Tag: Tre Golfi Sailing Week

  • Tre Golfi Sailing Week & Sorrento

    Tre Golfi Sailing Week & Sorrento

    Cresce l’attesa per il Campionato del Mediterraneo ORC a Sorrento e Napoli, la prima regata internazionale del calendario 2024 ORC, seguita dalla 69esima Regata dei Tre Golfi e dal Campionato Europeo Maxi IMA. Per gli ORC le regate di Sorrento saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno.

    Si avvicina rapidamente la Tre Golfi Sailing Week 2024 e il Circolo del Remo e della Vela Italia ha deciso, in accordo con i partner dell’evento, di prorogare al 30 marzo 2024 il termine ultimo per iscriversi, inizialmente fissato per il 15 marzo, così da consentire ancora qualche giorno per completare le iscrizioni al Campionato del Mediterraneo ORC (8 – 11 maggio), alla 69esima Regata dei Tre Golfi (17 maggio) e al Campionato Europeo Maxi IMA (17-24 maggio).

    La prima regata internazionale del calendario 2024 ORC sarà proprio il Campionato del Mediterraneo che si terrà a Sorrento dall’8 all’11 maggio con le regate sulle boe e proseguirà dal 17 con la 69a Regata dei Tre Golfi da Napoli. L’evento è organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia con la collaborazione dello Yacht Club Italiano di Genova, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, dell’ORC e dell’UVAI.
    La principale novità dell’edizione 2024 sarà la location: non più Piano di Sorrento ma Sorrento, dove tutte le imbarcazioni saranno ormeggiate nella “Marina Piccola” appositamente attrezzata per ospitare dapprima gli ORC e successivamente, a partire dal 12 maggio, i Maxi per il loro Campionato Europeo, facilmente raggiungibile con autobus ed ascensore dall’iconico centro storico.
    Per gli ORC le regate di Sorrento saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, regata nazionale che selezionerà le migliori imbarcazioni per la partecipazione al Campionato Italiano di vela d’altura in programma a fine giugno a Brindisi.
    Sono già molte le imbarcazioni iscritte, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e naturalmente Italia; molte altre sono attese per tre giorni di regate competitive nelle acque cristalline della suggestiva Penisola Sorrentina. Non mancherà sulla linea di partenza anche il Ker46 Lisa R, vincitrice, tra le altre, della 68esima Regata dei Tre Golfi.

    Questo sarà anche il primo evento di campionato internazionale ad utilizzare il nuovo formato di divisione in quattro classi approvato recentemente dall’ORC:
    Classe 0: 16.400 ≥ CDL > 13.550
    Classe A: 13.550 ≥ CDL > 11.270
    Classe B: 11.270 ≥ CDL > 9.630
    Classe C: 9.630 ≥ CDL > 8.000
    Questo nuovo format aggiorna il Bando di Regata e promette di produrre regate ancora più combattute tra le imbarcazioni valutandone le prestazioni in modo molto simile. Le partenze delle regate saranno divise in due gruppi: il Gruppo 1 includerà le barche iscritte nelle Classi 0, A e B, mentre il Gruppo 2 includerà la sola Classe C.

    Un’altra caratteristica unica della regata è che il titolo di Campione del Mediterraneo ORC sarà assegnato all’imbarcazione che avrà ricevuto il miglior punteggio nella propria classe rispetto al numero di partecipanti, una formula già sperimentata con successo nella scorsa edizione. I titoli per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno saranno assegnati ai vincitori di ciascuna Classe, vincitori che riceveranno anche il contributo della FIV per partecipare al campionato assoluto. “Siamo entusiasti di ospitare ancora una volta il Campionato del Mediterraneo ORC ed il Campionato Nazionale d’area”, ha dichiarato Maurizio Pavesi Vice-Presidente del Circolo Remo e Vela Italia. “Le regate nell’incomparabile scenario fra Sorrento e Capri si sono sempre dimostrate tecnicamente impegnative e per gli equipaggi che vi prenderanno parte quest’anno sarà una occasione per familiarizzare con il campo di regata che ospiterà il Campionato Mondiale 2026, che l’ORC ha recentemente affidato al CRV Italia”.

    Programma
    Napoli – Sorrento 9 – 23 Maggio 2024

  • Verso la Tre Golfi Sailing Week: il video ufficiale

    Verso la Tre Golfi Sailing Week: il video ufficiale

    L’appuntamento imperdibile che apre gli eventi velici del Mediterraneo. Una perfetta combinazione tra vela d’altura e regate sulle boe, con panorami mozzafiato, una logistica facile e tanti eventi sociali per il dopo regata. Ecco il video ufficiale, con i momenti più belli dell’edizione 2022, diffuso dal Circolo Remo e Vela Italia.

    Nel 2022, i 134 partecipanti da diciotto nazioni hanno confermato il trend in crescita di questa settimana velica che è divenuta una “classica” del calendario di regate internazionale.

    L’edizione 2023 della Tre Golfi Sailing Week comprende dal 12 al 21 maggio la 68^ Regata dei Tre Golfi, valida per il Campionato Italiano Offshore 2023 FIV; il Maxi European Championship, composto da una regata d’altura (parte dell’IMA Mediterranean Offshore Challenge) che coincide con il percorso della Regata dei Tre Golfi più quattro giorni di regate inshore, queste ultime parte dell’IMA Mediterranean Inshore Challenge; l’ORC Mediterranean Championship, Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, con tre giorni di regate inshore.

    Si inizia venerdì 12 maggio con la partenza della Regata dei Tre Golfi su percorsi di 205 miglia (multiscafi) e 150 miglia (maxi, ORC e IRC inclusi i double-handers), aventi come boe le isole dei golfi di Napoli, Gaeta e Salerno. La tradizionale partenza a mezzanotte ormai è solo un ricordo: nel 2023 sarà ulteriormente anticipata al pomeriggio per sfruttare la brezza termica lungo la costa. L’arrivo è fra Capri e Sorrento, poi la flotta si sposta nella bellissima Sorrento e la sua penisola, per continuare con le regate costiere della settimana velica.

    Come tradizione, la 68^ edizione della Regata dei Tre Golfi farà leva sulla esperienza del CRV Italia nell’organizzare regate di alto livello tecnico per un’ampia varietà di partecipanti, dai maxi ai “double-handers”, yacht stazzati ORC e IRC nonché i multiscafi, in quella che è una festa internazionale della vela. 

    IL VIDEO