Tag: Tony Cili

  • Tony Cili è campione Italiano di Kite Wave: ecco le foto

    Tony Cili è campione Italiano di Kite Wave: ecco le foto

    L’atleta calabrese Tony Cili, in forza al Club Velico Crotone, vince per la terza volta il titolo di Campione Italiano Kite Wave. Eccolo in azione (sopra e sotto le onde).
    tony-2tony-3

    tonyTony Cili

     

  • Velisti di Crotone nella Top 100 della vela italiana

    Velisti di Crotone nella Top 100 della vela italiana

    DUE ATLETI CROTONESI, CILIBERTO NEL KITE E BALZANO NELLA VELA, FRA I 100 VELISTI DELL’ANNO

    Tony Cili
    Ci sono ben due atleti crotonesi fra i migliori 100 velisti dell’anno individuati e ammessi al voto per designare, alla fine, il numero uno dal Giornale della Vela. E sono: una grande certezza dello sport italiano, Antonio Ciliberto, conosciuto da tutti come Tony Cili, campione italiano kite wave nel 2016 e nel 2015, istruttore e allenatore del Club Velico Crotone; e una grande promessa della vela, Francesco Balzano, campione italiano in carica della sua categoria (atleti nati nel 2007), prodotto del vivaio del Club Velico Crotone.
    Scrive il Giornale della Vela per presentare Ciliberto: “Tony, classe 1988, calabrese di Crotone, è un fortissimo atleta di kite Strapless, ma prima ancora un vero ‘waterman’ capace di padroneggiare ad alto livello tutti i board sport di mare dal kitesurf al surf passando per windsurf e sup. Quest’anno ha vinto i Campionati Nazionali nella categoria Wave (stesso risultato del 2015) e a livello mondiale va sempre fortissimo”. Altrettanto lusinghiera la presentazione di Balzano: “il giovane Francesco, in forza al Club Velico Crotone, è il vincitore fra i Cadetti classe 2007 della Coppa Primavela Optimist ed è uno dei velisti in erba più promettenti, da seguire attentamente”.
    Tutti possono votare per i velisti di Calabria sul sito www.giornaledellavela.com ma la notizia è già ghiotta così e conferma la stagione straordinaria per la vela apertasi a Crotone nel 2012, con la fondazione del Club Velico.
    Club Velico Crotone
  • Tony “The Waterman” Cili è campione italiano di kite wave

    Tony “The Waterman” Cili è campione italiano di kite wave

    CHIA (SARDEGNA):  TONY CILI (CLUB VELICO CROTONE) È CAMPIONE ITALIANO DI KITE WAVE

    FB_IMG_1481358291776

    Antonio Ciliberto in arte Tony Cili, allenatore della sezione kite del Club Velico Crotone, si laurea a Chia, in Sardegna, campione italiano di kite wave per il secondo anno consecutivo. L’atleta crotonese, numero sette nella ranking mondiale della specialità grazie ai risultati ottenuti quest’anno in Cina e ancora in Sardegna, dopo aver messo le mani sullo scudetto 2015, agguanta ora anche il titolo italiano 2016.
    Famoso in tutto il mondo, ribattezzato sulle spiagge californiane e sudafricane ‘the Waterman’, testimonial nazionale della Cytroen, dopo un’importante esperienza con Hang Loose Beach di Gizzeria, che continua a sostenerlo, Ciliberto è stato fortemente voluto a Crotone dal Club Velico che, con il suo campione biondo, ha aperto una scuola kite e windsurf che ha già una sua squadra juniores. Poco meno di un centinaio di appassionati hanno fatto quest’estate corsi o lezioni con Tony e il suo staff (composto da Luigi Greco, Anna Petrozziello, Domenico Pollinzi, Pasquale Zurlo e Marvin Vozza) nel Club Velico Crotone Sport Beach, il ventoso spot dedicato dal circolo nautico alle tavole volanti. Ma Cili, d’accordo con il suo circolo, non ha lasciato l’attività agonistica “in proprio”. Ha continuato ad allenarsi, ha trovato il tempo per farlo o ha massimizzato il poco tempo a disposizione ed ecco il risultato. Un successo che profuma di Olimpiadi, se il kite dovesse essere incluso fra le discipline che saranno corse a Tokio. Staremo a vedere. Intanto al Club Velico Crotone è festa.
    “La vittoria di Tony – commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri – va oltre il kite, oltre lo sport. È un esempio di successo legato, oltre che al talento, alla tenacia, alla forza di volontà, alla voglia di arrivare di un autodidatta del Sud che si è formato sulla costa tirrenica e su quella ionica e partendo da qui, dalla Calabria, ha raggiunto la top ten mondiale e conquistato, nel 2015 e nel 2016, due titoli italiani consecutivi. Tony si allena e insegna kite a Crotone. Lo abbiamo voluto qui fortemente. È un modello di determinazione e allegria per i suoi allievi e per tutti i giovani del circolo. È la dimostrazione che le classifiche che collocano Crotone all’ultimo posto sono inveritiere perchè qui, sul mare, attorno al mare, nel porto, sulle spiagge, si sta costruendo qualcosa di molto importante. La Cytroen gira con Tony i suoi spot fra Crotone e Le Castella, esaltate per la loro bellezza come sfondo per le performance e i salti acrobatici di Ciliberto. Quest’estate sono venuti gli atleti da 46 nazioni per trovare il vento e cercare il titolo europeo giovanile. No che non siamo ultimi. In questo, nella vela, nel mix fra efficienza e calore al servizio dello sport e dei giovani, siamo i primi. Come è primo Tony Cili nel kite”.
  • Kite, Cili and rock ‘n’ roll: intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento)

    Kite, Cili and rock ‘n’ roll: intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento)

    Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (9)Guardando le prime foto del protagonista dell’intervista, mi sono immerso nell’atmosfera americana dei primi anni Settanta, pensando alle coste della California, al mitico Volkswagen T2 (il Bulli per intenderci) e, successivamente, a “Point Break”. Poi, però, scorrendo le altre immagini sul desktop sono ‘atterrato’ a Gizzeria, passando per Dakhla (Marocco) e Crotone. Ed è proprio qui, in Calabria, che inizia l’avventura del nostro protagonista, un atleta capace di eseguire – sia con il kitesurf che con il surf – evoluzioni spettacolari. All’anagrafe è Antonio Ciliberto, ma tutti lo conoscono come Tony Cili.
    Entrato a far parte nel 2014 del Team Nazionale di Rrd, il kiter-surfer classe 88 è in forza presso la scuola di vela FIV Hang Loose Beach di Gizzeria (presieduta da Luca Valentini), associazione velica affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella.
    Vela Pratica ha intervistato Tony subito dopo la conclusione della selezione per i campionati del mondo Wave del circuito Pkra disputata a Dakhla, sulle coste del Marocco. È l’unico atleta italiano ad aver preso parte a questa importante gara sportiva, entrando nei primi 10 della classifica finale. Ecco come ha risposto il super kiter-surfer, al momento ancora in Marocco a surfare, alle nostre (10) domande.

    Vela Pratica: ciao Tony, innanzitutto complimenti per la tua prestazione in Marocco. Come è stata la tua esperienza sportiva a Dakhla?
    Tony Cili: è stata una delle migliori. Potersi allenare con i top del mondo e vivere con loro è stata un’esperienza importante che mi ha fatto capire qual è il livello attuale del kite wave mondiale e quanto ancora posso e devo crescere.

    V.P.: ti senti più surfer o più kiter?
    T.C.: mi sento più surfer, perché è da lì che è partito tutto. Era un mio sogno da bambino. Considerate poi che il maggior allenamento lo dedico al surf proprio perché le condizioni in Calabria, sfruttando Ionio e Tirreno, con le perturbazione che arrivano dai 4 quadranti, permettono di dedicarmi al surf. Sembra strano da dire, ma è più semplice e frequente trovare un solo elemento cioè onde da surf che i due elementi fondamentali per il kite wave: onde con vento.

    V.P.: come è iniziata la tua avventura sulle onde?
    T.C.:
    è iniziata con il windsurf, inizialmente guardando i veterani della mia città surfare le prime onde, poi, attivamente a 15 anni, grazie a un grande amico che già praticava questo sport e mi ha introdotto al windsurf. Ma indubbiamente sono sempre stato affascinato dalle onde e da tutti i personaggi che ruotano intorno a questi sport. Dopo tanti anni di windsurf sono approdato al surf e, successivamente, al kiteboarding e al Sup (Stand up Paddle). Grazie a Luca Valentini dell’Hangloose Beach di Gizzeria (Lamezia) sono entrato in contatto con il mondo Rrd Roberto Ricci Design e… da lì le prime gare.

    V.P.: la tua surfata più adrenalinica?
    T.C.:
    posso senza dubbio considerare quella di quest’anno a gennaio, in Sudafrica, Cape Town, spot Big Bay, insieme ai ragazzi del Team Rrd, il mio sponsor, dove per la prima volta mi sono confrontato con la forza esplosiva di onde oceaniche di oltre 4 metri.

    V.P.: e il tuo “volo” in kite più bello?
    T.C.:
    tutte le mie uscite le considero belle, ognuna differente dall’altra. Sicuramente la più particolare è stata “volare” in una piscina privata, lunga 20 metri e larga 10, con un bel vento di tramontana.

    V.P.: quando sei sul kite e ti trovi ad affrontare vento e onde, cosa provi?
    T.C.:
    sfruttare le condizioni che madre natura ti offre, trovarsi in un elemento che non ci appartiene quale il mare e poter contare solo sulle tue forze è una delle emozioni più intense che si possano vivere. Essere a contatto con elementi forti, come acqua e vento, ti fa capire quanto siamo piccoli di fronte alla potenza della natura.

    V.P.: ti è capitato di ‘brevettare’ un numero sul kite o sul surf?
    T.C.:
    no. Molta gente più brava di me ha ideato manovre che io, in genere, utilizzo o cerco di imparare.

    V.P.: se dico “Point Break” a cosa pensi?
    T.C.:
    in particolare penso al “Cili Point”, uno spot scoperto da me qualche anno fa, “point break” (tipologia di spot in cui l’onda rompe in un punto preciso) perfetto situato nei pressi di Capo Colonna (Crotone). In generale, al famosissimo film con Patrick Swayze.

    V.P.: il tuo prossimo impegno sportivo?
    T.C.: l’imminente campionato italiano kite wave 2015.

    V.P.: qualche tuo ‘collega con le ali’ che ti conosce bene, dice che sei un mostro (dal latino monstrum, portento, prodigio). Altri, invece, ti definiscono simpatico. Vuoi fare un saluto a mo’ di kiter-surfer a tutti gli appassionati di queste fantastiche discipline sportive e ai lettori di Vela Pratica?
    T.C.:
    buon vento a tutti e, soprattutto… “Rock ‘n’ roll”.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

    A seguire le foto del campione in azione

    Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (1) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (5)Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (5) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (3) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (3) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (4) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (4)   Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (6) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (7) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (8)  Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (1)  Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (2)Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest