Tag: Scuola dello Sport

  • Seminario attività giovanile e formazione allenatori

    Seminario attività giovanile e formazione allenatori

    Il Seminario offrirà una panoramica delle più recenti ricerche nel campo dell’allenamento dei giovani atleti. In modo particolare verranno illustrati due modelli utilizzati per favorire un maggiore coinvolgimento e assicurare il massimo impegno dei giovani nelle attività sportive: il Personal Assets Framework (PAF) e il Developmental Model of Sport Participation (DMSP). 

    attivita-giovanile_nl


    Proprio quest’ultimo Modello, che mira allo sviluppo dei tre obiettivi tipici dei programmi per le attività giovanili, ossia Prestazione, Partecipazione e Sviluppo Personale, sarà protagonista del 
    prossimo numero della Rivista della Scuola dello Sport con un approfondito Articolo.
    Durante la giornata, si analizzeranno le tre componenti fondamentali di questi Modelli: le caratteristiche delle attività da svolgere, le competenze gli allenatori ed il contesto operativo.

    Riguardo la formazione degli allenatori, verrà indicata come utile una prospettiva che metta al centro le relazioni interpersonali come strumento necessario per sostenere una partecipazione a lungo termine da parte degli allievi.

    Il Relatore principale del Seminario è il Prof. Jean Cotè della Queen’s University di Kingston (Canada), il quale, per mezzo dello “Sport Psychology PLAYS Research Group”, da lui fondato e finanziato tra gli altri anche dalla English Football Association, svolge costante attività di ricerca sui fattori psicosociali che influenzano la performance e la partecipazione nell’attività sportiva, con particolare attenzione al contesto giovanile.
    Il Docente rappresenta sicuramente un punto di riferimento in campo Internazionale per tutti gli studiosi ed i tecnici che si occupano di allenamento giovanile e della formazione degli allenatori.

    CONTENUTI
    • Youth Sport Engagement: Personal Assets Framework (PAF) and Developmental Model of Sport Participation
    • Le attività da svolgere a favore della pratica sportiva in età giovanile
    • L’importanza del contesto operativo nello sviluppo di un talento
    • La formazione dei tecnici in funzione di un’ottimale gestione dei giovani
    • Individuazione delle possibili cause alla base dell’abbandono sportivo precoce
    • Le relazioni interpersonali come strumento per prevenire il fenomeno del drop out in età giovanile

    A corredare la grande giornata di aggiornamento Tecnico ci saranno gli interventi del Professor Claudio Robazza e della Prof.ssa Laura Bortoli, entrambi dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, nonché una Tavola Rotonda coordinata dal Professor Claudio Mantovani nella quale si potranno approfondire i temi del Seminario tramite un’interazione costante, e durante la quale si avrà la possibilità di ascoltare gli interventi dei seguenti illustri Relatori:

    • Daniela Isetti, Vice Presidente Vicario della Federazione Ciclistica Italiana e membro del Consiglio Nazionale del CONI in quota Tecnici;
     Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” della Federazione Italiana Tennis;
    • Stefano Bellotti, Responsabile Area Sviluppo e Formazione della Federazione Italiana Pallavolo;
    • Andrea Capobianco, Responsabile della Formazione Federazione Italiana Pallacanestro;
    • Francesco Ascione, Responsabile Area Tecnica della Federazione Italiana Rugby.

    Visualizza il Programma

    DESTINATARI
    Il Seminario è particolarmente rivolto a Tecnici di interesse federale, Direttori Sportivi, Allenatori e Preparatori Fisici impegnati nei settori giovanili, sia nell’attività agonistica che nella promozione e avviamento alla pratica sportiva, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie e specializzandi in Medicina dello Sport.

    QUANDO

    10 Aprile 2018

    DOVE
    Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

    QUOTA

    € 300 + € 2 (bollo amministrativo)

    SCONTI E CONVENZIONI
    € 270 + € 2 (bollo amministrativo):Società Sportive iscritte al Registro CONI, Community SdS.
    € 150 + € 2 (bollo amministrativo): tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, Sport in uniforme, laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati ISEF.
    € 99 + € 2 (bollo amministrativo): Solo per aggiornamento Tecnici FISI

    Potranno essere previste gratuità per FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme e docenti delle Scuole Regionali dello Sport.

    CREDITI FORMATIVI
    Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

    MODALITÀ DI ISCRIZIONE

    Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 9 Aprile. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

    Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

    INFORMAZIONI
    Tel: 06/3272.9114/9171
    E-mail: 
    sds_catalogo@coni.it

    CODICE SEMINARIO
    B1-11-18

     

  • Lo sport per mangiare meno e muoversi di più

    Lo sport per mangiare meno e muoversi di più

    Martedì 19 gennaio si svolgerà presso l’Auditorium I.C. “M. Granata” di Rionero in Volture (PZ) il convegno “Mangiare meno, muoversi di più – Soprappeso e obesità in età giovanile nella macrozone del volture – Come prevenire, come affrontare”.
    Ad aprire il programma del convegno organizzato dal Coni – Comitato regionale Basilicata – Coni Scuola Sport il Prof. Domenico Quartale, dirigente scolastico dell’istituto. Seguiranno gli interventi del presidente Coni Basilicata Dott. Leopoldo Desiderio, del garante per l’infanzia dott. Vincenzo Giuliani e del delegato regionale FMSI per la Basilicata dott. Rocco Cantore. A seguire interverranno Sergio Manieri, il prof. Giuseppe Scelsi e la prof.ssa Rosalba D’Adamo. Coordina e introduce il Prof. Vincenzo D’Onofrio, Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport Coni di Basilicata.
    A seguire trovate il programma del convegno.
    Coni 1 Coni 2locandina_convegno

  • Scuola dello Sport: la Tutela Sanitaria delle Attività Sportive e il Pronto Soccorso Sportivo

    Scuola dello Sport: la Tutela Sanitaria delle Attività Sportive e il Pronto Soccorso Sportivo

    logo-sdsIl seminario è aperto a tutti ed è particolarmente rivolto a dirigenti di società sportive, proprietari di club e circoli, atleti e allenatori che intendono intraprendere una nuova professione, consulenti sportivi e liberi professionisti, medici e studenti in medicina, avvocati e praticanti iscritti all’Ordine.

    La tutela sanitaria delle attività sportive, di ogni livello, da quello ludico-amatoriale a quello professionistico, rappresenta un aspetto fondamentale e imprescindibile per tutti coloro che operano nel settore dello sport, inteso nella sua accezione più ampia. Il quadro normativo italiano può essere considerato all’avanguardia nel mondo non solo per il completo sistema di accertamenti previsti a tutela di tutti coloro che praticano attività sportiva, ma anche perché costituisce l’unico sistema di screening preventivo generale del nostro Paese, in particolare nei riguardi delle giovani generazioni.
    Le norme fondamentali in materia, risalenti ai decreti ministeriali del 1982 e 1983, sono state oggetto negli ultimi anni di importanti innovazioni, in particolare per quanto riguarda l’attività sportiva non agonistica e ludico-amatoriale, nonché per gli adempimenti previsti dal D.M. 24 aprile 2013 relativi alla dotazione e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e alla formazione e aggiornamento degli operatori, non solo per le società sportive professionistiche, ma anche per quelle dilettantistiche.
    Il Ministero della Salute, con il D.M. 8 agosto 2014 relativo alle linee-guida in materia di certificati per l’attività non agonistica e con la relativa nota esplicativa del 17 agosto 2015, ha chiarito molti dei dubbi che si erano venuti a creare in fase applicativa circa i destinatari delle norme. Oggetto del Seminario è l’analisi e l’approfondimento dell’intero sistema normativo in materia, con particolare riguardo agli adempimenti e alle responsabilità di chi opera all’interno delle società sportive, anche alla luce delle più recenti indicazioni ministeriali.

    Visualizza il programma del corso
    DESTINATARI
    Il Seminario e` aperto a tutti ed e` particolarmente rivolto a dirigenti di societa` sportive, proprietari di club e circoli, atleti e allenatori che intendono intraprendere una nuova professione, consulenti sportivi e liberi professionisti, medici e studenti in medicina, avvocati e praticanti iscritti all’Ordine.

    CREDITI FORMATIVI
    Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria e gli Ordini Professionali possono riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.

    DOVE
    Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

    DATA DI INIZIO
    20 gennaio

    QUOTA
    € 300 + € 2 (bollo amministrativo)

    SCONTI E CONVENZIONI
    € 270 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, Laureati e Studenti in Scienze Motorie o Diplomati Isef, specialisti e studenti di settore (medici e studenti in medicina)
    € 240 + € 2 (bollo amministrativo) Avvocati e Praticanti avvocati iscritti all’Ordine

    MODALITÀ DI ISCRIZIONE
    Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 15 gennaio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Seminario solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento.

    INFORMAZIONI
    Tel: 06/3272.9380 – 9227
    E-mail: sds_catalogo@coni.it