Tag: Roberto Soldatini

  • “Sinfonie mediterranee”, il nuovo libro di Roberto Soldatini

    “Sinfonie mediterranee”, il nuovo libro di Roberto Soldatini

    Dopo “La musica del mare”, ecco la nuova avventura del violoncellista e direttore d’orchestra che ha scelto di vivere per sei mesi all’anno sulla sua barca a vela. Un racconto della sua nuova, lunga rotta alla ricerca dell’armonia e della bellezza, attraverso la storia, la cultura, la musica, il cuore della gente del mare nostrum.  La prefazione è di Donatella Bianchi (Presidente WWF e conduttrice del programma televisivo Lineablu).

     

    Sinfonie mediterraneeDa cinque anni Roberto Soldatini alterna sei mesi in porto nella città che lo ha adottato, Napoli, e sei mesi di navigazione solitaria in Mediterraneo, insieme a un compagno d’eccezione, un violoncello vecchio di trecento anni. E questo è il racconto della sua nuova, lunga rotta alla ricerca dell’armonia e della bellezza, attraverso la storia, la cultura, la musica, il cuore della gente del mare nostrum. Un’occasione anche per riflettere sulla nostra vita, individuale e collettiva.
    Un viaggio di seimilacinquecento chilometri d’acqua scorsi sotto la chiglia di Denecia. Dall’Italia tirrenica alla Grecia ionica, l’attraversamento del golfo di Corinto fino all’Egeo, il periplo del Peloponneso, poi la risalita dell’Adriatico seguendo le coste di Albania, Montenegro, Croazia e Slovenia, fino a Trieste, per partecipare in solitaria alla storica Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo. Una rotta non prestabilita, ma tracciata seguendo il vento, con la consapevolezza che a dettare il percorso è sempre il ritmo della natura, e a volte il destino. Quasi cento tappe, approdi nuovi o nostalgici ritorni, a comporre un emozionante diario di bordo che è anche una guida per un diverso modo di viaggiare e di andar per mare.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest.

  • Roberto Soldatini e il suo viaggio in barca a vela verso Scilla

    Roberto Soldatini e il suo viaggio in barca a vela verso Scilla

    Roberto Soldatini e il suo viaggio in barca a vela verso ScillaIl direttore d’orchestra, velista e scrittore, a bordo della sua Denecia fa rotta verso Sud e ci racconta la navigazione affrontata lungo la costa tirrenica calabrese

    (altro…)

  • Roberto Soldatini, il violoncellista sul Mediterraneo, sbarca a Crotone col suo Stradivari

    Roberto Soldatini, il violoncellista sul Mediterraneo, sbarca a Crotone col suo Stradivari

    Roberto Soldatini, il violoncellista sul Mediterraneo, sbarca a Crotone col suo StradivariInnamorato dello Ionio e dell’Egeo, per Roberto Soldatini, direttore d’orchestra, velista e scrittore, la Lega navale di Crotone è ormai diventata un approdo sicuro.

     

    Dopo essere stato in città lo scorso novembre, per presentare il suo libro “La musica del mare”, ha nuovamente ormeggiato la sua barca, sulla banchina della LNI di Crotone, da quasi una settimana. In questi mesi Soldatini, direttore d’orchestra, compositore e violoncellista,che ha deciso di fare della barca la propria casa e di salpare alla volta dell’Oriente in compagnia di ‘Stradi’, il suo violoncello, è tornato a lavoro. Sulla terraferma si è classificato secondo, nella sezione narrativa al Premio Carlo Marincovich, giunto alla sesta edizione e dedicato al giornalista che fu grande inviato di vela e di F1. Ed ora con la bella stagione, il marinaio scrittore che suona il violoncello, ha ripreso la via del mare, in solitario, per una nuova avventura che lo porterà “dove mi porta il vento” come ama definire la sua rotta Soldatini. Il direttore d’orchestra ha mollato gli ormeggi da Napoli lo scorso 18 maggio, il giorno del suo compleanno.
    Soldatini è arrivato alla Lega navale di Crotone con il suo inseparabile compagno di viaggio, il suo Stradivari, che proprio quest’anno compie 300 anni e con il quale vive in simbiosi. Lunedì è arrivato a Crotone, dove ha trovato ad accoglierlo l’affetto degli amici della Lega navale di Crotone. Il 3 giugno ha suonato al calar del sole, sulle acque dello Ionio, per un pubblico ristretto e per la troupe di Tivusette, la trasmissione di approfondimento del TG1, in città, per registrare un servizio proprio su di lui.
    In questo nuovo viaggio, continuerà l’esperienza di scrittore. “Scriverò il mio secondo libro – ha annunciato Soldatini – che vedrà la luce il prossimo maggio”.
    Prima di ripartire, Soldatini ha voluto salutare gli amici della Lega navale di Crotone con un concerto, che si è svolto ieri sera e che ha avuto, come location, la mostra di modellismo navale, aperta al pubblico fino al prossimo 19 giugno, nella sede della LNI di Crotone. A salutarlo c’erano, tra gli altri, il presidente di LNI Crotone, Giovanni Pugliese, il segretario della LNI Crotone, Gianni Liotti.
    Grande emozione e partecipazione del pubblico alla performance del violoncellista sul Mediterraneo. Un saluto che è più che un arrivederci, in attesa del suo ritorno alla Lega navale di Crotone.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • La musica del Mare: Roberto Soldatini presenta il suo libro a Crotone, poi eseguirà alcuni brani musicali con il suo Stradivari

    La musica del Mare: Roberto Soldatini presenta il suo libro a Crotone, poi eseguirà alcuni brani musicali con il suo Stradivari

    La Musica del MareIl 27 novembre, nella sede della Lega navale di Crotone, si terrà alle ore 18 la presentazione del libro La Musica del Mare di Roberto Soldatini.
    Soldatini, direttore d’orchestra, compositore e violoncellista, ha deciso di fare della barca la propria casa e di salpare alla volta dell’Oriente in compagnia di ‘Stradi’, il suo violoncello. Il libro è il diario di bordo di questo viaggio, quello a bordo di Denecia, che lo ha condotto dall’Italia a Istanbul. La musica del mare è il racconto di una scelta di mollare gli ormeggi unica nel suo genere. Quella di un musicista che non ha messo da parte il suo passato, che continua a fare concerti e insegna in Conservatorio, ma che ha scelto uno stile di vita nuovo, e mostra orgoglioso la carta d’identità che, prima in Italia, porta come indirizzo la banchina del porto di Napoli dove Denecia è ormeggiata. Al termine della presentazione Soldatini eseguirà alcuni brani musicali con il suo inseparabile violoncello Stradivari.