Tag: reggio calabria

  • Vela, concluso il Palio di San Giorgio a Reggio Calabria: oggi il Memorial Pino Iero

    Vela, concluso il Palio di San Giorgio a Reggio Calabria: oggi il Memorial Pino Iero

    Dopo due giorni intensi di regate per disputare la Beneteau Cup, oggi l’atto conclusivo del Campionato invernale di vela d’altura che si conclude con il Memorial Pino Iero.

    Splende il sole a Reggio, ma il vento di cui si nutrono le vele delle barche impegnate nelle acque antistanti Reggio Calabria si fa attendere. Reduci dalla regata lunga di sabato 22 aprile, partita da Tropea con boa di cancello a Palmi – vinta da Essenza CVL-Cetraro – e proseguita verso Reggio Calabria, domenica e lunedì si sono svolte le prove della decima edizione della Beneteau Cup–Palio di San Giorgio.

    Dopo le tre gare di domenica, questa mattina le barche hanno lasciato il porto dopo le 11, confidando nel vento. Ventisei in tutto quelle iscritte al campionato – alle quali se ne aggiungeranno altre provenienti anche dalla vicina Sicilia – per il trofeo dello Stretto che prende il nome di Beneteau Cup dal main sponsor Spativento e che omaggia la città nel nome del suo Santo patrono nei giorni della festa.
    Come per le altre regate, anche a Reggio saranno tre le categorie assegnatarie del trofeo: Crociera/Regata, Gran Crociera e Vele Bianche.

    «Il Palio di San Giorgio rappresenta oramai una tradizione storica per la vela d’altura a Reggio Calabria – ha detto Stefano Pizzi, CEO della Spartivento e presidente del Reggio Calabria Yachting Club – e siamo davvero contenti che per questa decima edizione ci sia una così nutrita partecipazione di imbarcazioni. Un appuntamento, – conclude Stefano Pizzi – visibile dal chilometro più bello d’Italia, proscenio ideale per una regata che nel rendere onore al Santo patrono della città ambisce da sempre a divulgare la cultura del mare e della navigazione da diporto».

    Ad attenderci in mezzo al mare, a bordo di un catamarano, l’anima di una manifestazione che oggi non è solo sportiva. Gianfranco Manfrida, Presidente del Circolo Velico Santa Venere, insieme a tutto l’entourage, segue minuto dopo minuto lo svolgersi delle regate, provando a capire con l’esperienza, ma anche con la tecnologia, quando scatterà l’ora “x” per dare il via alla competizione. E in attesa della partenza mostra come regatare, la vela, lo sport, non sia mai soltanto sport. È accoglienza, goliardia, competitività, gruppo.

    Alle 14 finalmente il vento si alza, anche vigoroso. Le barche si dispongono dietro la linea del via, scattano quei cinque minuti in cui l’adrenalina sale, si studiano strategie e come posizionarsi per mettersi davanti a tutti. Poi il via e i giri di boa emozionanti e coinvolgenti.

    Il 16° campionato di vela d’altura del Tirreno meridionale volge quindi al termine. «Un campionato che ha unito, da Nord a Sud, la costa tirrenica calabrese e radunato gli amanti della vela d’altura – ha sottolineato Manfrida -. Il livello agonistico è elevato, ed è una cosa che merita lo scenario dello Stretto, sia per le condizioni climatiche che per il panorama, che è uno spettacolo della natura. Da un po’ di anni tutti i circoli si occupano in sinergia di un trofeo facente parte del campionato. Cominciano da Cetraro con il Centro velico Lampetia, a Vibo e Tropea con il Circolo velico Santa Venere e a Reggio con lo Yachting club reggino di Stefano Pizzi». Manfrida ringrazia per l’ospitalità ricevuta e il supporto anche il Circolo velico windsurf dello Stretto che con Walter Canale ha fatto la spola tra il gommone della giuria e il catamarano.
    Ma Manfrida ricorda che le gare e le emozioni non sono finite. Oggi, infatti, nello stesso specchio d’acqua, si svolgerà il Memorial Pino Iero.

    Dalle ore 10:30 le barche lasceranno la banchina del porto per veleggiare con una sfilata d’onore, verso il lungomare Falcomatà, in memoria dell’amico velista Pino Iero, scomparso mentre era al timone della sua barca a vela, “Hakuna Matata”, il 26 febbraio scorso, proprio durante una delle prove di campionato.

    «Un desiderio condiviso con la famiglia di Pino e con tutta la grande famiglia del campionato – dicono i rappresentanti di tutti i circoli organizzatori –. Rendere omaggio a Pino, nelle acque della sua città e al timone delle vele ha un significato profondo e vuole essere un atto di riconoscenza per tutti gli insegnamenti che Pino ci ha lasciato da uomo, e da sportivo competente quale è stato. Un modo per mantenere quella promessa, fatta in una triste giornata, che ha lasciato tutti con un gran vuoto, quella che avremmo portato Pino sempre con noi, ogni volta che saremmo usciti in mare a respirare il vento».

    Il podio del “Palio di San Giorgio”
    Crociera/Regata: Maria x 100 (Società vento di tramontana) – Seckeless (Windsurf Messina) – Essenza (Centro Velico Lampetia Cetraro)

    Gran Crociera: Ariel (Centro Velico Lampetia Cetraro) – Katchupitchu (Centro Velico Lampetia Cetraro) – First Lady (Yachting club Capo d’Orlando)

    Vele bianche: EvaI (Lega Navare Reggio) – Follow Me (Circolo velico Santa Venere Vibo Valentia) – Champagne (Centro Velico Lampetia Cetraro)

    Premio Speciale Beneteau Cup
    Geisha (Yachting club Reggio Calabria)
    Mascalzone siculo (Associazione Motonautica Messina)
    Katchupitchu (Centro velico Lampetia Cetraro)

  • UN CENTRO VELICO (LAMPETIA) DA PODIO

    UN CENTRO VELICO (LAMPETIA) DA PODIO

    Vittorie in tutte le categorie nel Campionato Invernale del Tirreno meridionale e terzo posto al Campionato nazionale d’Area in Sicilia. Ciliegina sulla torta il Trofeo per Club Manfredi Liquori.

    Chiare, fresche e salate acque calabresi (e non solo), solcate da vele piegate al vento. Uno spettacolo pittoresco ed epico al contempo sia nello Stretto di Messina, per la conclusione del XV Campionato Invernale d’altura del Tirreno meridionale, che nel mare siciliano di Capo d’Orlando, dove si è disputato il Campionato nazionale d’Area Ionio-basso Tirreno. Competizioni sportive che hanno colorato il lungo weekend, coinvolgendo nella danza attorno alle boe del campo di regata tante barche ed equipaggi.

    A Reggio Calabria il Trofeo Palio di San Giorgio-Beneteau Cup ha chiuso il lungo campionato che ha preso il via a ottobre nelle acque di Cetraro con uno splendido triplete delle imbarcazioni del CVL. Negli stessi giorni, a Capo d’Orlando, sulla costa siciliana affacciata sulle isole Eolie, Essenza-Nature Med conquistava il terzo posto di categoria nel Campionato Nazionale d’Area, dopo aver vinto in Calabria il Trofeo Marina Carmelo e il Trofeo Marina Yacht Tropea, bissando il successo del 2019.

    Essenza Nature Med in partenza

    Ecco, dunque, la classifica generale del campionato calabrese. Nella categoria Vele Bianche vince Champagne II (Circolo Velico Lampetia Cetraro) mentre nella categoria Gran Crociera si impone Katchupitchu (Circolo Velico Lampetia Cetraro), seguito sul podio da Jonatan (Magna Grecia WC) e da Ariel (Centro Velico Lampetia). Sesto posto per Asch (Centro Velico Lampetia), seguita da Anna (Centro Velico Lampetia), Barbuda (CV Lampetia) e Coocon.

    L’armatore di Catchupitchu alla premiazione della Beneteau Cup

    Nella categoria delle barche più performanti, la Regata Crociera, si impone Mordilla (Circolo Velico Lampetia Cetraro), seguito da Drake (Circolo Velico Santa Venere) e da Essenza-Nature Med (Circolo Velico Lampetia Cetraro). Ricordiamo, infine, che in questa categoria ha gareggiato anche Olympus, partecipando alle sole regate di Cetraro.

    Mordilla in un momento della regata a Reggio Calabria

    Grande prova quindi per il Circolo Velico Lampetia di Cetraro che, grazie agli ottimi risultati raggiunti in classifica conquista – come miglior circolo calabrese – il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori.

    Le barche in navigazione di poppa a Capo d’Orlando
    Le imbarcazioni di bolina a Reggio Calabria
    Essenza in boa
    Momenti di regata a Reggio Calabria
    In attesa della partenza della Beneteau Cup
    L’equipaggio di Essenza alla premiazione
    Un momento della premiazione a Reggio Calabria
  • Il campionato di vela d’altura arriva a Reggio Calabria

    Il campionato di vela d’altura arriva a Reggio Calabria

    Quindicesimo campionato vela d’altura

    Nello Stretto di Messina torna il Palio di San Giorgio – Beneteau Cup. Conferenza stampa di presentazione in programma a Palazzo Alvaro.

    Reggio Calabria, 13 aprile 2022 – Un week-end di festa per la vela e la città di Reggio Calabria. Protagonisti circa duecento atleti di oltre venti equipaggi che si sfideranno tra le correnti dello Stretto, nelle acque antistanti il Lungomare Falcomatà per le ultime regate del campionato di vela d’altura del Tirreno meridionale.
    Una tappa che giunge nel week-end in cui la città festeggia il suo Santo patrono a cui è dedicato il Trofeo velico che coinvolge, grazie al concesso patrocinio gratuito, anche la Città Metropolitana.

    Una rete virtuosa che sta rendendo protagoniste, in fase organizzativa, tante anime della città: cittadini, circoli sportivi e attività recettive e turistico-commerciali. Ed è proprio grazie alla collaborazione sportiva tra i Circoli Velici: Lampetia di Cetraro, il Velico Santa Venere di Vibo Valentia, il Tropea Yacht Club, lo Yachting Club Reggio Calabria che nell’anno del quindicesimo campionato di vela d’altura in Calabria, si è potuta scrivere una nuova e proficua pagina della vela che sta promuovendo territori, aggregazione, sana competizione sportiva, passione e rispetto per il mare. Il Palio di San Giorgio – Beneteau Cup sarà presentato nella sala di Palazzo Alvaro il 20 aprile alle ore 10.30 alla presenza del Sindaco FF della città metropolitana dott. Carmelo Versace e dei presidenti e delegazioni dei Circoli organizzatori.

  • Assemblea società veliche VI Zona FIV

    Assemblea società veliche VI Zona FIV

    Reggio Calabria, 28 Dicembre 2021 – In ottemperanza a quanto disposto dagli articoli 35 e 36 dello Statuto della Federazione Italiana Vela, è convocata l’Assemblea delle Società Veliche affiliate, appartenenti alla FIV VI Zona.Logo VI Zona FIV

    L’Assemblea avrà luogo il giorno 22 gennaio 2022 alle ore 10.00 in prima convocazione e alle ore 11.00 in seconda convocazione presso la sala riunioni del Circolo Velico Reggio SSD, Via Rada della Mura Greche, snc Reggio Calabria, per deliberare sul seguente

     ORDINE DEL GIORNO

    1) Accredito, Formalità Preliminari;

    2) Comunicazioni del Presidente di Zona;

    3) Comunicazione deleghe zonali a supporto delle attività del Comitato Zonale;

    4) Relazione dell’attività del Comitato di Zona anno 2021;

    5) Ratifica Calendario anno agonistico 2021;

    6) Premiazione atleti e dirigenti che si sono distinti durante l’anno 2021;

    7) Consegna Materiali in Premio per Meeting Provinciali e Zonali Scuola Vela 2021 agli affiliati che hanno partecipato e ne hanno diritto come da regolamento;

    8) Premi Vela Day 2021 per i Circoli “vincitori”;

    9) Varie eventuali.

    Si raccomanda e si auspica la presenza di tutti gli Affiliati. Si richiede per motivi organizzativi di voler fornire alla segreteria del Comitato entro e non oltre il 15 gennaio 2022 mail di conferma della partecipazione all’indirizzo mail: segreteria@sestazona.org, inserendo eventuale indirizzo mail per eventuale collegamento online come in seguito specificato, si comunica che per ogni affiliato la partecipazione è di UNA sola persona a causa delle norme covid-19.

    Il Comitato FIV VI ZONA, si riserva in relazione alla situazione epidemiologica, di modificare lo svolgimento di suddetta convocazione in presenza, con altra modalità online (piattaforma Microsoft Teams) alla medesima ora e giorno, tale eventualità verrà comunicata mezzo mail della società sportiva, in seguito se ciò non dovesse avvenire si comunica che l’accesso alla sala in presenza sarà consentiva previa misurazione della temperatura e controllo di green pass rinforzato o tampone molecolare negativo eseguito nelle 48 ore precedenti.

    Il Comitato FIV VI Zona
    Il Presidente
    Prof.ssa Valentina Maria Colella

    In successiva comunicazione, il Comitato VI Zona, vista la situazione epidemiologica, ha modificato lo svolgimento della stessa in modalità online (piattaforma Microsoft Teams) alla medesima ora e giorno, 22 gennaio 2022 ore alle ore 10.00 in prima convocazione e alle ore 11.00 in seconda convocazione.

     

  • Al via il Campionato Invernale del Tirreno calabrese

    Al via il Campionato Invernale del Tirreno calabrese

    Il 23 ottobre riparte la manifestazione velica tra le più particolari d’Italia. Si disputa su tre aree di regata e assegna quattro Trofei, di cui due Challange e uno per Club.

    campionato-tirreno

    Sono tanti i campionati pronti a prendere il via in ogni angolo d’Italia, ma questo invernale che si disputa tra le boe ha la particolarità di essere itinerante, uno dei pochi che si svolge lungo la penisola ad avere questa caratteristica. Prevede infatti tre aree di regata che ospitano le varie manche sviluppate su sette week-end e almeno 12 prove, le cui classifiche – che confluiranno in un’unica graduatoria finale – decreteranno l’assegnazione di ben quattro Trofei.

    Dopo un anno di pausa forzata finalmente ripartono i campionati invernali, gli stessi che nel 2020 erano cominciati ma poi interrotti e molti addirittura mai iniziati. Si riprende quindi a regatare tra le boe, gare in cui l’adrenalina sale già nel pre-partenza (perché è importante partire bene) e non ci si può distrarre nemmeno un attimo perché ogni errore può costare caro. Regate in cui le mani dei timonieri ritornano a manovrare velocemente sulle barre dei timoni mentre quelle dell’equipaggio, ancor più leste, fanno scorrere scotte e drizze per far gonfiare al meglio le vele per la felicità di armatori, tattici e strateghi, oltre che, ovviamente, dell’intero gruppo. Si salirà a bordo per ritrovare quell’armonia e quegli automatismi lasciati in letargo per un anno intero, con tanta voglia di far bene.

    Si inizia da Cetraro sabato 23 ottobre con la presentazione del XV Campionato Invernale prevista alle ore 10 presso la sala conferenze del porto di Cetraro. Interverranno Valentina Colella, presidente Federvela Calabria e Basilicata, Ermanno Cennamo, sindaco di Cetraro, Gianfranco Manfrida, presidente Circolo Velico Santa Venere nonché ideatore del Campionato che negli anni è poi diventato itinerante, Michele Vattimo, presidente Lega Navale Cetraro e Cristina Leporini, presidente Centro Velico Lampetia.
    A seguire (ore 11:00) si terrà un interessante Seminario formativo ORC, gratuito e aperto e tutti, a cura del Formatore FIV e stazzatore napoletano Gennaro Aveta che verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Centro Velico Lampetia Cetraro.

    La prima manche denominata Cetraro Sailing Cup, in programma dal 24 ottobre al 21 novembre, è organizzata dal Centro Velico Lampetia con la collaborazione della Lega Navale di Cetraro e si svolgerà nelle acque antistanti la cittadina del tirreno cosentino.

    A marzo la flotta si sposterà verso sud, navigando dalla Riviera dei Cedri alla Costa degli Dei, per raggiungere prima Vibo e disputare dal 13 al 27 il Trofeo Marina Carmelo, poi Tropea il 9 e 10 aprile per il Trofeo Challenge Marina Yacht Club, entrambi organizzati dal Circolo Velico Santa Venere. Nelle acque della perla del Tirreno, quindi, due eventi in programma dal 13 marzo al 10 aprile.

    L’ultimo week-end di campionato si aprirà con una storica regata lunga, la Tropea-Reggio Calabria, preludio alle regate organizzate dai circoli velici reggini che si disputeranno il giorno successivo nel tecnicissimo campo di regata dello Stretto di Messina per assegnare la Beneteau Cup Spartivento.
    programma

     

  • Un’ondata di barche a Reggio Calabria per l’Italia Cup

    Un’ondata di barche a Reggio Calabria per l’Italia Cup

    Tre giorni di Italia Cup. Un’alleanza che funziona tra Circolo Velico e Città. Dopo i tre giorni della Italia Cup della classe Laser che ha inondato di vele Reggio, è il momento di trarne il consuntivo per valutare come la città vuole continuare ad essere la capitale della vela.

    1

    L’evento come veicolo di promozione e sviluppo economico e turistico, il più importante nel 2021 al Sud, vive ancora, oggi, grazie all’eco virtuale e al successo riscosso sui media. Il 2021 si è presentato, superato da qualche giorno l’emergenza sanitaria, con un grande coinvolgimento, in varia misura, delle aziende e dei servizi che hanno voluto coprire le esigenze tecniche e logistiche dell’evento.
    Uno spirito di squadra ha coinvolto tutta la città iniziando dal Patrocinio della Reggina Calcio, definito clamoroso dalla stampa sportiva specializzata, e suscitando in tutta l’Italia l’ipotesi che città sede di eventi velici importanti, da oggi, si dovranno porre il problema di emulare Reggio.
    Interesse ha riscosso il binomio della Università Mediterranea con il Circolo Velico che ha messo in evidenza che a Reggio si può regatare, ma si può anche studiare con l’offerta universitaria della Mediterranea. Una città del Sud che offre, non solo clima e bellezze naturali, ma anche impianti sportivi che consentono di praticare la disciplina sportiva del mare per tutto l’anno.
    Ma da una storia ricca di miti e tradizioni millenarie non potevano mancare i vini reggini, figli di una terra straordinaria. Dal suo passato il vino è giunto nelle tavole più rappresentative attraverso il mare e questo binomio si è concretizzato nella regata Italia Cup. Il Consorzio dei vini reggini, Terre di Reggio Calabria, con le sue aziende dell’area metropolitana hanno voluto omaggiare i regatanti partecipando alla premiazione e celebrando la vittoria degli atleti con un augurio del suo Presidente, il dr. Ielasi, ricco di memorie storiche e riferimenti culturali.
    Misurare il risultato dell’evento è un dovere e assieme uno stimolo.
    In un periodo dove incombe ancora lo spettro del Covid, scommettere sulla ripresa con una buona presenza di ospiti che per la prima volta hanno visto Reggio e che sicuramente vorranno ritornare, non è stato un azzardo, ma, una scommessa sul futuro. Da oggi, ci si può impegnare sul mare che è fonte di economia con le sue sinergie commerciali e turistiche a lungo termine.
    5Per continuare ad essere la Capitale della Vela, il Circolo Velico riparte dalla rinomata scuola vela che è scuola di mare. Tutto ciò si è ottenuto in questi cinquant’anni di vita del Circolo Velico grazie al contributo dei soci, dai Fondatori alle più giovani leve, che onorano lo Sport con il loro comportamento leale. Il Circolo, assistito dalla FIV e dal CONI, ha seguito rotte sempre nuove e coraggiose, spesso non indicate sulle carte nautiche, ma che hanno conseguito risultati eccezionali.
    Questo obiettivo si raggiunge in sinergia con le Istituzioni che devono dare una mano per reggere il timone e salire sul ponte di comando della nave città per inseguire sogni e traguardi. L’acquisizione di eventi sportivi nazionali oggi non vengono trattati dalle singole società ma direttamente dalle amministrazioni comunali e regionali.
    Le Federazioni Nazionali, attraverso le offerte che partono dagli Enti locali di sponsorizzazione, destinano gli eventi e solo successivamente interessano le singole società o consorzi di società sportive affiliate.  La nostra Regione e la nostra città, se vogliono eventi “originali” come è stato quello della Italia Cup, devono per il futuro affidarsi a manager introdotti. La strada è stata segnata, basta salire sul ponte di comando.

    3

  • Italia Cup Laser a Reggio Calabria: la vela antidoto anti COVID

    Italia Cup Laser a Reggio Calabria: la vela antidoto anti COVID

    La città calabrese dello Stretto si prepara a ospitare il circuito nazionale della classe Laser, manifestazione velica di altissimo livello che si svolgerà dal 4 al 6 giugno. Base presso l’arenile del Lido Comunale Genoese Zerbi e campi di regata – molto tecnici, che metteranno a dura prova i 300 timonieri provenienti da tutta Italia – nelle acque antistanti Via Marina.

    laser-cup-reggio-calabria

    La manifestazione è stata inserita dalla Federazione Italiana Vela negli eventi nazionali del CONI. È proprio la valenza nazionale che fa di questo evento uno dei pochi appuntamenti velici in programma, in un periodo particolare come quello che stiamo vivendo.

    “La nostra manifestazione – ha ribadito il Dirigente responsabile dell’attività tecnica del Circolo Velico Reggio Francesco De Gaetano – è un evento di valenza nazionale ed è in calendario CONI. Proprio per questo non vengono poste limitazioni geografiche per la partecipazione. I Decreti della Presidenza del Consiglio consentono lo spostamento degli atleti fra diverse regioni solo se finalizzati alla partecipazione a eventi sportivi di rilievo nazionale a calendario CONI. Quindi, sono previsti il trasferimento barche, dietro compilazione di autocertificazioni convalidate dal Circolo organizzatore.  Ci auguriamo che le Istituzioni comunali e regionali comprendano questo messaggio di ottimismo e valutino lo sforzo della FIV e del Circolo Velico. Aspettiamo segnali concreti perché la manifestazione riesca in totale sicurezza.Per quanto riguarda noi, la macchina si è messa in moto e sta riscaldando i motori.”

    Parteciperanno alla regata i Laser Standard, i Laser 4.7 maschile e femminile under 16, i Laser Radial maschile e femminile under 17 e under 19. Si prevedono oltre 300 imbarcazioni con una partecipazione complessiva di 700 presenze per almeno quattro giorni. Un impegno per il settore della ricettività del comune di Reggio Calabria.

    Saranno curate le norme anti covid 19, come prevede il DPCM interessato, per cui l’area d della regata, l’arenile del Lido Genoese Zerbi, non sarà accessibile al pubblico, anche se il Lungomare è la naturale tribuna prospicente lo specchio d’acqua della Rada Giunchi.

    “La ricaduta dei grandi eventi è immediata – prosegue Francesco De Gaetano – ed è un investimento per il futuro, che ci aiuta a costruire una città a misura di turista. Il Circolo Velico Reggio, da tempo, concilia i grandi eventi con l’attività sociale e giovanile e in questa ottica la vela e le regate, sono strumento di promozione tempestiva ed efficace.

    L’ITALIA CUP, l’unica manifestazione ospitata nel SUD nel 2021, con i suoi oltre 700 partecipanti è anche un momento di incontro e confronto tra le realtà produttive e imprenditoriali del territorio.”

    Le informazioni per Iscrizioni, Accoglienza e Bando di regata sono disponibili sul sito del Circolo Velico Reggio.

    patrocinio

  • L’ITALIA CUP LASER A REGGIO CALABRIA

    L’ITALIA CUP LASER A REGGIO CALABRIA

    La città dei Bronzi ospita 300 giovani timonieri che si sfidano nello Stretto di Messina per conquistare il titolo di campione italiano. Tre giorni di gare da disputare in due campi di regata molto tecnici. Reggio, diventa così, capitale della vela.

    italia-cup

    Tutto pronto a Reggio per il via della ITALIA CUP, regata nazionale della classe Laser che si svolgerà dal 6 all’otto novembre 2020 e che assegnerà i titoli di campione italiano per gli over 16 laser 4.7 maschile e femminile e over 19 del Laser Radial.
    L’organizzazione è del Circolo Velico Reggio e tutta la kermesse si svolgerà sul lungomare di Gallico con riferimento alla Baia dello Stretto e nello specchio d’acque antistante saranno collocati due campi di regata.
    italia-cup-locandinaL’ITALIA CUP ha il sostegno della Regione Calabria, della Città Metropolitana e della Autorità di Sistema Portuale ed è superfluo sottolineare come si tratti di un campionato particolare, come tutto lo Sport in questo 2020. La volontà di realizzarlo da parte della Federazione Italiana Vela, dei Circoli organizzatori e delle Istituzioni ha fatto sì che venissero superati tutti i timori e i problemi legati all’emergenza sanitaria.

    fabio-colella-consigliere-federale-fiv-1Sarà un vero messaggio di ottimismo e di fiducia e per questo va un doveroso grazie agli organizzatori, alle istituzioni e a tutti i partecipanti ha commentato il Consigliere Federale Fabio Colella –. Dopo il periodo di inattività, poter rivedere in mare una flotta di imbarcazioni così importante e diffusa come la classe Laser, servirà a dare fiducia alla Città e alla Regione per un rapido ritorno alla normalità.

    Carlo-Colella1Rivolgo un benvenuto a nome del Circolo Velico e di tutta la città ai regatanti che verranno da ogni parte dell’Italia, ai rappresentanti della FIV e della classe Laser. Un particolare ringraziamento alla FIV per aver scelto la nostra città quale sede di un evento di così grande importanza – ha commentato il Presidente del Circolo Velico Reggio Carlo Colella  e agli amici di Gallico, storico borgo marinaro, per la preziosa collaborazione.  Antistante al Lungomare saranno posti due campi di regata e ben trecento sono le imbarcazioni previste. Grazie, anche al Presidente della regione Iole Santelli, che ha compreso il messaggio di ottimismo, e con il suo sostegno, potremo dare il benvenuto ai regatanti che verranno in Calabria e che, apprezzando i luoghi e l’ospitalità, siamo sicuri che ritorneranno nel futuro. Va ringraziata la Prefettura per aver coordinato tutti gli atti, al fine di garantire la sicurezza di tutti partecipanti e il regolare svolgimento dell’evento nazionale.

    L’ITALIA CUP in programma nelle acque delle Stretto di Messina, sarà la prima regata valida per la Ranking List 2021 e assegnerà i titoli 2020 di Campioni Italiani Over 19 Classe Laser Radial M/F e Over 16 Classe Laser 4.7 M/F. Inoltre, insieme alla regata di Andora del 27-29 Novembre, sarà valida per la Coppa AICL 2020.

    Ecco le video-dichiarazioni del consigliere Federale FIV Fabio Colella e del Tecnico Nazionale FIV Alp Alpagut, rilasciate a City Now.

     

  • Corso di Sicurezza ed emergenza a bordo a Reggio Calabria

    Corso di Sicurezza ed emergenza a bordo a Reggio Calabria

    Safety World, in collaborazione con la VI Zona FIV Calabria e Basilicata, organizza nei giorni 21 e 22 dicembre, un corso di sicurezza ed emergenza a bordo. Un week-end per confrontarsi sulle varie situazioni di emergenza che possono verificarsi a bordo delle imbarcazioni da diporto, vela e/o motore, tenuto da uno specialista del settore: Umberto Verna.

    corso-sicurezza-a-bordoSi inizia sabato 21 dicembre alle 8.30 analizzando le dotazioni obbligatorie sulle imbarcazioni a motore e a vela per la crociera e per la regata. Ai partecipanti verrà data la possibilità di visionare gli equipaggiamenti, anche non obbligatori, che facilitano la gestione delle emergenze a bordo.  Il corso si conclude domenica con la prova pratica in piscina, verificando cosa avviene in caso di caduta in mare vestiti e di passaggio sulla zattera in caso di abbandono imbarcazione.
    Il corso è rivolto agli istruttori YeM e obbligatorio per gli Istruttori di II° livello che vogliono praticare l’istruzione su imbarcazioni d’altura e per gli atleti che vogliono partecipare a regate Offshore. È aperto anche a tutti gli armatori e skipper che vanno per mare e lo vogliono fare in sicurezza. Per chi lo ha già effettuato da cinque o più anni è previsto anche un refresher. L’attestato rilasciato è valido cinque anni.
    Ai tesserati FIV verrà rilasciato certificato ISAF/World Sailing a seguito di verifica scritta. Validità 5 anni. Ai diportisti motore/vela non tesserati verrà rilasciato certificato partecipazione – Centro Studi “I ragazzi del Parsifal”.
    Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Com.te Domenico Pugliatti all’indirizzo e-mail istruttorisestazona@gmail.com o al numero di cellulare 3356499260. Per il rinnovo dei certificati World Sailing: Refresh Course scrivere all’indirizzo corsi@safetyworld.it.

     

  • Reggio Calabria: Mediterranean Cup e Campionato italiano classi singole

    Reggio Calabria: Mediterranean Cup e Campionato italiano classi singole

    Presentazione della 35° Mediterranean Cup: 24, 25 e 26 agosto 2019. Tutti uniti, Reggio scenda in campo.

    screenshot_2019-08-07-08-04-27-389_cn-wps-moffice_engMercoledì 7 agosto alle ore 11, presentazione della 35° Mediterranean Cup al Circolo Velico Reggio. La regata anticipa il campionato italiano delle classi singole 2019, banco di prova di questa importante manifestazione nazionale. La più importante e la più numerosa del 2019.

     

    Tira forte il vento sulla Calabria. Il mare è impetuoso, il barometro è alto. E’ bel tempo. Così è a Reggio Calabria dove il vento e il mare non è atmosferico ma termico e dominano le correnti e il “vento di canale”. Più il tempo è buono più vi è vento. Costante, sempre dalla stessa direzione e senza onda. A volte è così impetuoso che sembra rievocare il mito di Scilla, la ninfa che agita i mari del Basso Tirreno nel punto dove si incontra con il mare Ionio. Proprio in quei mari governate dalla fanciulla, trasformata in un mostro a sei teste, si svolgerà la 35° Edizione della Mediterranean Cup della classe Optimist.

    screenshot_2019-08-07-08-01-42-465_com-google-android-apps-docs

    Quest’anno la Mediterranean Cup anticipa il campionato italiano delle classi singole 2019 divenendo il banco di prova di questa importante manifestazione nazionale. La più importante e la più numerosa del 2019.
    Se la Federazione Italiana Vela ha voluto premiare la Calabria e Reggio con questo grande evento, il Circolo Velico Reggio non poteva non piegarsi alle esigenze di una regata internazionale tra le più antiche nel mondo dell’Optimist italiano alla realtà che tra qualche settimana interesserà tutto il mondo della vela giovanile nazionale e migliaia di presenze nella nostra città.
    La Mediterranean Cup così è la porta di ingresso del Campionato Italiano per chi vuole verificare le condizione del campo di regata e le sue peculiarità. Sinergia anche con l’Areo Club che nei giorni 24 e 25 Agosto farà svolgere una manifestazione di esibizioni di volo delle Frecce Tricolori. Programma denso, corposo che mettono a dura prova la macchina organizzativa fatta dal Circolo Velico e del Made in Med Sailing.
    La 35 Edizione della Mediterranean Cup e il Campionato italiano 2019 giovanile delle classi singole sono una ghiotta opportunità sotto tutti i punti di vista e sono un evento importante per la città, per la Calabria, il Sud e l’intero Paese.
    La riuscita di questi eventi è sulle spalle dei giovani reggini che devono dare una risposta a chi racconta Reggio solo attraverso Fiction brutte. Reggio è laboriosa e deve fare squadra perché risalti la grande tradizione sportiva.
    Mercoledì 7 Agosto alle ore 11 presso il Circolo Velico Reggio si terrà la conferenza stampa di presentazione, presieduta dall’on. Gianni Nucera, delegato allo sport della Regione Calabria e la macchina organizzativa si metterà in moto.
    Guardando l’albo d’oro della manifestazione vi sono numerosi velisti che hanno ricoperto la maglia della rappresentanza del proprio Paese alle olimpiadi.
    La manifestazione si svolgerà al Lido Comunale pronto ad accogliere il meglio della gioventù velista, su 25.000 metri di arenile, la “creme” di questa disciplina sportiva che sta rilanciando la Calabria nell’agone sportivo e nel turistico nazionale.
    screenshot_2019-08-07-08-00-51-040_com-google-android-apps-docs
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (29)Reggio Calabria tra barche a vela e Frecce Tricolori foto e video (37)Mediterranean Cup Reggio CalabriaMediterranean Cup Reggio Calabria (98)Mediterranean Cup Reggio Calabria (95)
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (36)Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-2Mediterranean Cup Reggio Calabria (27)