Tag: stretto di Messina

  • Mediterraneo da vivere a Reggio Calabria tra sport e cultura: al via la Med Cup 2017

    Mediterraneo da vivere a Reggio Calabria tra sport e cultura: al via la Med Cup 2017

    Dall’1 novembre riparte la 33esima edizione della Mediterranean Cup organizzata dal Circolo Velico Reggio. Lituania, Germania, Austria new entry. La Tunisia partecipa per la prima volta dopo la primavera araba. Tanti gli eventi in programma legati al mare che vedono lo sport come mezzo ideale per favorire dialogo e conoscenza dei beni culturali e storici della Calabria

    poster 33 med cupCentinaia di giovani velisti nel mare dello Stretto nello scenario del Lido Comunale per la 33 Edizione della Mediterranean Cup, tradizionale appuntamento del mese di novembre che si svolgerà dal 1° al 5 novembre.
    La regata internazionale organizzata dal Circolo Velico Reggio è inserita nel calendario della classe Optimist e della Federazione Italiana vela che ne affida l’organizzazione al Circolo Velico Reggio, che è l’ideatore e il realizzatore sin dal 1982.
    Questa Trentatreesima edizione è una edizione dai grandi numeri e dalle presenze inedite: le Nazioni presenti che partecipano per la prima volta e sono: Germania, Lituania e Austria. Conferme per la Slovenia e Croazia. Partecipazione fuori cartellone per quattro giovani che provengono dalla Tunisia, la prima volta dopo la primavera araba ad uscire dal proprio Paese. Sarà una festa dello sport e di amicizia tra ragazzi tedeschi, austriaci, lituani, tunisini, sloveni, croati e italiani che scelgono Reggio per unire e non per dividere. Ma sarà anche una grande e bella manifestazione sotto il profilo sportivo. L’albo d’oro è pieno di grandi nomi che hanno difeso i loro colori nazionali nelle olimpiadi e la Mediterranean Cup si conferma la fucina della Vela a livello Mondiale. Due i giorni di “clinic” con un tecnico di fama internazionale lo sloveno Maurizio Bencic che si svolgeranno nei giorni 1 e 2 Novembre, mentre tre i giorni di regata, come consuetudine, dal 3 al 5 Novembre 2017. In acqua ragazzi di età compresa dai 10 ai 14 anni e il giorno 3 Novembre al Lido Comunale la cerimonia dell’alzabandiera.
    Il 30 ottobre alle ore 11 conferenza stampa di presentazione presso i locali del Circolo Velico di Rada delle Mura Greche presieduta dall’On. Gianni Nucera Assessore Regionale allo Sport.
    Il titolo di campione della Mediterranean Cup verrà assegnato al primo classificato juniores, mentre il Trofeo LH Lido Hotel verrà assegnato al 1° classificato nella categoria cadetti, così come premi verranno assegnati ai concorrenti stranieri provenienti da più lontano.
    Quest’anno i premi saranno particolarissimi perché provengono dalla Tunisia da Nabeul, terra delle ceramiche, e sono tutti pezzi unici. Per legare la città all’evento sarà presente nei locali del Lido Comunale una mostra dei fari della Calabria con pannelli e la presentazione del volume dedicato. Una particolare attenzione viene riservata alla disabilità con la presenza di un atleta che utilizzerà l’imbarcazione che il Rotary Club ha messo a disposizione del Velico e del tema saranno interessati gli istituti scolastici reggini. Nutrito il pacchetto degli sponsor: Banca Popolare della Emilia Romagna, Caronte & Tourist, Azzarà studio fotografico, Mangiatorella, Bio city, Massigen, Old Wild West, Gecodistribution. A questi va aggiunta la città che ha sempre risposto: associazioni, istituzioni, imprenditori, ristoratori e albergatori.
    “La Mediterranean Cup è una macchina complessa, da soli non ce la facciamo – aggiunge il Presidente Carlo Colella – e la sfida si gioca pure a terra. L’obiettivo è attirare non solo appassionati di vela. La regata è il volano per un ampio indotto. Aver intitolata la regata al mare Mediterraneo scegliendo Reggio come centro geografico e culturale è stata la carta vincente e un valore aggiunto. Avere oggi la Tunisia, in un momento in cui il Mediterraneo è al centro di una tragedia immane dà ragione ai pionieri che hanno voluto questa regata mediterranea. In questi giorni, il Circolo di Hammamet sta superando difficoltà burocratiche notevoli per avere il visto di uscita dei giovanissimi regatanti e Reggio li accoglierà con la simpatia e l’affetto che va oltre il valore tecnico.”
    Lo scenario della Mediterranean Cup 2017 sarà visibile ad occhio nudo, perché le imbarcazioni regateranno nella rada Giunchi, massimo ad un miglio dalla costa. Il percorso realizzato da boe, sarà posizionato in modo da permettere alla cittadinanza di ammirare le evoluzioni da tutto il Lungomare di Reggio.

    IL CIRCOLO VELICO TRA PASSATO E PRESENTE

    “Fari della Calabria”: questo il tema che accompagnerà la 33° Edizione della Mediterranean Cup.
    faro di calabria
    La Mediterranean Cup del 2017 si caratterizzerà con eventi che la legano al mare o a sensibilità sociali che vedono lo Sport come mezzo ideale per favorire dialogo e conoscenza dei beni culturali e storici della Calabria.
    Nel 2015 la 31° Edizione si caratterizzò con il tema “Reggio e il Mare” una mostra di immagini prese, da un tesoro storico in possesso del Circolo e di storici, che furono esposte, in una riuscitissima mostra di pannelli, nella sala delle Poste Centrali di Reggio Calabria. In quella occasione, fu emesso un annullo postale per celebrare e ricordare l’evento. L’Ambiente e le fonti energetiche alternative il tema del 2016 con la partecipazione dell’Arpacal e della Facoltà di Ingegneria della Università di Reggio Calabria. Il tema è stato ripreso dal porto delle Grazie di Roccella che oltre a sviluppare un interessante progetto di sviluppo turistico, lo ha, anche, proposto sul piano energetico mettendo in opera una innovazione ingegneristica, sfruttando l’energia elettrica prodotta dal mondo ondoso. Per tale progetto il Porto è stato promosso “Porto Green”. Quest’anno il tema è” FARI DELLA CALABRIA”, autore il Prof. Ivan Comi con una opera che consiste in una raccolta di foto uniche sui FARI, con annesso un documentario. Per realizzarlo è stata utile la collaborazione della Marina Militare e le testimonianze dei loro guardiani e di tutti gli operatori cui il faro era indispensabile per la loro vita quotidiana. La storia, i paesaggi mozzafiato, le usanze dei luoghi di ubicazione, le testimonianze dei guardiani, che ne hanno fatto per lunghissimi anni la loro dimora, sono gli argomenti trattati in questa opera. La mostra sarà allestita, in anteprima, durante la conferenza stampa del 30 Ottobre al Circolo Velico e, successivamente, sarà approntata alla “Luna Ribelle” della Torre Nervi del Lido Comunale dal 3 al 5 novembre.

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro a Messina per la Festa della Marineria

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro a Messina per la Festa della Marineria

    Il Team Altura dell’associazione di Cetraro fa rotta sullo stretto per partecipare al prestigioso “Trofeo della Marina e città di Messina”.

     

    img_20170930_114431

     

    Dopo l’entusiasmante e avvincente stagione agonistica del 2016/2017, quando il Sailing Team Altura del Centro Velico vinceva nell’arcipelago eoliano la “Salina Sailing Week” e in quel di Vibo saliva sul podio del Campionato d’altura più partecipato della Calabria tirrenica, il Team dell’associazione di Cetraro fa rotta verso uno dei campi di regata più impegnativi d’Italia, lo Stretto di Messina, per partecipare con “Essenza – CVL Cetraro” al prestigioso “Trofeo della Marina e città di Messina”.

    img_20170930_122724

     

    Il Team Altura riprende la nuova stagione agonistica nelle acque siciliane per confrontarsi con nuovi equipaggi e, soprattutto, per portare in alto i colori sociali del CVL, che quest’anno si è distinta non solo per l’importante attività sociale svolta sul territorio – partecipazione a regate di carattere interregionale, a manifestazioni promosse dal CONI e dal Liceo di Cetraro – ma per gli ottimi risultati di partecipazione conseguiti con la scuola di vela.
    La partecipazione alla regata in programma l’8 ottobre nelle acque antistanti la città siciliana, è motivo di orgoglio non solo per l’equipaggio di “Essenza – CVL Cetraro”, ma per l’associazione velica con sede nel porto di Cetraro, perché vedrà sventolare la sua bandiera in uno dei campi più impegnativi d’Italia e per il prestigio della regata. A fare da cornice alla manifestazione organizzata dal Comando Marittimo Sicilia nell’ambito della Festa della Marineria 2017, che si svolgerà presso la Base Navale della Marina Militare di Messina, allo splendido scenario dello Stretto si aggiungerà la nave della Marina Militare “Palinuro”, a bordo della quale è prevista la premiazione, a testimonianza del prestigio e dell’importanza della gara. La regata d’Altura avrà luogo domenica 8 ottobre 2017 con partenza alle ore 10.30 nelle acque dello Stretto di Messina secondo un percorso costiero fra Contrada Pace e Ganzirri.

    img_20170930_114215

  • La vela a (tri)colore: le Frecce Tricolori nel cielo dello Stretto

    La vela a (tri)colore: le Frecce Tricolori nel cielo dello Stretto

    La vela a (tri)colore le Frecce Tricolori nel cielo dello StrettoLa Federazione Italiana Vela sempre in primo piano nella città di Reggio Calabria e nell’intera regione per coniugare sport, spettacolo e turismo!
    Domenica 24 maggio, infatti, dalle 09:30 alle 13:30 si svolgerà la regata organizzata dal Circolo Velico Reggio, Federazione Italiana Vela Comitato VI zona Calabria e Basilicata. Scenderanno in acqua i giovani regatanti della Classe Optimist nella gara valevole per numerose selezioni e per il campionato italiano.
    Nello stesso weekend, la città di Reggio Calabria si prepara ad ospitare le Frecce Tricolori. Il cielo dello Stretto di Messina, infatti, si colorerà a partire dalle 17:00 di domenica grazie all’esibizione delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
    Lo spettacolo sarà preceduto dall’AirShow “Scilla e Cariddi”, esibizione dei velivoli della Scuola di Volo dell’Aero Club dello Stretto che prenderà il via alle ore 14:30: velivoli militari e altri Corpi Armati dello Stato, Pattuglia Blue Circe, velivoli storici T6 Texan (ex A.M.I.) N2S-3 (ex U.S. Navy).
    Lo spettacolo sarà visibile dal Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Vela a Reggio Calabria: Profilo e Baguette vincono il Campionato dello Stretto

    Vela a Reggio Calabria: Profilo e Baguette vincono il Campionato dello Stretto

    Vela a Reggio Calabria Profilo e Baguette vincono il Campionato dello StrettoSole e vento nella giornata conclusiva del Campionato d’Altura dello Stretto organizzato dai Circoli del Capoluogo calabrese coordinati dal Minerva Yachting Club. Mentre su tutto il Sud Italia è una giornata d’estate con totale assenza di vento, tra la Sicilia e la Calabria si incanala fin dal primo mattino il vento da nord che al momento della partenza soffierà gagliardo sempre sopra i 20 nodi.

    Spettacolo fantastico con l’acqua piatta, l’Etna innevato e la passeggiata del capoluogo calabrese gremita di gente che assiste all’evento “in diretta” poiché il Comitato piazza la linea di partenza a meno di cinquanta metri dalla riva, approfittando delle grandi profondità dello Stretto. Assente Kika del messinese Francesco Fulci per forza maggiore, tra i Crociera/Regata è lotta a due tra l’X 38 Profilo di Uccio Giuffrè e il First 40.7 Nessun Dorma di Valerio Colella, timonato per l’occasione dal fratello Fabio (il presidente della VI Zona FIV). Tre belle e velocissime prove con continui sorpassi da parte di chi riesce a leggere meglio le raffiche e sfruttare al massimo la corrente che nello Stretto non manca mai. Alla fine sarà Profilo ad avere la meglio aggiudicandosi due delle tre prove e consolidando la sua leadership nella classifica finale.
    Tra i Gran Crociera, grazie alla sua generosa stazza, è Baguette, Dufour 45 di Enzo Ricordo, a mettere tutti in fila. Completamente a suo agio con il vento che rinforza taglia il traguardo per prima in tutte le tre prove lasciando poco spazio ad Altair del milazzese Manlio Marino e ad Hakuna Matata del reggino Pino Iero. Questi si danno da fare al massimo per contrastare il passo di Baguette, ma alla fine nulla potranno lasciando la vittoria del Campionato a Baguette.
    Reggio Calabria si conferma come campo di regata impegnativo dove occorre conoscere a fondo anche l’andamento delle maree e la direzione delle correnti da esse generate. Un campo di regata molto “inglese” che, alla stessa maniera del Solent, ha la prerogativa di acque piatte e sicure.
    Prossimo impegno per la flotta calabrese e siciliana la Eolian Sailing Week di Vulcano dal 29 maggio al primo giugno. Si resta in acque profonde con il mare blu cobalto in un altro scenario mozzafiato. La rivincita del Campionato dello Stretto è così a breve.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Questione di record (e di anni)

    Ho appena deciso che quest’anno parteciperò (anche) al campionato zonale laser della Sesta Zona Fiv Calabria e Basilicata. Non è certamente una ‘notiziona’, come quella che ho appreso qualche giorno fa, quando tutti i media parlavano (e scrivevano) di Giovanni Soldini, il velista italiano che ha battuto il nuovo record della “Rotta dell’Oro”, ma anch’io proverò a battere il mio piccolo record personale.

    DSCF3965

    (altro…)