente in acciaio, con delle copie identiche fatte in titanio. Verranno montati quadri elettrici e cavi più leggeri e alle dotazioni si aggiungerà una seconda pila a combustibile per le esigenze di bordo. Vero fiore all’occhiello, le vele nuove con nuovi disegni e strutture, più leggere ma altrettanto resistenti e dotate di performance aerodinamiche migliori, frutto della ricerca & sviluppo (più test e collaudi) realizzata dallo stesso Mura, che hanno reso nel tempo Vento di Sardegna l’imbarcazione di classe più veloce del mondo.
    Photo: Giordana Pipornetti – Marine Partners

    .

  • Un anno con Vela Pratica: manutenzione, trucchi, lavori di bordo, patente nautica, interviste, foto

    Un anno con Vela Pratica: manutenzione, trucchi, lavori di bordo, patente nautica, interviste, foto

    Vela Pratica‘Quasi quasi mi faccio un blog’. È cominciato tutto per gioco, ma a distanza di pochi mesi, visto che le visite su Vela Pratica sono ormai migliaia, continuo a postare.
    Siamo a fine anno e così ho voluto fare un elenco dei post – divisi per categoria – che potete consultare come indice annuale.
    Trovate tutorial fotografici, trucchi sul meteo, consigli per ormeggiare, la check list dei lavori da fare a bordo durante il periodo invernale, le dritte per l’esame della patente nautica, gli accessori utili da portare in barca, il modello per la richiesta di rimborso della tassa di stazionamento, l’intervista a Patrizio di Velisti per Caso relativa al progetto Pigafetta 500 (il giro del mondo di Adriatica, che per Natale ha fatto un pit stop a Buenos Aires) e, infine, tantissime foto.

    TRUCCHI

    • Meteo: trucchi e consigli per prevedere il tempo che farà
    • Evitare gli abbordi in mare: ecco un trucco per ricordare le precedenze
    • Batterie sempre cariche: i trucchi per pulirle e non farle scaricare
    • Come mantenere la barca sempre asciutta
    • Come fare il nodo parlato: il tutorial fotografico per eseguirlo
    • Cosa portare durante la navigazione?
    • Addugliare una cima
    • Vele sempre nuove
    • Ormeggio sicuro
    • Gasolio facile dalla tanica di riserva
    • Salire in testa d’albero? Ecco cosa serve e come si fa
    • Proteggiamo le murate

    PATENTE NAUTICA

    • Come prendere la patente nautica: ecco cosa occorre sapere per l’esame
    • Patente nautica
    • Norme per prevenire gli abbordi in mare
    • Il punto stimato

    NEWS: regate, barche, nautica

    • Il Coni e la vela calabrese insieme per i diversamente abili
    • Calabria: apre la sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro
    • L’Unicef e la vela: Andrea Mura è il nuovo testimonial per portare avanti la causa dei bambini svantaggiati
    • Vela paralimpica a Crotone: Massimo Dighe, timoniere alle Paralimpiadi di Londra, ospite del club calabrese
    • Andrea Mura nuovo membro del Royal Ocean Racing Club (RORC)
    • Tassa barche Agenzia delle Entrate: ecco il modello per chiedere il rimborso
    • L’italiano Andrea Mura riceve il trofeo della Ostar
    • La tempesta San Giuda arriva sulle coste della Gran Bretagna: il video
    • Alinghi e l’America’s Cup
    • Sole e vento sul raduno nazionale Cadetti al Club Velico Crotone
    • Raduno Nazionale Optimist a Crotone: foto e interviste
    • Vela in Calabria: a Crotone per il raduno nazionale Optimist
    • Vela in Tv: Linea Blu al Centro Federale Fiv di Campione del Garda
    • La Fiv e La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico
    • A Campione del Garda il raduno di preparazione alle Olimpiadi Giovanili
    • I numeri del 53° salone nautico internazionale di Genova
    • Il mare, gioia e dolore
    • Fiv, la vela al salone nautico di Genova
    • Salone nautico di Genova: tante barche esposte e interessanti iniziative culturali
    • Alla Barcolana per Veleggiare Senza Barriere
    • Adriatica a Tenerife per il giro del mondo a tappe sulla Rotta di Pigafetta e Magellano
    • L’Amerigo Vespucci in arrivo a La Spezia per la Festa della Marineria
    • Trieste si tinge di rosa: l’Ufo Poison e Lilt insieme per un progetto solidale
    • Facebook, Vela Pratica e la Coppa America: i commenti sul social network
    • FIV: riunione numero 400 del Consiglio Federale
    • Andrea Mura e Vento di Sardegna alla Route du Rhum nel 2014 per vincerla
    • Salone nautico di Genova: arriva la card che apre le porte della città
    • Il primo giro del mondo della storia: il video del progetto Pigafetta500
    • Adriatica e il giro del mondo sulla rotta di Pigafetta e Magellano
    • A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale
    • Velaterapia a Cetraro col Centro Velico Lampetia
    • Tassa sulle barche abolita fino ai 14 metri
    • Argento per la Calabria ai Giochi sportivi studenteschi
    • Il Centro Velico Lampetia sul podio del Campionato di Vibo
    • Italia Cup Laser a Reggio Calabria
    • America’s Cup World Series: il video della prima giornata di regate
    • I kitesurf fanno rotta sul Tan di Livorno
    • America’s Cup World Series a Napoli dal 16 al 21 aprile
    • Al via il 12° salone nautico di Venezia
    • Georgia dà spettacolo a Marina di Pisticci
    • Sono Ben, Sir Ben Ainslie
    • La Volvo Ocean Race fa tappa a Cardiff
    • Bebbe Grillo: Odio ai velisti
    • Progetto Pigafetta 500: sulla rotta di Magellano e Pigafetta
    • Ciurma o marinai?
    • Questione di record (e di anni)
    • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è quarto al campionato di Marina di Pisticci
    • Riconoscimento speciale per il Centro Velico Lampetia di Cetraro
    • Storie di vela e di circolo

    Regate

    •  Copa Mexico J24 North American Championship: lo YCBG J24 Italian Sailing Team lancia la sfida
    • J24 Romagna al Campionato Memorial Pirini: Kismet vince la prima manche
    • Imperia Winter Regatta: ecco i campioni
    • Il J24 La Superba della Marina Militare tra vittorie e medaglie al valore militare
    • Campionato d’Autunno J24: a Marina di Carrara vince Giuseppe Verdi
    • J24 Flotta Sarda: Vigne Surrau si porta al comando del circuito zonale
    • J24, La Superba è sempre al primo posto del Campionato Invernale di Anzio
    • Campionato Europeo di Byte CII e Imperia Winter Regatta
    • Giovanni Soldini e Yacht Club de Monaco insieme per nuove sfide in mare
    • A Vibo riprende il campionato invernale: vince l’olandese (volante) Breerap
    • Andrea Mura, il primo italiano a salire sul podio della Transat Jacques Vabre: il video
    • La flotta J24 e il Campionato d’Autunno di Marina di Carrara
    • Laser Standard, il mondiale in Oman lo vince il brasiliano Robert Scheidt: le foto
    • Campionato Invernale Classe J24 Città di Taranto: DoctorJ protagonista nel Mar Grande
    • Campionato invernale J24 di Anzio: La Superba fa poker e mantiene il comando
    • Conclusa la terza giornata di regate del Campionato del Mondo Laser Standard
    • Il MOD70 Edmond de Rotschild è il primo vincitore della Transat Hacques Vabre
    • Tropea ospita il campionato invernale d’altura
    • Transat Jacques Vabre, si parte oggi: la diretta della regata
    • Mediterranean Cup: l’Italia della vela a Reggio Calabria
    • A Napoli tutto pronto per il campionato invernale
    • A Marina di Pisticci la prima prova del Trofeo Megale Hellas
    • Reggio Calabria: si alza il sipario sulla 29esima Mediterranean Cup
    • Reggio Calabria: presentata la XXIX edizione della Mediterranean Cup
    • Punta Ala: la prima giornata del campionato invernale
    • Reggio Calabria, Mediterranean Cup: al via la 29esima edizione
    • Stefano Rizzi è il campione del mondo Master della classe Moth
    • Andrea Mura si prepara per la Transat Jacques Vabre
    • Al via la 34esima edizione della Rolex Middle Sea Race
    • Barcolana 2013 in diretta streaming da Trieste
    • Barcolana Fun, i campioni del kite surf a Trieste con 30 nodi: il video
    • Trofeo Scirocco: conclusa a Marina di Ragusa la 33esima edizione riservata ai Laser
    • Tropea-Vibo Marina: al via in Calabria il campionato invernale d’altura
    • A Marina di Pisticci riparte il Campionato invernale di vela del Mar Jonio
    • Il team svizzero vince Rolex MBA’s Conference & Regatta
    • Il nuovo campione del mondo della classe X-41 è WB Five
    • Santa Margherita Ligure: sfida in acqua tra le migliori business school del mondo
    • Team Oracle Usa vince la Coppa America battendo New Zealand 9-8: le foto
    • Team Oracle Usa Vs Emirates Team New Zealand: la sfida finale
    • Emirates Team New Zealand Vs Team Oracle Usa 8-8. Chi vincerà la Coppa America?
    • America’s Cup: Oracle vince e va 8-6, le foto della diretta
    • America’s Cup: Oracle Usa vince, la sfida continua
    • Lago di Garda: Laser in acqua per L’italia Cup a Campione d’Italia
    • Vela Pratica – America’s Cup, Oracle vince e riduce lo svantaggio su New Zealand
    • Oracle vola e vince un match, races 13 rinviato
    • Valdettaro Classic Boats: le foto del raduno di barche d’epoca a Porto Venere
    • Reggio Calabria: nello stretto di Messina la sfida tra gli allievi delle scuole di vela reggine
    • America’s Cup: sfida all’ultima virata in diretta web
    • Barcolana: il nuovo percorso della 45^ edizione della ragata di Trieste
    • A Porto Cervo si festeggia il trentennale di Azzurra: il video e le immagini del varo
    • America’s Cup: Highlights Finals Races 6 & 7
    • Portofino Rolex Trophy 2013, in regata le signore del mare
    • A Favignana per il Trofeo Challenge Ignazio Florio
    • Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013: a Loano si sfidano 300 atleti
    • TP52 in acqua per l’Audi Settimana delle Bocche
    • Coppa America: highlights races 1 & 2
    • America’s Cup: inizia la sfida tra Oracle Team Usa ed Emirates Team New Zealand
    • Al via la Maxi Yacht Rolex Cup
    • Silencio vince la Perini Navi Cup 2013
    • Vasco Vascotto vince il Farr 40 World Championship Rolex a bordo di Enfant Terrible
    • Finn Gold Cup a Tallin
    • Perini Navi Cup 2013 a Porto Cervo: il video

    Barche

    • Beneteau presenta a Genova l’Oceanis 38, una barca con interni modulari
    • Barche a vela: ecco le novità dal salone nautico di Genova

    Nautica

    • Salone Nautico di Venezia: barche entro i 12 metri e usate carrellabili
    • Nautilia, il salone nautico delle barche usate
    • Europarlamento: nuove norme per imbarcazioni da diporto più verdi e sicure
    • Italian Yacht Master: Yacht Club Marina di Loano e Captain’s Day
    • Tassa di possesso: arriva il rimborso per chi ha pagato la tassa nel 2013

    LAVORI DI BORDO

    • Manutenzione barca: la check list del rimessaggio e dei lavori di bordo
    • Lavori a bordo: attrezzatura di coperta, tagliando del motore, rigging, vele

    NORMATIVA

    • Approdi e porti turistici: presentato il nuovo codice di comportamento dell’Assonat
    •  Tassa sulle barche abolita fino ai 14 metri
    •  Tassa di stazionamento: chi deve pagarla, come si calcola, quando si paga

    NAVIGAZIONE

    • Eolie (per caso): la Sciara del fuoco di Stromboli
    • Meglio arrivare secondi o ultimi?
    • L’importante è divertirsi (se si vince è meglio)
    • Tattica di regata: cosa fare dopo la partenza

    ACCESSORI

    • GoPro Hero3+ più pratica e versatile: ecco la versione Black Edition
    • Video in barca: ecco la nuova videocamera impermeabile full Hd di MiTac
    • Foto impermeabili con il nuovo modello White Blue di Pentax
    • Rangeman, il nuovo orologio della collezione Master of G di Casio
    • Vele in carbonio e kevlar per produrre borse pratiche e impermeabili
    • Tablet e smartphone in barca al sicuro con le custodie ArmorCase
    • Le prime novità dal salone nautico di Genova
    • Il Vhf portatile che si ricarica tramite Usb
    • L’iPhone diventa satellitare con Thuraya SatSleeve, il primo adattatore satellitare per iPhone

    FOTO

    • E chi l’ha detto che si naviga solo d’estate? In Calabria si va in barca tutto l’anno.
    • Quadri d’autore, la top ten di Vela Pratica
    • A gonfie vele
    • Raduno Nazionale Optimist a Crotone: foto e interviste
    • Laser Standard, il mondiale in Oman lo vince il brasiliano Robert Scheidt
    • A Marina di Pisticci la prima prova del Trofeo Megale Hellas
    • Team Oracle Usa vince la Coppa America battendo New Zealand 9-8
    • Team Oracle Usa Vs Emirates Team New Zealand: la sfida finale
    • Emirates Team New Zealand Vs Team Oracle Usa
    • Valdettaro Classic Boats: le foto del raduno di barche d’epoca a Porto Venere
    • Isola di Cirella (Diamante) Festa del Mare, 15 giugno 2013
    • Capricia – Scuola Vela Marina Militare
    • Eolie (per caso): la Sciara del fuoco di Stromboli

    VIDEO

    • La tempesta San Giuda arriva sulle coste della Gran Bretagna
    • La scuffia del Mod 70 Virbac Paprec al largo di Belle Ile
    • Campionati europei di kitesurf a Gizzeria
    • Barcolana Fun, i campioni del kite surf a Trieste con 30 nodi di vento
    • Il mare, gioia e dolore
    • America’s Cup, New Zealand Vs Oracle Usa
    • Vela Pratica – America’s Cup, Oracle vince e riduce lo svantaggio su New Zealand
    • Oracle vola e vince un match, races 13 rinviato
    • America’s Cup: Highlights Finals Races 6 & 7
    • Coppa America: Highlights Races 1 & 2
    • Il primo giro del mondo della storia: il video del progetto Pigafetta500
    • Genova: il salone nautico sempre più internazionale
    • Vasco Vascotto vince il Farr 40 World Championship Rolex a bordo di Enfant Terrible
    • Finn Gold Cup a Tallin
    • Perini Navi Cup 2013 a Porto Cervo
    • Sciara del Fuoco di Stromboli
    • America’s Cup World Series: la prima giornata di regate
    • America’s Cup World Series a Napoli dal 16 al 21 aprile
    • Georgia dà spettacolo a Marina di Pisticci
  • Andrea Mura e Vento di Sardegna alla Route du Rhum nel 2014 per vincerla

    Andrea Mura e Vento di Sardegna alla Route du Rhum nel 2014 per vincerla

    Andrea Mura a bordo di Vento di SardegnaConfesso di non saper resistere al fascino degli oceani, del vento e di tutte quelle emozioni che un grande progetto sportivo può regalare: incontri con persone eccezionali, studio e ricerca di soluzioni innovative e soprattutto il supporto e l’affetto di migliaia di appassionati, italiani ed esteri, che vogliono condividere nuovi successi”, con queste parole il velista Andrea Mura si è presentato insieme al Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, per annunciare i nuovi progetti per il biennio 2014-2015.

    “Ho da poco smaltito le fatiche e le ferite riportate alla Ostar, lungo le quasi 3.000 miglia che separano Plymouth (UK) da Rhode Island (Usa), grazie anche all’adrenalina creata dalla prima vittoria di un italiano in questa importante competizione e agli abbracci ricevuti a New York e in Sardegna, una festa che continuerà a Plymouth e poi a Londra, quando riceverò ufficialmente il trofeo della Ostar e avrò una serata tutta mia per raccontare agli inventori dello yachting le strategie di regata per vincere sugli oceani”.

    Andrea Mura ha le idee chiare per il futuro: “Ho deciso di tentare nel 2014 una grande impresa. Nel 2010 sono stato il primo italiano a vincere la Route du Rhum, ora punto ad essere il primo italiano ad averla vinta due volte, legando così il mio nome ad una competizione unica e davvero affascinante, dove i più grandi navigatori solitari di tutti i tempi hanno cercato di lasciare il segno. Mi piacerebbe che questa regata diventasse un simbolo delle capacità veliche oceaniche degli italiani. E poi nel 2015 gareggerò in UK al Fastnet, in pratica lascerò la Sardegna alla fine della prossima estate per ritornare un anno dopo”.

    “Ho già in mente le modifiche da apportare a Vento di Sardegna – ha spiegato Andrea Mura – per renderla ancora più competitiva: alleggerire di altri 300 kg la barca per essere più veloce con i venti leggeri, rifare le vele e montare a prua gli avvolgitori per rispondere più rapidamente ai cambiamenti di vento e mare, progettare e costruire due timoni basculanti per avere meno attrito e migliore manovrabilità, sostituzione di batterie, drizze, candelieri, pulpiti, ballast con altri realizzati in materiali tecnologicamente più evoluti. Ringrazio la Regione Sardegna che ha nuovamente deciso di sostenere questa mia impresa che contribuirà a promuovere l’isola internazionalmente.”