Tag: regione Calabria

  • Reggio Calabria: tutto pronto per il Gran Galà della Vela

    Reggio Calabria: tutto pronto per il Gran Galà della Vela

    Svelati i premiati della terza edizione del Gran Gala’, kermesse organizzata dal Circolo Velico Reggio

    invito

    Giovedì 18 Maggio alle ore 17, il salone delle Conferenza della Provincia ospiterà la terza edizione del Gran galà della Vela, dedicata non solo al mondo dello Sport, ma a tutti coloro che abbiano messo la propria arte, professione e impegno civile al servizio della crescita culturale e dell’affermazione dei valori universali del rispetto della persona.

    Il mare e la Vela sono solo il tramite del linguaggio che accomuna e che coinvolge la città con la sua Storia e il suo futuro. Un Premio, che sempre più ha una valenza nazionale, voluto e organizzato dal Circolo Velico Reggio con il Patrocinio della Regione Calabria, della Città Metropolitana, dal Coni Calabria, dal Panathlon International, dal CIP e dalla Federazione Italiana Vela.  Nel corso di questi anni ha assunto  valore, anche per la caratura dei premiati, e che accomuna, non solo valori dello Sport, ma anche dell’arte e dell’associazionismo. La kermesse sarà preceduta da un filmato straordinario dell’ultima Mediterranean Cup che mette in risalto le bellezze paesaggistiche dello specchio d’acqua antistante al Lungomare e che è stato diffuso in tutto il mondo attraverso i canali tecnici del mondo della vela. La stessa sede della Provincia sta a testimoniare  che l’evento non è aperto  ai soli  sportivi ma a tutti i cittadini che  desiderano onorare con la loro presenza i designati a ricevere il premio. A presiedere la serata sarà l’on. Gianni Nucera, delegato regionale allo Sport per la regione Calabria con l’on. Nicola Irto, Presidente del Consiglio Regionale.

    Queste le Stelle del firmamento che si illumineranno nella serata del 18 Maggio:

    Luca Pancalli – Presidente Nazionale Comitato Paraolimpico Italiano.

    Ammiraglio Giovanni Iannucci – già comandante del Corsaro II e dell’Amerigo Vespucci. Numerose partecipazioni a Regate oceaniche. Numerose iniziative, nazionali e internazionali intraprese per la diffusione della vela in Italia e all’estero.

    Ammiraglio Giancarlo Olimbo – Numerosi e prestigiosi incarichi a livello internazionale  in Italia e all’Estero con particolare esperienza sulla repressione della pirateria nel Golfo dell’Aden e Corno d’Africa – Ha guidato le delegazioni italiane nella stesura di numerosi trattati internazionali –  Vice Presidente European Boating Association eletto a Bodrum in Tunisia per la nautica da diporto nel Mediterraneo.

    Silvana Velonà – Presidente dell’Accademia del Tempo libero, promotrice di una associazione che ha notevoli meriti nel recupero della cultura  e della memoria della città, mettendo a frutto  le capacità artistiche dei soci ed un esempio per chi vuole promuovere l’immagine e la storia di Reggio.

    Gigi Miseferi e Giacomo Battaglia – attori testimonial della cultura reggina. Sodalizio artistico sin dal 1990 hanno partecipato a numerose trasmissioni Rai  e membri della Compagnia Stabile del Bagaglino. Tifosi sfegatati della città di Reggio Calabria.

    Squadre agonistiche del Circolo Velico Reggio – per aver rappresentato la nostra città in tutti  i campi di regata  in Italia e all’Estero con i colori del Circolo Velico Reggio.

    Nella prima edizione del 2015 sono stati premiati il dott. Francesco Ettorre, divenuto Presidente nazionale della Federazione Italiana Vela, la Prof. Angela Palazzolo Dirigente del Liceo Scientifico Statale Sportivo Alessandro Volta, il dr Giusy Princi Dirigente del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, la Prof.ssa Lina Misiano Martino Direttore tecnico del Planetario Pithagoras, Gerardo Sacco, maestro orafo, Lello Campisi già Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria, Annarosa Macrì  giornalista RAI  autrice del libro “Da che parte sta il mare”.
    Nella seconda edizione sono state insignite le seguenti personalità. Giuseppe Abbagnale, presidente della federazione Canottaggio, vincitore di due titoli olimpici e sette mondiali. Portabandiera per l’Italia ai Giochi olimpici di Barcellona.  Giuseppe Viola. Magistrato. Presidente onorario della Corte Suprema di Cassazione, Dirigente nazionale Lega Basket e FIP. Lucia Federico, Giornalista, Dirigente Sportivo. Stefano Pizzi, imprenditore settore nautica da diporto, Giovanna Fazio, riconoscimento alla memoria del Col. Cosimo Fazio, Serenella Corrado Dirigente Istituto Statale Comprensivo “ Falcomatà”, Nadia Cassini, attrice testimonial sport vela.
    trofeo-gran-galadella-vela2

  • Impiantistica sportiva in Calabria, parla il presidente della Federvela calabrese

    Impiantistica sportiva in Calabria, parla il presidente della Federvela calabrese

    “Il piano d’intervento, dunque, deve tenere conto di tutte le discipline che compongono il variegato panorama dello sport calabrese.” Parola di Fabio Colella.

    Fabio Colella, vicepresidente del Coni Calabria
    Fabio Colella, presidente della Federvela Calabrese

    “Abbiamo letto con attenzione gli orientamenti del Coni Calabria in materia di impiantistica sportiva. Si tratta di una questione cruciale a cui tutto il mondo dello sport regionale guarda con la speranza di registrare già nel breve periodo novità sostanziali”. È quanto afferma il presidente regionale della Federazione italiana vela, Fabio Colella, in relazione al recente annuncio delConi Calabria in materia di impiantistica sportiva. Si tratta di una questione cruciale a cui tutto il mondo dello sport regionale guarda con la speranza di registrare già nel breve periodo novità sostanziali”. E’ quanto afferma il presidente regionale della Federazione italiana vela, Fabio Colella, in relazione al recente annuncio del Coni Calabria di un cronoprogramma finalizzato alla riqualificazione delle strutture.
    “Su questo tema – prosegue Colella – occorre agire con senso pratico, concretezza e spirito operativo. Troppe volte si è rimasti fermi a delle mere dichiarazioni di principio che non hanno poi prodotto la definizione di un programma serio in grado di incidere in misura sostanziale su questo fronte così delicato e importante. Siamo però fiduciosi, e vogliamo credere che agli annunci seguirà tempestivamente anche l’avvio di un’autentica e tangibile inversione di tendenza. E affinché ciò accada, crediamo si debbano fissare alcuni ordini di priorità. Innanzitutto – sottolinea il presidente della Fiv Calabria – occorre effettuare un’attenta mappatura di tutti gli impianti esistenti, al fine di far emergere un quadro completo e dettagliato dello scenario di riferimento. In questa direzione ci consentiamo di suggerire al Coni calabrese di avvalersi del supporto di Coni servizi SpA, la società spin off del Coni che, tra le tante competenze, ne ha anche una specifica in materia”. Colella ha le idee molto chiare e detta una vera e propria agenda politico-amministrativa di ciò che il Coni Calabria dovrà fare: “Alla mappatura dovrà seguire una conferenza di servizi operativa che veda protagonisti, oltre agli enti che si occupano di sport, anche tutti i soggetti coinvolti: federazioni, associazioni ed enti territoriali che non sempre sono riusciti ad avere piena contezza della situazione legata agli impianti”.
    Una volta ultimata questa indagine conoscitiva – aggiunge il presidente della Fiv Calabria-Basilicata – “riteniamo sia fondamentale agire con decisione sul versante della diversificazione dell’impiantistica. Non è ammissibile – evidenzia Colella – che alcuni sport abbiano un numero di impianti nettamente superiore ad altri e che, addirittura, per alcuni non esistano nemmeno. Il piano d’intervento, dunque, deve tenere conto di tutte le discipline che compongono il variegato panorama dello sport calabrese. Accanto alle misure volte alla riqualificazione, chiediamo che venga dato spazio anche ad una nuova stagione di impiantistica davvero polivalente che segni l’avvio di un processo di progettazione e realizzazione di nuove strutture per quegli sport che ancora oggi faticano ad affermarsi, spesso solo per la mancanza di luoghi e spazi idonei. Da questo punto di vista – rimarca il presidente Colella – ritengo sia stato commesso un grave errore con la mancata richiesta alla Regione Calabria di partecipazione al tavolo del partenariato che ha gettato le basi del nuovo Por.  Sarebbe stato invece importante operare per l’ammissione al sistema di finanziamento previsto dalla Commissione europea a favore delle politiche sociali, tra cui quelle dello sport, in modo tale da intercettare risorse importanti. Tuttavia – conclude il presidente della Fiv Calabria – non tutto è ancora perduto e la recente approvazione della Commissione europea del piano operativo 2014-2020 predisposto dalla Regione, consente di aprire nuovamente la strada per l’individuazione di fonti di finanziamento a favore dello sport regionale. E il mio auspicio è che anche su questo asset così strategico, il governo dello sport calabrese si faccia trovare pronto e preparato”.

  • Coni Servizi cerca un collaboratore per lavoro a progetto in Calabria: ecco l’avviso

    Coni Servizi cerca un collaboratore per lavoro a progetto in Calabria: ecco l’avviso

    coni servizi spaNell’ambito del Progetto “Censimento Nazionale degli impianti Sportivi“, la Coni Servizi SpA ricerca n. 1 collaboratore al quale conferire un incarico di lavoro a progetto per il coordinamento delle attività di rilevazione degli impianti sportivi pubblici e privati nella regione Calabria. Il coordinatore regionale avrà il compito di:

    pianificare e monitorare le attività dei singoli rilevatori regionali, fornendo inoltre supporto e assistenza tecnica;
    gestire le relazioni con gli Enti Regione, i referenti territoriali delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate, i Comitati Coni Regionali / Provinciali;
    fornire supporto alla formazione dei referenti degli enti locali;
    provvedere alla ricerca ed integrazione delle informazioni sugli impianti tramite l’incrocio con banche dati locali ( internet , Federazioni Sportive Nazionali , Comuni, etc… );
    predisporre report sull’attività svolta e sugli stati di avanzamento del progetto.

    Durata e modalità
    La durata della collaborazione è prevista per un ma ssimo di 12 mesi. Al candidato scelto verrà conferito un incarico di collaborazione a progetto specifico per le attività di cui sopra.

    Il compenso lordo massimo previsto è di € 15.000,00 annui comprensivo di un importo base e del rimborso forfettario kilometrico fisso giornaliero, e sarà erogato in tranche coerenti con gli stadi di implementazione del progetto.

    Le domande, corredate di Curriculum Vitae e di copia di un documento valido di identità, dovranno pervenire entro e non oltre il 20 novembre 2014, a mezzo posta elettronica all’indirizzo calabria@cert.coni.it specificando nella email l’oggetto “CENSIMENTO NAZIONALE IMPIANTI SPORTIVI – COORDINATORE REGIONE CALABRIA”.

    Modalità di selezione
    La procedura di selezione prevede la valutazione del curriculum ed eventuale colloquio. L’esito verrà pubblicato online.

    Requisiti obbligatori
    Alla selezione possono partecipare esclusivamente i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

    diploma di laurea quinquennale ovvero specialistica o magistrale in Ingegneria o Architettura o titolo equipollente conseguito all’estero;
    disponibilità agli spostamenti, tramite mezzo di trasporto autonomo, in qualsiasi zona del territorio regionale;
    residenza nella regione Calabria;
    conoscenza dei più diffusi programmi informatici;

    In caso di candidati in possesso dei requisiti obbligatori in numero superiore alle esigenze del progetto, saranno valutati i seguenti Requisiti Preferenziali:
    precedenti esperienze come atleta/allenatore/dirigente di s.s.d/a.s.d. riconosciute dal Coni;
    attestati di partecipazione a corsi di addestramento informatico;
    progetti o tesi di laurea in impiantistica sportiva;
    precedenti esperienze in gestione di progetti realizzati con enti pubblici territoriali;

    Qualora il numero dei candidati in possesso dei requisiti obbligatori e dei requisiti preferenziali sia superiore alle esigenze del progetto, sarà effettuato un colloquio individuale in cui saranno valutati i seguenti aspetti:
    spiccate capacità relazionali;
    capacità di lavorare per obiettivi;
    attitudine al lavoro di squadra;
    problem solving;
    cultura interdisciplinare;

    Scaricate l’avviso completo.