Tag: reggio calabria

  • Presentazione Coppa Primavela e Campionato Italiano classi singole

    Presentazione Coppa Primavela e Campionato Italiano classi singole

    Campionato italiano classi singole a Reggio Calabria, in programma dal 28 agosto al 4 settembre. Presentazione dell’evento il 26 giugno.

    screenshot_2019-06-24-17-19-23-977_com-google-android-apps-docs
    Campionato Italiano, Primavela, cinque campi di regata da Pellaro a Reggio, un mare di vele, circa due mila presenze in città e molti di loro saranno per la prima volta a Reggio dove saranno ospitati nella speranza che possano ritornare in futuro.
  • Damanhur si aggiudica la Cetraro Sailing Cup

    Damanhur si aggiudica la Cetraro Sailing Cup

    La giornata finale del campionato assegna la vittoria finale all’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo che conquista il Trofeo messo in palio dal Centro Velico Lampetia e dalla Lega Navale di Cetraro.

    cetraro-sailing-cup-1-1

    Dopo quattro regate disputate nelle acque di Cetraro è il Comet 45S Damanhur, formato da un affiatato equipaggio tutto familiare (Monteleone-Ferrone), a festeggiare per la vittoria finale. Ma nell’ultima regata, disputata sabato 13 aprile nello specchio di mare antistante in centro storico di Cetraro, a differenza delle altre prove, la prima in classifica ha dovuto dare il meglio di sé contro Essenza CVL Cetraro, che è riuscita a recuperare un gap di oltre 5 minuti, rispetto al distacco subìto nelle gare precedenti. Magra consolazione per il team di Essenza, ma che dà fiducia all’equipaggio del CVL, oltretutto vincitore della prima parte di Campionato e detentore del Trofeo Yachting Club Porto di Tropea, per le due gare finali di campionato, in programma a Reggio Calabria.

    Ma la supremazia di Damanhur del Circolo Velico Santa Venere, in questa seconda parte di campionato è stata incontrastata, salendo meritatamente sul gradino più alto del podio della classifica generale ORC. Alle sue spalle Essenza CVL Cetraro – Nature Med (2° in classifica generale), il J24 targato Lega Navale Cetraro di Michelangelo Ferraro (3° in generale), e il Mylius 11E25 Hydra (4°) di Franz Burza, che in questa occasione si è dovuto accontentare del quarto posto di giornata. Quarto in classifica generale il velocissimo Evolution10 Strega Rossa (CVL/LNI) dell’armatore Sergio Marini (6° nella quarta prova), seguito in classifica generale dal francese Pierre Pommois (CVL) a bordo di Eta Beta (5° di giornata). Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting Club, a bordo di Hakuna Matata fa un ottavo posto di giornata, ma in classifica generale si è piazzato settimo, seguito dal potente X-412 Ariel di Alessandro Fabiano, che però lo ha preceduto sull’arrivo nella gara di domenica, conquistando quindi la settima posizione di giornata. L’equipaggio di Bramino, condotto da Ferruccio Rizzuti, chiude con il nono piazzamento di giornata, con posizione analoga nella classifica finale. Decima posizione per Salvatore Canonaco, armatore di Anna. Assente Free in The Wind di Rodolfo Balestrieri del Circolo Velico Santa Venere. Il campionato ha visto anche la partecipazione degli alunni dell’IIS Cetraro Silvio Lopiano Cetraro, che hanno trovato imbarco grazie alla disponibilità degli armatori.

    Nella classe Non Orc, la categoria di imbarcazioni meno performanti, il protagonista del campionato è stato Alfonso Coscarella, armatore di Vetrocchio (LNI/CVL), che ha messo a segno quattro primi posti. Medaglia d’argento per Sergio D’Elia (LNI/CVL), sul Comet 910 Plus Tam Tam Cuccy. Alla competizione velica di Cetraro ha preso parte anche Fortunato Amarelli (CVSV), armatore di Dreamer, che ha conquistato il terzo gradino del podio. Emilio Mirabelli, su Tizio e Caio, si è posizionato al quarto posto, seguito in classifica generale da Senouir del “Golfo di Policastro a Vela”, Hamalu di Antonio Madorno e da Sybaris di Gabriele Corrado, purtroppo assenti in quest’ultima giornata di campionato.

    La carica di adrenalina della domenica mattina ha poi lasciato posto ai festeggiamenti finali, ai complimenti scambiati tra i partecipanti, organizzatori, vinti e vincitori. La premiazione, seguita da un buffet curato dall’Istituto Professionale di Stato San Francesco (Paola), si è svolta nelle sale del porto turistico di Cetraro. Erano presenti il vicesindaco di Cetraro Fabio Angilica, il delegato CONI Aldo Gravino e i presidenti delle società sportive, Cristina Leporini del Centro Velico Lampetia, Michele Vattimo della Lega Navale sezione di Cetraro e Gianfranco Manfrida del Circolo Santa Venere di Vibo.

    La chiusura delle regate disputate a Cetraro decreta quindi la vittoria meritata di Damanhur, che ha conquistato il Trofeo “Cetraro Sailing Cup”, e la consapevolezza che a Cetraro si può fare vela anche d’inverno.

    Anche se il campionato d’altura 2018/2019 non è ancora terminato, gli organizzatori della Cetraro Sailing Cup ringraziano il Marina Resort di Cetraro, Bandiera blu 2018, che ha ospitato gratuitamente le imbarcazioni provenienti dagli altri porti, e i partner della manifestazione: NSNauticaravans, La Carruba, Prodet Cetraro, Grand Hotel San Michele, Fontana, Spartivento e Manfredi Liquori, quest’ultima anche per aver istituito il Trofeo Challange per Club. Un doveroso grazie anche ai circoli partecipanti, ovvero il Circolo Velico Santa Venere di Vibo, co-organizzatore del Campionato altura 2018/2019, e al Reggio Calabria Yachting Club, che hanno consentito a centinaia di persone di andar per mare e praticare lo sport della vela nelle acque della cittadina tirrenica nella stagione invernale. Un ringraziamento va anche ai giudici della Federazione Italiana Vela della VI Zona FIV, timonata da Valentina Colella, per la loro professionalità, e a LaC TV, media partner dell’evento.

    La parte finale del campionato invernale riprenderà il 25 aprile con la partenza della tappa Tropea-Bagnara Calabra, e si concluderà il 27 a Reggio Calabria con il “Palio di San Giorgio”, regata tra le boe organizzata dai circoli reggini in collaborazione con Spartivento Charter. Finale di campionato che assegnerà la coppa al vincitore e il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori

    Barche ed equipaggi, quindi, a fine campionato avranno solcato in lungo e in largo l’intera costa del tirreno calabrese e scoperto nuovi e suggestivi angoli di questa spettacolare Terra, unita sotto il segno della vela. Un grande sogno che si è realizzato. Ora, quindi, tutti a bordo, si riparte verso Sud!

    A seguire, le foto dell’ultima giornata di campionato e le classifiche generali.

    cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-22 cetraro-sailing-cup-24 cetraro-sailing-cup-26 cetraro-sailing-cup-32 cetraro-sailing-cup-1cetraro-sailing-cup-17cetraro-sailing-cup-1-1 cetraro-sailing-cup-1-2 cetraro-sailing-cup-1-3 cetraro-sailing-cup-1-4 cetraro-sailing-cup-1-5 cetraro-sailing-cup-1-6 cetraro-sailing-cup-1-7 cetraro-sailing-cup-1-8 cetraro-sailing-cup-1-9 cetraro-sailing-cup-1-10 cetraro-sailing-cup-1-11 cetraro-sailing-cup-1-12 cetraro-sailing-cup-1-13 cetraro-sailing-cup-1-14 cetraro-sailing-cup-1-15 cetraro-sailing-cup-1-16cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-11 cetraro-sailing-cup-16 cetraro-sailing-cup-17 cetraro-sailing-cup-19 cetraro-sailing-cup-20 cetraro-sailing-cup-28 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-21 cetraro-sailing-cup-25 cetraro-sailing-cup-27 cetraro-sailing-cup-30 cetraro-sailing-cup-premiazione-3 cetraro-sailing-cup-premiazione-6 cetraro-sailing-cup-premiazione-8 cetraro-sailing-cup-premiazione consegna-del-trofeo-cetraro-sailing-cup-23classifiche-generali

  • Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    L’imbarcazione di Vibo vince la sesta prova del campionato di Vela d’altura, ma il Centro Velico Lampetia è in testa alla classifica per Club

    cetraro-sailing-cup-1

    La giornata di domenica 31 marzo si è caratterizzata da un leggero vento da ovest che ha comunque consentito di disputare la terza prova della Cetraro Sailing Cup, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega Navale di Cetraro. Le prove si stanno svolgendo in concomitanza del Campionato di vela 2018/2019, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal velico di Cetraro.

    Particolarmente piacevole è assistere alla fase di preparazione prima della regata che inizia di buon mattino. Gli equipaggi sulle barche in banchina sono tutti all’opera, cercando in ogni modo di migliorare le prestazioni della propria barca, magari spiando le mosse degli altri. Alcuni più agguerriti con una muta stagna mollano gli ormeggi e scendono nell’acqua fredda pulendo la carena e togliendo qualsiasi incrostazione, altri provvedono a portare a terra autogonfiabili, parabordi e accessori non indispensabili alla regata. È qui che si lanciano le sfide più incredibili tra i regatanti, confidando ciascuno in venti propizi, buone partenze e soprattutto in sperabili errori dell’avversario più diretto.

    La regata disputata con vento molto leggero ha esaltato la velocità di Strega Rossa che, non avendo issato lo spinnaker (la grande e colorata vela di prua) nell’andatura di poppa, non ha potuto lottare per la vittoria finale chiudendo al terzo posto. Peccato per Hydra che avendo regatato con un genoa con avvolgifiocco a causa della rottura del genoa da regata, non ha potuto esprimere la velocità dimostrata nella prima prova disputata il 17 marzo. Comunque la regata si è dimostrata molto tecnica per il poco vento e il percorso è stato saggiamente ridotto dal comitato di regata.

    Ancora una volta esce vittoriosa dalle acque cetraresi l’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo Damanhur che, nella classifica generale ORC 1, allunga su Essenza CVL Cetraro, seconda sulla linea di arrivo, portandosi a 4 punti di vantaggio. Hydra (CV Lampetia) si deve accontentare della terza posizione. Nella Classe ORC 2 primo posto per Strega Rossa (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia), seguita da Eta Beta (CV Lampetia), Ariel (CV Lampetia) e Anna (CVL Lampetia). Seconda vittoria consecutiva, nella classe ORC 3, di Hakuna Matata del Reggio Calabria Yachting Club. Secondo posto per Bramino (CV Lampetia). Terzo in classifica Free in The Wind (Circolo Velico Santa Venere). In Minialtura conduce la classifica Olympus, partito in testa alla regata, ma raggiunto dai primi avversari lungo il primo lato di bolina.

    In Classe NON ORC una delle sfide più divertenti si sono avute tra la più grande Vetrocchio, un Sun Odissey 34.2 e la più piccola Tam Tam Cuccy, un Comet 9,10 plus che sono giunte nelle regate precedenti rispettivamente prima e seconda nella categoria non ORC. In vetta alla classifica NON ORC A è posizionato Dreamer (Circolo Velico santa Venere) con 3 punti, seguita da Senouir (Golfo Policastro a Vela) con 10 punti e da Hamalù (CV Lampetia) a 11 punti. Vetrocchio (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia) vince anche la terza prova nella classe NON ORC B portandosi in classifica generale a 3 punti, mentre Tam Tam Cuccy (Lega Navale Italiana/CVL) deve accontentarsi, ancora una volta, del secondo posto, raggiungendo i 6 punti in classifica. Seguono Tizio e Caio (CV Lampetia) con 13 punti e Sybaris (CV Lampetia) con 15 punti.

    Nella classifica generale per Club “Trofeo Manfredi Liquori”, dopo tre prove disputate nelle acque di Tropea e tre svolte a Cetraro, è saldamente in testa il Centro Velico Lampetia di Cetraro (39 punti), seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo (60) e dal Reggio Calabria Yacting Club (109,5). Le imbarcazioni della Lega Navale di Cetraro, per il Trofeo Challange Manfredi Liquori, regatano con i colori del CV Lampetia.

    Anche il dopo regata è altrettanto istruttivo e interessante perché, magari stanchi dell’avvenuta competizione, si ritorna immediatamente amici radunandosi tutti su due o tre imbarcazioni ormeggiate vicine le une alle altre per commentare fraternamente e piacevolmente i risultati e le difficoltà incontrate, bevendo una birra e scambiandosi panini, pizzette e torte. Si brinda tutti assieme pronti però alla prossima e ultima competizione.

    Nel frattempo, l’istituto alberghiero di Paola sta mettendo a punto il menu che presenterà per il buffet di fine campionato in programma il 13 aprile, mentre nei laboratori del Liceo Artistico IIS Lopiano di Cetraro, inizia a prendere forma il Trofeo Cetraro Sailing Cup, che verrà consegnato al vincitore della categoria ORC, il giorno del gran finale, quando calerà il sipario su questa entusiasmante manifestazione velica che ha visto in acqua 20 barche provenienti dalla Campania e da ogni angolo della meravigliosa Calabria tirrenica.

    cetraro-sailing-cup-16
    Foto: Instagram @mario_bencivinni

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-34

  • Un mare di vele per la 35esima Mediterranean Cup del Circolo Velico Reggio

    Un mare di vele per la 35esima Mediterranean Cup del Circolo Velico Reggio

    Reggio Calabria e la vela, un binomio inscindibile che si prepara a rinnovarsi con una nuova sfida. La FIV punta su Reggio per organizzare il più grande evento del 2019.

    35-med-cup

    La Mediterranean Cup, regata giunta alla 35° edizione, a cui partecipano i giovanissimi timonieri della classe Optimist, per una richiesta giunta da numerosi club italiani, quest’anno, per il 2019, si svolgerà nei giorni 24, 25 e 26 agosto, anziché alla data abituale che cade alla fine del mese di Ottobre. A determinare l’anticipo della storica regata è un evento molto atteso, in programma, nella acque di Reggio che è il campionato italiano delle classi singole deciso dalla Federazione Italiana Vela che si svolgerà dal 28 agosto al 4 settembre.
    Campionato Italiano, Primavela, cinque campi di regata da Pellaro a Reggio, un mare di vele, circa duemila presenze in città e molti di loro saranno per la prima volta a Reggio dove saranno ospitati nella speranza che possano ritornare in futuro. Una manifestazione nazionale che può contare sul prezioso supporto delle Istituzioni e sull’impegno del Comitato organizzatore, coordinato dal Comitato VI Zona e che porterà a Reggio una intensa e tonificante area di vela e la presenza in città di un migliaio di atleti, di supporter e di tecnici. La consapevolezza di un simile grande impegno, ha consigliato agli organizzatori del Circolo Velico Reggio, d’accettare il suggerimento della classe Optimist per anticipare la data della Mediterranean Cup nel mese di agosto che precede il Campionato Italiano e per offrire la possibilità a tutti i regatanti di verificare il terreno di gara e di svolgimento dell’impegnativo evento nazionale.

    I due eventi, la Mediterranean Cup e il Campionato Italiano, hanno uno stretto legame con la città che può vantare migliaia di regatanti iscritti, un fitto programma, una struttura turistica come il Lido Comunale, un Villaggio della Vela sul Lungomare, l’Arena dello Stretto, il Circolo Velico Reggio come punto di raccolta e propulsore organizzativo, una mostra fotografica, uno spazio dedicato ai media nazionali e tanti altri eventi collaterali che renderanno piacevole l’estate reggina. Il tutto dal 24 agosto al 5 settembre 2019, una vera e propria sfida organizzativa per il Comitato VI Zona, presieduto dalla Prof. Valentina Colella che, per l’occasione, recepite le indicazioni della Fiv, ha puntato su un forte gioco di squadra con la Regione Calabria e la Città Metropolitana per l’attuazione di un progetto ambizioso che non ha precedenti, aperto al grande pubblico e di forte impatto per la città di Reggio.
    Misurare l’evento è un dovere e insieme uno stimolo in una città che ha una vocazione turistica poco realizzata e i grandi eventi sono un investimento per il futuro che aiuta a costruire la città Metropolitana.
    Un salotto buono della Regione Calabria nella città che è all’avanguardia nello sport della Vela e che nel 2019 conquista il palcoscenico nazionale dei grandi eventi.

  • Il Settebello del Centro Velico Lampetia

    Il Settebello del Centro Velico Lampetia

    Il Campionato Altura del Tirreno calabrese si svolge lungo tutta la costa e farà tappa a Cetraro dal 17 febbraio grazie all’ospitalità del Porto di Cetraro – Marina Resort. Sette le imbarcazioni delle associazioni veliche di Cetraro in gara per conquistare il Trofeo Marina Yacht Club e il Trofeo Manfredi Liquori per Circoli.

    collage-foto-cvl-1L’edizione 2018-2019 del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, in collaborazione con il Reggio Calabria Yachting Club, la Lega Navale Sezione di Cetraro e il Vela Club Tropea, si svolgerà lungo tutta la costa del Tirreno Calabrese e si preannuncia molto interessante e avvincente. In palio il primo premio “Marina Yacht Club”, riconoscimento che diventerà istituzionale negli anni a venire fino alla definitiva consegna in caso di tre vittorie da parte dello stesso concorrente. Da quest’anno, inoltre, parte la prima edizione del Trofeo Manfredi Liquori per Club, un trofeo challenge che verrà consegnato per l’anno in corso al club velico che totalizzerà i migliori piazzamenti. Il regolamento consente alle imbarcazioni che non hanno partner dello stesso circolo di poter scegliere di raggrupparsi (comunicando sotto quale guidone partecipare) per concorrere comunque all’assegnazione del Trofeo. Tra gli armatori che hanno già scelto di partecipare al trofeo con i colori CVL c’è il performante First 31.7 di Messina “Mizar”, dell’armatore della LNI di Messina Antonio Pollicino.
    In Categoria ORC regatano Essenza CVL-Cetraro, Ariel, Strega Rossa (LNI Cetraro-CVL), Eta Beta e Bramino, mentre nella categoria Non ORC (Amatoriali)gareggiano Sybaris e Vetrocchio.Ecco, di seguito, le imbarcazioni del Team altura del CVL e della LNI Sezione di Cetraro che partecipano al Campionato di vela più affollato della Calabria, in gara per aggiudicarsi anche il Trofeo Manfredi Liquori per Club.
    essenza
    ariel
    bramino
    eta-beta
    strega-rossa-1
    sybaris
    vetrocchio
    campionato-altura-hd-copia
    dscf3296
  • La grande vela del Tirreno

    La grande vela del Tirreno

    Tutto pronto per l’edizione 2018-2019 del campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese. La prima manche si disputerà a Tropea, la seconda nelle acque di Cetraro. Gran finale nello Stretto di Messina. Lo spettacolo inizia il 10 novembre.

    campionato-new-web

    Anche quest’anno si ricomincia a veleggiare nelle acque del Tirreno Meridionale. Tante le novità in programma tra cui la location. Mentre nelle passate edizioni le regate si sono svolte perlopiù nel golfo di Vibo Valentia, quest’anno si abbraccerà una porzione di Calabria che va dall’estremo nord, con le regate di Cetraro, all’estremo sud, con la chiusura del campionato a Reggio Calabria.
    La prima manche, che partirà il 10 novembre, si svolgerà a Tropea, sotto l’egida della nuova direzione del Marina Yacht Tropea, che ha fortemente voluto il patrocinio dell’evento istituendo un prestigioso Trofeo Challenge e mettendo in palio premi importanti.
    La seconda parte di Campionato inizierà il 17 febbraio nelle acque di Cetraro. Le imbarcazioni saranno ospitate presso il Porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, fin dalla settimana che precede l’inizio della prima prova. Lo splendido campo di regata dello Stretto saluterà la fine del Campionato, a testimoniare il sodalizio con uno storico sponsor reggino del Campionato, Spartivento Group di Stefano Pizzi.

    Un’encomiabile novità è l’istituzione del Trofeo Challenge Manfredi Liquori per Club, che premierà i migliori 3 classificati per Circolo di ogni regata, includendo anche le barche della classe Amatoriale.

    La collaborazione dei Circoli Velici Santa Venere di Vibo e Tropea, l’attivissimo Centro Velico Lampetia di Cetraro, il Reggio Calabria Yachting Club e le altre associazioni, quali il Vela Club di Tropea e la Lega Navale Sezione di Cetraro, hanno reso possibile questo grande sogno, un Campionato che abbraccia l’intera costa calabrese.
    Ora tocca a Eolo e agli equipaggi mettere in scena il più bello spettacolo degli ultimi undici anni di Campionati Invernali.
    Il bando di regata è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.

  • La Med Cup di Reggio Calabria dà i numeri

    La Med Cup di Reggio Calabria dà i numeri

    Reggio Calabria, migliaia di presenze grazie alle regate dei Circoli Velici in questi trentaquattro anni di MEDITERRANEAN CUP.

    Carlo-Colella1
    Si scaldano i motori per la 34 Edizione della Mediterranean Cup che si svolgerà dal 2 al 4 Novembre 2018 e il Presidente del Circolo Velico Reggio, Carlo Colella, si presenta all’appuntamento con una stampata di numeri. Sono i numeri prodotti, in questi trentaquattro anni di Mediterranean Cup, dalle presenze nel settore del Turismo e della Ristorazione.
    Migliaia sono le presenze turistiche stimate dal Circolo Velico Reggio legate direttamente o indirettamente alle regate e alle molte iniziative organizzate nella storica sede di Rada delle mura greche. Oltre alla attività agonistica vera e propria, c’è una altra componente, tutt’altro che marginale: quella degli allenamenti.
    Grazie alla presenza dei venti “termici” e di “canale”, il nostro mare garantisce quelle “certezze” meteorologiche che nessuno può mettere sul piatto.
     Chi arriva qui per allenarsi, magari con pochi giorni a disposizione, sa che ha ottime possibilità statistiche di poter scendere in acqua e completare il proprio programma di allenamenti.
    Un volume di traffico che ha effetti importanti sulla economia turistica di Reggio anche in periodi di bassa stagione.
    “Abbiamo stimato – asserisce il Presidente Carlo Colella- in tutti questi anni almeno un milione di euro di indotto prodotto dalla nostra attività. Il nostro è un Circolo, tra i più blasonati di Italia, fatto di gente che, per organizzare tutto questo, si rimbocca le maniche e si sporca le mani quando ce n’è bisogno.
    Per questo, vorremmo più sostegno dalle istituzioni e dagli organismi locali legati al Turismo.
    I problemi sono noti e gli spazi e i servizi sono quelli che sono. Questo vale anche per tutti i circoli velici della zona e, ultimamente, il Presidente Oliverio ha riconosciuto lo sforzo fatto dalla Vela per rilanciare il Turismo nella nostra Regione.
    E’ stato fatto un bando, da parte della Regione, per realizzare e riqualificare gli impianti sportivi di tutte i settori, escludendo le discipline che hanno gli impianti sul demanio marino, fluviale e lacustre. Attendiamo che i tecnici, a cui si attribuisce questa odiosa discriminazione, riaprano   il bando includendo gli Sport che garantiscono la massima valorizzazione delle realtà turistiche legate ad un bene prezioso, il mare, in modo tale che si possano avere Strutture sportive, fatti di servizi, infrastrutture, e pulizia.
    Siamo certi che vi è la sensibilità del Presidente Oliverio e l’attenzione dell’Assessore on. Gianni Nucera, auspicando che i tecnici regionali riescano a garantire la totale partecipazione di tutti i cittadini, anche quelli, oggi esclusi, che praticano sport acquatici, facendoli partecipare al bando per realizzare impianti tenendo conto delle leggi vigenti sul demanio.
    Accanto a queste esigenze, bisogna valorizzare i Porti che divengano approdi turistici e sportivi al fine di servire grandi eventi, come le regate, che sono uno strumento di promozione immediata ed efficace.”
  • Raduno zonale Optimist a Reggio Calabria

    Raduno zonale Optimist a Reggio Calabria

    Il Comitato della VI Zona organizza un raduno riservato ai ragazzi che svolgono l’attività pre-agonistica ed agonistica nella classe Optimist.

    Logo VI Zona FIV

    I ragazzi parteciperanno accompagnati dai propri istruttori e con le proprie imbarcazioni o imbarcazioni del circolo di appartenenza. I circoli sono pregati di portare un gommone. Il raduno si terrà presso: la base nautica dell’ASD Made in Med Sailing – C.da Armacà, snc, Reggio Calabria.

    Data di convocazione Lunedì 10 settembre 2018 ore 9.00
    Termine dei lavori Martedì 11 settembre 2018 ore 18.00
    Coordinatore del Raduno Giacinto Tesoriere CTZ VI Zona FIV – giacteso@msn.com – 388 1078037
    Tecnico del raduno Massimo Giorgianni
    Quota di partecipazione 40,00 euro
    Sistemazione alberghiera Presso il REGENT Beach Hotel in loc. Catona di Reggio Calabria, al prezzo di euro 16,00 a notte per ogni bambino e accompagnatore, con sistemazione in camere quadruple;
    Per il packed lunch (2 Panini, acqua e merendina) euro 4,00.
    Per la cena (primo, secondo, contorno e bevanda) al prezzo di euro 15,00
    Sarà possibile prenotare i posti letto disponibili telefonando allo 347.3039972.

    PROGRAMMA ATTIVITÀ
    Lunedì 10/09/2018

    Ore 9:00 appuntamento in sede con ragazzi e istruttori e relativo breafing sul programma di giornata;
    Ore 9:40 mentre i ragazzi armano, gli istruttori continuano il breafing;
    Ore10:15 controllo delle barche armate dai ragazzi e a seguire preparativi per l’uscita, compresa merenda;
    Ore 11:30 uscita in mare per svolgere il programma concordato;
    Ore 15:30 rientro a terra, cambio indumenti, rimessaggio barche, merenda e debreafing in aula con ragazzi e istruttori;
    Ore 18:00 termine attività
    Ore 20:00 cena

    Martedì 11/09/2018
    Ore 9:00 appuntamento in sede con ragazzi e istruttori e relativo breafing sul programma di giornata;
    Ore 9:40 mentre i ragazzi armano, gli istruttori continuano il breafing;
    Ore10:15 controllo delle barche armate dai ragazzi e a seguire preparativi per l’uscita, compresa merenda;
    Ore 11:30 uscita in mare per svolgere il programma concordato;
    Ore 15:30 rientro a terra, cambio indumenti, rimessaggio barche, merenda e debreafing in aula con ragazzi e istruttori;
    Ore 18:00 termine attività

    Saranno possibili variazioni al presente programma in caso di condizioni meteo non favorevoli o necessità contingenti. Per ulteriori o particolari richieste rivolgersi alla segreteria del Made in Med Sailing 331.3607905 / 347.3039972 oppure al CTZ Giacinto Tesoriere 388.1078037.
    Le iscrizioni di partecipazione al raduno da parte degli atleti dovranno essere inviate all’indirizzo del coordinatore del Raduno entro e non oltre il 7 settembre 2018.

  • Il mare come bene assoluto per la salute del pianeta

    Il mare come bene assoluto per la salute del pianeta

    Giunge a Reggio One Ocean Foundation con Mauro Pelaschier. Venerdì alle ore 20 al Circolo Velico Reggio

    screenshot_2018-08-08-19-55-56-969_com-google-android-apps-docs

    One Ocean Foundation con l’ambasciatore skipper Mauro Pelaschier a Reggio Calabria, salotto del mare della Calabria Marinara. Appuntamento al Circolo Velico Reggio Venerdì 10 Agosto ore 20 per sottoscrivere la Charta Smeralda.

    Sottoscrivere un documento è anche un impegno di consapevolezza sulla importanza di salvaguardare i mari dall’invasione della plastica ed è anche un impegno per tutelare la nostra salute partendo non dalle cure, ma dalla prevenzione che riguarda beni universali come il mare e la terra.
    L’imbarcazione testimonial di questa grande missione è partita da Trieste e per rimanere nel tema non poteva che essere uno sloop storico in legno, il Crivizza e a condurla è Mauro Pelaschier che è ricordato a Reggio sia per la partecipazione su Azzurra alla Americas Cup che per la tante battaglie nei diversi Giri di Italia a Vela del mitico Cino Ricci.
    L’organizzazione di tutta questa impresa mediatica sta a cuore alla principessa Zahra Aga Khan dello Yacht Club Costa Smeralda e il documento da sottoscrivere è la Charta Smeralda e il Circolo Velico Reggio che si è assunto l’onere di organizzare la sesta tappa del periplo delle coste Italiane.  Una avventura di 1500 miglia attorno all’Italia, da Trieste a Genova per ribadire il no alla plastica e il sì al futuro del pianeta.
    Il programma reggino è molto intenso: il giorno 9 Agosto l’Imbarcazione Crivizza sarà alla Darsena di Reggio Calabria, giorno 10 Agosto sulla terrazza del Circolo Velico alle ore 20 Mauro Pelaschier, numerose autorità scientifiche e istituzionali renderanno omaggio all’Ambassador Mauro Pelaschier e potranno sottoscrivere la Charta Smeralda. Alla riunione parteciperanno i Presidenti dei Circoli Velici invitati e lo stesso giorno, alle ore 10, l’imbarcazione Crivizza navigherà nello specchio d’acqua antistante il Lungomare, assistita dai gommoni dei Circoli Velici. Hanno aderito all’evento La FIV con il Consigliere Federale Avv. Fabio Colella, il Prof. Felice Arena della Università Mediterranea e responsabile del laboratorio Noel, unico laboratorio al mondo che effettua le sperimentazioni direttamente nel mare, Nuccio Barillà, del direttivo Nazionale di Legambiente, il dr. Oscar Ielacqua già direttore scientifico dell’ARPA Calabria, la Prof.ssa Valentina Colella Presidente del Comitato regionale FIV Calabria.  Padrone di casa il Sindaco della Città Metropolitana dr. Giuseppe Falcomatà che porterà il saluto e l’adesione all’iniziativa da parte della città.
    L’imbarcazione è ormeggiata nella Darsena ed è facilmente riconoscibile per il gran pavese issato ed è ospite del concessionario che si è gentilmente offerto con questo contributo di grande valore sociale e ambientalista.
    La cerimonia si concluderà con la consegna dei guidoni sociali da parte dei circoli velici della città e per il Velico il guidone sarà consegnato dal campione del mondo under 13 2018 Matteo Azzarà delle tavole a vela Slalom. Tutti i guidoni formeranno un unico festone che sarà presente a Genova sulla imbarcazione CRIVIZZA, ormeggiata al Salone Nautico.
  • America’s Cup in Calabria: il velico di Reggio naviga a gonfie vele

    America’s Cup in Calabria: il velico di Reggio naviga a gonfie vele

    Approvata la richiesta della manifestazione di interesse presentata dal Circolo Velico Reggio al Comitato dell’America’s Cup. Ora deve essere costituito un Comitato Organizzatore.

    barca-coppa-america

    fabio-colella-presidnete-fiv-calabria-basilicata
    Fabio Colella, consigliere Federale FIV

    Come un moderno Sisifo, condannato a spingere un pesante masso dalla base al vertice della montagna, Fabio Colella, Consigliere Federale FIV e, recentemente, insignito della medaglia d’argento al merito sportivo del CONI, ha imboccato la via della montagna con il masso, pesantissimo, di gestire la candidatura alla tappa italiana della 36 America’s Cup nello specchio d’acqua di Reggio Calabria.

    Un primo riconoscimento è giunto tramite il Circolo Velico Reggio, dimostratosi di essere un tutt’uno con la città, con la lettera di risposta repentina del Comitato organizzatore alla manifestazione di interesse della città e del Circolo di poter disputare l’evento di valenza mondiale.

    laurent-esquierIl Circolo Velico Reggio, così, viene annoverato tra i Circoli più importanti in Italia, tanto da avere il credito dell’attenzione di Laurent Esquier del Challenger of Record America’s Cup 36 che il 26 marzo ha risposto che valuterà la candidatura, proposta dal Circolo, per la città di Reggio Calabria affidando al Race Commissioner Matteo Plazzi di prendere i dovuti contatti.

    Matteo Plazi
    Matteo Plazi

    In atto due sono le città conosciute in corsa, attualmente, Napoli e Reggio e npon è male guardare nel campo avversario dove già è stato dato un assenso del Sindaco di Napoli e del Presidente della Regione Campania, visto che sono in corsa con i loro progetti interi territori che vanno da Salerno al litorale casertano.

    Per Reggio ancora il “masso” del Sisifo calabrese è fermo ai piedi della montagna e sarebbe opportuno prevedere una riunione con la partecipazione della Associazione Industriali, Camera di Commercio, Comune di Reggio Calabria, l’avv. Giorgio Sotira amministratore del Porto delle Grazie, il Presidente della regione e l’Assessore allo Sport e Turismo on. Gianni Nucera, la nuova delegazione parlamentare e il Coni regionale. Creare una collaborazione istituzionale per evitare contrasti in quanto l’evento si svolgerà nel 2019 e più di un anno potrebbero essere sufficienti per organizzare il tutto. Preparare un video su che cosa offre la città, il mare, il porto, l’ospitalità e i siti museali affinché l’evento si possa realizzare, tenendo conto che portare a Reggio una prova preliminare della America’s Cup è una splendida occasione per la città.

    Reggio ha una solida e storica tradizione velica e il suo mare sarebbe una location straordinaria per un evento di tale richiamo.  Se Reggio è unita, senza steccati politici, si può dimostrare che è una delle più belle e interessanti città di Europa.