Tutto pronto a Genova per la più grande kermesse nautica italiana, riorganizzata con l’obiettivo di tornare a essere, in tre anni, il Salone di riferimento del diporto europeo. Per l’edizione 2014 le energie degli organizzatori saranno concentrate sul coinvolgimento diretto di operatori e sulla valorizzazione del Made in Italy e su un nuovo layout espositivo che dà grande importanza anche al mondo della vela.
Tornare forte come prima, partendo dalla positiva esperienza dell’anno scorso, questo l’obiettivo del 54° Salone Nautico Internazionale di Genova in programma dall’1 al 6 di Ottobre 2014.
Al termine dell’edizione passata l’apprezzamento degli operatori non era mancato grazie ai 115.000 visitatori, 750 espositori e più di mille imbarcazioni di cui 300 in acqua. Quello è stato solo il primo passo e si ripartirà da lì, dal nuovo corso simbolicamente segnato, un anno fa, dal redwall, per arrivare a un Salone completamente rinnovato, un Salone che ha voglia di rilancio e di riaffermarsi come la più importante kermesse europea di settore.
Il formato espositivo riprenderà alcuni punti di forza apprezzati nel 2013, a partire dallo spostamento del baricentro verso il mare, con la possibilità di effettuare facilmente le prove a mare e di avere molte più barche in acqua, più belle da vedere e anche meno costose da esporre.
Grande attenzione sarà dedicata al mondo della vela, che avrà una nuova casa, il Sailing World. Un’area più estesa rispetto al passato che comprenderà l’intera darsena interna per esporre fino a 120 barche in acqua e oltre 6.000 mq di spazi a terra, lungo le banchine e sotto la tensostruttura, dove potranno esporre oltre ai cantieri e all’accessoristica velica, anche gli operatori del charter, della vela sportiva, del turismo nautico e della portualità, così come scuole vela e federazioni.
Nella passata edizione era stata molto apprezzata la scelta di separare in maniera evidente le varie fasce merceologiche: barche a vela, barche a motore, accessori, motori. Anche quest’anno si continuerà su questa strada. Oltre al Sailing World, tornerà il Power Village che ospiterà i motori, la darsena grande sarà destinata alle imbarcazioni a motore e il Padiglione B sarà riservato agli accessori e alle imbarcazioni pneumatiche e ai fuoribordo.
Ecco il video di presentazione.
Tag: Salone nautico internazionale Genova
-
Tassa di possesso: arriva il rimborso per chi ha pagato la tassa nel 2013
Al convegno Scegliere la nautica: politica, fisco, imprese per tornare ad essere industria leader, che si è svolto durante il 53° salone nautico internazionale di Genova, il direttore dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera, è intervenuto dichiarando che “è stata superata la vecchia impostazione che prendeva in considerazione il possesso soltanto di pochi beni, tra cui le barche, valutati come indicatori di ricchezza, al cui valore venivano applicati determinati moltiplicatori per desumerne presuntivamente il reddito del proprietario. Con il nuovo redditometro, invece, tutte le spese sono uguali e sono prese in considerazione in quanto tali. Inoltre – continua Befera – è di prossima diffusione, una volta definiti gli ultimi dettagli tecnici, un provvedimento che consentirà il rimborso della tassa di possesso agli armatori proprietari delle imbarcazioni soggette alle nuove aliquote definite lo scorso mese di luglio”. Quindi chi ha pagato in base al vecchio provvedimento potrà ottenere indietro i soldi versati.