Tag: Scuola Vela FIV

  • LIBERI DI NAVIGARE… A VELA!

    LIBERI DI NAVIGARE… A VELA!

    La Federazione Italiana Vela presenta il progetto sulla stagione delle Scuole Vela FIV 2020. Oltre 750 Circoli Velici in tutta Italia (33 in Calabria) si preparano per “La cosa giusta da fare questa estate!”. La Vela è lo sport più naturale, sicuro e a minor rischio. Ed è per tutta la famiglia.

    fiv

    Sarà un’estate diversa, più consapevole, attenta alla sicurezza e alla sostenibilità, con meno viaggi e più in famiglia? Allora potrà essere anche l’estate della Vela. Lo crede e lo propone la Federazione Italiana Vela, che si appresta a lanciare nelle prossime settimane un progetto volto a promuovere le proprie Scuole Vela, a partire dallo slogan: “Ritrova la bussola”.

    LOGO, PARTNER, MASCOTTE

    Il progetto FIV ha come partner istituzionali Kinder Joy of Moving, Mercedes-Benz e Luna Rossa Prada Pirelli Team, e ha un logo ufficiale, che riprende l’immagine Scuola Vela FIV aggiungendo una grande bussola con i suoi punti cardinali, e introducendo la figura di una mascotte: Ale Surfini, bionda e riccioluta, riferimento non troppo misterioso al personaggio di Alessandra Sensini, la velista più vincente della storia olimpica, attuale Vicepresidente CONI.
    Lo spirito dell’iniziativa è dare un forte messaggio di rilancio della Vela come esempio concreto di ripartenza attraverso uno sport formativo, sicuro e immerso negli elementi naturali. Le Scuole Vela FIV sono oltre 550, con circa 2000 Istruttori iscritti all’apposito Albo, e ogni anno ospitano circa 30.000 allievi, l’80% dei quali sono giovani o giovanissimi.

    TESTIMONIAL

    Il progetto prevede molti e diversi momenti di comunicazione: sono previste campagne social, annunci pubblicitari sui media, video con interventi di volti famosi della Vela come testimonial, come Alessandra Sensini, Giovanni Soldini, Max Sirena, e alcuni velisti delle classi olimpiche. Nel corso della campagna promozionale sono previsti altri interventi con ulteriori personaggi, ciascuno dei quali racconta la propria storia di partecipazione a un corso di vela.

    SCUOLA VELA, UN AFFARE DI FAMIGLIA

    In questo periodo particolare, il progetto FIV mobilità anche il resto dei suoi 750 Circoli Velici affiliati in tutte le regioni, e amplia la proposta dei corsi di vela con un’attenzione particolare alle famiglie. La Vela è divertimento e sicurezza per tutta la famiglia: uno sport che educa al rispetto del mare e delle regole, attraverso l’avventura, la cultura marinaresca, lo spirito di squadra e la solidarietà. Il tutto sotto la guida dei bravissimi Istruttori FIV. Mai come quest’anno, scommettono in Federvela, sarà possibile vedere genitori e figli sulla stessa barca!

    SICUREZZA

    Inoltre, il Circolo Velico si presenta come uno dei luoghi più sicuri e organizzati nel rispetto delle regole sanitarie in atto: sanificazioni, distanziamento, dispositivi, aree dedicate per i corsi. A terra e in acqua il Protocollo FIV segue le linee guida del Governo, del CONI e dei Medici Sportivi. In una Scuola Vela FIV l’unico rischio è… divertirsi troppo!

    STRUTTURA COINVOLTA

    Tutte le 15 Zone periferiche FIV partecipano sui rispettivi territori alla promozione dell’iniziativa, che prevede anche dei kit speciali consegnati ai Circoli Velici e speciali momenti di coinvolgimento e formazione degli affiliati e degli Istruttori. Verrà predisposto un Form agli istruttori, che verrà successivamente messo a disposizione dei Club, al fine di poter avere un panorama sui tecnici da coinvolgere per la propria Scuola di Vela, una sorta di bacheca per unire domanda e offerta (questo il link: https://tinyurl.com/questionarioistruttori).
    Il mese chiave per la promozione sarà giugno, quando i Circoli avvieranno le attività. Ma un’altra grande novità dell’anno è che le Scuole Vela FIV saranno aperte, oltre a luglio, anche per tutto il mese di agosto. Previste anche in quel mese comunicazioni di aggiornamento sui numeri e l’andamento delle Scuole Vela, campagne sui social e pagine dedicate sul sito web della FIV (www.federvela.it).

    VELA DAY 2020

    Di particolare rilievo sarà poi il weekend del 26-28 giugno, quando lo storico Vela Day FIV sarà triplicato su tre giorni e servirà da ulteriore supporto alla promozione, con le porte aperte dei Circoli Velici in tutta Italia, i quali hanno tempo fino al 25 maggio per iscriversi.

    Da oltre 90 anni la Federazione Italiana Vela, per Statuto, pone al centro delle proprie attività la promozione dell’amore per il mare, l’insegnamento e la diffusione della cultura nautica e velica. Migliaia di Istruttori hanno cresciuto milioni di velisti e radicato una solida passione in un paese strategicamente disegnato per andar per mare.
    Si tratta di un’attività costante e professionale, accompagnata dalla continua crescita nella formazione del personale docente e dall’aggiornamento dei metodi didattici. La FIV è l’Ente della vela in Italia, e – in un momento di grandi rinnovamenti normativi e organizzativi – ripropone il proprio ruolo fondamentale, presentando ai vari organismi politico-amministrativi interessati alla formazione nautica di tipo velico, programmi e schemi di formazione che ne fanno un punto di riferimento nella formazione velica, per tutti e a tutti i livelli.

    Ecco tutti i Circoli velici affiliati FIV Calabria e Basilicata.

    giochi-a-distanza-allievi-del-corso-a-bordo-della-classe-singola-optimist-mentre-si-apprestano-a-girare-la-boa
    GIOCHI A DISTANZA – Allievi del corso a bordo della classe singola Optimist mentre si apprestano a girare la boa.
    kitesurfer-in-erba-un-giovanissimo-velista-durante-una-delle-sue-prime-lezioni-in-spiaggia
    KITESURFER IN ERBA – Un giovanissimo velista durante una delle sue prime lezioni, per prendere confidenza con l’attrezzatura e navigare in sicurezza.
    kitesurfer-durante-le-manovre-in-acqua
    Kitesurfer durante le manovre in acqua.

    optimist

    windsurf-il-vento-nelle-mani-e-una-delle-discipline-veliche-che-possono-essere-praticate-nelle-scuole-vela
    WINDSURF, IL VENTO NELLE MANI – È una delle discipline veliche che può essere praticata nelle Scuole Vela.
    si-parte-ultimi-preparativi-prima-di-salire-a-bordo-e-iniziare-ladrenalinica-lezione-pratica-a-bordo-della-barca-scuola
    SI PARTE! – Ultimi preparativi prima di salire a bordo e iniziare l’adrenalinica lezione pratica a bordo della barca scuola.
    altura
    ALTURA IN FAMIGLIA – Il 2020 potrebbe essere l’occasione giusta per fare un corso di vela in famiglia su barche d’altura

  • Al via il concorso Photo & Selfie Contest Scuola Vela FIV

    Al via il concorso Photo & Selfie Contest Scuola Vela FIV

    Contest fotografico FIVLa Federazione Italiana Vela bandisce un nuovo concorso fotografico rivolto a tutti i tesserati. Scatta una foto tua o degli amici o un tuo Selfie durante il corso di Scuola Vela FIV e postalo sulla pagina Facebook della Scuola Vela FIV. Si potrà partecipare dal 10 al 23 agosto 2015 postando una foto o un selfie sulla pagina Facebook della Scuola Vela FIV.

    Ecco il regolamento del contest:

    1. Al Concorso possono partecipare tutti i tesserati FIV con la tessera FIV valida per l’anno in corso.

    2. Le foto dovranno ritrarre scene direttamente riconducibili all’attività della Scuola Vela FIV e potranno essere scattate con ogni tipo di supporto (macchina fotografica, smartphone, tablet…).

    3. Le foto dovranno essere postate nel periodo tra le ore 9.30 del 10 agosto e le 21.00 del 23 agosto 2015. Le immagini postate prima o dopo il periodo indicato non saranno considerate valide.

    4. La risoluzione delle immagini in caso di tablet o smartphone, dovrà essere la massima che il vostro dispositivo ammette, e comunque NON SUPERIORE a 2 mb e NON INFERIORE A 300 dpi.

    5. Ciascuna foto postata dovrà avere come oggetto PHOTO & SELFIE CONTEST Scuola Vela FIV, il nome della Scuola FIV dove si è tenuto il Corso e il numero di tessera FIV del soggetto che ha scattato l’immagine.

     6. La FIV si riserva di escludere dal contest ed eliminare dalla pagina Facebook le foto che fossero, ad insindacabile giudizio, ritenute offensive o inadeguate.

    7. Le 10 foto che avranno ottenuto più “MI PIACE” sulla pagina https://www.facebook.com/scuolavela.fiv?fref=ts alle ore 21.00 del 6 settembre 2015, verranno pubblicate sul sito FIV e verranno stampate ed esposte presso lo Stand FIV al Salone della Nautica di Genova, che si terrà dal 30 settembre al 5 ottobre 2015.

    8. Un premio speciale verrà assegnato alle foto che ha ottenuto più “MI PIACE” e alla foto valutata più meritevole dal fotografo FIV Fabio Taccola.

    9. Alle Scuola Vela FIV di riferimento delle foto vincitrici del concorso verrà consegnata una targa ricordo e verrà fornito gratuitamente il materiale didattico per la Scuola Vela FIV 2016.

    10. Si ricorda che accettando di partecipare al contest, l’autore dello scatto autorizza la FIV a pubblicare l’immagine sul proprio sito e sugli altri strumenti promozionali informatici o cartacei, senza necessità di richiedere ulteriori autorizzazioni o liberatorie.

    11. Accettando di partecipare al Concorso, il tesserato dichiara di essere l’autore dello scatto e di avere ottenuto il consenso da parte delle persone ritratte (o dei genitori, in caso di minori).

  • Federazione Italiana Vela-Scuola Vela Fiv: il decalogo dell’ecovelista

    Federazione Italiana Vela-Scuola Vela Fiv: il decalogo dell’ecovelista

    Federazione Italiana Vela-Scuola Vela Fiv il decalogo dell’ecovelista“La Scuola Vela FIV rispetta l’ambiente. Un velista responsabile non deve mai dimenticare di rispettare l’ambiente, sia a terra che in mare”. È questo, in estrema sintesi, il messaggio che diffonde la Federazione Italiana Vela, pubblicando il decalogo dell’ecovelista. D’altronde è ciò che i circoli velici hanno sempre divulgato in tanti anni di attività sul territorio nazionale.
    Ma vediamo nello specifico quali sono i 10 punti che compongono il decalogo dell’ecovelista.

    VI Zona FIV

    1. Riduci la quantità di  rifiuti che produci

    • Prima di stivare oggetti a bordo rimuovi i loro imballaggi e depositali negli appositi cassonetti.
    • Scegli confezioni biodegradabili, facilmente stivabili e di maggiore capienza.
    • Nella sede del circolo è meglio utilizzare un distributore dell’acqua che singole bottiglie.
    • In barca è meglio portare la propria borraccia che singole bottiglie

    2. Fai la raccolta differenziata dei rifiuti

    • Segnala al tuo equipaggio e/o agli allievi della scuola vela dove si trovano i cestini per la raccolta differenziata.
    •  Non disperdere nell’ambiente solventi, vernici, oli esausti, batterie e altro.

    3. Ricicla quanto più possibile

    • Se non usi la tua borraccia per bere, è meglio finire sempre il contenuto della bottiglia e non lasciarla a metà per aprirne un’altra. Riutilizza la bottiglia riempiendola di nuovo oppure, se non ti serve più, gettala nel cassonetto riservato alla plastica.

    4. Utilizza l’acqua in maniera responsabile

    • Nella sede del circolo adotta sistemi di temporizzazione delle docce.
    • Riduci la potenza del getto della manichetta per lavare le barche e attrezzature.
    • Non usare l’acqua potabile per lavare le barche, meglio di pozzo o piovana.
    • Se hai la sabbia sulle attrezzature o sui vestiti, toglila immergendo l’attrezzatura in mare e poi, utilizza un contenitore pieno d’acqua dolce, evitando di usare acqua corrente

    5. Non inquinare il mare con saponi e oli

    • Utilizza shampoo e bagno-schiuma biodegradabili.
    • Utilizza detersivi per la pulizia delle attrezzature biodegradabili.

    6. Non gettare i mozziconi delle sigarette in acqua o nella sabbia

    • Considera l’importanza di non dare messaggi diseducativi ai giovani e cerca di non fumare in loro presenza.
    • Se non puoi fare a meno di fumare, ricorda di portare con te un portacenere tascabile, dove riporre i filtri una volta terminata la sigaretta.

    7. Fai un uso responsabile del motore

    • La manutenzione del motore è importante per il suo corretto funzionamento.
    • Evita perdite di olio e/o carburante.
    • Attenzione a non versare carburante in acqua quando fai rifornimento.
    • Limita la velocità, il consumo del carburante diminuisce.
    •  Spegni il motore quando il mezzo è fermo, evitando così di respirare gli scarichi del combustibile bruciato

    8. Impara a riconoscere e rispettare l’ecosistema dell’ambiente dove ti trovi

    • Non disturbare gli animali, non dare loro da mangiare e non prelevarli dal loro ambiente.
    • Dedica un po’ di tempo ad un piccolo laboratorio di educazione ambientale per favorire la conoscenza dell’ambiente in cui ti trovi.

    9. Fai un uso consapevole dell’ancora

    • Quando ti devi ancorare, scegli un fondale dove non è presente la posidonia.
    • In presenza di posidonia evita, al momento di salpare, di arare il fondale con l’ancora.
    • Rispetta la posidonia, una pianta sottomarina che assorbe anidride carbonica e rilascia ossigeno, necessario per la salute dei nostri mari

    Federazione Italiana Vela-Scuola Vela Fiv il decalogo dell’ecovelista 1

    10. Risparmia energia elettrica

    • Non accendere il motore della barca per caricare una batteria.
    • A bordo utilizza solo le luci necessarie al momento per non esaurire le batterie.
    • Utilizza le maniche a vento mobili per migliorare la circolazione dell’aria fresca a bordo.
    • Evita di usare condizionatori, dove è possibile.
    • Non dimenticare luci accese quando esci da un ambiente.
    • Non lasciare attrezzatura elettronica, TV, computer e altro in stand by (luce rossa accesa).
    • A bordo utilizza pannelli fotovoltaici e/o pale eoliche per integrare la produzione di energia elettrica