L’equipaggio di Team Alvimedica, uno dei team che sta partecipando alla regata intorno mondo in equipaggio è al centro di un’innovativa ricerca medico/scientifica per verificare che impatto abbia la partecipazione alla Volvo Ocean Race sul cuore, il metabolismo, la forza e la forma fisica dei velisti durante i nove mesi di navigazione oceanica.
Grazie all’utilizzo di tecnologie dell’agenzia spaziale americana Nasa e a medici di istituzioni accademiche di primo piano negli Stati Uniti, in Svezia e nel Regno Unito è stato lanciato un progetto per capire meglio come le condizioni stressanti a lungo termine a cui sono sottoposti i velisti possano influenzare le funzioni vitali e incrementare il rischio di malattie vascolari e di altro tipo.
Il progetto è guidato dal ricercatore cardiologo Martin Ugander, del Karolinska Institute di Stoccolma in Svezia, che ha dichiarato che la regata fornisce un terreno di ricerca medica unico. “Non conosco nessun altro modello di stress al mondo in cui l’uomo è sottoposto a una combinazione di stress intenso e di lunga durata che l’essere a bordo di una barca, lavorando su turni di quattro ore su periodi prolungati e su un arco di nove mesi. Si tratta di un ambiente che ci fornisce un’opportunità unica di esaminare gli effetti dello stress sul sistema cardiaco.” “Se le nostre ipotesi verranno verificate da questo studio, potremo poi applicarle al pubblico in generale, visto che tutti noi soffriamo lo stress nella vita quotidiana.” “Se proveremo che enormi livelli di stress – conclude il cardiologo – possono avere effetti sul cuore, sarà un importante primo passo per determinare quali dosi di stress fisico e mentale siano da considerarsi pericolose per la salute. Inoltre, anche se non ci saranno provati effetti negativi sul cuore, il progetto fornirà informazioni altrettanto rilevanti.”
Tag: Team Alvimedica
-
Giro del mondo in barca a vela: opportunità unica di esaminare gli effetti dello stress sul sistema cardiaco