Tutto pronto per la quinta edizione della Carnival Race, regata internazionale in programma dal 22 al 25 febbraio 2020. L’evento sarà plastic free. Da un mare di plastica a un mare di opportunità!
Centinaia di giovani velisti provenienti da ogni angolo d’Europa fanno rotta verso la città pitagorica per partecipare all’edizione 2020. Quest’anno, inoltre, la CR coincide anche con la prima tappa del Trofeo Optisud e per l’occasione sarà presente Francesco Ettorre, presidente della FIV – Federazione Italiana Vela.
L’evento sarà plastic free: il cibo non sarà fornito in piatti di plastica e a tutti gli atleti sarà consegnata una borraccia. Il motto è non sprecare ma riciclare. Attraverso lo sport, infatti, il CVC intende animare, diffondere e divulgare una sana cultura ambientale che sia da stimolo per l’accrescimento della consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni rispetto ai temi ambientali.
In questa occasione il Club e il PoloNET si pongono l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti esaltando le qualità della plastica che, se recuperata e riutilizzata, può rappresentare un valore economico e non costituire solo ed esclusivamente un problema ambientale.
Inoltre, nel porto sarà installato un campo polivalente di basket e pallavolo di 200 metri quadri in materiale brevettato che simula l’effetto del parquet: l’area di regata sarà dunque un villaggio multisport.
Tanti gli eventi a terra tra cui concerti ed esibizioni musicali e teatrali e visite organizzate nei musei e nel centro storico della città.
Un’altra buona prestazione del Club Velico Crotone alla seconda tappa del Trofeo Optisud andata in scena nelle giornate del 7 e 8 aprile nelle acque del Golfo di Napoli, a Castellamare di Stabia.
La regata, che, a causa di un vento ballerino e inclemente, si è rivelata più insidiosa del previsto, ha visto salire sul podio 4 atlete crotonesi. Per la categoria cadetti, 92 partecipanti in tutto, si è aggiudicato il titolo di prima femmina (12^assoluta) Melissa Mercuri; seconda femmina (15^ assoluta) Marta La Greca protagonista nella prima prova di uno splendido e combattuto primo posto. Ottavo assoluto Giuseppe Gaetano; undicesimo Francesco Balzano. Tra i cadetti buone anche le prove di Andrea Spatolisano, in costante crescita come dimostra il 19° posto nella quarta prova e Simone Bubba con un 14° nella prima prova. In continua crescita anche i più piccoli che si piazzano 51° Simone Paturzo e 57° Francesco Marafioti.
Per la categoria Juniores invece, 118 in tutto, sono salite sul podio per il Club Velico Crotone Alice Ruperto quarta femmina (15^ assoluta) e Beatrice Sposato quinta femmina (17^ assoluta). In evidenza Mauro Ruperto (14^ assoluto) e in progressiva crescita Marta Marafioti, Angela Lumare, Italo Balzano e Michele Cavallo.
Complimenti agli atleti e a tutto lo staff tecnico che anche questa volta hanno messo in campo, o per meglio dire in acqua, capacità, grinta e tenacia. Il viaggio è ancora lungo e tante sfide vi aspettano per la stagione velica 2018. Prossima tappa del Trofeo Formia.
Due giorni di puro spettacolo all’insegna della vela alla Lega navale di Crotone dove si è disputata la prima tappa del Trofeo Optisud. Vittoria finale di Marco Gradoni negli juniores, mentre nei cadetti domina Tommaso De Fontes.
In 220 velisti, i migliori timonieri del Sud Italia, di 8 regioni, non solo del Sud, per un totale di 40 squadre, si sono sfidati nelle acque dello Ionio crotonese.
Un bel vento ha caratterizzato la giornata conclusiva della tappa alla LNI di Crotone del Trofeo OptiSud.
Tre le prove disputate per gli Juniores, due per i cadetti che non sono riusciti a disputare la terza regata per il troppo vento. Una splendida giornata di vela che ha visto i 220 equipaggi al via sfidarsi fino all’ultimo per aggiudicarsi i premi di tappa.
La giornata di sabato ha permesso di disputare tre splendide prove sia per i Cadetti che per gli Juniores.
Negli Juniores, la vittoria di tappa è andata a Marco Gradoni, Tognazzi marine village. Al secondo posto Claudio De Fontes, Circolo nautico Nic di Catania.
Sul terzo gradino del podio il crotonese Andrea Milano del Club velico Crotone.
Negli Juniores femminile prima Gaia Falco, circolo del remo e vela di Napoli, seconda, ancora un’ottima prestazione per i crotonesi, Beatrice Sposato del Club velico Crotone e terza Emilia D’Orazio, del circolo del remo e vela di Napoli.
Nei cadetti, a vincere è stato Tommaso De Fontes, del circolo nautico Nic di Catania, seguito da Giuliano Trobia, sempre del circolo nautico Nic di Catania,e, terzo, Alberto Incarbona, LNI di Trapani. Ad un passo dal podio, al quarto posto, il crotonese Francesco Balzano del Club velico Crotone. Nei cadetti femminile ha primeggiato Ginevra Caracciolo, LNI Napoli, al secondo posto
Carolina Raganati, del circolo vela e remo di Napoli, al terzo posto, Paola Lavorato, ass port dil circolo velico di Salerno. Anche qui ad un soffio dal podio, al quarto posto, la crotonese Elena Sofia Racco, LNI Crotone.
“Siamo molto soddisfatti – ha detto il presidente della Lega navale di Crotone, Giovanni Pugliese – sono state due giornate intense, particolarmente impegnativa la domenica per le condizioni meteo. E’ stata un’organizzazione molto articolata, visto l’alto numeri dei regatanti, siamo stati in campo con circa 75 unità, tra nostro personale, soci e volontari, e non abbiamo registrato nessuna criticità. Un bel lavoro di squadra reso possibile dalla collaborazione con Comune, Provincia, Regione, capitaneria, vigili del fuoco, polizia, CONI e Aico.
Un ringraziamento speciale va allo Yachting Kroton Club che ci ha supportato con uomini e mezzi, a tutti gli sponsor, in primis, a Bper e Multitel e ai genitori dei regatanti”. “In Calabria – ha osservato Valentina Colella, presidente della VI zona Fiv – stiamo sfatando il mito della vela che si pratica solo d’estate e stiamo promuovendo il mare invernale. Manifestazioni come questa a Crotone dimostrano che, nella nostra regione, abbiamo potenzialità per accogliere questi eventi in periodi dell’anno in cui altre regioni non potrebbero”.
Plauso alla capacità organizzativa di gestione della Lega navale di Crotone della tappa di Optisud è giunto dal presidente del Comitato di regata, Costanzo Villa, e dal presidente di giuria, Giuseppe D’Amico soprattutto per quanto riguarda logistica e sicurezza in mare.
Ecco le foto e le Classifiche di tappa
I grandi talenti della vela del Sud Italia a febbraio alla Lega Navale di Crotone Crotone.
Protagonista indiscussa la meglio gioventù dei timonieri Optimist del Sud Italia. Due gli importanti eventi velici che saranno ospitati e organizzati dalla sezione di Crotone della Lega Navale a febbraio, un mese importante per la città di Crotone al centro di tutta una serie di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale.
Ai nastri di partenza, nel cuore dell’inverno crotonese, s’inserisce anche la stagione della vela della LNI di Crotone, con i primi appuntamenti in programma. “L’esperienza e 46 anni di storia nella vela hanno tributato alla LNI di Crotone la prima tappa del trofeo Optisud – ha annunciato il presidente della LNI Crotone, Giovanni Pugliese – dal 18 al 19 febbraio, infatti, la città ionica accoglierà oltre 200 Optimist che per due giorni saranno impegnati nella prima tappa del circuito velico itinerante che interessa il centro sud . Italia. Sport, agonismo, amore per il mare saranno al centro di questa prestigiosa regata”.
L’unione fa la forza
L’evento, voluto fortemente dai presidenti delle Zone FIV IV, V, VI, VIII e IX, si conferma un appuntamento di interesse per quanti desiderano confrontarsi sui campi di regata del centro sud d’Italia in vista delle qualificazioni per i campionati internazionali di vela. “Optisud – ha spiegato Fabio Colella, consigliere nazionale FIV – è il frutto dello sforzo dei presidenti delle regioni del Sud della Federazione Italiana Vela per rilanciare le nostre regioni. L’unione delle nostre forze ha fruttato in termini di partecipazione, i numeri di adesioni a questo evento sono altissimi, e ha aumentato la qualità delle prestazioni dei nostri ragazzi che oggi sono in vetta alle classifiche nazionali”. Optisud rappresenta anche un importante evento per i più giovani che gradualmente desiderano entrare nel mondo dello sport della vela.
Appuntamenti importanti
Start a Crotone il 18 e 19 febbraio presso la Lega Navale Italiana. Poi si proseguirà a marzo con la tappa di Formia e per finire Pescara il 1 e 2 aprile, in concomitanza con la Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder+Sport. Appena qualche giorno prima, dal 15 al 17 febbraio, alla Lega navale di Crotone un altro appuntamento di rilievo: il raduno interzonale Sud AICO-FIV. I migliori skipper, in tutto 21 della classe Optimist di Campania, Puglia, Sicilia e Calabria Basilicata si confronteranno nelle acque crotonesi, per affinare tecnica e padronanza in mare. Da questo raduno verrà fuori la rosa dei timonieri che andranno a far parte del gruppo agonistico nazionale. L’allenamento sarà diretto da Beppe Palumbo, del circolo vela di Bari, in veste anche di osservatore ufficiale, affiancato da Simone Gesi.
I protagonisti della VI Zona
Per la VI zona, Calabria e Basilicata, parteciperanno Giulia Brancati Decanio, Circolo Velico Reggio Gianluca Milano, Club Velico Crotone, Dario Palamara, compagnia dello Stretto, Elena Sofia Racco LNI Crotone, Alice Ruperto CV Crotone, Mauro Ruperto CV Crotone. La scelta di tenere le due manifestazioni proprio alla Lega navale di Crotone è scaturita dall’esperienza decennale della Lni maturata nell’organizzare eventi così importanti. “La Lega navale di Crotone – ha concluso Colella – ha dato un contributo notevole alla vela calabrese, è tra i circoli che ha fatto nascere la VI zona FIV. Con la sua storia e la sua esperienza continua a portare avanti la FIV in Calabria”. La logistica offerta dalla LNI di Crotone, la macchina organizzativa messa in campo sia per il raduno che per la tappa del Trofeo Optisud, la foresteria, le aule didattiche, le attrezzature e tutti i servizi che la sede della Lega Navale di Crotone è in grado di mettere a disposizione degli atleti, rappresentano un punto di forza per le manifestazioni della classe Optimist e non solo.
La città di Crotone è pronta per ospitare il trofeo Optisud. Dal 18 al 19 febbraio, la città ionica accoglierà oltre 200 Optimist che per due giorni saranno impegnati nella prima tappa del circuito velico itinerante che interessa il centro sud d’Italia.
L’evento, voluto fortemente dai presidenti delle Zone FIV IV, V, VI, VIII e IX, si conferma un appuntamento di interesse per quanti desiderano confrontarsi sui campi di regata del centro sud d’Italia in vista delle qualificazioni per i campionati internazionali di vela. Ma la manifestazione rappresenta un importante evento per i piu’ giovani che gradualmente desiderano entrare nel mondo dello sport della vela.
Primo appuntamento a Crotone il 18 e 19 febbraio presso la Lega Navale Italiana. Poi si proseguirà a marzo con la tappa di Formia e per finire Pescara il 1 e 2 aprile, in concomitanza con la Tappa del Trofeo Kinder Optimist Italia, in occasione della quale verrà estratto uno scafo Optimist fra i partecipanti a tutte e tre le tappe. Aperte le preiscrizioni (obbligatorie). Per le preiscrizioni pervenute dopo il 7 febbraio è prevista una maggiorazione della tassa di iscrizione.
Il Club Velico Crotone è sempre in vetta alle classifiche, per una VI Zona FIV sulla cresta dell’onda. Il circolo guidato dal presidente Francesco Verri si aggiudica il Trofeo Optisud in tre tappe (Bari, Pisticci e Vico Equense). Alessandro Cortese primo fra gli atleti. Alice Ruperto medaglia d’oro fra le atlete.
Foto archivio
Continua a vincere il Club Velico Crotone. Che si aggiudica la seconda edizione dell’intero Trofeo Optisud, regata in tre tappe disputate quest’anno a Bari, Pisticci e Vico Equense. Le nuove leve seguono le orme dei timonieri più forti al mondo, che abitano qui, da Demetrio Sposato ad Andrea Milano: e così stavolta le medaglie d’oro sono venute da Alessandro Cortese fra i maschi e da Alice Ruperto fra le atlete. I risultati conseguiti nell’ultima regata, quella di Vico Equense, hanno consolidato il punteggio accumulato in Puglia e in Basilicata. Cortese ha prevalso dunque sui timonieri di Ravenna e Civitavecchia che lo insidiavano mentre Alice Ruperto è arrivata davanti alle atlete di Napoli e Castellamare di Stabia. Magnifica, a Vico Equense, anche la prova del giovanissimo Francesco Balzano, capace di stare al passo dei primi e di piazzarsi 22esimo nonostante la differenza d’età. Onore al merito, quindi, per gli allenatori del Club Velico Crotone, tutti professionisti: il marsalese Alessio Frazzitta e i crotonesi Danilo Suppa e Francesco Cozzolino.
Al trofeo Optisud il Club Velico Crotone ha schierato il suo “green team”, come lo ha ribattezzato il socio Massimo Bubba: Marta Marafioti, Giuseppe Gaetano, Guseppe Pugliese, Massimo Bubba, Marta La Greca, Angela Lumare, Simone Bubba, Italo Fortunato Balzano, Michele Cavallo, Salvatore Ruberto. Timonieri freschi di scuola vela che si divertono un mondo a girare l’Italia con la loro barca a vela e che in allenamento le provano tutte per arrivare davanti al numero sei al mondo, il “solito” Demetrio Sposato, che fra poche ore, con Milano e Beatrice Sposato, darà l’assalto finale alle qualificazioni per le massime competizioni internazionali.
“Abbiamo vinto il trofeo, tutto il trofeo non una tappa – commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri. Una grande gioia che conferma che, dopo tre anni di lavoro, siamo una scuola che mette tanti ragazzi nelle condizioni di gioire navigando e, se ne hanno voglia, di vincere. Non è obbligatorio vincere. E’ obbligatorio averne la possibilità, avere pari opportunità rispetto agli altri. Alessandro e Alice, insieme a tutto il ‘green team’, dovevano essere il futuro e invece sono già il presente. Vanno di corsa… come il loro circolo del resto”.
Trecento giovani timonieri della classe Optimist provenienti da ogni angolo d’Italia hanno disputato a Marina di Pisticci le tappe Kinder + Sport e Trofeo Optisud. Un riscatto della Basilicata, che ha saputo gestire con l’organizzazione del Circolo Vela Argonauti un evento impegnativo, e un grande successo per la VI Zona FIV Calabria e Basilicata che con i suoi atleti è andata a podio e ha fatto registrare numeri da record. Ecco il resoconto e la gallery fotografica del weekend di regate disputate nel tratto di costa lucana bagnata dal Mar Ionio.
DAY 1
Bellissima partenza del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport: vela, sole, vento e tre regate il bilancio della prima giornata a Marina di Pisticci, Porto degli Argonauti. Il primo giorno di regate ha visto in evidenza tra gli juniores Marco Gradoni con ben tre vittorie consecutive; tra i cadetti Stefano Troiano.
La giornata è iniziata con un bel vento da sud sui 6-14 nodi, sole e tre regate portate a termine nella prima giornata, la Tappa inaugurale del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2016, in programma sabato e domenica 9-10 aprile, a Marina di Pisticci ospiti del Porto degli Argonauti e del Circolo Vela Argonauti.
I giovanissimi regatanti (dai 9 ai 15 anni suddivisi nelle due categorie cadetti e juniores), che hanno regolarizzato l’iscrizione sono stati poco meno di 300, qualche defezione rispetto alle pre-iscrizioni, ma sempre un bel numero, che ha impegnato gli organizzatori nella preparazione dell’evento sia a terra che a mare. Per molti una bella occasione per scoprire una parte incantevole della Basilicata con strutture moderne dedicate alla nautica e all’accoglienza turistica, ideali anche per ospitare le regate dei piccoli Optimist, con famiglie e allenatori al seguito.
JUNIORES (12-15 ANNI): 146
Il vincitore della categoria cadetti dell’edizione 2015 del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport, si è imposto nella prima giornata con addirittura 3 vittorie: un passaggio di categoria sicuramente senza difficoltà, che conferma le buone qualità di Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village), che precede di 3 punti il napoletano Niccolò Nordera (Reale YCC Savoia, 4-2-2). Terza assoluta e prima femminaGaia Falco del Circolo del Remo e Vela Italia, Napoli (2-3-2). Da segnalare il primo parziale in regata 1 di Luigi Mancini (CV Bari), attualmente settimo assoluto.
CADETTI (9-11 ANNI): 129
Tra i più giovani in testa Stefano Troiano (CN Vasto), che con due primi e un secondo precede Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate, 2-2-2); ancora dall’Alto Adriatico la terza posizione provvisoria con Giacomo Guardigli, protagonista di un primo nella terza prova, dopo aver realizzato due secondi (CN Amici della Vela Cervia). Prima femmina Alice Ruperto, ottava assoluta e protagonista di un bel terzo assoluta nell’ultima regata di giornata (CV Crotone, 7-9-3).
Il commento del tecnico Optimist Italia Marcello Meringolo: Prima giornata molto positiva, con un vento dai 6 nodi a salire fino a 14 nodi circa. Prove molto tattiche e molto interessanti da vedere. Domani partenze alle 11.
DAY 2
Una domenica leggermente perturbata con pioggia e vento leggero non ha rovinato la festa della I Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2016, valevole anche come II tappa del Trofeo Optisud: a Marina di Pisticci (Matera), ospiti del Circolo Vela e Porto degli Argonauti la flotta di quasi 300 timonieri ha portato a termine il programma con 6 regate per entrambe le categorie, con uno scarto.
PROVA DI CARATTERE E TECNICA PER I GIOVANI VELISTI
Se sabato il sole e il vento hanno offerto uno spettacolo stupendo, domenica la pioggia e il vento leggero hanno ribaltato la situazione almeno dal punto di vista meteo e d’immagine. Ma per le decine di giovani timonieri, molti dei quali alla prima regata importante fuori sede, è stata una prova di carattere, oltre che tecnica. Prendere la pioggia non è bello per nessuno, ma loro, ligi alla chiamata del Comitato di Regata, sono usciti puntuali, senza battere ciglio, prendendosi scrosci e freddo, ma divertendosi comunque a suon di virate. Al ritorno sono stati premiati però dal ritorno del sole, che ha facilitato le operazioni di disarmo e carico di carrelli e furgoni.
L’organizzazione del Circolo Vela Argonauti, che dopo tante regate di vela d’altura, si è trovata a che fare con l’impegnativa prova degli Optimist, ha superato brillantemente il test, portando anche in Basilicata la possibilità di organizzare grandi eventi dedicati ai giovanissimi, che nel caso dell’Optimist, portano i più alti numeri di iscritti, con la conseguente mole di lavoro necessaria sia per assicurare un’adeguata sicurezza in mare, sia per offrire una funzionale logistica a terra, che nel caso della struttura del Porto degli Argonauti si è rivelata eccellente.
CALABRIA DA RECORD
A livello di presenze l’VIII Zona FIV (Puglia) è risultata essere quella con più presenze (56), seguita dalla V Zona-Campania (53) e dalla IV Zona-Lazio (50). Il circolo con più atleti è risultato essere invece il Club Velico Crotone con 19 atleti, seguito dal Circolo Vela Bari (18). Il più lontano Filippo Costa del Circolo Vela Muggia (Trieste).
JUNIORES
In acqua si sono viste molte conferme, come quella di Marco Gradoni, all’esordio nella categoria juniores, ma già al vertice della flotta: Gradoni (Tognazzi Marine Village), che lo scorso anno ha vinto tutti i più importanti appuntamenti tra i giovani cadetti, quest’anno ha iniziato nel migliore dei modi, vincendo con margine la manifestazione di Marina di Pisticci, davanti ad atleti del calibro di Demetrio Sposato (sesto al mondiale Optimist 2015) del Club Velico Crotone. Gradoni, già protagonista nella prima giornata con tre vittorie parziali, domenica ha mantenuto sempre la testa della classifica, realizzando dopo un settimo (scartato) altri due primi. Ha festeggiato nel migliore dei modi il proprio compleanno Emanuele Di Maggio (Circolo Nautico Torre del Greco); terzo Niccolò Nordera un po’ meno brillante della prima giornata (24-4-6,RYC Canottieri Savoia). Tra le femmineGaia Falco (Circolo del Remo e Vela Italia) si è presa la soddisfazione di conquistare anche il secondo posto assoluto oltre alla vittoria di categoria. Seconda la siciliana Sofia Giunchiglia (CC Roggero di Lauria) e terzo gradino del podio di Margherita Picarazzi (Tognazzi Marine Village).
CADETTI
Stefano Troiano (CN Vasto) ha mantenuto ampiamente il vertice della classifica, dopo essersi portato già dal primo giorno in testa; con due secondi e un quarto ha vinto con 5 punti di vantaggio davanti a Giacomo Guardigli (CN Cervia Amici della vela, 3-4-3 odierni), che è riuscito di risalire di una posizione rispetto al primo giorno. Terzo gradino del podio per Alessandro Cortese (CV Crotone), che ha guadagnato ben 4 posizioni, grazie a due quarti e un terzo. Prima femmina si è mantenuta Alice Ruperto, sempre del Club Velico Crotone, nona assoluta e riscattata dalla squalifica della regata n. 4 (era prima con una bella vittoria assoluta nella sesta e ultima prova).
TUTTI PERFETTI
“Lo avevo dichiarato pubblicamente – commenta il presidente della Federvela Calabria e Basilicata, avvocato Fabio Colella – che avrei portato un grande evento velico in Basilicata. Poi nessuno si aspettava che ne avrei assegnato uno dei più importanti che si svolgono sul nostro territorio per numero di partecipanti e per il protocollo imposto. Qualcuno mi ha dichiarato che ero un visionario. Io ho creduto nelle persone e nei Lucani che da sempre hanno dimostrato tenacia e organizzazione. Il Circolo Vela Argonauti e tutti i circoli che hanno collaborato sono stati impeccabili. I volontari insuperabili, gli UDR eccezionali. In una parola, hanno detto che sono stati “perfetti”. Si tornerà in Basilicata – conclude Colella – a fare grande vela e la VI zona oggi è più forte di prima”.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
La seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2016 si disputerà a Cervia, il 14 e 15 maggio presso il Circolo Nautico Amici della Vela, mentre la III e ultima tappa del Trofeo Optisud si svolgerà a Vico Equense il prossimo 7-8 maggio.
CLASSIFICCHE FINALI
Ecco le classifiche finali della categoriaJuniores eCadetti e le foto
Il club reggino sarà in gara a Marina di Pisticci con gli Optimist per disputare due regate nazionali
In Basilicata, nelle acque antistanti il Porto degli Argonauti, si svolgeranno nel prossimo week end la Prima tappa del Trofeo Optimist Kinder 2016 e la seconda tappa del Trofeo Optisud.
A organizzare questa grande kermesse della vela giovanile con ben 400 Optimist iscritti è il Circolo Vela Argonauti con il sostegno della VI zona FIV Calabria – Basilicata guidata dal giovane presidente Fabio Colella.
La città di Matera che crede in una complicità mare-collina, lancia definitivamente la provincia in un contesto di alti numeri di presenze sia per l’attrattiva delle attrezzature di primordine come il Porto degli Argonauti che per l’organizzazione sulla quale si sta sperimentando una Barcolana del Sud.
Il Circolo Velico Reggio timonato dal dottor Carlo Colella, sarà presente con una propria squadra formata da Antonio Adornato, Giulia Brancati De Canio, Morgana Manti e il cadetto Aaron Cutrupi con il Coach il croato Denis Finderle che porterà i colori del Velico, rinato a nuova vita, nell’agone nazionale della vela giovanile.
A Marina di Pisticci arrivano i giovani velisti della classe Optimist per disputare la prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2016 e il Trofeo Optisud
Archiviata l’edizione 2015 è tempo di partire per il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2016 con la I tappa prevista il 9-10 aprile a Marina di Pisticci, in Basilicata (MT), presso il Circolo Vela Porto degli Argonauti, associazione velica affiliata alla VI Zona FIV presieduta da Fabio Colella.
Moltissime le pre-iscrizioni che sono già arrivate (al 31 marzo) a 300 timonieri, che confermano la vivacità dei circoli del meridione per quanto riguarda la vela giovanile e l’Optimist in particolare. La manifestazione organizzata al Porto degli Argonauti è valida anche come II tappa del Trofeo Optisud, iniziato a Bari a fine febbraio e che si concluderà a maggio a Vico Equense (NA).
La 1^ Tappa Optimist Italia Kinder+Sport riempirà il mare di Marina di Pisticci di piccole vele colorate. L’evento Optimist, dopo la tappa di Bari, porterà 300 ragazzi al Porto. Il club Velico è pronto ad accogliere tutti con tante offerte e convenzioni. Il week end del 9 e 10 aprile sarà uno spettacolo da non perdere.
Marina di Pisticci – Porto degli Argonauti: in programma la prima tappa del circuito Italia del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport e il secondo appuntamento del Trofeo Optisud. Attesi oltre 350 velisti.
La grande vela arriva al Porto degli Argonauti, il marina resort con porto turistico certificato a 5 ancore per la qualità dei servizi dalla prestigiosa The Yacht Harbour Association.
UNA LOCALITÀ PER DUE TROFEI
La località a pochi chilometri di Matera, in Basilicata, infatti, ospiterà il 9 e 10 aprile il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport e il Trofeo Optisud, due delle più importanti manifestazioni nazionali di categoria, riservate alla classe Optimist e a ragazzi dai 9 a 15 anni.
LA CARICA DEI 350 (VELISTI)
Una nota di allegria con il porto che verrà invaso da giovani velisti e genitori, per una coloratissima regata con oltre 350 imbarcazioni.
Quella degli Argonauti sarà la prima tappa del circuito Italia, che si fermerà in altre cinque destinazioni, mentre l’Optisud, alla seconda edizione, interessa tre destinazioni del Centro-Sud ed è alla seconda tappa. Le regate sono organizzate dalla FIV VI Zona, Basilicata e Calabria guidata da Fabio Colella, e dal Circolo Vela Argonauti, in collaborazione con AICO – Associazione Italiana Classe Optimist.
Il Bando di regata del Trofeo Optisud è disponibile sul sito del Trofeo Optisud.
Foto: Elena Giolai