Tag: scuola di vela

  • Tutto il bello della vela

    Tutto il bello della vela

    Scuola di Vela, squadra agonistica e regate da 30 anni. Ecco il Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Cetraro tutto il bello della vela (7)

    Dopo la pausa di Ferragosto il Centro Velico Lampetia di Cetraro – autorizzato dalla Federazione Italiana Vela a svolgere i corsi riprende le attività ludico-sportiva sotto l’occhio vigile del direttore sportivo Cristina Leporini. I più piccoli imparano a navigare, divertendosi, sugli Optimist – la barca scuola per eccellenza mentre i ragazzi imparano ad andare a vela sulle barche in equipaggio scambiandosi i ruoli di bordo, per avere una visione più ampia di quello che significa andar per mare e per apprendere maggiori nozioni marinaresche. Ma la vela, quella si fa al circolo velico di Cetraro, coinvolge tutti, in modo naturale. Infatti anche i più piccoli (quelli che non hanno ancora compiuto 6 anni, età che gli consente di accedere ai corsi) aspettano il rientro dei “grandi” sulla spiaggia, porgendogli i carrelli al loro rientro. E sì, è anche questo il bello della vela. Perché la vela, quella vera, sono loro, la fanno loro, i bambini e i ragazzi che con le vele iniziano a giocare ma che con il passare del tempo non possono più farne a meno. Conferma ne è la presenza di baby velisti e genitori che si ritrovano al circolo ogni anno, per continuare a veleggiare con le barche del circolo di Cetraro, i tantissimi nuovi iscritti e la Squadra Agonistica Laser, impegnata da qualche anno su tutti i campi di regata della Calabria. Per loro, infatti, il prossimo appuntamento sportivo sarà quello del 21 agosto a Paola, dove Romano e Raffaele (due istruttori del CVL) tenteranno di salire di nuovo sui gradini più alti del podio conquistati lo scorso anno. A dargli filo da torcere ci saranno anche altri velisti del CVL tra cui Francesco (detto Ciccio), presente anche lui, insieme a Fabio, lo scorso anno, Ersilia, Alessandra e Fabio, un altro istruttore del circolo.

    Non solo Scuola (di Vela)

    Ma il Velico di Cetraro non è solo Scuola di Vela e Squadra Agonistica, ma anche regate di altura, come quelle che si stanno svolgendo (fino all’11 settembre) nelle acque di Cetraro, e il Pantavela, una delle regate più longeve della Calabria, giunta ormai alla XXXII edizione. L’arrivo della prossima gara del Campionato Veleggiate d’estate”, in programma il 28 agosto, sarà valida, infatti, anche come classifica della storica regata del circolo cetrarese.

    Ricordiamo, infine, che il Centro Velico Lampetia è l’unica associazione velica presente nel territorio autorizzata dalla Federazione Italiana Vela a svolgere corsi e che, quindi, può rilasciare gli attestati di partecipazione. Lo staff formativo è costituito da istruttori iscritti all’albo ufficiale della FIV e può vantare la presenza di membri dello staff tecnico della Federvela regionale (FIV VI Zona Calabria e Basilicata).

    Cetraro tutto il bello della vela (1)

    Cetraro tutto il bello della vela Cetraro tutto il bello della vela (2) Cetraro tutto il bello della vela (3) Cetraro tutto il bello della vela (4) Cetraro tutto il bello della vela (5) Cetraro tutto il bello della vela (6) Cetraro tutto il bello della vela (7) Cetraro tutto il bello della vela (8) Cetraro tutto il bello della vela (9) Cetraro tutto il bello della vela (10) Cetraro tutto il bello della vela (11) Cetraro tutto il bello della vela (12)

  • La (Feder)vela calabrese è da Oscar

    La (Feder)vela calabrese è da Oscar

    Oscar dello Sport Calabria – premiata la FIV VI zona e l’atleta di windsurf Francesco Scagliola per gli ottimi risultati internazionali conseguiti.

    oscar della vela

    “La vela in Calabria e Basilicata vola. Non si fa in tempo ad archiviare una manifestazione – scrive in una nota il presidente della Federvela calabrese, l’avvocato Fabio Colella – che se ne aprono almeno altre tre in contemporanea. Oggi (ieri, Ndr) a Reggio per il premio dell’ oscar dello sport, dopo ci sarà la premiazione del campionato invernale altura di Vibo-Tropea-Gizzeria-Reggio. Intanto 80 giovani atleti si stanno battendo nelle acque di Crotone per aggiudicarsi un posto da mondiale o europeo. Non commento la classifica perché da velista sono molto scaramantico e attendo la fine. Poi lunedì saremo insieme al vice-presidente della FIV Francesco Ettorre per una sorpresa che non sveliamo ancora. In questo mese ci saranno i corsi di istruttore Kitesurf-derive-tavole a Gizzeria capitale del Kite e non solo centro formazione di eccellenza per la zona. Poi – conclude Colella – i nostri circoli, tutti, apriranno le scuole di vela. Non ci rimane che gridare, viva la vela!”

  • A Pasqua? Tutti a Caprera, nella più grande scuola di vela del Mediterraneo

    A Pasqua? Tutti a Caprera, nella più grande scuola di vela del Mediterraneo

    PasquavelaRiapre ufficialmente nel periodo pasquale la stagione 2015 del Centro Velico Caprera, la base della più grande scuola di vela del Mediterraneo, con una serie di proposte ‘ad hoc’: 4 opzioni, per derive e cabinati.
    Pasquavela Deriva: derive (Topper Argo e Laser Vago);
    Pasquavela J80: JBoats J80;
    Pasquavela cabinati stanziali: cabinati Dehler 25 e First 25.7;
    Pasquavela cabinati itineranti: cabinati Sunfast 3200.

    Situato all’interno del Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, nella zona sud-occidentale dell’isola, il Centro Velico Caprera è molto più di una classica scuola di vela.
    Fondato nel 1967, e frequentato da più di 100.000 allievi. tra cui i celebri Cino Ricci, Doi Malingri e Ida Castiglioni, il CVC è una scuola di vela e di mare che ancora oggi educa i propri allievi a una pratica della vela ispirata alle tradizioni della Marineria Italiana.
    Si impara ad affrontare la vita in mare in modo semplice e diretto: a scuola si vive come a bordo. La partecipazione ai corsi richiede entusiasmo, spirito di adattamento, disponibilità e capacità di convivenza.
    I corsi del CVC rispondono alle esigenze di ogni allievo, dall’iniziazione, al perfezionamento, dal precrociera alla crociera.
    Per il programma completo, potete consultare la pagina Pasquavela del Centro Velico Caprera.
    Ph: CVC (Fb)

    Silvia Chiarito (collaboratrice di Vela Pratica)
  • Scuola di vela tutta italiana sbarca negli Emirati Arabi

    Scuola di vela tutta italiana sbarca negli Emirati Arabi

    Scuola di vela tutta italiana sbarca negli Emirati Arabi
    Rak Sailing Academy, Al Hamra Marina

    Dopo aver solcato i mari per diversi anni, Enrico Malingri è approdato nell’Emirato di Ras Al Khaimah con l’intento di introdurre e far conoscere lo sport della vela alle nuove generazioni locali per formare grandi campioni.
    Il nome della famiglia Malingri è un’icona che è e rimarrà scolpita nella storia di questo nobile sport. Per comprendere Il loro impegno nel mondo della vela basta pensare ai vari record, progetti, scuole di vela, iniziazione di grandi campioni, regate e costruzione di barche mitiche.
    Forte di una lunga tradizione negli Emirati Arabi, la vela trova a Ras Al Khaimah le condizioni ideali per esperti e principianti, grazie alle sue brezze leggere, le calme acque e la possibilità di navigare in mare aperto. RAK Sailing Academy organizza corsi per tutti i livelli, dai principianti agli intermedi e a coloro che desiderano prepararsi per le competizioni. La presenza di vento costante tra un minimo di 5 ed un massimo di 20 nodi, offre le condizioni ottimali per la navigazione.
    L’attività della Sailing Academy si concentra nella stagione invernale, tra la fine del mese di settembre e l’inizio del mese di maggio, periodo dell’anno ideale per la destinazione e complementare alla stagione velistica italiana che si concentra invece nel periodo estivo.
    Un team di istruttori composto da esperti velisti in gran parte italiani, un’ampia offerta di dinghi, catamarani e barche a vela da crociera compongono la prima Sailing Academy degli Emirati Arabi con l’intento di fare di Al Hamra Marina & Yacht Club il punto di riferimento per la vela e la navigazione nel Golfo.
    Foto: raksailingacademy.com

  • Corso di vela gratis: lezione 6

    Corso di vela gratis: lezione 6

    Corso di vela gratis lezione 6 ambiente e sicurezza
    La Goletta Verde “Catholica” in navigazione

    L’ambiente e la sicurezza in mare.

    L’ultima lezione del corso di vela on line riguarda due argomenti: l’ambiente e la sicurezza in mare. Due argomenti importanti tant’è che la Federvela, per sensibilizzare i velisti a rispettare l’ambiente, ha redatto e pubblicato il decalogo dell’ecovelista. Lo slogan? “La Scuola Vela FIV rispetta l’ambiente. Un velista responsabile non deve mai dimenticare di rispettare l’ambiente, sia a terra che in mare”. In particolare, nell’ultima parte del corso di vela si parla dell’impatto dell’inquinamento sul mare. Siccome il mare è patrimonio comune dell’intera umanità, ecco quindi i 10 comandamenti, seguiti dalle raccomandazioni. Infine, uno sguardo alla sicurezza.
    Vi ricordo che la presentazione online è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.
    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.

    Le precedenti lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo
    Lezione di vela n. 2: vela
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi
    Lezione di vela n. 4: andature 
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

    Corso di vela gratis lezione 6 ambiente e sicurezza

  • La vela torna a scuola: tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi

    La vela torna a scuola: tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi

    La vela torna a scuola tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi 3Alle ore 9.00 del 10 maggio, al Circolo Velico Reggio si disputeranno le finali provinciali dei Campionati Sportivi Studenteschi di Vela, organizzati  e programmati in sinergia dalla Federazione italiana Vela Comitato VI zona e dall’Ufficio Scolastico Provinciale d Reggio Calabria.
    Alla fase provinciale parteciperanno gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado della provincia di Reggio Calabria: il LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA campione regionale dello scorso anno scolastico, il LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI, L’I. C. VITTORINO DA FELTRE e l’I. C. Lombardo Radice.
    Sono trent’anni che il Circolo Velico Reggio è il centro dello sport agonistico giovanile, distinguendosi, in campo nazionale ed internazionale con gli ottimi risultati dei propri atleti impegnati sulle classi Optimist, laser e tavole a vela. Da almeno dieci anni ha contribuito a favorire le attività sportive scolastiche mettendo a disposizione delle scuole le proprie strutture e le proprie imbarcazioni. Tra le scuole che hanno collaborato negli anni passati si ricorda il Liceo classico Tommaso Campanella, l’I.T.C. Ferraris, il liceo scientifico Leonardo da Vinci ed oggi grande partner in progetti formativi in campo scientifico ecologico ambientale  figura il LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ALESSANDRO VOLTA con il quale il Circolo Velico partecipa all’ampliamento dell’offerta formativa, attraverso l’attività sportiva extrascolastica dei giochi sportivi studenteschi e anche attraverso progetti quali la “FISICA IN BARCA A VELA” dove gli studenti del VOLTA hanno l’opportunità di cogliere le opportunità empiriche che offre la disciplina della vela al sapere scientifico.

    La vela è uno sport per la vita, che fa appassionare i giovani, attraverso la cultura e il rispetto del mare. Le regole e il codice marinaresco che impone la cultura nautica, favoriscono il rispetto per l’ambiente e per le sue regole a cui è importante che i giovani vengano sensibilizzati” dice il presidente Dott. Carlo Colella. La preside del Liceo Scientifico Alessandro Volta Prof.ssa Angela Maria Palazzolo ha saputo cogliere il desiderio del Circolo Velico di essere una società sportiva educante. Lo scorso anno il Circolo Velico Reggio è stato la sede in cui si sono disputate le fasi nazionali dei giochi sportivi studenteschi ed ha accolto 200 studenti con i loro docenti di scienze motorie. L’occuparsi di sport ad alto livello non deve precludere l’attenzione allo sport per tutti, è questo uno degli obiettivi del circolo velico che da quest’anno si apre anche allo sport paraolimpico. “Stiamo organizzando un progetto estivo con atleti speciali che certamente rappresenteranno una grande risorsa per i nostri atleti e per tutti nostri soci” continua il Dott. Colella. “L’8 giugno apriremo il Circolo alla città, con la collaborazione di Associazioni, Istituzioni  e Autorità, e a chi volesse approcciarsi al mondo della vela dando l’opportunità di uscire in barca e provare il fascino della vela e della tavola a vela. Il 16 giugno, come di consueto, daremo inizio ai corsi di vela per bambini, ragazzi e adulti, mettendo a disposizione il circolo alle famiglie reggine che ormai da anni si fidano e scelgono la nostra società sportiva per far vivere ai propri figli non solo un’esperienza sportiva ma una vera scuola di vita vissuta.”

    La vela torna a scuola tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi
    Fabio Colella, Presidente FIV Calabria e Basilicata

    La vela torna a scuola tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi 1 La vela torna a scuola: tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi

  • Corso di vela gratis: lezione 5

    Corso di vela gratis: lezione 5

    Corso di vela gratis lezione 5 Dopo aver parlato di scafo, vela, nodi, vento, mare e andature è on line la lezione relativa alle manovre.

    Per dare direzione alla barca si utilizza il timone che è costituito da una pala immersa nell’acqua. Il timone permette all’imbarcazione di cambiare la propria direzione. Il timoniere è un componente dell’equipaggi addetto alla conduzione dell’imbarcazione attraverso l’utilizzo del timone. Le sue principali azioni sono quelle di orzare e poggiare con il timone e cazzare e lascare la vela.
    Nella quinta lezione del corso di vela on line vedremo come si vira e come si abbatte (manovrare per cambiare di mura).
    Vi ricordo che la presentazione on line è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.
    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.

    Lezione di vela n. 1: scafo (on line)
    Lezione di vela n. 2: vela (on line)
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi (on line)
    Lezione di vela n. 4: andature (on line)
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

  • Corso di vela gratis: lezione 3

    Corso di vela gratis: lezione 3

    Corso di vela gratis: lezione 3I nodi più usati, le nubi, l’osservazione del vento sull’acqua e la “forza” del mare.

    Eccoci alla terza lezione del corso, ricordandovi che la presentazione on line è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.
    Con la lezione di questa settimana impareremo a fare i nodi più usati nella nautica, scopriremo come osservare il vento in acqua e sfruttarlo al meglio come mezzo di propulsione della nostra barca. E, ancora, impareremo la differenza che c’è tra “mare mosso” e “mare agitato”. Infine, daremo un’occhiata alle nubi.
    Dei nodi, che possiamo classificarli in quattro tipi (nodi di arresto, nodi di giunzione, nodi di avvolgimento e gasse), ne parliamo perché eseguirli correttamente è una delle caratteristiche che deve avere un buon marinaio. Del mare perché impareremo ad associare a ciascun termine l’altezza delle onde e, infine, delle nubi perché inizieremo a dare un nome a tutte quelle strane forme che spesso vediamo in cielo quando veleggiamo.
    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.

    Ecco come sono suddivise le lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo (on line)
    Lezione di vela n. 2: vela (on line)
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi (on line)
    Lezione di vela n. 4: andature
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza


  • Velaterapia a Cetraro col Centro Velico Lampetia

    Velaterapia a Cetraro col Centro Velico Lampetia

    Sabato 24 agosto, presso la sede del Centro Velico Lampetia, nella darsena turistica del porto di Cetraro, si terrà la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la velaterapia a cura del Centro Velico Lampetia di Cetraro, della Federazione Italiana Vela e di Insieme con Voi Onlus con il patrocinio della Provincia di Cosenza, del Comune di Cetraro, del Coni, della Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), del Cip (Comitato Italiano Paralimpico), del Centro Sportivo Educativo Nazionale e dell’Asd (Associazione Sportiva Dilettantistica Romualdo Montagna).

    (altro…)