Tag: Riviera dei Cedri

  • Il Centro Velico Lampetia è #tornato

    Il Centro Velico Lampetia è #tornato

    È ufficiale, ripartiamo. Con la vela, naturalmente! La disciplina più educativa e di crescita, che stimola il fisico e la mente. Uno sport i cui punti di forza sono avventura, cultura marinaresca, spirito di squadra e solidarietà, divertimento e sicurezza. E ripartiamo consapevoli di essere il Club Scuola Vela più importante della Calabria.

    scuola-vela-derive-2020

    La Scuola Vela del Circolo di Cetraro, dopo tre anni consecutivi (dal 2017 al 2019) da record – è l’associazione ad avere il maggior numero di allievi iscritti in tutto il territorio di Calabria e Basilicata – finalmente riparte. E lo fa all’insegna del divertimento e della sicurezza.

    Finalmente possiamo (ri)tornare in acqua in sicurezza per praticare quello che gli esperti definiscono uno degli sport più sicuri e a minor rischio: la vela. Uno sport naturale e formativo per i giovani. Uno sport che (finalmente) permette di stare a contatto con gli elementi della natura – il vento, le onde, l’acqua, il cielo – e dà la possibilità di capire e imparare che la natura deve essere amica e alleata. Infatti, uno degli obiettivi dei corsi è proprio quello di sensibilizzare gli allievi alla salvaguardia dell’ambiente marino. Ed è quello che, ormai da molti anni, cerchiamo di trasmettere e fare apprendere ai nostri allievi. E per noi che navighiamo ormai da un po’ di tempo, non c’è ricompensa migliore che rivedere i vecchi allievi ritornare a praticare questo meraviglioso sport e, al contempo, vedere nuove persone – sia giovanissimi che adulti – che scoprono il piacere di andar per mare e veleggiare.

    “Negli ultimi tre anni – fanno sapere i dirigenti del Centro Velico Lampetia – su 33 circoli iscritti alla Federazione Italiana Vela, distribuiti su oltre 800 chilometri che si allungano sulle coste di Calabria e Basilicata, abbiamo registrato il maggior numero di iscritti/tesserati “Scuola Vela”. Essere il primo Club in Calabria per numero di iscritti ai corsi di vela ci riempie di gioia. È un risultato che ci appaga anche del lavoro svolto durante l’inverno. Un lavoro fatto di programmazione e di lunghe e impegnative riunioni, condite da tanta passione ma anche da molto “olio di gomito”. Tutto ciò ci ha sempre consentito di farci trovare pronti dai nostri allievi alla riapertura dei corsi di vela estivi.
    A differenza degli altri anni però il lavoro di preparazione svolto nel 2020 continuano dal CV Lampetial’abbiamo fatto in soli due mesi. Riunioni on-line a qualsiasi ora del giorno e della notte, ma anche tanto lavoro nella nostra base nautica. Probabilmente, quest’anno ci siamo impegnati ancora di più per far ripartire la “nostra” Scuola Vela Federale in piena efficienza (come sempre) e, soprattutto, in sicurezza. Noi ci abbiamo messo l’anima, come sempre, ve lo assicuriamo. Per non deludere nessuno. Nemmeno noi stessi. Anche perché i primi a non voler rimanere delusi, dopo tutto l’impegno dedicato per la buona riuscita dei corsi, siamo noi del CVL.”

    I corsi sono aperti a tutti, a partire dai sei anni compiuti, e si svolgono a bordo di piccole barche scuola adatte a bambini e ragazzi e su imbarcazioni d’altura, ormeggiate nel porto di Cetraro, un’ottima occasione per condividere il piacere di navigare con la famiglia.
    Si svolgeranno all’insegna della sicurezza e del divertimento. È una promessa. Quindi preparatevi a praticare la vela in una base nautica che si affaccia su un bellissimo porto (Bandiera Blu) e a prendere il largo per navigare lungo lo spettacolare scenario naturale che offre Cetraro… dove il mare è più blu.

    Per maggiori informazioni potete consultare la pagina Scuola Vela Federale (www.centrovelicolampetia.it/corsi-di-vela) del Centro Velico Lampetia – AD.

    scuola-vela-altura
    Scuola vela altura
    Scuola Vela Centro Velico Lampetia
    Scuola vela derive
    SI PARTE! – Ultimi preparativi prima di salire a bordo e iniziare l’adrenalinica lezione pratica a bordo delle barche scuola.
  • Festa del Mare 2019 di Diamante

    Festa del Mare 2019 di Diamante

    Una meravigliosa regata con Cirella come cornice

     img_20190623_171337
    Domenica 23 giugno, a conclusione delle attività previste nella Festa del Mare 2019 di Diamante ideata, organizzata e patrocinata dall’Associazione Albergatori ABC Diamante, si è svolta, come negli anni precedenti, una magnifica e suggestiva regata velica con barche provenienti in linea di massima tutte dal porto di Cetraro.
    La manifestazione velica è stata curata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro ed in particolare è stata organizzata dal consigliere allo sport LNI  di Cetraro dott. Michelangelo Ferraro. Hanno partecipato ben 20 imbarcazioni con circa 80 persone di equipaggio.
    Il percorso costiero previsto si sarebbe dovuto svolgere nelle acque comprese tra il lungomare di Diamante ed il porto di Cetraro costeggiando Diamante, Belvedere, Sangineto, Cittadella e Cetraro, coprendo ben 12 miglia marine; purtroppo la competizione  è stata abbreviata perché il vento è stato molto debole, inizialmente tra i 5 – 6 nodi ed è andato via via diminuendo nel tardo pomeriggio, producendo non poche difficoltà ai regatanti. In più vi era una fastidiosissima onda lunga che ha creato problemi ad alcuni componenti degli equipaggi.
    Le imbarcazioni hanno ormeggiato alla fonda, dinanzi al “Lido Cristina” di Diamante e gli equipaggi sono stati trasferiti a terra mediante un inappuntabile servizio “di navetta” con veloci motoscafi.
    A terra i gestori della splendida struttura turistico-alberghiera, la signora Cinzia ed Antonio, hanno offerto come al solito una splendida accoglienza, offrendo ai regatanti, l’uso di tutte le attrezzature del lido ed un vero e proprio pranzo, squisito ed apprezzato da tutti, comodamente seduti all’ombra sulla terrazza con vista sul mare.
     Dopo il briefing, nel quale sono state accettate le iscrizioni e sono state fornite le istruzioni di regata, alle 15, gli equipaggi ed armatori, sono rientrati sulle loro imbarcazioni, issando  le vele, seguendo le procedure di partenza, pronti per lo start.
    Il primo lato del percorso era, di bolina, verso l’isola di Cirella; poi superata la boa era previsto un rientro verso terra nuovamente verso il lido Cristina di gran lasco magari con le vele colorate.
    I turisti ed i bagnanti si sono goduti da terra lo spettacolo, osservando le imbarcazioni che hanno fatto varie evoluzioni, per partire primi e per dirigersi verso la boa di bolina e poi verso il cancello intermedio.
    A causa del poco vento spirante solo 8 imbarcazioni su 20 sono giunte al cancello di arrivo entro il tempo limite delle 18,00 indicato dalle istruzioni di regata. Per stilare una graduatoria che tenga in conto le caratteristiche molto diverse tra le barche partecipanti si è dovuto procedere alla loro suddivisione in classi e sottoclassi.
    Nella classe RACE ha primeggiato la veloce STREGA ROSSA (LNI Cetraro) di Sergio Marini sulla altrettanto performante ESSENZA del CVL di Cetraro.
    Nella classe SPI A, che raggruppa le imbarcazioni di lunghezza superiore a 10 m. che hanno utilizzato le vele colorate (spi o gennaker), è arrivata per prima ARIEL (Centro Velico Lampetia) di Sandro Fabiano e poi VELA AZZURRA (CVL) di Gigino De Paola che ha tagliato il traguardo dopo un paio di minuti dalla prima.
    Nella classe SPI B, che raggruppa invece le imbarcazioni più piccole di lunghezza fino a 10 m. e che hanno utilizzato spi o gennaker, è arrivata per prima TAM TAM CUCCY (LNI Cetraro) di Sergio d’Elia, mentre BEATRIX (CVL) di Bruno Di Sabatino è giunta dopo il tempo massimo prestabilito. Purtroppo BRAMINO (CVL) di Ferruccio Rizzuti ha avuto dei problemi tecnici e non ha potuto partecipare alla competizione
    Nella classe VELE BIANCHE A, è giunto per primo ALFRAN  (Centro Velico Lampetia) di Oscar Serafini,  seguito da PUNTO GI (CVL) di Francesco Mordente. Le imbarcazioni SIDARA di Dante Ferrari, HOMALU (CVL) di Antonio Madorno e EMOCION di Carlo Belsito sono giunte dopo le 18,00.
    Nella classe VELE BIANCHE B, è giunto per primo TAMATA (LNI Cetraro) di Alfonso Coscarella con una conduzione perfetta e sbalorditiva. Purtroppo OVEMAI di Daniela Greco e LUCREZIA di Maurizio Caruso hanno tagliato il traguardo dopo fuori tempo massimo.
    Nella classe VINTAGE, che raggruppa le barche meno performanti, non è giunto nessuno al traguardo entro il tempo limite. A tale classe hanno partecipato ISABELLA di Antonio Mantovano, GIOKO’ (CVL) di Corrado Zoccali, FURIA (CVL) di Walter Anselmucci, BIRBA (CVL) di  Chiara Buonavolontà e FLORALFA di Marcello Cirillo.
    Lo spettacolo è stato bello e molto apprezzato dai bagnanti e dai turisti sulla spiaggia. E per tutti l’augurio di rivederci al prossimo anno.
    La premiazione dei partecipanti alla regata avverrà domenica 30 giugno nella splendida cornice dei giardini del Palazzo Ducale di Cirella.
    dalla-spiaggia-le-inbarcazioni-alla-fonda-2
  • Festa del Mare 2019 di Diamante

    Festa del Mare 2019 di Diamante

    Riviera dei Cedri a vela. Al via una magica regata da Diamante a Cetraro.

    Porto di Diamante

    Domenica 23 giugno, a conclusione  delle attività previste nella Festa del Mare 2019 di Diamante ideata, organizzata e patrocinata dall’Associazione Albergatori ABC Diamante, si svolgerà  come di consuetudine, una regata velica con barche provenienti in linea di massima tutte dal porto di Cetraro.
    La regata velica, di lunghezza di circa 12 miglia nautiche, si svolgerà nelle acque comprese tra il lungomare di Diamante ed il porto di Cetraro ed è a cura della Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro ed in particolare è organizzata dal consigliere allo sport LNI  dott. Michelangelo Ferraro.
    Quest’anno sono attese una trentina di barche, visto il successo degli anni passati. Le imbarcazioni veleggeranno su un campo di regata costiero, con la magica isola di Cirella che farà da suggestiva cornice.
    Le imbarcazioni ormeggeranno alla fonda dinanzi al “Lido Cristina” e gli equipaggi verranno trasferiti a terra mediante un inappuntabile servizio “di navetta” con veloci motoscafi.
    A terra i gestori della splendida struttura turistico-alberghiera, la signora Cinzia ed Antonio, offriranno come al solito un’ottima accoglienza, offrendo ai regatanti, l’uso di tutte le attrezzature del lido e varie degustazioni, comodamente seduti all’ombra sulla terrazza con vista sul mare.
     Dopo il briefing, nel quale verranno fornite le istruzioni di regata, alle 15, gli equipaggi ed armatori, rientreranno sulle loro imbarcazioni, isseranno le vele seguendo le procedure di partenza, pronti per lo start.
    I turisti ed i bagnanti si godranno da terra lo spettacolo, osservando le imbarcazioni che faranno varie evoluzioni, per partire primi e per dirigersi dapprima verso la boa di bolina e poi verso Cetraro ove ò previsto il cancello di arrivo.
    La premiazione della regata da Diamante a Cetraro avverrà la sera di domenica 30 giugno nella splendida cornice dei giardini del Palazzo Ducale di Cirella.
    E come di solito si augura tra i velisti: “buon vento a tutti”.
    Isola di Cirella - Diamante Festa del Mare Vela
  • Il Mini 25NODI di Elisabetta Maffei (sotto la lente): il video

    Il Mini 25NODI di Elisabetta Maffei (sotto la lente): il video

    Elisabetta Maffei di 25NODI, la simpaticissima  velista di Pesaro che sta facendo il giro d’Italia a vela (e senza motore) a bordo del suo Mini 6.50 alla volta della sua città, ha fatto tappa a Cetraro (CS), sulla costa tirrenica della Calabria. Ci ha raccontato le sue affascinanti e coinvolgenti esperienze in mare, anche quelle a bordo del suo “barchino”!
    La velista in solitaria, ospite del Centro Velico Lampetia, durante la visita al porto di Cetraro ha avuto un Cicerone d’eccezione: il consigliere regionale della Calabria Giuseppe Aieta.

    Abbiamo racchiuso i momenti più belli e significativi in un videoclip.

    Buon vento

     

  • Cetraro d’aMare: quando la vela è cultura, ambiente e turismo

    Cetraro d’aMare: quando la vela è cultura, ambiente e turismo

    Settimana intensa e particolare non solo per il Centro Velico Lampetia di Cetraro, ma per tutta la cittadina del tirreno cosentino, prima con l’arrivo della velista pesarese che sta facendo il giro d’Italia, ospite del Velico nel porto turistico insignito della Bandiera Blu 2019, poi con la partecipazione alla coinvolgente manifestazione “A pesca di rifiuti”.

    img_20190526_155440

    Il Porto di Cetraro questa settimana è stato il palcoscenico naturale in cui si sono svolti eventi importanti, come l’alzabandiera della seconda Bandiera Blu conferita all’approdo turistico, che hanno coinvolto non solo i soci dell’associazione velica cetrarese, ma le autorità degli enti locali e portuali, cittadini, aziende nautiche, velisti in transito e, soprattutto, i giovani alunni delle scuole di Cetraro impegnati nella raccolta di rifiuti durante la giornata di sabato.
    La manifestazione è stata organizzata dall’associazione Terzo Quadrante al fine di sensibilizzare la popolazione al tema ambientale, alla quale ha collaborato anche il Centro Velico di Cetraro, associazione che nei primi giorni della settimana ha ospitato una velista proveniente da Livorno – navigando senza l’ausilio del motore – impegnata nel “suo” giro d’Italia in solitaria, per raggiungere Pesaro. La velista pesarese Elisabetta, dopo aver avuto un Cicerone d’eccezione sul porto di Cetraro, il consigliere regionale Giuseppe Aieta, è stata accompagnata nelle vie del centro storico dalla presidente del Centro Velico Lampetia, che ha così avuto modo di apprezzare sia il paesaggio vista mare che gli antichi palazzi e i monumenti del luogo.
    La giornata più partecipata è stata quella di sabato 25, quando gli alunni delle scuole di Cetraro hanno letteralmente invaso il porto, punto di ritrovo della manifestazione “A pesca di Rifiuti”, organizzata dall’associazione “Terzo Quadrante”. “Non potevamo mancare a questa una splendida e coinvolgente giornata – fanno sapere dal Centro Velico Lampetia – che ha visto la partecipazione di oltre 200 alunni delle scuole elementari, medie e dei licei di Cetraro. Una giornata di sensibilizzazione per l’amore e il rispetto del mare e dell’ambiente, con fortissime raffiche di vento che hanno spazzato via i rifiuti dalle spiagge di Cetraro”.
    La giornata è iniziata con la consegna degli attestati di partecipazione alle scuole da parte dell’associazione Terzo Quadrante e di NS Nauticaravans, alla presenza del comandante della Capitaneria di Porto di Cetraro Fabio Palombella, dei dirigenti del porto di Cetraro Nadia Pugliese e Massimo Aita, e del rappresentante del comune di Cetraro Tommaso Cesareo. Successivamente, i giovani studenti hanno partecipato alla lezione didattica “Mare pulito”, tenuta dall’associazione Pietremarine Gruppo Subacqueo, in occasione della giornata “A pesca di Rifiuti”, promossa ancora una volta da Terzo Quadrante.
    Quindi, la marea di studenti ha fluttuato verso la spiaggia di Lampetia, dove si sono ritrovate anche la massima autorità della Capitaneria di Porto di Cetraro, autorità regionali e comunali, associazioni e semplici cittadini, che hanno contribuito attivamente alla raccolta, dando così inizio a quella che si è poi rivelata una grande pesca di rifiuti. La spiaggia è stata presa d’assalto dai volontari che, organizzati in gruppi, hanno pattugliato e ripulito ogni angolo. Poi hanno fatto rotta nei vari punti di raccolta. A fine mattinata qualche giovane scolaro, sotto l’occhio vigile dei genitori, ha persino fatto un tuffo – meritato – nelle acque cristalline antistanti la spiaggia di Lampetia, entusiasta del lavoro che con fatica ha portato a termine, ma soprattutto soddisfatto, perché ha capito che è stato un lavoro svolto per l’interesse collettivo, e per il suo futuro.
    Prossimi appuntamenti per il Centro Velico Lampetia l’1 e il 2 giugno sul porto di Cetraro per il Vela Day, manifestazione aperta tutti e gratuita, promossa dalla Federazione Italiana vela per divulgare lo sport della vela, e giorno 31 maggio a Castellamare di Stabia, per la tappa del circuito nazionale off shore “Torri Saracene”. L’8 giugno si parte invece per la “Marsili Race” (Marina di Camerota-Tropea), vinta nel 2018 da Essenza CVL Cetraro. Nella stessa giornata, ma a Cetraro, farà tappa l’imbarcazione dell’AIL per il progetto “Sognando Itaca”, che il CVL accoglierà, come sempre, con entusiasmo.
    img_20190525_115802img_20190524_181646img_20190525_090317img_20190525_100632img_20190525_103054img_20190525_105249img_20190525_113625img_20190525_105017
  • Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    L’imbarcazione di Vibo vince la sesta prova del campionato di Vela d’altura, ma il Centro Velico Lampetia è in testa alla classifica per Club

    cetraro-sailing-cup-1

    La giornata di domenica 31 marzo si è caratterizzata da un leggero vento da ovest che ha comunque consentito di disputare la terza prova della Cetraro Sailing Cup, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega Navale di Cetraro. Le prove si stanno svolgendo in concomitanza del Campionato di vela 2018/2019, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal velico di Cetraro.

    Particolarmente piacevole è assistere alla fase di preparazione prima della regata che inizia di buon mattino. Gli equipaggi sulle barche in banchina sono tutti all’opera, cercando in ogni modo di migliorare le prestazioni della propria barca, magari spiando le mosse degli altri. Alcuni più agguerriti con una muta stagna mollano gli ormeggi e scendono nell’acqua fredda pulendo la carena e togliendo qualsiasi incrostazione, altri provvedono a portare a terra autogonfiabili, parabordi e accessori non indispensabili alla regata. È qui che si lanciano le sfide più incredibili tra i regatanti, confidando ciascuno in venti propizi, buone partenze e soprattutto in sperabili errori dell’avversario più diretto.

    La regata disputata con vento molto leggero ha esaltato la velocità di Strega Rossa che, non avendo issato lo spinnaker (la grande e colorata vela di prua) nell’andatura di poppa, non ha potuto lottare per la vittoria finale chiudendo al terzo posto. Peccato per Hydra che avendo regatato con un genoa con avvolgifiocco a causa della rottura del genoa da regata, non ha potuto esprimere la velocità dimostrata nella prima prova disputata il 17 marzo. Comunque la regata si è dimostrata molto tecnica per il poco vento e il percorso è stato saggiamente ridotto dal comitato di regata.

    Ancora una volta esce vittoriosa dalle acque cetraresi l’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo Damanhur che, nella classifica generale ORC 1, allunga su Essenza CVL Cetraro, seconda sulla linea di arrivo, portandosi a 4 punti di vantaggio. Hydra (CV Lampetia) si deve accontentare della terza posizione. Nella Classe ORC 2 primo posto per Strega Rossa (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia), seguita da Eta Beta (CV Lampetia), Ariel (CV Lampetia) e Anna (CVL Lampetia). Seconda vittoria consecutiva, nella classe ORC 3, di Hakuna Matata del Reggio Calabria Yachting Club. Secondo posto per Bramino (CV Lampetia). Terzo in classifica Free in The Wind (Circolo Velico Santa Venere). In Minialtura conduce la classifica Olympus, partito in testa alla regata, ma raggiunto dai primi avversari lungo il primo lato di bolina.

    In Classe NON ORC una delle sfide più divertenti si sono avute tra la più grande Vetrocchio, un Sun Odissey 34.2 e la più piccola Tam Tam Cuccy, un Comet 9,10 plus che sono giunte nelle regate precedenti rispettivamente prima e seconda nella categoria non ORC. In vetta alla classifica NON ORC A è posizionato Dreamer (Circolo Velico santa Venere) con 3 punti, seguita da Senouir (Golfo Policastro a Vela) con 10 punti e da Hamalù (CV Lampetia) a 11 punti. Vetrocchio (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia) vince anche la terza prova nella classe NON ORC B portandosi in classifica generale a 3 punti, mentre Tam Tam Cuccy (Lega Navale Italiana/CVL) deve accontentarsi, ancora una volta, del secondo posto, raggiungendo i 6 punti in classifica. Seguono Tizio e Caio (CV Lampetia) con 13 punti e Sybaris (CV Lampetia) con 15 punti.

    Nella classifica generale per Club “Trofeo Manfredi Liquori”, dopo tre prove disputate nelle acque di Tropea e tre svolte a Cetraro, è saldamente in testa il Centro Velico Lampetia di Cetraro (39 punti), seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo (60) e dal Reggio Calabria Yacting Club (109,5). Le imbarcazioni della Lega Navale di Cetraro, per il Trofeo Challange Manfredi Liquori, regatano con i colori del CV Lampetia.

    Anche il dopo regata è altrettanto istruttivo e interessante perché, magari stanchi dell’avvenuta competizione, si ritorna immediatamente amici radunandosi tutti su due o tre imbarcazioni ormeggiate vicine le une alle altre per commentare fraternamente e piacevolmente i risultati e le difficoltà incontrate, bevendo una birra e scambiandosi panini, pizzette e torte. Si brinda tutti assieme pronti però alla prossima e ultima competizione.

    Nel frattempo, l’istituto alberghiero di Paola sta mettendo a punto il menu che presenterà per il buffet di fine campionato in programma il 13 aprile, mentre nei laboratori del Liceo Artistico IIS Lopiano di Cetraro, inizia a prendere forma il Trofeo Cetraro Sailing Cup, che verrà consegnato al vincitore della categoria ORC, il giorno del gran finale, quando calerà il sipario su questa entusiasmante manifestazione velica che ha visto in acqua 20 barche provenienti dalla Campania e da ogni angolo della meravigliosa Calabria tirrenica.

    cetraro-sailing-cup-16
    Foto: Instagram @mario_bencivinni

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-34

  • Il Porto di Cetraro associato Assonat

    Il Porto di Cetraro associato Assonat

    L’associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici ha un nuovo iscritto: il Porto di Cetraro Marina Resort

    scuola-vela-cetraro

    Il Porto di Cetraro, situato lungo profumata riviera dei cedri della costa dell’alto Tirreno cosentino, è parte viva di una città dall’antica tradizione marinara. Immerso tra la splendida spiaggia di Lampetia (su cui si impone la Torre di Rienzo) e la marinara località del Borgo San Marco, la struttura è un accogliente e attrezzato punto di arrivo e partenza per le imbarcazioni di medie e grandi dimensioni provenienti dalle vicine Isole Eolie e per quelle che navigano lungo la costa tirrenica alla scoperta di luoghi suggestivi da vivere. La struttura dispone di 500 posti barca fino a una lunghezza massima di 40 metri.
    L’arte è presente nel Borgo e in particolare nel porto turistico arricchito da cinque imponenti sculture sulla nuova darsena realizzate con la Pietra di Grisolia e dieci mosaici composti e cementati alle pareti del Molo San Giorgio.
    “Una perla dell’alto tirreno cosentino – dichiara Serra – premiata con il prestigioso vessillo della Bandiera Blu a testimonianza dell’attenzione dedicata alla qualità dei servizi riservati al diportismo nel rispetto di una sostenibilità ambientale premiante per le imprese sui mercati nazionale ed esteri.  Tutto questo è importante anche nell’ottica della promozione di un territorio collegato al mare. L’arte presente nella struttura portuale – conclude Serra – richiama la storia, unita ai meravigliosi paesaggi, ai prodotti tipici locali”.

  • Porti aperti… alla vela: il CVL ospita il Vela Day

    Porti aperti… alla vela: il CVL ospita il Vela Day

    VELA DAY a Cetraro, evento organizzato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro per promuovere la cultura del mare e lo sport della vela.

    fb_img_1527405518686
    Sabato 2 giugno il Centro Velico Lampetia organizza una giornata di festa dedicata a coloro che vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela. La manifestazione è rivolta a tutti i curiosi che vogliono visitare la sede del CVL e navigare sulle barche di altura messe a disposizione dall’associazione sportiva.
    Tanto divertimento anche per i giovanissimi che potranno salire a bordo delle piccole imbarcazioni armate sulla darsena. Grazie al simulatore di vela, i bambini potranno governare le barche scuola ed eseguire virate e abbattute simulando, appunto, una  navigazione a vela sotto l’occhio vigile degli istruttori federali del circolo.
    Verrà allestita anche un’area ludica dove i più piccoli potranno divertirsi partecipando a giochi di società, imparare i nodi fondamentali e  apprendere i primi rudimenti della vela. Spazio dedicato inoltre  a un’area multimediale, dove verranno proiettati filmati su un maxi schermo installato nella sede del CVL, affacciato sulla darsena del porto turistico di Cetraro, Bandiera Blu 2018.  Ai partecipanti verranno consegnati gli attestati di partecipazione e gadget offerti dalla Federvela e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, in ricordo della giornata di festa. L’evento si svolgerà in concomitanza con “Cetraro – Prove in mare 2018” (1-3 giugno), al via dalle ore 12 dell’1 giugno, ideato e organizzato dall’associazione “Terzo Quadrante”, a cui prenderà parte anche NS Nauticaravans.
    screenshot_2018-05-27-16-53-29-552_com-google-android-apps-docs
    fb_img_1525802480267img-20180509-wa0019cvl-logo
  • Cetraro, Centro Velico Lampetia: programma attività e tesseramento 2018

    Cetraro, Centro Velico Lampetia: programma attività e tesseramento 2018

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro, associazione costituita nel lontano 1984 con sede sul porto di Cetraro, apre il tesseramento 2018. Ecco l’invito del presidente e il programma provvisorio delle attività sociali e sportive che si svolgeranno lungo la Riviera dei Cedri e le manifestazioni alle quali parteciperà il sodalizio di Cetraro

    cvl-logoCari Soci,
    è appena passato un nuovo anno in cui il nostro circolo ha visto crescere l’entusiasmo e la partecipazione, rendendosi protagonista sul territorio (qui breve rassegna stampa). Ovviamente non ci fermeremo e, tutti insieme, cercheremo di fare sempre meglio.
    Siamo lieti di comunicarVi la programmazione, ovviamente provvisoria, delle attività previste per l’anno appena iniziato.

    Le attività presso la nostra sede sociale/porto di Cetraro saranno:

    –  una o più tappe del campionato Laser e raduni zonali Optimist;
    – III edizione del campionato “Veleggiate estive”, che vedrà più prove nei mesi estivi tra cui la storica regata sociale Pantavela, questanno giunta alla XXXIV edizione. La regata più longeva della Calabria;
    – Scuola vela con particolare attenzione a quella estiva, tra giugno e settembre;
    – Seconda edizione Sport d’Amare, in collaborazione con il CONI;
    – manifestazioni sociali anche a carattere nazionale, finalizzate alla diffusione dello sport della vela nei soggetti svantaggiati in collaborazione con onlus e volontariato
    – manifestazioni per la propaganda della nautica in Calabria, in collaborazione con gli operatori del settore.

     Come circolo invece parteciperemo alle seguenti manifestazioni:

    – Campionato invernale di vela d’altura di Vibo edizione 2017/2018, dove siamo protagonisti in tutte le classifiche;
    – regata d’altura Cyclops Route, attorno all’arcipelago delle Eolie, in programma a giugno;
    – alla regata d’altura Eolian Sailing week, in programma a maggio;
    – al campionato d’altura delle Torri Saracene, in programma a giugno;
    – al campionato regionale Laser con la squadra agonistica, in programma da aprile a ottobre;
    – ad altre manifestazioni sul territorio, da valutare in base alla loro calendarizzazione.

    Come già sta avvenendo la partecipazione a questi eventi avverrà con più equipaggi su diverse barche, disponibili all’imbarco di soci interessati.

    Vi ricordiamo che il circolo vive e si alimenta con la presenza costante dei soci, quindi, rinnoviamo l’invito ad essere presenti, o se impossibilitati, a sostenerci comunque con il tesseramento.

    Con l’inizio dell’anno dobbiamo rinnovare l’affiliazione FIV del circolo e i tesseramenti personali (che hanno validità anno civile con scadenza al 31/12).

    I costi per il tesseramento, comprensivi di tessera FIV e assicurazione obbligatoria, sono i seguenti:

    – Adulti >18 anni , 50€
    – Juniores 14-17 anni, 40€
    – Cadetti 6-13 anni, 30€

    Sono previste forme di agevolazioni alle famiglie per i corsi della scuola vela.

    Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario su conto corrente:
    Ubi Banca
    Intestato: Centro Velico Lampetia a.d.
    IBAN: IT55Y0311180681000000000400

    Per qualsiasi esigenza relativa al tesseramento o per informazioni generali potete contattarci:

    Telefono o whatsapp
    Cristina 3408728417
    Romano 3385928705
    Barbara 3392455572

    Mail centrovelicolampetia@gmail.com

    Web cvlcetraro.blogspot.it

    Il Presidente
    Mariacristina Leporini

  • Cetraro, riapre la scuola di vela estiva del Centro Velico Lampetia

    Cetraro, riapre la scuola di vela estiva del Centro Velico Lampetia

    L’associazione velica di Cetraro costituita nel 1984 riparte con i corsi per bambini, ragazzi e adulti. In programma anche escursioni, weekend in mare e regate per gli allievi e i soci del CVL.
    scuola-vela-cetraro-1
    Il Centro Velico Lampetia, storica associazione velica tra le più impegnate e importanti del territorio calabrese, lunedì 26 giugno riparte con la scuola di vela 2017. I corsi sono aperti a tutti e si svolgono a bordo di piccole barche e imbarcazioni d’altura. Il parco barche del CVL è costituito infatti da oltre 20 yacht suddivisi in derive (singolo, doppio o in equipaggio) – adatte a bambini e ragazzi – e barche a chiglia, ormeggiate nel porto di Cetraro, per dare a tutti la possibilità di poter praticare lo sport della vela. Tra le novità della stagione 2017 le escursioni giornaliere, week-end in mare e corsi d’altura su cabinati tenuti da istruttori federali tra i più esperti della regione.

    La scuolascuola-vela-cetraro-6 di vela del Centro Velico Lampetia è organizzata in due sezioni. I corsi per i bambini si svolgono su barche singole e collettive progettate per assicurare divertimento e gioco, ma anche per apprendere le tecniche di navigazione ed entrare nelle squadre agonistiche del CVL e partecipare a regate.

    scuola-vela-cetraro-8
    L’accesso alla squadra agonistica, ovviamente è aperto anche agli adulti che partecipano ai corsi (week-end e settimanali) sulle barche d’altura. Inoltre, l’associazione che ha sede nel porto di Cetraro, struttura capace di accogliere oltre 500 posti barca, organizza gite ed escursioni con istruttori FIV a bordo, per dare agli allievi la possibilità di apprendere ulteriori nozioni dell’arte marinaresca e, al contempo, ammirare la splendida costa del Tirreno cosentino.
    scuola-vela-cetraro-3Il centro velico, oltre alla scuola vela, organizza eventi – campionati e regate storiche come il Pantavela, giunta quest’anno alla XXXIV edizione – per divulgare lo sport della vela e dare modo agli allievi di partecipare alle regate e approfondire le conoscenze marinaresche.
    La sede nautica è ubicata nella splendida cornice del porto turistico di Cetraro – Marina Resort, un approdo accogliente per le imbarcazioni turistiche provenienti dalle vicine isole Eolie e per quelle che solcano il Tirreno alla ricerca di coste suggestive da vivere.
    Per i dettagli dei corsi è possibile contattare la direzione della Scuola di Vela (340.8728417 – 338.5928705) o consultare la pagina web del Centro Velico Lampetia (cvlcetraro.blogspot.com), associazione che naviga a vela dal 1984.
    scuola-vela-cetraro scuola-vela-cetraro-2

    scuola-vela-cetraro-2 scuola-vela-cetraro-4 scuola-vela-cetraro-5 scuola-vela-cetraro-7 scuola-vela-cetraro

    fb_img_1497676366485