Tag: Tropea

  • La vela d’altura conquista Tropea

    La vela d’altura conquista Tropea

    La perla del Tirreno torna protagonista della vela d’altura. Disputato il primo weekend di regate del Trofeo Marina Yacht Club Tropea, tappa numero 3 del Campionato Invernale di vela d’altura del Tirreno meridionale, iniziato a Cetraro lo scorso ottobre e che ha attraversato anche le acque di Vibo Marina con il trofeo Marina Carmelo.

    Tre le prove svolte (due sabato e una domenica) caratterizzate da vento sostenuto e mare formato, che hanno messo in competizione i quindici equipaggi che, con le loro imbarcazioni, hanno garantito lo spettacolo nel mare smeraldo di Tropea.

    Affermazione per il podio della classe Crociera/Regata per tre equipaggi del Circolo Velico Santa Venere: Damanhur di Adriano Monteleone, che precede Perseide di Massimo Garofalo e Drake di Marco Aiello. Per la categoria Gran Crociera, Ariel di Sandro Fabiano, si dimostra imprendibile. A seguire Reelax di Corrado Gabriele e Katchupitchu di Massimo Senatore, tutti del Centro Velico Lampetia. La categoria Vele Bianche ha visto in testa Follow me di Felicia David, Circolo velico Santa Venere, seconda Lunatica di Ivan Batacchi del Vela Club Tropea e terzo Monsieur di Danilo Montagnese del Circolo Velico Santa Venere.

    Il Trofeo Marina Yacht Club che taglia il nastro della settima edizione, – ha dichiarato Vincenzo Aristide Di Salvo, CEO del Porto di Tropea e ideatore di questo importante trofeo – lo ritengo un importante traguardo per la vela calabrese, ma anche per il messaggio di sostenibilità ambientale a cui questo sport ci richiama. E – chiude Di Salvo – l’altura a Tropea, ha regalato questo fine settimana l’emozione del vento incanalato in un paesaggio sempre mozzafiato.

    Una preziosa collaborazione, quella con il Porto di Tropea – dice il Presidente del Circolo Velico Santa Venere, Gianfranco Manfrida che si tramuta in impegno e sostegno al campionato di vela d’altura. Le barche partecipanti usufruiscono infatti dell’ospitalità presso la struttura del Porto di Tropea, dove non mancano accoglienza, assistenza logistica e anche quest’anno il cordiale saluto di benvenuto con l’aperitivo sul terrazzo del Marina Yacht Club.

    La conclusione delle regate di Tropea è prevista nel week end dopo Pasqua, i prossimi 16 e 17 aprile. Questa nuova tappa prevede l’arrivo di altre imbarcazioni da Reggio Calabria e, proprio da Tropea, sarà dato lo start anche alla tappa lunga del 22 aprile con la quale gli equipaggi raggiungeranno la città dello Stretto per la Beneteau Cup, competizione velica che chiude il campionato invernale e si svolgerà nelle acque antistanti il lungomare Falcomatà dal 23 al 25 aprile.
    A giugno poi, sarà sempre Tropea ad ospitare la regata Cyclops Route, con equipaggi provenienti da tutta Italia per una regata tra le isole Eolie le coste del mito.

  • COM’È BELLO FARE VELA DA TRIESTE IN GIÙ

    COM’È BELLO FARE VELA DA TRIESTE IN GIÙ

    Amore per il mare e passione per la vela – Sarà una domenica da ricordare per armatori ed equipaggi del Centro Velico Lampetia di Cetraro quella di domani 11 ottobre. Sette imbarcazioni saranno impegnate a Tropea per l’inizio del campionato del Tirreno, mentre “Mordilla” rappresenterà i colori del Velico di Cetraro nella regata più affollata del Mediterraneo, la Barcolana di Trieste.

    barcolana

    Dopo il mese di settembre che ha visto il CVL impegnato in tre regate del campionato italiano offshore, quello di ottobre è dedicato alle regate sulle boe. Sette barche rappresenteranno Cetraro nel campionato invernale d’altura che prenderà il via domani nelle acque di Tropea. Un vero record di presenze per Club, condiviso solo con il circolo di casa.

    La prima parte include il Trofeo Marina Yacht Tropea, giunto alla terza edizione. Grandi assenti di quest’anno il defender Hydra, il Mylius 11E25 di Francesco Burza (Centro Velico Lampetia) e il vincitore della prima edizione del Trofeo, il Queen 34 Essenza-Nature Med, armato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    Nella seconda manche, in programma a Cetraro dal 27 febbraio al 31 marzo, ospiti del Porto di Cetraro-Marina Resort, bandiera Blu 2020, le prove saranno valide anche per la Cetraro Sailing Cup e il per Trofeo Manfredi Liquori per Club, attualmente custodito gelosamente dal Defender – il CVL di Cetraro – che verrà assegnato al Club che totalizzerà i migliori piazzamenti.

    Nel campo di regata di Tropea, a sfidarsi con altre 24 imbarcazioni, ci saranno il Firt 31.7 Katchupitchu di Massimo Senatore, l’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella, il S.O. 39i Barbuda di Gianni Turco, l’Hanse 400 Asch, l’X-412 Ariel di Alessandro Fabiano, l’Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini.

    Dalla seconda prova di Tropea sarà in gara con i colori giallo-neri del CVL anche la new entry Mordilla, il Farr 30 di Antonio Principato, che proprio domani, 11 ottobre, sarà impegnato in una delle regate più affollate del mondo: La Barcolana di Trieste. Una delle manifestazioni veliche più prestigiose del Mediterraneo, giunta ormai alla 52° edizione, che vede sulla linea di partenza ben 1433imbarcazioni. In occasione della sua partecipazione alla regata, l’armatore Principato ha dichiarato:

    Mordilla, il Farr 30 di Francesco Principato
    Mordilla, il Farr 30 di Antonio Principato

    Barcolana 52, Golfo di Trieste – Domenica 11 ottobre 2020 ore 10:30, tra le 1433 barche partecipanti, con il numero 1129, rappresenterà la Calabria il FARR 30 “Mordilla ITA 3055” – del Circolo Velico Lampetia (Cetraro CS) – con a bordo 7 persone di equipaggio. Amore per il mare e passione per la vela sono le uniche forze che generano la voglia di fare. Buon vento.

    Una passione per il mare e per la vela che accomuna, sotto un’unica bandiera, dirigenti, soci e allievi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia.

    il-firts-31-7-di-massimo-senatore-vincitore-del-trofeo-lions-2019
    Il Firt 31.7 Katchupitchu di Massimo Senatore

    L'equipaggio di Tamata in un momento di relax
    L’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella

    Il S.O. 39i Barbuda di Gianni Turco

    ariel
    L’X-412 Ariel di Alessandro Fabiano

    L’Hanse 400 Asch
    L’Hanse 400 Asch

    cetraro-sailing-cup-31
    L’Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini

    Il Farr 30 Mordilla
    Il Farr 30 Mordilla

     

  • Campionato invernale di vela d’altura del Tirreno calabrese

    Campionato invernale di vela d’altura del Tirreno calabrese

    Sabato 11 ottobre prenderà il via il Campionato Invernale di vela d’Altura. È suddiviso in tre manche, indipendenti fra loro, che confluiranno in un’unica classifica. La prima manche si svolge a Tropea e coincide con la III edizione del Trofeo Marina Yacht Club Tropea. La seconda è in programma a Cetraro con il Trofeo Cetraro Sailing Cup e il Trofeo Manfredi Liquori per Club. La terza e ultima manche si svolgerà nelle acque di Vibo Marina, per disputare la Spartivento Beneteau Cup.

    Tropea Gizzeria,  Pizzo (20)

    TROFEO MANFREDI LIQUORI PER CLUB
    trofeo-manfredi-liquori-10Il prestigioso trofeo verrà assegnato al termine del Campionato Invernale al Club che totalizzerà i migliori piazzamenti. Per ogni prova verranno presi in considerazione i tre migliori risultati Overall delle barche dello stesso Circolo. Due dall’Overall delle imbarcazioni Regata Crociera e due Gran Crociera (si prenderanno in considerazione solo i migliori tre risultati). Le imbarcazioni che avranno meno di altri due partner dello stesso circolo potranno confluire in un altro club, con partecipazione minoritaria.

    Ecco il programma completo del Campionato

    Ottobre
    11 – 1ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea
    25 – 2ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea

    Novembre
    08 – 3ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea
    22 – 4ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea

    Dicembre
    05 – 5ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea
    06 – Eventuale giornata di recupero

    Febbraio
    27 – 6ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro
    28 – 7ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro

    Marzo
    13 – 8ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro
    14 – 9ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro
    20/21 – Eventuale giornata di recupero

    Aprile
    11 – 10ª Regata Spartivento Cup – Vibo Marina
    24 – 11ª Regata Spartivento Cup – Vibo Marina

  • Velagiocate – Coppa Peter Pan a Tropea per la combinata vela, gara culinaria e gara di centro

    Velagiocate – Coppa Peter Pan a Tropea per la combinata vela, gara culinaria e gara di centro

    Il Circolo Velico Santa Venere sabato 20 giugno organizza una manifestazione velica, combinata tra vela e punti famiglia, con gara di travestimento di squadra, gara di cucina durante la navigazione e gara di centro.

    Programma

    Dopo questi mesi di lockdown la voglia di vela è tanta e di giocare altrettanta.

    La I^ edizione “Velagiocate Coppa Peter Pan” è per bambini grandi che non vogliono smettere mai di giocare. Si tratta di una regata non tradizionale, un evento con aspetti agonistici e ludici, per scrollarsi di dosso con giochi, risate e prove di abilità una chiusura forzata per via di questa pandemia. Nasce così la manifestazione. Mettere in acqua più barche possibili, con la gradita presenza di bambini e famiglie a fare da equipaggio sulle barche a vela d’altura.
    Un momento perfetto per divertirsi con i propri cari e i propri amici, del resto le barche, grazie alla lunghezza e larghezza, consentono sicuramente il rispetto del distanziamento sociale e inoltre si sta all’aria aperta. Pertanto la manifestazione sarà articolata con vari momenti: una di travestimento, una competizione velica, una gara di centro e una gara culinaria.

    Alle ore 11,00 viene consegnato agli armatori un tema di travestimento per il proprio equipaggio così da realizzarlo substante con le sole cose disponibili a bordo. L’intento è di creare una forte identità di squadra, stimolare la fantasia, aguzzare l’ingegno e farsi quattro risate.
    Alle ore 13,00 il via alla competizione velica di base con un percorso tra boe (bolina, poppa, bolina, poppa e arrivo), da compiere nel minor tempo possibile.
    All’arrivo le barche, si cimenteranno nella gara di centro durante la quale dovranno senza l’aiuto del motore, avvicinarsi il più possibile al contenitore ancorato in acqua e lanciarvi dentro un salvagente per avere un abbuono di due minuti sul tempo di regata.
    Contestualmente alla regata gli equipaggi devono destreggiarsi in cucina e con la propria fantasia realizzare un piatto, con un kit di ingredienti a sorpresa forniti dall’organizzazione, che andrà consegnato all’arrivo della regata per essere esaminato e valutato da una giuria di qualità, quali gli chef del Marina Yacht Club Tropea.
    La novità, rispetto alle regate classiche, è che ogni performance aggiuntiva viene valutata dalla Giuria e contribuisce, con degli abbuoni in secondi o minuti, ad abbassare il tempo di arrivo della regata.
    Anche la presenza di donne e bambini a bordo da vantaggi in termini di tempo, così come equipaggi di solo due persone, o chi regata in solitario.
    Appuntamento al Porto di Tropea sabato 20 giugno per quattro ore di vela e allegria.
    Il mondo ha bisogno di tornare a sorridere.

     

  • Hydra del CVL Cetraro vince il Trofeo Marina Yacht Tropea

    Hydra del CVL Cetraro vince il Trofeo Marina Yacht Tropea

    L’imbarcazione di Francesco Burza si impone nella prima parte del Campionato Invernale e conquista l’ambito premio challenge. Un risultato che va ad aggiungersi al successo di flotta del CVL, che guida la classifica generale, piazzando sei barche nelle prime sei posizioni. Gradino più alto del podio anche nella speciale graduatoria per Club, utile per l’assegnazione del Trofeo challenge Manfredi Liquori.

    hydra-con-il-gennaker-a-rivaVittorie senza soluzione di continuità quelle che il velico di Cetraro sta mietendo su tutti i mari da inizio anno. Un 2019 che si è aperto con la conquista del Trofeo Challange Manfredi Liquori per Club e si è concluso a Tropea con il successo del performante Mylius e con l’intera flotta del CVL che ha letteralmente dominato la prima manche della 13esima edizione del Campionato Invernale, manifestazione organizzata dal Circolo Velico Santa Venere timonato da Gianfranco Manfrida, in collaborazione con il Circolo Velico Lampetia di Cetraro, la Lega Navale di Cetraro e lo Yacht Club di Reggio Calabria. Un dominio anche numerico da parte del CVL, visto che l’associazione Cetrarese era presente a Tropea con ben sette imbarcazioni.

    Un grande gruppo (vincente)
    Dopo la vittoria di Essenza-Nature Med ottenuta nella precedente edizione, quest’anno è toccato all’imbarcazione HYDRA (Black Sails)-Immobiliare Burza, armata da Francesco Burza, a portare a casa il premio finale. La premiazione si è svolta domenica 15 dicembre al Marina Yacht Club nella splendida cornice del porto di Tropea, egregiamente amministrato da Vincenzo Aristide Di Salvo, che ha ospitato 26 imbarcazioni partecipanti che hanno concluso convivialmente la 1^ manche.
    Ottimi risultati anche per le altre imbarcazioni targate CVL che, insieme a Hydra, occupano le prime sei posizioni della classifica generale. Un dominio assoluto in tutte le categorie che, anche in questa fase di campionato, si è dimostrata di elevato livello tecnico. “Ancora una volta – ha dichiarato il presidente del velico di Cetraro Cristina Leporini – abbiamo dimostrato di essere un grande gruppo. È il secondo anno consecutivo che una barca del CVL vince questo ambito trofeo. Inoltre, abbiamo dominato anche nella classifica Overall, con sei imbarcazioni che occupano le prime sei posizioni in classifica, a dimostrazione che siamo un team che ha dato il meglio di sé, affiatato, competitivo, vincente”.

    Alle spalle del Mylius 11E25, infatti, si è posizionata la temutissima Strega Rossa di Sergio Marini, a soli due punti di distacco, seguita dall’italo-francese Pierre Pommois a bordo di Eta Beta. Quarto posto assoluto per il lupo di mare Alessandro Fabiano su Ariel, mentre l’esperto armatore di Tamata, Alfonso Coscarella, è quinto nella overall, ma secondo nella classifica finale di categoria. Sorprendente la prestazione dell’esordiente Francesco Converso a bordo Asch che, con un equipaggio ben coordinato dai più esperti di bordo, ha ottenuto una meritata sesta posizione finale. Barbuda di Gianni Turco, chiude al ventesimo posto, non male visto che era alla sua prima esperienza come regatante e gareggiava, coadiuvato da amici di vela, con equipaggio familiare.
    Il 2019, per il velico di Cetraro, si è rivelato un anno carico di emozioni e, grazie a questo nuovo successo, il CVL può ritenersi pienamente soddisfatto per gli ottimi risultati fin qui ottenuti.

    Le imbarcazioni subito dopo la partenza.
    Le imbarcazioni subito dopo la partenza.

    Il Mylius Hydra, vincitore del Trofeo MY Tropea 2019/2020, in un momento della regata
    Il Mylius Hydra, vincitore del Trofeo Challange MY Tropea 2019/2020, in un momento della regata.

     

    Strega Rossa durante la navigazione di bolina.
    Strega Rossa durante la navigazione di bolina.

    Questione di X(Yacht). Eta Beta e Ariel in regata.
    Questione di X(Yacht). Eta Beta e Ariel in regata.

    L'equipaggio di Tamata in un momento di relax
    L’equipaggio di Tamata in un momento di relax.

    Asch
    Asch in navigazione.

    Barbuda in banchina
    Barbuda in banchina

    L’equipaggio di Hydra durante la premiazione

    Gli equipaggi del Centro Celico Lampetia di Cetraro festeggiano la vittoria.
    Gli equipaggi del Centro Velico Lampetia di Cetraro festeggiano la vittoria.

     

    Classifica overall
    Classifica overall

     

     

    Classifica per categorie
    Classifica per categorie

     

  • Mare, vento e divertimento a Tropea

    Mare, vento e divertimento a Tropea

    Dopo un avvio a vuoto del prestigioso trofeo Marina Yacht Club Tropea, le previsioni meteo di domenica 10 novembre non lasciavano molte speranze. Invece, dopo diversi tentativi di uscire con onde di due metri e mezzo, la prima regata si è finalmente disputata.
    tropea

    Il mare formato di onda lunga e oltretutto incrociata, rendeva difficile il posizionamento del campo di regata, ma la voglia di regatare era tanta e con qualche accorgimento in più da parte del Comitato tecnico le boe non hanno arato e la barca giuria è rimasta al suo posto. Il vento è stato generoso fino a metà percorso, sui 12 nodi, da ovest, poi è andato via via scemando, costringendo gli equipaggi a ripristinare vele terzarolate e fiocchi ridotti.

    Il Mylius Hydra, di Franz Burza, classe Performance, ha conquistato subito la testa del gruppo, aumentando il distacco ad ogni bordo e concludendo primo la regata. Nella stessa categoria secondo posto per Perseide, di Massimo Garofalo.
    Ottima regata anche per Ariel, di Sandro Fabiano, primo in classe gran Crociera, piazzatasi subito dopo Hydra. A seguirla, nella sua categoria, Asch 2, di Francesco Converso, al suo esordio, e Nonchalance, di Enzo Comi. Nella classe Cruiser race si è imposta Strega Rossa, di Sergio Marini ottenendo il terzo posto assoluto e a seguire Tamata, di Alfonso Coscarella, vincendo bene la sua categoria Gran Crociera, gruppo B. Secondo posto per Eta Beta, di Pierre Pommois. Mentre la barca con i ragazzi della casa circondariale di Catanzaro, su Bellablu, si sono presi un bel terzo posto, guidati da Sergio Mirarchi.
    Nella categoria vele bianche, una bella soddisfazione per l’ equipaggio di Evai Lega Navale Reggio, con a bordo ragazzi della casa circondariale di Reggio. Tanti ritirati, per rotture o problemi vari, e tanti non partiti in queste condizioni difficili.
    Il vento, e soprattutto il mare formato, avrebbero richiesto un maggior numero di persone a bordo, capaci di muoversi. Invece gli equipaggi erano per la maggior parte sotto dimensionati, qualcuno soffriva il mal di mare e troppi rimanevano immobili in situazioni che richiedono tempismo e perizia. Insomma, la vela non è stare seduti a guidare una barca che sta dritta. C’è sempre da fare, anche quando non va storto niente, e questo accade raramente.
    Prossimo appuntamento del trofeo Marina Yacht Club Tropea, seconda regata del 13^ Campionato invernale è previsto per il 24 novembre.

    Classifica generale provvisoria
    Classifica generale provvisoria

  • A Tropea poco vento e tanti velisti per un inizio di campionato… estivo

    A Tropea poco vento e tanti velisti per un inizio di campionato… estivo

    Nelle giornate di sabato e domenica il porto di Tropea ha ospitato oltre 200 velisti iscritti al Trofeo Marina Yacht Club Tropea. Giunto alla seconda edizione e organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, viene sponsorizzato con premi favolosi dal management del Porto di Tropea. Il prestigioso trofeo viene messo in palio ogni anno. La barca da battere è Essenza-Nature Med, del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    tropeaIl Trofeo Marina Yacht Tropea coincide con la prima manche del 13° campionato di vela d’altura del Circolo Velico Santa Venere, una serie di 11 regate con cadenza quindicinale fino a maggio. La regata di domenica, con partenza prevista per le 11, malgrado una promettente brezza iniziale, si è conclusa con un nulla di fatto. Il sole caldissimo e il mare turchese, tuttavia, l’hanno fatta da padrone, regalando ai 26 partecipanti bagni tardivi fuori stagione e banchetti luculliani al posto di panini frettolosi. Per il vento… pazienza. Del resto anche nelle passate edizioni c’era qualche prova da recuperare, si cercherà di farne due la prossima volta.

    Grande successo il giorno precedente per la presentazione del Trofeo Marina Yacht Tropea e del 13° campionato invernale: alla presenza della stampa sono stati illustrati gli intenti del management del Porto di Tropea, di creare un polo di attrazione fruibile a tutti grazie anche ad eventi sportivi di ampia rilevanza, con equipaggi da ogni dove, che rimangono estasiati dall’accoglienza e dalle bellezze locali, per non parlare dei premi strepitosi messi in palio. Il CVSV si è detto onorato di questa partnership con il porto, che consente di ospitare tutte le imbarcazioni provenienti da altri porti per questo e per altri eventi di spessore nazionale, come la Marsili Race e la tappa di Campionato Italiano Offshore Cyclops Route.
    tropea-4Oltre alla presidentessa della Sesta zona FIV, Valentina Colella, orgogliosa del successo della vela di altura in Calabria, si è espresso con parole di elogio anche il Presidente dell’UVAI, il massimo organismo che regolamenta le regate di altura in Italia, Fabrizio Gagliardi, sinceramente colpito dalla crescita esponenziale del livello dei partecipanti. Grazie alla politica collaborativa del Circolo Velico Santa Venere, altri circoli hanno contribuito a rendere più ricco l’evento: il Centro Velico Lampetia, partner nell’organizzazione, si è presentato con una flotta di ben 7 barche, per cercare di conservare il trofeo per club “Liquori Manfredi”, una sorta di sfida tipo Admiral’s Cup. Gli sponsor, infatti, sono accorsi numerosi a fianco degli organizzatori, a riempire i partecipanti di zaini Canvas, Liquori Manfredi e felpe Spartivento personalizzate. Anche le autorità locali, rappresentative del sindaco di Tropea, hanno sottolineato l’importanza della vela agonistica di un certo livello per accrescere la visibilità della città.
    Ma la vela non è solo per pochi. A presentare la loro partecipazione a fianco di chi è meno fortunato, due fantastici team: “Vela Solidale” di Catanzaro, con i ragazzi della Casa Circondariale, sponsorizzati dall’Hipponion Rotary di Vibo Valentia e la Lega Navale di Reggio Calabria, anch’essa con i ragazzi della Casa Circondariale, di ritorno dalla Barcolana, la prestigiosa regata con oltre 2000 imbarcazioni.
    In questa prima regata barche molto performanti con vele ad alta tecnologia sono scese in acqua accanto a barche da crociera con equipaggi di famiglie, passando anche per vecchie signore del mare, non per questo meno agguerrite. C’era anche, da Salerno, un bel ketch di 17 metri con tutte le vele spiegate che sembrava uscito da una remota edizione dell’America’s Cup, con a bordo, in veste di equipaggio, nientemeno che il vincitore nazionale del trofeo “Armatore dell’ anno”.
    Il team di giudici e posa boe degli anni precedenti è stato riconfermato e riabbracciato da tutti i partecipanti, un gruppo affiatato e validissimo che rende possibile il divertimento di centinaia di persone.
    Si spera in Eolo più benevolo per le regate del 10 novembre.

    tropea-1tropea-2 tropea-3 tropea-5

  • Tropea: Campionato di vela d’altura e Trofeo MYC

    Tropea: Campionato di vela d’altura e Trofeo MYC

    Al via il 13^ Campionato invernale Vela d’Altura e il 2^ Trofeo Marina Yacht Club di Tropea

    locandina-1Definito il calendario delle regate, la vela d’altura del Tirreno calabrese riparte da Tropea con il campionato d’altura più longevo della Calabria, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia di Cetraro e la Lega Navale di Cetraro.
    Nella prima manche si gareggia per conquistare l’ambito Trofeo Marina Yacht Club di Tropea, attualmente in mano al defender Essenza-Nature Med del Centro Velico di Cetraro. La seconda parte di campionato definirà la classifica finale e assegnerà il Trofeo Challange Manfredi per Club, vinto nella passata edizione dal CVL di Cetraro.

    campionato-altura-viboRitorna come di consueto da 13 anni, nelle acque del nostro golfo, il Campionato Invernale di Vela d’Altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, con la collaborazione del Circolo Velico Lampetia e della Lega Navale di Cetraro. La prima manche si svolgerà a Tropea, a partire da 27 ottobre, a seguire il 10 e 24 novembre e concludersi l’1 dicembre.

    La posta in gioco è alta: si regata per l’assegnazione del prestigioso Trofeo Marina Yacht Club di Tropea, messo in palio da management del Porto di Tropea. Giunto alla 2^ edizione, questo evento ha riscosso un’ampia risonanza nel mondo velico anche a livello nazionale, come testimoniano le presenze di equipaggiprovenienti da diverse regioni.
    La calda accoglienza, l’ospitalità gratuita e i premi favolosi fanno accorrere numerosi iscritti al Trofeo Marina Yacht Club Tropea, con diverse tipologie di imbarcazioni. Ci sarà infatti una categoria Performance, riservataalle barche più prestanti, una Cruiser/Race, riservata a quelle comunque competitive, una categoria Cruiserper le barche con caratteristiche da comoda Crociera e una Great Cruiser, per le barche prettamentecrocieristiche, equipaggi esordienti o vecchie signore del mare con tanta voglia di solcare le onde.
    Per correttezza di informazione e trasparenza il Comitato organizzatore specifica che inopportunatamente
    un altro circolo ha dato identica denominazione alla prima edizione del proprio campionato. Si precisa
    pertanto che per la tredicesima volta il Campionato Invernale Vela d’Altura viene organizzato dal Circolo
    Velico Santa Venere, di concerto con il Centro Velico Lampetia, la Lega Navale di Cetraro e lo Yacht Club di Reggio Calabria.
    Pertanto Sabato 26 p.v. il 13^ Campionato Invernale e il 2^ Trofeo Marina Yacht Club Tropea verranno presentati ufficialmente al pubblico e alla stampa presso il Marina Yacht Club del Porto di Tropea.
    Il Bando di Regata e il Modello di Iscrizione sono conslultabili sulla pagina ufficiale del sito Circolo Velico Santa Venere.
    Di seguito l’elenco delle prime imbarcazioni iscritte.
    iscritti
  • Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    L’imbarcazione di Vibo vince la sesta prova del campionato di Vela d’altura, ma il Centro Velico Lampetia è in testa alla classifica per Club

    cetraro-sailing-cup-1

    La giornata di domenica 31 marzo si è caratterizzata da un leggero vento da ovest che ha comunque consentito di disputare la terza prova della Cetraro Sailing Cup, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega Navale di Cetraro. Le prove si stanno svolgendo in concomitanza del Campionato di vela 2018/2019, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal velico di Cetraro.

    Particolarmente piacevole è assistere alla fase di preparazione prima della regata che inizia di buon mattino. Gli equipaggi sulle barche in banchina sono tutti all’opera, cercando in ogni modo di migliorare le prestazioni della propria barca, magari spiando le mosse degli altri. Alcuni più agguerriti con una muta stagna mollano gli ormeggi e scendono nell’acqua fredda pulendo la carena e togliendo qualsiasi incrostazione, altri provvedono a portare a terra autogonfiabili, parabordi e accessori non indispensabili alla regata. È qui che si lanciano le sfide più incredibili tra i regatanti, confidando ciascuno in venti propizi, buone partenze e soprattutto in sperabili errori dell’avversario più diretto.

    La regata disputata con vento molto leggero ha esaltato la velocità di Strega Rossa che, non avendo issato lo spinnaker (la grande e colorata vela di prua) nell’andatura di poppa, non ha potuto lottare per la vittoria finale chiudendo al terzo posto. Peccato per Hydra che avendo regatato con un genoa con avvolgifiocco a causa della rottura del genoa da regata, non ha potuto esprimere la velocità dimostrata nella prima prova disputata il 17 marzo. Comunque la regata si è dimostrata molto tecnica per il poco vento e il percorso è stato saggiamente ridotto dal comitato di regata.

    Ancora una volta esce vittoriosa dalle acque cetraresi l’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo Damanhur che, nella classifica generale ORC 1, allunga su Essenza CVL Cetraro, seconda sulla linea di arrivo, portandosi a 4 punti di vantaggio. Hydra (CV Lampetia) si deve accontentare della terza posizione. Nella Classe ORC 2 primo posto per Strega Rossa (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia), seguita da Eta Beta (CV Lampetia), Ariel (CV Lampetia) e Anna (CVL Lampetia). Seconda vittoria consecutiva, nella classe ORC 3, di Hakuna Matata del Reggio Calabria Yachting Club. Secondo posto per Bramino (CV Lampetia). Terzo in classifica Free in The Wind (Circolo Velico Santa Venere). In Minialtura conduce la classifica Olympus, partito in testa alla regata, ma raggiunto dai primi avversari lungo il primo lato di bolina.

    In Classe NON ORC una delle sfide più divertenti si sono avute tra la più grande Vetrocchio, un Sun Odissey 34.2 e la più piccola Tam Tam Cuccy, un Comet 9,10 plus che sono giunte nelle regate precedenti rispettivamente prima e seconda nella categoria non ORC. In vetta alla classifica NON ORC A è posizionato Dreamer (Circolo Velico santa Venere) con 3 punti, seguita da Senouir (Golfo Policastro a Vela) con 10 punti e da Hamalù (CV Lampetia) a 11 punti. Vetrocchio (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia) vince anche la terza prova nella classe NON ORC B portandosi in classifica generale a 3 punti, mentre Tam Tam Cuccy (Lega Navale Italiana/CVL) deve accontentarsi, ancora una volta, del secondo posto, raggiungendo i 6 punti in classifica. Seguono Tizio e Caio (CV Lampetia) con 13 punti e Sybaris (CV Lampetia) con 15 punti.

    Nella classifica generale per Club “Trofeo Manfredi Liquori”, dopo tre prove disputate nelle acque di Tropea e tre svolte a Cetraro, è saldamente in testa il Centro Velico Lampetia di Cetraro (39 punti), seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo (60) e dal Reggio Calabria Yacting Club (109,5). Le imbarcazioni della Lega Navale di Cetraro, per il Trofeo Challange Manfredi Liquori, regatano con i colori del CV Lampetia.

    Anche il dopo regata è altrettanto istruttivo e interessante perché, magari stanchi dell’avvenuta competizione, si ritorna immediatamente amici radunandosi tutti su due o tre imbarcazioni ormeggiate vicine le une alle altre per commentare fraternamente e piacevolmente i risultati e le difficoltà incontrate, bevendo una birra e scambiandosi panini, pizzette e torte. Si brinda tutti assieme pronti però alla prossima e ultima competizione.

    Nel frattempo, l’istituto alberghiero di Paola sta mettendo a punto il menu che presenterà per il buffet di fine campionato in programma il 13 aprile, mentre nei laboratori del Liceo Artistico IIS Lopiano di Cetraro, inizia a prendere forma il Trofeo Cetraro Sailing Cup, che verrà consegnato al vincitore della categoria ORC, il giorno del gran finale, quando calerà il sipario su questa entusiasmante manifestazione velica che ha visto in acqua 20 barche provenienti dalla Campania e da ogni angolo della meravigliosa Calabria tirrenica.

    cetraro-sailing-cup-16
    Foto: Instagram @mario_bencivinni

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-34

  • Tropea: il Sailing Team Altura del Centro Velico Lampetia protagonista del Campionato di vela

    Tropea: il Sailing Team Altura del Centro Velico Lampetia protagonista del Campionato di vela

    Il Centro Velico di Cetraro naviga a gonfie vele nelle acque del Tirreno calabrese. Essenza CVL-Cetraro vince due prove e perde la terza gara del Campionato d’altura del Tirreno meridionale per soli 6 secondi. Nella categoria Non Orc tre vittorie di categoria per Vetrocchio.

    img-20181125-wa0026Intenso e avvincente weekend di vela quello che si è appena concluso a Tropea. 37 barche in acqua e vento fino a 20 nodi durante le prime tre prove del Campionato 2018/2019 di vela d’altura, che vanno a concorrere al “Trofeo Marina Yacht Tropea” e al “Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori”.
    Eccellente inizio di campionato per l’imbarcazione Essenza targata CVL Cetraro che in classifica generale è momentaneamente al comando grazie a due vittorie e a un secondo posto ottenuti nelle prime tre prove. “Ci dispiace aver perso la seconda prova per 6 miseri secondi di distacco dai padroni di casa, imbarcati sul performante Comet 45 Damanhur, – commentano dal Sailing Team di Cetraro – ma siamo pronti a dare il meglio sabato 1 dicembre, in occasione della quarta regata, per portare nella nostra sede affacciata sul porto di Cetraro, il prestigiosoTrofeo Marina Yacht Tropea”.
    Nella Categoria ORC 2 si è distinta Mizar (secondo posto in classifica), dell’armatore messinese Antonio Pollicino che, per il Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori, gareggia con i colori del CVL. Nella stessa categoria in evidenza Ariel dell’armatore Sandro Fabiano, che attualmente occupa la sesta posizione, ed Eta Beta (7°) di Pierre Pommois. L’Evolution 10 della Lega Navale di Cetraro/CVL Cetraro, armata da Sergio Marini, ha invece dovuto abbandonare il campo di regata per sopraggiunti problemi tecnici. Nella Categoria ORC 3, sesto posto per l’instancabile e agguerrito Ferruccio Rizzuti, che a bordo di Bramino corre con un equipaggio della Scuola Vela del CVL.
    In Categoria Non Orc esordisce il tenace Corrado Gabriele su Sybaris. Vetrocchio è, invece, la protagonista del gruppo. È inarrestabile. L’armatore del Centro Velico Lampetia, Alfonso Coscarella, in equipaggio ridotto, conferma la supremazia fino all’ultima prova, facendo sue tutte le prove del weekend, mettendo a segno un bel colpo per classifica del campionato e del trofeo Challange per Club Manfredi Liquori.
    La premiazione del Trofeo Marina Yacht Club, si svolgerà sabato 1 dicembre alle ore 16, nell’incantevole cornice del Porto di Tropea.

    La seconda parte del Campionato di vela d’altura del Tirreno meridionale si disputerà nelle acque “amiche” di Cetraro, dal 17 febbraio al 13 aprile 2019.
    Per la seconda manche, la tassa d’iscrizione per le imbarcazioni provenienti da altre zone, sarà gratuita, e le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente nel Porto di Cetraro – Marina Resort grazie alla sostegno dell’amministrazione comunale. Nel frattempo, i nostri equipaggi si sfideranno per concludere al meglio la prima parte di questo avvincente torneo e sfidare gli altri circoli in gara per conquistare anche il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori, che verrà assegnato al miglior Club calabrese della competizione velica.

    img-20181125-wa0057img_20181124_105753