Tag: reggio calabria

  • Reggio Calabria a stelle e strisce per la XXXII Med Cup di vela

    Reggio Calabria a stelle e strisce per la XXXII Med Cup di vela

    Tutto pronto per la XXXII edizione della Mediterranean Cup in programma l’1 e 2 novembre al Circolo Velico Reggio. Presenti anche due atleti in rappresentanza degli USA e la campionessa del mondo in carica della Classe Optimist.

    Mediterranean Cup Reggio Calabria (95)

    Per la prima volta, alla Mediterranean Cup, partecipano due regatanti provenienti dagli USA, un’altra bandiera, quella delle stelle e strisce, che si alza sul pennone della Regata internazionale giunta alla trentaduesima edizione. I due regatanti iscritti sono Peter Foley e Audrey Foley con i numeri velici USA 200005 il primo e USA 21303 la seconda. Nel perfezionare l’iscrizione hanno chiesto di potersi fermare a Reggio Calabria sino al 6 Novembre e allenarsi nelle acque dello Stretto con il croato Denis Finderle, il coach del Circolo Velico Reggio.
    A questi due atleti si unisce la maltese Victoria Schultheis campionessa del Mondo  della Classe Optimist in Portogallo e, intanto, viene perfezionata l’iscrizione dei greci, degli sloveni e dei croati. Per la Turchia si sta aspettando  la concessione del visto.
    Le preiscrizioni alla 32° edizione  della Mediterranean Cup si effettuano quest’anno solo on-line  e la prima data di riferimento per conoscere il numero approssimativo è il 14 ottobre, mentre dopo tale data si potrà ancora effettuare l’iscrizione, sempre attraverso la regolarizzazione  dell’operazione che viene gestita tutta attraverso il sito  dedicato alla regata.
    La macchina organizzativa è pronta per far vivere ai partecipanti  e alle loro famiglie giornate variopinte di sport e di divertimento oltre che di valorizzazione di alcune peculiarità della città e del tema che accompagna la manifestazione che è legato all’ambiente e alle fonti di energie rinnovabili.
    La regata si svolgerà al Lido Comunale che può accogliere con il suo ampio litorale tutte le imbarcazioni collegandosi idealmente alla sede del Circolo Velico, che farà da base nautica. La cerimonia di apertura si svolgerà sempre al Lido Comunale con i portabandiera delle nazioni presenti e si sta perfezionando il programma e l’organizzazione con l’ausilio di alcune scuole reggine.
    Quest’anno viene presentata  una macchina totalmente elettrica, in onore al tema ambientale, che collegherà la sede del Circolo al lido Comunale e costituirà una attrazione e una curiosità per il pubblico reggino.Mediterranean Cup Reggio Calabria (52)
    “Tutta l’organizzazione è già avviata – ha dichiarato il Presidente Carlo Colella – c’è molto entusiasmo da parte sia dei partecipanti che della cittadinanza che accoglierà i primi arrivati sin dal giorno 30 ottobre nel modo migliore possibile . Tutto è pronto per questa grande Kermesse della vela giovanile internazionale con Reggio Calabria capitale mondiale”.
    Reggio Calabria diventa un momento  di incontro tra i popoli, una occasione per vivere in maniera unica  al mondo per i giovanissimi velisti la disciplina della vela. L’Albo d’Oro della manifestazione mette in evidenza  che tra i partecipanti vi sono atleti e velisti olimpici di tutte le nazioni partecipanti e questi dati agonistici che danno il segno del valore alto della partecipazione alla manifestazione e la garanzia di successo della imminente 32° edizione.

    www.circolovelicoreggio.it //med cup

  • La (Feder)vela calabrese è da Oscar

    La (Feder)vela calabrese è da Oscar

    Oscar dello Sport Calabria – premiata la FIV VI zona e l’atleta di windsurf Francesco Scagliola per gli ottimi risultati internazionali conseguiti.

    oscar della vela

    “La vela in Calabria e Basilicata vola. Non si fa in tempo ad archiviare una manifestazione – scrive in una nota il presidente della Federvela calabrese, l’avvocato Fabio Colella – che se ne aprono almeno altre tre in contemporanea. Oggi (ieri, Ndr) a Reggio per il premio dell’ oscar dello sport, dopo ci sarà la premiazione del campionato invernale altura di Vibo-Tropea-Gizzeria-Reggio. Intanto 80 giovani atleti si stanno battendo nelle acque di Crotone per aggiudicarsi un posto da mondiale o europeo. Non commento la classifica perché da velista sono molto scaramantico e attendo la fine. Poi lunedì saremo insieme al vice-presidente della FIV Francesco Ettorre per una sorpresa che non sveliamo ancora. In questo mese ci saranno i corsi di istruttore Kitesurf-derive-tavole a Gizzeria capitale del Kite e non solo centro formazione di eccellenza per la zona. Poi – conclude Colella – i nostri circoli, tutti, apriranno le scuole di vela. Non ci rimane che gridare, viva la vela!”

  • Reggio Calabria: il Gran galà della Vela archivia il suo secondo successo

    Reggio Calabria: il Gran galà della Vela archivia il suo secondo successo

    Circolo Velico ReggioSala gremita, decine e decine di autografi, richieste di foto ricordo e di interviste, un filmato da brividi con la vittoria più emozionante della sua carriera (quella del 1988 alle Olimpiadi di Seul) e pubblico tutto in piedi per l’applauso finale : è stata davvero una giornata da incorniciare quella trascorsa a Reggio dal pluricampione olimpionico di canottaggio Giuseppe Abbagnale, intervenuto come testimonial alla seconda edizione del Galà della vela, svoltasi al palazzo della Provincia.

    Il CAST DEI PREMIATI

    La manifestazione, promossa dal Circolo Velico Reggio, è stata condotta da Anna Foti. Nutrito il cast dei premiati, con il testa il presidente onorario della Corte di Cassazione Giuseppe Viola, al cui nome è legato il connubio indissolubile tra la città ed il grande Basket. La scelta è coincisa con il cinquantennale della fondazione della cestistica Piero Viola, nata nel 1966 e protagonista di tanti successi ai massimi livelli tra gli anni ottanta e novanta.

    Gli altri riconoscimenti sono andati all’attrice Nadia Cassini (testimonial della vela italiana), a Stefano Pizzi (imprenditore nel settore della nautica da diporto), a Giovanna Fazio (vedova del colonnello Cosimo Fazio), a Lucia Federico (dirigente sportiva, pubblicista e curatrice di diverse rassegne storiche), a Serenella Corrado (dirigente dell’Istituto “Falcomatà” di Archi, scuola che ha realizzato un progetto sulla vela per conto del Miur), al dottor Nino Repaci (amministratore della società di navigazione “Caronte”).

    VALORI ETICI, CIVILI E CULTURALI

    Il galà, che ha ricevuto il patrocinio della Provincia, del Coni, del Panathlon Club di Reggio, delle federazioni nazionali del canottaggio e della vela, ha centrato in pieno l’obiettivo di guardare con attenzione non solo al mondo delle competizioni agonistiche, ma anche a tutti coloro che, nello svolgimento delle rispettive attività, si impegnano per tenere alta la bandiera dei valori etici, civili e culturali di cui è portatore il movimento sportivo.

    VELA, BASKET E CANOTTAGGIO

    La proiezione di tre filmati storici ha impreziosito il programma  della serata. Il primo ha riguardato il decimo Giro d’Italia a vela,nel quale la barca di Reggio Calabria, con team manager Carlo Colella, si è comportata in maniera lusinghiera; il secondo ha tratteggiato gli anni del mito della Viola Basket, squadra che con i suoi successi ha dato lustro ed orgoglio alla città, rafforzando la sua immagine agli occhi del Paese (quel mito si spense non per ragioni sportive e forse la città non trovò la forza per reagire); il terzo, quello che ha trasmesso al pubblico tanta adrenalina, è stato interamente dedicato alla dinastia degli Abbagnale che, con le loro vittorie nel canottaggio, hanno arricchito il medagliere azzurro in ben cinque olimpiadi.

    PAROLA A GIUSEPPE ABBAGNALE

    Giuseppe Abbagnale, che oggi è presidente della Federazione, dopo aver ricevuto i premi del Circolo Velico Reggio, del Panathlon club e del comitato paralimpico, è stato intervistato dal giornalista Rai Tonino Raffa (che in carriera ha seguito da inviato tre edizioni dei Giochi). Ha ringraziato per l’accoglienza, ha ricordato con orgoglio le grandi vittorie conseguite da lui e dai fratelli Carmine ed Agostino. Ha pure spaziato su tanti problemi con in testa quello riguardante la lotta al doping e, con grande coerenza, ha ricordato che il figlio Vincenzo non parteciperà alle prossime Olimpiadi di Rio, avendo saltato tre controlli (in due occasioni era al raduno della nazionale, nella terza non aveva aggiornato sul computer gli orari nei quali doveva essere a disposizione). “Questo non giustifica sospetti di droga -ha detto- ma il mancato controllo, anche quando è originato da una semplice distrazione, comporta sanzioni uguali per tutti e senza alcune eccezioni”.
    Infine, gli organizzatori del Galà, hanno espresso cordoglio unanime per la scomparsa dello storico giornalista di Gazzetta del Sud, Tonio Licordari del quale Tonino Raffa ha ricordato il grande impegno professionale al servizio dello sport e della società civile.

  • Reggio Calabria, Gran Galà della Vela: svelati i nomi dei premiati

    Reggio Calabria, Gran Galà della Vela: svelati i nomi dei premiati

    Il 5 maggio, alle ore 19, il salone delle Conferenze dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria ospiterà la seconda edizione del “Gran galà della vela”, kermesse organizzata dal Circolo Velico Reggio, dedicata non solo al mondo dello Sport, ma a tutti coloro che hanno messo la propria arte, professione e impegno civile al servizio della crescita culturale e dell’affermazione dei valori del rispetto della persona.

    Mediterranean Cup Reggio Calabria (20)

    Tutto ciò avviene in riva allo Stretto e in un intimo rapporto tra il mare e la città e non solo. Un Premio, oggi con valenza nazionale, voluto e organizzato dal Circolo Velico Reggio con il Patrocinio del Coni Calabria e del Panathlon International club di Reggio Calabria e delle Federazioni Vela e Canottaggio, per offrire un riconoscimento a personalità che si sono distinte per meriti sportivi e che si impegnano nella diffusione degli alti valori civili che lo Sport incarna. L’intento è quello di metter in risalto coloro che operano in questa direzione, senza restringere il campo ai soli sportivi , perché la nostra terra brilla di personalità carismatiche, dagli alti meriti, che in qualche modo valorizzano lo Sport e l’immagine della nostra terra. La sede scelta per il conferimento dei Premi e della Cerimonia è quella della Amministrazione Provinciale che testimonia che l’evento non è aperto ai solo sportivi ma a tutti i cittadini che desiderano onorare con la loro presenza i premiati.
    La serata sarà condotta dalla giornalista Anna Foti e si aprirà con la proiezione di un filmato realizzato dalla Videopiù sulla partecipazione della imbarcazione Reggio Calabria all’epica avventura del 10° Giro di Italia vela.
    Nella prima edizione dello scorso anno sono stati premiati, in una riuscitissima e affollatissima cerimonia, il dott. Francesco Ettorre oggi futuro Presidente della Federazione Italiana Vela,la prof. Angela Palazzolo Dirigente del Liceo Scientifico Statale Sportivo Alessandro Volta, la dr. Giusy Princi Dirigente del Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci , la Prof.ssa Lina Misiano Martino , Direttore tecnico Planetario Provinciale Pithagoras, Gerardo Sacco, maestro orafo, il dr. Lello Campisi Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria degli anni ‘80 e Annarosa Macrì, giornalista RAI e autrice del libro “ Da che parte sta il mare”.

    ECCO I NOMI DELLE PERSONALITA’ PREMIATE

    Quest’anno la Commissione, come previsto dal regolamento ha terminato i lavori per individuare i premiati della Seconda edizione che sono le seguenti personalità:
    Giuseppe Abbagnale Presidente della Federazione Canottaggio, vincitore di due titoli olimpici e sette mondiali. Portabandiera per l’Italia ai Giochi olimpici di Barcellona.
    Giuseppe Viola Magistrato. Presidente onorario Corte Suprema di Cassazione. Dirigente Nazionale Lega Basket e FIP.
    Lucia Federico Giornalista. Dirigente sportivo
    Stefano Pizzi imprenditore settore nautica da diporto.
    Giovanna Fazio riconoscimento alla memoria del colonnello Cosimo Fazio.
    Serenella Corrado Dirigente Istituto Statale Comprensivo “Falcomatà”.
    Nadia Cassini Attrice testimonial sport vela.

    Sarà proiettata una breve testimonianza filmata e commentata dal giornalista Galeazzi e saranno esposte delle documentazioni storiche di Reggio, che hanno il pregio della unicità, degli anni 30 relative alla sezione GUF Canottaggio.

  • In riva allo Stretto di Messina per la regata Optimist di Reggio Calabria: bando di regata

    In riva allo Stretto di Messina per la regata Optimist di Reggio Calabria: bando di regata

    La Compagnia dello Stretto di Reggio Calabria organizza la Regata-Raduno “Amici dello Stretto”, riservata ai giovani velisti della classe Optimist.

     

    Mediterranean Cup Reggio Calabria (94)
    Optimist in navigazione nelle acque antistanti la città di Reggio Calabria. Foto: archivio Vela Pratica

    CIRCOLO ORGANIZZATORE

    SSD Compagnia dello Stretto S.r.l. – sede legale in Via Figurella, 2/B – base nautica Lungomare E. Laganà, snc – 89135 Reggio Calabria tel. 335 6734119 – email: segreteria@compagniadellostretto.it

    LUOGO E DATA

    Reggio Calabria, 05-06 marzo 2016.

    CLASSI AMMESSE

    Optimist nelle seguenti categorie:

    – Optimist – Juniores nati dal 2001 al 2004

    – Optimist – Cadetti nati dal 2005 al 2007

    LOCALITÀ E PROGRAMMA DELLA REGATA-RADUNO

    Il 05 marzo con inizio alle 14,00 i circoli presenti svolgeranno un allenamento congiunto.
    La sera del 05 marzo gli atleti sono invitati alla cena al costo di 14,00 euro (partecipazione facoltativa).
    La regata si svolgerà a Catona nelle acque antistanti il Circolo, con segnale di avviso della prima prova alle ore 11.00 del 06 marzo.

    REGOLAMENTI

    La regata sarà disciplinata dalle regole di Regata dell’ISAF 2013/2016 (RRS), dalla normativa FIV per l’Attività Velico Sportiva in Italia 2016 e dai regolamenti zonali.

    ISCRIZIONI

    Tutti i timonieri dovranno inoltrare per mezzo mail (segreteria@compagniadellostretto.it) il modulo di iscrizione entro e non oltre il 02 marzo 2016. Le iscrizioni potranno essere perfezionate a partire dalle ore 15.00 del 5 marzo 2016 presso la segreteria del circolo. Tassa di iscrizione € 10,00.

    TESSERAMENTI

    Tutti i concorrenti dovranno essere in regola con il tesseramento FIV (compresa la scadenza della visita medica) e con il Tesseramento di Classe per l’anno 2016.
    Le tessere dovranno essere consegnate alla Segreteria di Regata all’atto dell’iscrizione.

    ASSICURAZIONE

    Le imbarcazioni dovranno essere assicurate per la responsabilità civile secondo quanto previsto dalla normativa FIV per il 2016 (minimo 1.500.000,00). La polizza assicurativa o valido documento sostitutivo dovrà essere consegnata alla Segreteria di Regata all’atto dell’iscrizione.

    CERTIFICATI DI STAZZA

    Tutte le imbarcazioni dovranno avere un valido certificato di stazza, che dovrà essere consegnato alla Segreteria di Regata all’atto dell’iscrizione.

    CONTROLLI DI STAZZA

    Non previsti. Tutte le barche dovranno comunque essere in regola con le norme di stazza. Nelle Selezioni ciascun timoniere dovrà utilizzare lo stesso numero velico. Qualora il numero velico non sia lo stesso dell’imbarcazione, il timoniere dovrà presentare alla segreteria al momento dell’iscrizione la comunicazione scritta. In caso contrario il Timoniere non sarà tenuto in considerazione per la Classifica finale.

    NUMERO DELLE PROVE

    Tre prove sia per Juniores e per i Cadetti.

    ALLENATORI

    Tutti gli allenatori dovranno accreditarsi compilando il modulo di registrazione disponibile presso la Segreteria di Regata, dichiarando le caratteristiche del proprio mezzo di assistenza e l’accettazione delle regole per le barche di assistenza degli Allenatori descritte nelle Istruzioni di Regata.

    ISTRUZIONI DI REGATA

    Le istruzioni saranno a disposizione dei concorrenti nella Segreteria del Circolo dalle ore 09.00 del 6 marzo 2016

    PREMI

    Ai primi 3 classificati di ogni singola categoria ed eventuali altri premi a discrezione del Comitato Organizzatore. La premiazione sarà effettuata, appena possibile, al termine delle prove.

    RESPONSABILITÀ

    Come da regola fondamentale 4, i partecipanti alla regata di cui al presente Bando prendono parte alla stessa sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità, i concorrenti sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte o di continuare la regata. Gli organizzatori declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui al presente Bando di regata. E’ competenza dei concorrenti (e dei loro allenatori) decidere in base alla loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in acqua e partecipare alla regata, di continuarla ovvero di rinunciare.

    DIRITTI FOTOGRAFICI E/O TELEVISIVI

    I concorrenti concedono pieno diritto e permesso all’Ente Organizzatore di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo mediatico, ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l’evento, inclusi ma non limitati a, spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.

  • Mediterranean Cup: vincono i (super)velisti calabresi

    Mediterranean Cup: vincono i (super)velisti calabresi

    Gli atleti della VI Zona FIV Calabria e Basilicata mettono tutti in fila alla regata organizzata dal Velico del Presidente Colella. Tra i cadetti supremazia di Mauro Ruperto, mentre Andrea Milano vince nella categoria Juniores. Carlo Montesano sale sul gradino più alto del podio nella classe Primavela.

    Mediterranean Cup vittoria dei velisti calabresi

    Gli atleti dei circoli velici di Pescara, Palermo, Catania, Gela, Messina e Augusta hanno dovuto  lasciare il passo ai velisti calabresi alla fine della regata che si è svolta nelle acque antistanti il Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria.
    Le previsioni meteorologiche fatte in fase di presentazione il 27 Novembre sono state tutte rispettate. Vento modesto, ma sempre presente, con rinforzo nel secondo giorno hanno entusiasmato  i regatanti, gli organizzatori e i tanti curiosi che hanno affollato il Lungomare di Reggio.
    Sei le prove disputate per gli Juniores e cinque per i Cadetti: tutto come da copione o meglio da bando di regata. E pensare che in tutta Italia, per la eccezionale alta pressione, non si sono potute disputare gare di vela per l’assenza di vento e per la presenza di nebbie e foschie.
    Va così in archivio la 31^ edizione che ha fatto registrare numeri da record a dimostrazione che la vela, lo sport e il mare hanno confermato di essere elemento di unione tra i popoli e le culture. Il successo è comunque dovuto alla sinergia tra Federazione Vela, Circolo Velico, le istituzioni, gli sponsor e tutti coloro che continuano a credere nei valori della Mediterranean Cup.
    Il successo è arriso, meritatamente, nella classe Juniores ad Andrea Milano della LNI di Crotone, seguito da Andrea Marotta del Club Nautico Gela, Mattia Leonardi dello Yacht Club di Catania, Oliver Riccobono del Circolo della Vela Sicilia e Gaia Verri del Circolo Velico Crotone.
    Nella classifica dei Cadetti, sempre il predominio dei crotonesi con Mauro Ruperto della LNI Crotone, seguito da Beatrice Sposato del Club Velico Crotone, Gianluca Milano del Club Velico Crotone, Alfredo Salerno del Lauria di Palermo e Noah  Cuomo del Club Velico di Crotone.
    Bene la giovanissima squadra del Circolo Velico che ha piazzato tutti suoi timonieri che hanno esordito nella impegnativa competizione.
    Confidando nel medesimo entusiasmo anche per il futuro, il Circolo Velico guarda con ottimismo e ambizione alla prossima edizione della Mediterranean Cup, la trentaduesima.

    Ecco le classifiche finali (e parziali)

    Cadetti
    1 8478 Ruperto Mauro, 88900 Crotone, Maschio, GDV LNI CROTONE 6,0 3 1 1 7 1
    2 8480 Sposato Beatrice, 88900 Crotone, Femmina, CLUB VELICO CROTONE SS 7,0 1 2 4 1 3
    3 8023 Milano Gianluca, 88900 Crotone, Maschio, GDV LNI CROTONE 12,0 2 5 3 5 2
    4 7474 Salerno Alfredo, 90139 Palermo, Maschio, C CANOTT ROG LAURIA ASS 19,0 5 13 2 3 9
    5 81 Cuomo Noah, 88900 Crotone, Maschio, CLUB VELICO CROTONE SS 24,0 8 9 15 2 5
    6 8479 Ruperto Alice, 88900 Crotone, Femmina, GDV LNI CROTONE 28,0 4 6 7 11 16
    7 8400 Cortese Alessandro, 88100 Catanzaro, M, CLUB VELICO CROTONE SS 28,0 7 4 10 9 8
    8 8680 Di Fazio Michael, 96011 Augusta, Maschio, C N AUGUSTA ASS SPORT D 31,0 12 7 11 6 7
    9 8308 Riccobono Gioele, 90151 Palermo, Maschio, CIRCOLO VELA SICILIA – 33,0 18 14 5 8 6
    10 8586 Palamara Dario, Reggio Calabria, M, COMPAGNIA DELLO STRETT 41,0 15 3 12 20 11
    11 7691 Di Modica Andrea, 93012 Gela, Maschio, A.S.D. CLUB NAUTICO GEL 43,0 16 18 9 14 4
    12 8451 Grasso Alessandra, 95126 Catania, F, AUTO Y C CATANIA ASS S 43,0 11 11 6 16 15
    13 8112 Bruni Tommaso, 90134 Palermo, M, C CANOTT ROG LAURIA ASS 47,0 19 15 16 4 12
    14 7598 Arcovito Mattia, 98122 Messina, M, C TENNIS E VELA ASS SPO 49,0 9 20 14 13 13
    15 7459 Liardo Giuseppe, 93012 Gela, Maschio, A.S.D. CLUB NAUTICO GEL 51,0 20 10 17 10 14
    16 7358 Incarbona Alberto, 91100 Trapani, Maschio, GDV LNI TRAPANI 52,0 21 17 13 12 10
    17 8030 Perri Ugo, 88900 Crotone, Maschio, GDV LNI CROTONE 55,0 10 12 22 15 18
    18 8656 Bruni Ubaldo, 90149 Palermo, Maschio, ASS SPORT DIL YACHT CLU 58,0 6 16 19 19 17
    19 6220 Saitta Emilio, 98164 Messina, Maschio,C TENNIS E VELA ASS SPO 60,0 14 8 21 17 23
    20 7372 Azzara’ Matteo, Reggio Calabria, M CIRC VELICO REGGIO ASS 76,0 13 23 27 18 22
    21 8678 Rosso Francesco, 98121 Messina, M, C TENNIS E VELA ASS SPO 79,0 17 25 20 22 20
    22 1 Adornato, 89121 Reggio Calabria, Maschio, CIRC VELICO REGGIO ASS 79,0 25 19 18 21 21
    23 8611 Bonanno Arturo, 98121 Messina, M, C TENNIS E VELA ASS SPO 90,0 23 21 23 23 25
    24 8603 Barbagallo Vittorio, Aci San Antonio, M AUTO Y C CATANIA ASS S 93,0 24 26 26 24 19
    25 3 Goso Mattia, 89127 Reggio Calabria, M,CIRC VELICO REGGIO ASS 104,0 33 30 8 33 33
    26 7983 Maiolino Mattia, 96011 Augusta, M,C N AUGUSTA ASS SPORT D 105,0 26 33 24 28 27
    27 8 Spagnolo Andrea, Reggio Di C., M, -ASSOC.VEL.SPORTIVA DIL 107,0 22 22 dns 31 32
    28 7856 Agrestini Luca, 90144 Palermo, M, 7-S.CANOTT. PALERMO ASS S 110,0 29 24 28 35 29
    29 5203 Madia Liliane, 90141 Palermo, F, C CANOTT ROG LAURIA ASS 110,0 27 29 25 29 31
    30 6906 Zagari Giuseppe Maria, Catona di R. C., M, ASSOC.VEL.S. DIL 111,0 30 28 30 25 28
    31 7851 Santoro Elena, Reggio Calabria, F, CIRC VELICO REGGIO ASS 113,0 28 31 29 30 26
    32 88 Brancati De Canio Giulia, Reggio C. F, CIRC VELICO REGGIO ASS 114,0 31 27 31 26 30
    33 99 Zema Valentina, Reggio Calabria, F, CIRC VELICO REGGIO ASS 118,0 35 dns 32 27 24
    34 9 Manti Morgana, 00123 Roma, Femmina, CIRC VELICO REGGIO ASS 132,0 32 32 34 34 35
    35 4319 Del Giglio Girolamo, Reggio C., M, CIRC VELICO REGGIO ASS 133,0 34 34 33 32 34

    Juniores
    1 8734 Milano Andrea, 88900 Crotone, Maschio, GDV LNI CROTONE 9,0 1 4 2 6 1 1
    2 7796 Marotta Andrea, 93012 Gela, Maschio, A.S.D. CLUB NAUTICO GEL 14,0 11 3 4 1 2 4
    3 8534 Leonardi Mattia, 95037 San Giovanni La Punta, M, 1239-07-AUTO Y C CATANIA ASS S 19,0 6 2 5 4 6 2
    4 8309 Riccobono Oliver, 90151 Palermo, Maschio, CIRCOLO VELA SICILIA – 21,0 2 1 3 12 9 6
    5 8064 Verri Gaia, 88900 Crotone, Femmina, CLUB VELICO CROTONE SS 26,0 9 6 11 5 3 3
    6 8081 Mancini Riccardo, 66020 San Giovanni Teatino, M,-GDV LNI PESCARA 27,0 4 5 1 10 7 15
    7 8473 Giunchiglia Sofia, 90147 Palermo, F, C CANOTT ROG LAURIA ASS 36,0 10 ufd 6 7 8 5
    8 7 Caronna Armando, 90149 Palermo, Maschio, CIRCOLO VELA SICILIA – 43,0 5 9 8 3 18 19
    9 8403 Palamara Stefano, Reggio Di C., M, COMPAGNIA DELLO STRETT 44,0 12 10 14 8 4 10
    10 8596 Glorioso Michele, 90143 Palermo, M, C CANOTT ROG LAURIA ASS 51,0 18 17 13 2 5 14
    11 8402 Ruggiu Alice, 88900 Crotone, F, CLUB VELICO CROTONE SS 51,0 16 12 7 14 11 7
    12 8137 Imparato Lorenzo, 65015 Montesilvano, M, GDV LNI PESCARA 52,0 13 7 ufd 9 15 8
    13 6624 Biriaco Giuseppe, 98124 Messina, M, C TENNIS E VELA ASS SPO 57,0 3 ufd 9 11 16 18
    14 6967 Giordano Roberto, 98168 Messina, M,C TENNIS E VELA ASS SPO 60,0 8 20 18 15 10 9
    15 8404 Palamara Valerio, Reggio Di C., M, COMPAGNIA DELLO STRETT 64,0 7 8 17 19 25 13
    16 7232 Lo Forte Sergio Pio, Palermo, M, C CANOTT ROG LAURIA ASS 76,0 15 14 10 18 19 ufd
    17 8527 Murolo Paolo, 65125 Pescara, Maschio, GDV LNI PESCARA 77,0 20 11 20 21 14 12
    18 8311 Albanese Armando Emanuele, PA, M,CIRCOLO VELA SICILIA – 83,0 19 15 16 13 20 22
    19 84000 Francis Giulia Elisabeth, Crotone, F, CLUB VELICO CROTONE SS 86,0 17 16 15 17 21 24
    20 8733 Belfiore Antonio, Augusta, Maschio, C N AUGUSTA ASS SPORT D 93,0 22 13 26 20 17 21
    21 404 Vazzana Alessandro, Gallico Reggio C., M, COMPAGNIA DELLO STRETT 94,0 14 18 12 27 27 23
    22 8585 Di Feliciantonio Francesc, 65121 Pescara, M, GDV LNI PESCARA 96,0 25 19 ufd 23 12 17
    23 7601 Madia Elena, 90146 Palermo, Femmina, C CANOTT ROG LAURIA ASS 97,0 21 22 25 16 13 25
    24 6623 Legato Francesco Pio, Villa San Giovanni, M, COMPAGNIA DELLO STRETT 100,0 23 21 21 24 24 11
    25 6318 Galante Giulia, Reggio Calabria, F., CIRC VELICO REGGIO ASS 115,0 26 ufd 24 26 23 16
    26 806 Piria Antonina, Crotone, Femmina, CLUB VELICO CROTONE SS 119,0 24 ufd 22 25 28 20
    27 8560 Perri Beatrice, 88900 Crotone, Femmina,GDV LNI CROTONE 120,0 27 ufd 19 22 26 26
    28 8744 Pepparelli Antonioiacopo, Casabona, Maschio, GDV LNI CROTONE 128,0 28 ufd 23 28 22 27
    29 6657 Del Giglio Diego Girolamo, Reggio C., M, CIRC VELICO REGGIO ASS 137,0 29 23 27 30 30 28
    30 8054 Aspinall Luke, 88900 Crotone, M, CLUB VELICO CROTONE SS 139,0 dns 24 28 29 29 29

    Primavela
    1 8328 Montesano Carlo, Maschio, CIRC VELICO REGGIO SSD 5,0 3 3 1 1
    2 8741 Gianmarco Niciforo, Maschio, CNAugusta 7,0 1 1 dns dns
    3 10 Eliana Colella, Femmina, CIRC VELICO REGGIO SSD 9,0 2 2 dns dns
    4 5118 Cutrupi Aron, Maschio, CIRC VELICO REGGIO SSD 13,0 4 4 dns dns

     Mediterranean Cup vittoria dei velisti calabresi (3) Mediterranean Cup vittoria dei velisti calabresi (4)

     Mediterranean Cup vittoria dei velisti calabresi (2)

  • Mediterranean Cup, conclusa la prima giornata di gare: ecco le classifiche

    Mediterranean Cup, conclusa la prima giornata di gare: ecco le classifiche

    Dopo due giorni di Warm Up, gli Optimist, le piccole derive della classe giovanile, si danno battaglia nello splendido stadio del mare di Reggio Calabria con un vento leggerissimo da Sud-est in una situazione meteorologica nazionale di alta pressione.

    Mediterranean Cup (2)

    Nella giornata odierna, solo a Reggio Calabria, per delle brezze termiche, si è potuto regatare, mantenendo la promessa azzardata che a Reggio il vento non ti tradisce mai. Nella prima parte della tarda mattinata lo scenario della regata è visibile ad occhio nudo perché le imbarcazione sono sfilate a non più di qualche centinaio di metri dalla costa consentendo ai cittadini, numerosissimi sul Lungomare, per la giornata quasi estiva, di ammirare le evoluzioni delle imbarcazioni.
    Quest’anno si è creata una simbiosi tra la città e la vela, un rapporto ancestrale in un percorso di recupero della memoria, così come si è potuto osservare nella imperdibile mostra di immagini allestita alle Poste Centrali. “Un rapporto difficile – asserisce il Presidente del Velico Colella – e alle volte viene in mente che la statua del Cippo di Minerva, dopo la ricostruzione del Lungomare, non guarda il mare ma le porge le spalle. Comunque, mi auguro che le dichiarazioni  di buoni intenti delle autorità, rese in questi giorni,  siano di buon auspicio  e utili per realizzare le opere previste per il bene della città.”
    Ma ecco i nomi illustri dei giovanissimi con un palmares di tutto rispetto che partecipano a questa importante classica della vela giovanile di fine stagione. Presenti i piccoli nazionali come Beatrice Sposato, campionessa italiana cadetti 2015, Gaia Verri vincitrice del Trofeo nazionale Kinder 2015, Andrea Milano Juniores componente del Gruppo Agonistica nazionale, bronzo ai campionati italiani 2015, Alessandro Cortese, cadetto, argento ai campionati italiani 2015. Segue Oliver Riccobono della Vela Sicilia, bronzo alla Mediterranean Cup 2014. Da Pescara Francesco Di Felice Antonio bronzo cadetti alla Med Cup 2014, Riccardo Mancini, campione zonale. Una serie di esordienti , tutti discendenti da nomi altolocati della vela, dai palermitani Ubaldo e Tommaso Bruni del Lauria, Gianmarco Niciforo del Club nautico Augusta, Mattia Leonardi dello Yacht Club Catania, Eliana Colella del Velico Reggio di appena sei anni. I suoi genitori sono stati regatanti e protagonisti nelle prime edizioni della Med Cup.
    All’esordio assoluto la squadra del Velico Reggio sotto la guida del coach, il croato Denis Finderle, come Antonio Adornato, Matteo Azzarà, Girolamo e Diego Del Giglio, Giulia Brancati, Morgana Manti, Aron Cutrupi. Tutta la squadra del Velico parteciperà quanto prima all’impegno internazionale dal 19 al 21 Dicembre a Malta.
    Ed ecco la classifica Juniores dopo tre prove:

    1. Riccobono Oliver – Circolo Vela Sicilia
    2. Milano Andrea – LNI Crotone
    3. Mancini Riccardo – LNI Pescara
    4. Leonardi Mattia – Yacht Club Catania
    5. Caronna Armando – Circolo Vela Sicilia

    Per la categoria Cadetti si sono disputate due prove con una spiccata supremazia dei crotonesi:

    1. Sposato Beatrice – Club Velico Crotone
    2. Ruperto Mauro –  LNI Crotone
    3. Milano Gianluca – LNI Crotone
    4. Ruperto Alice -LNI Crotone
    5. Cortese Alessandro – Club Velico Crotone

  • Reggio Calabria: tutto pronto per la 31esima edizione della Mediterranean Cup

    Reggio Calabria: tutto pronto per la 31esima edizione della Mediterranean Cup

    Ecco il programma della manifestazione velica riservata alle piccole barche della Classe Optimist. Tante le novità per l’edizione 2015 (svelate durante la conferenza stampa) e oltre 100 barche in mare che potranno essere seguite dal lungomare Falcomatà

    Mediterranean Cup Presentazione

    Venerdì 27 novembre, nel salone delle Poste Centrali di Reggio Calabria, è stato presentato il programma del 31° Meeting internazionale “Mediterranean Cup”. Durante la conferenza, svoltasi in una sala appositamente allestita per l’occasione, sono emersi i tanti motivi di interesse sportivo,agonistico, sociale e culturale. Tutto alla presenza del Presidente della Provincia Giuseppe Raffa, dell’Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria dr. Zimbalatti, del Presidente della Fiv della Regione Calabria avv. Fabio Colella, e presenti tantissimi nomi di rilievo per un evento molto atteso che coinvolgerà centinaia di atleti, tecnici e supporter per la conquista di un titolo che garantirà di entrare nell’Albo d’oro della manifestazione.
    Reggio e la vela un binomio inscindibile che si rinnova con una nuova attesa , una nuova sfida. Una manifestazione che, in questo momento di grandi ristrettezze e mancanza di risorse per lo Sport, ha avuto la presenza delle Istituzioni e che conta sull’impegno del Circolo Velico Reggio, presente al gran completo con tutti i suoi tecnici e  che per quattro giorni daranno alla città una tonificante aria di vela in un incipiente inverno, grazie alla presenza delle oltre 100 vele che regateranno per quattro giorni nelle acque antistanti al Lungomare concedendo uno spettacolo che si preannuncia straordinario.
    Di questo e di tutti gli altri aspetti legati gli eventi sociali e sportivi si è parlato durante la Conferenza di presentazione, magistralmente condotta dal giornalista Carlo Arnese, con interventi a partire da quello del Presidente della Provincia dr. Giuseppe Raffa, all’assessore allo Sport dr. Zimbalatti, dal Presidente del Circolo dr. Carlo Colella al Presidente della  FIV Calabria  avv. Fabio Colella, che hanno evidenziato lo stretto legame tra Mediterranean Cup con la città, grazie alla proficua sinergia tra tutte le realtà coinvolte e alla piena consapevolezza, da parte delle istituzioni. Una Mediterranean Cup che è anche occasione di cultura tant’è che il giorno 4 sino alll’11 dicembre nello spazio espositivo delle Poste Centrali di via Miraglia sarà inaugurata una “imperdibile” mostra fotografica con un annullo postale dedicato, per celebrare degnamente l’evento. La mostra è stata curata dalla AION Multimedia con lo studio fotografico Azzarà e la collaborazione dello storico arch. Natale Cutrupi.
    Nei giorni 7 e 8 dicembre nello spazio antistante al Circolo Velico, Calabria Reportage attraverso la radio, internet e le televisioni collegate, commenterà l’andamento delle regate con l’ausilio dei tecnici, in uno studio dedicato alla presenza di campioni di vela di ieri e di oggi.
    Una vera e propria sfida organizzativa per il Circolo Velico Reggio presieduto da Carlo Colella, che ha puntato sul forte gioco di squadra per un progetto ambizioso che non ha precedenti, aperto al grande pubblico e di forte impatto sulla città.

  • L’Urlo di Reggio Calabria arriva dal mare con la Mediterranean Cup (e non solo)

    L’Urlo di Reggio Calabria arriva dal mare con la Mediterranean Cup (e non solo)

    Oggi la presentazione, storica e sportiva, della regata organizzata dal Circolo Velico Reggio

    Invito medIl 15 febbraio del 1982 un gruppo di appassionati della vela e del mare creava il Circolo Velico Reggio allo scopo di dar vita ad una iniziativa che operasse ai massimi livelli dello sport velico e con la certezza di aver un orizzonte di ampio e lungo respiro. Così, i Fondatori scelsero di subentrare alla concessione demaniale dello storico Stabilimento Balneare “Musolino”, grazie alla mediazione dell’Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria Lello Campisi, creando sul Lungomare, un sito “adattato” ad impianto sportivo per la vela.

    Il Circolo Velico Reggio così si colloca, oltre trenta anni fa, nel cuore della città, rilevando uno storico stabilimento che era stato risparmiato dalla Costruzione della nuovo Lungomare, i Bagni Musolino, trasformandolo in uno spazio che consente di fruire del mare con strutture già esistenti, ma che esige, in breve, di divenire un impianto sportivo per la vela.

    Condizioni per l’attività sportiva
    Cosi infatti è stato ed è importante comprendere che l’affiliazione alla Federazione Italiana Vela, ovvero alla Istituzione che abilita ad organizzare manifestazioni veliche di vario livello,nazionali e sovrannazionali, deve soddisfare norme edilizie che abilitano l’impianto, oltre alla capacità di ospitare e organizzare eventi sportivi e possedere le attrezzature di assistenza in acqua.

    Messaggio alla Città
    Mediterranean Cup Reggio Calabria (119)Giunti alla 31° Edizione della Mediterranean Cup abbiamo voluto lanciare un messaggio che colleghi la nostra attività con la storia del luogo che riallacci i fili della memoria per oggi e per il domani. Abbiamo, così, organizzato un concorso fotografico dal tema di ampio respiro “Luoghi, paesaggi, mare, sport, volti e genti di oggi e di eri, del Lungomare di Reggio Calabria”. Riservato agli allievi delle scuole di Reggio Calabria e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale Calabria. Le immagini serviranno, successivamente, a creare un percorso essenzialmente fotografico in cui le rappresentazioni costituiscono una serie di spunti per riportare alla memoria di domani quei singoli squarci di vita sociale che nel loro insieme costituiscono il legame della città con il suo Lungomare.

    Reggio-Calabria-Mediterranean-CupDal giorno 4 Dicembre al giorno 12 dicembre sarà allestita nella sede Centrale delle Poste Italiane di via Miraglia , che noi ringraziamo per l’appassionante collaborazione, una MOSTRA FOTOGRAFICA, sempre dal tema “Reggio e il Mare”, e che permette di ripercorrere negli ultimi due secoli la cronaca marinara di una città che si è avvicinata al suo Lungomare, attraverso la balneazione, i commerci e lo sport. Nella Mostra si noterà una ordinanza del sindaco della città del 24 giugno 1910, ben 115 anni fa, dove si ordinava ai cittadini di non versare rifiuti nella zona denominata “spiaggia Musolino” dove sorgeva lo stabilimento balneare omonimo, oggi sede del Circolo Velico. Ciò fa capire che Reggio era annoverata tra le pochissime città italiane che praticavano la balneazione, in tutti i suoi ceti sociali, anche prima della distruzione del terremoto del 1908. In un breve volgere di tempo la fascia costiera della città è un proliferare di impianti in legno su palafitte dove accanto alle attività balneari si praticavano attività sportive in embrione con piccoli “sandolini” e imbarcazioni da pesca con vele latine. Nell’immediato dopoguerra alle barche con vele latine della famiglia dei pescatori, i Morena, si unirono i “beccaccini”, le prime derive comparse nella rada Giunchi con il mitico Pino Lipera.
    A corollario dell’impegno dei notabili reggini di assecondare la vocazione balneare della città, è in vetrina una Azione, n° 66, della “Società Bagni Reggio” deliberata dal Marchese Saverio Genovese Zerbi del 24 Marzo 1920 e acquistata dal Prof. Antonino Scopelliti, Presidente della Camera di Commercio e delle Corporazioni . Ciò documenta la volontà dei Reggini di vivere intensamente la ricostruzione del terremoto e consegnare una città più bella con i rapporti con il mare antistante più intensi. Una serie di immagini, alcune inedite, fornite dallo storico l’arch. Natale Cutrupi, mostrano squarci di vita, tutti in rigoroso bianco e nero, che fanno rivivere e richiamare i fili della memoria, anche se non vissuta ma sicuramente narrata. Il percorso, in pannelli curati con opportune didascalie e documentati, nello Spazio espositivo delle Poste Centrali di via Miraglia,ci permettono di rivivere questi due secoli segnati da profondi cambiamenti sociali e culturali.
    Mentre, a seguire, sono esposte delle imperdibili immagini del Circolo della “Bicocca” che aveva la sua sede tra il Lido Comunale Sud e Nord, in un reportage fotografico del 1938 con gli atleti del tempo i cui nomi suscitano i ricordi delle antiche famiglie di Reggio: Lillo Minuto, Vincenzo Gentile,Tito Minuto,l’allenatore Canevari, Giuseppe Laface, Nuccio Occhiuto, Giovanni Biazzo, Mario Migliardi, Rino Uslenghi,Giovanni Franconeri, Achille Vita e il brevilineo timoniere Pio. Le imbarcazioni erano le mitiche Jole di mare, le uniche con cui si potevano affrontare le acque dello Stretto. Il Circolo della “Bicocca”, cosi affettuosamente e goliardicamente chiamato, era una rigorosa e marziale organizzazione del G.U.F.

    Il Lungomare e le competizioni veliche
    Mediterranean Cup Reggio Calabria (52)Sino al 1982, data di fondazione del Circolo Velico, si intensifica nella ambiente della vela la organizzazione di grandi eventi e il Circolo si offre ad essere un punto di riferimento di altissimo livello della vela italiana, conquistando per la sua indiscussa capacità di operare nel campo dello sport velico, per la quantità e qualità di iniziative intraprese e portate a termine ed infine per i risultati portati a termine e per i risultati sportivi conseguiti dai suoi Soci in campo nazionale e internazionale. Sette Giri di Italia a Vela, la più grande manifestazione velica a cui hanno partecipato Istituzioni, quali la Guardia di Finanza, la Marina Militare,i Vigili del Fuoco e grandi Club. Risultati eclatanti con nomi reggini che riecheggiano i grandi risultati ottenuti sulle derive; Fabio e Valerio Colella, Alberto e Salvatore Zagarella, Agostino Martino e Giovanni Caputi. Sette Giri di Italia attorno al perimetro della Italia percorrendo ben 3.000 Km a vela facendo arrivare il nome della città di Reggio in decine di porti, tappa del Giro promosso dal foglio rosa della “Gazzetta dello Sport”. Proprio questo importante giornale Italiano, la “rosa”, la più prestigiosa stampa sportiva, interpreta la determinazione dei reggini del “velico” quando ad arrivare per primi in una massacrate tappa di trasferimento intitola una “intera” pagina, a tutte colonne, con il titolo che parla da solo “L’urlo di Reggio Calabria”. Non sappiamo quanti discipline sportive reggine hanno avuto dedicato lo spazio di una intera pagina dalla “rosa” nazionale. Tutto ciò è stato ottenuto grazie al contributo dei soci che ne hanno fatto parte , dai Fondatori alla più giovane leva, passando per tutti coloro che in questi anni hanno onorato il guidone del Circolo, uno scudo bianco con una croce amaranto, simile allo stemma del santo protettore San Giorgio, non solo per i risultati ottenuti, ma soprattutto con il loro comportamento sportivo.

    Il giorno 4 Dicembre sarà inaugurata la Mostra Fotografica, con un evento che lo ricorda per importanza con un annullo postale speciale presso la sede centrale delle Poste. Per l’occasione sarà data in omaggio una cartolina dove sarà apposto un francobollo che sarà annullato presso l’apposito sportello filatelico. Cartolina e timbro saranno conservati a Roma dalle Poste Italiane in uno speciale Museo e pubblicate dal sito internet. Ringraziamo per questa sensibilità le Poste Italiane e per essere state vicine alla nostra città riproducendo un tema di notevole interesse sociale e sportivo. E’, quindi, l’occasione per il pubblico di ricordare la manifestazione , di ottenere un ricordo dell’evento, e nello stesso tempo, di possedere, con una modica spesa , un pezzo unico da collezione. La mostra termina con le immagini del progetto del nuovo circolo che è stato rallentato dalle immaginabili pastoie burocratiche , che ha già ottenuto, per altro, una serie di pareri positivi ed è sulla dirittura di arrivo. I progetti futuri sono ambiziosi, e tutto quello che si è attenuto sinora è grazie al contributo dei soci che hanno parte del Circolo in questi anni , dai Fondatori , per i quali proviamo un sentimento di gratitudine alla più giovane leva, passando per tutti coloro che in questi anni hanno onorato il guidone del Circolo in tutti campi di regata. A loro, ai più giovani, spetta l’onore di portare avanti l’immagine acquistata dal Circolo Velico Reggio e offrire alla città un impianto di primo ordine, un punto di riferimento di altissimo livello nel panorama della vela italiana.
    Circolo Velico Reggio

    Il video della Mediterranean Cup

  • La vela dà i suoi frutti: dalla Med Cup di Reggio Calabria ecco le clementine a chilometro zero

    La vela dà i suoi frutti: dalla Med Cup di Reggio Calabria ecco le clementine a chilometro zero

    Una competizione in mare, con un sostegno proveniente dalla terra. BioCity Km0 è partner della Mediterranean Cup, regata giunta alla sua trentunesima edizione, in programma il 7 e l’8 dicembre prossimi a Reggio Calabria.BioCity Km0

    L’azienda rappresenta il primo mercato agricolo online della provincia reggina, distinguendosi per qualità e freschezza dei propri prodotti consegnati a domicilio, dal produttore al consumatore.
    BioCity Km0 si pone come obiettivo la vendita online, ogni settimana, di prodotti freschi degli agricoltori. Per il consumatore, il vantaggio di conoscere perfettamente la provenienza di ciò che arriva sulla propria tavola. Frutta e verdura di stagione, formaggi freschi, salumi ed affettati, marmellate, conserve, farina, olio, vino e birra artigianale: ampia varietà per una spesa completa, genuina e sostenibile.
    A margine delle regate, gli sportivi, gli appassionati ed i curiosi che seguiranno la Mediterranean Cup troveranno le clementine messe a disposizione nello stand di BioCity Km0. L’azienda è orgogliosa di offrire un assaggio del delizioso frutto, unitamente alle spremute d’arancia.
    Appuntamento dunque per il 7 e l’8 dicembre sul lungomare di Reggio Calabria.