Tag: Sicilia

  • Vela a Marsala: gli equipaggi di Singapore protagonisti nelle regate nazionali 420

    Vela a Marsala: gli equipaggi di Singapore protagonisti nelle regate nazionali 420

    Vela a Marsala: gli equipaggi di Singapore protagonisti nelle regate nazionali 420 Si concludono domani le regate nazionali della Classe 420 in corso di svolgimento nello specchio di mare di Capo Lilibeo a Marsala. Si tratta di due regate valide per la ranking list nazionale distribuite in sei giornate di prove la cui organizzazione è stata affidata alla società Canottieri Marsala dal Consiglio Nazionale della Federvela.
    La prima regata, al termine di sette prove, è stata vinta dall’equipaggio di Singapore formato da Loh Jia Yj e Jonathan Yeo seguito dalle triestine Carlotta Omari del Circolo Nautico Sirena e Francesca Russo Cirillo della Società Velica Barcola Grignano, equipaggio femminile campione d’Italia in carica. Al terzo posto l’equipaggio dello Yacht Club Sanremo composto da Filippo Maccari e Luigi Mauri seguiti da Demi Rio e Francesco Rossi della Fraglia Vela Malcesine e Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad del Circolo Canottieri Aniene Roma.
    Nelle prime tre giornate di prove i 113 equipaggi partecipanti hanno dovuto affrontare condizioni meteo marine variabili e impegnative a conferma delle difficoltà di un campo di regata ideale per mettere in evidenza le qualità tecniche dei concorrenti delle varie discipline veliche che in esso vengono chiamati a cimentarsi.
    Oggi la conclusione della seconda regata che, dopo le prime due giornate di prove, vede al comando l’equipaggio di Singapore composto da Teo Ryan e Matthew Lim Joshua seguito dagli italiani Omari-Russo Cirilllo e Pincherle-Basharzad.

     

  • Calabria e Sicilia protagoniste del Campionato Italiano di vela offshore

    Calabria e Sicilia protagoniste del Campionato Italiano di vela offshore

    Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 9In tutta Italia la fine o l’approssimarsi della fine dei Campionati Invernali danno il chiaro segno del passaggio alla bella stagione. E sarà una bella stagione di regate perché in Sicilia e in Calabria stanno preparando un intenso programma di regate.

    Il fine è valorizzare al massimo le nostre bellezze naturali – si legge sul sito del Circolo Santa Venere di Vibo – andando a regatate in posti bellissimi che hanno permesso ai regatanti di portare con se accompagnatori e famiglie e che permetteranno quest’anno di andare a scoprire posti ancora più belli. Tutto sarà fatto qui nella nostra terra. Si eviteranno grossi spostamenti, si potrà economizzare nella logistica e, come avete già potuto constatare, avrete avversari provenienti dalle altre parti del Mediterraneo sempre più agguerriti.

    Questa sarà principalmente la stagione dell’Offshore. Con i tre eventi del Campionato Italiano Offshore vicini nello spazio e nel tempo, Onehundredandthirtymiles, Tre Golfi e Cyclopes Route, si potranno fare tanti punti senza andare incontro a spese proibitive. Poi si deciderà se fare la Palermo-Montecarlo per ottenere i punti necessari per vincere il Campionato Italiano.

    Non mancheranno, comunque, le regate sulle boe e le costiere nei posti più affascinanti e ventosi del Mare Nostrum e un gran finale nelle acque cristalline più a Sud dell’Europa, le acque di Lampedusa, dove ci congiungeremo alla flotta maltese.

    Adiamo con ordine.

    Ustica è una boa bellissima soprattutto se viene passata con il Maestrale. Useremo il tracking satellitare in modo da segnalare la vostra posizione a chi è a casa a seguirvi e per controllare i vostri avversari. Regata da fare tutta da un fiato, non eccessivamente impegnativa, ma perfetta per fare un warm-up prima delle regate del campionato Italiano Offshore. Si parte l’11 Aprile
    Prova del Campionato Italiano Offshore 2014. Qua si comincia a fare sul serio. Il percorso sarà un po’ variato e ci porterà fino a Stromboli, in modo che chi dovesse passare dal tramonto all’alba possa assistere a qualcosa di unico e sicuramente indimenticabile. I più forti equipaggi di Italia verranno a correre per conquistare punti importanti per la classifica finale. Julies et Jim, Zenhea Takesha, Paluck troveranno probabilmente sulla loro strada Wb Five e Sagola, ma hanno capacità ed equipaggi che non sono secondi a nessuno. La data è sul logo.
    Le Eolie sono uno dei più bei posti di questo pianeta e questo non certo perche lo scriviamo noi. Dall’1 al 3 maggio saremo anche quest’anno in tanti e alterneremmo la pace e la tranquillità del paradiso eoliano alle intense bagarre sulle boe e sulle regate costiere. Il sito non contiene le foto di tutti gli iscritti ad oggi, poiché ancora non sono state inviate le foto da parte di alcuni iscritti. Dei cinquanta posti che ci sono stati messi a disposizione è rimasta la disponibilità di solo 9. Poi inizierà la lista di attesa.
    Momento clou della stagione. Tre eventi nelle acque della più bella spiaggia di Italia dall’11 al 15 Giugno.Campionato del Mediterraneo ORCi, con tutte le barche e i team più forti del Mediterraneo. Dopo l’edizione “epica” dello scorso anno, l’Organizzazione Mondiale della Vela d’Altura dà fiducia di nuovo alla Sicilia e ai Siciliani.Grand Soleil Trophy, la regata del Cantiere del Pardo, che sarà un piacevolissimo mix di regate e chiacchiere a terra tra gli Armatori ed i responsabili di uno dei Cantieri più famosi.Coppa San Vito Gran Crociera, aperta a tutti quelli che parlano di pace a terra e di guerra in mare.
    Altra prova del Campionato Italiano Offshore a due passi da casa a fine Giugno. Superfluo dire delle bellezze di Tropea e Vibo Valentia. Anche qui ci sarà la possibilità per gli accompagnatori di attendere il ritorno dei propri “eroi” su spiagge fantastiche. Il tracking satellitare permetterà di controllare gli avversari in un percorso che partirà da Vibo Marina, passerà in mezzo alle isole Eolie e si concluderà a Tropea. L’organizzazione provvederà a trasferire il materiale lasciato in banchina da un porto all’altro.
    Regata lunga dedicata alla flotta del Sud della Sicilia che in questi ultimi anni hanno dimostrato tutto il loro valore facendo tante miglia per mare e tanti chilometri su strada per confrontarsi con le flotte più forti. Ora sono loro i padroni di casa. Si partirà dalla splendida Sciacca e si andrà sempre più giù fino al lembo più meridionale di Italia, dove le razze si mischiano e si aiutano a vicenda, dove non conta assolutamente di che colore è la tua pelle, dove si è tutti fratelli.
    Atmosfera magica in un posto davvero magico. Chi ha conosciuto e goduto delle acque della Sardegna, della Corsica, della Sicilia o della Calabria, rimarrà sorpreso. Lampedusa è sospesa nel nulla ed immersa in acque da un colore ed una limpidezza unica. Il campo di regata sarà posizionato davanti l’Isola dei Conigli, ma non mancheranno le regate costiere. Si regaterà sia in IRC che in ORC per agevolare gli esponenti della flotta di Malta. Dal 21 al 23 agosto.

    Inoltre, si sta mettendo a punto anche la Licata Sailing Week che dovrebbe trovare collocazione temporale nella prima settimana di luglio. La flotta del Sud della Sicilia cresce velocemente dal punto di vista tecnico ed è importante supportarla organizzando regate sempre più importanti.

    Foto: Vela Pratica

    Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 20A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 1Stromboli-III Stromboli-Sciara-del-fuoco-IV Strombili-in-vista

  • Al via la 34esima edizione della Rolex Middle Sea Race

    Al via la 34esima edizione della Rolex Middle Sea Race

    Sicilia 1Tutto pronto per la 34esima edizione della Rolex Middle Sea Race, una delle regate più celebri e conosciute a livello internazionale che prenderà il via sabato 19 ottobre da La Valletta. Organizzata dal Royal Malta Yacht Club e sponsorizzata dal celebre brand svizzero, la Rolex Middle Sea Race è una regata d’altura di 607 miglia nautiche che si sviluppa lungo una rotta impegnativa.
    Gli yacht iscritti all’edizione 2013 sono ben 116, provenienti da 24 nazioni. La regata partirà da La Valletta dopo il colpo di cannone che verrà sparato dai bastioni Battery Point della Valletta. La gara proseguirà verso la Sicilia, passando prima dallo stretto di Messina, poi dalle Eolie (Stromboli), le Egadi, Pantelleria e Lampedusa per poi raggiungere di nuovo Malta per tagliare la linea di arrivo a La Valletta.
    Insomma, una rotta spettacolare per una regata che potrete seguire in diretta.

  • Trofeo Scirocco: conclusa a Marina di Ragusa la 33esima edizione riservata ai Laser

    Trofeo Scirocco: conclusa a Marina di Ragusa la 33esima edizione riservata ai Laser

    Trofeo Scirocco Marina di ragusa 1Si è disputata a Marina di Ragusa la 33esima edizione del Trofeo Scirocco, manifestazione sportiva organizzata dal Circolo Velico Scirocco. L’edizione 2013, dedicata alla classe Laser, ha visto la partecipazione di 30 equipaggi provenire da tutta la Sicilia (la regata era valevole per l’assegnazione del titolo regionale).
    Due le prove disputate nella giornata di sabato. Domenica, invece, il maltempo ha impedito lo svolgimento delle regate in programma. Nella Classe Radial ha conquistato gradino più alto del podio Giorgio Carlino (Club Nautico Punta Piccola di Agrigento). Primo Over 35 per Davide Grassi, mentre fra le donne ha vinto Sisinna Cangemi. Nella categoria Under 18, primo Pietro Graceffa di Agrigento, e negli Under 16 Ugo Zunardi. Vittoria per Cesarina Criscione, prima donna Under 18, del Circolo Velico Scirocco e podio Under 16 per altri due atleti dello Scirocco, Marco Cutrera e Alfonso Gebbia. Andrea Arrabito, della sezione di Marzamemi del Circolo Velico Scirocco, si aggiudica infine il primo posto nella categoria Standard/open, categoria con partecipanti tutti locali.
    Prossimo appuntamento a Marina di Ragusa nel weekend di Ognissanti, quando verrà assegnato il titolo di campione italiano di kite surf.