Da oggi è possibile iscriversi online alla 32esima edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno collegandosi alla pagina iscrizioni on line del sito.
Come già anticipato, le classi ammesse a partecipare sono le seguenti:
Irc/Orc, vele d’epoca e classiche, J24, 2.4 Mt – Martin 16, Fireball, Optimist (Juniores e Cadetti), Vaurien, Tridente, Windsurf, Snipe, Star, Catamarani Classe A.
Tra le tante novità di quest’edizione ci sarà Tuscany Regatta, a cui prenderanno parte le imbarcazioni più grandi (IRC/ORC/X35). Si tratta di una veleggiata d’altura fra le isole dell’Arcipelago Toscano, articolato su due percorsi:
Percorso lungo (circa 180 miglia): Livorno – Gorgona – Capraia – Elba – Pianosa – Montecristo – Giannutri – Giglio – Palmaiola – Livorno;
Percorso corto (circa 90 miglia): Livorno – Gorgona – Capraia – Livorno.
Un’altra novità di questa edizione sarà la Regata delle barche a vela radiocomandate (classe IOM), che si svolgerà il 25 aprile presso la banchina Darsena Nuova.
Per effettuare il download del bando della regata clicca suBando di regata della 32esima edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.
Tag: Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno
-
Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: al via le iscrizioni on line
-
Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: il countdown è iniziato! Tante le novità in programma
L’Accademia Navale di Livorno Mancano meno di 40 giorni al via della 32ª edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, noto ai regatanti con l’acronimo di T.A.N., programmato dal 23 Aprile al 03 Maggio.
Tra le tante novità di quest’edizione ci sarà Tuscany Regatta, a cui prenderanno parte le imbarcazioni più grandi (IRC/ORC/X35). Si tratta di una veleggiata d’altura fra le isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), di oltre 180 miglia, durante le quali gli equipaggi misureranno le proprie abilità veliche.Un’altra novità di questa edizione sarà la Regata delle barche a vela radiocomandate (classe IOM), che si svolgerà il 25 Aprile presso la banchina Darsena Nuova.
La classe International One Meter (IOM), istituita a livello internazionale nel 1988, è una classe di imbarcazioni radiocomandante, le cui dimensioni non superano il metro di lunghezza. Questo tipo di scafi, rispetto ad altre tipologie similari, è quello che vanta il maggior numero di partecipanti, nell’ambito di competizioni veliche, sia nazionali che internazionali.
Un ulteriore impulso all’internazionalità dell’evento sarà dato dalla partecipazione delle Marine Estere, che prenderanno parte alle regate della classe Tridente. Alla scorsa edizione hanno partecipato gli equipaggi di 22 diverse nazioni.
Il T.A.N. non è solo un evento agonistico ma è anche un momento di incontro e di divertimento poiché nell’ambito della manifestazione sportiva velica, saranno organizzate manifestazioni, convegni, mostre e spettacoli.
All’interno del Porto di Livorno, presso il Molo Mediceo “Banchina 74”, sarà allestito il Villaggio Tuttovela, un’ampia area espositiva con oltre 120 stand e sede di numerosi eventi di intrattenimento.Il sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (www.trofeoaccademianavale.eu) è in continuo aggiornamento per rendere disponibili tutte le informazioni d’interesse. A tal proposito, ricordo a tutti i lettori di Vela Pratica che, ancora una volta, “il blog pratico di chi ama la vela” è tra i Media Partner (ufficiali) del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.
-
Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: presentata la 32esima edizione
Il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, noto ai regatanti con l’acronimo di TAN, giunto quest’anno alla 32ma edizione, è pronto a partire per una nuova esaltante stagione. Si tratta di un evento velico internazionale, a cadenza annuale, che ha avuto origine nel 1981, come “Regata del Centenario”, in occasione del 100mo Anniversario della fondazione dell’Accademia Navale di Livorno. Da oltre 30 anni, la Marina Militare e l’Accademia Navale, in sinergia con la Città di Livorno, organizzano e promuovono questa manifestazione, che per il 2015 si svolgerà tra il 24 aprile e il 3 maggio, per le classi IRC/ORC, J24, Tridente, Vele storiche, Optimist, Fireball, 555, Vaurien, 2.4 mR, Martin 16, Snipe, Star, FD, Laser Bug, Classe A, windsurf e kite.
Una delle novità del prossimo evento sarà la Tuscany Regatta, a cui prederanno parte le imbarcazioni più grandi (IRC/ORC): una veleggiata d’altura fra le isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), con partenza ed arrivo a Livorno, per oltre 180 miglia.
Ma il TAN non è esclusivamente un evento agonistico, essendo caratterizzato anche da manifestazioni, convegni, mostre e spettacoli di intrattenimento. Forte del successo della passata edizione, con oltre 100mila visitatori, spicca il Villaggio Tuttovela, allestito nel Porto di Livorno, presso il Molo Mediceo “Banchina 74”, caratterizzato da un esposizione di oltre 120 stand ed animato da numerosi eventi di intrattenimento.
Sul sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno di cui Vela Pratica è Media Partner, sono disponibili il programma degli eventi e delle regate, le manifestazioni e i servizi a beneficio dei regatanti e dei visitatori. -
Italia per la Vela: i vincitori del premio organizzato nell’ambito del 31° Trofeo Accademia Navale di Livorno
In una splendida serata dedicata allo sport e al sociale, ospitata nelle suggestive sale dell’Accademia Navale di Livorno, alla presenza di numerose autorità militari e civili, si sono svolte le premiazioni che hanno designato i vincitori del premio Italia per la Vela 2014.
Indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana e la collaborazione dell’Aive, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV), ancora una volta ha premiato (in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente e dopo una votazione effettuata sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela) il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela con l’ambito riconoscimento divenuto ormai tradizione del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno. Tanta la soddisfazione da parte degli organizzatori per il numero di voti totalizzati in questa edizione, in costante aumento rispetto alle precedenti.
La cerimonia è iniziata con la consegna dello speciale riconoscimento assegnato a cura dell’AIVE e riservato al Miglior Restauro di Barca d’Epoca: il premio (consegnato dal segretario generale A.I.V.E. Carlo MUSU a Guido del Carlo) è andato al Marconi Cutter Oenone (progetto Shephered, lunga 13,72 – 15 ft, varato nel 1935) armato da Enrico Zaccagni e perfettamente restaurata dal Cantiere Del Carlo che ha riportato alle sue linee originarie e alla sua bellezza intramontabile questa affascinante regina dei mari. L’Assessore al Bilancio del Comune di Livorno Valter Nebbiai ha, quindi, premiato come Miglior Progetto per la Vela l’architetto Umberto Felci della Felci Yachts Design per il Progetto Doufur 310 (44,84% dei voti), mentre Alessio Razeto, responsabile North Sails, è stato, invece, premiato dal Presidente Comitato Organizzatore del TAN, CV Comandante Fabio Ceccolini come Miglior Veleria (40,42%). Il premio per la Miglior Regatante Donna, vinto dalla giovanissima Giorgia Speciale, campionessa mondiale Under 15 Techno 293 (52,99% dei voti) è stato invece consegnato dal presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà. Curzio Merchiò, amministratore unico di Tuttovela ha consegnato per conto della OLT Offshore LNG Toscana, lo speciale riconoscimento OLT per il 2014 all’Assonautica di Livorno per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità mentre il Premio Oltre la Vela 2014 è andato ad Andrea Mura che purtroppo non è potuto essere presente alla cerimonia: il premio è stato ritirato da Fabrizio Gavazzi. All’equipaggio del J24 del Centro Velico agonistico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba (timoniere Ignazio Bonanno, tailer Simone Scontrino, centrale Francesco Linares, “due” Pasquale Prinzivalli e prodiere Alfredo Branciforte) è stato consegnato un guidone d’onore dal Presidente Comitato Organizzatore del TAN, CV Comandante Fabio Ceccolini. Infine, l’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, dopo un coinvolgente saluto a tutti presenti, ha consegnato il Trofeo PIV 2014 come Miglior Regatante Uomo ad Alberto Rossi campione mondiale Farr 40 con la sua Enfant Terrible (79,92% dei voti).
Oltre alle tradizionali e ambite velette, ai vincitori sono stati consegnati tre importanti omaggi offerti dalla Proraso (cinque classic shaving set metal), dalla Extrema Ratio (cinque pugnali, repliche di quello distribuito al primo corso G.O.I. nel 1952 esteticamente fedele, meccanicamente migliorato grazie all’uso dell’acciaio al cobalto n690 e alla struttura smontabile) e dalla Corsica Sardinia Ferries (cinque buoni validi per il passaggio andata e ritorno per due persone più auto per Corsica o Sardegna), partner della serata.
Siamo orgogliosi di aver sponsorizzato un evento così importante a livello internazionale come quello del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno. Proraso è nato come il barbiere degli italiani, ma in questi ultimi anni sta acquistando una notorietà sempre crescente anche all’estero grazie ai nostri testimonial, i migliori barbieri del mondo, che usano proprio i nostri prodotti nei loro saloni – ha spiegato Giovanni Galeotti. Sentiamo una grande affinità con la manifestazione. Con il nostro sodalizio vogliamo rafforzare l’immagine positiva di queste due eccellenze toscane e italiane agli occhi del mondo. Proraso ha già sponsorizzato manifestazioni sportive di grande importanza in passato, infatti il marchio sostiene la cultura sportiva e i valori della competizione positiva, soprattutto se abbinato alla valorizzazione della natura e del territorio, magari bellissimo, come quello italiano.
Fra Corsica Sardinia Ferries, la città e il porto di Livorno (che è base di partenza delle nostre navi dirette in Corsica e Sardegna) c’è sicuramente un grande legame –ha spiegato Cristina Pizzutti. Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati che serve tutto l’anno Corsica (da Tolone, Nizza, Savona e Livorno) e Sardegna. (da Livorno) e, nella stagione estiva, l’isola d’Elba (da Piombino). Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di dodici navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione all’imbarco, dall’accoglienza al servizio di catering a bordo. Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2008. A Savona Vado, in un’area di 50mila mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2013 ha trasportato oltre 3.200.000 passeggeri.
La serata è proseguita con la tradizionale cena nelle sale dell’Accademia Navale.Foto Franco Murdurano (SVMM)
-
TAN Livorno: proseguono gli eventi collaterali a Tuttovela, il Villaggio della Vela
Proseguono con successo le iniziative proposte da Tuttovela all’intero del Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno.
Oltre a un centinaio di stand (non solo del settore nautico, e tutti rigorosamente rivolti al made in Italy e ai prodotti del territorio), nello spazio espositivo articolato su oltre 6000 mq coperti e allestito sino domenica 4 maggio alla spianata del Molo Mediceo (con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle 22) i numerosi visitatori (che, grazie al servizio navetta gratuito possono raggiungere il Villaggio senza utilizzare la propria automobile) possono assistere a numerose manifestazioni collaterali ed eventi: convegni, proiezioni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, spettacoli, concerti e cabaret.
E anche il fascino della storia non poteva non avere uno spazio importante. Fra i numerosi appuntamenti collaterali ospitati da Tuttovela spicca quello in programma giovedì 1 maggio alle ore 16.30 presso la Tenda Incontri: “… quelli dell’Artiglio” sarà l’argomento che Francesco Sodini, Presidente della Fondazione Artiglio Europa, tratterà nel corso della conferenza durante la quale filmati d’epoca faranno ripercorrere la grande storia della palombaristica viareggina, fino alle grandi conquiste sottomarine e alla leggenda dell’Artiglio. Basti ricordare che Francesco Sodini è figlio di Fortunato, palombaro del secondo Artiglio, e uno degli uomini che materialmente recuperarono il favoloso tesoro del transatlantico Egypt, a 130 metri di profondità in Atlantico al largo delle coste bretoni. Nell’occasione, Sodini non mancherà di sottolineare quanto la Fondazione da lui presieduta, si sia accollata l’onere non solo di ricordare nel tempo questi palombari e le loro memorabili imprese che stupirono il mondo della marineria per l’audacia e il valore tecnico in un’epoca in cui la conquista degli alti fondali oceanici era praticamente impossibile, ma anche, insieme al ricordo, la necessità di conoscere meglio il mondo in cui si muovevano e operavano; un mondo di lavoro al limite delle possibilità umane, con il rischio della vita ad ogni immersione.
La nascita poi del “Premio Internazionale Artiglio”, con cadenza biennale, istituito dalla Fondazione, vuole premiare – in un settore specifico delle attività subacquee – un candidato che il Comitato Scientifico del Premio, di volta in volta considera il migliore a livello mondiale. Il primo di questi, nel 2001, è stato Jacques-Yves Cousteau (alla memoria) per l’Esplorazione degli abissi; l’ultimo, nel 2013 (siamo giunti alla VII edizione), Guido Gay, per Tecnologie avanzate per l’esplorazione sottomarina. Gay, con i suoi strumenti, ha scoperto il 17 giugno 2012, nel Golfo dell’Asinara, il relitto della Corazzata Roma, affondata dai tedeschi il 9 settembre 1943, tragedia in cui perirono 1392 fra Marinai e Ufficiali.
La Fondazione Artiglio Europa inoltre, fin dall’inizio, si è impegnata con altre Associazioni di cultura marinara, alla creazione di un Museo della Marineria che la Città di Viareggio aspettava dal 1920. Oggi, il Museo è una realtà, ed è dedicato ad “Alberto Gianni”, Capopalombaro sull’Artiglio e protagonista assoluto nella formazione di quel gruppo di audaci scopritori degli alti fondali oceanici che tutto il mondo ci ha invidiato.
Sempre giovedì 1 maggio ma alle ore 15, si parlerà del fascino e della leggenda delle bici d’epoca che, guardando al passato, indicano il futuro. Tema dell’incontro sarà: “L’Eroica, una poesia scritta con la bicicletta dal 1997 ad oggi, diventa maggiorenne: le novità, i programmi, le anticipazioni, le immagini e i racconti della cicloturistica d’epoca passata dai 100 iscritti della 1^ edizione a oltre 5000 iscritti a numero chiuso, che oltre a salvaguardare il patrimonio delle strade bianche toscane, guarda alla valorizzazione del ciclismo pulito, dello stile di vita sostenibile, della cultura e del sociale sostenendo Emergency.” A cura della Fondazione L’Eroica (http://eroica.it). Il Giro d’Italia d’Epoca 2014: le principali cicloturistiche per bici d’epoca in Italia illustrate dai loro Organizzatori (http://giroditaliadepoca.eu).
Mentre equipaggi di tutte le età e provenienza si affronteranno nelle acque labroniche per contendersi il prestigioso Trofeo Accademia Navale e città di Livorno (in questo secondo week end saranno protagoniste i J24, le Vele storiche, la Vela solidale, i Tridente 16, i 2.4 mr, i Bug, i Martin 16 e i Windsurf), grazie a Tuttovela e all’ampio calendario di manifestazioni collaterali l’interesse di un pubblico eterogeneo fatto non solo di regatanti e appassionati di vela ma di famiglie, turisti, residenti o semplici curiosi (la passata edizione ha accolto oltre 180 mila visitatori) è assicurato. -
I kitesurf fanno rotta sul Tan di Livorno
In occasione del 30° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (Tan), cinque grandi campioni del kitesurfing nazionale e internazionale, giovanissime promesse dello sport italiano, il 25 aprile daranno vita a un’esibizione acrobatica di kiteboarding che si potrà seguire dal lungomare di Livorno. Una grande innovazione sui campi di regata del Tan perché, grazie alla collaborazione con la Classe Kiteborading Italia (Cki), la rivoluzionaria specialità velica farà parte, per la prima volta, del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.