Tag: Trofeo Porto di Cetraro

  • Vela-spettacolo a Cetraro per la finale del 1° Campionato Città di Cetraro: resoconto e foto

    Vela-spettacolo a Cetraro per la finale del 1° Campionato Città di Cetraro: resoconto e foto

    La Lega Navale Italiana sezione di Cetraro ha organizzato la regata Tyrrenium Lions Cup, finale del primo Campionato “Citta’ di Cetraro”. Una giornata memorabile di sport, eventi e premiazioni, aspettando una burrasca mai arrivata!

    campionato-citta-di-cetraro-16

    Si è svolta sabato 25 agosto 2018 a Cetraro la nona edizione della regata d’altura del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro in collaborazione con i Lions Club: di Cosenza “Castello Svevo” e di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”. La competizione è stata altresì la settima ed ultima regata del Primo campionato velico Città di Cetraro organizzato assieme dai due circoli sportivi: Lega Navale Italiana (LNI) sezione di Cetraro e Centro Velico Lampetia (CVL) che hanno lavorato in sinergia per organizzare un evento di notevole spessore che porti la vela di ai massimi livelli, con competizioni che attirino a Cetraro appassionati dello sport e turisti anche dall’esterno della Regione.

    Le previsioni del tempo erano da giorni molto pessimistiche, con un’allerta meteo “arancione”, e prevedevano locali colpi di vento improvvisi e temporali intensi. In più alcuni bollettini meteo davano un’onda crescente. Per fortuna non c’è stata la pioggia, il vento si è mantenuto tra gli 8 ed i 12 nodi, ma con frequenti ed evidenti salti e l’onda non ha superato i 50-60 centimetri di altezza. Alcune nuvole al largo erano più spesse e cupe, cariche di pioggia; si è fatto sentire qualche volta il sinistro brontolio di tuoni lontani. Per due volte si è cominciato a vedere il caratteristico baffo che partiva dalla nuvola, segno della formazione di una tromba marina che si è dissolto  celermente tranquillizzando gli animi. La prestigiosa “regata velica d’altura e di solidarietà”, si è tenuta a Cetraro Marina, nelle acque tra il porto di Cetraro, il San Michele ed il largo, ed ha permesso a tutti, sia dalla spiaggia che dalle loro abitazioni di assistere ad un avvenimento tanto spettacolare quanto inusuale.
    Sono oramai ben quattro anni che l’evento è caratterizzato dalla solidarietà verso le famiglie bisognose. Hanno dato il loro supporto i club dei Lions di Cosenza Castello Svevo e di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”, un supermercato di Belvedere, una catena di negozi di abbigliamento; la vendita dei calici per la degustazione di vini donati da alcune case vinicole calabresi ed anche gli equipaggi delle barche in competizione hanno partecipato donando somme in denaro. Tutto l’ammontare raccolto verrà devoluto, mediante buoni spesa, alle famiglie indigenti. Nonostante la situazione meteorologica si sono iscritte alla competizione venti imbarcazioni a vela per partecipare alla regata, anche sotto la spinta del Consigliere LNI Sergio d’Elia che ha divulgato sulla banchina il significato e l’importanza della manifestazione.

    Al briefing, tenutosi presso la sede della Lega Navale di Cetraro, il consigliere allo sport della Lega Michelangelo Ferraro ha consegnato a tutti una busta per la beneficenza. Assieme al validissimo direttore tecnico Romano De Paola del CVL hanno fornito le indicazioni tecniche della regata, quali la posizione delle boe, il percorso ed anche alcune raccomandazioni per la sicurezza in considerazione delle negative condizioni meteo. La partenza è stata fissata  alle ore 15,30 ed il termine massimo per tagliare il cancello di arrivo è stato stabilito alle ore 18,00.

    Il percorso previsto formava un triangolo; dapprima una bolina stretta verso Sud Ovest con la boa posta al largo; poi un lasco verso la seconda boa posta nei pressi dell’Hotel S. Michele ed infine un traverso, fino al traguardo. La regata prevedeva il completamento di due giri per complessive 4,5 miglia nautiche teoriche. Il campo di regata è stato costantemente sorvegliato da Alfredo Migliaccio e da Michele Gonino che dalle loro barche seguivano la competizione garantendo la massima sicurezza.

    Lo spettacolo è stato straordinario perché tante vele si incrociavano a vele spiegate con virate e strambate e da terra i bagnanti hanno potuto godere dell’inusuale spettacolo. L’arrivo in tempo compensato delle 5 categorie di imbarcazioni previste dal Campionato Velico Città di Cetraro” è stato il seguente:

    Per la classe Regata 1:
    1) Raffica II di Vittorio Vercillo, 2) Alfran di Oscar Serafini.

    Per la classe Regata 2: 1) Essenza CVL-Cetraro, 2) Bramino di Ferruccio Rizzuti.

    Per la classe Vele Bianche 1: 1) Hydra di Franz Burza, 2) Strega Rossa di Sergio Marini, 3) Anna di Salvatore Canonaco, 4) Punto G di Francesco Mordente, 5) Floralfa di Marcello Cirillo.

    Per la classe Vele Bianche 2: 1) Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia, 2) Sybaris di Corrado Gabriele, 3) Alo’ di Damiano Chirumbolo, Albatros di Paolo Martini.

    Per la classe Vintage: 1) Ortigia di Giorgio Lo Feudo, 2) Isabella di Antonio Mantovano, 3) Birba di Chiara Bonavolontà, 4) Furia di Walter Anselmucci.

    La sera tutti gli armatori e gli equipaggi con i loro familiari (oltre 130 persone) sono stati accolti dapprima nel Salone dell’Ufficio del porto dove al coperto e a riparo della pioggia, si è svolta la premiazione e successivamente nel piazzale antistante presso la sede della Lega Navale Italiana dove si è avuto il trattenimento ed il buffet. Tutti si sono attivati per consentire una perfetta organizzazione dell’evento. La premiazione si è svolta in un’atmosfera serena e spensierata, accompagnata dalla musica del bravo pianista maestro Paolo Aragona, conosciuto in tutta Europa per i suoi tour.

    È Intervenuto il sindaco di Cetraro Angelo Aita che ha plaudito alla manifestazione ed incoraggiato i due circoli sportivi a proseguire in queste attività che danno lustro a Cetraro ed al suo porto recentemente insignito della Bandiera Blu. Poi sono intervenuti i presidenti dei due circoli sportivi Cristina Leporini (CVL) e Michele Vattimo LNI che tra l’altro hanno illustrato brevemente alcune delle attività dell’ultimo anno e delle regate, anche fuori della Calabria, cui hanno partecipato con onore. Per i Lions sono intervenuti: Nicola Clausi (I° vice Governatore distrettuale), Luigi Suriano (Presidente di Circoscrizione), Lucia Clausi (cerimoniere Lions Club Cosenza Castello Svevo), Pietro Giordano (cerimoniere Lions Club Guardia Piemontese città dei valdesi), Michelangelo Ferraro (Tesoriere Lions Club Guardia Piemontese Città dei valdesi). Erano presenti i past Presidenti di circoscrizione Salvatore Bencardino e Rodolfo Trotto ed i Past Presidenti del Lions Club Guardia Piemontese Sergio Grosso e Agostino Scofano.
    Tutti gli intervenuti hanno plaudito alla manifestazione che ogni anno diventa sempre più partecipata e sentita con la presenza di tante barche d’altura in acqua. Hanno poi ringraziato gli armatori, gli equipaggi e soprattutto i due circoli sportivi: LNI sezione di Cetraro e Centro Velico Lampetia (CVL) che hanno unito le forze con attività sportive comuni. Hanno anche elogiato l’iniziativa Lega Navale italiana della solidarietà verso i bisognosi che risulta di questi tempi fondamentale e di esempio morale, specialmente in una manifestazione sportiva. Erano altresì presenti, il vicesindaco Angilica, l’assessore Vaccaro e l’assessore Cesareo.
    Si è proceduto dapprima alla premiazione della settima prova del Campionato con medaglie ai primi tre arrivati per ciascuna classe e poi del Campionato intero con belle targhe in plexiglass ideate dall’arch. Sergio Marini.
    Il premio Giacinto De Caro, presidente fondatore della Lega Navale Italiana sezione di Cetraro, è stato assegnato quest’anno al capitano di vascello della Marina Militare Genio Navale Ing. Marcello Cirillo che è ritornato nella sua Calabria natia.
    I premi della Tyrrenium Cup, consistenti in splendidi piatti in ceramica che raffigurano Terra-Mare-Cielo, sono stati donati alle prime tre imbarcazioni arrivate in tempo compensato: (Essenza, Hydra e Strega Rossa).
    È stato offerto uno splendido buffet annaffiato da una ricca ed abbondante degustazione di vini Calabresi di rinomate cantine. Le foto così come i dati della regata saranno al più presto disponibili presso la sede della LNI al porto. Anche quest’anno un drone ha sorvolato la zona, riprendendo le fasi salienti della regata, fornendo immagini suggestive del campo di regata e dei partecipanti la manifestazione, immagini che verranno poi poste sul sito della LNI di Cetraro.

    Un augurio per tutti gli sportivi e gli spettatori: buon vento e arrivederci al prossimo anno!

    campionato-citta-di-cetraro-31

    campionato-citta-di-cetraro-30 campionato-citta-di-cetraro-29 campionato-citta-di-cetraro-28 campionato-citta-di-cetraro-27 campionato-citta-di-cetraro-26 campionato-citta-di-cetraro-25 campionato-citta-di-cetraro-24 campionato-citta-di-cetraro-23 campionato-citta-di-cetraro-22 campionato-citta-di-cetraro-21 campionato-citta-di-cetraro-20 campionato-citta-di-cetraro-19 campionato-citta-di-cetraro-18 campionato-citta-di-cetraro-17 campionato-citta-di-cetraro-16 campionato-citta-di-cetraro-15 campionato-citta-di-cetraro-14 campionato-citta-di-cetraro-13 campionato-citta-di-cetraro-12 campionato-citta-di-cetraro-11 campionato-citta-di-cetraro-10 campionato-citta-di-cetraro-9 campionato-citta-di-cetraro-8 campionato-citta-di-cetraro-7 campionato-citta-di-cetraro-6 campionato-citta-di-cetraro-5 campionato-citta-di-cetraro-4 campionato-citta-di-cetraro-3

  • Vela a Cetraro, finale di campionato tra solidarietà e spettacolo

    Vela a Cetraro, finale di campionato tra solidarietà e spettacolo

    LA IX REGATA TROFEO PORTO DI CETRARO – TYRRENIUM LIONS CUP, LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CETRARO

    Sabato 25 agosto nelle acque antistanti Cetraro Marina fino a Lampetia, si svolgerà la prestigiosa regata velica d’altura e di solidarietà, tanto attesa dagli sportivi e dai velisti, pronti a cimentarsi nella competizione, regata che negli anni passati ha visto partecipare fino a 30 imbarcazioni, un record assoluto per Cetraro.

    l
    Questa regata costituisce la nona edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Cosenza “Castello Svevo”, di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi” e di Amantea, con il patrocinio del Comune di Cetraro.
    Quest’anno in particolare la regata costituisce anche la settima ed ultima prova del primo campionato velico “CITTÀ DI CETRARO” organizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro (LNI) e dal Centro Velico Lampetia (CVL),  con il patrocinio del Comune di Cetraro il cui porto ha recentemente ha ricevuto la Bandiera blu, campionato svoltosi nelle giornate tra il 23 giugno ed il 25 agosto 2018.
    La manifestazione sarà, come di consuetudine, caratterizzata dalla solidarietà, in quanto verrà raccolta e devoluta una somma di denaro in buoni spesa da destinare a famiglie bisognose.
    A tutti coloro che intendono partecipare verranno forniti il bando di regata, il regolamento e le istruzioni di regata, specifici per tale manifestazione in modo da chiarire le regole, ed il percorso che dovrà essere seguito dai concorrenti.
    Il briefing, durante il quale verranno fornite le istruzioni sulla regata, il percorso, la posizione e la distanza tra le boe, è previsto nel primissimo pomeriggio presso la sede Lega Navale.
    La partenza sarà intorno alle ore 15,30 ed il termine massimo per tagliare il cancello di arrivo sarà fissato alle ore 18,00. A seconda delle condizioni meteorologiche verranno percorsi uno o due giri intorno alle boe.  La premiazione avverrà poi nella serata presso la sede della Lega Navale Italiana di Cetraro, al porto, con la partecipazione delle autorità, dei rappresentanti del Comune e dei Lions Club di Cosenza “Castello Svevo”, di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”.
    Anche quest’anno alla cerimonia di premiazione sarà consegnato, dalla famiglia, il nono premio Giacinto De Caro, emerito presidente fondatore della Lega Navale Italiana sez. di Cetraro. L’ambito premio andrà a chi si è maggiormente distinto nell’anno in corso nelle attività marinare a salvaguardia dell’ambiente.
    La sera tutti gli armatori e gli equipaggi con i loro familiari verranno accolti nel piazzale antistante la sede della Lega Navale Italiana dove avverranno le premiazioni sia del campionato velico “CITTÀ DI CETRARO sia della regata in questione Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, Lega Navale Italiana sezione di Cetraro.
    Consiglieri e soci si sono attivati per consentire una perfetta organizzazione dell’evento.
    La premiazione si svolgerà come sempre in un’atmosfera serena e spensierata, accompagnata dalla musica del bravo pianista maestro Paolo Aragona, conosciuto in tutta Europa  per i suoi tour, che allieterà l’atmosfera fino a tarda serata con un repertorio vario e piacevole di canzoni.
    Durante la serata vi sarà una degustazione di vini delle più prestigiose cantine della nostra Regione ed un ricco buffet di specialità e di leccornie per soddisfare anche i palati più esigenti.
    Anche quest’anno un drone sorvolerà la zona, riprendendo le fasi salienti della regata in modo da realizzare immagini suggestive del campo di regata e dei partecipanti alla manifestazione.
    Si attende, come negli anni precedenti, una partecipazione consistente di imbarcazioni che si daranno battaglia con vele bianche e colorate a seconda delle andature, fornendo uno spettacolo suggestivo ed inusuale per i bagnanti del litorale di Lampetia.
    Un augurio per tutti: “buon vento”.
  • Centro Velico Lampetia, il podio è servito: primo, secondo e… contorno

    Centro Velico Lampetia, il podio è servito: primo, secondo e… contorno

    Il velico di Cetraro vince il Trofeo Porto di Cetraro con Vela Azzurra e il Trofeo Tyrrenium Lions Cup con Avventura. Sul podio anche Little Bit, Alfran e Hydra per un successo firmato CVL.

     

    Avventura
    Avventura in navigazione. 1^ classificata Tyrrenium Lions Cup. Foto Ilaria Andreoli

    Gli equipaggi dell’associazione sportiva dilettantistica cetrarese presieduta da Ferruccio Rizzuti hanno messo tutti in fila vincendo la VII Edizione della regata d’altura Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, ben organizzata dalla Lega Navale Italiana di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Cosenza “Castello Svevo” e di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”, con il patrocinio del Comune di Cetraro.

    QUESTIONE DI ALTEZZA… E DI STORIA

    Sul gradino più alto del podio del Trofeo Porto di Cetraro è salito Luigi de Paola, armatore del Comet “Vela Azzurra”, seguito da Mario Bitonti sul velocissimo J70 “Little Bit”. Il Vallicelli “Avventura” di Fabio Leporini ha invece messo tutti in fila nel Trofeo Tyrrenium Lions Cup, conquistando il primo posto in tempo compensato. Secondo classificato il Bavaria 40 “Alfran” dell’armatore Oscar Serafini, seguito dal performante Mylius 11E25 “Hydra” di Francesco Burza. Merito non solo delle barche e degli armatori ma anche degli equipaggi. Francesco Aiello e Antonio Arcuri su Little Bit, Paola Reale, Salvatore Russo, Antonio Madorno, Francesca Amendola, Carmine Rizzuti, Antonello Rizzo su Alfran e Francesco Miceli, Luca Baratta, Marcello Mazzocca, Temistocle Miracco, Andrea Fiorino, Corrado Gabriele alle manovre di Hydra, e Paolo Goffredi e Arturo Barbuto su Avventura. Imbarcati su quest’ultima erano presenti anche due giovani allievi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia diretto da Cristina Leporini, coadiuvata da Romano de Paola, che hanno concluso il corso di vela vincendo la regata. “Complimenti ai due corsisti – ha commentato l’armatore del Vallicelli – per come hanno ricoperto i rispettivi ruoli in barca, e a Cristina e Romano per come hanno insegnato ai loro allievi a governare una barca a vela”. Anche su “Tarantella” di Giovanni Carusio erano presenti molti degli allievi del corso di vela che si è concluso sabato 20 agosto, ai quali sono stati consegnati durante la premiazione alcuni gadget offerti dalla Lega Navale di Cetraro presieduta da Michele Vattimo.

    All’appello mancava il J24 “Olympus”, la barca del Consigliere della LNI di Cetraro Michelangelo Ferraro, assente giustificato in quanto ha partecipato attivamente, insieme agli altri soci della Lega, all’organizzazione della regata, davvero ben riuscita. Speriamo di poterlo rivedere in acqua il 28 agosto insieme a tutti gli altri armatori durante la XXXII edizione del Pantavela, una delle poche regate storiche della vela calabrese. L’edizione del 2016, inoltre, sarà ancora più competitiva e interessante delle precedenti in quanto è stata inserita nel circuito delle “Veleggiate d’estate”, campionato di vela d’altura organizzato dal Centro Velico Lampetia.

    Il Gruppo Sportivo Laser del circolo di Cetraro, inoltre, domenica 21 agosto ha partecipato a Paola alla regata “San Francesco di Paola”, gara riservata alle derive, conquistando ben cinque premi nelle classi Laser Standard e Laser Radial. Nella prima categoria ha vinto Romano de Paola, seguito da Fabio Leporini, mentre nella classe meno invelata ha conquistato la piazza d’onore Cristina Leporini, seguita da Francesco Aiello e Antonio Marusic.

    LE BARCHE E GLI ARMATORI ISCRITTI ALLA REGATA

    Sulla linea di partenza si sono presentate 27 barche: “VIRUS” di Nicola Montella, “HIDRA” di Francesco Burza, “SEGUGIO” di Mauro De Caro, “MAGNUM 21″ di Maroni Sergio, “ALIZE’” di Vincenzo Mirabelli, “ALO’” di Damiano Chirumbolo, “TAM TAM CUCCY” di Sergio d’Elia, “CONTE MAX” di Achille Morcavallo, “TUCANA” di Luca Soda, “BIRBA” di Chiara Buonavolontà, “FURIA” di Walter Anselmucci, “AUGUSTA III” di Luigi Figurato, “TARANTELLA” di Giovanni Carusio, “ALFRAN”, di Oscar Serafini, “GIOKO’” di Corrado Zoccali, “TITOUAN” di Bruno Di Sabatino, “LUCREZIA” di Massimo Cuconato, “LITTLE BIT” di Mario Bitonti, “VELA AZZURRA” di Gigino De Paola, “AVVENTURA” di Fabio Leporini,”RAFFICA II” di Vittorio Vercillo, “PROVIAMOCI” di Luca Cauterucci, “NOEMI” di Massimo Bilotta, “SCOAMAR” di Salvatore Larotonda, “ALBATROS” di Paolo Martini, “MANGIAFUOCO 27′ ” di Giuseppe Sbano, “BRAMINO” di Ferruccio Rizzuti, e “ADRIA II” di Davide Infante.

    VELA SOLIDALE

    Così come l’anno passato, l’evento è stato caratterizzato dalla solidarietà verso le famiglie bisognose. Da una parte due noti supermercati di Cetraro e Belvedere hanno partecipato all’iniziativa devolvendo una somma in denaro spendibile tramite buoni spesa; dall’altra gli equipaggi delle barche in competizione si sono autotassati riempiendo una busta che era stata data loro all’atto dell’iscrizione. La somma raccolta verrà devoluta alle Caritas di Cetraro e di Belvedere Marittimo le quali a loro volta provvederanno a fare dei buoni spesa da destinare a famiglie indigenti”.

    PAROLA ALLE AUTORITÀ

    Tra le autorità presenti alla premiazione Fabio Angilica (vice sindaco del Comune di Cetraro), Michele Vattimo, Ermanno Bocchini (past direttore internazionale Lions), Angela Piattelli (presidente di Circoscrizione Lions), Anna Anselmo (presidente di zona Lions), Tina Spizzirri Marzo (presidente Lions club Cosenza Castello Svevo), Salvatore Bencardino (presidente Lions Guardia Piemontese), il presidente Lions Cosenza Rovito Sila Grande), Rodolfo Trotta e Nicola Clausi (responsabili distrettuali formazione Lions).

    ECCO IL PODIO… COMPLETO

    TROFEO PORTO DI CETRARO (primi tre in tempo reale)

    1° Classificato Luigi de Paola – “Vela Azzurra“, Comet 36 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
    2° Classificato Mario Bitonto – “Little bit” J70 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
    3°Classificato Vittorio Vircillo – “Raffica II”, Dehler 39 (Circolo Velico Santa Venere Vibo)

    TROFEO TYRRENIUM LIONS CUP (primi in tempo compensato)

    1° Classificato Fabio Leporini – “Avventura“, Avventura 703 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
    2°Classificato Oscar Serafini – “Alfran”, Bavaria 40 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
    3°Classificato Francesco Burza – “Hydra”, Mylius 11E25 (Centro Velico Lampetia Cetraro)

    Il 7° premio Giacinto De Caro, presidente fondatore della Lega Navale Italiana sezione di Cetraro, è stato consegnato dalla famiglia De Caro all’architetto Sergio Marini della Camera Italo Araba, che ha mostrato grande amore per il mare e per la vela, essendo tra l’altro il più anziano timoniere della regata con un “Magnum 21″, un piccolo trimarano. A bordo del multiscafo anche Cristina Leporini.

    ORDINE DI ARRIVO OVERALL (TEMPO COMPENSATO)

    1. Little Bit (00:41:05)
    2. Vela Azzurra 2 (00:43:37)
    3. Avventura (00:51:33)
    4. Raffica II (00:52:39)
    5. Alfran (00:58:17)
    6. Hidra (00:59:35)
    7. Mangiafuoco (01:00:28)
    8. Albatros (01:00:31)
    9. Tam Tam Cuccy (01:01:35)
    10. Bramino (01:05:19)
    11. Tarantella (01:05:53)
    12. Adria 2 (01:09:19)
    13. Noemi (01:09:56)
    14. Virus (01:10:24)
    15. Gioko’ (01:10:51)
    16. Titouan (01:15:43)
    17. Alo’ (01:16:40)
    18. Conte Max (01:16:40)
    19. Tucana (01:25:32)
    20. Victoria (01:36:26)
    21. Proviamoci (01:38:33)
    22. Scoamar (01:39:47)
    23. Lucrezia (01:40:53)
    24. Augusta III (01:43:34)
    25. Segugio (01:52:58)
    26. Alise (01:55:38)
    27. “Furia” (premiato quale unico motorsailer che ha tagliato il traguardo in tempo utile).
  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (5)Gli equipaggi dell’associazione velica cetrarese dominano le ultime regate disputate lungo la costa del Tirreno cosentino.

     

    Striscia di risultati positivi per il Centro Velico Lampetia di Cetraro che, dopo aver conquistato il primo e il secondo posto assoluto nella classe Laser, cala un tris nella categoria Altura.

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro nelle acque di Paola conquista il primo e il secondo posto nella classe Laser. A salire sul gradino più alto del podio nella “Coppa San Francesco”, regata organizzata dal club velico di Paola, è Romano de Paola, seguito da Raffaele de Caro, entrambi in forza al Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    Nelle acque amiche di Cetraro, invece, sono tre gli equipaggi  andati a podio nella VI edizione del Trofeo Porto di Cetraro Trofeo Lyons Cup, regata organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Cosenza Castello Svevo e di Guardia Piemontese. L’edizione 2015 è stata caratterizzata dalla solidarietà verso famiglie bisognose calabresi. Durante il breefing della regata, infatti, è stata effettuata una raccolta fondi devoluta, poi, sottoforma di buoni spesa alle famiglie calabresi bisognose.
    Nelle acque di Cetraro, quindi, vittoria di Romano de Paola che, a bordo del suo Este 24 “Piccola Peste”, in equipaggio con Gigino De Paola e Salvatore Le Rose, ha conquistato il VI Trofeo Porto di Cetraro. Medaglia d’argento per il Bavaria 40 “Alfran” dell’armatore Oscar Serafini con a bordo Paola Reale, il presidente del CVL Ferruccio Rizzuti, Salvatore Russo e Raffaele De Caro. Terzo posto per il Vallicelli 703 “Avventura” di Fabio Leporini, il cui equipaggio era composto da Alessandra Morrone e Fabio Sicilia.

    In attesa della prossima regata a Cetraro (4 ottobre), dove si daranno appuntamento i velisti di tutta la Calabria per l’ultima prova del Campionato Zonale Laser, il gruppo sportivo del CVL continua gli allenamenti sotto l’occhio attento del direttore sportivo del CVL Cristina Leporini.

    Le foto, relative alla passata edizione della regata, sono state scattate da Marco Conte, che ringraziamo.

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (3)Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (4)Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (5)Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (1)Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (2)

  • Alfran dell’armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup

    Alfran dell’armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup

    Alfran dell'armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro - Tyrrenium Lions CupSi è disputata a Cetraro la V edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Cetraro, presieduta da Claudio Conte, in collaborazione con i Lions Club di Cosenza Castello Svevo, i Lions club di Guardia Piemontese – città dei Valdesi e il Comune di Cetraro.
    Ha vinto l’edizione 2014 Oscar Serafini, armatore del Bavaria 40 Alfran che, partito in prima posizione, è tornato sulla linea di arrivo mettendo tutti in fila.
    Peccato, però, che nella fase di pre-partenza ci siano state diverse collisioni fra alcune imbarcazioni, forse perché la linea di partenza era troppo corta.
    Dopo il primo bordo di bolina, navigando lungo la costa, Alfran cambiava bordo e si dirigeva verso il largo, ma un errore di valutazione della line-line (l’armatore evidentemente non ha utilizzato il Gps per memorizzare le coordinate) ha fatto perdere molte posizioni al capo flotta. Sulla boa di bolina si vedeva infatti superata da alcune imbarcazioni, tra cui il Vallicelli Avventura 703 di Fabio Leporini, che ha girato la boa in prima posizione, seguita (in ordine sparso) dal Comet 910 di Corrado Zoccali, dal J24 dell’armatore Ferraro, da Mangiafuoco 27’ di Giuseppe Sbano, da Bramino di Ferruccio Rizzuti (presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro) e da tutte le altre imbarcazioni iscritte alla regata.
    Dopo nemmeno mezzo miglio dalla partenza Avventura, infatti, grazie a una tattica di regata perfetta e a un equipaggio pronto a rispondere ai comandi, ha preso il comando della regata, marcando gli avversari fino alla lontana boa di bolina. Le barche, al passaggio di boa, hanno quindi issato spinnaker e gennaker per l’andatura al lasco verso la seconda boa e poi di poppa verso la terza boa. Al passaggio della seconda boa in testa ancora il Vallicelli Avventura 703, seguita da Mangiafuoco. Successivamente sono passati gli altri.
    Nel terzo lato il gruppo dei primi si è sgranato e Avventura ha dovuto lasciare il comando della regata prima di raggiungere la terza boa perché penalizzata da una vela di prua (gennaker) non adatta all’andatura di poppa. Alla terza boa, infatti, è passata prima l’imbarcazione Mangiafuoco.
    Risalendo di nuovo verso la boa di bolina, posizionata al largo della costa di Cetraro, l’intensità del vento ha raggiunto raffiche di circa 16 nodi. Il gruppo si è sgranato ed ecco che Alfran, il Bavaria 40 di Oscar Serafini, del Centro Velico Lampetia di Cetraro, con a bordo Francesco Smeriglio, Antonio Madorno, Salvatore Russo, navigando al massimo delle possibilità, inizia a guadagnare posizione su posizione, superando avversari anche sull’ultimo lato di poppa, navigando a una velocità di 6 nodi nonostante abbia percorso l’intero lato con un gennaker, vela non adatta per navigare col vento in poppa. Sulla linea di arrivo, infatti, mette tutti in fila, arrivando primo assoluto e vincendo, così, la V edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup.
    La premiazione si è svolta nella spendida cornice de La casa del Vicario.

    Alfran dell'armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro - Tyrrenium Lions Cup
    Alfran, la barca vincitrice della V edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, durante il lato di poppa