Tag: reggio calabria

  • Reggio Calabria: corso sicurezza ed emergenza a bordo con Safety World

    Reggio Calabria: corso sicurezza ed emergenza a bordo con Safety World

    Logo VI Zona FIVSafety World, in collaborazione con la VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Fabio Colella, organizza a Reggio Calabria l’1 e il 2 novembre un Corso sicurezza ed emergenza a bordo secondo il protocollo Offshore Special Regulations dell’Isaf (International Sailing Federation). Un week end per confrontarsi sulle varie situazioni di emergenza che possono verificarsi a bordo delle imbarcazioni da diporto, tenuto da uno specialista del settore: Umberto Verna di Safety World.
    Il corso inizia sabato 1 novembre alle 8.30 analizzando le dotazioni obbligatorie per la crociera e per la regata. Verrà data la possibilità di visionare gli equipaggiamenti, anche non obbligatori, che facilitano la gestione delle emergenze a bordo. Il corso si conclude domenica con la prova pratica in piscina verificando cosa avviene in caso di caduta in mare vestiti e di passaggio sulla zattera in caso di abbandono imbarcazione.
    Il Centro Studi per la Sicurezza in mare “I ragazzi del Parsifal” è stato fondato da Riccardo Tosato, padre di Daniele, uno dei sei velisti periti nel Golfo del Leone durante una regata d’altura il 2 novembre 1995. Dal 1998 opera nel settore del diporto raccogliendo dati e organizzando test, giornate di studio, convegni test e corsi attraverso la Safety World di Umberto Verna.

    ARGOMENTI DEL CORSO
    Sabato 1 novembre

    8:30 – 13:00
    Registrazione e introduzione al corso
    Equipaggiamenti obbligatori crociera e regata
    Previsioni meteo e navigazione con cattivo tempo: comportamenti e regole, vele da tempesta, drogues

    14:00 – 19:30
    Avaria a bordo
    Acqua a bordo – fuoco a bordo
    Uomo a mare
    Emergenza medica

    Domenica 2 novembre
    9:00 – 13:00
    Richiesta soccorso:
    Organizzazione SAR ed equipaggiamenti Gmdss
    Esercitazione pratica razzi e fuochi (se autorizzata)

    15:00 – 18:00
    Abbandono imbarcazione
    Zattera e salvagente (teoria e pratica)

    Verifica scritta solo per chi necessita di certificato ISAF
    Verrà rilasciato certificato ISAF ai tesserati FIV a seguito di verifica scritta.
    Verrà rilasciato certificato FIV- Centro Studi “I ragazzi del Parsifal”ai diportisti non tesserati FIV.

    Costo del corso da sabato mattina a domenica pomeriggio: 300 euro IVA inclusa

    Iscrizione sul sito www.safetyworld.it area “Servizi”- “Safety stage”
    Per ulteriori informazioni sul corso scarica il programma completo cliccando si Download

  • Mediterranean Cup e Reggio Calabria come Le Mans e i Campi Elisi, investimento per il turismo e tante novità

    Mediterranean Cup e Reggio Calabria come Le Mans e i Campi Elisi, investimento per il turismo e tante novità

    Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-4
    Optimist in regata a Reggio Calabria. Foto Vela Pratica

    Cosa sarebbero Le Mans senza la “24 Ore” o i Campi Elisi senza l’arrivo del Giro di Francia? È per questo che Reggio Calabria non rinuncia alla classica della vela organizzata dal Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella, giunta ormai alla 30^ edizione.
    La regata internazionale Mediterranea Cup si è sempre svolta dal 31 ottobre all’1 novembre di ogni anno, ed è un appuntamento che si coniuga con la città di Reggio Calabria. Questa edizione della regata sarà ancora più ricca e interessante e racchiude in sé l’amore per il mare, per la vela e per la propria terra.
    La sfida  del 2014 è veramente azzardata. Infatti, l’internazionale non si disputerà dal 31 ottobre al 2 novembre come ormai da tradizione, bensì nei giorni 7 e 8 dicembre 2014, scommettendo sul clima e sul prolungamento dell’autunno alle soglie dell’inverno che, in altri climi, sia in Italia come all’estero, è già inverno inoltrato mentre a Reggio Calabria  ancora si può proporre il mare e il sole.
    Il Circolo Velico Reggio dà prova di essere  una vera fucina di idee e di stimoli nuovi per la città col celebrare la 30° edizione. Un primato per questa città, di cui tutti i reggini devono essere orgogliosi, per la longevità di una manifestazione di rilievo internazionale che ci rilancia nel panorama velico con il suo richiamo sportivo e turistico e che consente, così, di veicolare l’immagine della città.
    Nonostante la congiuntura economica e l’assenza di una guida democratica al Comune, che hanno messo a dura prova  la nautica, così come il turismo e il mondo sportivo, la 30^ edizione della Mediterranean Cup si conferma un evento velico consolidato.
    Nata nel 1984, la Mediterranean Cup nel corso degli anni è cresciuta sino a divenire un appuntamento del panorama nazionale. Con la trentesima edizione la regata internazionale si  dimostra un incontro di riferimento per tutta la nostra marineria, capace di combinare agonismo, passione per il mare e grande tradizione di solidarietà.

    Quest’anno si vuole fare il punto sulle molteplici attività legate al mare, quindi saranno premiate in un:

    “Gran Galà della vela“

    Il “Miglior equipaggio regatante nelle gare invernali di altura”

    Il “Miglior progetto della Vela”

    Il “Miglior Restauro di una imbarcazione d’epoca”

    La “migliore iniziativa nell’ambito sociale”

    Il “miglior intervento nell’ambito della rivalutazione della salvaguardia di un borgo marinaro”

    Il “ miglior intervento nella ricerca per l’utilizzo del mare come energia alternativa”

    “La scuola che ha ottenuto il miglior risultato sportivo scolastico”

    “Il miglior  progetto formativo culturale legato al mondo della scuola e della Vela”

    Verranno premiati, inoltre, i vincitori del Trofeo regionale CONI, l’atleta femminile del Circolo Velico convocata per i campionati europei della classe BYTE, gli Istituti scolastici che si sono distinti nel programma del MIUR- FIV  “Vela Scuola” (Liceo scientifico Volta, I.C. Vittorino da Feltre, Liceo scientifico Vinci).

    Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup

  • Vela a Reggio Calabria

    Vela a Reggio Calabria

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Vela a Reggio Calabria
    Le barche a vela ‘invadono’ il mare di Reggio Calabria

     

  • Lo stretto di Messina

    Lo stretto di Messina

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Lo stretto di Messina
    “Traversata dello stretto” a nuoto. Un momento della splendida manifestazione sportiva
  • Cetraro: concluso il raduno delle scuole vela di Calabria e Basilicata

    Cetraro: concluso il raduno delle scuole vela di Calabria e Basilicata

    Cetraro scuola vela Calabria e BasilicataSi è concluso con successo il secondo Raduno Zonale Esordienti a Cetraro, organizzato dalla VI Zona FIV Calabria e Basilicata e dal Centro Velico Lampetia. Quaranta i giovani timonieri iscritti, tra Cadetti e Juniores, che si sono dati appuntamento nell’altro Tirreno cosentino dal 25 al 27 luglio per rappresentare le Scuole Vela del Circolo Velico Reggio del presidente Carlo Colella, del Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri e della Lega Navale di Crotone del presidente Giovanni Pugliese.
    Il raduno zonale, fortemente voluto dal Coordinatore Tecnico Zonale (CTZ) Valentina Colella, ha visto la partecipazione di istruttori FIV provenienti da Reggio Calabria e Crotone, oltre agli istruttori dell’associazione cetrarese, ai quali, le ore di partecipazione sono state valutate ai fini del tirocinio necessario per la formazione.

    La manifestazione sportiva si è aperta ufficialmente sabato 26 luglio nella suggestiva cornice del porto di Cetraro, alla presenza dell’assessore allo Sport del comune di Cetraro Carmine Quercia e dei rappresentanti del Coni Provinciale di Cosenza, nelle persone del delegato Riccardo Ferrari e del presidente Giuseppe Abate che ha dichiarato: “Quando c’è professionalità, amore e passione le attività crescono e devono crescere su tutto il territorio. Vogliamo che anche nella nostra Provincia, questa bellissima e stupenda disciplina si sviluppi nel modo migliore, chiaramente non trascurando le attività sportive che svolge il Centro Velico Lampetia di Cetraro”. Il presidente del Coni Cosenza Abate conclude complimentandosi con l’organizzazione, salutando i 40 bambini che si sono ritrovati a Cetraro e complimentandosi con il Presidente della Federvela calabrese, nonché vicepresidente del  Coni Calabria, l’avvocato Fabio Colella, per la professionalità e l’impegno con cui svolge il suo ruolo.

    A coordinare la professoressa Valentina Colella CTZ VI zona, Giovanni Criseo, Cristina Leporini, direttore sportivo del Centro Velico Lampetia. I responsabili del corso sono stati affiancati da un nutrito staff di istruttori tra cui Domenico Pugliatti, del Circolo Velico Reggio, Giacinto Tesoriere della Lega Navale Crotone, Ferruccio Rizzuti e Fabio Leporini del Centro Velico Lampetia. Presenti, inoltre, gli allievi istruttori Raffaele de Caro (Centro Velico Lampetia), Salvatore Ruperto e Sergio Racco (Lega Navale Crotone), Samuele Tarantino (Circolo Velico Reggio) e Luca Iaquinta (Club Velico Crotone).
    Le numerose attività motorie in forma ludica sono state organizzate e seguite dalla prof.ssa Marzia Quercia che ha saputo motivare i giovani “atleti” attraverso l’utilizzo di attrezzi codificati e non come la water ball che ha sicuramente rappresentato una grande novità e un valido strumento didattico per la stimolazione della capacità di equilibrio idrodinamico.
    Le attività sportive previste dal programma si sono alternate tra navigazione in barca, con esercitazioni svolte in condizioni variate, con esercizi di conduzione, regolazioni, equilibrio, orientamento e diversificate tra loro in funzione del livello di partenza, a momenti prettamente ludici svolti in spiaggia che hanno visto i partecipanti praticare giochi d’acqua e divertirsi. Grande entusiasmo per le esercitazioni con il Techno 293. Le attività in mare sono state seguite dagli istruttori a bordo dei gommoni e, talvolta, dai mezzi della Capitaneria di porto di Cetraro, guidata dal Tenente di Vascello Andrea Chirizzi.
    Il presidente dell’associazione sportiva cetrarese, Ferruccio Rizzuti, a conclusione del raduno ha dichiarato: “È stato veramente emozionante ospitare al nostro circolo, dopo molto tempo, un raduno di giovani timonieri esordienti e vedere la nuova Base Nautica del CVL-AD piena e la banchina del porto di Cetraro invasa dalle barche. Tutto è andato per il meglio, con due belle giornate di vento e di mare in cui i ragazzi hanno potuto imparare qualcosa di nuovo dai loro istruttori e ci siamo tutti divertiti. Anche la visita al Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro è stato un altro momento significativo, interessante e istruttivo. Cetraro ha sfatato definitivamente la nomea di paese dove non c’è mai vento e si è candidata a ospitare in futuro altre manifestazioni del genere, grazie anche all’ottima recettività alberghiera e alla ristorazione. Un grazie alla Federvela calabrese che ha scelto Cetraro per ospitare il raduno regionale, a Cristina Leporini, che ha saputo organizzare al meglio l’evento, agli istruttori e allievi e a tutti coloro che hanno dato una mano d’aiuto”.
    L’assessore allo Sport del comune di Cetraro Carmine Quercia, durante l’apertura del raduno ha dichiarato: “Un’occasione importante per la città di Cetraro che ha salutato con soddisfazione la manifestazione sportiva promossa dal Centro Velico Lampetia e dalla Federazione Vela calabrese. Vedere tanti giovani partecipare a questa importante iniziativa mi riempie di gioia e di orgoglio. Attività come questa sono da valorizzare e apprezzare. Un plauso agli organizzatori”.
    Per vedere tutte le foto del raduno collegati alla pagina Scuola vela Calabria e Basilicata a Cetraro: ecco le 100 foto più belle del raduno

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (16)Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (41) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (3) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (24) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (23) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (17) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (28)

  • Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina

    Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina

    Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina
    Un momento della conferenza stampa

    L’Associazione Velica Pasquale Chilà ha presentato “A…Mare” autismo a vela, progetto sostenuto, in via sperimentale, dall’Associazione Terapia Multisistemica in Acqua – Metodo Caputo – Ippolito”.
    Un’iniziativa, presentata nel corso di una conferenza stampa ospitata dalla sede del circolo (presso il lido Poseidon a Catona), che si rivolge ai ragazzi autistici e affetti da disturbi generalizzati dello sviluppo, venendo incontro alle loro esigenze di socializzazione ed integrazione.
    All’incontro erano presenti oltre al presidente dell’Associazione velica “Pasquale Chilà”, Paola Chilà, il presidente dell’Associazione TMA Dott.ssa Anna Arena, il presidente della VI Zona Fiv Calabria e Basilicata Avv. Fabio Colella, il presidente del Coni Calabria Dott. Mimmo Praticò e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Dott. Tino Messineo. In rappresentanza della Provincia di Reggio Calabria era presente il consigliere Michele Marciano’ e per la regione l’Onorevole Tilde Minasi.

    Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di MessinaReggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina

  • Progetto nazionale Educamp a Reggio Calabria: diritto allo sport e multidisciplinarietà

    Progetto nazionale Educamp a Reggio Calabria: diritto allo sport e multidisciplinarietà

    Progetto nazionale Educamp a Reggio Calabria: diritto allo sport e multidisciplinarietàÈ stato presentato presso la sede regionale del Coni il progetto nazionale che coinvolgerà ragazzi e ragazze in diverse discipline con lo scopo di sconfiggere la sedentarietà e scovare talenti inespressi per la prima volta in Calabria al via “Educamp”, il progetto ideato dal Coni nazionale che giunge quest’ anno alla sua quinta edizione.
    L’iniziativa, che si svolgerà nelle province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nella sede del comitato regionale dal vicepresidente del Coni Calabria Fabio Colella e dal delegato provinciale di Reggio Calabria Antonio Laganà.
    “Educamp – ha dichiarato Fabio Colella – non è la classica colonia estiva, ma un vero e proprio momento educativo che coinvolgerà i giovani atleti ma anche le famiglie. I ragazzi che vi parteciperanno staranno insieme dalle 8 alle 16.30 condividendo non solo le lezioni delle varie discipline ma anche il pranzo e i momenti di pausa. Vogliamo trasmettere al gruppo che si creerà in questi giorni, la cultura sportiva basata sul rispetto dell’avversario, sulla condivisione e sull’inclusione sociale. Punti fondamentali – ha continuato il vicepresidente del comitato olimpico regionale –  di queste due settimane saranno il diritto allo sport e la multidisciplinarietà. Fare sport è un diritto per i nostri giovani e in queste due settimane il Coni darà loro la possibilità di cimentarsi in diverse discipline e conoscerle a fondo. Così da poter avere la possibilità di scegliere lo sport più adatto alle proprie caratteristiche e ai propri desideri, e nel contempo dimostrare anche  il talento nascosto”.
    Il programma è rivolto a quaranta ragazzi e  ragazze dai 5 ai 14 anni che formeranno successivamente dei gruppi specifici in base alla fascia di età. Vela, tennistavolo, lotta, pesca sportiva e tiro con l’arco sono alcune delle discipline oggetto delle due settimane (dal 30 giugno all’11 luglio 2014) di sport.
    “Siamo molto contenti – ha affermato il delegato provinciale reggino Antonio Laganà – che il nostro progetto sia stato accolto dal Coni nazionale poiché per far parte di ‘Educamp’ bisognava avere determinati requisiti. Siamo riusciti ad allestire uno staff tecnico di spessore formato dagli allenatori delle diverse discipline sportive e da educatori di base che saranno  coordinati da Valentina Colella. Le strutture che accoglieranno i giovani della nostra città – ha continuato Laganà – saranno il Circolo velico e la palestra ‘La Pagoda’. I giovani atleti staranno assieme l’intera giornata e, grazie al CIP e al circolo velico che hanno messo a disposizione delle ‘navette’, si sposteranno fra le due strutture per poter praticare tutti gli sport in programma. In qualità di esponenti del comitato olimpico – ha concluso il delegato provinciale del Coni – abbiamo la responsabilità di divulgare la pratica sportiva e questo progetto viaggia in tale direzione. Dobbiamo cercare di garantire l’attività sportiva di base al fine di sconfiggere la sedentarietà per far crescere in maniera sana e corretta le nuove generazioni”.

  • Scuola di vela: le foto del raduno zonale Optimist di Crotone

    Scuola di vela: le foto del raduno zonale Optimist di Crotone

    Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di CrotoneSi è concluso nelle acque di Crotone il raduno zonale Optimist cadetti dedicato alle giovani leve della VI zona Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Fabio Colella. Il raduno, articolato su tre giorni, è stato coordinato dagli istruttori Ciccio Linares (allenatore della Marina Militare e del Circolo Velico Reggio, nonché Medaglia d’Argento al Merito di Marina), Cristina Leporini (Centro Velico Lampetia di Cetraro), Giacinto Tesoriere (LNI Crotone), supportati da Raffaele De Caro (Centro Velico Lampetia di Cetraro) e Davide Mangano (LNI Crotone).
    Al raduno hanno partecipato, oltre agli atleti della Lega Navale di Crotone, giovani velisti della classe Optimist provenienti da Reggio Calabria e Cetraro (CS).

    Sono state tre intense giornate di preparazione, quelle organizzate dalla Lega Navale di Crotone, tra lezioni in aula e allenamenti in mare.
    “È stato splendido -ha commentato Gianluca Ruperto, consigliere allo sport della LNI di Crotone – vedere tanti giovanissimi impegnati nella vela. Tanti sorrisi, sguardi felici e un desiderio comune di condividere e stare insieme nel nome dello sport e dell’amore per il mare”.
    A seguire le foto di Michele Milano

    Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone

     

  • Corso di formazione allievo istruttore altura a Reggio Calabria

    Corso di formazione allievo istruttore altura a Reggio Calabria

    Al via il corso di formazione allievo istruttore altura a Reggio CalabriaDal 14 al 18 aprile si svolgerà a Reggio Calabria, presso la sede del Comitato VI zona, il Corso di Formazione Allievo Istruttore Altura 1° modulo denominato “SIRIO”. Ecco i requisiti necessari per accedere al corso:

    a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.
    b) Avere compiuto 18 anni.
    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.
    d) Essere o essere stati tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per almeno due anni anche non consecutivi (2012-2013) compreso l’anno in corso, con vidimazione idoneità medico sportiva..
    e) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV, il quale attesti, tramite curriculum vitae che il candidato:
    1. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica su vari tipi d’imbarcazioni a vela;
    3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;
    4. sappia nuotare e immergesi con disinvoltura anche con indumenti;
    5. abbia predisposizione all’insegnamento, anche derivante da eventuale attività praticata presso un Affiliato o Zona di appartenenza.
    g) Nel caso in cui il tesserato appartenga ad una società di altra Zona FIV, unitamente alla domanda di adesione bisognerà presentare il nulla osta del presidente della Zona di appartenenza.

    L’iscrizione dovrà essere inviata al Comitato di Zona utilizzando gli appositi modelli entro le ore 12.00 del giorno 12 aprile 2014:
    – Curriculum Sportivo del candidato
    – Lettera di presentazione del presidente di club
    – Copia della Patente nautica
    – Eventuale nulla osta del presidente di Zona (per candidati provenienti da Zone diverse dalla IV)
    – Copia del pagamento della quota di partecipazione
    – Eventuale copia attestato BLS o BLSD rilasciato da un Ente riconosciuto
    – Eventuale copia attestato di Esperto Velista

    Per tale corso verrà applicata la Normativa FIV 2014 per la Formazione Istruttori.

    I tesserati che al termine del corso risulteranno idonei acquisiranno il titolo di Allievo Istruttore che ha validità di un anno. Nel corso del 2014 dovranno pertanto effettuare il periodo di tirocinio, secondo le nuove modalità previste dalla Normativa 2014 e dovranno prendere parte al Corso Istruttore I livello entro la fine dell’anno.
    Scarica il bando

  • A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore

    A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore

    A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuoreQuando si concepisce con la fantasia l’inverno, le immagini corrono a un tempo dove gli sport praticati sono quelli della palestra o, tuttalpiù, viene il desiderio di sciare lungo coltri nevose di alta montagna. Invece è anche l’inverno che a Reggio  si pensa alle regate, alle acque increspate del mare, alle giornate fredde e la Vela diventa, così, lo Sport di tutto l’anno.
    Quest’anno la Federazione Italiana Vela nello specchio d’acqua di Reggio Calabria  ha messo in cantiere  una serie di regate di altura  che hanno attirato i regatanti e qualche imbarcazione della vicina costa siciliana, fornendo, tra l’altro, uno scenario stupendo a chi dal Lungomare ha vissuto i migliori momenti con le imbarcazioni che hanno percorso  il tragitto “a bastone” tra Punta Pellaro e l’estremità prospiciente il torrente dell’Annunziata.
    Le prove si sono svolte per tutto l’inverno nelle giornate di domenica, e la flotta dei regatanti è stata fortemente rappresentativa sia come numeri che come e presenze, quindi con una buona partecipazione.
    La base nautica è stata quella del Circolo Velico Reggio che è situato al centro del Campo di regata e che ha fornito l’opportunità di organizzare il posa boe con i propri tecnici e l’ausilio di un ottimo comitato di ufficiali di regata.
    Per tutta la città, il 2013 e l’inizio del 2014, è stato un anno “orribilis”, con cui ognuno ha dovuto fare i conti con una crisi profonda che l’insensatezza dei governanti, attraverso un inutile commissariamento ha, di fatto, messo in ginocchio lo Sport che è stato sempre il fiore all’occhiello dello sviluppo della città.
    Non vi è attività sportiva che non ha pagato duramente il ”burocratichese“ della terna prefettizia e che si sono visti negare gli impianti o hanno dovuto emigrare lontano dalla città per svolgere propri campionati.
    Nonostante ciò, si è voluto reagire a questo stato di abbandono scientificamente programmato e, così, nelle fredde giornate d’inverno i reggini si sono allietati alla vista degli “spy” colorati delle imbarcazioni che si sono date battaglia innanzi al lungomare Falcomatà, premiando la cultura marinara e la passione di chi concepisce  la “mission” sportiva come diretta partecipazione.
    Di  Domenica, in Inverno,  se si frequentano i locali del Circolo Velico, tra coppe e trofei, si può notare un viavai di marinai impegnati, di signore che accompagnano simpatici bimbi che preparano il proprio Optimist e che guardano i più grandi andare sulle barche di altura. Uno spaccato della nostra società, della nostra gente che svolge un pellegrinaggio di passione marinara.
    Spaccati di vita familiare accanto ad agguerriti team rigorosamente in divisa, che vivono insieme l’evento, fianco a fianco. Questo è il passato, il presente e il futuro di una filosofia di vita che si svolge sul mare.

    A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore