Tag: Svezia

  • J24 European Open Championship 2014: vince Henk, l’overall agli americani. Mollicona è undicesimo

    J24 European Open Championship 2014: vince Henk, l’overall agli americani. Mollicona è undicesimo

    J24 European Open Championship 2014: vince Henk, l’overall agli americani. Mollicona è undicesimo
    Il J24 Mollicona in navigazione. Photo by Helene Ohsbeck

    Podio tutto tedesco al J24 European Open Championship 2014, organizzato dall’Ängelholm Skälderviken Sailing Society nelle acque di Ängelholm (sud-ovest della Svezia) e concluso dopo undici regate alle quali hanno preso parte trentacinque equipaggi in rappresentanza di sei Nazioni.
    Se il team americano di USA 5443 – Mike Ingham, Rochester Canoe Club – si è aggiudicato la prima posizione della classifica Overall (27 punti), il titolo di campioni europei 2014 è, infatti, andato ai tedeschi di Ger 5412 Henk – Frank Schönfeldt, Mühlenberger Segel Club e.V (57 punti) che hanno preceduto sul podio i connazionali di Ger 5467 Vitesse (Manfred König, Mühlenberger Segel Club e.V, 60 punti) e di Ger 3117 Uk Gischt & Glut (Peer Kock, RVE, 68 punti). Seguono i padroni di casa di Swe 4896 Front Runner (Per-Håkan Persson, Malmö SS 76 punti) e i tedeschi di Ger 5282 Quik & Dirty (Dirk Strelow, Segelclub Ville, 95 punti).
    Per i portacolori azzurri di Ita 215 Mollicona un undicesimo posto (12° overall) ad un solo punto dal decimo classificato, Ger 5281 United 5 (Jan Kähler, 115 punti). I campioni italiani che, oltre all’armatore Vincenzo Mercuri (Circolo Velico Tivano) hanno impegnato a bordo il giovane timoniere carrarino Giacomo del Nero, Massimiliano Biagini (entrambi già in equipaggio al campionato italiano a Valmadrera), Fabrizio Ginesi e Susanna Del Nero (tutti portacolori del CN Marina di Carrara), hanno chiuso a 115 punti.
    Il premio per il miglior equipaggio femminile è andato a Ger 5266 Vega Ragazza (Stephanie Koepcke, 10° overall) mentre Ger 5330 Luv (Tom Stryi, 20° overall) è stato premiato come equipaggio più giovane. Un premio speciale è stato consegnato al dodicenne Nils come concorrente più giovane agli europei “per aver mostrato grande coraggio e spirito combattivo insieme al suo equipaggio di Ger 4838 Höllenhund Reloaded di Martin Maschnitza”.
    “Sono state quattro giornate di gare molto impegnative con vento forte (il primo giorno con raffiche oltre i 30 nodi) e un’onda inaspettata visto che molti dicevano che in Svezia non avremmo trovato molta onda. Il vento è sempre venuto dai quadranti sud-occidentali, molto oscillante: la mattina, il meteorologo provava a rincuorarci con previsioni di vento sugli 8-12 nodi con raffiche a 15, ma veniva immediatamente smentito appena percorrevamo il canale d’uscita per raggiungere il campo di regata” ha commentato al rientro il carrarino Giacomo Del Nero. “Nonostante le condizioni (molto differenti da quelle trovate nelle precedenti e poche regate che abbiamo fatto insieme su Mollicona), di bolina siamo stati molto veloci (il terzo giorno probabilmente i più veloci della Flotta) e, grazie alle partenze molto buone, siamo sempre riusciti a girare le boe di bolina tra i primi otto equipaggi. Da qui, però, iniziavano i problemi. Probabilmente il poco allenamento (in modo particolare la mancanza di allenamenti con queste condizioni) hanno condizionato (e non poco) le issate e le tattiche delle poppe: i ritardi o i problemi di issata, infatti, hanno sempre compromesso la prima strambata verso il lato favorevole del campo, costringendoci a dover aspettare le mosse degli avversari. Dopo la boa di poppa siamo sempre riusciti a recuperare mentre all’ultima poppa perdevamo di nuovo una o due barche (il track sistem ci ha aiutato a vedere questo).
    Alla fine siamo stati abbastanza soddisfatti della velocità che avevamo nei confronti di tutti, soprattutto di bolina. Ci rimane un po’ di rammarico per i punti lasciati durante le issate e le ammainate di spinnaker: senza questi “inconvenienti” avremmo potuto fare davvero molto meglio. L’Europeo ha comunque contribuito a capire dove dobbiamo migliorare in vista delle regate della prossima stagione.”
    Al termine del J24 Audi European Open Championship 2014 gli organizzatori hanno voluto ringraziare tutti i concorrenti, gli sponsor e i volontari che hanno contribuito a rendere questo evento un successo: “Non avremmo mai potuto farlo senza di voi tutto! Arrivederci alla prossima volta!”
    Nelle ultime due giornate sono state portate a termine le ultime quattro prove previste dal programma: nella penultima si sono svolte due regate senza ritardi caratterizzate da vento sui 12-20 kts e sole e vinte da Usa 5443 (seguito dai tedeschi di Henk e di Ger 5316 Hungriger Wolf di Johann Huhn) e da Ger 5420 Team Rotoman di Tobias Feuerherdt del Blankeneser Segel-Club (seguito da Usa 5443 e da UK Gischt & Glut). Anche la giornata conclusiva è stata caratterizzata da vento sostenuto e cielo soleggiato. Le due prove sono state vinte dai tedeschi di Ger 5440 Günni di Matthias Garzmann (seguiti dagli svedesi di Front Runner e dai tedeschi di United 5) e da United 5 (seguiti da Usa 5443 e da Henk). L’International Jury è stata composta dall’olandese Margriet Pannevis, dalla svedese Aina Hellmann Jurander, dal tedesco  Willii Gohl, dal danese Hans Kurt Andersen  e dal nostro Luciano Giacomi. Ulteriori informazioni possono essere trovate su http://ec2014.j24sweden.com/ o sul sito della Classe Italiana J24 www.j24.it. Le classifiche finali su: http://ec2014.j24sweden.com/racing/results/.
    La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà.
    Immagini: Heléne Ohsbeck (www.sfoto.se/fotografer/helene-ohsbeck)

  • Campionato Europeo Open J24: il J24 Mollicona in Svezia per difendere i colori azzurri

    Campionato Europeo Open J24: il J24 Mollicona in Svezia per difendere i colori azzurri

    Campionato Europeo Open J24: il J24 Mollicona in Svezia per difendere i colori azzurri
    Il J24 Mollicona in navigazione. Foto by Alexander Panzeri

    Saranno i neo campioni italiani di “Mollicona” a difendere i colori azzurri al Campionato Europeo J24 che si svolgerà dal 9 al 15 agosto nelle acque di Ängelholm, nel sud-ovest della Svezia e che sarà organizzato dal locale Sailing Club. Oltre all’armatore Vincenzo Mercuri (Circolo Velico Tivano) a bordo di Mollicona saranno impegnati il giovane timoniere carrarino Giacomo del Nero, Massimiliano Biagini (entrambi già in equipaggio al campionato italiano a Valmadrera), Fabrizio Ginesi e Susanna Del Nero (tutti portacolori del CN Marina di Carrara).

    “Partiremo l’8 mattina e, almeno sino a dopo la prima regata, preferisco non fare altri commenti” ha commentato scaramanticamente Giacomo Del Nero. “A differenza dell’Europeo di Montecarlo (dove ricoprivamo ruoli differenti e avevamo un altro equipaggio) ci sono molte meno barche “mediterranee” e molti più tedeschi e scandinavi. Fra gli avversari che potrei ritenere fra i favoriti, penso a due equipaggi inglesi (entrambi campioni europei in anni differenti) uno dei quali abbiamo già incontrato a Montecarlo. Rispetto all’Italiano di Valmadrera partiamo sicuramente con vele più performanti e con un equipaggio cambiato per due quinti. Nel ruolo chiave del tailer si alterneranno mia sorella Susanna e Fabrizio.”

    Nel programma dell’Europeo Open J24, le giornate di sabato 9 e domenica 10 saranno dedicate al perfezionamento delle iscrizioni, ai pesi e alle misurazioni di barche ed equipaggi. Lunedì alle ore 15 è prevista una o più tune up race, alle 18.30 lo skippers briefing e, a seguire, la cerimonia d’apertura. Martedì 12 alle ore 10 verrà dato il segnale di partenza della prima delle undici regate in programma. Numerosi gli eventi collaterali e i “dopo regata” che prevedono momenti conviviali con snacks, “sailor food” e birra.

    “In questo periodo dell’anno la nostra bella spiaggia è molto frequentata da turisti e villeggianti. Il tempo a metà agosto offre solitamente bello e sereno, ideale per la vela e soprattutto per i J24” ha spiegato Kjell Holst, Chairman of Organising Committee. “A nome del Comitato Organizzatore vorrei esprimere la nostra gratitudine al comune di Ängelholm il cui impegno e sostegno hanno reso possibile questa manifestazione in un luogo dove nei  primi anni ’80 è stata fondata la prima Swedish sailing high school.

    Il programma del Campionato prevede durante la settimana non solo tanta bella vela e regate, ma alcuni divertenti eventi sociali che saranno organizzati in tipico stile svedese. L’evento sarà gestito dai migliori professionisti che condividono la passione che ci unisce, al fine di garantire un evento piacevole ed emozionante. Ancora una volta, un caloroso benvenuto a tutti i partecipanti e ai loro accompagnatori!”

    L’edizione 2013 dell’Europeo Open J24, invece, si era svolta nelle acque monegasche del Principato di Monaco e, grazie a parziali regolarissimi, era stata vinta da Ian Southworth (al suo quarto titolo europeo) con Chris MacLaughlin su Gbr 219 Il Riccio (sempre nelle prime sei posizioni della classifica, pur senza aver mai vinto una prova) mentre i campioni europei 2012, l’equipaggio di Ita 416 La Superba del Centro Velico di Napoli della Marina Militare (timonato da Ignazio Bonanno) aveva chiuso terzo (quarto overall) dietro ai padroni di casa di Mon 55 St Andrews Securities (con Ian Ilsley al timone e François Brenac alla tattica).