Tag: Trofeo Challange Manfredi Liquori

  • Tropea: Campionato di vela d’altura e Trofeo MYC

    Tropea: Campionato di vela d’altura e Trofeo MYC

    Al via il 13^ Campionato invernale Vela d’Altura e il 2^ Trofeo Marina Yacht Club di Tropea

    locandina-1Definito il calendario delle regate, la vela d’altura del Tirreno calabrese riparte da Tropea con il campionato d’altura più longevo della Calabria, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia di Cetraro e la Lega Navale di Cetraro.
    Nella prima manche si gareggia per conquistare l’ambito Trofeo Marina Yacht Club di Tropea, attualmente in mano al defender Essenza-Nature Med del Centro Velico di Cetraro. La seconda parte di campionato definirà la classifica finale e assegnerà il Trofeo Challange Manfredi per Club, vinto nella passata edizione dal CVL di Cetraro.

    campionato-altura-viboRitorna come di consueto da 13 anni, nelle acque del nostro golfo, il Campionato Invernale di Vela d’Altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, con la collaborazione del Circolo Velico Lampetia e della Lega Navale di Cetraro. La prima manche si svolgerà a Tropea, a partire da 27 ottobre, a seguire il 10 e 24 novembre e concludersi l’1 dicembre.

    La posta in gioco è alta: si regata per l’assegnazione del prestigioso Trofeo Marina Yacht Club di Tropea, messo in palio da management del Porto di Tropea. Giunto alla 2^ edizione, questo evento ha riscosso un’ampia risonanza nel mondo velico anche a livello nazionale, come testimoniano le presenze di equipaggiprovenienti da diverse regioni.
    La calda accoglienza, l’ospitalità gratuita e i premi favolosi fanno accorrere numerosi iscritti al Trofeo Marina Yacht Club Tropea, con diverse tipologie di imbarcazioni. Ci sarà infatti una categoria Performance, riservataalle barche più prestanti, una Cruiser/Race, riservata a quelle comunque competitive, una categoria Cruiserper le barche con caratteristiche da comoda Crociera e una Great Cruiser, per le barche prettamentecrocieristiche, equipaggi esordienti o vecchie signore del mare con tanta voglia di solcare le onde.
    Per correttezza di informazione e trasparenza il Comitato organizzatore specifica che inopportunatamente
    un altro circolo ha dato identica denominazione alla prima edizione del proprio campionato. Si precisa
    pertanto che per la tredicesima volta il Campionato Invernale Vela d’Altura viene organizzato dal Circolo
    Velico Santa Venere, di concerto con il Centro Velico Lampetia, la Lega Navale di Cetraro e lo Yacht Club di Reggio Calabria.
    Pertanto Sabato 26 p.v. il 13^ Campionato Invernale e il 2^ Trofeo Marina Yacht Club Tropea verranno presentati ufficialmente al pubblico e alla stampa presso il Marina Yacht Club del Porto di Tropea.
    Il Bando di Regata e il Modello di Iscrizione sono conslultabili sulla pagina ufficiale del sito Circolo Velico Santa Venere.
    Di seguito l’elenco delle prime imbarcazioni iscritte.
    iscritti
  • Campionato vela d’altura: Cetraro domina sul Tirreno calabrese e vince il trofeo per Club

    Campionato vela d’altura: Cetraro domina sul Tirreno calabrese e vince il trofeo per Club

    Grandi festeggiamenti per il Centro Velico Lampetia che, insieme alla Lega Navale di Cetraro, conquista il prestigioso Trofeo Challenge.

    trofeo-manfredi-liquori-16

    “Il CVL di Cetraro vince il Trofeo Challange “Manfredi Liquori”. Con grande impegno e sacrificio, ma soprattutto con passione e divertimento, i nostri equipaggi hanno navigato nelle acque del Tirreno calabrese, partendo da Tropea per poi fare rotta a Cetraro e concludere il campionato a Reggio Calabria, passando per Scilla. Ragazzi, il CVL vi ringrazia per aver fatto navigare Cetraro lungo tutta la costa calabrese e aver portato a casa una vittoria speciale, quella che ci premia come miglior Club del campionato d’altura 2018/2019”. Ha commentato così, subito dopo la premiazione svoltasi al Circolo Velico Reggio, il presidente dell’associazione di Cetraro Cristina Leporini.

    Con i colori del CVL Cetraro, per il Trofeo “Manfredi Liquori”, ha regatato la Lega Navale di Cetraro che, con Vetrocchio iscritta in categoria Amatoriale, ha dominato durante l’intero campionato vincendo tutte le regate. Ma i complimenti vanno a tutti gli armatori e agli equipaggi delle imbarcazioni presenti che hanno contribuito a questa meritata vittoria finale. Ariel (Alessandro Fabiano), Eta Beta (Pierre Pommois), Bramino (Ferruccio Rizzuti), Sybaris (Corrado Gabriele), Hydra (Franz Burza), Essenza CVL Cetraro – NATURE MED, Strega Rossa (Sergio Marini), Anna (Salvatore Canonaco), Hamalù (Antonio Madorno), Olympus (Michelangelo Ferraro CVL/Lega Navale Cetraro), Tam Tam Cuccy (Sergio d’Elia CVL/Lega Navale Cetraro), Tizio e Caio (Emilio Mirabelli). Oltre alle imbarcazioni della LNC, hanno regatato con i colori sociali del CV Lampetia anche Mizar di Antonio Pollicino, della Lega Navale di Messina, e Senuoir, del Golfo di Policastro a Vela.

    Un buon risultato anche dal punto di vista partecipativo, considerando che 14 delle 44 barche iscritte al campionato correvano con i colori (giallo/nero) del Centro Velico Lampetia.

    “La collaborazione tra le due Associazioni presenti da oltre 30 anni sul Porto di Cetraro – ha dichiarato il presidente della Lega Navale di Cetraro Michele Vattimo – ha funzionato. La Lega Navale Sezione di Cetraro con il CVL e il Comune di Cetraro (altro attore principale di questa manifestazione) hanno centrato l’obiettivo: La promozione del circuito cetrarese fra le top location della vela del medio e basso tirreno è ormai un dato di fatto”. Queste le Parole di Michele Vattimo, presidente della sezione cetrarese della Lega Navale Italiana all’indomani delle premiazioni di Reggio Calabria (ove il CVl con la LNI Cetraro ha conquistato il Trofeo Challenge Manfredi) e già impegnato per l’organizzazione di un trofeo velico nazionale con altra associazione internazionale di servizio.

    Alla conquista della vittoria finale del trofeo hanno contribuito non solo le ottime prestazioni in mare, ma soprattutto la presenza costante di molte imbarcazioni di Cetraro durante le tre tappe, a partire da quella di Tropea, dove Essenza CVL Cetraro – NATURE MED ha vinto anche il Trofeo Yachting Club Marina di Tropea.

    La seconda parte di campionato si è poi spostata nelle acque di Cetraro, dove si sono disputate, in concomitanza del campionato, 4 prove della “Cetraro Sailing Cup”, trofeo vinto dall’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere Damanhur.

    Un ringraziamento va a tutti gli sponsor della manifestazione, in particolare a NSNauticaravans, Grand Hotel San Michele, La Carruba, Prodet Cetraro, Fontana e Manfredi Liquori, quest’ultimo anche per aver messo in palio il Trofeo Challenge per Club. Un ringraziamento anche ai club e ai porti ospitanti, ovvero il Circolo Velico Santa Venere, coorganizzatore del campionato d’aultura, e al Porto di Tropea, al Reggio Calabria Yachting Club e al porto di Reggio Calabria. Infine, ma non per importanza, un ringraziamento al porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, per aver ospitato le imbarcazioni durante la “Cetraro Sailing Cup”.

    Con la chiusura del campionato di vela d’altura 2018/2019, il Centro Velico Lampetia, con l’imbarcazione Essenza – NATURE MED, ha già fatto rotta su Capo d’Orlando, punto di partenza della prima edizione della “Round Aeolian Race”, una regata tanto impegnativa quanto spettacolare, che ha come campo di regata e boe naturali le isole Eolie. Il percorso, infatti, si snoderà lungo un percorso che porterà le oltre 20 barche iscritte a toccare la costa delle “sette sorelle”.

    trofeo-manfredi-liquori-1 trofeo-manfredi-liquori-2 trofeo-manfredi-liquori-3 trofeo-manfredi-liquori-4 trofeo-manfredi-liquori-5 trofeo-manfredi-liquori-6 trofeo-manfredi-liquori-7 trofeo-manfredi-liquori-8 trofeo-manfredi-liquori-9 trofeo-manfredi-liquori-10 trofeo-manfredi-liquori-11 trofeo-manfredi-liquori-12 trofeo-manfredi-liquori-13 trofeo-manfredi-liquori-14 trofeo-manfredi-liquori-15 trofeo-manfredi-liquori-17 trofeo-manfredi-liquori-18 trofeo-manfredi-liquori-19 trofeo-manfredi-liquori-20 trofeo-manfredi-liquori-21 trofeo-manfredi-liquori-22 trofeo-manfredi-liquori-23trofeo-manfredi-liquori-25screenshot_2019-04-30-17-37-04-806_com-google-android-apps-docsscreenshot_2019-04-30-17-50-54-074_com-google-android-apps-docsscreenshot_2019-04-30-17-51-25-162_com-google-android-apps-docsclassifica-categorie-non-orc classifica-categorie-orc

  • Cetraro, al via il campionato d’altura e la Sailing CUP

    Cetraro, al via il campionato d’altura e la Sailing CUP

    Dopo le regate disputate nelle acque di Tropea, il Campionato Invernale di vela d’altura riparte da Cetraro.

    campionato-tirreno-cetraro-sailing-cup

    Dal 17 febbraio la cittadina del Tirreno cosentino ospiterà la seconda parte del campionato invernale d’altura, manifestazione che nella prima manche ha visto sulla linea di partenza delle quattro gare in programma oltre 30 barche provenienti da ogni porto della Calabria e dalla vicina Sicilia. La kermesse sportiva, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dal Centro Velico Lampetia, prevede a Cetraro ben cinque prove, in programma fino al 13 aprile. Finalissima il 27 aprile, nello stretto di Messina, quando si disputerà l’ultima gara in programma, organizzata in collaborazione con il Reggio Calabria Yachting Club e Spartivento Charter.

    In occasione dell’edizione 2018/2019, il CVL di Cetraro ha voluto istituire e mettere in palio l’importante Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori, che verrà assegnato al club velico che totalizzerà i migliori piazzamenti. Inoltre, in concomitanza della seconda parte del campionato, si svolgerà la Cetraro Sailing Cup, evento organizzato dal CVL, in collaborazione con la Lega Navale sezione di Cetraro, e dalle aziende sponsor NSNauticaravans, Grand Hotel San Michele, Fontana e Manfredi Liquori. La manifestazione prevede cinque prove e i punteggi andranno a confluire nella classifica del Campionato Invernale di vela d’altura 2018/2019.

    In testa alla classifica del Trofeo Manfredi Liquori, al termine della prima manche ci sono i colori del Circolo Velico Santa Venere, con l’affiliazione di outsider (come Edimetra del circolo velico di Crotone, prima di categoria). Seguono a pochi punti il Centro Velico Lampetia, che include barche come Mizar (secondo di categoria, LNI Messina) e il Royal Yacht Club Reggio, che riunisce tutte le barche del reggino. Il Trofeo Manfredi Liquori verrà assegnato a Reggio Calabria il 27 aprile, per cui i giochi sono ancora aperti.

    Giochi ancora aperti anche per la classifica del Campionato Invernale di vela d’altura che vede al comando della categoria generale ORC Essenza CVL Cetraro (4 punti), seguita da Damanhur del C.V. Santa Venere, staccata di un solo punto, e da Milady del C.N. Guglielmo Marconi (11 punti). podio virtuale nella classifica overall “non ORC” vede tre imbarcazioni racchiuse in 4 punti. In testa Edimetra IV (C.V. Santa Venere) armata da Scanservice Y.C Tropea, seguita da Mia (Circolo Velico Reggio) del consigliere federale Fabio Colella e da Vetrocchio di Alfonso Coscarella, armatore della Lega Navale Cetraro/CVL Cetraro. Si prevede quindi una seconda manche impegnativa e avvincente.

    Le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente nel Porto di Cetraro – Marina Resort, grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Cetraro, così come gratuita è l’iscrizione per le barche provenienti da altre Zone della Federvela.