Tag: Riviera dei Cedri

  • Porto di Cetraro: la Boa Cetraro indica vento, temperatura, pressione, umidità

    Porto di Cetraro: la Boa Cetraro indica vento, temperatura, pressione, umidità

    Boa cetraroNel porto turistico di Cetraro, cittadina del Tirreno cosentino, una boa indica i dati sul vento, temperatura, pressione barometrica, umidità, pitch e roll tramite un’applicazione gratuita.

     

    Dati meteo marini ottenuti da boa presente nella rada di Cetraro (CS). In particolare sono riportati dati sul vento, temperatura, pressione barometrica, umidità, pitch, roll. Sono previsti dati sullo stato del mare, sulla qualità delle acque, sulla torbidità superficiale e sulla batimetria.
    Questi dati sono forniti da sensori e sonde presenti sulla boa e sono trasmessi su cloud via internet per la fruizione mediante APP. L’applicazione Boa Cetraro è gratuita e si può scaricare da BOA Cetraro.
    Per consultare i dati in tempo reale (intensità e direzione del vento, pressione e temperatura dell’aria) potete collegarvi alla pagina Marina Resort Weather station.

    Marina Resort Weather station
    Marina Resort Weather station

  • Porto di Diamante: ripartono i lavori di completamento

    Porto di Diamante: ripartono i lavori di completamento

    La firma di due importanti atti tra la Regione e la ATI ICAD avvicina notevolmente la ripresa dei lavori di completamento del porto, l’opera più importante e attesa da tutta la Città di Diamante.

    Diamante

    Sono stati sottoscritti dinanzi ad un notaio, dal Direttore del Dipartimento Infrastrutture della Regione Calabria e dal legale rappresentante della ATI ICAD SRL, il contratto per l’affidamento dei lavori complementari 1° Stralcio e l’Atto aggiuntivo al contratto del 30/11/2009; inerenti, entrambi la “Ristrutturazione e il completamento del molo ricovero natanti da diporto di Diamante“.

    I LAVORI DA REALIZZARE

    Il primo atto citato riguarda, come detto, i lavori complementari previsti nella variante migliorativa approvato definitivamente dal Dipartimento Regionale dei Lavori Pubblici il 3 novembre 2015. I lavori hanno per oggetto la realizzazione delle seguenti opere: Viabilità pedonale; gradonata/ascensore di collegamento; parziale recupero degli edifici esistenti; opere varie (rete acque bianche e nere). Si ricorda, così come citato nella premessa stessa dell’atto, che il Comune di Diamante, con delibera di Giunta del 7 ottobre 2015, ha delegato la Regione Calabria alla realizzazione delle suddette opere e successivamente ha stipulato una apposita convenzione con l’ATI ICAD, affidataria dei lavori e della successiva gestione delle opere portuali.
    L’altro atto sottoscritto, come detto, aggiuntivo al contratto del 30/11/2009 fa riferimento a una variante migliorativa al progetto originario dell’approdo approvata dal Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria. Tale variante risponde all’esigenza di adeguare il progetto originario ad alcune prescrizioni, necessarie a far fronte all’improvvisa carenza di materiali di cava per massi di grosse dimensioni, come riscontrato nel corso dei lavori, e di integrarlo di alcuni aggiornamenti tecnico – funzionali, rispetto a nuove normative del settore portuale da diporto. Per effetto dell’approvazione della variante il termine dei lavori di costruzione e delle opere complementari, viene stabilito in giorni 720, a far data dal verbale di ripresa della Direzione Lavori, mentre il termine del periodo di durata della concessione viene determinato, alla luce dei nuovi costi, in 35 anni.

    AMMINISTRAZIONE COMUNALE SODDISFATTA

    Alla luce di questi ultimi sviluppi e nella consapevole attesa di poter salutare l’inizio dei lavori, l’Amministrazione Comunale non può tacere la sua soddisfazione per la firma di questi due atti, che costituiscono un tassello fondamentale rispetto a quanto da tempo fortemente auspicato dalla cittadinanza, che vuole la realizzazione di una struttura portuale adeguata all’importanza di una città turistica di eccellenza nazionale come Diamante.

    LA POLITICA MANTIENE GLI IMPEGNI

    Per questi determinanti sviluppi l’Amministrazione rinnova il suo ringraziamento al Presidente della Giunta Regionale, On. Mario Oliverio, che ha impresso una decisiva svolta alla vicenda, mantenendo fede agli impegni presi e dimostrando grande attenzione per la nostra Città. Così come si rinnova la gratitudine all’On. Ernesto Magorno, Deputato e Segretario regionale del Pd, per l’impegno straordinariamente profuso per una soluzione positiva della vicenda. Occorre rilevare, infine, che sta dando i suoi frutti il tenace lavoro che l’Amministrazione sta svolgendo nel seguire il complesso percorso della vicenda porto e che ha avuto, pause e momenti di difficoltà, ma che viene sempre seguita nella consapevolezza della sua straordinaria importanza, con il giusto realismo e soprattutto con la coerenza di chi ha sempre creduto nella realizzazione del porto di Diamante.

    Porto di Diamante

  • Praia a Mare, isola di Dino: giocare (con i pedalò) nelle acque calabresi

    Praia a Mare, isola di Dino: giocare (con i pedalò) nelle acque calabresi

    Isola di DinoA giugno si svolgerà la prima gara di pedalò intorno all’isola di Dino, nella Riviera dei Cedri. L’intento è quello di coinvolgere tutti gli stabilimenti balneari del Golfo di Policastro (tra cui quelli di Tortora, Praia a Mare e San Nicola Arcella) e di cogliere l’attenzione del turista.
    La spiaggia e il mare e, soprattutto l’isola di Dino, faranno da palcoscenico all’evento con una serie di manifestazioni volte ad animare la vita in spiaggia del turista, attraverso la diretta streaming e la cronaca della gara minuto per minuto.
    “La gara di pedalò – spiega Matteo Cassiano, l’amministratore unico dell’Isola di Dino club – ha l’ambizione di voler far parte di un più ampio progetto di marketing territoriale che ha il suo fulcro nello sviluppo dell’immagine turistica dell’isola più grande della Calabria e del comprensorio. Il progetto basa la sua forza sull’improvvisazione. Infatti, si tratta di un’iniziativa amatoriale e chiunque sia interessato potrà apportare il proprio contributo, che non dovrà essere di natura economica, ma organizzativa e di supporto”.
    La gara di pedalò è legata a un progetto che è già stato promosso dalla nostra terra e non solo: quello del social reality show Survival sull’Isola di Dino.
    “Come anteprima alla seconda edizione di Survival – continua l’imprenditore praiese – abbiamo pensato di realizzare una giornata che guardi all’ambiente e allo sport, che non abbia un eccessivo impatto ambientale e, soprattutto che sia divertente e sicura per tutti”.
    La gara di pedalò è una vera e propria competizione che vedrà i pattini, messi a disposizione dagli imprenditori balneari, sfidarsi in una prova di velocità nel circumnavigare l’isola. La prima coppia di conducenti che giunge al traguardo vince.
    “Attraverso questo gioco – sottolinea Cassiano – avremo modo ancora una volta di dare visibilità alla nostra splendida Isola di Dino e al nostro territorio, uno dei più belli d’Italia. Inoltre, potremo realizzare una competizione che potrebbe prendere piede e consolidarsi anno per anno. Si spera anche che possa attrarre un numero maggiore di turisti anche nel mese di giugno che, negli ultimi anni, non ha goduto di una presenza molto alta di villeggianti, i quali concentrano le loro vacanze sempre più nel periodo centrale di agosto”.
    “La gara di pedalò – conclude l’ideatore della manifestazione – è solo il primo tassello di un più grande progetto al quale stiamo lavorando e che prenderà il nome di “Giochi dell’Isola di Dino”: un’idea che potrebbe andare ad affiancare e arricchire il reality Survival. Ovviamente saranno coinvolte le istituzioni locali, dalle amministrazioni comunali di Tortora, Praia a Mare e San Nicola Arcella alla Capitaneria di Porto di Maratea e alla Lega Navale Italiana”.