Tag: Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno

  • Si chiude la 32^ Edizione del TAN, con premiazioni e ammaina bandiera

    Si chiude la 32^ Edizione del TAN, con premiazioni e ammaina bandiera

    Si chiude la 32^ Edizione del TAN, con premiazioni e ammaina bandieraSi conclude il 32° TAN 2015, al termine di tutte le regate delle Classi Tridente, J-24, Snipe e Catamarani Classe A, che hanno decretato i vincitori delle rispettive classi. Tutti gli equipaggi hanno dato il massimo per migliorare le proprie posizioni nelle classifiche parziali, avendo avuto a disposizione, fino ad oggi, un numero ridotto di prove. E proprio in questa circostanza è emersa la bravura dei regatanti che, nonostante il vento debole, hanno regalato uno spettacolo acceso e combattuto. Fino all’ultima prova di regate la classifica era incerta, lasciando col fiato sospeso il pubblico accorso sui campi di regata.
    I vincitori finali al termine del secondo weekend di regate sono stati premiati, nel pomeriggio, durante la Cerimonia di chiusura presso il Villaggio Tuttovela, alla presenza delle Autorità militari e civili e davanti ad un caloroso pubblico, culminata con l’ammaina bandiera a bordo della Nave Scuola Orsa Maggiore, teatro di numerose visite durante i giorni della manifestazione.

    Dalle testimonianze dei regatanti emerge la passione per la vela che accomuna gli equipaggi delle 320 imbarcazioni totali partecipanti a questa edizione del Trofeo. Ad essere premiato per la Classe Snipe è stato Enrico Solerio; per i J24 a salire sul gradino più alto del podio è “La Superba”; in testa alla classifica finale per i Catamarani Classe A Mirco Mazzini; per la Classe Tridente chiude al primo posto assoluto l’equipaggio del giovane Mancini della Scuola Navale Morisini, prima Marina Estera è stata il Regno Unito e primo equipaggio femminile l’imbarcazione timonata dal GM Giulia Burchielli dell’Accademia Navale. Si è conclusa, inoltre, l’affascinante Tuscany Regatta con “Andromeda” al primo posto, dopo ben 18 ore e 25 minuti di regata, seguita da “Seabiscuit” e “Scamperix”. Le classifiche finali sono disponibili sul sito www.trofeoaccademianavale.eu.

    In mattinata si è svolta, inoltre, la Parata Navale, sulle suggestive note della Fanfara dell’Accademia, che i visitatori hanno potuto ammirare dalla splendida Terrazza Mascagni. A sfilare in linea di fila alcune delle prestigiose barche a vela della Marina Militare, come Orsa Maggiore, Stella Polare e Corsaro II, precedute e seguite dai dragamine Porpora ed Astice.

  • 32° TAN: Premio Italia per la Vela

    32° TAN: Premio Italia per la Vela

    32° TAN premio Italia per la VelaAnche quest’anno tra gli eventi del TAN 2015 il tradizionale Premio Italia per la Vela. In una splendida serata dedicata allo sport, alla presenza di numerose Autorità militari e civili, si sono svolte le premiazioni nelle sale dell’Accademia Navale. Il PIV, una volta denominato “Oscar della Vela”, è stato indetto ed organizzato dal Tuttovela Yatching Club s.r.l., con il patrocinio dell’Accademia Navale, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela (FIV), della Lega Navale Italiana e con la collaborazione dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE). Sono stati premiati i grandi campioni italiani che gareggiano ed operano nel mondo della vela, circoscrivendo in un ambito ristretto ben definito l’assegnazione del premio che, favorito dall’internazionalità del TAN, può così portare alla ribalta dei media il meglio della vela italiana.
    La rosa dei candidati è stata selezionata da un’apposita Giuria nel mese di Gennaio 2015, facendo riferimento ai risultati conseguiti nell’anno precedente e sono stati votati dal pubblico, attraverso una votazione online sul sito www.tuttovela.it, fino alla mezzanotte di ieri, 01 Maggio.
    I vincitori sono stati  premiati nelle 5 differenti categorie: il premio come miglior regatante uomo è stato assegnato a Giuseppe Giuffrè (vincitore del Mondiale ORC ed Europeo Classe B); la miglior regatante donna è Elisabetta Fedele (campionessa italiana Classe Optimist); il miglior progetto per la vela lo ha vinto Roberto Bosi (per aver inventato Phinna, una pinna di deriva a sezione alare variabile); North Sails si è aggiudicata il premio come miglior veleria, per i risultati conseguiti nel campionato mondiale Classe ORC ed infine il premio per il miglior restauro di barca d’epoca è stato vinto da Javelin, Dragone Pedersen&Thuesen 1960 (restaurato totalmente secondo i criteri di Classe in configurazione top race condition).

  • 32° TAN, giornata emozionante: in acqua J24, Catamarani e Tuscany Regatta

    32° TAN, giornata emozionante: in acqua J24, Catamarani e Tuscany Regatta

    32° TAN, giornata emozionante in acqua J24, Catamarani e Tuscany RegattaOggi si sono svolte le regate con la Classe J-24 e la novità dei Catamarani Classe A (nella foto). Ha preso avvio, inoltre, la Tuscany Regatta, un percorso di 80 miglia tra le bellezze naturali dell’Arcipelago Toscano, che si concluderà nella prima mattinata di domani. Diversamente da ieri, però, il vento debole, non ha permesso agli equipaggi della Classe Tridente e della Classe Snipe di regatare. Infatti, le regate sono state annullate nel pomeriggio dai Giudici di gara, rinviando lo spettacolo alla giornata di domani. Prime prove di regata, invece, per i J-24, al termine delle quali si è imposta “La Superba”. Chiudono il panorama giornaliero delle regate nelle acque livornesi i Catamarani Classe A con al comando Giuseppe Carlo Colombo. Le classifiche parziali sono disponibili sul sito www.trofeoaccademianavale.eu.
    Appuntamento importante in tarda serata presso l’Accademia Navale, dove si svolgerà l’attesa cerimonia di premiazione del Premio Italia per la Vela, assegnato alle 5 categorie in competizione: miglior regatante uomo, miglior regatante donna, miglior restauro, miglior progetto per la vela e miglior veleria.
    Domani giornata conclusiva del secondo weekend di regate e del 32° TAN 2015. Le imbarcazioni delle Classi Tridente, Snipe, J-24 e Catamarani Classe A si sfideranno in mare per l’ultima volta decretando i vincitori finali. Prima della cerimonia di chiusura del 32° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno si terrà, alle ore 11:30, l’emozionante Parata Navale a cui si potrà assistere dalla Terrazza Mascagni e davanti alla quale sfileranno numerose barche, tra cui Stella Polare, Corsaro II e Orsa Maggiore. Nel pomeriggio, invece, presso il Villaggio Tuttovela si potrà ascoltare il concerto della Fanfara dell’Accademia Navale e, a seguire, la Premiazione finale dell’ultimo weekend di regate del TAN 2015.

  • Quaranta “Beccaccini” in acqua per la Regata di ranking list

    Quaranta “Beccaccini” in acqua per la Regata di ranking list

    Nei giorni 1, 2 e 3 maggio, durante il 32° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, avrà luogo la regata della Classe Snipe, con il supporto assicurato dal Gruppo Assonautica.
    E’ prevista la partecipazione di 40 barche, raggiungendo così il numero massimo di imbarcazioni ammesse per questo tipo di evento sportivo.
    La competizione sarà articolata su un “percorso a bastone” nelle acque antistanti il porto di Livorno e varrà come ranking list per la selezione dei campionati mondiali, programmati a Talamone (Grosseto) nel mese di settembre 2015.
    Da un punto di vista tecnico, lo Snipe, detto anche “Beccaccino”, è una barca a vela condotta da due persone di equipaggio. Una deriva planante lunga 4,72 metri, molto tecnica (ha il fiocco tangonato alle andature portanti e la possibilità di regolare finemente l’albero in navigazione), elegante in acqua ed all’avanguardia nell’attrezzatura di coperta. Una Classe che può essere un punto di partenza per coloro che affrontano questa disciplina sportiva per la prima volta, ma anche un punto di arrivo per l’elevato livello tecnico richiesto per primeggiare.

  • Le Marine Estere protagoniste a Livorno

    Le Marine Estere protagoniste a Livorno

    marine estere TanA testimonianza dell’internazionalità del TAN, anche quest’anno, lungo la via principale della Città di Livorno si è svolta la tradizionale e coinvolgente parata che ha visto protagonisti gli equipaggi delle 15 Marine Estere partecipanti al Trofeo. Via Grande, decorata a festa per l’evento, è stata animata dai vivaci colori delle bandiere e dalle diverse uniformi degli equipaggi presenti. Numerosi i cittadini livornesi che hanno accompagnato, con i loro applausi e sulle note della fanfara dell’Accademia Navale, le delegazioni straniere fino al Palazzo del Municipio, nel quale ha avuto luogo l’incontro con il Sindaco, Dott. Filippo Nogarin.
    La giornata è proseguita con l’iniziativa solidale UNICEF per promuovere i principi della “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, sostenendo i bambini dei Paesi del Terzo Mondo. Per tale iniziativa, presso il Villaggio Tuttovela, sono state coinvolte diverse scolaresche, fra cui i bambini della Scuola d’Infanzia Munari, protagonisti di una entusiasmante e divertente esibizione di danza e musica davanti ad un pubblico davvero numeroso. A seguire, bimbi e genitori sono stati accolti dagli equipaggi delle imbarcazioni a vela della Marina Militare, per una visita guidata fra “scotte e winch”, all’insegna della tradizione marinara e della passione per il mare. La giornata UNICEF è proseguita nel pomeriggio con l’esibizione degli studenti delle scuole ITI Galilei, Scuola Media Borsi e Direzione Didattica Carducci di Livorno e, alle ore 20, con il concerto del Maestro Ricci.

    Nella giornata di domani, giovedì 30 aprile, si torna in mare con le regate internazionali della Classe Tridente, nella quale gli equipaggi delle Marine Estere ed i rappresentanti dei circoli velici nazionali si sfideranno, fino al 03 Maggio, nelle acque antistanti l’Accademia Navale.

  • 32° TAN Livorno fra mare, cielo, diporto, musica e opportunità lavorative

    32° TAN Livorno fra mare, cielo, diporto, musica e opportunità lavorative

    32° TAN Livorno fra mare, cielo, diporto, musicaLunedì la giornata è iniziata con il convegno “Dalle vie del mare…alle vie del cielo” nel quale sono intervenuti il Presidente della Compagnia aerospaziale Kayser Italia, Ing. Valfredo Zolesi, ed un Ufficiale sommergibilista della Marina Militare, Tenente di Vascello Fabio Casamassima. Il tema principale della conferenza ha riguardato le differenze e le analogie tra la vita nello spazio e quella negli abissi. I due conferenzieri, con la descrizione delle proprie esperienze professionali, sono riusciti a trasmettere, rispettivamente, le emozioni di un viaggio nello spazio, evidenziando diverse curiosità sullo stile di vita degli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale, e quelle di un’avventura negli abissi degli oceani all’interno di un sommergibile della Marina Militare. E’ stata sottolineata l’importanza della curiosità, dello spirito di avventura e del desiderio di conoscenza, quali presupposti fondamentali per il superamento dei propri limiti, a vantaggio del progresso e dello sviluppo tecnologico.
    Interessante ed emozionante è stato il confronto “botta e risposta” tra i due ospiti, il primo rappresentante di ciò che vola, facendo leva sulla Legge di Newton, mentre il secondo quale testimone di ciò che raggiunge le profondità del mare, confrontandosi con il Principio di Archimede. Sottomarino e navicella spaziale, seppur rappresentino mezzi molto differenti fra loro, hanno il comune scopo di ospitare, al proprio interno, esseri umani accomunati dallo spirito di sacrificio, coraggio e voglia di esplorazione oltre i confini ora conosciuti. L’atteso collegamento con Samantha Cristoforetti non è stato effettuato, a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli.
    Emozionante giornata per i ragazzi del Concorso “Il mare, le vele”, i quali, dopo la cerimonia di premiazione in Accademia Navale, sono stati ospiti a bordo delle barche a vela della Marina Militare (Orsa Maggiore, Corsaro II e Stella Polare), per un’entusiasmante visita all’insegna della tradizione marinara e della passione per il mare.
    Martedì, invece, presso il Teatro Goldoni di Livorno, si è svolta l’esibizione del pianista francese François-Joel Thiollier, uno dei più completi pianisti e musicisti del nostro tempo.

    Al Villaggio Tuttovela, invece, lo stesso giorno si è svolto il convegno dedicato alle opportunità lavorative nell’ambito diportistico, a cura dell’Autorità Portuale e del cantiere Benetti. Principale relatore dell’incontro è stato il Direttore di Lusben, Dott. Paolo Simoncini, che ha sottolineato l’importanza di far conoscere alla città la realtà del cantiere navale e le varie possibilità di lavoro ad esso correlate. Lusben è una branca di Azimut Benetti, conosciuta a livello mondiale e nata negli anni ’50, che opera nel settore della nautica da diporto e, nello specifico, si occupa di manutenzioni, ormeggi, trasporti ed assistenza clienti.
    I protagonisti di oggi, invece, sono gli equipaggi delle Marine Estere, giunti a Livorno nei giorni scorsi in rappresentanza di 15 Nazioni, fra cui Canada, Brasile, Emirati Arabi e Bahrain. Un incontro di culture giunte da tutto il mondo, che sfileranno per la tradizionale parata a partire dalle 09:45, con partenza dal Porto Mediceo, attraverso via Grande, sino a giungere alla sede del Comune per l’incontro con il Sindaco, Dott. Filippo Nogarin. Poi, dal giorno 30 Aprile, si confronteranno sui campi di regata nella Classe Tridente, per una serie di entusiasmanti competizioni veliche dall’elevato livello agonistico.
    Sempre nel Villaggio Tuttovela è stata organizzata la giornata Unicef, per riunire le scolaresche livornesi per iniziative di solidarietà a favore dei bambini del mondo meno fortunati. Diverse le esibizioni in programma da parte dei diversi istituti scolastici, che si chiuderanno alle 20.00 con il concerto del Maestro Ricci e gli studenti della Direzione Didattica Micheli di Livorno.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest
    Nautica da Diporto e Musica

  • Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: i vincitori del primo weekend di regate

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: i vincitori del primo weekend di regate

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno i vincitori
    32° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: i vincitori del primo weekend di regate

    La giornata di domenica ha avuto inizio alle ore 10.00 con il convegno dell’Accademia della Cucina di Livorno “La Cucina dei tre mari”. L’evento è stato aperto dall’Ammiraglio Comandante dell’Accademia Navale, C.A. Maurizio Ertreo, e dall’Assessore al turismo e lo sport, Dott. Nicola Perullo. Oggetto del meeting sono state le cucine tipiche dei tre mari della Penisola. A presentare quella del Mar Adriatico è stato il Direttore degli studi della Toscana, Dott. Alfredo Pelle, per il Mar Ionio a prendere la parola è stato il Dott. Maurizio Pedi, mentre l’Ammiraglio Roberto Liberi ha presentato la cucina tipica del Mar Tirreno.

    Con le regate di domenica si è conclusa la competizione per le classi Windsurf, Irc, Orc, X-35, Vaurien, Fireball, Optimist, 2.4 MR e Martin16, decretando i primi vincitori del 32° TAN.
    Nel corso della cerimonia di premiazioni, davanti al numeroso pubblico è stato evidenziato il corretto spirito agonistico presente tra i regatanti e l’importanza dell’aggregazione che crea lo sport, in particolare la vela. Di seguito i nominativi dei vincitori: nelle classi IRC-A ed ORC-A ha primeggiato “Chestress”, in quelle IRC-B e X-35 ha prevalso l’equipaggio di “Lelagain”, nella Classe ORC-A la medaglia d’oro è stata assegnata a “Chestress”, mentre nel raggruppamento ORC-B, sul gradino più alto del podio è salito l’equipaggio di “Kryos”. Nelle Classi 2.4 MR e MARTIN16 la coppa più importante è stata assegnata rispettivamente a Igor Macera e all’equipaggio Enrico Carrea/Sebastiano Canto.
    Nel Windsurf hanno primeggiato Gianmaria Mirangio (KID), Andrea Franchini (U11), Pietro Milianelli ( U15), Mattia Crema (U17), Alessia Fulceri (U20). Nella Classe Optimist hanno chiuso in prima posizione rispettivamente Lorenzo Pezzilli (CADETTI) e Federico Andrei (JUNIORES). Il Trofeo della Classe Fireball è stato vinto dall’equipaggio “Leone”, mentre nella Classe Vaurien il vincitore è stato l’equipaggio di “Faccenda”.
    Le classifiche finali sono disponibili sul sito del Trofeo (www.trofeoaccademianavale.eu).
    Nell’arco serale, presso il Villaggio Tuttovela, atleti e visitatori hanno potuto assistere allo spettacolo del Coro Gospel Jubilation. Si tratta del primo coro Gospel livornese fondato nel 1998 da un’idea di Luca Del Tongo, il Direttore artistico e musicale del gruppo, che ha preso parte a numerose ed importanti manifestazioni in tutta Italia.
    Lunedì 27 aprile, giornata senza regate ma non priva di eventi. Alle ore 10.00 al Tuttovela la conferenza “Dalle vie del mare… alle vie del Cielo”, tenuta dall’Ing. Zolesi, durante la quale ci sarà l’intervento di un Ufficiale sommergibilista della Marina Militare e si tenterà un collegamento con Samantha Cristoforetti, sulla Stazione Spaziale Internazionale, per un affascinante e singolare confronto tra esperienze, agli antipodi, fra mare e… cielo.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: ricca ed emozionante giornata di regate

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: ricca ed emozionante giornata di regate

    OptimistGiornata intensa e piena di appuntamenti quella di oggi al TAN 2015. Già a partire dalle 10.00 della mattinata presso l’Accademia Navale sono state inaugurate le mostre “Il mare, le vele”, “Pittori di Marina”, “Napoleone” e l’esposizione fotografica Unesco. Molti i visitatori che hanno potuto apprezzare le grandi opere, tra le quali i quadri del celebre autore livornese Marc Sardelli, nominato nel 2000 pittore ufficiale della Marina Militare Italiana. La giornata è proseguita con l’annullo filatelico, un servizio attivato per l’occasione da parte delle Poste Italiane, caratterizzato da un bollo speciale, creato dall’artista Marc Sardelli. Nel pomeriggio, inoltre, è stato assegnato il “Premio Lusben” all’imbarcazione d’altura “Freedom” ed al J24 della Banda Bassotti, giudicate le più curate da un punto di vista manutentivo.
    Sui campi di regata le condizioni meteomarine sono risultate ottimali, garantendo ai regatanti la possibilità di effettuare più di una prova. Alle 12.00 ha avuto inizio la seconda giornata per le Classi IRC, ORC e X-35. Nella classifica parziale, al termine della 2^ giornata, nella Classe ORC gruppo A primeggia “Stella”, nel gruppo B si è imposta “Kryos”, mentre nella classe IRC-X35 le imbarcazioni migliori sono risultate “Chestress 3” e “Lelagain”. Alle 13.00 ha avuto inizio il primo giorno di regate per la Classe VAURIEN, nella quale ha dominato “Faccenda”, e per la Classe FIREBALL nella quale ha prevalso il Sig. Strombino. Nella Classe OPTIMIST hanno chiuso in prima posizione rispettivamente Lorenzo Pezzilli (CADETTI) e Federico Andrei (JUNIORES). Nella Classe 2.4 MR si è distinto Igor Macera, mentre sui MARTIN 16 hanno avuto la meglio Mariagiulia Brottini e Nedo Finocchio. Grande competizione anche per i WINDSURFs (Categorie KID, U11, U15, U17 e U20). Le classifiche sono disponibili sul sito del Trofeo (www.trofeoaccademianavale.eu).

    Novità 2015 del Trofeo è stato il successo della regata dei modellini radiocomandati a vela, presso la Darsena Nuova, alla quale hanno partecipato 17 concorrenti. I partecipanti, provenienti da tutta Italia, sono stati protagonisti di avvincenti e divertenti regate, a partire dalle 10.30 fino alle 16.00 del pomeriggio. Ogni gara è stata fortemente contesa dai proprietari intenti a telecomandare i loro colorati modellini a vela, ciascuno spinto dall’obiettivo di vincere la competizione. A salire sul gradino più alto del podio è stato il Sig. Del Furia, premiato in Sala Stampa dal Presidente del Comitato Organizzatore, C.V. Claudio Gabrini.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Al via il 32° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno

    Al via il 32° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno

    Apertura TanNel piazzale dell’Accademia Navale è stato ufficialmente aperto il 32° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.
    Alla cerimonia che si è svolta 24 aprile, hanno preso parte numerose autorità civili e militari, fra cui il Sindaco della Città di Livorno, Dott. Filippo Nogarin, l’Ammiraglio Comandante dell’Accademia Navale, C.A. Maurizio Ertreo, ed il Presidente del Comitato Organizzatore, C.V. Claudio Gabrini, che hanno preso la parola. Nei loro interventi è stato sottolineato il forte legame di collaborazione fra il Comune di Livorno e l’Accademia Navale, che ha garantito l’organizzazione di una manifestazione complessa come il TAN. Particolare rilevanza è stata posta sull’internazionalità del Trofeo, assicurata dalla partecipazione delle Marine Estere nelle regate Classe Tridente, come testimoniano le 16 bandiere nazionali che sventolano oggi nel piazzale dell’Istituto.
    Nel frattempo, già nel primo pomeriggio hanno avuto inizio le prime regate delle Classi IRC/ORC e X-35. Nonostante il vento debole i regatanti hanno potuto mettere in mostra tutte le proprie competenze veliche, regalando una regata combattuta ed avvincente.
    Nella classe IRC – X35 si sono affrontate 21 imbarcazioni d’altura tra le quali ha primeggiato “Lelagain” al termine delle 2 prove di regata. Nelle 2 classi ORC A/B sono attualmente in vantaggio rispettivamente le imbarcazioni “Stella” e “Scamperix”. Le classifiche parziali al termine delle 2 prove di regata per le classi che oggi sono scese in mare saranno disponibili sul sito del Trofeo (www.trofeoaccademianavale.eu).
    Densa di eventi e ricca di emozioni anche sabato 25 Aprile, nella quale, alle classi IRC/ORC, si sono aggiunte Optimist, Vaurien, Windsurf, 2.4 mt.-M16 e Fireball e, novità assoluta della 32^ edizione, la divertente e colorata regata dei modellini a vela radiocomandati (presso la Darsena Nuova – Scala Novi Lena).
    In Accademia Navale è stato inaugurato il concorso IL MARE E LE VELE, insieme alle esposizioni d’arte delle mostre PITTORI DI MARINA, NAPOLEONE ed UNESCO.
    Infine, si evidenzia che al Villaggio Tuttovela,  il Personale di Poste Italiane è stato disponibile per l’annullo filatelico presso lo stand Marina Militare e nel pomeriggio, al Molo Mediceo (banchina Cantiere Benetti), consegna del Premio Lusben all’imbarcazione d’altura più curata da un punto di vista manutentivo.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Presentazione della 32ª edizione del Trofeo Accademia Navale alla città di Livorno

    Presentazione della 32ª edizione del Trofeo Accademia Navale alla città di Livorno

    Tan LivornoGiorno 17 Aprile 2015, presso la Sala Cerimonie del Comune di Livorno, alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Dott. Serafino Fasulo, e del Presidente del Comitato Organizzatore del Trofeo, Capitano di Vascello Claudio Gabrini, è stata presentata la 32ª Edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, programmato dal 23 aprile al 3 maggio 2015.
    Quest’anno, le regate veliche vedranno protagoniste le classi Optimist, Vaurien, Fireball, Windsurf, IRC/ORC-X35, 2.4 MR, Martin 16, Snipe, Star, Catamarani Classe A, J24, Tridente e vele d’epoca-classiche.
    L’evento sportivo assumerà una connotazione internazionale grazie alla partecipazione delle Marine Estere, che prenderanno parte alle competizioni nella Classe Tridente.
    Novità assoluta per questa edizione è costituita dalla Tuscany Regatta, una veleggiata d’altura tra le isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), che vedrà impegnate le imbarcazioni più grandi (Classi IRC/ORC/X35). Inedita anche la Regata dei modellini a vela radiocomandati (classe IOM) che si svolgerà presso la Banchina Darsena Nuova del Porto di Livorno, giorno 25 aprile.
    Un calendario denso di eventi culturali, spettacoli, mostre e manifestazioni faranno da cornice alle regate veliche per tutti i visitatori del Villaggio Tuttovela, un’ampia area espositiva allestita presso il Molo Mediceo, “Accosto 75”.
    A rendere ancora più speciale l’evento, assieme alle navi a vela della Marina Militare, prenderanno nuovamente parte alla prossima edizione le affascinanti vele d’epoca e classiche, simbolo di storia e tradizione, che si sfideranno sui campi di regata livornesi nei giorni 01-02 Maggio. La manifestazione sportiva si concluderà con la Parata Navale delle più belle imbarcazioni presenti al T.A.N., che avrà luogo nelle acque antistanti la Terrazza Mascagni, giorno 03 maggio.
    Sul sito web di riferimento (www.trofeoaccademianavale.eu) sono costantemente aggiornate le informazioni riguardanti tutti gli eventi del Trofeo, il programma delle regate, le manifestazioni e i servizi a beneficio di regatanti e visitatori.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest