Tag: Salone nautico di Genova

  • Salone Nautico di Genova: le prime novità a vela

    Salone Nautico di Genova: le prime novità a vela

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova è da 63 anni il luogo di incontro della nautica da diporto internazionale. Alla 63esima edizione – in programma dal 21 al 26 settembre – saranno presenti tutti i principali marchi della nautica da diporto internazionale a conferma del ruolo strategico dell’evento quale piattaforma di business unica al mondo. 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). Questi i numeri più importanti dell’edizione 2023. Ecco qualche novità a vela, dai piccoli daysailer alle ammiraglie di cantiere.

    Adria Ship presenta due novità del cantiere sloveno Elan, l’Elan Impression 43 e l’Elan 6 e le ultime proposte in fatto di catamarani del cantiere Bali con il Bali Catsmart e l’Ocean Class.

    Ocean Class

    Da Bavaria la new entry è il performance cruiser C46 firmato da Maurizio Cossutti con larghezza massima arretrata che aumenta così lo spazio interno per le cabine.

    Bavaria C46


    Hanse Yachts con il 410 propone come optional della tradizionale motorizzazione ausiliaria endotermica la motorizzazione elettrica.

    Hanse 410

    CNB, che fa parte del Gruppo Solaris, presenta il CNB 78 un easy sailing di 23 metri costruito in Italia da Solaris Yacht.

    CNB 78

    Dufour Catamarans con il 48 piedi con la cucina direttamente collegata al pozzetto e con a prua due ampie aree prendisole.

    Due novità anche dal Cantiere del Pardo dopo il cambio di proprietà: il Grand Soleil 72 LC, ammiraglia della nuova linea Long Cruise disegnata da Matteo Polti e il Grand Soleil 65 LC.

    Grand Soleil 65

    Jeanneau presenta il Jeanneau Yacht 55 secondo modello della gamma Yacht che era stata presentata l’anno scorso con l’ammiraglia Yacht 65.

    Il cantiere croato Kufner Yachts partecipa al 63° Salone Nautico con il 54 Exclusive con quattro diversi allestimenti degli interni. Altro cantiere croato, More Yachts presenta il More 55, disponibile anche nella versione con motorizzazione elettrica.

    Mediter Yachts al suo esordio a Genova presenta il Velja 43, progetto dello Studio Costa con una particolare organizzazione della coperta che si ispira alle imbarcazioni a motore con dinette alle spalle della timoneria, cucina principale in pozzetto e pannelli solari sull’hard top.

    Velja 43

    Da Mylius, il Mylius 66, un Blue Water Cruiser di 20,40 metri di lunghezza proposto con armatoriale a prua e due cabine ospiti.

    N Fun presenta la nuova versione del suo N-Fun 30 che in soli 9 metri racchiude lo spirito di un daysailer ma anche di una piccola ma comodo barca da crociera.

    Nautor Swan punta su un classico con il 48 MKII, ultima versione del mitico Swan 48 progettato da Sparkman & Stephens più di 40 anni fa.

    Northern Light Composites è al Salone con il suo Ecoracer 30 (9,15 metri di lunghezza) primo monotipo in materiali riciclabili varato a giugno a Genova e costruito con un mix di materiali termoplastici e fibre di carbonio per lo scafo e fibra di lino per il pozzetto che permetterà il totale smaltimento alla fine della vita operativa dell’imbarcazione.

    Ecoracer 30

    Da Saffier Yachts il daysailer Saffier Se 24 lite che si distingue la prua rovesciata e perché carrellabile e facile da varare.

    Solaris interviene sul piano velico con il 40 ST armato con randa ST Square Top (con testa quadrata) che sfrutta il vento in alto e risulta per la sua forma più gestibile.

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova è aperto da giovedì 21 a martedì 26 settembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 18:30. I biglietti d’ingresso sono in vendita online sul sito ufficiale del Salone Nautico Internazionale di Genova.

  • Barche a vela: le novità del salone nautico di Genova

    Barche a vela: le novità del salone nautico di Genova

    Anteprima italiana per 15 nuovissime barche a vela esposte a Genova dal 22 al 27 settembre.

    Dufour 37

    Anteprima italiana per l’ultimo nato in casa Dufour, uno yacht performante e spazioso. A bordo del 37 sono state introdotte quelle importanti innovazioni che hanno contribuito al successo del Dufour 470: la disposizione della delfiniera, le grandi vetrate su tuga e murate, la distribuzione degli spazi esterni che agevolano gli spostamenti sul ponte della barca. Per la notte due o tre cabine.

    Lunghezza: 10,77 m; Larghezza 3,80 m; Superficie velica: 60 mq

    Dufour 37

    Grand Soleil 40

    Si caratterizza per una posizione arretrata dell’albero (come sul GS 44) che ha permesso a Nauta Design di sviluppare un piano di coperta funzionale sia per la crociera sia per la regata. Le linee d’acqua del cruiser-racer sono invece firmate da Matteo Polli. Il tutto con l’obiettivo, da parte del cantiere, di replicare la vittoria del GS 44 al Mondiale ORC 2022. Per gli interni è proposto in due versioni: con tre cabine e un bagno che offre più spazio nella armatoriale oppure con tre cabine e due bagni. Due versioni con la costante della grande cucina a murata che si sviluppa su 2,6 metri di lunghezza.

    Lunghezza: 11,90 m; Larghezza: 4,07 m; Superficie velica (randa più fiocco autovirante): 84 mq

    Grand Soleil 40

    Neo 430 Roma

    La firma è di Giovanni Ceccarelli e la costruzione in fibra di carbonio di Neo Yachts & Composites. È il Neo 430 Roma, novità che il cantiere fondato da Paolo Semeraro presenta insieme al più grande Neo 570c. Ha il ponte di coperta che presenta a prua delle svasature che richiamano gli Open oceanici. Una soluzione che permette di abbassare il baricentro della barca e di migliorare i flussi dell’aria sulle vele di prua. Sottocoperta, classica cabina con letto a V a prua, due doppie, dinette trasformabile e bagno. Due gli allestimenti proposti: lifting keel (optional la movimentazione senza sistema idraulico) e doppi timoni e la versione con chiglia fissa e singolo timone.

    Lunghezza: 13,60 m; Larghezza: 4,06 m: Superficie velica: 105 mq

    Neo 430 Roma

    Sun Loft 47

    Una versione tutta nuova del Sun Loft 47 di Jeanneau, quella che Kiriacoulis Italia presenta a Genova. Questa volta il particolarissimo ibrido creato dal cantiere francese, unendo le qualità di un monoscafo e quelle di un catamarano, si presenta con l’allestimento degli interni che alla cabina armatoriale abbina cinque cabine ospiti oltre a quella dello skipper. Una soluzione che affianca a quella standard con sei cabine ospiti, più la zona per lo skipper e che apre nuove possibilità di utilizzo nel settore del charter.

    Lunghezza: 14 m; Larghezza: 4,90 m

    Sun Loft 47

    IY 12.98

    Porta la firma di Maurizio Cossutti, la novità di Italia Yachts che fa il suo debutto italiano alla 62esima edizione del nautico di Genova. Una novità che in qualche modo conclude la stagione 2022 che per Italia Yachts ha significato fin qui due titoli mondiali con ben cinque barche nelle prime cinque posizioni nella classifica iridata ORC. All’esterno da segnalare la coperta sgombra da ostacoli grazie alle manovre rinviate sottocoperta e gli osteriggi a filo, mentre gli interni si distinguono per la ricerca della leggerezza e del comfort.

    Lunghezza: 14,30 m; Larghezza: 3,95; Superficie velica: 115 mq

    IY 12.98

    Hanse 460

    Per questo progetto il cantiere ha affidato la matita allo studio francese Berret-Racoupeau che ha creato un perfetto connubio tra crociera e sportività. Il piano di coperta, il pozzetto dedicato agli ospiti con doppio tavolo e le due timonerie sono le caratteristiche esterne a cui si aggiunge lo specchio di poppa a ribalta per offrire, all’occorrenza, un’ampia plancetta di poppa. Gli interni, illuminati anche dalle finestrature a murata, possono ospitare fino a 10 cuccette.

    Lunghezza: 14,60 m; Larghezza 4,78 m; Superficie velica: 114 mq; Motorizzazione: 57 Cv

    Hanse 460

    Dehler 46SQ

    Altra ammiraglia di flotta Il nuovo Dehler 46SQ mostra subito il nuovo approccio del cantiere con le grandi finestrature incassate nello scafo alle quali sono state aggiunte due ulteriori finestrature sulla tuga che inondano di luce gli ambienti interni. In coperta è possibile installare un roll bar sul quale montare la rotaia della randa per liberare il pozzetto dalle manovre. Come chiglia si può optare per la Standard (2,25 m) o la Competition (2,58 m).

    Lughezza: 14,94 m; Larghezza: 4,38; Superficie velica: 116 mq

    Dehler 46SQ

    Elan E6

    L’Ammiraglia della E-Line Perfomance porta due firme d’eccellenza: quella dello studio inglese Humphreys Yacht Design per le linee d’acqua e quella di Pininfarina per l’exterior design. Ha un piano di coperta e un’organizzazione delle manovre che permette la navigazione anche con equipaggio ridotto. In pozzetto dispone di ampi spazi dedicati al convivio. All’interno sono previsti tre o quattro cabine servite da due locali bagno.

    Lunghezza: 15,30 m; Larghezza: 4,49 m; Superficie velica: 120 mq

    Elan E6

    Solaris 50

    È il risultato di un lungo lavoro di ricerca e progettazione di nuove linee il Solaris 50 che il Cantiere di Aquileia presenta in anteprima. Grazie alle nuove linee e al maggior spazio ottenuto a poppa, è stato possibile allestire un garage con accesso longitudinale. Il pozzetto, può essere allestito con uno o due tavoli mentre gli interni, oltre alla soluzione 3 cabine-2 bagni, possono essere organizzati con un terzo bagno e la cucina lungo la murata di dritta al posto del classico divano di fronte alla dinette.

    Lunghezza: 15,50 m; Larghezza: 4,78 m; Motorizzazione: 50 Cv (optional 75 Cv)

    Solaris 50

    Oyster 495

    È il piccolo della gamma ma pieno di novità. Ultima collaborazione di Humphreys Yacht Design con Oyster Yachts, il 495 riassume le qualità delle linee d’acqua dello studio inglese abbinandole a una serie di soluzioni all’insegna del comfort e, con il deck saloon, del contatto diretto con il mare. La tuga panoramica e il piano di calpestio della dinette interna rialzato offrono una perfetta visuale sull’esterno che si abbina a una organizzazione della coperta priva di ostacoli con il pozzetto ben diviso tra zona di manovra e quella dedicata agli ospiti e al relax. Come tutti i modelli del cantiere è votato alle lunghe navigazioni, grazie anche i notevoli volumi interni organizzati con il living centrale e due cabine matrimoniali a prua e a poppa e con una terza cabina singola.

    Lunghezza: 16,10 m; Larghezza: 4,77; Superficie velica di 120 mq

    Oyster 495

    Neo 570c

    Il cantiere Neo Yachts & Composites partecipa per la prima volta al Salone Nautico di Genova con due dei suoi perfomance cruise a cominciare dal fresco di varo Neo 570c. Dotato di lifting keel (4,20-2,80 metri di pescaggio) e con una superficie velica di 184 mq il Neo 570c è un progetto di Carkeek Design Partners. L’armatore del primo esemplare ha voluto gli interni organizzati con, a poppa, due cabine armatoriali entrambe con bagno privato e doccia. Nel living a centro barca volumi occupati di divani/cuccette, il carteggio e la cucina. A prua un open space trasformabile. Oltre a questa versione più orientata alla regata il Neo 570c è disponibile anche nella versione tre cabine e tre bagni.

    Lunghezza: 17,50 m; Larghezza 5,30

    Neo 570c

    Swan 55

    Esordio a Genova per il nuovo Swan 55 firmato da Germán Frers. Ha linee d’acqua sviluppate in oltre due anni di ricerca. Il risultato è uno scafo che anche sbandato mantiene intatte, grazie anche ai doppi timoni, tutte le sue qualità velocistiche e di stabilità. Pozzetto come su tutti gli Swan accuratamente studiato per facilitare le manovre e assicurare il massimo comfort degli ospiti e una piattaforma di poppa extra-lunga, una novità per sloop di queste dimensioni. Gli interni sono proposti, oltre che con un ampio living, con tre cabine doppie alle quali è possibile aggiunge una cabina equipaggio o una zona di stivaggio.

    Lunghezza ft 17,75 m; Larghezza: 5 m

    Swan 55

    Oceanis Yacht 60

    La nuova ammiraglia della flotta “Yacht” di Beneteau è caratterizzata da una tuga bassa e integrata sulla coperta con lunghe finestrature laterali. Le due timonerie sono dotate di alcuni sistemi che consentono di controllare tutti i dispositivi di bordo. Gli interni si sviluppano attorno al quadrato con una zona pranzo comoda per sei persone, zona carteggio e una cucina che si sviluppa a tutto baglio. Tre le cabine con armatoriale a prua e due matrimoniali a poppa.

    Lunghezza: 18,80 m; Larghezza: 5,3 m; Superficie velica: 138 mq; Motorizzazione: 150 Cv

    Oceanis Yacht 60

    Yachts 65

    Nuova ammiraglia anche per il cantiere Jeanneau che fa esordire il suo Yachts 65 proprio a Genova. Viene proposto in due versioni non solo di allestimento degli interni ma anche per l’organizzazione della coperta e del pozzetto: classico e aperto oppure riparato di un T-Top rigido e bimini. I grandi volumi interni sono illuminati dalla luce che attraversa le finestrature laterali. I due allestimenti previsti, entrambi declinati su tre cabine, offrono la possibilità di avere l’armatoriale a prua o a poppa e di trasformare una cabina laterale in armadio o di arredarla con una cuccetta aggiuntiva. Previsti due piani velici così come la scelta del peso di chiglia.

    Lunghezza: 20,45 m; Larghezza: 5,51 m; Superficie velica: 88 mq (randa avvolgibile)/105 mq (randa full batten) + fiocco autovirante: 80 mq

    Yachts 65

    Grand Soleil 72

    Le linee filanti della coperta, la finestratura della tuga che assieme quelle incassate nello scafo illuminano gli interni, il grande pozzetto-ospiti e l’ampio ponte libero a poppa delle timonerie, sono gli elementi che caratterizzano la nuova ammiraglia del Cantiere del Pardo. Il living è composto da una zona conversazione e zona pranzo, mentre la zona notte è suddivisa tra l’armatoriale disposta a prua e le due dedicate agli ospiti.

    Lunghezza: 23,75 m; Larghezza: 6,20 m; Superficie velica: 320 mq; Motorizzazione: 150 Cv

    Grand Soleil 72

  • Genova, la regina del Mediterraneo

    Genova, la regina del Mediterraneo

    Si è alzato il sipario della 58esima edizione sulla kermesse nautica più grande del Mediterraneo. Ecco tutte le novità a vela esposte al Salone nautico

    genova
    Mylius 80 Twin Soul B – Mylius Yachts
    Per la vela, esclusività e innovazione si incontrano nel nuovo Mylius 80, il primo Flush Deck del cantiere piacentino. Varato ai primi di maggio col nome di Twin Soul B, è un progetto dellarchitetto Alberto Simeone, costruito con ampio uso della fibra di carbonio. Il piano di coperta è pensato sia per la regata sia per la crociera con grandi spazi liberi grazie anche allassenza di gradini sul piano di calpestio e soprattutto con tutte le manovre che sono a scomparsa.
    Gli interni, illuminati dalle finestrature che costituiscono il tetto della tuga, sono organizzati con, a prua del living, tre cabine con larmatoriale. A poppa del salone, la cucina collocata in un locale separato dal quadrato, una quarta cabina per gli ospiti e lalloggio dellequipaggio. (Marina Uffici  B5)
    www.mylius.it
    Advanced 80
    Progetto navale dello studio statunitense Reichel-Pugh, design dello studio milanese Nauta Design di Mario Pedol e Massimo Gino, costruzione raffinata in fibra di carbonio. È JIKAN (in giapponese Tempo), nuovo Advanced 80, del cantiere Advanced Yachts che ha raggiunto il suo posto nella Marina del Sailing Word del Salone Nautico. Lungo fuori tutto 23,98 metri e largo 6,30 metri lAdvanced 80, è il risultato della ricerca delle massime prestazioni legate alla massima manovrabilità e comodità e facilità di gestione.
    Gli interni, grazie a una tuga completamente vetrata e da quattro finestrature a scafo sono inondati di luce e organizzati attorno al grande salone a tutto baglio con la cabina armatoriale a poppa dotata di bagno con vano doccia separata. Per gli ospiti sono a disposizione due cabine doppie con la possibilità di allestire un terzo posto letto. La cucina e il quartiere equipaggio sono collocati a prua e completati da una dinette equipaggio e da due cabine doppie con doppi bagni. Jikan, che è stato varato a luglio a Pesaro ha già compiuto una lunga crociera in Mediterraneo.
    www.advancedyachts.it
    Swan 78 Haromi – Nautors Swan
    Arriva direttamente dalla Rolex Swan Cup di Porto Cervo al Salone Nautico il primo esemplare di Swan 78, Haromi. Costruito dal cantiere finlandese Nautors Swan, che festeggia i 50 anni dalla fondazione e che dal 1998 è presieduto da Leonardo Ferragamo, lo Swan 78 è un progetto di Germán Frers costruito in composito e carbonio che riunisce tutta la competenza e il gusto italiano con lesperienza Nautor in barche da regata e da crociera. (Marina Uffici  C17)
    www.nautorswan.com
    CNB 66 – CBN
    Da CNB (Construction Navale Bordeaux) che dal 1987 costruisce imbarcazioni a vela tra 18 e 60 metri, arriva il nuovo CNB 66, un progetto di Philippe Briand espressamente studiato per essere gestito da un equipaggio famigliare, con volumi interni decisamente ampi. Un esempio è, nel living, il grande divano, lungo quasi 3 metri, che può essere suddiviso in tre parti per disporre le sedute intorno al tavolo modulabile del quadrato.
    In coperta due zone nettamente distinte per le manovre e gli ospiti e, a poppa, un garage in grado di ospitare un tender di 3,25 metri di lunghezza. (Marina Uffici  E57/C19)
    it.cnb-yachts.com
    The FortyTwo – Eleva Yachts
    Dopo lesordio al Salone Nautico 2017 con The Fifty, Eleva Yachts presenta il nuovo The FortyTwo, lungo 12,5 metri e con una larghezza che supera i 4 metri. Sempre progettato da Giovanni Ceccarelli, il nuovo modello verrà proposto in tre versioni. La Mediterraneo destinata alla navigazione nei nostri mari con piano di coperta allinsegna della semplicità, la versione Ocean con roll bar sul quale collocare la rotaia della randa liberando ulteriore spazio in pozzetto, e la Race, con interni semplificati e massime regolazioni.
    Il layout di massima degli interni prevede (con ampie possibilità di customizzazione) tre cabine e due bagni.
    (Marina Ormeggi  C145/C39)
    www.elevayachts.com
    Grand Soleil 48 – Cantiere Del Pardo
    Dal Cantiere del Pardo il nuovo Grand Soleil 48 Performance che porta le firme dellufficio tecnico del Cantiere, dello studio Nauta Yacht Design di Mario Pedol e Massimo Gino che ha curato interni e design di coperta, e di Marco Lostuzzi per larchitettura navale. Oltre alla Performance al Salone il Cantiere mostra anche la versione Race con interni alleggeriti che permettono di risparmiare fino al 40% del peso e prevedono parti facilmente smontabili per alleggerire ulteriormente limbarcazione. Accanto ai due Grand Soleil 48, anche il 58 di 18,37 metri ft, il Grand Soleil 46 LC e il Grand Soleil 52 LC il 17,50 metri ammiraglia della Performance Line. (Piazzale Marina  B3)
    www.grandsoleil.net
    Solaris 44 – Solaris Yachts
    Solaris Yachts presenta il nuovo Solaris 44, lunico 13,5 metri espressamente dedicato alla crociera veloce in equipaggio ridotto, grazie alle manovre rimandate su due soli winches a portata del timoniere. Progettato da Javier Soto Acebal, il nuovo Solaris 44, grazie al baglio di 4,18 metri offre la possibilità di una cabina di poppa a letti separati. Accanto al nuovo Solaris 44, il cantiere espone il Solaris 47, il Solaris 50, il Solaris 58, il Solaris 55 e il Solaris 68 che con i suoi 20,20 metri di lunghezza è al momento lammiraglia della flotta. In attesa del Solaris 80, un Raised Saloon con le caratteristiche dei Maxi Yacht oceanici, ma con qualche comodità in più che entrerà in costruzione a gennaio 2019. (Marina Uffici  B9)
    www.solarisyachts.com
    Italia Yachts – 11.98
    Da Italia Yachts arriva il nuovo 11.98 nato dallesperienza e dai successi dellItalia 9.98, pluripremiato e due volte vincitore del campionato del mondo. Due le versioni proposte dell11.98: Fuoriserie e Bellissima. La prima è in linea con le richieste e le necessità del regatante puro, anche nel layout degli interni; la seconda, senza rinunciare alle performance del progetto, propone un layout degli interni comodo, elegante e di design, con un’attenzione particolare nella scelta dei materiali. Il primo esemplare dellItalia 11.98 è attualmente in costruzione e il varo è previsto per il prossimo autunno. (Marina Uffici  C11)
    www.italiayachts.com
    Sun Odyssey 410, 440, 490 – Jeanneau
    Tre novità da Jeanneau che presenta il Sun Odyssey 410, il Sun Odyssey 440 e il Sun Odyssey 490. Per il Sun Odyssey 410 torna la firma di Marc Lombard per questa imbarcazione che sostituisce il 409, tra le più di successo di Jeanneau e che presenta le rampe che dal pozzetto portano sul piano di calpestio della coperta. Quattro le versioni proposte: due con due cabine e altrettanti bagni e due versioni con tre cabine e sempre due bagni. Per il Sun Odyssey 440 e il Sun Odyssey 490 la firma è invece quella di Philippe Briand. Per il 440 che ha meritato il premio European Yacht of the Year 2018″, categoria “Family Cruiser”, tra le particolarità la grande cucina centrale a U. Per il Sun Odyssey 490, la grande piattaforma nella poppa apribile.
    Gli interni possono essere allestiti in quattro diverse configurazioni con anche cinque cabine e un massimo di quattro bagni. (Marina Uffici  A21/A23/A32)
    www.jeanneau.com
    Oceanis 46.1 – Beneteau
    Beneteau prosegue nel rinnovamento della flotta con il nuovo Oceanis 46.1 firmato dallo studio francese Finot-Conq. Lungo 14,60 metri e con un baglio di 4,60 metri lOceanis 46.1 è un Family Cruiser si distingue per gli spazi sul ponte e allinterno. In coperta il pozzetto accoglie un tavolo per otto persone mentre allinterno i grandi oblò illuminano gli ambienti che possono essere organizzati in ben quattro soluzioni: con due bagni e tre cabine oppure con tre cabine e altrettanti bagni. Le altre versioni prevedono quattro bagni per altrettante cabine o infine cinque cabine con quattro bagni.
    È prevista anche una versione First Line dedicata alla crociera veloce con albero più lungo di un metro e superficie velica maggiorata.
    (Marina Uffici  A22/A22A)
    www.beneteau.com
    Grand Large 390, Grand Large 430 – Dufour
    Dufour, cantiere che dallinizio dellanno è entrato a far parte del gruppo Fountaine-Pajot, amplia la sua gamma con due nuovi modelli: il Dufour Grand Large 390 e il Dufour Grand Large 430. Entrambi portano la firma di Umberto Felci. Il Dufour Grand Large 390, lungo 11,19 metri, presenta la coperta allinsegna della massima facilità degli spostamenti a bordo. Gli interni sono disponibili in tre layout con due o tre cabine doppie e con due o tre bagni. Il Dufour Grand Large 430, lungo 13,24 metri, ripropone ampliati spazi e comodità in coperta del 390.
    Per gli interni le soluzioni disponibili sono a tre o quattro cabine per 6 o 10 posti letto. (Marina Uffici  A05)
    www.dufour-yachts.com
    X46 – X-Yachts
    X-Yachts Italia presenta il nuovo X-Yachts X46 che sarà ormeggiato accanto ai modelli X49, X4³ e Xp 38. Il nuovo X46 (lunghezza fuori tutto 14,08 metri, baglio 4,25 metri) è un cruiser versatile e veloce. La costruzione con materiali avanzati e con la tecnica dellinfusione sottovuoto, il piano velico potente e interni confortevoli realizzano un mix che riassume le qualità del cantiere danese. Tra le particolarità del X-Yachts X46 le due timonerie collegate ma indipendenti che eliminano la necessità della barra di emergenza.
    Gli interni, inondati dalla luce naturale grazie alle numerose finestrature e oblò, sono organizzati nella versione standard su tre cabine doppie con armatoriale a prua. (Marina Uffici  C21)
    www.x-yachts.com
    Elan E5 – Elan Yachts
    Una barca pensata per navigare veloce, anche con un equipaggio ridotto, e comodamente. È il nuovo Elan E5 del cantiere sloveno Elan Yachts che Adria Ship presenta a Salone Nautico. Disegnato dallinglese Rob Humpryes, il nuovo Elan E5 si distingue per lo scafo dalle linee estremamente attuali e performanti con redan (spigoli) che da poppa della mezzanave arrivavo alla poppa molto larga. A questo si aggiungono il bulbo a T e i due timoni che assicurano la massima governabilità a barca sbandata.
    Gli interni dellElan E5 (lunghezza 11,96 metri, larghezza 3,87 m), organizzati attorno al quadrato illuminato dalle finestrature della tuga e dalla due a murata, possono essere organizzati con due o tre cabine con lulteriore opzione di una o due cabine a prua. Per lallestimento è possibile scegliere tra varie essenze. (Marina Uffici  E55)
    www.elan.si / www.adriaship.it
  • I numeri del 53° salone nautico internazionale di Genova

    I numeri del 53° salone nautico internazionale di Genova

    Salone nautico internazionale di Genova 1Mille barche, oltre 700 espositori, circa 115mila visitatori nei cinque giorni di manifestazione, oltre 550 incontri riservati agli operatori professionali provenienti da 14 paesi, 14 convegni e oltre 1.200 prove di imbarcazioni a mare, sono alcuni dei numeri che descrivono la completezza della proposta della rinnovata manifestazione. “Questi risultati ci soddisfano e danno il senso dello sforzo compiuto in questi mesi per proporre un Salone diverso, adeguato al momento di mercato e più aderente ai bisogni di espositori e visitatori – sottolineano gli organizzatori Fiera di Genova e Ucina, Confindustria nautica – in particolare sul fronte degli espositori, si registra un cauto ottimismo e segnali di interesse e vitalità in un mercato che, ricordiamo, ha comunque perso negli ultimi cinque anni il 60% del proprio fatturato complessivo. In questa logica – hanno proseguito gli organizzatori – le presenze e le dichiarazioni rilasciate al Salone del Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando e del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera se da una parte confermano la centralità della manifestazione rispetto al settore, dall’altra danno importanti segnali sulle volontà che il Governo e le istituzioni intendono perseguire per dare nuovi strumenti e sostegno per la ripresa dell’intero comparto”.

  • Barche a vela: ecco le novità dal salone nautico di Genova

    Barche a vela: ecco le novità dal salone nautico di Genova

    Dehler38Beneteau ha presentato al Salone di Genova l’Oceanis 38 e il Sense 46. Con Oceanis 38 il gruppo Bénéteau introduce un nuovo concetto di modularità degli interni. Si possono scegliere infatti la versione Daysailer, Weekend e Cruiser. Il Sense 46, invece, con la sua architettura orizzontale libera la navigazione e la vita a bordo da numerose costrizioni per un piacere senza pari su un monoscafo da crociera dalla vocazione da giro del mondo.
    Per la crociera Bavaria arricchisce la sua gamma con un 46 piedi, frutto della collaborazione con il prestigioso studio neozelandese Farr Desi gn e l’inglese Design Unlimited.
    Linee inconfondibili quelle della gamma Performance di Elan, che si ritrovano sul 40 (11,95 metri), sempre dovuto a Rob Humphreys che riproduce anche su questo modello gli stilemi della gamma. Da vedere anche i nuovi più piccoli 320 e 360.
    Firmato da Umberto Felci il nuovo Dufour 410 della gamma Grand Large è dedicato alla crociera pura.
    Sirena Marine lancia dalla Turchia la sua ammiraglia, il 46, disegnato da Rob Humphreys.
    Il gruppo tedesco Hanse propone un voluminoso Hanse 505, tutto dedicato alla crociera confortevole, e il più piccolo Dehler 38, entrambi firmati dal presti gioso studio Judel Vrolijk.
    A fianco della completa gamma di Solaris One, il cantiere Serigi di Aquileia espone il prestigioso Solaris 72 DH, firmato da Douglas Peterson, maxi yacht interamente custom.

  • Fiv, la vela al salone nautico di Genova

    Fiv, la vela al salone nautico di Genova

    La Federazione Italiana Vela è presente al salone Nautico di Genova con un proprio spazio che sarà teatro (dalle 10 alle 18:30) di numerose iniziative che coinvolgeranno soprattutto i più giovani. Gli 800 studenti delle scolaresche attesi a Genova potranno fare un’esperienza al Salone ospiti della FIV. I giovani, accompagnati da Istruttori FIV, seguiranno un percorso didattico predefinito e indicato da totem recanti temi prettamente marinareschi, per scoprire le varie arti del mare: dalla più antica, quella del maestro d’ascia, alle più moderne, come la lavorazione della vetroresina.

    Di fronte allo stand della FIV, nel rispetto del programma di collaborazione con Navigar m’è dolce, è prevista la possibilità di provare le barche della Federazione Italiana Vela – due 555, due L’Equipe, tre Optimist e due 2.4 – con dodici Istruttori Federali sempre presenti e i relativi gommoni per l’assistenza in acqua. Non lontano dallo stand sarà poi allestita la Banchina Vela Sportiva, che consentirà a visitatori particolarmente interessati di provare monotipi di successo accompagnati da Istruttori della FIV.

    Per quanto riguarda gli ingressi al Salone, tutti i ragazzi nati dopo il primo gennaio del 1999 entreranno gratuitamente, se accompagnati da un adulto, mentre i tesserati della Federazione Italiana Vela che presenteranno la tessera alle casse (all’ingresso ce ne sarà una contraddistinta dal logo FIV) otterranno un “due per uno” e con un solo biglietto, quindi, potranno entrare due persone.

  • Le prime novità dal salone nautico di Genova

    Le prime novità dal salone nautico di Genova

    Boetta fumegenaF&B Yachting presenterà al Salone nautico di Genova (in programma dal 2 al 6 ottobre) accessori nautici innovativi tra cui MOB Buddy, boa luminosa che combina luce e segnale fumogeno per individuare l’uomo a mare con più facilità anche con mare formato e molto vento, e lo Yacht deFenders Kit, il set di parabordi gonfiabili di emergenza ad alta resistenza.
    Il primo accessorio, disponibile in tre colori (arancione, bianco, giallo), quando viene attivato ha una durata minima di 15 minuti e non si può spegnere fino all’esaurimento (scelta di sicurezza). La luce a led (2 candele) ha una durata minima di 15 ore. Yacht deFenders Kit, da utilizzare in caso di emergenza, viene fornito di 3 parabordi di cui due standard e uno sovradimensionato per poter diversificare la protezione a seconda delle necessità.

    Parabordi emergenza