Tag: trucchi

  • Barca in porto: ormeggio sicuro

    Barca in porto: ormeggio sicuro

    Ecco qualche trucco per essere tranquilli con la barca all’ormeggio e vivere sereni quando si è a casa molto distanti dal porto

    La spensieratezza con cui si è soliti navigare in mare aperto, lontani da tutto e da tutti, si è sicuramente contrapposta, almeno una volta nella vita di diportista-regatante, a quel senso di imbarazzo provato durante l’avvicinamento in banchina a causa di una manovra errata. In alto mare può capitare di fare una manovra sbagliata con tutte le conseguenze del caso, ma dopo quei pochi attimi, riprendendo il giusto passo e assetto, si torna a veleggiare più felici e spensierati di prima. Quando si sbaglia in porto invece, sotto gli occhi attenti dei vicini di banchina, il discorso cambia e non c’è da vergognarsi: giocare d’anticipo e chiedere assistenza in caso di difficoltà agli ormeggiatori potrebbe fare la differenza!
    Di fatto, per evitare spiacevoli inconvenienti, bisogna preparare le manovre ben prima di passare tra i due fanali che segnano l’entrata del porto. Inoltre si deve tenere presente che in alcuni marina, prima di entrare, è necessario dare comunicazione alla Capitaneria di Porto competente, utilizzando il VHF o il cellulare, e considerare se nelle vicinanze dell’imboccatura, a causa dei fondali ridotti, le onde infrangono in modo da evitare conseguenze catastrofiche per la barca e per le persone a bordo.
    Ricordandosi che è buona norma consultare le ordinanze locali e che in porto si deve rispettare la velocità di navigazione non superiore a tre nodi, si può passare alla parte pratica!
    Quando le manovre sono ormai terminate, la barca è assicurata con le cime e si può tirare un sospiro di sollievo.
    Per essere tranquilli all’ormeggio e vivere sereni quando si è a casa molto distanti dal porto, ecco che entrano in gioco altri accorgimenti utili, come quelli tratti da Vela Pratica – Trucchi, idee e suggerimenti.

    Parabordi al centro Vanno posizionati lungo le murate in un’area prossima al baglio massimo. In questa maniera si protegge la zona della fiancata più esterna.

    All’altezza (giusta) Uno degli errori più frequenti che si notano lungo le banchine riguarda l’altezza sbagliata dei parabordi, ovvero posizionati o troppo bassi (barca a destra) o troppo alti. Generalmente, la testa del parabordo deve essere in linea con la base della falchetta, come sulla barca a sinistra.

  • Vela (in) pratica

    Vela (in) pratica

    La sezione dedicata alla vita di bordo con trucchi, idee e suggerimenti per mollare gli ormeggi e navigare in sicurezza.

    • Bambini in barca, 10 consigli per navigare sicuri
    • Ancorare in sicurezza
    • Trucchi per un ormeggio sicuro: 10 regole da sapere… prima di ormeggiare
    • Meteo: trucchi e consigli per prevedere il tempo che farà
    • Evitare gli abbordi in mare: ecco un trucco per ricordare le precedenze
    • Batterie sempre cariche: i trucchi per pulirle e non farle scaricare
    • Infiltrazioni d’acqua: i controlli da fare e come intervenire
    • Come mantenere la barca sempre asciutta
    • Salire in testa d’albero? Ecco cosa serve e come si fa
    • Eolie in barca a vela: guida pratica alla crociera
    • … e tanti altri articoli

    IN +

    IN PIÙ

    Tante altre dritte e approfondimenti per essere tranquilli all’ormeggio, manovrare in porto, ancorare in rada, navigare di notte e con bambini a bordo.

  • Trucchi: ancorare in sicurezza

    Trucchi: ancorare in sicurezza

    Trucchi ancorare in sicurezzaLa presa dell’ancora sul fondo dipende dall’angolo che la catena crea col fondale. La presa migliora quanto più l’angolo di tiro ha valore minore. Quindi, più è lunga la catena o la cima in acqua (calumo) minore sarà l’angolo.

    Affinché la trazione parallela al fondo avvenga in massima sicurezza, la lunghezza del calumo deve essere almeno di cinque volte la profondità.
    Inoltre, ricordo che i venti possono far ruotare la barca per un’intera circonferenza attorno al punto in cui l’ancora ha fatto presa. Occorre, quindi, che tra le barche all’ancora vi sia una distanza pari almeno alla somma delle due catene.

    Lunghezza e diametro della catena
    Per una barca di 6-7 metri è consigliata una catena lunga 10-15 metri e del diametro di 6-7 millimetri. Per una barca di 10 metri una catena lunga circa 25 metri e del diametro di 9 millimetri.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Un anno con Vela Pratica: manutenzione, trucchi, lavori di bordo, patente nautica, interviste, foto

    Un anno con Vela Pratica: manutenzione, trucchi, lavori di bordo, patente nautica, interviste, foto

    Vela Pratica‘Quasi quasi mi faccio un blog’. È cominciato tutto per gioco, ma a distanza di pochi mesi, visto che le visite su Vela Pratica sono ormai migliaia, continuo a postare.
    Siamo a fine anno e così ho voluto fare un elenco dei post – divisi per categoria – che potete consultare come indice annuale.
    Trovate tutorial fotografici, trucchi sul meteo, consigli per ormeggiare, la check list dei lavori da fare a bordo durante il periodo invernale, le dritte per l’esame della patente nautica, gli accessori utili da portare in barca, il modello per la richiesta di rimborso della tassa di stazionamento, l’intervista a Patrizio di Velisti per Caso relativa al progetto Pigafetta 500 (il giro del mondo di Adriatica, che per Natale ha fatto un pit stop a Buenos Aires) e, infine, tantissime foto.

    TRUCCHI

    • Meteo: trucchi e consigli per prevedere il tempo che farà
    • Evitare gli abbordi in mare: ecco un trucco per ricordare le precedenze
    • Batterie sempre cariche: i trucchi per pulirle e non farle scaricare
    • Come mantenere la barca sempre asciutta
    • Come fare il nodo parlato: il tutorial fotografico per eseguirlo
    • Cosa portare durante la navigazione?
    • Addugliare una cima
    • Vele sempre nuove
    • Ormeggio sicuro
    • Gasolio facile dalla tanica di riserva
    • Salire in testa d’albero? Ecco cosa serve e come si fa
    • Proteggiamo le murate

    PATENTE NAUTICA

    • Come prendere la patente nautica: ecco cosa occorre sapere per l’esame
    • Patente nautica
    • Norme per prevenire gli abbordi in mare
    • Il punto stimato

    NEWS: regate, barche, nautica

    • Il Coni e la vela calabrese insieme per i diversamente abili
    • Calabria: apre la sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro
    • L’Unicef e la vela: Andrea Mura è il nuovo testimonial per portare avanti la causa dei bambini svantaggiati
    • Vela paralimpica a Crotone: Massimo Dighe, timoniere alle Paralimpiadi di Londra, ospite del club calabrese
    • Andrea Mura nuovo membro del Royal Ocean Racing Club (RORC)
    • Tassa barche Agenzia delle Entrate: ecco il modello per chiedere il rimborso
    • L’italiano Andrea Mura riceve il trofeo della Ostar
    • La tempesta San Giuda arriva sulle coste della Gran Bretagna: il video
    • Alinghi e l’America’s Cup
    • Sole e vento sul raduno nazionale Cadetti al Club Velico Crotone
    • Raduno Nazionale Optimist a Crotone: foto e interviste
    • Vela in Calabria: a Crotone per il raduno nazionale Optimist
    • Vela in Tv: Linea Blu al Centro Federale Fiv di Campione del Garda
    • La Fiv e La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico
    • A Campione del Garda il raduno di preparazione alle Olimpiadi Giovanili
    • I numeri del 53° salone nautico internazionale di Genova
    • Il mare, gioia e dolore
    • Fiv, la vela al salone nautico di Genova
    • Salone nautico di Genova: tante barche esposte e interessanti iniziative culturali
    • Alla Barcolana per Veleggiare Senza Barriere
    • Adriatica a Tenerife per il giro del mondo a tappe sulla Rotta di Pigafetta e Magellano
    • L’Amerigo Vespucci in arrivo a La Spezia per la Festa della Marineria
    • Trieste si tinge di rosa: l’Ufo Poison e Lilt insieme per un progetto solidale
    • Facebook, Vela Pratica e la Coppa America: i commenti sul social network
    • FIV: riunione numero 400 del Consiglio Federale
    • Andrea Mura e Vento di Sardegna alla Route du Rhum nel 2014 per vincerla
    • Salone nautico di Genova: arriva la card che apre le porte della città
    • Il primo giro del mondo della storia: il video del progetto Pigafetta500
    • Adriatica e il giro del mondo sulla rotta di Pigafetta e Magellano
    • A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale
    • Velaterapia a Cetraro col Centro Velico Lampetia
    • Tassa sulle barche abolita fino ai 14 metri
    • Argento per la Calabria ai Giochi sportivi studenteschi
    • Il Centro Velico Lampetia sul podio del Campionato di Vibo
    • Italia Cup Laser a Reggio Calabria
    • America’s Cup World Series: il video della prima giornata di regate
    • I kitesurf fanno rotta sul Tan di Livorno
    • America’s Cup World Series a Napoli dal 16 al 21 aprile
    • Al via il 12° salone nautico di Venezia
    • Georgia dà spettacolo a Marina di Pisticci
    • Sono Ben, Sir Ben Ainslie
    • La Volvo Ocean Race fa tappa a Cardiff
    • Bebbe Grillo: Odio ai velisti
    • Progetto Pigafetta 500: sulla rotta di Magellano e Pigafetta
    • Ciurma o marinai?
    • Questione di record (e di anni)
    • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è quarto al campionato di Marina di Pisticci
    • Riconoscimento speciale per il Centro Velico Lampetia di Cetraro
    • Storie di vela e di circolo

    Regate

    •  Copa Mexico J24 North American Championship: lo YCBG J24 Italian Sailing Team lancia la sfida
    • J24 Romagna al Campionato Memorial Pirini: Kismet vince la prima manche
    • Imperia Winter Regatta: ecco i campioni
    • Il J24 La Superba della Marina Militare tra vittorie e medaglie al valore militare
    • Campionato d’Autunno J24: a Marina di Carrara vince Giuseppe Verdi
    • J24 Flotta Sarda: Vigne Surrau si porta al comando del circuito zonale
    • J24, La Superba è sempre al primo posto del Campionato Invernale di Anzio
    • Campionato Europeo di Byte CII e Imperia Winter Regatta
    • Giovanni Soldini e Yacht Club de Monaco insieme per nuove sfide in mare
    • A Vibo riprende il campionato invernale: vince l’olandese (volante) Breerap
    • Andrea Mura, il primo italiano a salire sul podio della Transat Jacques Vabre: il video
    • La flotta J24 e il Campionato d’Autunno di Marina di Carrara
    • Laser Standard, il mondiale in Oman lo vince il brasiliano Robert Scheidt: le foto
    • Campionato Invernale Classe J24 Città di Taranto: DoctorJ protagonista nel Mar Grande
    • Campionato invernale J24 di Anzio: La Superba fa poker e mantiene il comando
    • Conclusa la terza giornata di regate del Campionato del Mondo Laser Standard
    • Il MOD70 Edmond de Rotschild è il primo vincitore della Transat Hacques Vabre
    • Tropea ospita il campionato invernale d’altura
    • Transat Jacques Vabre, si parte oggi: la diretta della regata
    • Mediterranean Cup: l’Italia della vela a Reggio Calabria
    • A Napoli tutto pronto per il campionato invernale
    • A Marina di Pisticci la prima prova del Trofeo Megale Hellas
    • Reggio Calabria: si alza il sipario sulla 29esima Mediterranean Cup
    • Reggio Calabria: presentata la XXIX edizione della Mediterranean Cup
    • Punta Ala: la prima giornata del campionato invernale
    • Reggio Calabria, Mediterranean Cup: al via la 29esima edizione
    • Stefano Rizzi è il campione del mondo Master della classe Moth
    • Andrea Mura si prepara per la Transat Jacques Vabre
    • Al via la 34esima edizione della Rolex Middle Sea Race
    • Barcolana 2013 in diretta streaming da Trieste
    • Barcolana Fun, i campioni del kite surf a Trieste con 30 nodi: il video
    • Trofeo Scirocco: conclusa a Marina di Ragusa la 33esima edizione riservata ai Laser
    • Tropea-Vibo Marina: al via in Calabria il campionato invernale d’altura
    • A Marina di Pisticci riparte il Campionato invernale di vela del Mar Jonio
    • Il team svizzero vince Rolex MBA’s Conference & Regatta
    • Il nuovo campione del mondo della classe X-41 è WB Five
    • Santa Margherita Ligure: sfida in acqua tra le migliori business school del mondo
    • Team Oracle Usa vince la Coppa America battendo New Zealand 9-8: le foto
    • Team Oracle Usa Vs Emirates Team New Zealand: la sfida finale
    • Emirates Team New Zealand Vs Team Oracle Usa 8-8. Chi vincerà la Coppa America?
    • America’s Cup: Oracle vince e va 8-6, le foto della diretta
    • America’s Cup: Oracle Usa vince, la sfida continua
    • Lago di Garda: Laser in acqua per L’italia Cup a Campione d’Italia
    • Vela Pratica – America’s Cup, Oracle vince e riduce lo svantaggio su New Zealand
    • Oracle vola e vince un match, races 13 rinviato
    • Valdettaro Classic Boats: le foto del raduno di barche d’epoca a Porto Venere
    • Reggio Calabria: nello stretto di Messina la sfida tra gli allievi delle scuole di vela reggine
    • America’s Cup: sfida all’ultima virata in diretta web
    • Barcolana: il nuovo percorso della 45^ edizione della ragata di Trieste
    • A Porto Cervo si festeggia il trentennale di Azzurra: il video e le immagini del varo
    • America’s Cup: Highlights Finals Races 6 & 7
    • Portofino Rolex Trophy 2013, in regata le signore del mare
    • A Favignana per il Trofeo Challenge Ignazio Florio
    • Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013: a Loano si sfidano 300 atleti
    • TP52 in acqua per l’Audi Settimana delle Bocche
    • Coppa America: highlights races 1 & 2
    • America’s Cup: inizia la sfida tra Oracle Team Usa ed Emirates Team New Zealand
    • Al via la Maxi Yacht Rolex Cup
    • Silencio vince la Perini Navi Cup 2013
    • Vasco Vascotto vince il Farr 40 World Championship Rolex a bordo di Enfant Terrible
    • Finn Gold Cup a Tallin
    • Perini Navi Cup 2013 a Porto Cervo: il video

    Barche

    • Beneteau presenta a Genova l’Oceanis 38, una barca con interni modulari
    • Barche a vela: ecco le novità dal salone nautico di Genova

    Nautica

    • Salone Nautico di Venezia: barche entro i 12 metri e usate carrellabili
    • Nautilia, il salone nautico delle barche usate
    • Europarlamento: nuove norme per imbarcazioni da diporto più verdi e sicure
    • Italian Yacht Master: Yacht Club Marina di Loano e Captain’s Day
    • Tassa di possesso: arriva il rimborso per chi ha pagato la tassa nel 2013

    LAVORI DI BORDO

    • Manutenzione barca: la check list del rimessaggio e dei lavori di bordo
    • Lavori a bordo: attrezzatura di coperta, tagliando del motore, rigging, vele

    NORMATIVA

    • Approdi e porti turistici: presentato il nuovo codice di comportamento dell’Assonat
    •  Tassa sulle barche abolita fino ai 14 metri
    •  Tassa di stazionamento: chi deve pagarla, come si calcola, quando si paga

    NAVIGAZIONE

    • Eolie (per caso): la Sciara del fuoco di Stromboli
    • Meglio arrivare secondi o ultimi?
    • L’importante è divertirsi (se si vince è meglio)
    • Tattica di regata: cosa fare dopo la partenza

    ACCESSORI

    • GoPro Hero3+ più pratica e versatile: ecco la versione Black Edition
    • Video in barca: ecco la nuova videocamera impermeabile full Hd di MiTac
    • Foto impermeabili con il nuovo modello White Blue di Pentax
    • Rangeman, il nuovo orologio della collezione Master of G di Casio
    • Vele in carbonio e kevlar per produrre borse pratiche e impermeabili
    • Tablet e smartphone in barca al sicuro con le custodie ArmorCase
    • Le prime novità dal salone nautico di Genova
    • Il Vhf portatile che si ricarica tramite Usb
    • L’iPhone diventa satellitare con Thuraya SatSleeve, il primo adattatore satellitare per iPhone

    FOTO

    • E chi l’ha detto che si naviga solo d’estate? In Calabria si va in barca tutto l’anno.
    • Quadri d’autore, la top ten di Vela Pratica
    • A gonfie vele
    • Raduno Nazionale Optimist a Crotone: foto e interviste
    • Laser Standard, il mondiale in Oman lo vince il brasiliano Robert Scheidt
    • A Marina di Pisticci la prima prova del Trofeo Megale Hellas
    • Team Oracle Usa vince la Coppa America battendo New Zealand 9-8
    • Team Oracle Usa Vs Emirates Team New Zealand: la sfida finale
    • Emirates Team New Zealand Vs Team Oracle Usa
    • Valdettaro Classic Boats: le foto del raduno di barche d’epoca a Porto Venere
    • Isola di Cirella (Diamante) Festa del Mare, 15 giugno 2013
    • Capricia – Scuola Vela Marina Militare
    • Eolie (per caso): la Sciara del fuoco di Stromboli

    VIDEO

    • La tempesta San Giuda arriva sulle coste della Gran Bretagna
    • La scuffia del Mod 70 Virbac Paprec al largo di Belle Ile
    • Campionati europei di kitesurf a Gizzeria
    • Barcolana Fun, i campioni del kite surf a Trieste con 30 nodi di vento
    • Il mare, gioia e dolore
    • America’s Cup, New Zealand Vs Oracle Usa
    • Vela Pratica – America’s Cup, Oracle vince e riduce lo svantaggio su New Zealand
    • Oracle vola e vince un match, races 13 rinviato
    • America’s Cup: Highlights Finals Races 6 & 7
    • Coppa America: Highlights Races 1 & 2
    • Il primo giro del mondo della storia: il video del progetto Pigafetta500
    • Genova: il salone nautico sempre più internazionale
    • Vasco Vascotto vince il Farr 40 World Championship Rolex a bordo di Enfant Terrible
    • Finn Gold Cup a Tallin
    • Perini Navi Cup 2013 a Porto Cervo
    • Sciara del Fuoco di Stromboli
    • America’s Cup World Series: la prima giornata di regate
    • America’s Cup World Series a Napoli dal 16 al 21 aprile
    • Georgia dà spettacolo a Marina di Pisticci
  • Cosa portare durante la navigazione?

    Cosa portare durante la navigazione?

    Durante la navigazione avere il pozzetto della nostra barca in ordine è indispensabile non solo per muoverci liberamente ma, come vedremo, soprattutto per avere a portata di mano ciò di cui avremo bisogno durante la navigazione.

    (altro…)

  • Addugliare una cima

    Addugliare una cima

    In regata o durante una crociera, mantenere il pozzetto in ordine è fondamentale non solo perché una coperta pulita consente di muoverci facilmente, ma perché quando ci serve una cima non è mai al suo posto, quindi è bene sempre riporla nel gavone. Vediamo, allora, come si adduglia una cima.

    (altro…)

  • Vele sempre nuove

    Vele sempre nuove

    Non tutti sanno che per mantenere in buono stato di conservazione la vela di prua non basta proteggerla dai raggi Uv e dalle intemperie utilizzando solo la classica banda cucita sul fiocco… (altro…)

  • Proteggiamo le murate

    Proteggiamo le murate

    Un parabordo cilindrico può essere utilizzato in modo originale, pur rimanendo sempre al suo posto. Basta munirsi di una seconda cima per legarlo a entrambe le estremità (il tipo di parabordo che serve per questa operazione deve avere due occhielli ed essere rinforzato). (altro…)