Tag: Scuola vela

  • Il Centro Velico Lampetia è #tornato

    Il Centro Velico Lampetia è #tornato

    È ufficiale, ripartiamo. Con la vela, naturalmente! La disciplina più educativa e di crescita, che stimola il fisico e la mente. Uno sport i cui punti di forza sono avventura, cultura marinaresca, spirito di squadra e solidarietà, divertimento e sicurezza. E ripartiamo consapevoli di essere il Club Scuola Vela più importante della Calabria.

    scuola-vela-derive-2020

    La Scuola Vela del Circolo di Cetraro, dopo tre anni consecutivi (dal 2017 al 2019) da record – è l’associazione ad avere il maggior numero di allievi iscritti in tutto il territorio di Calabria e Basilicata – finalmente riparte. E lo fa all’insegna del divertimento e della sicurezza.

    Finalmente possiamo (ri)tornare in acqua in sicurezza per praticare quello che gli esperti definiscono uno degli sport più sicuri e a minor rischio: la vela. Uno sport naturale e formativo per i giovani. Uno sport che (finalmente) permette di stare a contatto con gli elementi della natura – il vento, le onde, l’acqua, il cielo – e dà la possibilità di capire e imparare che la natura deve essere amica e alleata. Infatti, uno degli obiettivi dei corsi è proprio quello di sensibilizzare gli allievi alla salvaguardia dell’ambiente marino. Ed è quello che, ormai da molti anni, cerchiamo di trasmettere e fare apprendere ai nostri allievi. E per noi che navighiamo ormai da un po’ di tempo, non c’è ricompensa migliore che rivedere i vecchi allievi ritornare a praticare questo meraviglioso sport e, al contempo, vedere nuove persone – sia giovanissimi che adulti – che scoprono il piacere di andar per mare e veleggiare.

    “Negli ultimi tre anni – fanno sapere i dirigenti del Centro Velico Lampetia – su 33 circoli iscritti alla Federazione Italiana Vela, distribuiti su oltre 800 chilometri che si allungano sulle coste di Calabria e Basilicata, abbiamo registrato il maggior numero di iscritti/tesserati “Scuola Vela”. Essere il primo Club in Calabria per numero di iscritti ai corsi di vela ci riempie di gioia. È un risultato che ci appaga anche del lavoro svolto durante l’inverno. Un lavoro fatto di programmazione e di lunghe e impegnative riunioni, condite da tanta passione ma anche da molto “olio di gomito”. Tutto ciò ci ha sempre consentito di farci trovare pronti dai nostri allievi alla riapertura dei corsi di vela estivi.
    A differenza degli altri anni però il lavoro di preparazione svolto nel 2020 continuano dal CV Lampetial’abbiamo fatto in soli due mesi. Riunioni on-line a qualsiasi ora del giorno e della notte, ma anche tanto lavoro nella nostra base nautica. Probabilmente, quest’anno ci siamo impegnati ancora di più per far ripartire la “nostra” Scuola Vela Federale in piena efficienza (come sempre) e, soprattutto, in sicurezza. Noi ci abbiamo messo l’anima, come sempre, ve lo assicuriamo. Per non deludere nessuno. Nemmeno noi stessi. Anche perché i primi a non voler rimanere delusi, dopo tutto l’impegno dedicato per la buona riuscita dei corsi, siamo noi del CVL.”

    I corsi sono aperti a tutti, a partire dai sei anni compiuti, e si svolgono a bordo di piccole barche scuola adatte a bambini e ragazzi e su imbarcazioni d’altura, ormeggiate nel porto di Cetraro, un’ottima occasione per condividere il piacere di navigare con la famiglia.
    Si svolgeranno all’insegna della sicurezza e del divertimento. È una promessa. Quindi preparatevi a praticare la vela in una base nautica che si affaccia su un bellissimo porto (Bandiera Blu) e a prendere il largo per navigare lungo lo spettacolare scenario naturale che offre Cetraro… dove il mare è più blu.

    Per maggiori informazioni potete consultare la pagina Scuola Vela Federale (www.centrovelicolampetia.it/corsi-di-vela) del Centro Velico Lampetia – AD.

    scuola-vela-altura
    Scuola vela altura
    Scuola Vela Centro Velico Lampetia
    Scuola vela derive
    SI PARTE! – Ultimi preparativi prima di salire a bordo e iniziare l’adrenalinica lezione pratica a bordo delle barche scuola.
  • Nuovo Protocollo FIV: meno restrizioni per le scuole vela e ripartenza delle regate

    Nuovo Protocollo FIV: meno restrizioni per le scuole vela e ripartenza delle regate

    Nel documento sono state inserite due importanti novità. Nelle scuole di vela non c’è più l’obbligo di indossare le mascherine, se verrà mantenuta e fatta mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro, e si potrà riprendere a regatare.

     Scuola vela

    La Federazione Italiana Vela ha pubblicato il Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del covid-19 nelle società e associazioni sportive affiliate. Nella fase 3 non ci sono più alcune restrizioni indicate nel documento precedente, come l’obbligo della mascherina nelle scuole vela, e la ripresa delle competizioni veliche.

    Scuole di vela: mascherina obbligatoria se…

    Ecco i casi in cui c’è l’obbligo di utilizzare la protezione per naso e bocca:

    • Ove non sia possibile assicurare il distanziamento interpersonale di almeno un metro;
    • Qualora sia necessario utilizzare gli uffici e/o segreterie per attività connesse ai corsi di scuola vela, si dovrà consentire l’ingresso a un utente alla volta al fine del mantenimento del distanziamento sociale di 1 metro con il personale addetto e sarà obbligatorio essere muniti di mascherina;
    • Eventuali accompagnatori o i genitori in caso di corsisti minori, dovranno effettuare il controllo della temperatura corporea e indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza all’interno delle aree del Club dedicate alla scuola vela.
    • Derive collettive. Per evitare l’uso della protezione verrà favorita la composizione dell’equipaggio delle con corsisti appartenenti al medesimo nucleo familiare.

     Svolgimento di competizioni veliche

    Il Protocollo prevede la ripresa delle regate e sarà possibile organizzare le premiazioni e buffet, mantenendo un distanziamento sociale di almeno un metro. I concorrenti che salgono sul podio dovranno far uso di mascherina tranne che in occasione di riprese fotografiche.

    Per approfondire, ecco il documento ufficiale, disponibile sulla pagina della Federazione Italiana Vela.

    protocollo

  • LIBERI DI NAVIGARE… A VELA!

    LIBERI DI NAVIGARE… A VELA!

    La Federazione Italiana Vela presenta il progetto sulla stagione delle Scuole Vela FIV 2020. Oltre 750 Circoli Velici in tutta Italia (33 in Calabria) si preparano per “La cosa giusta da fare questa estate!”. La Vela è lo sport più naturale, sicuro e a minor rischio. Ed è per tutta la famiglia.

    fiv

    Sarà un’estate diversa, più consapevole, attenta alla sicurezza e alla sostenibilità, con meno viaggi e più in famiglia? Allora potrà essere anche l’estate della Vela. Lo crede e lo propone la Federazione Italiana Vela, che si appresta a lanciare nelle prossime settimane un progetto volto a promuovere le proprie Scuole Vela, a partire dallo slogan: “Ritrova la bussola”.

    LOGO, PARTNER, MASCOTTE

    Il progetto FIV ha come partner istituzionali Kinder Joy of Moving, Mercedes-Benz e Luna Rossa Prada Pirelli Team, e ha un logo ufficiale, che riprende l’immagine Scuola Vela FIV aggiungendo una grande bussola con i suoi punti cardinali, e introducendo la figura di una mascotte: Ale Surfini, bionda e riccioluta, riferimento non troppo misterioso al personaggio di Alessandra Sensini, la velista più vincente della storia olimpica, attuale Vicepresidente CONI.
    Lo spirito dell’iniziativa è dare un forte messaggio di rilancio della Vela come esempio concreto di ripartenza attraverso uno sport formativo, sicuro e immerso negli elementi naturali. Le Scuole Vela FIV sono oltre 550, con circa 2000 Istruttori iscritti all’apposito Albo, e ogni anno ospitano circa 30.000 allievi, l’80% dei quali sono giovani o giovanissimi.

    TESTIMONIAL

    Il progetto prevede molti e diversi momenti di comunicazione: sono previste campagne social, annunci pubblicitari sui media, video con interventi di volti famosi della Vela come testimonial, come Alessandra Sensini, Giovanni Soldini, Max Sirena, e alcuni velisti delle classi olimpiche. Nel corso della campagna promozionale sono previsti altri interventi con ulteriori personaggi, ciascuno dei quali racconta la propria storia di partecipazione a un corso di vela.

    SCUOLA VELA, UN AFFARE DI FAMIGLIA

    In questo periodo particolare, il progetto FIV mobilità anche il resto dei suoi 750 Circoli Velici affiliati in tutte le regioni, e amplia la proposta dei corsi di vela con un’attenzione particolare alle famiglie. La Vela è divertimento e sicurezza per tutta la famiglia: uno sport che educa al rispetto del mare e delle regole, attraverso l’avventura, la cultura marinaresca, lo spirito di squadra e la solidarietà. Il tutto sotto la guida dei bravissimi Istruttori FIV. Mai come quest’anno, scommettono in Federvela, sarà possibile vedere genitori e figli sulla stessa barca!

    SICUREZZA

    Inoltre, il Circolo Velico si presenta come uno dei luoghi più sicuri e organizzati nel rispetto delle regole sanitarie in atto: sanificazioni, distanziamento, dispositivi, aree dedicate per i corsi. A terra e in acqua il Protocollo FIV segue le linee guida del Governo, del CONI e dei Medici Sportivi. In una Scuola Vela FIV l’unico rischio è… divertirsi troppo!

    STRUTTURA COINVOLTA

    Tutte le 15 Zone periferiche FIV partecipano sui rispettivi territori alla promozione dell’iniziativa, che prevede anche dei kit speciali consegnati ai Circoli Velici e speciali momenti di coinvolgimento e formazione degli affiliati e degli Istruttori. Verrà predisposto un Form agli istruttori, che verrà successivamente messo a disposizione dei Club, al fine di poter avere un panorama sui tecnici da coinvolgere per la propria Scuola di Vela, una sorta di bacheca per unire domanda e offerta (questo il link: https://tinyurl.com/questionarioistruttori).
    Il mese chiave per la promozione sarà giugno, quando i Circoli avvieranno le attività. Ma un’altra grande novità dell’anno è che le Scuole Vela FIV saranno aperte, oltre a luglio, anche per tutto il mese di agosto. Previste anche in quel mese comunicazioni di aggiornamento sui numeri e l’andamento delle Scuole Vela, campagne sui social e pagine dedicate sul sito web della FIV (www.federvela.it).

    VELA DAY 2020

    Di particolare rilievo sarà poi il weekend del 26-28 giugno, quando lo storico Vela Day FIV sarà triplicato su tre giorni e servirà da ulteriore supporto alla promozione, con le porte aperte dei Circoli Velici in tutta Italia, i quali hanno tempo fino al 25 maggio per iscriversi.

    Da oltre 90 anni la Federazione Italiana Vela, per Statuto, pone al centro delle proprie attività la promozione dell’amore per il mare, l’insegnamento e la diffusione della cultura nautica e velica. Migliaia di Istruttori hanno cresciuto milioni di velisti e radicato una solida passione in un paese strategicamente disegnato per andar per mare.
    Si tratta di un’attività costante e professionale, accompagnata dalla continua crescita nella formazione del personale docente e dall’aggiornamento dei metodi didattici. La FIV è l’Ente della vela in Italia, e – in un momento di grandi rinnovamenti normativi e organizzativi – ripropone il proprio ruolo fondamentale, presentando ai vari organismi politico-amministrativi interessati alla formazione nautica di tipo velico, programmi e schemi di formazione che ne fanno un punto di riferimento nella formazione velica, per tutti e a tutti i livelli.

    Ecco tutti i Circoli velici affiliati FIV Calabria e Basilicata.

    giochi-a-distanza-allievi-del-corso-a-bordo-della-classe-singola-optimist-mentre-si-apprestano-a-girare-la-boa
    GIOCHI A DISTANZA – Allievi del corso a bordo della classe singola Optimist mentre si apprestano a girare la boa.
    kitesurfer-in-erba-un-giovanissimo-velista-durante-una-delle-sue-prime-lezioni-in-spiaggia
    KITESURFER IN ERBA – Un giovanissimo velista durante una delle sue prime lezioni, per prendere confidenza con l’attrezzatura e navigare in sicurezza.
    kitesurfer-durante-le-manovre-in-acqua
    Kitesurfer durante le manovre in acqua.

    optimist

    windsurf-il-vento-nelle-mani-e-una-delle-discipline-veliche-che-possono-essere-praticate-nelle-scuole-vela
    WINDSURF, IL VENTO NELLE MANI – È una delle discipline veliche che può essere praticata nelle Scuole Vela.
    si-parte-ultimi-preparativi-prima-di-salire-a-bordo-e-iniziare-ladrenalinica-lezione-pratica-a-bordo-della-barca-scuola
    SI PARTE! – Ultimi preparativi prima di salire a bordo e iniziare l’adrenalinica lezione pratica a bordo della barca scuola.
    altura
    ALTURA IN FAMIGLIA – Il 2020 potrebbe essere l’occasione giusta per fare un corso di vela in famiglia su barche d’altura

  • Cetraro, riapre la scuola di vela estiva del Centro Velico Lampetia

    Cetraro, riapre la scuola di vela estiva del Centro Velico Lampetia

    L’associazione velica di Cetraro costituita nel 1984 riparte con i corsi per bambini, ragazzi e adulti. In programma anche escursioni, weekend in mare e regate per gli allievi e i soci del CVL.
    scuola-vela-cetraro-1
    Il Centro Velico Lampetia, storica associazione velica tra le più impegnate e importanti del territorio calabrese, lunedì 26 giugno riparte con la scuola di vela 2017. I corsi sono aperti a tutti e si svolgono a bordo di piccole barche e imbarcazioni d’altura. Il parco barche del CVL è costituito infatti da oltre 20 yacht suddivisi in derive (singolo, doppio o in equipaggio) – adatte a bambini e ragazzi – e barche a chiglia, ormeggiate nel porto di Cetraro, per dare a tutti la possibilità di poter praticare lo sport della vela. Tra le novità della stagione 2017 le escursioni giornaliere, week-end in mare e corsi d’altura su cabinati tenuti da istruttori federali tra i più esperti della regione.

    La scuolascuola-vela-cetraro-6 di vela del Centro Velico Lampetia è organizzata in due sezioni. I corsi per i bambini si svolgono su barche singole e collettive progettate per assicurare divertimento e gioco, ma anche per apprendere le tecniche di navigazione ed entrare nelle squadre agonistiche del CVL e partecipare a regate.

    scuola-vela-cetraro-8
    L’accesso alla squadra agonistica, ovviamente è aperto anche agli adulti che partecipano ai corsi (week-end e settimanali) sulle barche d’altura. Inoltre, l’associazione che ha sede nel porto di Cetraro, struttura capace di accogliere oltre 500 posti barca, organizza gite ed escursioni con istruttori FIV a bordo, per dare agli allievi la possibilità di apprendere ulteriori nozioni dell’arte marinaresca e, al contempo, ammirare la splendida costa del Tirreno cosentino.
    scuola-vela-cetraro-3Il centro velico, oltre alla scuola vela, organizza eventi – campionati e regate storiche come il Pantavela, giunta quest’anno alla XXXIV edizione – per divulgare lo sport della vela e dare modo agli allievi di partecipare alle regate e approfondire le conoscenze marinaresche.
    La sede nautica è ubicata nella splendida cornice del porto turistico di Cetraro – Marina Resort, un approdo accogliente per le imbarcazioni turistiche provenienti dalle vicine isole Eolie e per quelle che solcano il Tirreno alla ricerca di coste suggestive da vivere.
    Per i dettagli dei corsi è possibile contattare la direzione della Scuola di Vela (340.8728417 – 338.5928705) o consultare la pagina web del Centro Velico Lampetia (cvlcetraro.blogspot.com), associazione che naviga a vela dal 1984.
    scuola-vela-cetraro scuola-vela-cetraro-2

    scuola-vela-cetraro-2 scuola-vela-cetraro-4 scuola-vela-cetraro-5 scuola-vela-cetraro-7 scuola-vela-cetraro

    fb_img_1497676366485
  • Tutto il bello (e il meglio) della vela in Calabria: nomine, programmi e obiettivi

    Tutto il bello (e il meglio) della vela in Calabria: nomine, programmi e obiettivi

    DEFINITI TUTTI I RUOLI E COSTITUITI I GRUPPI DI LAVORO PER ORGANIZZARE AL MEGLIO LE ATTIVITÀ, LA VI ZONA FIV È PRONTA A NAVIGARE A GONFIE VELE PER MIGLIORARE I RISULTATI CONSEGUITI NEL QUADRIENNIO PRECEDENTE NEL PANORAMA NAZIONALE E PER RAFFORZARE LA PRESENZA DEL COMITATO SUL TERRITORIO A FIANCO DEI CIRCOLI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT.

    IMG-20170115-WA0001

    Si è tenuta a Reggio Calabria sabato 14 gennaio presso il Popilia Resort (Pizzo–VV) la prima assemblea delle società veliche affiliate alla Federazione Italiana Vela del Comitato Calabria e Basilicata per il quadriennio olimpico 2017-2020.
    Al “timone” Valentina Colella presidente, unica donna italiana a ricoprire questo ruolo del quadriennio olimpico 2017-2020. Volto noto della vela nazionale, ha ricoperto tutti i quadri federali e il suo impegno massimo è stato sempre rivolto alla vela giovanile. Ex atleta, istruttore, tecnico e ufficiale di regata nazionale, con grande esperienza di dirigente sportivo, Il comitato della federazione italiana vela della Calabria e Basilicata l’ha eletta per portare alto il nome delle regioni del sud Italia. Docente di scienze motorie da sempre impegnata nel mondo dello sport anche in qualità di coordinatore tecnico regionale del comitato paralimpico.
    Presente all’assemblea anche Fabio Colella presidente uscente e nuovo consigliere federale con delega al KITE e al settore paralimpico, che dopo i saluti di rito ha assicurato la sua vicinanza personale al Comitato della sua Zona.
    Valentina Colella ha illustrato l’organizzazione della struttura del Comitato di Zona.
    Eletti all’unanimità dal Comitato il vicepresidente nella persona di Alfonso Valenti, e il segretario, con funzione di tesoriere, nella persona di Adele Giuffrè cui faranno riferimento i membri di supporto identificati. A Domenico Pugliatti l’incarico per il coordinamento dei calendari con i responsabili di settore (Altura, Attività giovanile, Formazione: e Capo Sezione Udr). La nomina di responsabile del settore Altura è andata a Rosa Ferrone che avrà il compito di armonizzare il calendario del settore con il supporto degli affiliati. A Domenico Pugliatti anche la delega per il coordinamento del Gruppo Lavoro costituito da: Antonio Pilò, Domenico Ferrari, Vanina Puteri, Bonaventura Pugliese, Francesco Cozzolino, Laura Zagari ,Vito Narciso per la promozione e la formazione paralimpica.
    Il coordinamento dell’attività della formazione è affidato a Riccardo Ferrari e per continuità a Domenico Pugliatti, istruttori FIV di II Livello che si avvarranno della collaborazione di un Gruppo di Lavoro.
    I consiglieri Paola Chilà, Alfonso Valenti e Luca Valentini seguiranno il settore agonistico, in linea con le indicazioni federali, coordinando con i responsabili delle classi singoli, doppi, kite e wind surf.
    A Luca Valentini è stato assegnato l’incarico di coordinatore del settore kiteboarding, il settore windsurf è stato affidato a Silvio Morabito.
    Giacinto Tesoriere, seguirà il settore della scuola di vela cui il presidente tiene in particolar modo rivestendo carattere primario tanto nella promozione dello sport quanto nell’immagine della federazione.
    Riconfermato Bonaventura Pugliese, Capo Sezione Ufficiali di Regata. In entrambi questi settori, come in altri, quali il progetto nazionale FIV MIUR denominato “Vela Scuola”, il presidente ha annunciato la creazione di Gruppi di Lavoro che svolgeranno un ruolo di supporto al responsabile dell’attività.
    Medico di Zona è stato nominato Antonio Cutrupi che coordinerà uno staff di medici che cureranno e supporteranno le società veliche al rispetto della normativa e all’approccio agonistico nel rispetto del fair play e del benessere psicofisico del velista.
    Del settore Stazzatori – Certificati di Stazza – Sviluppo tecnico e ricerca – Formazione stazzatori si occuperanno i Consiglieri Riccardo Ferrari e Luca Valentini coadiuvati dallo Stazzatore della VI zona FIV Pino Racco.

    Il Comitato ha quindi coinvolto quali delegati provinciali CONI: Cristina Leporini (Cosenza), Massimo Fontana (Catanzaro), Gianfranco Manfrida (Vibo Valentia),Scagliola Antonello (Reggio Calabria), Anna Petrozziello (Crotone), Antonio Marsano (Delegato Regionale Basilicata).
    Responsabile della Commissione Press Office – Ufficio Stampa, Comunicazione e Redazione News: Fabio Leporini – Foto-reporter: Alessandro Azzarà.
    Infine è stato istituito un gruppo di lavoro che supporterà i circoli nella organizzazione delle regate dal punto di vista organizzativo e logistico al momento composto da Mira Tesser – Rosa Ferrone – Adele Giuffrè – Laura Verri – Lorenza Scaramozzino – Laura Zagari – Paola Passamani – Elisa Brancati – Vincenza Nicolosi – Vanina Puteri ma che certamente troverà ampliamento tra i tanti comitati di circoli che in questi anni sono stati un vanto per la nostra zona.

    Il presidente, Valentina Colella, augurando a tutti un “buon vento” ed auspicando un lavoro di team seppur con le necessarie individualità chiamate a dirigere i singoli settori, ha evidenziato gli obiettivi ambiziosi del comitato di rafforzare l’immagine della nostra Zona come leader nel panorama nazionale migliorando i risultati conseguiti nel quadriennio che si sta concludendo. Altro obiettivo primario è rafforzare la presenza del comitato a fianco ai circoli che lavorano sul territorio per la promozione del nostro sport.
    In quest’ottica è stato annunciato l’intendimento di svolgere le riunioni di comitato al di fuori della sede istituzionale per incontrare i presidenti dei circoli ed auspicando che anche quest’ultimi invitino alle loro assemblee i membri del comitato.

    IMG-20170115-WA0002IMG_20161120_214633

    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it
    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it

    IMG-20170115-WA0000

  • A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia

    A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia

    Tutti in barca a vela nella piazza del Borgo San Marco, per una due giorni all’insegna del divertimento con “L’isola che non c’è”

     

    A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia (5)Nella località costiera che si affaccia sul Tirreno cosentino si è conclusa pochi giorni fa “L’isola che non c’è”, manifestazione dedicata ai bambini organizzata dalla Pubbligrafix di Cetraro. Presente, tra le associazioni sportive, il Centro Velico Lampetia di Cetraro rappresentato da Ferruccio Rizzuti, società che promuove lo sport velico 365 giorni l’anno su tutto il territorio provinciale.
    Attraverso la nostra partecipazione – ha dichiarato il direttore sportivo della società Cristina Leporini – abbiamo dato la possibilità a tutti i bambini presenti nella nuova piazza del centro cittadino di salire a bordo dell’Optimist, una delle barche scuola della nostra associazione, e farli divertire”.
    “È stata una gioia immensa aver visto i ragazzini di ogni età salire a bordo della nostra barca e divertirsi. Si sono imbarcati persino i bimbi di due anni. Speriamo di poterli vedere al più presto navigare in mare, così come fanno ora i ragazzi del nostro gruppo sportivo – ha commentato il segretario dell’associazione Fabio Leporini – solcando le acque di tutta la Calabria, regatando sui campi di regata e confrontandosi con gli atleti più forti d’Italia”.
    “Non abbiamo avuto un attimo di pausa – è stato il commento di Pino Mazzitelli. Fino a tarda sera abbiamo fatto divertire tutti i bambini che, pazientemente, dopo aver aspettato il loro turno per salire a bordo, hanno successivamente simulato una navigazione a vela nell’ampia fontana tra zampilli d’acqua e luci colorate. Nella tarda serata di domenica sono venuti a trovarci anche Cristina Leporini e Romano de Paola, di ritorno da Crotone, dove sono stati impegnati con il gruppo sportivo in una gara regionale”.
    Nei giorni successivi molti bambini hanno visitato la base nautica del CVL, presso il porto turistico di Cetraro, semplicemente per visitare la nuova sede dell’associazione.

    A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia (2) A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia (6) A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia (7)

  • Scuola vela: sbandamento lento

    Scuola vela: sbandamento lento

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Scuola vela Sbandamento lento

  • Scuola vela Calabria e Basilicata a Cetraro: ecco le 100 foto più belle del raduno

    Scuola vela Calabria e Basilicata a Cetraro: ecco le 100 foto più belle del raduno

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (8)Cetraro ha ospitato il raduno zonale esordienti della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presiduta dall’avvocato Fabio Colella, al quale hanno preso parte 40 giovani timonieri della classe Optimist provenienti da Crotone e Reggio Calabria. È stato un week end all’insegna del mare, del vento e del divertimento. Ecco tutte le foto (di Vela Pratica) scattate durante il raduno.

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (16)

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (1) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata  Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata

  • Cetraro: concluso il raduno delle scuole vela di Calabria e Basilicata

    Cetraro: concluso il raduno delle scuole vela di Calabria e Basilicata

    Cetraro scuola vela Calabria e BasilicataSi è concluso con successo il secondo Raduno Zonale Esordienti a Cetraro, organizzato dalla VI Zona FIV Calabria e Basilicata e dal Centro Velico Lampetia. Quaranta i giovani timonieri iscritti, tra Cadetti e Juniores, che si sono dati appuntamento nell’altro Tirreno cosentino dal 25 al 27 luglio per rappresentare le Scuole Vela del Circolo Velico Reggio del presidente Carlo Colella, del Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri e della Lega Navale di Crotone del presidente Giovanni Pugliese.
    Il raduno zonale, fortemente voluto dal Coordinatore Tecnico Zonale (CTZ) Valentina Colella, ha visto la partecipazione di istruttori FIV provenienti da Reggio Calabria e Crotone, oltre agli istruttori dell’associazione cetrarese, ai quali, le ore di partecipazione sono state valutate ai fini del tirocinio necessario per la formazione.

    La manifestazione sportiva si è aperta ufficialmente sabato 26 luglio nella suggestiva cornice del porto di Cetraro, alla presenza dell’assessore allo Sport del comune di Cetraro Carmine Quercia e dei rappresentanti del Coni Provinciale di Cosenza, nelle persone del delegato Riccardo Ferrari e del presidente Giuseppe Abate che ha dichiarato: “Quando c’è professionalità, amore e passione le attività crescono e devono crescere su tutto il territorio. Vogliamo che anche nella nostra Provincia, questa bellissima e stupenda disciplina si sviluppi nel modo migliore, chiaramente non trascurando le attività sportive che svolge il Centro Velico Lampetia di Cetraro”. Il presidente del Coni Cosenza Abate conclude complimentandosi con l’organizzazione, salutando i 40 bambini che si sono ritrovati a Cetraro e complimentandosi con il Presidente della Federvela calabrese, nonché vicepresidente del  Coni Calabria, l’avvocato Fabio Colella, per la professionalità e l’impegno con cui svolge il suo ruolo.

    A coordinare la professoressa Valentina Colella CTZ VI zona, Giovanni Criseo, Cristina Leporini, direttore sportivo del Centro Velico Lampetia. I responsabili del corso sono stati affiancati da un nutrito staff di istruttori tra cui Domenico Pugliatti, del Circolo Velico Reggio, Giacinto Tesoriere della Lega Navale Crotone, Ferruccio Rizzuti e Fabio Leporini del Centro Velico Lampetia. Presenti, inoltre, gli allievi istruttori Raffaele de Caro (Centro Velico Lampetia), Salvatore Ruperto e Sergio Racco (Lega Navale Crotone), Samuele Tarantino (Circolo Velico Reggio) e Luca Iaquinta (Club Velico Crotone).
    Le numerose attività motorie in forma ludica sono state organizzate e seguite dalla prof.ssa Marzia Quercia che ha saputo motivare i giovani “atleti” attraverso l’utilizzo di attrezzi codificati e non come la water ball che ha sicuramente rappresentato una grande novità e un valido strumento didattico per la stimolazione della capacità di equilibrio idrodinamico.
    Le attività sportive previste dal programma si sono alternate tra navigazione in barca, con esercitazioni svolte in condizioni variate, con esercizi di conduzione, regolazioni, equilibrio, orientamento e diversificate tra loro in funzione del livello di partenza, a momenti prettamente ludici svolti in spiaggia che hanno visto i partecipanti praticare giochi d’acqua e divertirsi. Grande entusiasmo per le esercitazioni con il Techno 293. Le attività in mare sono state seguite dagli istruttori a bordo dei gommoni e, talvolta, dai mezzi della Capitaneria di porto di Cetraro, guidata dal Tenente di Vascello Andrea Chirizzi.
    Il presidente dell’associazione sportiva cetrarese, Ferruccio Rizzuti, a conclusione del raduno ha dichiarato: “È stato veramente emozionante ospitare al nostro circolo, dopo molto tempo, un raduno di giovani timonieri esordienti e vedere la nuova Base Nautica del CVL-AD piena e la banchina del porto di Cetraro invasa dalle barche. Tutto è andato per il meglio, con due belle giornate di vento e di mare in cui i ragazzi hanno potuto imparare qualcosa di nuovo dai loro istruttori e ci siamo tutti divertiti. Anche la visita al Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro è stato un altro momento significativo, interessante e istruttivo. Cetraro ha sfatato definitivamente la nomea di paese dove non c’è mai vento e si è candidata a ospitare in futuro altre manifestazioni del genere, grazie anche all’ottima recettività alberghiera e alla ristorazione. Un grazie alla Federvela calabrese che ha scelto Cetraro per ospitare il raduno regionale, a Cristina Leporini, che ha saputo organizzare al meglio l’evento, agli istruttori e allievi e a tutti coloro che hanno dato una mano d’aiuto”.
    L’assessore allo Sport del comune di Cetraro Carmine Quercia, durante l’apertura del raduno ha dichiarato: “Un’occasione importante per la città di Cetraro che ha salutato con soddisfazione la manifestazione sportiva promossa dal Centro Velico Lampetia e dalla Federazione Vela calabrese. Vedere tanti giovani partecipare a questa importante iniziativa mi riempie di gioia e di orgoglio. Attività come questa sono da valorizzare e apprezzare. Un plauso agli organizzatori”.
    Per vedere tutte le foto del raduno collegati alla pagina Scuola vela Calabria e Basilicata a Cetraro: ecco le 100 foto più belle del raduno

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (16)Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (41) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (3) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (24) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (23) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (17) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (28)

  • Scuola vela esordienti in Calabria

    Scuola vela esordienti in Calabria

    Scuola vela esordienti in CalabriaIl secondo Raduno Zonale Esordienti, organizzato dalla VI Zona FIV Calabria e Basilicata e dal Centro Velico Lampetia, a causa delle condizioni meteo avverse verificatesi nel giorni 11, 12 e 13 luglio, è stato rinviato all’ultimo week end del mese. Il raduno, quindi, prendera il via giorno 25 luglio dalle ore 18 presso la sede nautica dell’associazione sportiva di Cetraro e terminerà domenica 27 alle ore 16.
    Il Centro Velico Lampetia del presidente Ferruccio Rizzuti mette a disposizione le imbarcazioni necessarie al raduno che sarà riservato agli atleti esordienti provenienti dall’attività delle scuole di vela dei circoli della Calabria.
    Al momento sono circa 20 i ragazzi delle scuole vela calabresi che hanno confermato la loro presenza nella nuova sede del circolo di Cetraro, presso la darsena del porto turistico.
    I responsabili del corso sono la Prof.ssa Valentina Colella, coordinatore tecnico zonale (CTZ), e la Prof.ssa Cristina Leporini, direttore sportivo dell’associazione sportiva di Cetraro.
    Al raduno possono partecipare anche altri istruttori, purché a spese proprie. Le ore svolte saranno valutate ai fini del tirocinio necessario per la formazione.
    La VI Zona FIV invita tutte le scuole vela di Calabria e Basilicata a partecipare e a dare conferma entro il 21 luglio scrivendo all’indirizzo mail:  segreteria@sestazona.org.
    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata