Per il Trofeo Marina yacht Tropea si è trattato di un successo considerata l’ondata di maltempo che si è abbattuta in queste ore sul catanzarese, con trombe d’aria e devastazioni.



Anche quest’anno si ricomincia a veleggiare nelle acque del Tirreno Meridionale. Tante le novità in programma tra cui la location. Mentre nelle passate edizioni le regate si sono svolte perlopiù nel golfo di Vibo Valentia, quest’anno si abbraccerà una porzione di Calabria che va dall’estremo nord, con le regate di Cetraro, all’estremo sud, con la chiusura del campionato a Reggio Calabria.
La prima manche, che partirà il 10 novembre, si svolgerà a Tropea, sotto l’egida della nuova direzione del Marina Yacht Tropea, che ha fortemente voluto il patrocinio dell’evento istituendo un prestigioso Trofeo Challenge e mettendo in palio premi importanti.
La seconda parte di Campionato inizierà il 17 febbraio nelle acque di Cetraro. Le imbarcazioni saranno ospitate presso il Porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, fin dalla settimana che precede l’inizio della prima prova. Lo splendido campo di regata dello Stretto saluterà la fine del Campionato, a testimoniare il sodalizio con uno storico sponsor reggino del Campionato, Spartivento Group di Stefano Pizzi.
Un’encomiabile novità è l’istituzione del Trofeo Challenge Manfredi Liquori per Club, che premierà i migliori 3 classificati per Circolo di ogni regata, includendo anche le barche della classe Amatoriale.
La collaborazione dei Circoli Velici Santa Venere di Vibo e Tropea, l’attivissimo Centro Velico Lampetia di Cetraro, il Reggio Calabria Yachting Club e le altre associazioni, quali il Vela Club di Tropea e la Lega Navale Sezione di Cetraro, hanno reso possibile questo grande sogno, un Campionato che abbraccia l’intera costa calabrese.
Ora tocca a Eolo e agli equipaggi mettere in scena il più bello spettacolo degli ultimi undici anni di Campionati Invernali.
Il bando di regata è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.
La regata
Si tratta di una regata prestigiosa, che di anno in anno coinvolge campioni del calibro di Duffy, Alcor V, Junoplano e barche blasonate come il Grifone della Guardia di Finanza. Tanti gli sfidanti a contendersi i piazzamenti d’onore; 30 barche al via da Tropea si rincorreranno sulla rotta di Lipari, per poi puntare su Stromboli e tornare a Vibo Marina, per un totale di 130 miglia in mare aperto senza scalo. Le passate edizioni sono state vinte da Ottovolante, Duffy e Damanhur. Le barche saranno suddivise nelle tre categorie di Regata, Regata /Crociera e Gran Crociera. Inoltre ci sarà la categoria per gli equipaggi di sole due persone. Il sistema di tracciamento di cui sono provviste le barche consentirà agli appassionati di seguire le sorti dei loro beniamini anche da terra.
Un viaggio dell’anima
La prima edizione vide tanti equipaggi finire fuori tempo limite dopo due nottate di bonaccia (e in bianco). Il record di traversata invece è stato segnato due edizioni fa da Damanhur , che ultimò il percorso in sole 26 ore e 43 minuti. Nelle passate edizioni ci sono stati delfini, tartarughe , capodogli ed eruzioni vulcaniche ad accendere gli animi. La Cyclops Route è più che una regata, è un viaggio dell’anima e tutti fanno a gara per partecipare. La gara, la regata vera e propria , viene vinta da tutti, perché nei due giorni di navigazione non si dorme mai, spesso non si può mangiare perché si è impegnati in faticosi cambi di vele, non ci si risparmia se tocca virare continuamente e quando si arriva si è distrutti ma orgogliosi. Ora siamo al cancello di partenza. Venerdì 23 alle 11 suonerà il segnale del via. Speriamo che Eolo sia magnanimo anche quest’anno.
Appassionati velisti, armatori, circoli velici , yacht club, atleti di livello scenderanno in mare lungo tutta la penisola italiana e nei principali laghi per una serie di veleggiate in favore di una raccolta fondi da destinare alle popolazioni di Amatrice colpite dal terremoto. I fondi verranno destinati all’acquisto di materiali per le scuole disastrate. Numerose le adesioni di campioni velisti, patrocini di Comuni, e Guardie Costiere, e partecipazioni anche dall’estero.
Il Circolo Velico Santa Venere, di Vibo e Tropea, ha deciso di aderire all’iniziativa e invita tutti i proprietari di barche a vela ad unirsi alla manifestazione che si terrà domenica 7 . Si tratta di una veleggiata, tutti insieme, con famiglie al seguito, per dare un piccolo contributo in quanto velisti col cuore grande. L’iscrizione prevede un’offerta libera. Ci si può iscrivere direttamente il giorno della manifestazione presso il pontile, oppure donare il proprio contributo su:
BANCA ETICA FILIALE DI MILANO, ASSOCIAZIONE 10000 VELE DI SOLIDARIETA’
IBAN: IT28G0501801600000000242413.
E’ possibile iscrivere la propria barca anche se non si parteciperà alla veleggiata, basta andare sul sito www.10000veledisolidarietà.it o su facebook ed iscrivere la propria barca in modo virtuale. E’ anche possibile dare la propria adesione a far parte di un equipaggio, reale o virtuale.
Noi ci saremo, sarà l’occasione per conoscerci, dare una mano e veleggiare tutti insieme!
La partenza sarà data alle 10,30 di sabato 22 aprile fuori al Porto di Tropea. Dopo l’arrivo a Bagnara le barche dovranno dirigersi subito verso la Darsena di Reggio. Partenza da Tropea, Arrivo a Bagnara, mentre la linea di arrivo sarà traguardata dal faro verde del porto di Bagnara in direzione 270° con il punto avente coordinate 38°18’895’’N e 15°48’802”E. È obbligatoria la chiamata in prossimità dell’arrivo via radio sul canale 72, specificando nome imbarcazione e tempo stimato al taglio del traguardo. Il tempo limite per tagliare la linea di arrivo è fissato alle ore 18,00 del giorno 22/04/2017. Le imbarcazione che non arriveranno entro tale tempo limite verranno classificate DNF.
Al termine della regata si potranno ormeggiare le imbarcazioni nella darsena di Reggio. Seguirà una serata conviviale gentilmente offerta dallo sponsor Spartivento Charter concessionario Beneteau. Domenica l’appuntamento velico continuerà con la “Beneteau Cup”.
Condizioni abbastanza estreme nella giornata di assegnazione del Trofeo Città di Tropea, valevole come prova del campionato di vela d’altura orgnizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. 25 nodi di vento costanti da sud con raffiche anche di 30 hanno sottoposto a dura prova vele ed equipaggi che si sono affrontati nelle acque di Tropea il 6 novembre. Il mare quasi piatto ha alleggerito le condizioni regalando una bellissima giornata di vela tosta!
Dominatore incontrastato della regata è stato Profilo, che si aggiudica il Trofeo per la terza volta e in via definitiva. A partire dalla seconda posizione i distacchi si fanno serrati; in tre si battono per il secondo posto e nel giro di un minuto tagliano il traguardo. A spuntarla è Vela Azzura II di Gigino de Paola, seguito da Hydra di Francesco Burza, entrambi del Centro Velico Lampetia di Cetraro, e Milady di Gianfranco Pallaria, socio del Circolo Velico Santa Venere di Vibo. La classifica non è da considerarsi tuttavia definitiva in quanto dovrà essere discussa una protesta che potrebbe cambiare il gradino più basso del podio.
Nella classe Vele Bianche si è imposto Mia di Fabio Colella.
Un grazie al Porto di Tropea – dichiara il Circolo Velico Santa Venere di Vibo – per l’ospitalità, peccato che non ci sia stato il dovuto risalto all’evento tale da garantire più movimento commerciale dentro al porto stesso.
A seguire qualche foto della regata e le classifiche.
Non ancora assegnato in maniera definitiva, si ripresenterà nelle acque della Cittadina. A contendersi l’ambito premio saranno le favorite Profilo, vincitrice nelle edizioni 2012 e 2015 e Damanhur nel 2013 e 2014. Non mancherà Hacuna Matata prima detentrice del titolo nel 2011 che cercherà di pareggiare i conti. Ricordiamo che il Trofeo sarà assegnato definitivamente a chi lo avrà vinto tre volte. Raffica II c’è. Sfiorato il trofeo per pochi secondi nella precedente edizione. Presenti anche Illyria e Baronesa che di trofei se ne intendono, acciuffato il Trofeo “Hangloose Beach” rispettivamente nel 2014 e nel 2015.
A rendere la vita difficile a tutti ci saranno Milady e Hydra, quest’ultima distintasi nella prima prova di campionato, seconda in reale dietro a Damanhur e davanti a Profilo. Nutrita la flotta partecipante. L’evento è stato possibile grazie all’impegno del Porto di Tropea e delle marine di Vibo Marina “Carmelo” e “Azzurra”, mentre per il resto hanno collaborato gli sponsor ormai storici come “La Rada”, “Spartivento Charter” e il confermato “Audi Centrum Lamezia”.
A Domenica quindi ore 10,00 per il briefing degli armatori.
Le barche che hanno partecipato alla regata costiera disputata per assegnare il Trofeo “Palio di San Giorgio”, hanno navigato in prossimità di tre paesi costieri conosciuti in tutta Italia (e non solo) per le spiagge e il panorama mozzafiato a strapiombo sul mare, per il vento e, dulcis in fundo, per i tartufi. Parliamo di Tropea, Gizzeria e Pizzo. Tre località che hanno visto sfilare col vento poppa (prima) ben 20 imbarcazioni i cui equipaggi si sono dati battaglia a colpi di spinnaker sulla rotta Tropea-Gizzeria, prima di raggiungere la boa posizionata di fronte all’Hang Loose Beach. Poi, col vento in prua, hanno fatto rotta verso la linea di arrivo posizionata in prossimità di Pizzo, borgo calabrese dove svetta imponente il castello eretto nella seconda metà del XV secolo da Ferdinando I° d’Aragona. Il tutto navigando con una bella condizione ventosa costante.
La gara, sponsorizzata da Spartivento Charter di Stefano Pizzi, è stata l’unica regata costiera del Campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Il trofeo è stato assegnato sulla base di un’unica regata, per meteo proibitivo nella giornata di domenica.
Oltre alle barche iscritte al Campionato hanno partecipato alcune new entry reggine: “Profilo 2”, “Nessun Dorma” e “Raggio di sole”. Il trofeo l’ha conquistato meritatamente Baronesa, condotta magistralmente da padre e figlio Focarelli, a coronazione di un impegno e dedizione costante al miglioramento della propria barca. Secondo e terzo posto ancora per due equipaggi del Circolo Velico Santa Venere, Illyrja e Damanhur.
La competizione è andata avanti in serata tra primi e secondi piatti offerti da Spartivento Charter di Stefano Pizzi, assente giustificato. I partecipanti tutti vincitori ex equo.
Nella regata costiera, per il calcolo della classifica è stato utilizzato l’OSN offshore, cioè il fattore di compenso che entra in vigore nelle regate costiere, diverso da quello applicato per le regate sulle boe.
Sabato 7 maggio alle 11,00 inizieranno le operazioni di partenza della regata prevista nelle acque antistanti l’Hang Loose Beach di Gizzeria, prova valida per il campionato. La prova sarà trasmessa in diretta streaming grazie alla collaborazione dell’Hang Loose Beach.
Ecco la classifica definitiva del Palio di San Giorgio e, a seguire, la gallery fotografica (Vela Pratica ringrazia per le immagini il Circolo Velico Santa Venere, L’Hang Loose Beach e tutti coloro i quali hanno contribuito a rendere davvero spettacolare la galleria fotografica che segue).
La prima giornata del Campionato Invernale di vela d’altura si è risolta in un nulla di fatto. Tutto nel rispetto della tradizione. Sono ormai 5 anni che la prima regata non si riesce a fare per mancanza di vento, ma la seconda giornata non delude mai. In fondo serve a reclutare qualche ritardatario, che non poteva essere presente nella giornata d’esordio o che si convince ad iscriversi dopo aver visto tutte queste barche in acqua.
Domenica 18 ottobre sembrava una giornata d’agosto. Sole a profusione, su un mare specchiato che cullava pigramente i 21 partecipanti all’ottava edizione del Campionato Invernale, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo Marina e Tropea.
Tante le barche in acqua, note e meno note, tra cui gli equipaggi di Reggio Calabria e qualcuno nuovo di Cetraro, tutti su scafi nuovissimi e superveloci. Ma i velisti, disoccupati per via della mancanza di vento, domenica facevano il bagno, altri pescavano e altri ancora si allenavano a provare manovre inseguendo bavarelle inesistenti. Tra gli esordienti di quest’anno degno di menzione è l’equipaggio dei ragazzi della scuola media di Vibo Marina, l’Amerigo Vespucci, su un Alubat 14 . A bordo si alterneranno nei vari ruoli Giuseppe, Roberta, Agnese, Lorenzo, Francesco e Maria Luisa e forse lasceranno toccare il timone anche alla Preside, la D.ssa Maria Salvia, alla quale è dedicata la barca per via del suo impegno per e in mezzo ai giovani. Sono sempre i pontili Marina Carmelo ed Azzurra ad ospitare le imbarcazioni forestiere, mentre è ancora “La Rada”a sostenere in toto la manifestazione. Si sono aggiunte altre collaborazioni: uno sponsor tecnico del settore velico (Spartivento Group) e altri minori, che pure intendono legare il loro marchio ad uno sport così naturalistico. Si tratta di Centro Brico, Azzurra Profumi, CentroVi.gi, Foderauto, Auto Ionà, Atlantis Nautical Equipment, Cantine Statti, Aurora Sail , Caffo, Fhab, Mitepek, Contro telai Fog, TCM Camini, Nautica Diving, Vela Pratica. La manifestazione si avvale della collaborazione del noto operatore Gianluca Milasi, che fotograferà tutte le regate a beneficio dei lettori.
Le barche regateranno tutte insieme sullo stesso percorso, ma, ai fini della classifica, verranno suddivise in tre gruppi, a seconda delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni.
Di seguito l’elenco degli iscritti e le foto di Gianluca Milasi.
1 | ALFRAN | SERAFINI OSCAR | BAVARIA 4O CR |
2 | ANNA | CANONACO SALVATORE | S.O. 409 |
3 | BARONESA | FOCARELLI VITTORIO | FIRST 30 |
4 | BELLABLU | SANSEVERINO CARLO | COMET 12 |
5 | DAMANHUR | FERRONE-MONTELEONE | COMET 45 |
6 | FREEINTHEWIND | BALESTRIERI RODOLFO | BAVARIA 46 |
7 | HAKUNA MATATA | IERO GIUSEPPE | S.O. 35 |
8 | HYDRA | BURZA FRANCESCO | MILYUS 11,25 |
9 | ILLYRIA | ROSANO M.TERESA | RANGER 32 |
10 | KALYPSO | MERCURI ROBIN | FIRST 47.7 |
11 | LUNATICA | BATACCHI IVAN | S.O. 42I |
12 | MARIA SALVIA I | I.C. A. VESPUCCI | ALUBAT 14 |
13 | MASANIELLO | TALARICO BRUNO | FIRST 265 |
14 | MILADY | PALLARIA GIANFRANCO | GENESI 43 |
15 | MONELLO 3 | LUCISANO SILVIO | DUCK 31 |
16 | MUCH | ROSSOMANDO MATTEO | DUFOUR 45P |
17 | NAUSICAA | LOIACONO VINCENZO | ELAN 340 |
18 | PROFILO | GIUFFRE UCCIO | IMX 38 |
19 | QUARTO DI LUNA | RICORDO ENZO | DUFOUR 410 GL |
20 | RAFFICA II | VERCILLO VITTORIO | DELHER 39 |
21 | THINKING ABOUT | INZILLO MARICA | BARUFFALDI |
22 | VETROCCHIO | COSCARELLA ALFONSO | S.O. 34,2 |
L’appuntamento successivo sarà il primo novembre, nel quale si cercherà di recuperare la regata non disputata il 18 ottobre.