Tag: Trofeo Tyrrenium Lions Cup
-
Vela a Cetraro, finale di campionato tra solidarietà e spettacolo
Questa regata costituisce la nona edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Cosenza “Castello Svevo”, di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi” e di Amantea, con il patrocinio del Comune di Cetraro.Quest’anno in particolare la regata costituisce anche la settima ed ultima prova del primo campionato velico “CITTÀ DI CETRARO” organizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro (LNI) e dal Centro Velico Lampetia (CVL), con il patrocinio del Comune di Cetraro il cui porto ha recentemente ha ricevuto la Bandiera blu, campionato svoltosi nelle giornate tra il 23 giugno ed il 25 agosto 2018.La manifestazione sarà, come di consuetudine, caratterizzata dalla solidarietà, in quanto verrà raccolta e devoluta una somma di denaro in buoni spesa da destinare a famiglie bisognose.A tutti coloro che intendono partecipare verranno forniti il bando di regata, il regolamento e le istruzioni di regata, specifici per tale manifestazione in modo da chiarire le regole, ed il percorso che dovrà essere seguito dai concorrenti.Il briefing, durante il quale verranno fornite le istruzioni sulla regata, il percorso, la posizione e la distanza tra le boe, è previsto nel primissimo pomeriggio presso la sede Lega Navale.La partenza sarà intorno alle ore 15,30 ed il termine massimo per tagliare il cancello di arrivo sarà fissato alle ore 18,00. A seconda delle condizioni meteorologiche verranno percorsi uno o due giri intorno alle boe. La premiazione avverrà poi nella serata presso la sede della Lega Navale Italiana di Cetraro, al porto, con la partecipazione delle autorità, dei rappresentanti del Comune e dei Lions Club di Cosenza “Castello Svevo”, di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”.Anche quest’anno alla cerimonia di premiazione sarà consegnato, dalla famiglia, il nono premio Giacinto De Caro, emerito presidente fondatore della Lega Navale Italiana sez. di Cetraro. L’ambito premio andrà a chi si è maggiormente distinto nell’anno in corso nelle attività marinare a salvaguardia dell’ambiente.La sera tutti gli armatori e gli equipaggi con i loro familiari verranno accolti nel piazzale antistante la sede della Lega Navale Italiana dove avverranno le premiazioni sia del campionato velico “CITTÀ DI CETRARO sia della regata in questione Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, Lega Navale Italiana sezione di Cetraro.Consiglieri e soci si sono attivati per consentire una perfetta organizzazione dell’evento.La premiazione si svolgerà come sempre in un’atmosfera serena e spensierata, accompagnata dalla musica del bravo pianista maestro Paolo Aragona, conosciuto in tutta Europa per i suoi tour, che allieterà l’atmosfera fino a tarda serata con un repertorio vario e piacevole di canzoni.Durante la serata vi sarà una degustazione di vini delle più prestigiose cantine della nostra Regione ed un ricco buffet di specialità e di leccornie per soddisfare anche i palati più esigenti.Anche quest’anno un drone sorvolerà la zona, riprendendo le fasi salienti della regata in modo da realizzare immagini suggestive del campo di regata e dei partecipanti alla manifestazione.Si attende, come negli anni precedenti, una partecipazione consistente di imbarcazioni che si daranno battaglia con vele bianche e colorate a seconda delle andature, fornendo uno spettacolo suggestivo ed inusuale per i bagnanti del litorale di Lampetia.Un augurio per tutti: “buon vento”. -
Centro Velico Lampetia, il podio è servito: primo, secondo e… contorno
Il velico di Cetraro vince il Trofeo Porto di Cetraro con Vela Azzurra e il Trofeo Tyrrenium Lions Cup con Avventura. Sul podio anche Little Bit, Alfran e Hydra per un successo firmato CVL.
Avventura in navigazione. 1^ classificata Tyrrenium Lions Cup. Foto Ilaria Andreoli Gli equipaggi dell’associazione sportiva dilettantistica cetrarese presieduta da Ferruccio Rizzuti hanno messo tutti in fila vincendo la VII Edizione della regata d’altura Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, ben organizzata dalla Lega Navale Italiana di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Cosenza “Castello Svevo” e di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”, con il patrocinio del Comune di Cetraro.
QUESTIONE DI ALTEZZA… E DI STORIA
Sul gradino più alto del podio del Trofeo Porto di Cetraro è salito Luigi de Paola, armatore del Comet “Vela Azzurra”, seguito da Mario Bitonti sul velocissimo J70 “Little Bit”. Il Vallicelli “Avventura” di Fabio Leporini ha invece messo tutti in fila nel Trofeo Tyrrenium Lions Cup, conquistando il primo posto in tempo compensato. Secondo classificato il Bavaria 40 “Alfran” dell’armatore Oscar Serafini, seguito dal performante Mylius 11E25 “Hydra” di Francesco Burza. Merito non solo delle barche e degli armatori ma anche degli equipaggi. Francesco Aiello e Antonio Arcuri su Little Bit, Paola Reale, Salvatore Russo, Antonio Madorno, Francesca Amendola, Carmine Rizzuti, Antonello Rizzo su Alfran e Francesco Miceli, Luca Baratta, Marcello Mazzocca, Temistocle Miracco, Andrea Fiorino, Corrado Gabriele alle manovre di Hydra, e Paolo Goffredi e Arturo Barbuto su Avventura. Imbarcati su quest’ultima erano presenti anche due giovani allievi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia diretto da Cristina Leporini, coadiuvata da Romano de Paola, che hanno concluso il corso di vela vincendo la regata. “Complimenti ai due corsisti – ha commentato l’armatore del Vallicelli – per come hanno ricoperto i rispettivi ruoli in barca, e a Cristina e Romano per come hanno insegnato ai loro allievi a governare una barca a vela”. Anche su “Tarantella” di Giovanni Carusio erano presenti molti degli allievi del corso di vela che si è concluso sabato 20 agosto, ai quali sono stati consegnati durante la premiazione alcuni gadget offerti dalla Lega Navale di Cetraro presieduta da Michele Vattimo.
All’appello mancava il J24 “Olympus”, la barca del Consigliere della LNI di Cetraro Michelangelo Ferraro, assente giustificato in quanto ha partecipato attivamente, insieme agli altri soci della Lega, all’organizzazione della regata, davvero ben riuscita. Speriamo di poterlo rivedere in acqua il 28 agosto insieme a tutti gli altri armatori durante la XXXII edizione del Pantavela, una delle poche regate storiche della vela calabrese. L’edizione del 2016, inoltre, sarà ancora più competitiva e interessante delle precedenti in quanto è stata inserita nel circuito delle “Veleggiate d’estate”, campionato di vela d’altura organizzato dal Centro Velico Lampetia.
Il Gruppo Sportivo Laser del circolo di Cetraro, inoltre, domenica 21 agosto ha partecipato a Paola alla regata “San Francesco di Paola”, gara riservata alle derive, conquistando ben cinque premi nelle classi Laser Standard e Laser Radial. Nella prima categoria ha vinto Romano de Paola, seguito da Fabio Leporini, mentre nella classe meno invelata ha conquistato la piazza d’onore Cristina Leporini, seguita da Francesco Aiello e Antonio Marusic.
LE BARCHE E GLI ARMATORI ISCRITTI ALLA REGATA
Sulla linea di partenza si sono presentate 27 barche: “VIRUS” di Nicola Montella, “HIDRA” di Francesco Burza, “SEGUGIO” di Mauro De Caro, “MAGNUM 21″ di Maroni Sergio, “ALIZE’” di Vincenzo Mirabelli, “ALO’” di Damiano Chirumbolo, “TAM TAM CUCCY” di Sergio d’Elia, “CONTE MAX” di Achille Morcavallo, “TUCANA” di Luca Soda, “BIRBA” di Chiara Buonavolontà, “FURIA” di Walter Anselmucci, “AUGUSTA III” di Luigi Figurato, “TARANTELLA” di Giovanni Carusio, “ALFRAN”, di Oscar Serafini, “GIOKO’” di Corrado Zoccali, “TITOUAN” di Bruno Di Sabatino, “LUCREZIA” di Massimo Cuconato, “LITTLE BIT” di Mario Bitonti, “VELA AZZURRA” di Gigino De Paola, “AVVENTURA” di Fabio Leporini,”RAFFICA II” di Vittorio Vercillo, “PROVIAMOCI” di Luca Cauterucci, “NOEMI” di Massimo Bilotta, “SCOAMAR” di Salvatore Larotonda, “ALBATROS” di Paolo Martini, “MANGIAFUOCO 27′ ” di Giuseppe Sbano, “BRAMINO” di Ferruccio Rizzuti, e “ADRIA II” di Davide Infante.
VELA SOLIDALE
Così come l’anno passato, l’evento è stato caratterizzato dalla solidarietà verso le famiglie bisognose. Da una parte due noti supermercati di Cetraro e Belvedere hanno partecipato all’iniziativa devolvendo una somma in denaro spendibile tramite buoni spesa; dall’altra gli equipaggi delle barche in competizione si sono autotassati riempiendo una busta che era stata data loro all’atto dell’iscrizione. La somma raccolta verrà devoluta alle Caritas di Cetraro e di Belvedere Marittimo le quali a loro volta provvederanno a fare dei buoni spesa da destinare a famiglie indigenti”.
PAROLA ALLE AUTORITÀ
Tra le autorità presenti alla premiazione Fabio Angilica (vice sindaco del Comune di Cetraro), Michele Vattimo, Ermanno Bocchini (past direttore internazionale Lions), Angela Piattelli (presidente di Circoscrizione Lions), Anna Anselmo (presidente di zona Lions), Tina Spizzirri Marzo (presidente Lions club Cosenza Castello Svevo), Salvatore Bencardino (presidente Lions Guardia Piemontese), il presidente Lions Cosenza Rovito Sila Grande), Rodolfo Trotta e Nicola Clausi (responsabili distrettuali formazione Lions).
ECCO IL PODIO… COMPLETO
TROFEO PORTO DI CETRARO (primi tre in tempo reale)
1° Classificato Luigi de Paola – “Vela Azzurra“, Comet 36 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
2° Classificato Mario Bitonto – “Little bit” J70 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
3°Classificato Vittorio Vircillo – “Raffica II”, Dehler 39 (Circolo Velico Santa Venere Vibo)TROFEO TYRRENIUM LIONS CUP (primi in tempo compensato)
1° Classificato Fabio Leporini – “Avventura“, Avventura 703 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
2°Classificato Oscar Serafini – “Alfran”, Bavaria 40 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
3°Classificato Francesco Burza – “Hydra”, Mylius 11E25 (Centro Velico Lampetia Cetraro)Il 7° premio Giacinto De Caro, presidente fondatore della Lega Navale Italiana sezione di Cetraro, è stato consegnato dalla famiglia De Caro all’architetto Sergio Marini della Camera Italo Araba, che ha mostrato grande amore per il mare e per la vela, essendo tra l’altro il più anziano timoniere della regata con un “Magnum 21″, un piccolo trimarano. A bordo del multiscafo anche Cristina Leporini.
ORDINE DI ARRIVO OVERALL (TEMPO COMPENSATO)
- Little Bit (00:41:05)
- Vela Azzurra 2 (00:43:37)
- Avventura (00:51:33)
- Raffica II (00:52:39)
- Alfran (00:58:17)
- Hidra (00:59:35)
- Mangiafuoco (01:00:28)
- Albatros (01:00:31)
- Tam Tam Cuccy (01:01:35)
- Bramino (01:05:19)
- Tarantella (01:05:53)
- Adria 2 (01:09:19)
- Noemi (01:09:56)
- Virus (01:10:24)
- Gioko’ (01:10:51)
- Titouan (01:15:43)
- Alo’ (01:16:40)
- Conte Max (01:16:40)
- Tucana (01:25:32)
- Victoria (01:36:26)
- Proviamoci (01:38:33)
- Scoamar (01:39:47)
- Lucrezia (01:40:53)
- Augusta III (01:43:34)
- Segugio (01:52:58)
- Alise (01:55:38)
- “Furia” (premiato quale unico motorsailer che ha tagliato il traguardo in tempo utile).