Tag: Società Velica di Barcola e Grignano

  • Barcolana di Trieste: interessante novità per la regata più affollata del Mediterraneo

    Barcolana di Trieste: interessante novità per la regata più affollata del Mediterraneo

    Barcolana di Trieste: interessante novità per la regata più affollata del Mediterraneo
    Il manifesto della Barcolana disegnato da Luca Missoni

    È stata presentata oggi l’edizione 46 della Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo, in programma dal 3 al 12 ottobre 2014 a Trieste, evento che vede protagonisti circa 25mila velisti, che regatano di fronte a un pubblico di 300mila persone provenienti da tutta Europa.
    Pur nel solco della tradizione – ha spiegato il neopresidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz – la 46.a edizione della regata è stata profondamente innovata con l’obiettivo di rendere la manifestazione più divertente per i velisti e più spettacolare per il pubblico”.
    La principale novità riguarda il percorso: per la prima volta, la regata terminerà di fronte a piazza dell’Unità d’Italia, la più grande piazza d’Europa aperta sul mare, permettendo a tutto il pubblico di essere protagonista vivendo le fasi decisive della regata. “Pur mantenendo lo spirito e la formula che ha reso vincente l’evento in 45 anni, l’arrivo in piazza Unità è una grande novità, che rende Trieste direttamente protagonista”, ha commentato Gialuz.
    Il manifesto della 46.a edizione della regata, presentato oggi, è stato disegnato da Luca Missoni, il figlio di Ottavio Missoni, triestino d’adozione, e grande amante dello spirito originario di questa regata.
    La Barcolana del 12 ottobre sarà preceduta da nove giorni di eventi collegati: la grande festa di Trieste inizierà il 3 ottobre, con FuoriRegata (3 – 12 ottobre), un calendario di appuntamenti nel centro città, in location affascinanti, tutti a tema mare. In acqua, dal 4 al 12 ottobre, è previsto un calendario di regate dedicati a tutti i velisti, dai bambini della Barcolana Young (4 – 5 ottobre) ai kitesurfer e windsurfer di Barcolana Fun (4 – 8 ottobre), agli scafi d’epoca (Barcolana Classic, 11 ottobre), agli agguerriti armatori degli Este 24 (Barcolana TriESTE, 11 ottobre), al tradizionale appuntamento con le regate in notturna (Barcolana di Notte, 11 ottobre) e al nuovo evento dedicato ai vincitori di categoria, Barcolana Challenge (10 ottobre). A terra, nuovo layout e prestigiosi espositori al Villaggio Barcolana collocato lungo le Rive (8 – 12 ottobre) e due serate di concerti (Barcolana in Musica, 10 – 11 ottobre).
    Forte il sostegno delle istituzioni locali, dalla Regione Friuli Venezia Giulia al Comune di Trieste, alla Fondazione CRTrieste, al main sponsor Generali. La Barcolana sta lavorando per lo sviluppo di nuovi progetti di partnership grazie all’impegno di Illy. Tra le novità, la polo celebrativa e la collezione Barcolana prodotta da Slam e il nuovo sito internet, www.barcolana.it.

    Le iscrizioni alla regata si aprono alla fine di luglio, con la pubblicazione del bando di regata. Ci si potrà iscrivere on line, inviando via email la scheda di iscrizione e pagando con bonifico, o recandosi direttamente, a ottobre, nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano.

    Il campo di regata della Barcolana
    Il campo di regata della Barcolana
  • Barcolana: il nuovo percorso della 45^ edizione della ragata di Trieste

    Barcolana: il nuovo percorso della 45^ edizione della ragata di Trieste

    BarcolanaTra meno di un mese appuntamento a Trieste con una delle regate più affollate del Mediterraneo. Il 13 ottobre prenderà il via la 45^ edizione della Regata velica internazionale Barcolana, manifestazione organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano, che oggi ha reso noto il nuovo percorso. Tra le novità di questa edizione, anche la pubblicazione – per la prima volta – delle coordinate geografiche delle boe. Resta invariata la partenza unica – elemento che contraddistingue a livello internazionale la Barcolana – si accorcia il primo lato, cambia l’impostazione della rotta, si allunga la distanza tra la prima e la seconda boa. La Boa 1 e la Boa 2 sono state notevolmente spostate e non sono più una vicina all’altra: la Boa 1 ha lo scopo di indirizzare e focalizzare la rotta verso la Boa 2, il che significa che non vi saranno manovre radicali all’altezza della prima boa e gli equipaggi potranno passare anche “larghi”, evitando così la strettoia che facilita le collisioni, senza inficiare il risultato. La scelta di trasformare la Boa 1 in un invito verso la Boa 2, dove effettivamente si manovrerà per invertire la rotta – ha spiegato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina – è nata dalla volontà di sgranare il gruppo: modificare il primo lato significa dare il tempo e lo spazio agli equipaggi per trovare la propria rotta e il proprio assetto, preparandosi per tempo alla manovra.
    Inoltre, a questa edizione, accanto alla classifica tradizionale, verranno premiati anche i primi tre scafi della nuova classe Crociera nell’ambito di ogni singola categoria, definita come da tradizione, sulla lunghezza fuori tutto. Il Trofeo Miramare premierà invece il primo scafo crociera della classifica assoluta (ordine di arrivo).

    Per iscriversi alla Barcolana avete tempo fino alle 20.00 del 12 ottobre. Fino al 9 ottobre è inoltre possibile effettuare liscrizione on line.

    Per le informazioni turistiche potete consultare il sito ufficiale del turismo in Friuli venezia Giulia.
    A seguire il video dell’edizione 2012 e l’immagine del nuovo percorso di regata.

    Barcolana percoso