Tag: Storie di Mare

  • Storie di mare: Alla larga dal mare (seconda parte)

    Storie di mare: Alla larga dal mare (seconda parte)

    Il mare, visto da chi voleva stare sulla terraferma. Ecco il secondo racconto di mare scritto da Viviana Capurso

    alla-larga-dal-mareL’oggetto oscillante, visto “da sopra”, non assomiglia per niente a Love Boat. Tutti quei telefilm sono stati solo una presa in giro.
    Avete presente quei ponti, le sdraio per prendere il sole, i cocktail? Non so se sia colpa di mio marito che ha scelto un modello sbagliato, ma qui non c’è nulla di simile.

    Questa specie di enorme volante a forma di ruota, tanto per dirne una, ingombra un sacco e non si sa a cosa debba servire.
    Mi muovo con circospezione dietro a mio marito.
    Per terra è tutto un caos. Corde, cose che tengono le corde, tubicini, oggetti tondi in acciaio, oggetti lunghi in acciaio, cavi, cavi in acciaio… mi sfugge un concetto: gli esseri umani, su questo pericoloso oggetto oscillante, dove diavolo dovrebbero stare?

    Nel tempo in cui arrivo sul davanti della barca – e insisto, non lo chiamerò “prua” solo per farvi piacere, è (e rimane) “il davanti” – ho lasciato un ginocchio su una sbarra di legno, un alluce su una sporgenza, un mignolo su una corda. Non posso neppure chiedere se c’è un medico a bordo.

    Mio marito è un medico.

    Anche se guardo in alto, è tutto un caos. Ci sono un sacco di sbarre verticali, un paio di sbarre orizzontali e il solito numero infinito di corde e cordine. Mentre esploro con circospezione mio marito annuncia con voce pacata: – Tieniti, sta passando un motoscafo.

    Dato il tono non mi preoccupo minimamente, è evidente che sa cosa fa.

    Lui.

    Io, invece, penso bene di afferrarmi ad una corda penzolante. D’altronde mio marito lo ripete sempre – sulla terraferma peraltro – “in barca ci sono un mucchio di oggetti a cui tenersi”.

    Sì, questa cordina a righine bianche e blu mi sembra perfetta per tenermi salda. Poi questo motoscafo sembra davvero una lumaca. Mio marito, con tutte le sue precauzioni, è il solito pignolo.

    Alla prima onda perdo lo scarso equilibrio che si può avere su un oggetto oscillante, mi aggrappo con forza al cordino, il cordino si srotola rapido dall’oggetto metallico, io mi arrotolo rapida sulla corda e picchio nuovamente la testa sulla solita sbarra di metallo orizzontale. Dalla sbarra verticale si srotola una specie di lenzuolino.

    Quando l’oggetto semovente smette di oscillare, mio marito si volge serafico.

    – Perché hai mollato una cima?

    – Forse è lei che ha mollato me, non ti sembra?

    – Non dovresti tenerti alla cima, non è sicuro.

    Di sicuro al momento c’è solo il fatto che voglio il divorzio.

    – Perché non ti tieni al tientibene?

    Tientibene???? Io non so chi abbia inventato il gergo degli oggetti oscillanti, ma di sicuro aveva una fantasia malata. Sembra di essere in “Colazione da Tiffany” con il gatto che si chiama “Gatto”. Qui però è molto meno poetico.

    Al momento comunque, quello che mi lascia perplessa è che ho visto solo “il sopra” della barca. Esattamente, dove dovrebbe essere lo spazio abitabile?

    Mio marito, in anni di conoscenza, è diventato un esperto di lettura del pensiero.

    – Vieni, ti mostro l’interno.

    Una scala con tre gradini ripidissimi mi conduce in un antro buio. Ognuno dei gradini è lungo metà del mio piede.

    – Hai comprato una barca per Cenerentola – commento acida tentando di scendere le scale con l’agilità di un leone marino.

    Una volta scesa sotto gli occhi faticano ad abituarsi alla semioscurità. Non vedo nessun oggetto utile qui sotto. Ci sono solo pareti di legno, divani e quattro porticine di legno, perfette per chi non supera l’altezza di “due mele o poco più”.

    Dove portano le porte? Cerco di aprirne una. Ruoto il pomello ma non si apre.

    – Spingi.

    Io spingo. Al terzo tentativo, appoggiando tutto il mio peso e con una mossa di spalla che ricorda i più cruenti telefilm americani, entro così rapidamente che, immancabilmente, picchio la testa sull’ennesima sporgenza e mi ritrovo seduta in un sarcofago triangolare.

    – Ecco! Quella è la nostra cabina! Dormiremo lì.

    Probabilmente il trauma cranico questa volta è più serio. Mio marito parla e io non capisco cosa intende. Questo sarcofago non può essere una cabina.

    Mio marito prosegue imperterrito con la visita.

    – Vieni, ti mostro il bagno.

    Una specie di stanza per puffi di forma triangolare appare dietro l’ennesima porticina anti-sfondamento.

    A parte gli oggetti prioritari per la definizione di “bagno” non vedo i complementi d’arredo essenziali tipo doccia e vasca.

    Il sorriso di mio marito comincia ad essere tirato.

    – Per “il resto” ci sono le marine, i porti…

    – In che senso?

    – Sai, come nei bagni dei campeggi…

    – Non sono mai stata in un campeggio. Come sono i bagni dei campeggi?

    – Beh, belli, curati, vengono puliti spesso perché li usano parecchie persone.

    – Parecchie persone chi????????

    Come nel Libro Cuore, “l’infame” sorride.

    – Dai, molliamo gli ormeggi.

    L’unico che vorrei mollare, al momento, è mio marito.

    Fatemi scendere.

    Viviana Capurso

    (La prima parte del racconto di Viviana è Storie di Mare: Il mare, visto da chi voleva stare sulla terraferma)

     

    Viviana Capurso, autrice del racconto
    Viviana Capurso, autrice del racconto

    Assegnista di ricerca presso l’Università di Udine, viaggiatrice priva di senso dell’orientamento e cuoca scarsa, ancora non ha deciso cosa farà per cena. Per lavoro scrive articoli che nessuno legge, nel tempo libero cerca il riscatto. Cresciuta sulla terraferma ambirebbe a restarvi. Costretta a salire su un oggetto oscillante ha un fitto dialogo con le bocche di granchio, armeggia ma non ormeggia, osteggia gli osteriggi. Teme le nutrie convertite alla dieta onnivora, gli algidi marinai croati e i fiocchi che non siano sui pacchetti. Dell’oggetto oscillante non ha ancora capito a cosa serve quel grande volante, la miriade di cordine colorate e quelle tendine triangolari appese a un palo. Soffre il mal di movimento e nella vita aveva una sola certezza, voleva stare alla larga dal mare.

  • Alla larga dal mare

    Alla larga dal mare

    Storie di Mare: Il mare, visto da chi voleva stare sulla terraferma

    Ecco una nuova storia di mare! “Nella vita avevo una sola certezza, volevo stare alla larga dal mare”

    storie-di-mare-alla-larga-dal-mare– Oddio, sto male, si muove tutto, lo vedi?
    – Sei sul pontile. Non si muove un bel niente.
    – Non è vero! Si muove! Il mare si muove! E io sto male! Te l’avevo detto! Soffro il mal di mare!
    – Siamo su un fiume. Ecco. Non capisco questa mania che ha mio marito di voler sempre precisare tutto.
    Sono qui, su un pontile che oscilla di continuo (checché ne dica lui) che osservo la sua barca.
    Intendiamoci, non è che io non subisca il fascino delle barche a vela. Le trovo affascinanti!
    Eleganti, maestose, comunicano un senso di grande libertà.
    Provo lo stesso sentimento anche verso i tucani e le scarpe con il tacco a spillo. Tutte cose belle.
    Finché le ha qualcun altro.
    Sono nata e cresciuta in città. Ho familiarità con il ritardo della metropolitana, con la nebbia, con lo sferragliare dei tram. Ho preso aerei egiziani e autobus canadesi. Non mi sarei mai sognata di salire su una barca a vela.
    Ah, dimenticavo un ulteriore dettaglio. Io soffro il mal di mare. O meglio, io soffro qualunque mezzo mi trasporti. L’auto, il treno, l’aereo. E il mare è la cosa peggiore. Perché, se non lo sapeste, il mare si muove di continuo. E non ditemi che devo guardare l’orizzonte, annusare il prezzemolo, masticare lo zenzero o tenere il timone. Non ditemi che è psicosomatico. Io quando poso i piedi su quell’oggetto oscillante provo l’unico desiderio di tornare a terra.
    Dopo aver armeggiato con corde colorate e di diversa lunghezza – è inutile, non le chiamerò MAI cime, il vostro gergo non mi avrà! La barca non è una specie di stato autonomo con una lingua propria!! – mio marito avvicina la barca al pontile e ci salta sopra. Mi guardo intorno atterrita. Non scherziamo. Non penserà che possa salire anche io così? Nelle navi da crociera non ci sono scale mobili e ascensori e cose così? Ho visto tutte le puntate di Love Boat, la barca a vela non può essere tanto diversa!
    Mentre fisso nel vuoto in attesa che si materializzi qualche utile strumento, un castoro dalle inquietanti proporzioni fa capolino in acqua. Lancio un urlo terrificata. Riappare mio marito, flemmatico come di consueto.
    – È una nutria. Il fiume è pieno. Non ti agitare. Si fanno le pellicce con le nutrie, sei una donna, dovresti saperlo.
    – Se è per questo si fanno anche le bistecche con gli struzzi, questo non presuppone che io ne abbia mai visto uno da vicino.
    – Nei fiumi sono piuttosto comuni – risponde imperturbabile.
    La nutria mi guarda. È evidente che non vede l’ora che io cada in acqua per farsi una pelliccia di essere umano e vendicare l’intera razza.
    – Sono animali vegetariani – prosegue mio marito leggendomi nel pensiero.
    – Anche la tua amica Alessandra era vegetariana e l’altra sera al ristorante ha ordinato la tartare di manzo.
    Che ne so io della coerenza di una nutria? E se cambia idea? E se fosse solo una moda quella di dire “No, non mangio esseri umani?”.
    Mio marito mi strappa alle mie riflessioni appoggiando sul pontile una tavoletta di legno che dalla barca va al pontile. Sarà larga una ventina di centimetri. Lo osservo.
    – Ecco, sali.
    Non scherziamo. Io ho il quarantuno di piede. Peso un po’meno di sessanta chili. Non faccio il funambolo di mestiere. Non posso salire su quella tavoletta di legno legata alla barca da due nodini insulsi! Nemmeno la nutria potrebbe salire con quell’affare!
    Mio marito mi guarda paziente e attende. Anche la nutria, ferma in mezzo al fiume, attende il suo pasto.
    Valuto le ipotesi. Scappare, svenire, strisciare di pancia. Non so decidermi. Così mentre mio marito mi tende una mano mi avventuro. La nutria sta col fiato sospeso.
    Un piede dopo l’altro arrivo sull’oggetto semovente, con un balzo sgraziato sono a bordo, picchio lo zigomo su una sbarra di metallo, inciampo in una specie di grande volante e picchio la fronte su una sbarra orizzontale, messa a casaccio nel mezzo della barca.
    – Hai visto che ce l’hai fatta? Tutto a posto? Ti sei fatta male da qualche parte?
    La domanda corretta è se NON mi sono fatta male da qualche parte.
    L’oggetto semovente continua ad oscillare pericolosamente, forse non è abituato ad un peso come il mio. Guardo malinconicamente il pontile che ho appena lasciato. Sono in balia dei flutti. La nutria si allontana indispettita, è evidente che oggi dovrà accontentarsi di un menu vegetariano.
    Mio marito sorride imperterrito.
    – Potresti aiutarmi con le cime? Ti devo spiegare come farle passare dalle bocche di granchio e metterle attorno alle bitte negli ormeggi. Poi ti faccio vedere la barca.
    La botta in testa deve avermi causato dei danni irreparabili al cervello. Non ho idea di cosa stia dicendo. Riesco a formulare un unico pensiero.
    Fatemi scendere.

    Viviana Capurso

    Viviana Capurso, autrice del racconto
    Viviana Capurso, autrice del racconto

    Assegnista di ricerca presso l’Università di Udine, viaggiatrice priva di senso dell’orientamento e cuoca scarsa, ancora non ha deciso cosa farà per cena. Per lavoro scrive articoli che nessuno legge, nel tempo libero cerca il riscatto. Cresciuta sulla terraferma ambirebbe a restarvi. Costretta a salire su un oggetto oscillante ha un fitto dialogo con le bocche di granchio, armeggia ma non ormeggia, osteggia gli osteriggi. Teme le nutrie convertite alla dieta onnivora, gli algidi marinai croati e i fiocchi che non siano sui pacchetti. Dell’oggetto oscillante non ha ancora capito a cosa serve quel grande volante, la miriade di cordine colorate e quelle tendine triangolari appese a un palo. Soffre il mal di movimento e nella vita aveva una sola certezza, voleva stare alla larga dal mare.

    “Alla larga dal mare” fa parte di una raccolta di racconti pubblicati nel volume “Il mare delle Donne” – Ugo Mursia Editore (https://goo.gl/L99C4i)

  • Notturna in solitario a bordo di Amelie

    Notturna in solitario a bordo di Amelie

    Storie di MarePorto a casa due targhe che mi ricorderanno la mia prima regata in solitario, bellissima, faticosa, emozionante, dura. Ecco il racconto del vincitore (altro…)

  • Storie di Mare: racconti di viaggio, esperienze in barca e articoli tecnici

    Storie di Mare: racconti di viaggio, esperienze in barca e articoli tecnici

    Storie di Mare: racconti di viaggio, esperienze in barca e articoli tecniciTi piace scrivere e vuoi condividere le tue esperienze di mare? Da oggi puoi farlo grazie a “Storie di Mare”, la nuova sezione di Vela Pratica, il blog di vela nella Top Five di Google e sito ufficiale della Federvela Calabria e Basilicata.
    (altro…)