Tag: Turismo nautico

  • Porto di Cetraro, Bandiera Blu 2019: cerimonia alzabandiera

    Porto di Cetraro, Bandiera Blu 2019: cerimonia alzabandiera

    Sarà issata domani, 24 maggio, la bandiera blu approdi per la stagione 2019/2020 presso il Porto  di Cetraro Marina Resort, a simboleggiare il percorso, che la darsena turistica continua a seguire, di sostenibilità, salvaguardia e sicurezza ambientale.

    fb_img_1558597285754

    Dopo la prima assegnazione avvenuta l’anno scorso, il 3 Maggio è stato riconfermato, presso la sala conferenza del CNR di Roma, il prestigioso riconoscimento , grazie all’impegno dimostrato e al raggiungimento degli obiettivi prefissati in ambito di sviluppo ecosostenibile. Il sindaco Angelo Aita con il pieno consenso dell’amministrazione comunale ha accolto già nel 2017 la proposta del Dirigente dell’area XII, dott. Massimo Aita, di adottare il Piano di Politica Ambientale per la darsena turistica della città per condurla all’ottenimento della bandiera blu, avvenuto l’anno successivo a seguito della presentazione del progetto  svolto dall’ing. Nadia Pugliese, responsabile del Programma Bandiera blu.

  • Codice nautica da diporto: ecco tutte le novità

    Codice nautica da diporto: ecco tutte le novità

    Patente nautica, posti di ormeggio, diporto nautico, turismo sostenibile, sicurezza, ricovero a secco, educazione marinara, cultura del mare e ambiente. Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo testo.

    Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (28)

    Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che rivede e integra il Codice della nautica da diporto e attua la direttiva europea sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto.

    Il testo rafforza la tutela di interessi pubblici generali, tra i quali la protezione dell’ambiente marino, la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare e la diffusione tra le nuove generazioni della cultura e dell’educazione marinara, prevedendo al contempo interventi tesi allo sviluppo di un turismo sostenibile e costiero. Inoltre, il provvedimento semplifica i procedimenti amministrativi del diporto nautico, in modo da favorire la competitività e la capacità di attrazione di investimenti nel settore e da promuovere la crescita del volume commerciale in ambito diportistico.

    Gli ambiti d’intervento riguardano: il regime amministrativo e la navigazione delle unità da diporto; le attività di controllo in materia di sicurezza della navigazione da diporto; la revisione della disciplina sanzionatoria in relazione alla gravità e al pregiudizio delle condotte; le procedure per l’approvazione e l’installazione di sistemi di alimentazione con GPL, metano ed elettrici sulle unità da diporto di nuova costruzione o già immesse sul mercato.

    Nello specifico, il testo prevede:

    • la previsione, nell’ambito delle strutture ricettive della nautica, di un numero congruo di accosti riservati alle unità in transito, con particolare attenzione ai posti di ormeggio per i portatori di handicap;
    • a destinazione per la nautica minore delle strutture demaniali, pontili, arenili e piazzali, che presentino caratteristiche particolarmente idonee per essere utilizzate quali ricovero a secco (dry storage) di piccole imbarcazioni, garantendo comunque la fruizione pubblica delle medesime aree;
    • criteri di razionalizzazione ed economia delle risorse istituzionali destinate all’attività di controllo in materia di sicurezza della navigazione;
    • l’equiparazione, a tutti gli effetti, alle strutture ricettive all’aria aperta, delle strutture organizzate per la sosta e il pernottamento di turisti all’interno delle proprie imbarcazioni ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato;
    • l’inserimento della cultura del mare e dell’insegnamento dell’educazione marinara nei piani formativi scolastici, anche attraverso l’istituzione della giornata del mare nelle scuole;
    • l’istituzione della figura professionale dell’istruttore di vela nel rispetto dei principi generali della sicurezza nautica e della salvaguardia della vita umana in mare, fatte salve le prerogative costituzionali delle regioni.

    Infine, il testo rivede la disciplina sanzionatoria, relativamente alle violazioni commesse mediante l’utilizzo di un’unità da diporto. Si prevedono, in particolare, sanzioni più severe a carico di coloro che conducono unità da diporto in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, nonché nei confronti di coloro che utilizzando unità da diporto causano danni ambientali, ovvero determinano una situazione di grave rischio per la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema marino.

  • Cetraro, Veleggiate d’estate del CVL: classifiche finali e gallery fotografica

    Cetraro, Veleggiate d’estate del CVL: classifiche finali e gallery fotografica

    Campionato di vela a Cetraro: cinque prove, condizioni meteo variabili (regate disputate anche con 30 nodi di vento), due campi di regata, 28 barche iscritte e tanto entusiasmo da parte di tutti i partecipanti. Ecco l’atto conclusivo delle “Veleggiate d’estate”, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (8)

    . Due i campi di regata messi in acqua dall’organizzazione per far competere al meglio le imbarcazioni divise in due categorie: “Regata” e “Vele Bianche”. Le prime hanno regatato su un percorso a “Bastone”, in un campo di gara costituito da due boe che hanno permesso agli equipaggi di destreggiarsi alle andature portanti con spinnaker e gennaker. Per la categoria Vele Bianche l’organizzazione ha composto un percorso a “Triangolo” (formato da tre boe), per poter rendere migliori le performance degli scafi che, per scelta degli armatori, hanno gareggiato senza utilizzare le grandi vele di prua. Decisione che ha premiato il Centro Velico Lampetia di Cetraro, in particolare Romano de Paola, Oscar Serafini e Fabio Leporini, che ha saputo gestire al meglio la manifestazione. Alla regata hanno preso partecipato anche imbarcazioni provenienti da Vibo, trasferitesi appositamente a Cetraro per disputare il Campionato.

    V Prova

    Nella categoria “Vele Bianche” la vittoria della V prova del campionato è andata a Vittorio Vercillo su Raffica II, seguito sul podio da Salvatore Canonaco a bordo di Anna e Oscar Serafini al timone di Alfran. Nella classe “Regata” l’ultima prova del campionato è stata vinta da Gigino de Paola al comando di Vela Azzurra, seguito da Fabio Leporini al timone di Avventura e da Giuseppe Sbano su Mangiafuoco.

    Classifiche finali

    Nella Categoria “Vele Bianche” Vittorio Vercillo ha dominato l’intero campionato col suo Dehler 39 vincendo 5 prove su 5 prove. Bene Oscar Serafini che con un DNC nella prima prova, due secondi piazzamenti, un quarto e un terzo posto nell’ultima prova si è aggiudicato il secondo posto finale a bordo del Bavaria 40 davanti al Comet 1050 di Davide Infante. Bene anche Tam Tam Cuccy, il Comete 910 Plus di Sergio D’Elia, che ha conquistato il 4° posto finale davanti al Contest 30 di Luigi Figurato. A seguire il Sun Odyssey 39 di Salvatore Canonaco, Titouan, il Sun Odyssey 30I di Bruno Sabatino, Avventura di Fabio Leporini che, iscritto nella Categoria Vele Bianche, ha disputato due prove in solitaria (conquistando in una giornata un terzo e un secondo posto assoluto). Poi Giovanni Carusio a bordo del First 28, Leopoldo Cesareo su Edel IV e Paolo Martini sul Judet 27. Tredicesimo Corrado Zoccali al timone del Comet 910, che ha preceduto Damiano Chirumbolo sul Mousse 30. A seguire l’Elan 31 di Antonio Madorno, Vincenzo Mirabelli sul New Ranger, Mauro de Caro sul Classis 8 ½ e Luca Soda sul Cat 34.

    Sul gradino più alto del podio della categoria Regata è salito Gigino De Paola, secondo posto per Francesco Burza e terzo per Giuseppe Sbano. Seguono Fabio Leporini (Avventura 703), Michelangelo Ferraro (J24), Mario Bitonti (J70), Sergio Marini (Magnum 21), Paolo Martini, (Judet 27), Ferruccio Rizzuti (Balanzone), Barbara Tola (Este 24).

    Le dichiarazioni

    Durante la premiazione che si è svolta nella base nautica del Centro Velico Lampetia, erano presenti, tra gli altri, l’assessore allo Sport e Turismo del Comune di Cetraro Tommaso Cesareo il quale ha dichiarato: “La nostra vicinanza è puntuale verso chi cerca di portare sul porto di Cetraro manifestazioni di qualità. Il campionato, durato più di un mese, e che ha visto 28 imbarcazioni impegnate a regatare, è stata una manifestazione davvero bellissima. Noi siamo presenti questa sera per affermare che l’Amministrazione Comunale (timonata dal Sindaco Angelo Aita, Ndr) vi è vicina per qualsiasi manifestazione utile per l’immagine di questa di città e per questa bellissima struttura (il porto di Cetraro, Ndr). Infine – conclude l’assessore Cesareo – grazie per il contributo che date alla promozione dell’immagine di una città che ambisce a diventare una località balneare ad alta vocazione turistica”.
    Il presidente dell’associazione dilettantistica sportiva di Cetraro Ferruccio Rizzuti ha dichiarato di essere soddisfatto per l’ottima riuscita del campionato grazie alle cinque prove disputate e alla gestione organizzativa da parte del comitato di regata (CdR).

    A seguire le foto della V prova del campionato scattate sul campo di regata da Arturo Barbuto, quelle della premiazione e le classifiche finali.

    Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (1) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (2) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (3) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (4)  Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (6) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (7) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (8) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (9) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (10) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (11) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (12) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (13) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (14) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (15) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (16) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (17) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (18) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (19) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (20) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (21) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (22) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (23) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (24) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (25) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (26) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (27) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (28) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (29) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (30) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (31) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (32) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (33) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (34) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (35) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (36) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (37) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (38) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (39) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (40) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (41) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (43) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (44) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (45) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (46) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (47) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (48) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (49) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (50) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (51) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (52) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (53) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (54) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (55) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (56) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (57) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (58) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (59)Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (5)

    Screenshot_2016-09-19-11-51-32_com.whatsapp_1474278801671_1474278822570

    Centro velico lampetia porto di cetraro (1) Centro velico lampetia porto di cetraro (2) Centro velico lampetia porto di cetraro (3) Centro velico lampetia porto di cetraro (4) Centro velico lampetia porto di cetraro (5) Centro velico lampetia porto di cetraro (6) Centro velico lampetia porto di cetraro (7) Centro velico lampetia porto di cetraro (8) Centro velico lampetia porto di cetraro (9) Centro velico lampetia porto di cetraro (10) Centro velico lampetia porto di cetraro (11) Centro velico lampetia porto di cetraro (12) Centro velico lampetia porto di cetraro (13) Centro velico lampetia porto di cetraro (14) Centro velico lampetia porto di cetraro (15) Centro velico lampetia porto di cetraro (16) Centro velico lampetia porto di cetraro (17) Centro velico lampetia porto di cetraro (18) Centro velico lampetia porto di cetraro (19) Centro velico lampetia porto di cetraro (20) Centro velico lampetia porto di cetraro (21) Centro velico lampetia porto di cetraro (22) Centro velico lampetia porto di cetraro (23) Centro velico lampetia porto di cetraro (24) Centro velico lampetia porto di cetraro (25) Centro velico lampetia porto di cetraro (26) Centro velico lampetia porto di cetraro (27) Centro velico lampetia porto di cetraroclassifica generale Regata Classifica Generale Vele Bianche V Prova regata V Prova Vele Bianche

  • Il PD del presidente del consiglio Mattei Renzi e la nautica

    Il PD del presidente del consiglio Mattei Renzi e la nautica

    Salone nautico internazionale di Genova 1Il gruppo del Pd al Senato sosterrà fino alla loro approvazione tutte le iniziative che possano dare sostegno e supporto a un settore come quello della nautica che ha un ruolo importantissimo nel sistema produttivo italiano”.
    È l’impegno preso dal presidente dei senatori del Partito democratico Luigi Zanda intervenuto questa mattina al convegno promosso dal gruppo del Pd di Palazzo Madama “La nautica al lavoro. Lavoro per il paese” che ha visto a confronto politica ed esperti del settore su proposte e analisi per il rilancio dell’industria e del turismo nautico. Sono intervenuti, tra gli altri, i senatori Raffaele Ranucci e Massimo Mucchetti, il responsabile Pd del Turismo, Armando Cirillo, il presidente di Confindustria Nautica Anton Francesco Albertoni e gli addetti ai lavori Giovanna Vitelli, Pietro Vassena, Andrea Razeto, Antimo Di Martino, Roberto Perocchio, Gian Marco Ugolini.
    “È una questione che non può non interessare un Paese con una conformazione geografica come la nostra – ha sottolineato Zanda – e con un mare, il Mediterraneo, che è il più bello del mondo, un patrimonio preziosissimo per noi. Il nostro impegno a sostenere tutte le iniziative volte al settore nautico non varrà però molto se non sarà supportato da scelte di fondo coraggiose che devono rispondere a una domanda sostanziale: cosa vogliamo fare di questo nostro grande patrimonio? Vogliamo forse bruciarlo? Certamente no. È invece urgente metterlo a reddito e, per farlo, sono necessarie nuove regole”.
    “Il settore della nautica – ha rilanciato il senatore Raffaele Ranucci promotore dell’iniziativa – è uno dei comparti più interessanti e importanti del nostro Paese, ci lavorano circa 19 mila persone e fattura circa due miliardi e mezzo. Ma dal 2008 ad oggi ha perso moltissimo, oltre il 58% del fatturato ed è per questo che bisogna sostenerlo con la semplificazione e con un aiuto nella fiscalità che favorisca un punto di ritorno per l’occupazione del nostro Paese, perché il mare è il nostro Paese”. “Il rapporto con la burocrazia è ormai insopportabile – ha concluso il capogruppo del Pd in Commissione Trasporti e Infrastrutture di Palazzo Madama, il senatore Marco Filippi – bisogna prendere atto che manca sia da parte dello stato centrale che delle amministrazioni periferiche la capacità di mettersi in sintonia con il Paese. E’ stato perso troppo tempo e non si recupera solo con le scorciatoie, ma con il confronto con i soggetti che operano nel concreto, come abbiamo fatto oggi. Serve uno slancio forte, deciso, per recuperare e raggiungere un paese che sta fuori e che è indubbiamente più avanti nella dimensione dei problemi su cui dibattiamo ogni giorno”.