Tag: Trofeo Marina Yacht Club Tropea

  • La vela d’altura conquista Tropea

    La vela d’altura conquista Tropea

    La perla del Tirreno torna protagonista della vela d’altura. Disputato il primo weekend di regate del Trofeo Marina Yacht Club Tropea, tappa numero 3 del Campionato Invernale di vela d’altura del Tirreno meridionale, iniziato a Cetraro lo scorso ottobre e che ha attraversato anche le acque di Vibo Marina con il trofeo Marina Carmelo.

    Tre le prove svolte (due sabato e una domenica) caratterizzate da vento sostenuto e mare formato, che hanno messo in competizione i quindici equipaggi che, con le loro imbarcazioni, hanno garantito lo spettacolo nel mare smeraldo di Tropea.

    Affermazione per il podio della classe Crociera/Regata per tre equipaggi del Circolo Velico Santa Venere: Damanhur di Adriano Monteleone, che precede Perseide di Massimo Garofalo e Drake di Marco Aiello. Per la categoria Gran Crociera, Ariel di Sandro Fabiano, si dimostra imprendibile. A seguire Reelax di Corrado Gabriele e Katchupitchu di Massimo Senatore, tutti del Centro Velico Lampetia. La categoria Vele Bianche ha visto in testa Follow me di Felicia David, Circolo velico Santa Venere, seconda Lunatica di Ivan Batacchi del Vela Club Tropea e terzo Monsieur di Danilo Montagnese del Circolo Velico Santa Venere.

    Il Trofeo Marina Yacht Club che taglia il nastro della settima edizione, – ha dichiarato Vincenzo Aristide Di Salvo, CEO del Porto di Tropea e ideatore di questo importante trofeo – lo ritengo un importante traguardo per la vela calabrese, ma anche per il messaggio di sostenibilità ambientale a cui questo sport ci richiama. E – chiude Di Salvo – l’altura a Tropea, ha regalato questo fine settimana l’emozione del vento incanalato in un paesaggio sempre mozzafiato.

    Una preziosa collaborazione, quella con il Porto di Tropea – dice il Presidente del Circolo Velico Santa Venere, Gianfranco Manfrida che si tramuta in impegno e sostegno al campionato di vela d’altura. Le barche partecipanti usufruiscono infatti dell’ospitalità presso la struttura del Porto di Tropea, dove non mancano accoglienza, assistenza logistica e anche quest’anno il cordiale saluto di benvenuto con l’aperitivo sul terrazzo del Marina Yacht Club.

    La conclusione delle regate di Tropea è prevista nel week end dopo Pasqua, i prossimi 16 e 17 aprile. Questa nuova tappa prevede l’arrivo di altre imbarcazioni da Reggio Calabria e, proprio da Tropea, sarà dato lo start anche alla tappa lunga del 22 aprile con la quale gli equipaggi raggiungeranno la città dello Stretto per la Beneteau Cup, competizione velica che chiude il campionato invernale e si svolgerà nelle acque antistanti il lungomare Falcomatà dal 23 al 25 aprile.
    A giugno poi, sarà sempre Tropea ad ospitare la regata Cyclops Route, con equipaggi provenienti da tutta Italia per una regata tra le isole Eolie le coste del mito.

  • Riparte la vela d’altura in Calabria

    Riparte la vela d’altura in Calabria

    Domenica 11 ottobre è stata disputata la prima regata del campionato invernale del Tirreno meridionale – Riprende nel post covid l’ormai storico appuntamento con gli appassionati di vela d’altura nello splendido mare di Tropea. Trenta imbarcazioni provenienti da tutta la Calabria, alcune anche dalla Campania e dal Lazio, hanno fatto spettacolo colorando le acque antistanti il marina e la città. Organizzazione congiunta tra Circolo Velico Santa Venere, Vela Club Tropea, Centro Velico Lampetia e Reggio Calabria Yachting Club che promuovono lo sport velico.

    save_20201014_134809

    Tutti al Marina Village di Tropea
    Apprezzatissima da tutti gli equipaggi l’ospitalità del Marina Village di Tropea che offre sempre nuovi servizi e opportunità di soggiorno a velisti e diportisti anche nel “fuori stagione”. È l’indirizzo indicato dal Dr. Vincenzo Di Salvo, A.D. della Porto di Tropea Spa, ideatore e sostenitore del Trofeo Marina Yacht Club, giunto alla terza edizione. Soddisfazione anche degli organizzatori per la nutrita partecipazione all’evento.

    Vele square top
    save_20201014_134831Nonostante l’assenza dei defender del Trofeo Marina Yacht Club il livello tecnico era molto elevato. Hanno fatto la loro comparsa diverse imbarcazioni iper tecnologiche che hanno già avuto occasione di distinguersi sui campi di regata nazionali ed esteri. Anche i materiali sono diventati più tecnici, sono passati dalle vele bianche a quelle in carbonio e laminate, le rande da triangolari sono diventate square top, si sono viste vele di prua diverse dal solito, con retriever, A1, Code 0, code 1 e molte innovazioni. Anche la partecipazione si è allargata: sono arrivati equipaggi dal Lazio e della Campania, oltre alla nutrita flotta calabrese che da 14 anni partecipa all’invernale.

    La regata
    Una giornata perfetta, tecnicamente e goliardicamente. Bello ritrovarsi più numerosi dopo il lock down, anche senza abbracci, con mascherine e ben distanziati. Sicuramente più agguerriti, con assetti molto più competitivi, con nuove esperienze acquisite nelle regate fuori dalle acque nostrane. Il campo di regata si è rivelato complesso a causa dei salti di vento, in direzione e intensità, impegnando notevolmente le capacità interpretative e previsionali dei tattici di bordo. A spuntare la vittoria la barca autoctona Damanhur, forte della conoscenza del campo di regata. Seconda una nuova Baronessa, velocissimo Sun Fast 3000 di ultima generazione, anche se ancora dovrà esprimere appieno le sue reali potenzialità. Al terzo posto ottimo esordio per l’equipaggio a due di Vaco a viento, dalla Campania. Prima nella categoria Gran Crociera si è affermata Ariel Vela, una supremazia consolidata negli anni, con equipaggio misto calabro-campano. Nelle vele bianche vittoria di Lunatica.

    L’evento ha attirato numerosi sponsor che hanno voluto essere presenti con gadget, premi in palio, premi a sorteggio, segno che la vela è uno sport più che mai attuale, di basso impatto ambientale e di alto gradimento per una regione che vanta 800 chilometri di coste. Con la serata di benvenuto ai regatanti, offerta dal management del Marina Yacht Club Tropea si è conclusa in bellezza la prima delle cinque giornate che assegneranno il trofeo omonimo per un anno.

    Diamo i numeri
    Ecco un po’ di numeri che hanno caratterizzato la prima giornata di campionato:
    180 presenze tra regatanti e giudici
    32 barche iscritte
    6 nodi di vento da ovest (in calo)
    6,5 miglia di percorso
    3 ore tempo limite di regata
    1 ora primo arrivato

  • Hydra del CVL Cetraro vince il Trofeo Marina Yacht Tropea

    Hydra del CVL Cetraro vince il Trofeo Marina Yacht Tropea

    L’imbarcazione di Francesco Burza si impone nella prima parte del Campionato Invernale e conquista l’ambito premio challenge. Un risultato che va ad aggiungersi al successo di flotta del CVL, che guida la classifica generale, piazzando sei barche nelle prime sei posizioni. Gradino più alto del podio anche nella speciale graduatoria per Club, utile per l’assegnazione del Trofeo challenge Manfredi Liquori.

    hydra-con-il-gennaker-a-rivaVittorie senza soluzione di continuità quelle che il velico di Cetraro sta mietendo su tutti i mari da inizio anno. Un 2019 che si è aperto con la conquista del Trofeo Challange Manfredi Liquori per Club e si è concluso a Tropea con il successo del performante Mylius e con l’intera flotta del CVL che ha letteralmente dominato la prima manche della 13esima edizione del Campionato Invernale, manifestazione organizzata dal Circolo Velico Santa Venere timonato da Gianfranco Manfrida, in collaborazione con il Circolo Velico Lampetia di Cetraro, la Lega Navale di Cetraro e lo Yacht Club di Reggio Calabria. Un dominio anche numerico da parte del CVL, visto che l’associazione Cetrarese era presente a Tropea con ben sette imbarcazioni.

    Un grande gruppo (vincente)
    Dopo la vittoria di Essenza-Nature Med ottenuta nella precedente edizione, quest’anno è toccato all’imbarcazione HYDRA (Black Sails)-Immobiliare Burza, armata da Francesco Burza, a portare a casa il premio finale. La premiazione si è svolta domenica 15 dicembre al Marina Yacht Club nella splendida cornice del porto di Tropea, egregiamente amministrato da Vincenzo Aristide Di Salvo, che ha ospitato 26 imbarcazioni partecipanti che hanno concluso convivialmente la 1^ manche.
    Ottimi risultati anche per le altre imbarcazioni targate CVL che, insieme a Hydra, occupano le prime sei posizioni della classifica generale. Un dominio assoluto in tutte le categorie che, anche in questa fase di campionato, si è dimostrata di elevato livello tecnico. “Ancora una volta – ha dichiarato il presidente del velico di Cetraro Cristina Leporini – abbiamo dimostrato di essere un grande gruppo. È il secondo anno consecutivo che una barca del CVL vince questo ambito trofeo. Inoltre, abbiamo dominato anche nella classifica Overall, con sei imbarcazioni che occupano le prime sei posizioni in classifica, a dimostrazione che siamo un team che ha dato il meglio di sé, affiatato, competitivo, vincente”.

    Alle spalle del Mylius 11E25, infatti, si è posizionata la temutissima Strega Rossa di Sergio Marini, a soli due punti di distacco, seguita dall’italo-francese Pierre Pommois a bordo di Eta Beta. Quarto posto assoluto per il lupo di mare Alessandro Fabiano su Ariel, mentre l’esperto armatore di Tamata, Alfonso Coscarella, è quinto nella overall, ma secondo nella classifica finale di categoria. Sorprendente la prestazione dell’esordiente Francesco Converso a bordo Asch che, con un equipaggio ben coordinato dai più esperti di bordo, ha ottenuto una meritata sesta posizione finale. Barbuda di Gianni Turco, chiude al ventesimo posto, non male visto che era alla sua prima esperienza come regatante e gareggiava, coadiuvato da amici di vela, con equipaggio familiare.
    Il 2019, per il velico di Cetraro, si è rivelato un anno carico di emozioni e, grazie a questo nuovo successo, il CVL può ritenersi pienamente soddisfatto per gli ottimi risultati fin qui ottenuti.

    Le imbarcazioni subito dopo la partenza.
    Le imbarcazioni subito dopo la partenza.

    Il Mylius Hydra, vincitore del Trofeo MY Tropea 2019/2020, in un momento della regata
    Il Mylius Hydra, vincitore del Trofeo Challange MY Tropea 2019/2020, in un momento della regata.

     

    Strega Rossa durante la navigazione di bolina.
    Strega Rossa durante la navigazione di bolina.

    Questione di X(Yacht). Eta Beta e Ariel in regata.
    Questione di X(Yacht). Eta Beta e Ariel in regata.

    L'equipaggio di Tamata in un momento di relax
    L’equipaggio di Tamata in un momento di relax.

    Asch
    Asch in navigazione.

    Barbuda in banchina
    Barbuda in banchina

    L’equipaggio di Hydra durante la premiazione

    Gli equipaggi del Centro Celico Lampetia di Cetraro festeggiano la vittoria.
    Gli equipaggi del Centro Velico Lampetia di Cetraro festeggiano la vittoria.

     

    Classifica overall
    Classifica overall

     

     

    Classifica per categorie
    Classifica per categorie

     

  • Mare, vento e divertimento a Tropea

    Mare, vento e divertimento a Tropea

    Dopo un avvio a vuoto del prestigioso trofeo Marina Yacht Club Tropea, le previsioni meteo di domenica 10 novembre non lasciavano molte speranze. Invece, dopo diversi tentativi di uscire con onde di due metri e mezzo, la prima regata si è finalmente disputata.
    tropea

    Il mare formato di onda lunga e oltretutto incrociata, rendeva difficile il posizionamento del campo di regata, ma la voglia di regatare era tanta e con qualche accorgimento in più da parte del Comitato tecnico le boe non hanno arato e la barca giuria è rimasta al suo posto. Il vento è stato generoso fino a metà percorso, sui 12 nodi, da ovest, poi è andato via via scemando, costringendo gli equipaggi a ripristinare vele terzarolate e fiocchi ridotti.

    Il Mylius Hydra, di Franz Burza, classe Performance, ha conquistato subito la testa del gruppo, aumentando il distacco ad ogni bordo e concludendo primo la regata. Nella stessa categoria secondo posto per Perseide, di Massimo Garofalo.
    Ottima regata anche per Ariel, di Sandro Fabiano, primo in classe gran Crociera, piazzatasi subito dopo Hydra. A seguirla, nella sua categoria, Asch 2, di Francesco Converso, al suo esordio, e Nonchalance, di Enzo Comi. Nella classe Cruiser race si è imposta Strega Rossa, di Sergio Marini ottenendo il terzo posto assoluto e a seguire Tamata, di Alfonso Coscarella, vincendo bene la sua categoria Gran Crociera, gruppo B. Secondo posto per Eta Beta, di Pierre Pommois. Mentre la barca con i ragazzi della casa circondariale di Catanzaro, su Bellablu, si sono presi un bel terzo posto, guidati da Sergio Mirarchi.
    Nella categoria vele bianche, una bella soddisfazione per l’ equipaggio di Evai Lega Navale Reggio, con a bordo ragazzi della casa circondariale di Reggio. Tanti ritirati, per rotture o problemi vari, e tanti non partiti in queste condizioni difficili.
    Il vento, e soprattutto il mare formato, avrebbero richiesto un maggior numero di persone a bordo, capaci di muoversi. Invece gli equipaggi erano per la maggior parte sotto dimensionati, qualcuno soffriva il mal di mare e troppi rimanevano immobili in situazioni che richiedono tempismo e perizia. Insomma, la vela non è stare seduti a guidare una barca che sta dritta. C’è sempre da fare, anche quando non va storto niente, e questo accade raramente.
    Prossimo appuntamento del trofeo Marina Yacht Club Tropea, seconda regata del 13^ Campionato invernale è previsto per il 24 novembre.

    Classifica generale provvisoria
    Classifica generale provvisoria

  • Tropea: Campionato di vela d’altura e Trofeo MYC

    Tropea: Campionato di vela d’altura e Trofeo MYC

    Al via il 13^ Campionato invernale Vela d’Altura e il 2^ Trofeo Marina Yacht Club di Tropea

    locandina-1Definito il calendario delle regate, la vela d’altura del Tirreno calabrese riparte da Tropea con il campionato d’altura più longevo della Calabria, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia di Cetraro e la Lega Navale di Cetraro.
    Nella prima manche si gareggia per conquistare l’ambito Trofeo Marina Yacht Club di Tropea, attualmente in mano al defender Essenza-Nature Med del Centro Velico di Cetraro. La seconda parte di campionato definirà la classifica finale e assegnerà il Trofeo Challange Manfredi per Club, vinto nella passata edizione dal CVL di Cetraro.

    campionato-altura-viboRitorna come di consueto da 13 anni, nelle acque del nostro golfo, il Campionato Invernale di Vela d’Altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, con la collaborazione del Circolo Velico Lampetia e della Lega Navale di Cetraro. La prima manche si svolgerà a Tropea, a partire da 27 ottobre, a seguire il 10 e 24 novembre e concludersi l’1 dicembre.

    La posta in gioco è alta: si regata per l’assegnazione del prestigioso Trofeo Marina Yacht Club di Tropea, messo in palio da management del Porto di Tropea. Giunto alla 2^ edizione, questo evento ha riscosso un’ampia risonanza nel mondo velico anche a livello nazionale, come testimoniano le presenze di equipaggiprovenienti da diverse regioni.
    La calda accoglienza, l’ospitalità gratuita e i premi favolosi fanno accorrere numerosi iscritti al Trofeo Marina Yacht Club Tropea, con diverse tipologie di imbarcazioni. Ci sarà infatti una categoria Performance, riservataalle barche più prestanti, una Cruiser/Race, riservata a quelle comunque competitive, una categoria Cruiserper le barche con caratteristiche da comoda Crociera e una Great Cruiser, per le barche prettamentecrocieristiche, equipaggi esordienti o vecchie signore del mare con tanta voglia di solcare le onde.
    Per correttezza di informazione e trasparenza il Comitato organizzatore specifica che inopportunatamente
    un altro circolo ha dato identica denominazione alla prima edizione del proprio campionato. Si precisa
    pertanto che per la tredicesima volta il Campionato Invernale Vela d’Altura viene organizzato dal Circolo
    Velico Santa Venere, di concerto con il Centro Velico Lampetia, la Lega Navale di Cetraro e lo Yacht Club di Reggio Calabria.
    Pertanto Sabato 26 p.v. il 13^ Campionato Invernale e il 2^ Trofeo Marina Yacht Club Tropea verranno presentati ufficialmente al pubblico e alla stampa presso il Marina Yacht Club del Porto di Tropea.
    Il Bando di Regata e il Modello di Iscrizione sono conslultabili sulla pagina ufficiale del sito Circolo Velico Santa Venere.
    Di seguito l’elenco delle prime imbarcazioni iscritte.
    iscritti