Tag: reggio calabria

  • La Federvela nazionale (e non solo) si riunisce in Calabria

    La Federvela nazionale (e non solo) si riunisce in Calabria

    Vela: Consiglio Federale a Reggio Calabria. Come lo sport contribuisce alla crescita di una regione

    la-federvela-nazionale

    Venerdì 14 luglio è programmata in Calabria la riunione del Consiglio Federale della Federazione Italiana Vela che incontrerà i Consigli Zonali e i Presidenti di Circolo della Calabria e della Basilicata. L’occasione è ghiotta per la nostra Regione che vede riunito in Calabria l’intero Consiglio Federale dopo le recenti elezioni per il nuovo quadriennio olimpico che ha visto l’avv. Fabio Colella eletto con una votazione plebiscitaria tanto da essere il primo degli eletti. Il riconoscimento a livello personale è una testimonianza del progresso della vela del sud e calabrese in particolare e si manifesta oggi attraverso questo importante evento che vede la Calabria in armonia con la vela nazionale che cura una presenza capillare della disciplina nell’intero territorio nazionale. In questi anni, sono state assegnate dalla FIV in Calabria una serie di regate veliche di importanza nazionale e internazionale e l’impatto di tali iniziative sportive hanno generato sul territorio una conoscenza delle ricchezze ambientali e storiche, sia per quello che riguarda l’indotto economico come per quello occupazionale.

    fabio-colella-consigliere-federale
    Il consigliere federale Fabio Colella

    “Quello che è avvenuto in questi ultimi anni – ha dichiarato il consigliere federale avv. Fabio Colella – è stata una vera e propria sfida organizzativa, recependo le indicazioni della FIV si è contato su un vero e proprio gioco di squadra, coinvolgendo le grandi realtà sportive della regione per l’attuazione di un progetto ambizioso che oggi è realtà”.

    La vela in Italia
    Veniamo a un po’ di storia di questa prestigiosa Federazione che ha le origini nel 1872 come Società delle Regate e che nel 1913 rinasce organizzativamente come Unione Nazionale della Marina da Diporto, per poi confluire nel 1927 nella Reale Federazione Italiana Vela. Data che oggi viene considerata come il momento di fondazione ufficiale della attuale Federazione Italiana Vela.
    Il primo Presidente è Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi. Dal 1933 al 1941 alla Presidenza è chiamato il Barone Alberto Fassini Camozzi e dal 1941 al 1945 presiede il capitano Antonio Cosulich. Dopo la guerra, nel 1946, nasce l’USVI con Presidente fino al 1956 il Marchese Paolo Pallavicino. Una storia che vede questa disciplina con Presidenti blasonati alla stregua delle altre Federazioni europee tanto da essere considerata nel mondo “lo sport dei re”. La storia, annovera nel dopoguerra presidenti come Beppe Croce, Carlo Rolandi, Sergio Gaibisso e, oggi, Francesco Ettorre.
    La FIV ha oggi 112.706 tesserati, 735 società veliche e 515 scuole vela. Nel ricucire i fili della memoria della Federazione Vela e dello Sport in Calabria si deve ricordare che la Federazione, presidente Carlo Rolandi, indisse la XXXI Assemblea delle Società Veliche a Reggio Calabria per riconoscere il lavoro di quel gruppo di pionieri che aveva fortemente voluto la organizzazione di un Comitato di Zona nelle estreme regioni del Sud, con sede a Reggio Calabria, e che raggruppava le società veliche della Calabria e della Basilicata.

    Il programma
    La Federazione Vela propone un calendario dei lavori del Consiglio Nazionale che inizierà venerdì 14 luglio alle ore 9 presso l’Hotel Altafiumara Resort con i lavori che si prevede si protragga sino alle ore 18,30. Alle ore 19,30 visita al Museo della Magna Grecia con particolare attenzione ai Bronzi di Riace, una visita che non poteva mancare, a Reggio Calabria, in uno dei siti museali più importanti dell’intero Paese e di importanza mondiale.
    Sabato 15 luglio trasferimento presso l’Hotel Ashley di Lametia Terme e alle ore 9,30 incontro con il Comitato della VI Zona e con i Presidenti dei Circoli della Calabria e della Basilicata. Alle ore 13,30 il Consiglio Federale si trasferirà presso il Circolo Velico Hang Loose, sede del Campionato europeo Kitesurf.

  • Reggio Calabria: tutto pronto per il Gran Galà della Vela

    Reggio Calabria: tutto pronto per il Gran Galà della Vela

    Svelati i premiati della terza edizione del Gran Gala’, kermesse organizzata dal Circolo Velico Reggio

    invito

    Giovedì 18 Maggio alle ore 17, il salone delle Conferenza della Provincia ospiterà la terza edizione del Gran galà della Vela, dedicata non solo al mondo dello Sport, ma a tutti coloro che abbiano messo la propria arte, professione e impegno civile al servizio della crescita culturale e dell’affermazione dei valori universali del rispetto della persona.

    Il mare e la Vela sono solo il tramite del linguaggio che accomuna e che coinvolge la città con la sua Storia e il suo futuro. Un Premio, che sempre più ha una valenza nazionale, voluto e organizzato dal Circolo Velico Reggio con il Patrocinio della Regione Calabria, della Città Metropolitana, dal Coni Calabria, dal Panathlon International, dal CIP e dalla Federazione Italiana Vela.  Nel corso di questi anni ha assunto  valore, anche per la caratura dei premiati, e che accomuna, non solo valori dello Sport, ma anche dell’arte e dell’associazionismo. La kermesse sarà preceduta da un filmato straordinario dell’ultima Mediterranean Cup che mette in risalto le bellezze paesaggistiche dello specchio d’acqua antistante al Lungomare e che è stato diffuso in tutto il mondo attraverso i canali tecnici del mondo della vela. La stessa sede della Provincia sta a testimoniare  che l’evento non è aperto  ai soli  sportivi ma a tutti i cittadini che  desiderano onorare con la loro presenza i designati a ricevere il premio. A presiedere la serata sarà l’on. Gianni Nucera, delegato regionale allo Sport per la regione Calabria con l’on. Nicola Irto, Presidente del Consiglio Regionale.

    Queste le Stelle del firmamento che si illumineranno nella serata del 18 Maggio:

    Luca Pancalli – Presidente Nazionale Comitato Paraolimpico Italiano.

    Ammiraglio Giovanni Iannucci – già comandante del Corsaro II e dell’Amerigo Vespucci. Numerose partecipazioni a Regate oceaniche. Numerose iniziative, nazionali e internazionali intraprese per la diffusione della vela in Italia e all’estero.

    Ammiraglio Giancarlo Olimbo – Numerosi e prestigiosi incarichi a livello internazionale  in Italia e all’Estero con particolare esperienza sulla repressione della pirateria nel Golfo dell’Aden e Corno d’Africa – Ha guidato le delegazioni italiane nella stesura di numerosi trattati internazionali –  Vice Presidente European Boating Association eletto a Bodrum in Tunisia per la nautica da diporto nel Mediterraneo.

    Silvana Velonà – Presidente dell’Accademia del Tempo libero, promotrice di una associazione che ha notevoli meriti nel recupero della cultura  e della memoria della città, mettendo a frutto  le capacità artistiche dei soci ed un esempio per chi vuole promuovere l’immagine e la storia di Reggio.

    Gigi Miseferi e Giacomo Battaglia – attori testimonial della cultura reggina. Sodalizio artistico sin dal 1990 hanno partecipato a numerose trasmissioni Rai  e membri della Compagnia Stabile del Bagaglino. Tifosi sfegatati della città di Reggio Calabria.

    Squadre agonistiche del Circolo Velico Reggio – per aver rappresentato la nostra città in tutti  i campi di regata  in Italia e all’Estero con i colori del Circolo Velico Reggio.

    Nella prima edizione del 2015 sono stati premiati il dott. Francesco Ettorre, divenuto Presidente nazionale della Federazione Italiana Vela, la Prof. Angela Palazzolo Dirigente del Liceo Scientifico Statale Sportivo Alessandro Volta, il dr Giusy Princi Dirigente del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, la Prof.ssa Lina Misiano Martino Direttore tecnico del Planetario Pithagoras, Gerardo Sacco, maestro orafo, Lello Campisi già Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria, Annarosa Macrì  giornalista RAI  autrice del libro “Da che parte sta il mare”.
    Nella seconda edizione sono state insignite le seguenti personalità. Giuseppe Abbagnale, presidente della federazione Canottaggio, vincitore di due titoli olimpici e sette mondiali. Portabandiera per l’Italia ai Giochi olimpici di Barcellona.  Giuseppe Viola. Magistrato. Presidente onorario della Corte Suprema di Cassazione, Dirigente nazionale Lega Basket e FIP. Lucia Federico, Giornalista, Dirigente Sportivo. Stefano Pizzi, imprenditore settore nautica da diporto, Giovanna Fazio, riconoscimento alla memoria del Col. Cosimo Fazio, Serenella Corrado Dirigente Istituto Statale Comprensivo “ Falcomatà”, Nadia Cassini, attrice testimonial sport vela.
    trofeo-gran-galadella-vela2

  • Il Palio di San Giorgio, una leggendaria regata che si ripete

    Il Palio di San Giorgio, una leggendaria regata che si ripete

    A podio vanno Profilo dell’armatore reggino Giuffrè, Vela Azzurra II di Gigino De Paola, armatore del Centro Velico Lampetia di Cetraro, e Damanhur di Rosa Ferrone. Nella categoria Vele Bianche vince Mia dell’armatore Fabio Colella.
    18118505_1425875707455276_2380449876490191246_n

    Navigare controvento è la sfida dello Yacht Club, del Circolo Velico Reggio e del Circolo di Santa Venere di Vibo Valentia. Se vogliamo, è stata una bella giornata di sole e di vento, per alcuni solo una regata antistante al Lungomare di Reggio in un giorno consacrato al Patrono della Città. Comunque per i reggini una visione da sogno di una bella città e per i regatanti un mare, quello dello Stretto, che è il più bello del mondo.
    La voglia di partecipare, di vincere, di inseguire il sogno di cambiare il destino di Reggio, di dare una dritta a chi tiene “il timone” della città per far capire quale tesoro la natura ha dato alla città più bella del Mezzogiorno.
    Una regata che si svolge tra le flotte del Tirreno che convergono a Reggio, grazie a Stefano Pizzi, il “patron” dello Yacht Club e di Spartivento Charter, che nonostante tutto crede allo sviluppo della nautica da diporto e da competizione. Come dargli torto visto i colori del cielo e del litorale, le immagini che i reggini hanno seguito a migliaia dal Lungomare e dalle proprie case poste come un anfiteatro sul mare.
    Reggio è un poster ideale per la sua riva e soprattutto apprezzato in ogni angolo del mondo dove la vela  è altrettante passione, ma anche lavoro, tecnologia e studio.
    Ma veniamo al capitolo di domenica 23 aprile, segniamo le classifiche di chi ha reso possibile il miracolo della bella regata.
    Nella Classifica ORC prima la imbarcazione Profilo dell’armatore reggino Uccio Giuffrè seguito da Vela Azzurra II dell’armatore del Centro Velico Lampetia di Cetraro Gigino De Paola. Segue Damanhur di Rosa Ferrone, Baronessa del catanzarese Vittorio Focarelli. Seguono Spash di Michele Albanese, Milady di Gianfranco Pallaria, Raffica II di Vittorio Vercillo, Hakuna Matata di Giuseppe Iero,Bellablù di Carlo Sanseverino, Don Pepè di Federico De Paoli.
    Nella classifica delle VELE BIANCHE, prima Mia dell’armatore Fabio Colella, seguito da Evai dell’armatore Sandro Dattilo, da Aura di Pennestrì Carmelo  e da Chica di Dario Vita.
    La regata ritornerà tra un altro anno, così come il rombo del motore di Tazio Nuvolari sapeva entusiasmare le piazze di Italia.  Qui le macchine volanti sono le barche e le vele che serviranno ad infiammare i cuori e far godere  gli occhi  e  si scriverà un capitolo di un libro che è appena aperto.

    il-palio-di-san-giorgio-2 il-palio-di-san-giorgio-4 il-palio-di-san-giorgio

     

  • Regata costiera Tropea-Bagnara e gara nello Stretto: le 50 foto più belle

    Regata costiera Tropea-Bagnara e gara nello Stretto: le 50 foto più belle

    Weekend a gonfie vele quello appena concluso nelle acque dello Stretto di Messina dove le imbarcazioni si sono sfidate dopo aver disputato la regata costiera Tropea-Bagnara.

    Al più presto pubblicheremo il resoconto della regata di sabato 22, disputata lungo la costa calabrese, e quello di domenica 23, prova che si è svolta nelle acque antistanti il lungomare di Reggio Calabria, in collaborazione con Spartivento Charter. Nel frattempo date un’occhiata alla mega gallery fotografica!

    Buon vento
    vela-calabria-23

    vela-calabria-1 vela-calabria-2 vela-calabria-3 vela-calabria-4 vela-calabria-5 vela-calabria-6 vela-calabria-7 vela-calabria-8 vela-calabria-9 vela-calabria-10 vela-calabria-11 vela-calabria-12 vela-calabria-13 vela-calabria-14 vela-calabria-15 vela-calabria-16 vela-calabria-17 vela-calabria-18 vela-calabria-19 vela-calabria-20 vela-calabria-21 vela-calabria-22 vela-calabria-23 vela-calabria-24 vela-calabria-25 vela-calabria-26 vela-calabria-27 vela-calabria-28 vela-calabria-29 vela-calabria-30 vela-calabria-31 vela-calabria-32 vela-calabria-33 vela-calabria-34 vela-calabria-35 vela-calabria-36 vela-calabria-37 vela-calabria-38 vela-calabria-39 vela-calabria-40 vela-calabria-41 vela-calabria-42 vela-calabria-43 vela-calabria-44 vela-calabria-45 vela-calabria-46

     

     

  • La flotta d’altura battezza lo Stretto

    La flotta d’altura battezza lo Stretto

    RITORNANO LE GRANDI REGATE. IL 22 APRILE UNA “LUNGA”  DA TROPEA A REGGIO. DOMENICA 23 IL PALIO DI SAN GIORGIO NELLE ACQUE ANTISTANTI IL LUNGOMARE. VENTITRE LE BARCHE IN GARA.

    fabio-colella-consigliere-federale-fiv-1

    Passione, tempo libero, condivisione con la natura, sport, agonismo, qualsiasi sia la motivazione ventitre grandi imbarcazioni si daranno battaglia nelle acque del Tirreno.

    La vela cresce nonostante tutto e nonostante il momento economico non positivo. La vela qui rappresentata dal Circolo Velico Reggio, Circolo Velico S. Venere di Vibo Marina e dallo Reggio Calabria Yachting Club è stata scelta come veicolo di promozione e sviluppo economico e turistico della città di Reggio Calabria. Questa regata dei due giorni, con il trasferimento della flotta dall’accogliente Porto di Tropea a Reggio ha battezzato lo Stretto, e le acque di Reggio Calabria, come sede di regate di classi di Altura.

    “La ricaduta è immediata – ha dichiarato il consigliere federale avv. Fabio Colella – e importante e scuote una burocrazia immobile che deve lavorare a coprire le esigenze logistiche e tecniche.  I grandi  eventi sono un investimento sul futuro, che ci aiuta  a costruire una città a misura di turista.”

    Per tradurre in realtà ci vorrebbe un porto con servizi, infrastrutture, pulizia, un fronte porto vivibile e bello. Le regate sono uno strumento promozionale immediato e efficace. A questo guardano il Coni, la Fiv, l’Università, la Confcommercio, il Comune, la Città Metropolitana e l’Autorità Portuale n° 8 dello Stretto.  Un incontro tra Sport  e le realtà produttive e imprenditoriali che sinora è mancato. Sponsor della manifestazione la società di charter leader nel mezzogiorno Spartivento Charter, nonché concessionaria del prestigioso marchio di imbarcazioni Beneteau. Appuntamento con chi vorrà venire a vedere queste splendide barche sfiorare le coste dello stretto, per domenica 23 aprile, in occasione della festa del patrono di Reggio Calabria S. Giorgio, dalle ore 10.00 in poi davanti l’arena dello stretto Ciccio Franco sarà data la partenza e l’arrivo.

    logofiv_06

     

  • Lungocosta da Tropea a Reggio Calabria per il campionato d’altura

    Lungocosta da Tropea a Reggio Calabria per il campionato d’altura

    Lungo weekend di vela per gli equipaggi impegnati nel campionato d’altura organizzato dal Circolo vela di Vibo. Due prove in programma. La regata costiera Tropea-Bagnara e tra le boe nello stretto di Messina.

    img_20170421_174433

    La partenza sarà data alle 10,30 di sabato 22 aprile fuori al Porto di Tropea. Dopo l’arrivo a Bagnara le barche dovranno dirigersi subito verso la Darsena di Reggio. Partenza da Tropea, Arrivo a Bagnara, mentre la linea di arrivo sarà traguardata dal faro verde del porto di Bagnara in direzione 270° con il punto avente coordinate 38°18’895’’N e 15°48’802”E. È obbligatoria la chiamata in prossimità dell’arrivo via radio sul canale 72, specificando nome imbarcazione e tempo stimato al taglio del traguardo. Il tempo limite per tagliare la linea di arrivo è fissato alle ore 18,00 del giorno 22/04/2017. Le imbarcazione che non arriveranno entro tale tempo limite verranno classificate DNF.

    Al termine della regata si potranno ormeggiare le imbarcazioni nella darsena di Reggio. Seguirà una serata conviviale gentilmente offerta dallo sponsor Spartivento Charter concessionario Beneteau. Domenica l’appuntamento velico continuerà con la “Beneteau Cup”.

    Le istruzioni di regata sono disponibili sul sito web del Circolo Velico Santa Venere.
  • Tre giorni di allenamento con l’Associazione Velica Pasquale Chilà e il Circolo Nautico Reggio

    Tre giorni di allenamento con l’Associazione Velica Pasquale Chilà e il Circolo Nautico Reggio

    Le associazioni veliche di Reggio Calabria organizzano dal 13 al 15 gennaio un clinic riservato alla classe Optimist con l’allenatore Dragan Gasic. Ecco il programma completo.

    Circolo Nautico Reggio

    13 dicembre
    Ore 12 briefing
    Ore 13 pranzo
    Ore 13,30 allenamento in acqua
    Ore 17,30 teoria con visione dei filmati

    14 dicembre
    Ore 9 briefing
    Ore 10,30 allenamento in acqua
    Ore 12,30 pranzo a terra
    Ore 13,30 allenamento in acqua
    Ore 17,30 teoria con visione dei filmati

    15 dicembre
    Ore 9 briefing
    Ore 10,30 allenamento in acqua
    Ore 12,30 pranzo a terra
    Ore 13,30 allenamento in acqua
    Ore 17,30 teoria con visione dei filmati

    Il raduno so svolgerà c/o la sede del Circolo Nautico Reggio, i posti disponibili sono 15 (di cui 3 sono riservati a timonieri sloveni) e saranno assegnati in ordine di arrivo e di pagamento, per prenotazione scrivere a pablavela@gmail.com.La.quota è di 120 per 3 giorni di allenamento teorico/pratico e pranzi. Per il pernottamento convenzioni a 15,00 e 20,00 euro con colazione inclusa.
    Per info contattare Paola Chilà al numero 339 1089980

     

  • Reggio Calabria e il suo mare abbracciano la grande vela

    Reggio Calabria e il suo mare abbracciano la grande vela

    Ecco il programma della 32esima Mediterranean Cup
    Mediterranean Cup Reggio Calabria (122)

    LIDO COMUNALE 1° NOVEMBRE 2016

    Ore 9,30 Cerimonia di apertura  nei locali del Lido Comunale con esecuzione dell’Inno nazionale da parte della SINFONITYSCOOL.

    Briefing  atleti e ufficiali di regata.

    Villaggio  della vela .  Assaggio di prodotti locali a km 0 con la collaborazione di BIO CITY.

    Stand  di ECOLANDIA per un uso innovativo e responsabile delle fonti energetiche e alternative.

    Un felice connubio tra il mare, la Vela e l’associazione Ecolandia per conseguire risultati importanti e di respiro internazionale per l’intero territorio metropolitano.

    Sarà illustrata la peculiarità dell’infrastruttura che unisce storia e tecnologia attraverso la fortezza di Arghillà di fine ottocento.

    Un piccolo Bus  esclusivamente elettrico a 8 posti , realizzato da una azienda calabrese, farà da navetta , per regatanti e cittadini dal Lido Comunale alla sede del Circolo Velico, dimostrando  che anche la Calabria è in grado di esprimere soluzioni concrete e positive in materia di mobilità ecosostenibile.

    Stand del Museo Paleo Marino  con visioni della ecologia marina della costa calabra e dello Stretto  illustrate dal dr. Angelo Vazzana.

    Da cornice attiva , per organizzare tutto l’evento sportivo Internazionale, con un progetto di Alternanza Scuola Lavoro si misureranno due classi di alunni del Liceo Scientifico Sportivo Volta e del Liceo Scientifico Vinci che daranno una impostazione logistica  e un supporto organizzativo alla squadre italiane e straniere  in lingua italiana e inglese.

    Video interviste curate dagli studenti e  visite guidate da parte di studenti  degli Istituti reggini.

    2 Novembre 2016   

    Villaggio della vela- continuazione programma.

    Regate come previste  dal calendario e premiazione alle ore 17.

  • Reggio Calabria e il futuro sostenibile: al via la 32esima Mediterranean Cup

    Reggio Calabria e il futuro sostenibile: al via la 32esima Mediterranean Cup

    Appuntamento al Villaggio della Vela presso il Lido Comunale l’1 novembre per la cerimonia di apertura della XXXII Med CUP, edizione all’insegna di energie rinnovabili, ambiente, buon cibo e, naturalmente, vela, Optimist e mare

    Mediterranean Cup Reggio Calabria (89)
    Foto: archivio Vela Pratica

    Sta per concludersi l’attesa per lo svolgimento della 32° edizione della Mediterranean Cup organizzata dal Circolo Velico Reggio, e tanti sono i motivi di interesse che propone il comitato organizzatore accanto all’aspetto agonistico delle regate. È assicurata la partecipazione di due atleti statunitensi provenienti dalla Florida e la Mediterranean Cup che nel nome del Mediterraneo accomunava i paesi partecipanti del continente europeo, diviene oggi intercontinentale. Si aggiunge anche una nuova bandiera, quella Norvegese, nazione che per la prima volta partecipa nelle acque di Reggio a questa regata internazionale. L’elenco delle nazioni prosegue con la nazionale Croata, Slovena e Malta con una nutrita partecipazione e con a capo la neo campionessa del mondo.
    Quest’anno la regata, in previsione di una forte partecipazione, utilizza dal punto di vista logistico, il Lido Comunale con i suoi 25 mila metri di litorale e con le sue attrezzature che accoglieranno chi viene per la prima volta a Reggio Calabria. Il programma  prevede un “clinic” nei giorni 30 e 31 Ottobre tenuto dal tecnico internazionale sloveno Bencic, coadiuvato dal croato Finderle coach del circolo velico.
    L’inaugurazione ufficiale della regata avverrà l’1° novembre con il taglio del nastro durante la cerimonia ufficiale e con l’issata della bandiera nazionale e di quella del Circolo. Il pubblico potrà visitare nei locali del Lido Comunale il villaggio della Vela dove una serie di sponsor proporranno ai visitatori assaggi di cibi che esaltano la tradizione gastronomica reggina e calabrese.
    Una volta rotti gli indugi sarà presentato il tema “sole, vento, mare – fonti di energia rinnovabili e ambiente” e un pulmino-taxi, interamente alimentato a energia elettrica, congiungerà la sede del lido comunale con il Laboratorio Noel dell’università Mediterranea proponendo una sfida in grado di conciliare l’utilizzo delle fonti rinnovabili con la tutela del Mediterraneo.

     

  • Raduno Optimist a Reggio Calabria con l’Associazione Velica Pasquale Chilà

    Raduno Optimist a Reggio Calabria con l’Associazione Velica Pasquale Chilà

    associazione velica paola chilàL’Associazione Velica Pasquale Chilà organizza dal 7 al 9 ottobre un raduno optimist con il croato Palko. L’inizio del raduno è previsto alle 9.30 del 7 ottobre presso il Circolo Nautico Reggio. Paola Chila – presidentessa dell’associazione velica reggina – invita tutti i Circoli della zona a partecipare con i propri atleti.

    Per ulteriori informazioni: Paola Chilà: cell: 339 1089980 – e-mail: pablavela@gmail.com