Tag: Sicilia

  • Le barche a vela di Calabria e Sicilia si sfidano nel Campionato dello Stretto (di Messina)

    Le barche a vela di Calabria e Sicilia si sfidano nel Campionato dello Stretto (di Messina)

    L'X38 Profilo in navigazione. Foto di Vivienne Nuccio
    L’X38 Profilo in navigazione. Foto di Vivienne Nuccio

    Si è disputata domenica 8 marzo la regata del Campionato d’Altura dello Stretto. La classifica vede al comando nella categoria Crociera/Regata l’X-38 Profilo dell’armatore reggino Uccio Giuffrè, mentre nella Gran Crociera domina Altair di Manlio Marino. Sfida spettacolare fra l’X-Yacht e Nessun Dorma, il Fisrt 40.7 di Valerio Nicola Colella. Ma andiamo alla cronaca della regata che si è disputata nelle acque dello Stretto.

    Tutto bello a Reggio Calabria per il Campionato d’Altura dello Stretto organizzato dai Circoli reggini coordinati dal Minerva Yachting Club.
    La giornata inizia  con una leggera pioggerellina ma subito dopo, tra Scilla e Cariddi, si stendono 20 nodi di vento da Nord. Le condizioni sono molto “inglesi”: occorrerà capire dove e quando il Comitato sistemerà il percorso per tenere conto dei flussi di marea che si alternano, delle correnti che ne seguono e dei rinforzi di vento. Tutti questi ingredienti fanno della costa calabra uno dei posti di Italia più interessanti dove regatare.
    Il comitato ritarda un’ora per fare in modo che la pioggia scompaia definitivamente e per sistemare in maniera esatta il percorso nelle profonde acque dello Stretto. La partenza è unica per i Crociera/Regata e i Gran Crociera, sempre più performanti e in grado di impensierire almeno nella prima fase delle gare i Crociera/Regata. Paperinik di Fabio Randazzo esce subito di scena, non a suo agio in queste condizioni. Ed è allora lotta a due tra “Profilo”, X 38 di Uccio Giuffrè, e il First 40.7 “Nessun Dorma” di Valerio Nicola Colella. Nessun Dorma prende la testa subito dopo la partenza, ma alla boa di bolina Profilo riprende il fuggitivo. Vanno su gli spinnaker e il marcamento diventa asfissiante, così agguerrito che timonieri e tattici non si avvedono che stanno scendendo ben oltre la linea che li porterà in boa. Il primo che se ne avvede è l’equipaggio dell’X38. Immediata ammainata e ritorno verso la boa di poppa. Profilo prende così la testa della prova per non cederla più.
    Nella regata successiva è tutto facile per Profilo che parte bene e mantiene il controllo sul diretto avversario, che si rassegna troppo presto e non prova a forzare per portare all’errore l’X Reggino. Tra i Gran Crociera è lotta invece tra Baguette di Enzo Ricordo e Altair di Manlio Marino con Hakuna Matata dell’attento Pino Iero terzo incomodo. Si aggiudicheranno una prova ciascuno, attestandosi insieme alla testa della classifica generale.
    Prossimo appuntamento tra due settimane con una doppia giornata di gare. Con l’avvento degli scarti e prefigurandosi 6 prove nel week-end, tutti, compresi gli assenti a questa prova, avranno la possibilità di riprendere la testa della classifica.

     

  • Vela d’altura: Tropea- Eolie-Vibo per la Cyclops Route, regata valida per il campionato italiano

    Vela d’altura: Tropea- Eolie-Vibo per la Cyclops Route, regata valida per il campionato italiano

    Cyclops RouteDopo il successo dell’edizione del 2014 la Cyclops Route diventa realtà anche per il 2015, annoverandosi tra le “regate classiche” del calendario FIV per l’Altura che concorrono all’assegnazione del titolo italiano.
    Tra le novità della prossima edizione segnaliamo la coronazione di una tappa dell’ormai classica settimana di regate delle Torri Saracene quale tappa di Campionato Italiano. Si può star certi che gli armatori del sud Italia non si lasceranno scappare l’occasione di fare bottino di punti dalla Tre Golfi alla Cyclops Route, passando per le Torri Saracene.
    Altra novità riguarda la rotta da seguire, infatti la regata dei Ciclopi partirà da Tropea per arrivare a Vibo Marina, facendo il giro al contrario rispetto all’edizione precedente. Si traguarderà Lipari, godendosi le altre isole con la luce pomeridiana, si lasceranno Salina sulla sinistra e Panarea e Stromboli sulla dritta e, con un po’ di fortuna, si farà in tempo ad ammirare qualche eruzione alle prime luci dell’alba.
    Anche quest’anno numerosi eventi allieteranno la permanenza degli spettatori: monitor ovunque per seguire la regata, sponsor con esposizione locale e ricchi premi per i partecipanti.
    La logistica sarà impeccabile: ci sarà un servizio di transfert da Tropea a Vibo Marina per i materiali sbarcati.
    Data l’affluenza prevista (25 barche nella precedente edizione) si può garantire l’iscrizione solo alle prime 30 barche, che potranno usufruire dell’ospitalità gratuita da una settimana prima a una settimana dopo la regata.
    La location (Tropea e Pizzo sono due perle del Tirreno meridionale) e l’accoglienza dello staff del Circolo Velico Santa Venere faranno il resto e renderanno questa seconda edizione indimenticabile!

  • Strombolicchio, il guardiano del mare

    Strombolicchio, il guardiano del mare

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Strombolicchio, il guardiano del mare

  • Lo stretto di Messina

    Lo stretto di Messina

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Lo stretto di Messina
    “Traversata dello stretto” a nuoto. Un momento della splendida manifestazione sportiva
  • Vela a Marsala: vince il Campionato Nazionale Sunfish il messinese Luca Seguenza

    Vela a Marsala: vince il Campionato Nazionale Sunfish il messinese Luca Seguenza

    Vela a Marsala: vince il Campionato Nazionale Sunfish il messinese Luca Seguenza
    Luca Seguenza

    Dopo la prima giornata caratterizzata da un vento la cui intensità era decisamente debole, pur se al di sopra dei limiti minimi (5 nodi) consentiti dal regolamento di Classe per disputare una regata, la situazione è decisamente cambiata nelle due giornate successive. Dopo una galoppata dello scirocco con raffiche di oltre 30 nodi, nella mattinata di sabato, infatti, il Campionato Nazionale Sunfish, nel pomeriggio, si è avviato alla normalità grazie all’azione di un vento di libeccio dell’intensità di 7 nodi che ha consentito l’effettuazione di altre due prove. Si è reso così possibile, essendone state disputate già quattro nelle due giornate, operare uno scarto.
    Abbastanza positiva ancora la terza giornata, con un vento di intensità di circa 7 nodi proveniente da scirocco che poi si è disposto da maestrale aumentando l’intensità di alcuni nodi. Complessivamente sette le prove disputate. Ma l’oscillazione della intensità del vento nelle tre giornate e la tensione dovuta all’alternarsi di lunghe pause in attesa del vento ed altrettanto lunghe in attesa che diminuisse di intensità, non hanno influito sulla linearità e costanza delle prove del neo campione, Luca Seguenza (2,1,1,1,1,(4),4) del Circolo del Tennis e della Vela di Messina. Appena approdato alla Classe Sunfish (settembre 2013), proveniente dalla Classe Optimist e vincitore di un bronzo al Campionato Europeo Sunfish, il sedicenne Seguenza ha mostrato tutto il suo talento in una Classe dove gli atleti sono timonieri di provata esperienza maturata, nel maggior numero dei casi, anche in altre classi veliche importanti. Medaglia d’argento a Umberto Valle (1,3,6,2,2,1,(8)) del Circolo Velico Castiglione della Pescaia che conferma, anche in occasione del Campionato nazionale, la sua performance giungendo secondo. La terza posizione che conferma la medaglia di bronzo 2013, è per Antonio Liotta della Società Canottieri Thalatta di Messina (3,4,3,5,(6),5,1), sesto al Campionato Europeo. Podio del massimo campionato Sunfish, quindi, per due terzi siciliano ed all’insegna dei giovani!

    Mentre la Città di Marsala, garantendo il vento e lo svolgimento del campionato non ha smentito la tradizione di campo di regata che regala sempre splendide occasioni di fare vela, parimenti valida e calorosa è stata l’ospitalità del Circolo Velico Marsala che si iscrive nella oltre quarantennale tradizione ed esperienza del sodalizio marsalese. Il Circolo Velico Marsala aggiunge, con l’organizzazione di questo Campionato, un’altra ulteriore tappa al già nutrito elenco di Classi veliche ospitate per disputare il massimo campionato nazionale o un Campionato Continentale o una semplice regata nazionale. “E siamo pronti a ospitare altri eventi” ha commentato il Presidente del Circolo Roberto Forte che ha seguito lo svolgimento dei tre giorni di Campionato intrattenendosi, non solo nei momenti conviviali, con i regatanti ed i loro accompagnatori.
    Il Comitato di regata era presieduto da Ignazio Florio Pipitone, Presidente della VII Zona Federvela Sicilia, e formato da Laura Isaia, Antonella Alacchi e Claudio Spanò. Del Comitato per le proteste, presieduto dal Giudice Internazionale di Regata Pasquale Teri facevano parte Luca Carrubba e Roberto Crucitti.

    Ecco la classifica finale

    Classifica finale

  • Idduzzu: Strombolicchio

    Idduzzu: Strombolicchio

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Idduzzu: lo scoglio di Strombolicchio
    Strombolicchio, nell’arcipelago delle isole Eolie. Le sue rocce scure scendono a picco sul mare.

  • Ortigia, cuore storico di Siracusa

    Ortigia, cuore storico di Siracusa

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Ortigia, cuore storico di Siracusa. Le acque del Dio Alfeo e della bella ninfa Aretusa
    Ortigia, cuore storico di Siracusa. Le acque del Dio Alfeo e della bella ninfa Aretusa

     

  • Cyclops Route, le prime barche fanno rotta su Tropea: segui la diretta

    Cyclops Route, le prime barche fanno rotta su Tropea: segui la diretta

    Cyclope Route, le prime barche fanno rotta su Tropea: segui la direttaLa Cyclops Route, tappa del campionato italiano offshore vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, entra nel vivo della competizione.
    Ieri sera intorno alle 23.00, al primo giro di ‘boa’ (Stromboli)Pistrice si presentava al comando, seguita da Damanhur. Al momento le due imbarcazioni stanno facendo rotta su Tropea – Pistrice si trova a 34 miglia dalla linea di arrivo – dopo che questa notte sono passate tra due cancelli, il primo tra Salina e Lipari e il secondo tra Salina e Vulcano. Le due imbarcazioni stanno navigando a una velocità di oltre 4.5 nodi.
    In terza posizione Shado. L’imbarcazione Valia, in quarta posizione, si trova invece all’altezza del primo cancello, mentre un primo gruppo inseguitore fa rotta su Salina. Un secondo gruppo è all’altezza di Stromboli.
    Potete seguire la regata in diretta collegandovi alla pagina tracking della regata.Cyclope Route, le prime barche fanno rotta su Tropea: segui la diretta

  • A Favignana al via il campionato di vela Laser

    A Favignana al via il campionato di vela Laser

    A Favignana al via il campionato della classe LaserPer il secondo anno consecutivo il Campionato zonale Laser approda a Favignana, perla delle Isole Egadi, che un grande pittore italiano, Salvatore Fiume, nativo di Comiso (Rg) definì “La grande Farfalla sul mare”.
    Effettuato già il giro di boa – a Favignana  si disputa la quinta delle otto prove previste dal campionato – il tour agonistico siciliano della Classe Laser si regala questa tappa su una delle suggestive location delle quali la Sicilia è ricca.
    Organizzata dal Circolo Velico Gulliver, la quinta tappa del Campionato Zonale, in programma nei giorni 14 e 15 giugno, prevede due prove al giorno. È lo stesso direttore sportivo del Circolo Gulliver, Peppe Bianco, a far presente che dalle prenotazioni dei passaggi in nave è prevista la presenza di circa 30 imbarcazioni. «Se confermate – sostiene il Presidente della VII Zona Ignazio Florio Pipitone – le presenze sottolineano come le sorti della classe che numericamente si era impoverita in questi ultimi anni, si stiano notevolmente risollevando con consistenti presenze di giovani provenienti dalla Classe Optimist e col ritorno alla classe agonistica di prestigiosi timonieri. Tre dei nostri giovani timonieri – precisa il Presidente – Giorgio Carlino del Club Nautico Punta Piccola di Agrigento, Cesarina Criscione del Circolo Velico Scirocco di Marina di Ragusa e Pietro Graceffa del Club Nautico Punta Piccola di Agrigento fanno parte della squadra nazionale Laser “Italian Laser Team”».
    L’organizzazione della regata è impreziosita dalla collaborazione che l’Associazione Gulliver ha instaurato con l’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, riserva marina più grande d’Europa estesa per 53.992 ettari (www.ampisoleegadi.it), diretta dal prof. Stefano Donati e presieduta dal sindaco di Favignana in carica Giuseppe Pagoto.
    L’impegno reciproco tra le due Associazioni, formalizzato in un Accordo di collaborazione, siglato il 24 maggio 2012, è mirato, tra l’altro, come si legge al punto b) dell’art. 2 “… a promuovere lo sport ecosostenibile della Vela, a livello dilettantistico nonché a livello agonistico…”.
    Il segnale di partenza della prima prova sarà dato sabato 14 giugno alle ore 14.

  • Regata nazionale della Classe 420 a Marsala

    Regata nazionale della Classe 420 a Marsala

    Regata nazionale della Classe 420 a Marsala
    420 a Marsala (foto VII Zona FIV)

    Con la vittoria dell’equipaggio composto da Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad del Circolo Canottieri Aniene di Roma si sono concluse a Marsala le regate nazionali della Classe 420 disputate nello specchio di mare antistante la Società Canottieri Marsala, organizzatrice dell’evento Nazionale della Federvela. Si è trattato della II e della III regata valide per la ranking list nazionale cui hanno preso parte 113 equipaggi.
    La coppia Pincherle-Basharzad ha vinto la III regata al termine di sei prove impegnative (tre delle quali vinte) precedendo nell’ordine l’equipaggio composto da Clara Addari e Arianna Perini (Centro Velico 3V di Trevignano Romano) e quello triestino formato dalle campionesse italiane in carica Carlotta Omari (Circolo Nautico Sirena) e Francesca Russo Cirillo (Società Velica Barcola Grignano). A seguire l’equipaggio di Singapore composto da Teo Ryan e Matthew Lim Joshua e la coppia gardesana Dimitri Peroni-Michele Cecchin della Società Fraglia Vela Malcesine.
    La seconda prova, svoltasi nei giorni precedenti, era stata vinta dall’equipaggio di Singapore formato da Loh Jia Yj e Jonathan Yeo seguito dalle triestine Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo. Al terzo posto l’equipaggio dello Yacht Club Sanremo composto da Filippo Maccari e Luigi Mauri seguiti da Demi Rio e Francesco Rossi (Fraglia Vela Malcesine) e Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad (Circolo Canottieri Aniene Roma).
    Foto: VII zona FIV
    Regata nazionale della Classe 420 a Marsala Regata nazionale della Classe 420 a Marsala Regata nazionale della Classe 420 a Marsala Regata nazionale della Classe 420 a Marsala