Tag: Sport

  • A Cetraro apre il nuovo Liceo Scientifico Sportivo

    A Cetraro apre il nuovo Liceo Scientifico Sportivo

    Cetraro-scuola-vela-Calabria-e-Basilicata-71L’offerta formativa dell’IIS “Silvio Lopiano” di Cetraro si amplia con un nuovo percorso didattico all’avanguardia, il nuovo Liceo Scientifico Sportivo, che potenzia lo studio delle scienze motorie e sportive e delle diverse discipline sportive, in sostituzione del latino e della storia dell’arte e diminuendo le ore di filosofia. Gli studenti – spiega una nota – saranno avviati alle varie specialità maggiormente radicate sul territorio. Un vero e proprio indirizzo formativo strutturato per favorire le conoscenze e i metodi delle discipline matematico-scientifiche, anche applicate alla cultura dello sport. Prevista la partecipazione del Coni, con personale tecnico e insegnanti.
    Tra gli obiettivi del nuovo corso c’è anche l’insegnamento del rispetto delle regole e del fair play e tutto il fronte di conoscenze legate a salute, benessere, sicurezza.
    Il monte ore è lo stesso degli altri licei, ma qui si potenziano le ore di scienze motorie e sportive. Vengono, inoltre, introdotti lo studio delle discipline sportive, del diritto e dell’economia dello sport.

  • Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela

    Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela

    Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (4)Il gruppo sportivo agonistico del Centro Velico Lampetia di Cetraro continua ad allenarsi costantemente sotto la guida di mia sorella Cristina (appena rientrata da Campione del Garda per il Raduno Nazionale di Sviluppo Giovanile), con il supporto di Raffaele e, a volte, anche di Ferruccio.
    Ieri è stata la mia prima uscita di allenamento con i ragazzi della squadra agonistica. Qualche componente del gruppo ho già avuto il piacere di vederlo navigare sia a Cetraro, durante le uscite estive, che in regata nelle acque di Reggio Calabria e Crotone. Altri, invece, li ho visti governare il Laser per la prima volta solo ieri. Desideravo fare un’uscita in gommone per seguirli e capire non solo quanto di buono stia facendo Cristina (insieme con Raffaele e Ferruccio) per i ragazzi, per il circolo di Cetraro e per la vela, ma soprattutto per sapere quanto siano appassionati questi ragazzi allo sport della vela. Beh, per quanto riguarda mia sorella non avevo dubbi (vista la passione che nutre per questo sport). Non mi aspettavo, invece, da parte dei giovani timonieri, tanta serietà, concentrazione, impegno e voglia di apprendere nuove nozioni durante l’allenamento. Bravi.

    Raffaele, allievo istruttore del Circolo Velico di Cetraro, che nei giorni di tramontana cavalca le onde con la sua tavola da surf, ieri ha iniziato il campionato d’Altura che si sta disputando a Vibo. È imbarcato su Breerap, barca con cui ho avuto il piacere di disputare due campionati d’altura in quel di Vibo (lo scorso anno abbiamo anche rischiato di salire sul gradino più alto del podio!). Anche Ferruccio (il presidente del CVL), quando non naviga con la sua barca, è in giro per altri mari a regatare. Infatti, anche lui, insieme ad altri appassionati di vela, è impegnato nel campionato di Vibo.
    Insomma, a Cetraro noi facciamo Vela, quella vera, quella che… quando vai in giro per la Calabria a fare regate tutti ti fanno i complimenti (al circolo, agli istruttori e ai ragazzi).
    Noi Navighiamo perché siamo appassionati di vela. Non siamo gente di mare (che non sa nemmeno andare a vela) con la passione per i soldi.

    Buon vento

    Fabio

    Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (6) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (7) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (8) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (9) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (10) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (12) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (13) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (14) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (15)  Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (2) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (3) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (4) Mare, vento, barche e passione (solo) per la vela (5)

  • Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela

    Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela

    Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela Sabato 20 settembre è stata inaugurata alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Cetraro, Fabio Angilica, e del presidente della Caster, dottor Luigi Orsino, la mostra fotografica “Vela Pratica: il mare e la vela”, organizzata dalla FIV VI Zona del Presidente Fabio Colella, in collaborazione con il comune di Cetraro.
    Durante l’inaugurazione sono state premiate con una targa ricordo l’autrice della foto vincitrice del contest on-line (Alto Tirreno cosentino) e la foto più bella della mostra, scelta dal curatore Arturo Barbuto, Sail&Sea (Club Velico Crotone – Andrea Pisapia).
    Vi ricordo che le foto – selezionate tra le 100 immagini pubblicate da Vela Pratica, il blog scelto dalla Federvela come strumento ufficiale per divulgare le news relative alle manifestazioni che si svolgono nel territorio della Calabria e della Basilicata – rimarranno esposte nel museo fino all’11 ottobre 2014.
    Vela Pratica ringrazia i media partner del contest on-line, cetraroinrete.it e www.viagando.com.

    Infine, vorrei ringraziare e condividere con voi un articolo relativo alla mostra, pubblicato in uno dei blog più autorevoli di vela (saily.it). Ecco l’incipit pubblicato dal sito diretto da Fabio Colivicchi (fondatore del mensile Fare Vela, di cui è stato editore e direttore per oltre 10 anni, nonché  consulente e collaboratore della FIV per 15 anni e componente di Commissioni e Gruppi di Lavoro FIV e ai tavoli con il Ministero Trasporti-Navigazione per la redazione del Codice della Nautica da Diporto). L’Italia che vorremmo veder rialzare la testa passa anche attraverso iniziative come questa che vi raccontiamo. Piccole cose, che dimostrano una grande consapevolezza: il paese deve ripartire valorizzando le proprie ricchezze. E tra queste c’è il mare. Sta in questo, e nella collaborazione tra istituzioni, la FIV regionale e il Comune (illuminato) di un piccolo centro come Cetraro, il valore dell’iniziativa”.

    A seguire le foto vincitrici, rispettivamente, del contest on-line e della mostra.

    Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela DSCF2892 DSCF2893

  • Vela a Reggio Calabria

    Vela a Reggio Calabria

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Vela a Reggio Calabria
    Le barche a vela ‘invadono’ il mare di Reggio Calabria

     

  • Mare, vela, sport e cultura: al via il contest fotografico on-line per scoprire e mostrare le bellezze dell’Italia e mantenere pulito il mare

    Mare, vela, sport e cultura: al via il contest fotografico on-line per scoprire e mostrare le bellezze dell’Italia e mantenere pulito il mare

    velapraticaVela Pratica, il blog ufficiale della Federazione Italiana Vela – Calabria e Basilicata, in collaborazione con il Museo Civico di Cetraro – Museo dei Brettii e del Mare, uno dei più innovativi della Calabria, organizza la prima edizione del Contest fotografico on-line “Vela Pratica”.

    Il contest vuole essere l’occasione per mettere in vetrina le bellezze costiere del Bel Paese e le giornate di relax in barca. Ma anche uno strumento per sensibilizzare velisti e tutti coloro che frequentano le coste italiane su quanto sia importante proteggere il mare da ogni impatto potenzialmente dannoso, così come sta facendo la Federazione Italiana Vela in tutto il territorio nazionale, divulgando il decalogo dell’ecovelista. “Un velista responsabile, infatti, non deve mai dimenticare di rispettare l’ambiente, sia a terra che in mare”. È questo il motivo per cui il contest è gratuito e aperto a tutti, e le foto possono essere scattate sia da bordo (durante le vacanze, in regata, all’ormeggio, in rada) sia dalla spiaggia. Tutti avranno l’occasione per mostrare quanto sia divertente, rilassante e piacevole andare in barca, e navigare a vele spiegate, ma anche testimoniare con i propri click le bellezze delle coste italiane, e, al contempo, far capire quanto sia importante rispettare il mare e non inquinarlo.
    Per cogliere in uno scatto i momenti più suggestivi, si potranno usare macchine fotografiche, smartphone e tablet.

    Il contest si basa sulla pubblicazione di foto in una sezione dedicata del sito www.velapratica.it, il blog ufficiale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata. Sono ammesse immagini in b/n e a colori, e la foto migliore sarà decretata attraverso il numero di like. L’autore della foto più apprezzata riceverà una targa ricordo.
    Dal 15 luglio al 31 agosto 2014, ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre fotografie a contest@velapratica.it

    CULTURA DEL MARE… IN MOSTRA
    Tra le foto pubblicate sul sito www.velapratica.it ne saranno selezionate 20 che verranno esposte dal 20 settembre 2014 nel Museo Civico di Cetraro (CS), presso il Palazzo del Trono, sede del Museo dei Brettii e del Mare, uno dei più innovativi della Calabria. La struttura si avvale di un moderno laboratorio multimediale che consente ai visitatori di muoversi virtualmente nei siti archeologici di Cetraro e scoprire, attraverso la tecnologia 3D, la bellezza dei singoli reperti esposti. O ancora, esplorare i fondali marini con i relitti che custodiscono preziosi tesori. Inoltre, grazie alla tecnologia dei codici QR e delle applicazioni gratuite già presenti su Apple Store e Android, è possibile ispezionare tutte le vetrine del museo. Basta qualche semplice clic sui tablet in dotazione al museo o sui propri smartphone e tablet.
    L’autore della foto più bella riceverà una targa ricordo.

    Il regolamento del contest on-line e della mostra è disponibile cliccando su questo link.

    Per partecipare al contest e inviare le tue foto collegati alla pagina Partecipa al contest, metti in mostra il tuo mare!

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Partecipa al contest, metti in mostra il tuo mare!

    Partecipa al contest, metti in mostra il tuo mare!

    Partecipa al contest, metti in mostra il tuo mare!Metti in mostra le bellezze dell’Italia e sensibilizza tutti coloro che frequentano le coste del Bel Paese su quanto sia importante proteggere il mare da ogni impatto potenzialmente dannoso.

    Invia le foto a contest@velapratica.it e metti in vetrina le bellezze costiere del Bel Paese e le giornate di relax in barca.

  • Cosenza: tutto pronto per la Notte Bianca e la Fiera dello Sport del Coni

    Cosenza: tutto pronto per la Notte Bianca e la Fiera dello Sport del Coni

    Il Coni presenta il nuovo logoIl Coni provinciale di Cosenza organizza nel centro del capoluogo bruzio la 10^ edizione della manifestazione sportiva Fitness Sotto le Stelle – Notte Bianca e fiera dello sport che vedrà la partecipazione di molti centri sportivi della provincia.
    L’atteso appuntamento sportivo che ogni anno vede la presenza sull’isola pedonale di corso Mazzini migliaia di visitatori, si svolgerà il 18 e il 19 giugno.
    Mercoledì 18 giugno il Coni provinciale vedrà  la collaborazione diretta della Federazione danza sportiva. Dalle 20.30, in Piazza dei Bruzi ospiterà il Festival della Danza, disciplina riconosciuta recentemente dal Coni e i cui numeri sono in costante crescita.
    Giovedì 19 giugno, invece, lungo tutta l’isola pedonale di Corso Mazzini, sempre a partire dalle 20.30, i numerosi centri fitness, le palestre, le associazioni e società sportive di Cosenza e della provincia che aderiscono alla manifestazione, metteranno in vetrina le loro discipline ginnico-sportive con la collaborazione dei loro praticanti e di semplici amatori, animando la “Notte Bianca e Fiera dello Sport – Fitness sotto le stelle”.
    Tante le discipline presenti quest’anno tra cui lo spinning, l’arrampicata, il pugilato, il calcio, percorsi ambientalisti e la vela.