Tag: Salone nautico Genova

  • Salone Nautico di Genova 2024: anteprima barche a vela

    Salone Nautico di Genova 2024: anteprima barche a vela

    Genova sarà la capitale mondiale della nautica dal 19 settembre, quando si alzerà il sipario della 64esima edizione del salone Internazionale in programma fino al 24. Ecco le prime novità a vela.

    Superato ormai da tempo il muro dei mille brand esposti, il layout consente un’esperienza di visita unica e coinvolgente, in un percorso espositivo senza soluzione di continuità. In totale, 220mila metri quadrati di esposizione tra terra e acqua, con l’85% di aree all’aperto: 5.000 mq in più del 2023. In crescita anche il numero degli espositori esteri che soltanto nel segmento della produzione aumentano di 23 unità, ai quali si aggiungono complessivamente oltre 100 novità con 30 première.

    Le novità a vela
    Tante le “prime” come il Y8 (23,99 metri) del cantiere tedesco Y Yachts costruito interamente in fibra di carbonio e il Solaris 74 RS (22,00 metri), ultimo di una lunga serie di 22 metri innovativi e sempre più performanti costruiti ad Aquileia (Udine) da Solaris Yachts.
    Made in Italy anche per il Grand Soleil 52 (17,05 metri) di Cantiere del Pardo (rendering sotto) nelle versioni Performance per gli amanti della crociera e Race. Dal cantiere sloveno Elan arriva l’Elan GT6 Explorer con attrezzatura e dotazioni da giro del mondo.
    Dedicati a più tranquille crociere famigliari sono il Dufour 44 (13,90 metri) e le novità di altri due cantieri francesi: l’Oceanis 37.1 (11,93 metri) di Beneteau e il Sun Odyssey 350 (10,40 metri) di Jeanneau. Dal tedesco Hanse Yachts arriva l’Hanse 360 (11,18 metri) cruiser con le 12 possibili combinazioni di layout interno, mentre il cantiere polacco Viko presenta il cruiser Viko S35 (10,88 metri) che alleprestazioni aggiunge la comodità dal grande pozzetto alle dimensioni delle cuccette.
    Infine, l’italiano Mediter Yachts propone il suo Velja 43 (13,17 metri), imbarcazione che abbina la comodità e la vivibilità di una barca a motore con il fascino e il silenzio di una barca a vela, ora con nuovi allestimenti interni.

    Multiscafi
    Vivace anche in questa edizione il settore dei multiscafi a vela nel loro spazio dedicato. Il cantiere polacco Wave Catamarans esordisce a Genova con il Wave 60 (18,38 metri per 9,45) dal disegno particolare che realizza spazi inusuali per un 60 piedi, e Bali Catamarans presenta la sua nuova ammiraglia (foto in basso), il Bali 5.8 (17,65 metri per 9,06), con salone interno super finestrato.
    Due le novità dal francese CNB: il Saloon 60 (18,87 metri per 9,27) con murate di poppa abbattibili sull’acqua e il Lagoon 43 (13,92 metri per 7,69) che, grazie alla nuova forma degli scafi, offre volumi interni generosi e grandi cuccette in tutte le cabine.    

  • Al 60° Salone nautico di Genova in compagnia di Marta: video

    Al 60° Salone nautico di Genova in compagnia di Marta: video

    La “nostra” skipper sarda sbarca da Churingas (batte bandiera LNI Cagliari) per visitare l’edizione 2020 e portarci alla scoperta della kermesse nautica, in programma dall’1 al 6 ottobre. Ci ha anche anticipato che sarà presente alla premiazione dello Yacht Club Cagliari, 10° Club in Italia come miglior Scuola Vela.

    marta

    Marta, sulla sua pagina facebook – Marta Magnano – Boat Sweet Boat -, dopo essere stata contattata direttamente dall’ufficio stampa del Salone, scrive:
    Invito speciale dal Salone Nautico di Genova 2020 – Belle notizie per iniziare bene il fine settimana e tutto grazie al vostro supporto! Un invito speciale dal Salone Nautico Internazionale. Grazie anche ai miei sponsor Manuel Balestra Yachting Aqua Map Easysea che hanno creduto in me e, soprattutto, in una nautica alla portata di tutti!”.

    Qui il video di Marta – Invito speciale dal Salone Nautico di Genova 2020 in cui ci racconta, con entusiasmo, l’inizio di questa splendida avventura verso Genova.

    La giovane skipper sarà presente al salone dal 3 al 5 ottobre e sarà felice e disponibile a fare incontri e rispondere alle domande che riguardano la sua vita in barca, a bordo di Churingas.

    la-skipper-marta-magnano-boat-sweet-boat

     

     

  • Novità (a vela) e anteprime mondiali al Salone nautico di Genova

    Novità (a vela) e anteprime mondiali al Salone nautico di Genova

    Novità (a vela) e anteprime mondiali al Salone nautico di GenovaOrmai è tutto pronto per la più grande manifestazione nautica italiana in programma dall’1 al 6 ottobre. Come sempre, la rassegna ligure si distingue per la ricchezza e la varietà dell’offerta: in anteprima barche di tutte le dimensioni e tipologie, accessori e impianti. Si conferma il grande successo della vela con molte “première”, ma è in fermento anche il mondo degli scafi a motore e dei battelli pneumatici. Oltre 100 le novità.
    Grande protagonista di questa edizione è il mondo della vela. Tantissime le novità, soprattutto italiane. L’ammiraglia a vela di questa edizione è il Vismara V80 Easy Cruising, di 24 metri, un concentrato di Tecnologia dalle linee innovative.

    NOVITÀ A VELA E ANTEPRIME MONDIALI
    Tra le novità l’Italia Yacht 15,98, l’Advanced 44 al loro debutto mondiale, e l’elegantissimo Solaris 58. Le francesi non stanno certo a guardare e sfoggiano novità sia tra le big boats, Oceanis 60 e Jeanneau 64, che tra le piccole, Oceanis 35 e Sun Odyssey 349. Sirnew, distributore di Sirena Marine in Italia, presenta tra gli altri l’Euphoria 54 progetto di German Frers.
    Due interessanti proposte vengono dal gruppo tedesco Hanse e dalla francese Dufour: il primo con il Deheler 46 (un puro cruiser racer) e l’Hanse 560 (all’opposto, una vera “macchina per la crociera”); Dufour due modelli disegnati dall’Italiano Umberto Felci, il 382 e il 560 Grand Large.

    NON SOLO BARCHE
    Rinnovate anche quest’anno le collaborazioni con le principali associazioni legate al mondo del mare. Con la Federazione Italiana Vela saranno promosse esibizioni e competizioni con protagonisti gli atleti delle categorie giovanili. In più per i ragazzi dagli 8 ai 18 anni ci sarà la possibilità di provare le imbarcazioni adatte alla loro età e, come di consueto, saranno numerose le scolaresche in vista: lo scorso anno sono stati ben 1.200 i ragazzi che hanno avuto durante il Salone il loro battesimo nel mondo della vela.
    Sotto i riflettori ci sarà poi il grande spettacolo della vela con le Audi tron Sailing Series che disputeranno proprio a Genova, nei giorni del Salone Nautico, la quinta e ultima tappa del loro circuito internazionale. Protagonisti saranno gli equipaggi provenienti da sedici differenti nazioni che regateranno sui monotipi Melges 32 e che nelle acque davanti alla Fiera di Genova si affronteranno nella particolare formula Team Race.
    Anche quest’anno si terrà l’appuntamento con Ytem, museo del design nautico italiano. La riscoperta dei capolavori della nautica italiana continua con l’analisi del ventennio 1979-1999.

    EVENTI
    Tra gli eventi riservati agli espositori e visitatori, il 4 e il 5 ottobre, particolare rilievo hanno i percorsi di visita guidati alla scoperta dei Palazzi dei Rolli e delle Botteghe Storiche, con visita alla mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera” a Palazzo Ducale e “Arte Ottomana 1450 -1600. Natura e Astrazione: uno sguardo sulla Sublime Porta” a Palazzo Nicolosio Lomellino, inaugurata il 2 ottobre. Sempre su prenotazione, sarà possibile anche visitare la mostra “Les nageurs dans l’oubli” di Lucia Casone a Palazzo Cattaneo Della Volta. La mostra sarà anche aperta al pubblico sabato 4, con vernissage alle ore 20,30 e domenica 5 su prenotazione.