Tag: Tropea

  • Vela d’altura: al via l’evento velico più importante del Tirreno calabrese

    Vela d’altura: al via l’evento velico più importante del Tirreno calabrese

    Tutto pronto a Vibo per l’inizio della VI edizione del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere rappresentato da Gianfranco Manfrida. Alla manifestazione sportiva parteciperanno oltre 20 barche che regateranno lungo la costa tirrenica calabrese disputando ben 10 prove. Si regata fra Vibo, Tropea, Gizzeria e Reggio Calabria.

    Campionato vela d'altura Vibo
    Barche in navigazione nelle acque di Tropea. Foto: archivio Vela Pratica

    Il Campionato d’altura, definito dal presidente della Federvela Calabria e Basilicata Fabio Colella come “l’appuntamento velico invernale d’altura più significativo dell’intero Tirreno Meridionale e tra quelli più in ascesa nel panorama velico italiano”, prenderà il via il 18 ottobre a Vibo, nelle acque antistanti la sede del circolo organizzatore, e si concluderà a Gizzeria, base nautica dell’Hang Loose Beach, il 7 maggio 2016.
    La competizione è divisa in due manche. La prima terminerà dopo quattro prove, il 13 dicembre, con l’assegnazione del Trofeo Città di Tropea, la seconda inizierà il 6 marzo da Vibo dopo un break di due mesi.

    Le novità più importante dell’edizione 2015-2016 è la partecipazione degli alunni della scuola media di Vibo Marina i quali disputeranno le regate a bordo di una barca in alluminio di 15 metri, capitanata da Franco Ranieri, filantropico istruttore che cercherà di fare appassionare a questo sport alunni e professori.
    Altra novità riguarda l’istituzione di alcuni premi speciali da parte di Vela Pratica, il blog ufficiale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata. Fabio Leporini (curatore del blog e istruttore di vela) ha voluto mettere in palio i premi perché “mi sembra giusto accogliere nel migliore dei modi le persone che si approcciano a questo sport, così come è un dovere onorare i velisti di ‘lungo corso’, ricordando, infine, che tutti sono benvenuti a far parte della grande famiglia della (feder)vela.”
    Confermati il Trofeo Hang Loose Beach, giunto alla seconda edizione, che si svolgerà nelle acque antistanti la sede dell’associazione sportiva rappresentata da Luca Valentini, e la tappa Tropea-Reggio Calabria che farà navigare la flotta lungo la costa tirrenica della Calabria fino alla città dello stretto.

    Fabio Colella
    Fabio Colella, presidente della VI Zona Fiv Calabria e Basilicata

    “Il Campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo è l’evento più significativo per la vela invernale d’altura dell’intero Tirreno Meridionale e tra quelli più in ascesa nel panorama velico italiano – ha dichiarato il presidente della Federvela calabrese Fabio Colella. Non si tratta solo di una gara sportiva, ma di un’occasione per vivere il mare durante l’inverno anche attraverso manifestazioni culturali e gastronomiche ed eventi di interesse turistico che si svolgono durante i weekend di regata. Il nostro – continua l’avvocato Colella – è un mare che si presta bene per queste competizioni in quanto godiamo di un clima mite anche durante il periodo meno caldo dell’anno. Il Campionato invernale del Tirreno è cresciuto costantemente in questi anni fino a coinvolgere gli armatori e i velisti di tutto il bacino. Oltre a essere una manifestazione agonistica di successo, è un momento di promozione culturale e turistica. Dalle regioni del Nord Italia vogliono che gli segnaliamo – sempre più insistentemente – luoghi dove poter praticare la vela tutto l’anno, visto che in inverno sono davvero pochi i posti lungo la nostra penisola dove può essere praticato lo sport della vela. Questa edizione – conclude il presidente della Federvela regionale – coinvolgerà inoltre anche Reggio Calabria. Ciò significa che i “confini” della regata si sono oltremodo allargati”.

    Tra i partner dell’edizione 2015-2016 del campionato presenti le storiche collaborazioni con i pontili Marina Carmelo e Azzurra, nonché quella con Porto di Tropea che, insieme alla Rada“, sostengono in pieno le iniziative del C.V.S.V. Quest’anno anche Spartivento Charter Beneteau è intervenuto come sponsor del settore nautico, ma l’interesse verso questo Campionato si è allargato anche ad altri settori commerciali, che hanno voluto contribuire alla buona riuscita della manifestazione. Parliamo di “Centro Brico Lo Gatto”, “Centro Vi.Gi.”, “Statti”, “Azzurra profumi”, “TMCQ”, “Mitepek”, “Caffo”, “Hab”, “Foderauto”, “Atlantis”, “Nautica Diving” e “Aurora Sail”.

    LOGISTICA E ISCRIZIONI
    L’ospitalità ai pontili sarà garantita solo a quelle imbarcazioni che ne avranno fatto richiesta e in regola con le iscrizioni pervenute entro il 15 ottobre. Il Circolo Velico Santa Venere sarà in grado di garantire l’ospitalità soltanto alle prime 10 imbarcazioni iscritte entro tale data e comunque solo a quelle provenienti da oltre 20 miglia da Vibo Marina. Il periodo di ospitalità parte da una settimana prima ad una settimana dopo ogni manche. Il periodo di stacco tra le due manches sarà a totale carico dell’armatore che concorderà il corrispettivo col gestore del pontile. La gratuità sarà valida unicamente per chi prende parte almeno al 70% delle prove in programma (7 su 10).
    Le preiscrizioni dovranno essere inviate, presentando il modulo di iscrizione con copia del certificato ORC, alla segreteria tramite e-mail entro il 15 ottobre.
    Le iscrizioni potranno essere regolarizzate al massimo entro le ore 9,00 del giorno 18 ottobre. Tutti gli equipaggi dovranno essere in regola col tesseramento FIV. Verranno effettuati controlli a campione.

    Si può procedere all’iscrizione mediante bonifico bancario alle seguenti coordinate: Banca Popolare dell’Emilia Romagna (Catanzaro) Circolo Velico Santa Venere IBAN: IT55V0538704400000000935116. La ricevuta dovrà essere inviata a: info@circolovelicosantavenere.it.

    Il bando della regata e il modulo per l’iscrizione sono disponibili alla pagina Bando di Regata 2016.
    Campionato di vela d'altura Vibo Tropea Gizzeria

    Logo VI Zona FIVVelaPraticaSegui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Cyclops Route: regata impegnativa con arrivo al fotofinish

    Cyclops Route: regata impegnativa con arrivo al fotofinish

    Cyclops Route regata impegnativa con arrivo al fotofinishIn reale domina Damanhur, che chiude la regata dopo 20h24’35’’. La classifica finale premia Duffy, il Dufour 34 di Enrico Calvi (LN Pozzuoli). Nell’arcipelago eoliano vento fino a 25 nodi per una gara che ha impegnato non poco gli equipaggi. (altro…)

  • Tutto pronto per la Cyclops Route: ecco il programma completo dell’evento

    Tutto pronto per la Cyclops Route: ecco il programma completo dell’evento

    TrackingAi nastri di partenza la regata d’altura che si svolgerà nelle acque del basso Tirreno. Di seguito trovate il programma completo della manifestazione organizzata dal Circolo Santa Venere di Vibo. Vi ricordiamo che la regata può essere seguita in diretta collegandovi all’indirizzo http://www.sgstracking.com/live/cyclopsroute2015.php.

    Tropea
    Giovedì 25

    ore 16.00 apertura segreteria
    ore 18.00 aperitivo e presentazione della regata
    ore 20.30 barbecue

    Venerdì 26
    ore 10.00 briefing
    ore 12.00 partenza regata

    Vibo Marina
    Sabato 27 e Domenica 28
    ore 16.00 tempo limite arrivi e ormeggi presso il pontile “Marina Carmelo” Vhf 12
    ore 18.00 premiazione presso il ristorante “Il Saraceno”

    Sbarco materiale superfluo: va organizzato in sacchi/scatole per essere agevolmente trasportato a Vibo Marina.

    Di seguito trovate i contatti per il pernottamento a Vibo Marina:
    Hotel Cala del Porto **** tel 0963 577763
    B&B Villa delle Rondini 0963 571364
    B&B Vibo Mare 338 2780358 (50 doppia 25 singola con colazione)
    B&B Ciccolella 347 5869919

     

  • Regata dei Ciclopi: quasi tutto definito per l’inizio della Cyclops Route

    Regata dei Ciclopi: quasi tutto definito per l’inizio della Cyclops Route

    Cyclops-RouteTropea-isole Eolie-Vibo: ecco tutte le ultime novità e gli aggiornamenti che riguardano la regata di vela d’altura organizzata dal Circolo Santa Venere di Vibo, in programma nel Tirreno Meridionale dal 26 al 28 giugno (altro…)

  • Cyclops Route: lucidate le carene e spolverate i winch, si parte!

    Cyclops Route: lucidate le carene e spolverate i winch, si parte!

    Cyclops-RouteMancano meno di 15 giorni alla partenza della regata che si svolgerà tra la costa tirrenica calabrese e l’arcipelago delle isole Eolie

    “La lista dei partecipanti verrà pubblicata quanto prima – fanno sapere dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo – perché siamo tutti impegnati nell’organizzazione del Trofeo Paperino riservato alla Classe Optimist. Raccomandiamo a tutti coloro che ancora non hanno inviato il bonifico che sarà possibile, in via eccezionale, regolarizzare in loco, ma che bisogna assolutamente confermare la presenza alla regata. Solo così potremo comunicare il numero esatto di trackers, con i relativi nominativi, entro il 17 giugno. Non verranno prenotati trackers in più, per cui avvisateci se volete essere nella flotta dei partecipanti.”
    La regata dei Ciclopi partirà da Tropea venerdì 26 giugno alle 12. Si traguarderà Lipari, godendosi le altre isole con la luce pomeridiana, si lasceranno Salina sulla sinistra e Panarea e Stromboli sulla dritta e, con un po’ di fortuna, si farà in tempo ad ammirare qualche eruzione alle prime luci dell’alba.
    “Sarà una bellissima manifestazione, con tanti premi particolari. Ci saranno campioni del calibro di Joshua e Globulo Rosso. Per ora – si conclude la nota del club velico calabrese – possiamo anticiparvi che le classi da 1 a 5 sono quasi tutte equilibrate come numeri. Lucidate le carene e spolverate i winch che si parte!”

  • Vela d’altura a Tropea: Damanhur e Sonyp primi in classifica generale

    Vela d’altura a Tropea: Damanhur e Sonyp primi in classifica generale

    foto vibo da pugliattiNel primo weekend di marzo le barche iscritte al campionato invernale d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, si sono ritrovate nel campo di regata di Tropea per disputare due prove della gara velica, giunta ormai all’edizione numero 8. Questa seconda fase del Campionato si preannuncia stimolante: ci sono pretenders e defenders che lotteranno all’ultima raffica per il podio… e non è detto che non sia il terzo a goderne!

    Sedici le barche partite, di cui tre nella Categoria Mini altura. La regata si è disputata su una lunghezza di 1,2 miglia, per due giri, (da aggiungere il traverso dell’arrivo di circa 0,2 Nm), mentre la Categoria Mini altura ha effettuato solo un giro.
    La prima prova si è disputata con un vento da 260/270° con intensità di 10 nodi e ha visto la vittoria (in tempo reale) di Sonyp, seguita da Damanhur e Breerap.
    Nella seconda prova il vento è calato di intestità, soffiando a circa 6 nodi. L’arrivo in tempo reale ha visto sfilare sulla linea di arrivo (e nello stesso ordine) gli stessi protagonisti della prova precedente.

    Dopo sei prove (1 di scarto), il podio della classifica generale del Gruppo 2 vede al primo posto Damanhur (Comet 45) di Monteleone/Ferrone, seguita da Baronessa dell’armatore Vittorio Focarello (First 35) e dal Dehler 44 di salvatore Starita. Nel Gruppo 1, invece, conduce la classifica Giuseppe Petitto (First 25.7), seguito da Sabatino la Torre (Kelt 7.6) e da Maria Caterina Inzillo, a bordo del suo Barruffaldi.
    Il Comitato era composto dal presidente Domenico Pugliatti, 1 componente Alberico Stefano, componente Giuseppe D’Ippolito e Massimiliano Messina.

    A seguire la classifica generale (con una prova di scarto) e il video relativo alla regata.

    gruppo 1 gruppo 2

  • Vela d’altura: Tropea- Eolie-Vibo per la Cyclops Route, regata valida per il campionato italiano

    Vela d’altura: Tropea- Eolie-Vibo per la Cyclops Route, regata valida per il campionato italiano

    Cyclops RouteDopo il successo dell’edizione del 2014 la Cyclops Route diventa realtà anche per il 2015, annoverandosi tra le “regate classiche” del calendario FIV per l’Altura che concorrono all’assegnazione del titolo italiano.
    Tra le novità della prossima edizione segnaliamo la coronazione di una tappa dell’ormai classica settimana di regate delle Torri Saracene quale tappa di Campionato Italiano. Si può star certi che gli armatori del sud Italia non si lasceranno scappare l’occasione di fare bottino di punti dalla Tre Golfi alla Cyclops Route, passando per le Torri Saracene.
    Altra novità riguarda la rotta da seguire, infatti la regata dei Ciclopi partirà da Tropea per arrivare a Vibo Marina, facendo il giro al contrario rispetto all’edizione precedente. Si traguarderà Lipari, godendosi le altre isole con la luce pomeridiana, si lasceranno Salina sulla sinistra e Panarea e Stromboli sulla dritta e, con un po’ di fortuna, si farà in tempo ad ammirare qualche eruzione alle prime luci dell’alba.
    Anche quest’anno numerosi eventi allieteranno la permanenza degli spettatori: monitor ovunque per seguire la regata, sponsor con esposizione locale e ricchi premi per i partecipanti.
    La logistica sarà impeccabile: ci sarà un servizio di transfert da Tropea a Vibo Marina per i materiali sbarcati.
    Data l’affluenza prevista (25 barche nella precedente edizione) si può garantire l’iscrizione solo alle prime 30 barche, che potranno usufruire dell’ospitalità gratuita da una settimana prima a una settimana dopo la regata.
    La location (Tropea e Pizzo sono due perle del Tirreno meridionale) e l’accoglienza dello staff del Circolo Velico Santa Venere faranno il resto e renderanno questa seconda edizione indimenticabile!

  • Vibo-Tropea: al via in Calabria il campionato di vela d’altura

    Vibo-Tropea: al via in Calabria il campionato di vela d’altura

    Vibo-Tropea: al via il campionato autunnale di vela d’alturaTutto pronto per il campionato di vela d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vido, che prenderà il via domani, 26 ottobre, nelle acque di Vibo.
    Il campionato è articolato in 2 manches, autunnale e primaverile, per un totale di nove prove. Si inizia domenica 26 ottobre, apunto, e si continua il 16 novembre. Le successive 2 regate della prima manche si svolgeranno a Tropea il 30 novembre e il 14 dicembre.
    Nella seconda manche si scenderà in acqua a Vibo Marina, Tropea e, novità di quest’anno, a Gizzeria, per il Trofeo omonimo fortemente voluto dall’Hangloose Beach. Altra novità di quest’anno è l’istituzione di una nuova classe “minialtura” che comprenderà tutte le barche al di sotto dei nove metri o comunque agli esordi agonistici.
    Sponsor ormai storici sono La Rada,che affianca il circolo nella maggior parte delle sue iniziative, come anche i pontili Marina Carmelo, Marina Azzurra ed  il Porto di Tropea che rendono possibile l’ospitalità delle barche provenienti da altri circoli.
    Un evento particolarmente importante ed emozionante che introdurrà l’inizio di campionato si è tenuta il 24 ottobre, a Vibo Marina. È la ricorrenza della giornata mondiale della PolioPlus, nella quale il Circolo Velico si impegna a dare risalto al progetto esemplare di un’associazione mondiale quale è il Rotary International, che fino ad oggi si è adoperato per vaccinare 2.5 miliardi di bambini contro la Polio. Durante questa giornata, una classe di una scuola elementare di Vibo Marina è stata imbarcata su una barca del Circolo che ha veleggiato con issata la Grande Vela della PolioPlus, rappresentativa di questo evento.

  • Tropea, Stromboli, Lipari e Salina il campo di regata della Cyclops Route

    Tropea, Stromboli, Lipari e Salina il campo di regata della Cyclops Route

    Tropea, Stromboli, Lipari e Salina il campo di regata della Cyclops RouteSi è conclusa sul filo di lana del tempo massimo utile per tagliare il traguardo la prima Cyclops Route, regata valida per il Campionato Italiano Offshore di Vela d’altura, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere. I concorrenti sono partiti da Pizzo il 27 giugno, alle 12, con un vento di maestrale che soffiava a circa 12 nodi.

    La prima boa da girare, Stromboli, neanche a dirlo, era posizionata al vento, tanto da rendere necessaria una tattica di bolina. Subito il gruppo si è scisso: alla ricerca di più vento si sono diretti in fuori verso Gizzeria una metà dei regatanti, mentre l’altra metà si è buttata sotto costa sperando nell’effetto Venturi. All’incrocio, dopo Tropea, sono in testa Pistrice, barca salernitana e Shado, palermitana, seguiti a circa un miglio da Damanhur, con i colori del Circolo Velico Santa Venere.

    Nella lunga bolina verso Stromboli Damanhur, forte di un passo e una prua migliori, prende metro su metro su Shado fino a mostrarle la propria scia. Ma Pistrice è velocissima, armata com’è prettamente da regata e fa controllo sui secondi. Il resto del gruppo è staccato, a causa delle minori dimensioni delle barche, che non consentono la velocità delle barche più grandi. Damanhur, però, le tenta tutte e vira continuamente sugli scarsi, tattica che le fa accorciare le distanze da Pistrice. Ma Pistrice riesce a prendere il lato nord di Stromboli, mentre Damanhur è costretta allo slalom tra le barche alla fonda di Ficogrande e la distanza si allunga di nuovo. Sotto la Sciara di Fuoco le due avversarie si godono lo spettacolo delle eruzioni, intorno a mezzanotte, mentre si allunga la distanza tra loro.

    Eolo soffia ancora generoso tra Stromboli, Panarea e Lipari, e le posizioni restano pressocché invariate. Sotto Lipari il vento cala e i due avversari si dividono per andarsi a cercare brezza sotto costa: Pistrice si sposta verso Salina e Damanhur resta sotto Lipari. La distanza si accorcia, ma è ancora la barca salernitana a girare per prima nel canale tra Lipari e Vulcano. Shado è più o meno ancora a Panarea, il resto del gruppo, invece, rimane in balìa della bonaccia, sotto l’enorme fiancata di Stromboli, che offre uno splendido spettacolo pirotecnico, ma è avaro col vento.

    L’alba vedrà tutto il gruppo ancora lì, a soffrire un mare che è ancora formato ma col contrasto di un’aria ferma immobile. Iniziano i primi malesseri da mal di mare, che costringono al ritiro alcune imbarcazioni. Alle sette di mattina di sabato due gennaker bordeggiano in direzione Tropea: Pistrice e Damanhur. Ma talvolta il vento gira, come la fortuna e si dispone molto più angolato rispetto all’andatura di poppa. Pistrice rimane sottovento, mentre Damanhur scende veloce al lasco. Che poi diventa, a circa trenta miglia dalla costa, un traverso. Damanhur, più al vento, se ne avvantaggia su Pistrice, che pur cambiando tre gennaker non riesce a non farsi superare da sopravvento. Il distacco, in quello che è diventato un traverso aumenta e in dirittura d’arrivo è la barca del Circolo Velico Santa Venere a tagliare per prima la linea d’arrivo, dopo sole 25 ore di navigazione su un percorso di 120 miglia. Il terzo, Shado, taglia dopo quasi 4 ore, alle 18 e 30, mentre per il quarto – Mizar, di Palermo – si è dovuto attendere il giorno dopo. Ottimo il piazzamento di Nausicaa, di Loiacono, che ha tagliato quinta, seconda di categoria. Hakuna Matata viene esclusa dalla classifica per pochi minuti (il tempo massimo era fissato alle 17) e così è stato anche per tutte le altre, che hanno abbandonato la regata quando è apparso evidente che non potevano rientrare nel limite.

    Bellissima la location della regata – hanno commentato i regatanti – e favolosa l’accoglienza dei padroni di casa. Non poteva essere altrimenti, con così tanti sponsor che hanno voluto sostenere l’evento: da “Marina Carmelo” e “Porto di Tropea” che hanno ospitato i regatanti, ai Comuni di Pizzo e Tropea, alle aziende Callipo, che hanno regalato gelati e tonno a tutti i partecipanti, alla Rada, che ha offerto l’aperitivo durante il briefing, ai villaggi di Tropea, che con la Marina dell’Isola e i bar Madison e Garden hanno realizzato il rinfresco, per finire con Spartivento Charter, che ha contribuito con i manifesti e le bandiere alla visibilità dell’evento. Un ringraziamento particolare ai regatanti di Palermo e Salerno, che ci hanno onorato con la loro presenza dandoci bel filo da torcere, ma anche agli amici di Messina, Milazzo e Reggio, che sono intervenuti con entusiasmo. L’appuntamento è senz’altro per la prossima edizione, con Eolo compiacente per far divertire ancora tanti equipaggi nelle splendide acque del sud Italia.

    Ecco la classifica finale

    Classifica

     

  • Cyclops Route, le prime barche fanno rotta su Tropea: segui la diretta

    Cyclops Route, le prime barche fanno rotta su Tropea: segui la diretta

    Cyclope Route, le prime barche fanno rotta su Tropea: segui la direttaLa Cyclops Route, tappa del campionato italiano offshore vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, entra nel vivo della competizione.
    Ieri sera intorno alle 23.00, al primo giro di ‘boa’ (Stromboli)Pistrice si presentava al comando, seguita da Damanhur. Al momento le due imbarcazioni stanno facendo rotta su Tropea – Pistrice si trova a 34 miglia dalla linea di arrivo – dopo che questa notte sono passate tra due cancelli, il primo tra Salina e Lipari e il secondo tra Salina e Vulcano. Le due imbarcazioni stanno navigando a una velocità di oltre 4.5 nodi.
    In terza posizione Shado. L’imbarcazione Valia, in quarta posizione, si trova invece all’altezza del primo cancello, mentre un primo gruppo inseguitore fa rotta su Salina. Un secondo gruppo è all’altezza di Stromboli.
    Potete seguire la regata in diretta collegandovi alla pagina tracking della regata.Cyclope Route, le prime barche fanno rotta su Tropea: segui la diretta