Tag: TAN

  • L’atleta del Club Velico Crotone Beatrice Sposato è prima nella classifica femminile del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno

    L’atleta del Club Velico Crotone Beatrice Sposato è prima nella classifica femminile del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno

    Beatrice SposatoL’atleta del Club Velico Crotone Beatrice Sposato conclude la 32esima edizione del TAN al secondo posto Optimist (cadetti) e prima assoluta tra le ragazze. Il suo optimist targato VI Zona FIV Calabria e Basilicata – Club Velico Crotone 8480, ha tagliato la linea d’arrivo in prima posizione per ben due volte.
    Seconda assoluta al Trofeo Accademia Navale di Livorno, oltre che prima nella classifica femminile: Beatrice Sposato, atleta del Club Velico Crotone, con una straordinaria sequenza di risultati fra cui due primi e due secondi posti su sei prove, scrive il suo nome nell’albo d’oro del prestigioso trofeo giunto alla 32ª edizione. L’evento si è svolto, come sempre, l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e ha registrato numerosissimi partecipanti.
    Beatrice ha conquistato il secondo posto in classifica già al termine della prima giornata di regate e non è più scesa dal podio. Il secondo posto, fra l’altro, le vale di diritto l’ingresso nel gruppo dei migliori 20 cadetti d’Italia, quelli che parteciperanno ai tre raduni nazionali previsti dall’Associazione Italiana Classe Optimist sotto la guida del coach Marcello Meringolo.
    Chance particolarmente meritata, se è vero che la giovane timoniera ha collezionato quest’anno molti ottimi risultati, a cominciare dal successo del prestigioso trofeo internazionale Marcello Campobasso organizzato dal Real Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli.
    “È un crescendo di risultati che premiano il lavoro degli atleti, l’attenzione e la cura delle famiglie e l’attività del Club Velico Crotone, divenuto una realtà consolidata e vincente in soli due anni” dichiara soddisfatto il presidente della società sportiva Francesco Verri. “Sentivo dire – ha aggiunto – che ‘a Crotone non si può’ e che ‘al Sud non si può’: evidentemente non era vero. Perché non solo abbiamo due squadre che primeggiano a livello nazionale nelle classi Laser e Optimist ma, dietro, c’è una scuola vela che ha già ‘sfornato’ altri dieci bambini pronti a divertirsi insieme ai primi. E le iscrizioni alla nuova scuola vela, che si svolgerà in spiaggia, al Gaviota, sono già aperte. Tutto questo mentre ospitiamo le squadre nazionali italiane, mentre organizziamo regate di primissimo livello, mentre comincia il count down per i Campionati Europei Optimist del 2016, per la prima volta al Sud. Il merito? Di duecento soci convinti, ottimisti, operosi, liberi. Qui non si piange: si fa. Si fa per i giovani”.
    Ecco la classifica finale Optimist categoria cadetti della 32esima edizione del TAN.

    Complimeti a Beatrice da parte di Vela Pratica, blog ufficiale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata e media partenr ufficiale del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest


     

  • Presentazione della 32ª edizione del Trofeo Accademia Navale alla città di Livorno

    Presentazione della 32ª edizione del Trofeo Accademia Navale alla città di Livorno

    Tan LivornoGiorno 17 Aprile 2015, presso la Sala Cerimonie del Comune di Livorno, alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Dott. Serafino Fasulo, e del Presidente del Comitato Organizzatore del Trofeo, Capitano di Vascello Claudio Gabrini, è stata presentata la 32ª Edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, programmato dal 23 aprile al 3 maggio 2015.
    Quest’anno, le regate veliche vedranno protagoniste le classi Optimist, Vaurien, Fireball, Windsurf, IRC/ORC-X35, 2.4 MR, Martin 16, Snipe, Star, Catamarani Classe A, J24, Tridente e vele d’epoca-classiche.
    L’evento sportivo assumerà una connotazione internazionale grazie alla partecipazione delle Marine Estere, che prenderanno parte alle competizioni nella Classe Tridente.
    Novità assoluta per questa edizione è costituita dalla Tuscany Regatta, una veleggiata d’altura tra le isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), che vedrà impegnate le imbarcazioni più grandi (Classi IRC/ORC/X35). Inedita anche la Regata dei modellini a vela radiocomandati (classe IOM) che si svolgerà presso la Banchina Darsena Nuova del Porto di Livorno, giorno 25 aprile.
    Un calendario denso di eventi culturali, spettacoli, mostre e manifestazioni faranno da cornice alle regate veliche per tutti i visitatori del Villaggio Tuttovela, un’ampia area espositiva allestita presso il Molo Mediceo, “Accosto 75”.
    A rendere ancora più speciale l’evento, assieme alle navi a vela della Marina Militare, prenderanno nuovamente parte alla prossima edizione le affascinanti vele d’epoca e classiche, simbolo di storia e tradizione, che si sfideranno sui campi di regata livornesi nei giorni 01-02 Maggio. La manifestazione sportiva si concluderà con la Parata Navale delle più belle imbarcazioni presenti al T.A.N., che avrà luogo nelle acque antistanti la Terrazza Mascagni, giorno 03 maggio.
    Sul sito web di riferimento (www.trofeoaccademianavale.eu) sono costantemente aggiornate le informazioni riguardanti tutti gli eventi del Trofeo, il programma delle regate, le manifestazioni e i servizi a beneficio di regatanti e visitatori.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: il countdown è iniziato! Tante le novità in programma

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: il countdown è iniziato! Tante le novità in programma

    L'Accademia Navale di Livorno
    L’Accademia Navale di Livorno

    Mancano meno di 40 giorni al via della 32ª edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, noto ai regatanti con l’acronimo di T.A.N., programmato dal 23 Aprile al 03 Maggio.
    Tra le tante novità di quest’edizione ci sarà Tuscany Regatta, a cui prenderanno parte le imbarcazioni più grandi (IRC/ORC/X35). Si tratta di una veleggiata d’altura fra le isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), di oltre 180 miglia, durante le quali gli equipaggi misureranno le proprie abilità veliche.

    Un’altra novità di questa edizione sarà la Regata delle barche a vela radiocomandate (classe IOM), che si svolgerà il 25 Aprile presso la banchina Darsena Nuova.
    La classe International One Meter (IOM), istituita a livello internazionale nel 1988, è una classe di imbarcazioni radiocomandante, le cui dimensioni non superano il metro di lunghezza. Questo tipo di scafi, rispetto ad altre tipologie similari, è quello che vanta il maggior numero di partecipanti, nell’ambito di competizioni veliche, sia nazionali che internazionali.
    Un ulteriore impulso all’internazionalità dell’evento sarà dato dalla partecipazione delle Marine Estere, che prenderanno parte alle regate della classe Tridente. Alla scorsa edizione hanno partecipato gli equipaggi di 22 diverse nazioni.
    Il T.A.N. non è solo un evento agonistico ma è anche un momento di incontro e di divertimento poiché nell’ambito della manifestazione sportiva velica, saranno organizzate manifestazioni, convegni, mostre e spettacoli.
    All’interno del Porto di Livorno, presso il Molo Mediceo “Banchina 74”, sarà allestito il Villaggio Tuttovela, un’ampia area espositiva con oltre 120 stand e sede di numerosi eventi di intrattenimento.

    Il sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (www.trofeoaccademianavale.eu) è in continuo aggiornamento per rendere disponibili tutte le informazioni d’interesse. A tal proposito, ricordo a tutti i lettori di Vela Pratica che, ancora una volta, “il blog pratico di chi ama la vela” è tra i Media Partner (ufficiali) del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.

     

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (2) Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (3) Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno

     

  • Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: presentata la 32esima edizione

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: presentata la 32esima edizione

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: presentata la 32esima edizioneIl Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, noto ai regatanti con l’acronimo di TAN, giunto quest’anno alla 32ma edizione, è pronto a partire per una nuova esaltante stagione. Si tratta di un evento velico internazionale, a cadenza annuale, che ha avuto origine nel 1981, come “Regata del Centenario”, in occasione del 100mo Anniversario della fondazione dell’Accademia Navale di Livorno. Da oltre 30 anni, la Marina Militare e l’Accademia Navale, in sinergia con la Città di Livorno, organizzano e promuovono questa manifestazione, che per il 2015 si svolgerà tra il 24 aprile e il 3 maggio, per le classi IRC/ORC, J24, Tridente, Vele storiche, Optimist, Fireball, 555, Vaurien, 2.4 mR, Martin 16, Snipe, Star, FD, Laser Bug, Classe A, windsurf e kite.
    Una delle novità del prossimo evento sarà la Tuscany Regatta, a cui prederanno parte le imbarcazioni più grandi (IRC/ORC): una veleggiata d’altura fra le isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), con partenza ed arrivo a Livorno, per oltre 180 miglia.
    Ma il TAN non è esclusivamente un evento agonistico, essendo caratterizzato anche da manifestazioni, convegni, mostre e spettacoli di intrattenimento. Forte del successo della passata edizione, con oltre 100mila visitatori, spicca il Villaggio Tuttovela, allestito nel Porto di Livorno, presso il Molo Mediceo “Banchina 74”, caratterizzato da un esposizione di oltre 120 stand ed animato da numerosi eventi di intrattenimento.
    Sul sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno di cui Vela Pratica è Media Partner, sono disponibili il programma degli eventi e delle regate, le manifestazioni e i servizi a beneficio dei regatanti e dei visitatori.

  • Le Marine estere in visita all’Accademia Navale di Livorno

    Le Marine estere in visita all’Accademia Navale di Livorno

    Rappresentative-MM.EE_.-2014Oggi sono stati accolti dal Comandante dell’Accademia Navale, Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, i rappresentanti delle 22 Marine estere, partecipanti alla 31° edizione del Trofeo Accademia Navale e città di Livorno. La cerimonia di benvenuto si è svolta nella palestra dello stesso istituto di formazione della Marina Militare, nella quale le 22 delegazioni sono state salutate da tutto il Comitato organizzatore dell’evento tra cui, in primis, il Presidente del Comitato, Capitano di Vascello Fabio Ceccolini.

    A saluto ultimato, l’Ammiraglio Cavo Dragone ha ringraziato e si è congratulato con i vincitori della mostra “Il Mare e le Vele”, esposta nella galleria Allievi dell’Accademia Navale e promossa dal giornale “Il Tirreno”, che ha visto protagonisti gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori di tutta la Toscana. La mostra, giunta alla sua ventunesima edizione ed inaugurata sabato scorso in Accademia, ha visto la partecipazione di quasi 1000 studenti che hanno saputo animare e colorare con la passione per il mare i severi corridoi dell’ “università del mare”. Presenti all’evento anche il maestro Marc Sardelli e altri pittori di Marina, i quali hanno arricchito la mostra con l’esposizione delle loro opere. Una giornata che rimarrà sicuramente impressa nei ricordi dei vincitori del concorso, 20 ragazzi delle scuole medie e 3 delle superiori, che si sono raccolti attorno all’Ammiraglio Cavo Dragone in una foto commemorativa dell’evento nel piazzale dell’Accademia. Gli stessi saranno protagonisti, come premio per il loro impegno e la loro passione, di una giornata a bordo delle Unità a vela della Marina Militare, tra cui Nave Italia, Nave Capricia e Nave Corsaro II, da sempre impegnate nella solidarietà e in eventi culturali. Da oggi a domenica 4 maggio nella Galleria Allievi dell’Accademia saranno esposte le opere vincitrici. La mostra potrà essere visitata con orario 10-12 e 14,30- 17,30.

    Nel pomeriggio in Accademia Navale si sono tenute le pesature di rito per le delegazioni straniere e la consegna delle imbarcazioni Trident agli atleti delle 22 rappresentanze. In questi 3 giorni, gli stessi atleti avranno il tempo per allenarsi e prendere confidenza con le barche, provare i diversi assetti per trovarsi pronti alle regate della classe Trident, previste dal primo al 4 maggio presso il Circolo Velico di Antignano. Tante le curiosità dei partecipanti di quest’anno: torna la delegazione inglese dopo l’assenza nell’ultima edizione, ma soprattutto il notevole numero di atlete negli equipaggi, 2 su 3 solo nell’equipaggio della delegazione cinese. Da sottolineare anche il ritorno della delegazione canadese, alla sua seconda partecipazione in assoluto al Trofeo.

    Al villaggio Tuttovela, invece, la solidarietà è stato il tema indiscusso del giorno. Infatti, oggi è stata la “Giornata UNICEF” che ha visto protagonisti i più piccoli, con l’esibizione della scuola d’infanzia Munari sul palco del teatro e a seguire le esibizioni sonore degli alunni delle scuole medie Borsi, dell’Istituto Comprensivo Micali e della Direzione Didattica Carducci Plesso Banditella. A seguire, la serata al villaggio è stata accompagnata dalle note del concerto del maestro Ricci con gli alunni dell’Istituto Comprensivo Puccini.

    Il programma di domani, 29 aprile, vedrà il tema del volontariato come protagonista della giornata, con visite in Accademia Navale dei rappresentanti UNICEF e dei volontari delle diverse associazioni Onlus, presenti negli stand del villaggio Tuttovela impegnate con iniziative a scopo sociale.

    Ma non solo, al Museo Storia Naturale del Mediterraneo è previsto in mattinata, con partecipazione del TAN, il convegno con tema “L’ambiente Marino”. Proprio in questo frangente il Trofeo sottolinea il suo impegno e vicinanza ai valori del mare e dell’ambiente, all’avvicinare i più giovani alla vela ma anche al sensibilizzarli nel rispetto del patrimonio ambientale che li circonda, soprattutto nell’ambito marittimo.

    Continua nel frattempo il grande impegno per dare servizi sempre migliori a tutti i regatanti e ai visitatori del Villaggio della Vela. Grande successo per i mezzi turistici messi a disposizione per lo spostamento dei visitatori con percorso Piazza Micheli, Via Fiume, via Grande, Ponte dei Francesi, villaggio Tuttovela e viceversa, con alcune corse che passeranno anche dalla Fortezza Vecchia dove ci saranno delle visite guidate a cura dell’Autorità portuale.
Per i regatanti saranno resi disponibili servizi in banchina come l’assistenza all’ormeggio, acqua, luce, docce, bagni, bar, ristorante, conviviali al termine delle regate.

  • A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TAN

    A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TAN

    A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TANIl momento tanto atteso è arrivato. Giovedì 24 aprile alle ore 10, alle Banchine e alla spianata del Molo Mediceo, aprirà i battenti Tuttovela, il Villaggio della Vela che sino a domenica 4 maggio affiancherà il 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, di cui Velapratica.it è media partner (ndr).
    Il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, evento velico organizzato dalla Marina Militare, noto ai più con l’acronimo di TAN, è un evento che coinvolge centinaia di imbarcazioni tra derive ed alture e importanti nomi della vela e migliaia di regatanti provenienti da tutto il mondo, con in comune la passione per lo sport e l’amore per il mare. L’evento è incentrato nel Porto di Livorno il quale, per l’occasione, ospita gli stand che il villaggio espositivo Tuttovela propone al pubblico, per vivere appieno, oltre la regata, rilassanti giornate all’insegna del mare e della passione per la vela nella suggestiva cornice di Livorno e dell’Accademia Navale.
    Tuttovela è, infatti, il tradizionale luogo di incontro per regatanti, appassionati di vela e curiosi che affollano gli stand durante il Trofeo, animato da numerosi eventi di intrattenimento e spettacolo che prenderanno il via da 24 aprile alle 10 fino domenica 4 maggio. L’ingesso è gratuito.
    Le acque labroniche saranno quindi grandi protagoniste di regate agguerrite grazie ai titolati equipaggi di tutte le età e provenienza e alle Classi iscritte (Irc, Orc, Vele storiche, J24, Vela solidale, Optimist, Tridente 16, 2.4 mr, Bug, Martin 16, 555, Sunfish, Fireball, Vaurien, Kiteboarding e Wind Surf) ma a terra un variopinto e coinvolgente calendario di manifestazioni collaterali ospitate negli oltre seimila mq coperti di Tuttovela (visitabile ogni giorno gratuitamente dalle ore 10 alle ore 22) sapranno incuriosire e attrarre un pubblico eterogeneo che lo scorso anno ha superato le 180 unità. Il binomio ormai più che collaudato fra il TAN e Tuttovela sancirà sicuramente un nuovo successo organizzativo e di partecipazione.
    In tutte le 11 giornate, numerose agevolazioni e omaggi premieranno l’affluenza e gli acquisti dei visitatori che, per raggiungere il Villaggio, potranno evitare di utilizzare i propri mezzi in quanto il Comitato Organizzatore metterà a disposizione gratuitamente due trenini/servizio navetta che collegheranno piazza Micheli (meglio conosciuta come Piazza 4 Mori) con Tuttovela (percorso Piazza Micheli, Via Fiume, Via Tellini, Piazza Colonnella-Fermata ATL, Via Grande, Ponte dei Francesi, Piazza dell’Arsenale, Via del Molo Mediceo fino al cancello del porticciolo Lusben e viceversa).
    Per coloro che raggiungeranno Livorno in treno sarà possibile arrivare con un unico mezzo pubblico, senza cambi, dalla stazione ferroviaria in Piazza 4 Mori e poi utilizzare i trenini/navetta gratuiti che, nelle giornate di attracco delle navi da crociera, saranno messi a disposizione gratuitamente anche dei croceristi che desiderino visitare il Villaggio.
    Tra le molteplici proposte di Tuttovela anche l’assoluta novità del battello itinerante serale per apprezzare la “Livorno storica by night” dalle ore 20 alle 24, il tradizionale giro dei fossi in battello (Libur, Marco Polo e Pamiglione), l’iniziativa “Porto Aperto”, il Tour point, i punti Ristoro-Catering con squisite specialità livornesi a prezzi accattivanti e molto altro ancora.
    I prodotti esposti a Tuttovela saranno, inoltre, tutti rigorosamente rivolti al made in Italy e al territorio. Per l’edizione 2014, Tuttovela ha, infatti, puntato sull’elevato livello degli espositori (un centinaio tra aziende di prestigio, principali marchi legati alla nautica ma non solo e tante Associazioni) e su eventi collaterali di grande qualità (convegni, proiezioni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli, concerti).
    Sul sito www.tuttovela.it, nella sezione Premio Italia per la Vela, proseguono, intanto, le votazioni per scegliere i vincitori del riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana e, per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca, la collaborazione dell’Aive. Anche quest’anno, infatti, fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, spicca il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) che premia in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE).
    I candidati potranno essere votati sul sito tutti i giorni (ma una sola volta nell’arco delle 24 ore) sino a venerdì 2 maggio (ore 24). Un primo bilancio vede in netto aumento i voti rispetto alle edizioni precedenti e un entusiasmante testa a testa in alcune categorie. Chi si aggiudicherà l’ambito Premio Italia per la Vela 2014? Saranno solo le vostre votazioni a stabilirlo!

    Il programma degli eventi è disponibile sul sito www.tuttovela.it.
    A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TAN

  • Il fascino della goletta Oloferne a Tuttovela: da set cinematografico a barca scuola

    Il fascino della goletta Oloferne a Tuttovela: da set cinematografico a barca scuola

    OloferneQuale miglior modo di festeggiare settant’anni che partecipare a Tuttovela e al Trofeo Accademia Navale e città di Livorno? E, infatti, la goletta Oloferne, l’ammiraglia dell’Associazione di vela solidale La Nave di carta festeggerà il suo compleanno a Livorno durante il Tan e sarà ormeggiata nei pressi del Villaggio della Vela, aperta al pubblico nelle giornate del 25, 26 e 27 aprile per visite e uscite in mare (massimo nove persone per volta).
    A costruirla, nel 1944 a Messina, fu il maestro d’ascia di Castellamare di Stabia Nicola Russo. Sino agli inizi degli anni Sessanta la barca ha fatto la spola tra la Sicilia e le isole minori trasportando merci e persone per poi essere trasformata in barca da diporto con un nuovo piano velico e la sezione di deriva ampliata. A fine degli anni sessanta venne portata nel Golfo dei Poeti e utilizzata per attività varie come brevi crociere turistiche lungo la costa, abitazione galleggiante e persino set cinematografico (“Il conte di Montecristo”) e, infine, venne acquistata dall’imprenditore Albino Buticchi che la utilizzò come barca da crociera. Successivamente è passata da un privato a un altro, restaurata, lasciata in disarmo, trasferita dalla Sardegna a Genova, e poi sul lago di Como sino agli anni novanta quando venne individuata dal Museo della scienza e della tecnologia di Milano come possibile barca-scuola nell’ambito del progetto di sviluppo del padiglione del mare, affidandone la gestione a Mare di Carta (Associazione costituita nel 1998 da un gruppo di appassionati di marineria tradizionale che promuovono progetti di diffusione della cultura del mare e della navigazione).
    Il progetto segna una battuta d’arresto ma ormai la bella goletta è diventata il simbolo di Nave di Carta e i soci decidono di continuare l’attività direttamente, destinandola alle attività educative e di vela solidale. Nel 2001 Oloferne diventa ufficialmente l’ammiraglia di Nave di Carta e per la vecchia signora del mare è l’inizio di una nuova vita: dal 1998 ad oggi sono oltre seimila le persone che vi hanno navigato e fra loro giovani, studenti, diversamente abili, carcerati, minori affidati alla Giustizia, malati psichici, tossicodipendenti o semplicemente persone che per la prima volta si sono avvicinate al mare.
    Nel 2006, nella base navale della Marina Militare di La Spezia è stata sottoposta a un radicale restauro sotto la guida del maestro d’ascia Aurelio Martuscelli e decine di volontari hanno affiancato l’Associazione nel lavoro di salvataggio di un’imbarcazione che rappresenta un prezioso reperto della tradizione marinara italiana.
    Attualmente Oloferne è attrezzata a barca scuola con un ampio quadrato per le lezioni, una camerata aperta con dieci posti letto per gli allievi. È lunga 23 metri, larga 4,50 metri con opera viva e fasciame tradizionale in quercia, opera morta in quercia e teak, ponte in teak. Dislocamento: 40 ton, velatura due rande auriche, trinchetto e fiocco per circa 200 mq.

    Poter vistare o uscire in mare con Oloferne è una delle affascinanti opportunità riservate ai visitatori che da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio affolleranno Tuttovela, il Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, allestito alle Banchine e alla spianata del Molo Mediceo su oltre 6000 mq coperti, con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle 22.

     

  • Tuttovela e Tan: anticipazioni sul 31esimo Trofeo Accademia Navale e città di Livorno

    Tuttovela e Tan: anticipazioni sul 31esimo Trofeo Accademia Navale e città di Livorno

    Tuttovela e Tan anticipazioni sul 31esimo Trofeo Accademia Navale e città di LivornoIl conto alla rovescia è partito: fra due mesi esatti, giovedì 24 aprile, prenderà il via una nuova e coinvolgente edizione del Trofeo Accademia Navale e città di Livorno e del suo Villaggio della Vela, Tuttovela, che, allestito all’Approdo della Porta a Mare del porto Mediceo, affiancherà come da tradizione il prestigioso appuntamento velico sino a domenica 4 maggio. Riconferme e novità per un’edizione che saprà catalizzare l’attenzione di un pubblico molto numeroso e non solo degli appassionati della nautica.
    Anche quest’anno, infatti, si conferma il binomio ormai più che collaudato e di successo fra il TAN e il Villaggio Tuttovela, tradizionale luogo di incontro per regatanti, appassionati di vela e curiosi che durante la passata edizione ha accolto oltre 180 mila visitatori che hanno affollato gli stand e animato i numerosi eventi di intrattenimento e spettacolo.
    Mentre le acque labroniche saranno grandi protagoniste di regate agguerrite grazie alle Classi iscritte  – Irc, Orc, Vele storiche, J24, Vela solidale, Optimist, Tridente 16, 2.4 mr, Bug, Martin 16, 555, Sunfish, Fireball, Vaurien, Kiteboarding e Wind Surf – e agli equipaggi di tutte le età e provenienza, a terra lo spettacolo sarà assicurato dal Villaggio della Vela dove le molteplici manifestazioni collaterali coinvolgeranno non solo i regatanti al rientro dalle gare, ma anche i tantissimi visitatori che potranno scegliere fra un panorama di interessanti proposte fatto di convegni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli, concerti e molto altro ancora.
    Nei giorni in cui si svolgerà Tuttovela, l’Approdo della Porta a Mare del porto Mediceo, grazie ai mille prodotti offerti dagli eterogenei espositori, cambierà completamente aspetto, arricchendosi di colori, vivacità, profumi e musica, e favorendo nuovi ed interessanti contatti.
    Oltre 6000 mq, un centinaio di espositori (non solo del settore nautico), ingresso gratuito al Villaggio (tutti i giorni dalle ore 10 alle 22) e a tutte le manifestazioni al suo interno, grandi sorprese e omaggi che premieranno l’affluenza e gli acquisti dei visitatori, un’imbarcazione a disposizione di chi volesse seguire da vicino le regate, tante gradite riconferme fra i prodotti esposti ma anche piacevoli novità tutte rigorosamente rivolte al made in Italy e ai prodotti del territorio, aspetto sul quale punterà questa edizione di Tuttovela, e molto altro ancora.
    Tante aziende di prestigio hanno scelto ancora una volta il palcoscenico di Tuttovela come vetrina per i propri prodotti. Proraso, Corsica Sardinia Ferries, Sammontana sono solo alcuni dei nomi che spiccano fra le adesioni 2014.
    Appuntamento, quindi, da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio all’Approdo della Porta a Mare del porto Mediceo di Livorno con Tuttovela 2014, il Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno.