Tag: Trofeo della Marina Città di Messina

  • Messina, Festa della Marineria: regate, convegni e attività sulle Navi Scuola

    Messina, Festa della Marineria: regate, convegni e attività sulle Navi Scuola

    logofiv_06Al via la I edizione della festa della Marineria, una manifestazione importante e ricca di eventi, in programma dal 5 al 12 ottobre.

     

    Il programma, ancora in bozza poiché in corso di finalizzazione, relativo alla Festa della Marineria, include anche regate veliche d’altura (VIII Trofeo della Marina e Città di Messina) e derive classe Otimist (Trofeo del Comitato e Trofeo Luigi Rizzo assegnato al vincitore dalla Marina Militare) che si svolgeranno presso la base navale di Messina dal 7 all’11 ottobre.
    A fine settembre si terrà a Milazzo il Trofeo del Golfo organizzato dal locale N.C.T.V., e ai partecipanti alle regate di giorno 11 ott. si offrirà la possibilità di ormeggiarsi in base sin dopo la regata di Milazzo e sino al 12 ottobre dopo il Trofeo della Marina Città di Messina.
    Ecco il programma dell’evento:

    FESTA DELLA MARINERIA
    MESSINA – I edizione 5 – 12 ottobre 2015

    PROGRAMMA DI MASSIMA

    Giovedì 1 ottobre:

    11.00 Forte S. Salvatore: conferenza stampa del Comandante Marittimo della Sicilia, contrammiraglio Nicola de Felice, del Signor Sindaco di Messina Prof. Renato Accorinti e del Magnifico Rettore dell’Università di Messina Prof. Pietro Navarra. Coordinatore dell’attività il capitano di vascello Santo Giacomo Le Grottaglie

    Venerdì 2 ottobre:

    09.00 – 17.00 Arrivo in base delle imbarcazioni d’altura che partecipano al “VIII Trofeo della Marina e Città di Messina”

    Lunedì 5 ottobre:

    09.00 Arrivo gruppo di Navi Scuola a vela della Marina Militare (Orsa Maggiore – Capricia – Corsaro II) – Nave Palinuro

    11.00 – 12.00 Scambio visite protocollari con le Autorità locali

    11.30 Esposizione barche tradizionali per la pesca del pesce spada

    Martedì 6 ottobre:

    09.00 – 12.00 Attività a bordo delle Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Visite degli studenti alle unità navali della Marina Militare

    09.00 – 17.00 Allestimento degli stand del cluster nautico ed enogastronomico legato alle tradizioni del mare, suddivisi in tre aree tematiche

    Mercoledì 7 ottobre:
    444° Anniversario della Battaglia di Lepanto
    “L’uomo da sempre ha tratto sostentamento dal mare e su di esso ha sempre cercato di imporsi col proprio ingegno. La nave esprime la somma dello scibile umano e le potenzialità cognitive, tecniche e scientifiche di un popolo. Da Lepanto ad oggi come si è evoluta la capacità di andar per mare? Quali prospettive di benessere e sviluppo ci offrirà nel futuro il mare”?

    09.00 – 12.00 Attività a bordo della Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Visite degli studenti alle unità navali della Marina Militare

    10.00 Cerimonia d’inaugurazione. Presente la giornalista televisiva Donatella Bianchi, medaglia d’oro al merito di Marina e Presidente WWF Italia

    10.30 – 12.00 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, la medicina e il mare: ricerca e prospettive in Sicilia”. Moderatore capitano di fregata Dott. Salvatore Boscarino, vice Direttore dell’infermeria presidiaria del Comando Marittimo Sicilia. Presenti Enzo Maiorca, detentore di record in apnea e Medaglia d’oro al merito di Marina, e sua figlia Patrizia, stella d’oro al merito sportivo del CONI
    “Dalle malattie che decimavano gli equipaggi e minavano il fisico dei marinai, la medicina ha migliorato e allungato la vita dei naviganti. La ricerca e le applicazioni della medicina marittima continuano verso l’eccellenza”

    12.00 – 13.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    12.00 – 13.00 Attività dimostrativa dei Reparti Subacquei della Marina Militare

    16.00 – 20.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo delle unità navali della Marina Militare e stand espositivi

    16.30 – 18.30 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, la cultura marinaresca di fronte al fenomeno sociale della salvaguardia dell’ambiente e della vita umana in mare”. Moderatore capitano di vascello Santo Giacomo Legrottaglie
    “Sul mare, fonte di vita e di benessere si intersecano tante rotte: commercio, crociere, diporto e isole di plastica. Il rispetto per il mare ed il salvataggio di chi è in difficoltà è insito nella natura del vero navigante”

    18.30 – 19.00 Forte San Salvatore: presentazione del libro “I percorsi dello Stretto” alla scoperta dei relitti e non solo presenti nello Stretto di Messina e nel Porto con proiezione di filmati a cura di Domenico Majolino

    19.00 – 20.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    Giovedì 8 ottobre:

    09.00 – 12.00 Attività a bordo della Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Visite alle unità navali della Marina Militare a favore degli studenti delle scuole di Messina e di Milazzo

    10.30 – 12.00 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, il mare quale fonte di cultura, benessere e sviluppo: quali progetti tecnologici per Messina e la Sicilia”. Moderatore contrammiraglio Nicola De Felice, Comandante del Comando Marittimo Sicilia, con presentazione del progetto “Flotta verde della Marina Militare”

    “Andar per mare richiede perizia, umiltà ed una buona nave, stabile, sicura ed a bassa emissione di carbonio. Senza accorti studi e predisposizioni il navigante non sa dove trovar rifugio, ristoro ed assistenza”

    12.00 – 13.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    12.00 – 13.00 Attività dimostrativa dei Reparti Subacquei della Marina Militare

    16.00 – 21.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    16.30 – 18.30 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, la Sicilia ed il Mediterraneo nella storia d’Italia”. Moderatore capitano di fregata Maurizio Lucariello, capo del piano di ammodernamento della base navale di Augusta. Interventi di: arch. Marisa Mercurio e Orazio Micali della Soprintendenza beni culturali di Messina; geologo Alfredo Natoli – “Dalla interazione tra le genti nasce l’evoluzione culturale dei popoli. Stranieri e prodotti esotici tra accoglienza e difesa del triangolo al centro del mediterraneo: la Sicilia”

    18.30 – 19.00 Forte San Salvatore – presentazione del libro “4 fischi – due barche” del Dott. Attilio Borda Bossana

    19.00 – 20.00 dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    20.00 – 21.00 Concerto della Fanfara della Marina Militare

    Venerdì 09 ottobre:

    09.00 – 12.00 attività a bordo della Navi Scuola a Vela

    09.00 – 12.00 visite alle unità navali della Marina Militare a favore degli studenti delle scuole di Messina e di Milazzo

    10.30 – 11.30 presentazione del libro “La ricetta del Sindaco” di Massimiliano Cavaleri, che raccoglie 108 piatti tipici forniti dai primi cittadini di tutti i Comuni della Provincia di Messina, con prefazione di Maria Grazia Cucinotta. A seguire dimostrazione dell’associazione internazionale no profit Slow Food di Messina

    12.00 – 13.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    12.00 – 13.00 Attività dimostrativa dei Reparti Subacquei della Marina Militare

    15.00 – 17.00 Arrivo in base dei giovani velisti che parteciperanno al “Trofeo del Comitato” VII ZONA FIV, classe “Optimist”

    16.00 – 20.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    16.30 – 18.30 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, evoluzione del diritto e del commercio nel mediterraneo”. Moderatrice Prof.ssa Francesca Pellegrino, dipartimento di giurisprudenza UNIME
    “Anche se il mare è grande e da un senso di libertà tutto risponde a regole precise; la natura ha dettato le sue leggi, gli uomini scrivono le proprie per il reciproco rispetto”

    19.00 – 20.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    20.00 – 21.00 Concerto della Fanfara della Marina Militare

    Sabato 10 ottobre:

    09.00 – 12.00 Attività a bordo della Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Uscita in mare a favore dei giovani che parteciperanno alla regata “Trofeo del Comitato” classe “Optimist”

    10.30 – 12.00 Focus dei media sul tema “Il mare e le implicazioni sociali per il futuro della Sicilia”.

    Moderatore Mario Cavaleri. Intervengono i giornalisti Pietrangelo Buttafucoco…..

    16.00 – 22.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    16.00 – 17.00 Conferenza: “La mia esperienza oceanica e di regata a bordo del Corsaro II e della Stella Polare”. Parla l’ammiraglio di squadra in congedo Giovanni Iannucci, già comandante del Vespucci e di Marisicilia

    17.00 – 18.00 Concerto della fanfara della Marina Militare in Piazza Duomo (TBC)

    19.00 – 20.00 Forte San Salvatore: ricevimento con Autorità, personalità, regatanti ed ospiti

    20.30 – 22.30 Spettacolo serale con riconoscimenti e consegna targhe. Presenta Nino Graziano Luca.

    22.30 Forte San Salvatore: fuochi pirotecnici

    Domenica 11 ottobre:

    10.00 – 15.00 Regate veliche nello Stretto di Messina e corteo navale d’altura con partenza dalla base navale

    “VIII Trofeo della Marina e Città di Messina”, classi Altura

    “Trofeo del Comitato” e “Trofeo Luigi RIZZO”, classe Optimist

    16.00 – 17.00 Premiazioni delle regate

    16.00 – 20.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    19.00 – 20.00 Forte San Salvatore: evento musicale di intrattenimento a cura del Conservatorio di Messina

    Lunedì 12 ottobre:
    Partenza del Gruppo Navi Scuola a vela della Marina Militare

    Festa della Marineria