Tag: Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving

  • Finale della Kinder joy of moving

    Finale della Kinder joy of moving

    Il Centro Nautico Bardolino trionfa nella classifica della divisione A con Scialpi, Avanzini e Brighenti. Lonardi, Nardocci e Vitellaro sul podio della divisione B.

    Un vento di Levante intorno ai 10 nodi ha accompagnato la partenza della terza e ultima giornata di regate della prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving, in corso da venerdì scorso allo Yacht Club Sanremo e con in gara quasi 350 giovani velisti provenienti da tutta Italia e da Lituania, Principato di Monaco, Paesi Bassi, Polonia e Svizzera.

    Nel corso della mattinata di domenica il vento è gradualmente diminuito fino ad assestarsi intorno ai 6 nodi, condizione che, complice una fortissima corrente nella stessa direzione del vento che ha reso le boline estremamente lunghe, ha consentito alle due flotte della Divisione A di portare a casa una sola prova (intera per flotta blu, accorciata per la gialla, che ha visto l’arrivo spostato sul gate di poppa); gli atleti della Divisione B invece non sono riusciti ad arrivare alla boa di bolina entro il tempo massimo e, dopo aver aspettato un paio d’ore in acqua in attesa del vento, sono rientrati a terra intorno alle 14 a regata ormai dichiarata conclusa.

    “È stato un evento più difficile del previsto, sia per le condizioni meteo così variabili, sia per il campo di regata che, a causa della corrente, si è rivelato un duro avversario – dichiara Marcello Meringolo, Tecnico AICO – ma le prove portate a termine sono state tutte valide e di questo siamo molto soddisfatti. A questa regata erano presenti molti dei probabili azzurrini che verranno selezionati per la prossima squadra nazionale, il livello della competizione è stato decisamente alto”.

    Nel pomeriggio al Villaggio Kinder si sono svolte le premiazioni della regata, durante le quali sono intervenuti Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo, Beatrice Cozzi Parodi del Marina degli Aregai, il Commodoro dello Yacht Club Sanremo Umberto Zocca, Massimo Castiglia in rappresentanza dello sponsor Kinder e il segretario AICO Walter Cavallucci.

    A conclusione delle quattro prove disputate, la classifica assoluta della Divisione A vede il podio occupato da tre atleti del Centro Nautico Bardolino, Leandro Scialpi, Alberto Avanzini e Artur Brighenti, seguiti in quarta e quinta posizione da Jesper Karlsen e Victoria Demurtas della Fraglia Vela Riva. In testa alla classifica femminile della Divisione A si trovano invece Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva), Anna Chiara Merlo (LNI Mandello Del Lario), Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine), Gaia Zinali (CV Antignano) e Martina Corno (CV Bellano).

    Nella Divisione B, le prime posizioni della classifica assoluta sono occupate da Niccolò Lonardi della Fraglia Vela Malcesine, seguito da Filippo Nardocci e Jacopo Vitellaro del LNI Ostia; la classifica femminile è invece composta da Annalie Meoni e Nina Cesari della Fraglia Vela Malcesine, e al terzo posto Elena Guidi del Vela Club Palermo.

    Nel corso delle premiazioni sono stati consegnati anche i premi per il Miglior Timoniere dell’anno 2014 e 2012, assegnati rispettivamente a Edoardo Mortillaro del Vela Club Palermo e Filippo Noto della Società Canottieri Marsala.

    Il prossimo appuntamento del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving porterà gli atleti della Classe Optimist a sfidarsi nelle acque di San Benedetto del Tronto, ma prima i giovani velisti saranno impegnati con le selezioni nazionali a Giulianova dal 21 al 25 aprile e dal 3 al 7 maggio a Punta Ala, in vista dei Mondiali e degli Europei che si svolgeranno dal 15 al 25 giugno in Spagna in Costa Brava, e dal 15 al 22 luglio in Grecia a Salonicco.

    Kinder Joy of moving

  • Splendida giornata di mare a Sanremo

    Splendida giornata di mare a Sanremo

    Condizioni meteo perfette e atleti agguerriti per la seconda giornata della tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder joy of moving allo Yacht club Sanremo. La presenza di corrente ha reso difficile e tecnico il campo di regata e complicate le partenze. In definitiva una giornata di mare e di vela perfetta, come volevano i baby velisti.

    Una splendente giornata di sole sulla costa di Sanremo al largo del Marina Aregai, ha fatto da sfondo a una perfetta giornata con le prime regate del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving: ben tre gare completate per tutte le tre batterie (due Juniores Gruppo A e una Cadetti Gruppo B dei quasi 350 giovani velisti in gara) per un totale di 9 prove.

    Il vento da Ovest tra 7 e 10 nodi ha soffiato come previsto, e la presenza di una corrente da Est ha reso difficile e tecnico il campo di regata e complicate le partenze. In definitiva una giornata di mare e di vela perfetta, come volevano i baby velisti. Questa mattina, infatti, la consueta carrellata di interviste in banchina ha ruotato intorno alla domanda: “Come è stato l’inverno senza vela?”. Provate a immaginare le risposte… e provate a immaginare quanto fossero impazienti di scendere in acqua.

    Alla fine delle prime tre prove, in testa alla classifica provvisoria della Divisione A si trovano Francesco Carreri del Circolo della Vela Bari (3-1-5), Leandro Scialpi del Circolo Nautico Bardolino (1-7-2), Leonardo Grossi della Fraglia Vela Riva (1-6-3) e Anna Chiara Merlo della Lega Navale Mandelio Del Lario, prima in classifica tra le atlete in gara. Nella divisione B, la classifica provvisoria è guidata da Nicolò Lonardi della Fraglia Vela Malcesine (1-3-2), Filippo Nardocci (3-10-1) e Jacopo Vitellaro (5-4-5) della Lega Navale Ostia, seguiti in quarta posizione da Annalie Meoni della Fraglia Vela Malcesine (2-13-4).

    “Dopo la prima giornata passata ad aspettare il vento giusto, oggi abbiamo avuto condizioni ideali – ha commentato il tecnico AICO Marcello Meringolo –. La giornata si è conclusa con tre prove disputate per tutte le flotte, le condizioni meteo hanno continuato a migliorare nel corso della giornata, passando da vento leggero a un’ottima intensità che ci ha permesso di completare tutte le prove previste. Nel complesso tutti i migliori atleti si sono messi in evidenza, ma ci sono stati anche diversi BFD, segno che c’è voglia di combattere, ma anche che gli atleti devono togliere la ruggine invernale.”

    Nel pomeriggio al villaggio Kinder i giovani atleti hanno incontrato la biologa Sabina Airoldi dell’organizzazione no-profit Tethys, che ha presentato ai ragazzi il Santuario dei Cetacei delle Cinque Terre, e alcuni membri di Ogyre, una startup impegnata nella salvaguardia dei mari e degli oceani con progetti di raccolta della plastica che coinvolgono pescatori di varie zone d’Italia e del mondo. Dopo il momento dedicato alla sostenibilità, è stata la volta della tanto attesa estrazione del vincitore dell’Optimist messo in palio da Kinder in questa tappa del trofeo, che è stato vinto da Mattia Calderoni dello Yacht Club Sanremo.

  • Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of moving: Day 1

    Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of moving: Day 1

    La prima giornata della tappa di Sanremo oscilla tra troppo e poco vento. Niente di fatto per i 348 atleti, in rappresentanza di 70 circoli, della Classe Optimist in gara. Appuntamento a domani alle 11 con le regate e nel pomeriggio con il momento Kinder dedicato alla sostenibilità.

    Niente vento ma tanto entusiasmo nella prima giornata del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving. Il circuito riprende infatti da Marina degli Aregai allo Yacht Club Sanremo con 348 atleti, in rappresentanza di 70 circoli velici e 13 zone FIV. Unico assente il vento, che si è fatto attendere ben oltre il tempo limite. Si torna in acqua domani mattina dalle 11.

    “Eravamo tutti pronti tranne il vento – ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico AICO – stamattina il comitato ha preferito ritardare la partenza visto che il vento era sopra i 25 nodi e con molta onda, poi nel pomeriggio, poco dopo aver issato la bandiera delta, il vento è calato del tutto e non c’è stato nulla da fare. Consideriamo questa giornata come una prova generale, i ragazzi si sono ritrovati dopo l’inverno e siamo pronti per questa nuova, emozionante stagione”.

    I 292 Juniores (divisione A) e i 56 Cadetti (divisione B), provenienti da Italia, Lituania, Principato di Monaco, Paesi Bassi e Svizzera, torneranno in acqua domani mattina alle 11 con l’obiettivo di portare a termine più prove possibili. Nel pomeriggio, dopo le regate, il momento di approfondimento sui temi dell’ambiente e della sostenibilità insieme a Kinder: a partire dalle 17.30 doppio appuntamento con la biologa Sabina Airoldi di Tethys, che parlerà del Santuario dei Cetacei delle Cinque Terre, e con un rappresentante di Ogyre, che presenterà il progetto di raccolta della plastica in collaborazione con i pescatori di varie zone d’Italia e del mondo.

    Per finire in bellezza, sabato sera nel villaggio Kinder si svolgerà anche uno dei momenti più attesi dai partecipanti di ogni tappa: l’estrazione del vincitore dell’Optimist messo in palio da Kinder.

    trofeokinder.optimist-it.com

  • Crotone: concluso il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving

    Crotone: concluso il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving

    Fraglia Vela Riva cala il tris nella divisione a: podio per Scheidt-Ghirotti-Demurtas. Tra i piccoli (divisione, Filippo Noto è “super primo” vincendo tutte le prove. Il presidente FIV Ettorre a Crotone per l’ultima giornata di regate: “il futuro della vela passa da qui”.

    Crotone, 1 marzo 2022 – Erik Scheidt (Fraglia Vela Riva) nella Divisione A e Filippo Noto (Società Canottieri Marsala) nella Divisione B sono i vincitori della prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving chiuso oggi a Crotone nell’ambito della Carnival Race, in condizioni meteo da capitani coraggiosi con vento da Nord e temperatura sotto ai dieci gradi, alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre.

    La flotta Gold della Divisione A ha disputato tre prove, portando a dieci il totale delle regate. Erik Scheidt è il vincitore della prima Tappa, con 16 punti totali: scartata la squalifica della prima giornata, il lituano della Fraglia Vela Riva ha aggiunto oggi al ranking un primo e un secondo posto, chiudendo con un ulteriore primo, mostrando oltre che tanta determinazione e impeccabile tecnica anche una buona dose di sangue freddo. “Questo posto è fantastico – ha dichiarato il velista – è stata una regata molto bella e c’erano le mie condizioni ideali: sono tanto stanco dopo dieci prove così, ma molto contento”.

    Secondo posto per Lorenzo Ghirotti (Fraglia Vela Riva), a quota 29 punti, oggi quarto, primo e ottavo. Anche il terzo gradino del podio è targato Riva del Garda – con una Fraglia Vela Riva in modalità pigliatutto – e ospita la prima femmina, Victoria Demurtas, oggi seconda, 23.a – risultato poi scartato – e quinta. Quarta posizione per Alessandro Maria Ricci (51 punti, Lega Navale Ostia), mentre con un super rush finale si insedia in quinta posizione Francesco Tesser (Società Triestina della Vela), pari punti con il sesto, Alessio Bonizzoni (Società Canottieri Garda Salò).

    Il vento molto sostenuto, le onde e le temperature rigide hanno rallentato il programma della Divisione B: i piccoli Cadetti, infatti, hanno disputato in totale cinque regate tutte molto impegnative. Filippo Noto (Società Canottieri Marsala) è la star della divisione vincendo con 4 punti in classifica: un filotto di cinque primi posti, di cui uno scartato, che mostra come sia pronto – e lo ha confermato il tecnico Marcello Meringolo – per affrontare le regate internazionali da protagonista.

    Al secondo posto sale Nicolò Santoro (Società Triestina della Vela), oggi secondo e terzo: chiude con 12 punti e molta grinta. Terzo è il maltese Nathan Montebello (15 punti), seguito da Antonino Mortillaro (Vela Club Palermo): quinto posto assoluto per la prima femmina, Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva), che sorpassa in extremis Mia Paoletti (Portocivitanova), incappata oggi in un DNF nell’ultima regata che ha “consumato” lo scarto. Per tutti i più piccoli una gran bella esperienza agonistica, giocata in acque molto agitate e per questo estremamente utile alla formazione.

    Presente nella giornata finale dell’evento il Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre:

    “Quando si viene a Crotone e si trovano condizioni meteomarine eccezionali e impegnative, difficili da trovare in altri campi di regata nel mondo, e un club che unisce qualità organizzativa e passione, il risultato è quello che abbiamo avuto sotto gli occhi in questa regata Optimist: il futuro della vela passa anche da qui”.

    Walter Cavallucci, segretario AICO Classe Optimist Italia ha invece dichiarato:

    “Meglio di così la stagione non poteva iniziare: oltre 310 ragazze e ragazzi da tutta Italia e da 7 nazioni, la BPER Carnival Race di Crotone è stata la perfetta vetrina di avvio del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving. Grazie allo yacht club organizzatore, grazie a tutti gli allenatori, i circoli, i ragazzi, e ai nostri sponsor Kinder e Slam. Se questo è l’inizio, vivremo una bellissima stagione di vela giovanile: c’è davvero da essere Optimisti!”

    Paola Proto, presidente del Club Velico Crotone:

    “Per Crotone e il nostro club è sempre una festa, un onore ricevere tanti velisti, squadre, circoli, tecnici. La vela è sempre più centrale nello sviluppo sportivo della nostra città, come dimostra la presenza del sindaco e di tutte le istituzioni al nostro fianco nel corso della premiazione finale. Grazie, all’AICO, alla FIV e al presidente Ettorre per il sostegno. Voglio ricordare che a fine anno il CVC compirà dieci anni di vita!”

    Bilancio assolutamente positivo per l’evento:

    “Dopo aver dovuto rinunciare a parte delle attività previste a dicembre causa Covid – ha commentato il tecnico della classe Optimist Marcello Meringolo – regatare qui a Crotone, in questo splendido campo di regata perfettamente organizzato e in queste condizioni ci ha permesso di fare un grande salto avanti. La prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving ci ha mostrato subito i valori in campo, e accanto a una buona serie di assoli, anche la prestazione corale è stata molto buona. Hanno partecipato molti ragazzi che ricorderanno questa come prima regata in assoluto, e sarà un bel ricordo, perché uno dei grandi pregi del Trofeo Kinder è proprio quello di mettere tutti gli atleti in primo piano, rendendoli protagonisti”.

    Supportato da Kinder e da Slam, con la partecipazione di Nautivela e CDSails, il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving ritorna a fine aprile: il circuito si mette infatti in viaggio verso Nord per la seconda tappa, in programma a Malcesine dal 29 aprile al primo maggio.

    Tutti i premiati della prima tappa Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving

    Divisione A – Classifica overall

    Erik Scheidt (Fraglia Vela Riva)

    Lorenzo Ghirotti (Fraglia Vela Riva)

    Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva)

    Alessandro Maria Ricci (LNI Ostia)

    Francesco Tesser (Società Triestina della Vela)

    Divisione A – Risultati femminili

    Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva)

    Elmi Vauhkonen (Finlandia)

    Margherita Martarelli (Società Canottieri Garda Salò)

    Anna Merlo (LNI Mandello del Lario)

    Katrina Mikallef (Malta)

    Divisione B – Classifica overall

    Filippo Noto (Società Canottieri Marsala)

    Nicolò Santoro (Società Triestina della Vela)

    Nathan Montebello (Malta)

    Divisione B – Risultati femminili

    Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva)

    Mia Paoletti (Club Vela Portocivitanova)

    Isabella Maria Rappa (Club Canottieri Roggero di Lauria)

    Primo atleta 2011: Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva)

    Primo atleta 2013: Filippo Nardocci (LNI Ostia)