Tag: Trofeo Manfredi Liquori

  • COM’È BELLO FARE VELA DA TRIESTE IN GIÙ

    COM’È BELLO FARE VELA DA TRIESTE IN GIÙ

    Amore per il mare e passione per la vela – Sarà una domenica da ricordare per armatori ed equipaggi del Centro Velico Lampetia di Cetraro quella di domani 11 ottobre. Sette imbarcazioni saranno impegnate a Tropea per l’inizio del campionato del Tirreno, mentre “Mordilla” rappresenterà i colori del Velico di Cetraro nella regata più affollata del Mediterraneo, la Barcolana di Trieste.

    barcolana

    Dopo il mese di settembre che ha visto il CVL impegnato in tre regate del campionato italiano offshore, quello di ottobre è dedicato alle regate sulle boe. Sette barche rappresenteranno Cetraro nel campionato invernale d’altura che prenderà il via domani nelle acque di Tropea. Un vero record di presenze per Club, condiviso solo con il circolo di casa.

    La prima parte include il Trofeo Marina Yacht Tropea, giunto alla terza edizione. Grandi assenti di quest’anno il defender Hydra, il Mylius 11E25 di Francesco Burza (Centro Velico Lampetia) e il vincitore della prima edizione del Trofeo, il Queen 34 Essenza-Nature Med, armato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    Nella seconda manche, in programma a Cetraro dal 27 febbraio al 31 marzo, ospiti del Porto di Cetraro-Marina Resort, bandiera Blu 2020, le prove saranno valide anche per la Cetraro Sailing Cup e il per Trofeo Manfredi Liquori per Club, attualmente custodito gelosamente dal Defender – il CVL di Cetraro – che verrà assegnato al Club che totalizzerà i migliori piazzamenti.

    Nel campo di regata di Tropea, a sfidarsi con altre 24 imbarcazioni, ci saranno il Firt 31.7 Katchupitchu di Massimo Senatore, l’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella, il S.O. 39i Barbuda di Gianni Turco, l’Hanse 400 Asch, l’X-412 Ariel di Alessandro Fabiano, l’Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini.

    Dalla seconda prova di Tropea sarà in gara con i colori giallo-neri del CVL anche la new entry Mordilla, il Farr 30 di Antonio Principato, che proprio domani, 11 ottobre, sarà impegnato in una delle regate più affollate del mondo: La Barcolana di Trieste. Una delle manifestazioni veliche più prestigiose del Mediterraneo, giunta ormai alla 52° edizione, che vede sulla linea di partenza ben 1433imbarcazioni. In occasione della sua partecipazione alla regata, l’armatore Principato ha dichiarato:

    Mordilla, il Farr 30 di Francesco Principato
    Mordilla, il Farr 30 di Antonio Principato

    Barcolana 52, Golfo di Trieste – Domenica 11 ottobre 2020 ore 10:30, tra le 1433 barche partecipanti, con il numero 1129, rappresenterà la Calabria il FARR 30 “Mordilla ITA 3055” – del Circolo Velico Lampetia (Cetraro CS) – con a bordo 7 persone di equipaggio. Amore per il mare e passione per la vela sono le uniche forze che generano la voglia di fare. Buon vento.

    Una passione per il mare e per la vela che accomuna, sotto un’unica bandiera, dirigenti, soci e allievi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia.

    il-firts-31-7-di-massimo-senatore-vincitore-del-trofeo-lions-2019
    Il Firt 31.7 Katchupitchu di Massimo Senatore
    L'equipaggio di Tamata in un momento di relax
    L’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella
    Il S.O. 39i Barbuda di Gianni Turco
    ariel
    L’X-412 Ariel di Alessandro Fabiano
    L’Hanse 400 Asch
    L’Hanse 400 Asch
    cetraro-sailing-cup-31
    L’Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini
    Il Farr 30 Mordilla
    Il Farr 30 Mordilla

     

  • Campionato invernale di vela d’altura del Tirreno calabrese

    Campionato invernale di vela d’altura del Tirreno calabrese

    Sabato 11 ottobre prenderà il via il Campionato Invernale di vela d’Altura. È suddiviso in tre manche, indipendenti fra loro, che confluiranno in un’unica classifica. La prima manche si svolge a Tropea e coincide con la III edizione del Trofeo Marina Yacht Club Tropea. La seconda è in programma a Cetraro con il Trofeo Cetraro Sailing Cup e il Trofeo Manfredi Liquori per Club. La terza e ultima manche si svolgerà nelle acque di Vibo Marina, per disputare la Spartivento Beneteau Cup.

    Tropea Gizzeria,  Pizzo (20)

    TROFEO MANFREDI LIQUORI PER CLUB
    trofeo-manfredi-liquori-10Il prestigioso trofeo verrà assegnato al termine del Campionato Invernale al Club che totalizzerà i migliori piazzamenti. Per ogni prova verranno presi in considerazione i tre migliori risultati Overall delle barche dello stesso Circolo. Due dall’Overall delle imbarcazioni Regata Crociera e due Gran Crociera (si prenderanno in considerazione solo i migliori tre risultati). Le imbarcazioni che avranno meno di altri due partner dello stesso circolo potranno confluire in un altro club, con partecipazione minoritaria.

    Ecco il programma completo del Campionato

    Ottobre
    11 – 1ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea
    25 – 2ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea

    Novembre
    08 – 3ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea
    22 – 4ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea

    Dicembre
    05 – 5ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea
    06 – Eventuale giornata di recupero

    Febbraio
    27 – 6ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro
    28 – 7ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro

    Marzo
    13 – 8ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro
    14 – 9ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro
    20/21 – Eventuale giornata di recupero

    Aprile
    11 – 10ª Regata Spartivento Cup – Vibo Marina
    24 – 11ª Regata Spartivento Cup – Vibo Marina

  • Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    L’imbarcazione di Vibo vince la sesta prova del campionato di Vela d’altura, ma il Centro Velico Lampetia è in testa alla classifica per Club

    cetraro-sailing-cup-1

    La giornata di domenica 31 marzo si è caratterizzata da un leggero vento da ovest che ha comunque consentito di disputare la terza prova della Cetraro Sailing Cup, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega Navale di Cetraro. Le prove si stanno svolgendo in concomitanza del Campionato di vela 2018/2019, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal velico di Cetraro.

    Particolarmente piacevole è assistere alla fase di preparazione prima della regata che inizia di buon mattino. Gli equipaggi sulle barche in banchina sono tutti all’opera, cercando in ogni modo di migliorare le prestazioni della propria barca, magari spiando le mosse degli altri. Alcuni più agguerriti con una muta stagna mollano gli ormeggi e scendono nell’acqua fredda pulendo la carena e togliendo qualsiasi incrostazione, altri provvedono a portare a terra autogonfiabili, parabordi e accessori non indispensabili alla regata. È qui che si lanciano le sfide più incredibili tra i regatanti, confidando ciascuno in venti propizi, buone partenze e soprattutto in sperabili errori dell’avversario più diretto.

    La regata disputata con vento molto leggero ha esaltato la velocità di Strega Rossa che, non avendo issato lo spinnaker (la grande e colorata vela di prua) nell’andatura di poppa, non ha potuto lottare per la vittoria finale chiudendo al terzo posto. Peccato per Hydra che avendo regatato con un genoa con avvolgifiocco a causa della rottura del genoa da regata, non ha potuto esprimere la velocità dimostrata nella prima prova disputata il 17 marzo. Comunque la regata si è dimostrata molto tecnica per il poco vento e il percorso è stato saggiamente ridotto dal comitato di regata.

    Ancora una volta esce vittoriosa dalle acque cetraresi l’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo Damanhur che, nella classifica generale ORC 1, allunga su Essenza CVL Cetraro, seconda sulla linea di arrivo, portandosi a 4 punti di vantaggio. Hydra (CV Lampetia) si deve accontentare della terza posizione. Nella Classe ORC 2 primo posto per Strega Rossa (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia), seguita da Eta Beta (CV Lampetia), Ariel (CV Lampetia) e Anna (CVL Lampetia). Seconda vittoria consecutiva, nella classe ORC 3, di Hakuna Matata del Reggio Calabria Yachting Club. Secondo posto per Bramino (CV Lampetia). Terzo in classifica Free in The Wind (Circolo Velico Santa Venere). In Minialtura conduce la classifica Olympus, partito in testa alla regata, ma raggiunto dai primi avversari lungo il primo lato di bolina.

    In Classe NON ORC una delle sfide più divertenti si sono avute tra la più grande Vetrocchio, un Sun Odissey 34.2 e la più piccola Tam Tam Cuccy, un Comet 9,10 plus che sono giunte nelle regate precedenti rispettivamente prima e seconda nella categoria non ORC. In vetta alla classifica NON ORC A è posizionato Dreamer (Circolo Velico santa Venere) con 3 punti, seguita da Senouir (Golfo Policastro a Vela) con 10 punti e da Hamalù (CV Lampetia) a 11 punti. Vetrocchio (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia) vince anche la terza prova nella classe NON ORC B portandosi in classifica generale a 3 punti, mentre Tam Tam Cuccy (Lega Navale Italiana/CVL) deve accontentarsi, ancora una volta, del secondo posto, raggiungendo i 6 punti in classifica. Seguono Tizio e Caio (CV Lampetia) con 13 punti e Sybaris (CV Lampetia) con 15 punti.

    Nella classifica generale per Club “Trofeo Manfredi Liquori”, dopo tre prove disputate nelle acque di Tropea e tre svolte a Cetraro, è saldamente in testa il Centro Velico Lampetia di Cetraro (39 punti), seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo (60) e dal Reggio Calabria Yacting Club (109,5). Le imbarcazioni della Lega Navale di Cetraro, per il Trofeo Challange Manfredi Liquori, regatano con i colori del CV Lampetia.

    Anche il dopo regata è altrettanto istruttivo e interessante perché, magari stanchi dell’avvenuta competizione, si ritorna immediatamente amici radunandosi tutti su due o tre imbarcazioni ormeggiate vicine le une alle altre per commentare fraternamente e piacevolmente i risultati e le difficoltà incontrate, bevendo una birra e scambiandosi panini, pizzette e torte. Si brinda tutti assieme pronti però alla prossima e ultima competizione.

    Nel frattempo, l’istituto alberghiero di Paola sta mettendo a punto il menu che presenterà per il buffet di fine campionato in programma il 13 aprile, mentre nei laboratori del Liceo Artistico IIS Lopiano di Cetraro, inizia a prendere forma il Trofeo Cetraro Sailing Cup, che verrà consegnato al vincitore della categoria ORC, il giorno del gran finale, quando calerà il sipario su questa entusiasmante manifestazione velica che ha visto in acqua 20 barche provenienti dalla Campania e da ogni angolo della meravigliosa Calabria tirrenica.

    cetraro-sailing-cup-16
    Foto: Instagram @mario_bencivinni

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-34

  • Il ruggito di Damanhur alla Cetraro Sailing Cup: fotogallery e resoconto

    Il ruggito di Damanhur alla Cetraro Sailing Cup: fotogallery e resoconto

    Le condizioni meteo marine perfette hanno consentito di disputare due prove del campionato di vela d’altura in un campo di regata incorniciato tra l’antica Torre di Rienzo e “l’orgoglioso” Scoglio del Leone. L’imbarcazione di Vibo Damanhur mette a segno due nette vittorie e scavalca in classifica Essenza CVL Cetraro. Nella categoria Amatoriale si impone, ancora una volta, Vetrocchio. Dopo cinque prove disputate, al vertice della classifica per club “Trofeo Manfredi Liquori”, si posiziona il Centro Velico Lampetia.

    cetraro-sailing-cupIl vento disteso e regolare e gli oltre 13 nodi hanno permesso alle 15 imbarcazioni di disputare due prove di giornata, inserite nel calendario della Federazione Italiana Vela. Il tratto di mare antistante la spiaggia di Lampetia, si è così trasformato in un perfetto campo di regata, dove a dominare è stato il Comet 45 del Circolo Velico Santa Venere. Nella categoria ORC, dopo cinque prove disputate, Essenza CVL Cetraro non è riuscita a mantenere il comando della classifica  che, al momento vede in testa l’imbarcazione dei vibonesi Monteleone-Ferrone. Damanhur ha vinto nettamente entrambe le prove ed è balzata al vertice. Una sconfitta forse inaspettata per Essenza CVL Cetraro, ma che nulla ha potuto contro la prestazione impeccabile dell’imbarcazione di Vibo, che per l’occasione si è dimostrata imbattibile.

    cetraro-sailing-cup-4Nella prima prova ottima prestazione del performate Mylius 11E25 Hydra, targato Centro Velico Lampetia, dell’armatore Franz Burza, che ha saputo “leggere” alla perfezione il campo di regata e ha quindi adottato una tattica impeccabile, conquistando un meritatissimo secondo posto finale. Nella seconda regata, purtroppo ha dovuto abbandonare il campo di regata dopo la partenza, a causa di un inconveniente tecnico. Terzo posto per Essenza CVL-Cetraro. Nella classifica generale Orc seguono il velocissimo Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini (Lega Navale Cetraro/Centro Velico Lampetia), Bramino di Ferruccio Rizzuti (CVL) e Hakuna Matata del reggino Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting Club. Tra i due X-Yacht presenti in regata, Ariel di Alessandro Fabiano, ed Eta Beta di Pierre Pommois, entrambi del CVL Cetraro, ha avuto la meglio il primo, piazzandosi al settimo posto, mentre il francese si è dovuto accontentare del nono, preceduto dal piccolo ma veloce J24 Olympus di Michelangelo Ferraro della Lega Navale Cetraro. Decimo posto per l’imbarcazione Anna (CVL) dell’armatore Salvatore Canonaco.

    cetraro-sailing-cup-14Vetrocchio di Alfonso Coscarella, della Lega Navale Cetraro/CVL, ha confermato la supremazia nella classe Amatoriale, vincendo entrambe le prove. Secondo posto per Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia (Lega Navale Cetraro/CVL) e terzo per Dreamer (Circolo Velico Santa Venere), di Fortunato Amarelli. Chiudono la classifica Tizio e Caio di Emilio Mirabelli (CVL) e il ketch di Sapri Senouir, Golfo Policastro Vela. Tra i membri dell’equipaggio del quindici metri proveniente dalla Campania, ancora una volta presenti gli alunni del liceo Silvio Lopiano di Cetraro. Posizioni d’arrivo confermate anche nella seconda prova disputata.

    cetraro-sailing-cup-8Dominio incontrastato dei vibonesi anche nella seconda prova. Segue Essenza CVL-Cetraro, un po’ in affanno. Olympus scala la classifica, conquistando il terzo posto. Alle sue spalle Strega Rossa. Eta Beta invece ha la meglio su Ariel, così come Bramino su Hakuna Matata. Invariata la posizione di Anna. Assenti i reggini di Free in The Wind e l’equipaggio di Vela Azzurra II.

    Terminano così due prove di campionato cariche di adrenalina, baciate dal sole e accarezzate dal vento di Maestrale, disputate in una domenica che ha anticipato la primavera. Arrivederci a Cetraro il 31 marzo, per le prossime regate del Campionato di Altura del Tirreno meridionale e per il prestigioso Trofeo Challenge “Manfredi Liquori” per club, che vede al comando il Centro Velico Lampetia di Cetraro, insieme alle imbarcazioni della Lega Navale sezione di Cetraro, seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dal Reggio Calabria Yachting Club.

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-3 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-11 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-16 cetraro-sailing-cup-17 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-19 cetraro-sailing-cup-20 cetraro-sailing-cup-21 cetraro-sailing-cup-22 cetraro-sailing-cup-23 cetraro-sailing-cup-24 cetraro-sailing-cup-25 cetraro-sailing-cup-26 cetraro-sailing-cup-27 cetraro-sailing-cup-28 cetraro-sailing-cup-29 cetraro-sailing-cup-30 cetraro-sailing-cup-31 cetraro-sailing-cup-32 cetraro-sailing-cup-33 cetraro-sailing-cup-34 cetraro-sailing-cup-35 cetraro-sailing-cup-36 cetraro-sailing-cup-37 cetraro-sailing-cup-38 cetraro-sailing-cup-39 cetraro-sailing-cup-40 cetraro-sailing-cup-41 cetraro-sailing-cup-42 cetraro-sailing-cup-43 cetraro-sailing-cup-44 cetraro-sailing-cup-45 cetraro-sailing-cup-46 cetraro-sailing-cup-47