Tag: Turismo

  • Dal Sudafrica a Crotone

    Dal Sudafrica a Crotone

    ANCHE DAL SUDAFRICA A CROTONE PER LA CARNIVAL RACE. È  IL ‘FEBRUARY’ DELLA CALABRIA

    FB_IMG_1485071525817
    Stanno per arrivare anche dal Sud Africa per partecipare alla Bper Banca International Carnival Race, la regata giovanile del Club Velico Crotone riservata alla classe Optimist che si svolgerà a Crotone dal 25 al 28 febbraio. E poi dalla Russia, dall’Ungheria, dall’Austria, dalla Lettonia, dalla Germania, da Israele, dalla Croazia e da Malta, oltre che da tutt’Italia. L’anno scorso la prima edizione fu un successo – 244 atleti da 11 nazioni – anche grazie all’ ‘effetto Campionati Europei’ e all’esigenza dei team stranieri di ‘provare’ il campo di regata, ormai famoso per le sue caratteristiche di ventosità e onda tutte da scoprire. Successo che, quest’anno, pare potersi ripetere proprio grazie al buon lavoro fatto a luglio dal Club Velico Crotone, dalla città intera e dal vento, che, soffiando ininterrottamente per cinque giorni, ha consentito lo svolgimento di 50 regate, un record.
    Ma non è tutto: quest’anno la Carnival Race ha subito un’importante trasformazione. Grazie al network composto da Comune, Regione, Camera di Commercio, Autorità Portuale e ovviamente da Bper Banca e Club Velico Crotone, nel 2017 la Carnival Race si inserisce in un contenitore, la Bper Banca Carnival Week, fatto di concerti, opere teatrali, mostre di pitture, parate di Carnevale, sia in strada, per favorire il godimento da parte di turisti della città e del centro commerciale naturale, sia in teatro.
    “E il ‘big February’ sportivo e turistico di Crotone: nello stesso mese – commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri – avremo qui due partite straordinarie, Crotone – Juventus e Crotone – Roma, uno stage velico con la medaglia d’argento alle Olimpiadi Tonci Stipanovic, una regata internazionale con atleti che arrivano da mezzo mondo. Questo è turismo vero, per giunta in un periodo in cui in città ci sarebbero solo fantasmi. Se la Carnival Week si storicizzerà e ripeterà, quindi, negli anni, il febbraio crotonese diventerà agevolmente un appuntamento per migliaia di persone, amanti della vela e del mare ma non solo”.
    Nella foto in apertura lo scambio dei guidoni con il team sudafricano in occasione dei BPER Banca Optimist European Championship di luglio.
    FB_IMG_1485071552956
  • Porto di Diamante: ripartono i lavori di completamento

    Porto di Diamante: ripartono i lavori di completamento

    La firma di due importanti atti tra la Regione e la ATI ICAD avvicina notevolmente la ripresa dei lavori di completamento del porto, l’opera più importante e attesa da tutta la Città di Diamante.

    Diamante

    Sono stati sottoscritti dinanzi ad un notaio, dal Direttore del Dipartimento Infrastrutture della Regione Calabria e dal legale rappresentante della ATI ICAD SRL, il contratto per l’affidamento dei lavori complementari 1° Stralcio e l’Atto aggiuntivo al contratto del 30/11/2009; inerenti, entrambi la “Ristrutturazione e il completamento del molo ricovero natanti da diporto di Diamante“.

    I LAVORI DA REALIZZARE

    Il primo atto citato riguarda, come detto, i lavori complementari previsti nella variante migliorativa approvato definitivamente dal Dipartimento Regionale dei Lavori Pubblici il 3 novembre 2015. I lavori hanno per oggetto la realizzazione delle seguenti opere: Viabilità pedonale; gradonata/ascensore di collegamento; parziale recupero degli edifici esistenti; opere varie (rete acque bianche e nere). Si ricorda, così come citato nella premessa stessa dell’atto, che il Comune di Diamante, con delibera di Giunta del 7 ottobre 2015, ha delegato la Regione Calabria alla realizzazione delle suddette opere e successivamente ha stipulato una apposita convenzione con l’ATI ICAD, affidataria dei lavori e della successiva gestione delle opere portuali.
    L’altro atto sottoscritto, come detto, aggiuntivo al contratto del 30/11/2009 fa riferimento a una variante migliorativa al progetto originario dell’approdo approvata dal Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria. Tale variante risponde all’esigenza di adeguare il progetto originario ad alcune prescrizioni, necessarie a far fronte all’improvvisa carenza di materiali di cava per massi di grosse dimensioni, come riscontrato nel corso dei lavori, e di integrarlo di alcuni aggiornamenti tecnico – funzionali, rispetto a nuove normative del settore portuale da diporto. Per effetto dell’approvazione della variante il termine dei lavori di costruzione e delle opere complementari, viene stabilito in giorni 720, a far data dal verbale di ripresa della Direzione Lavori, mentre il termine del periodo di durata della concessione viene determinato, alla luce dei nuovi costi, in 35 anni.

    AMMINISTRAZIONE COMUNALE SODDISFATTA

    Alla luce di questi ultimi sviluppi e nella consapevole attesa di poter salutare l’inizio dei lavori, l’Amministrazione Comunale non può tacere la sua soddisfazione per la firma di questi due atti, che costituiscono un tassello fondamentale rispetto a quanto da tempo fortemente auspicato dalla cittadinanza, che vuole la realizzazione di una struttura portuale adeguata all’importanza di una città turistica di eccellenza nazionale come Diamante.

    LA POLITICA MANTIENE GLI IMPEGNI

    Per questi determinanti sviluppi l’Amministrazione rinnova il suo ringraziamento al Presidente della Giunta Regionale, On. Mario Oliverio, che ha impresso una decisiva svolta alla vicenda, mantenendo fede agli impegni presi e dimostrando grande attenzione per la nostra Città. Così come si rinnova la gratitudine all’On. Ernesto Magorno, Deputato e Segretario regionale del Pd, per l’impegno straordinariamente profuso per una soluzione positiva della vicenda. Occorre rilevare, infine, che sta dando i suoi frutti il tenace lavoro che l’Amministrazione sta svolgendo nel seguire il complesso percorso della vicenda porto e che ha avuto, pause e momenti di difficoltà, ma che viene sempre seguita nella consapevolezza della sua straordinaria importanza, con il giusto realismo e soprattutto con la coerenza di chi ha sempre creduto nella realizzazione del porto di Diamante.

    Porto di Diamante

  • Questione di (Mediterranean) feeling

    Questione di (Mediterranean) feeling

    Concluso il winter training Optimist. I velisti austriaci, entusiasti di Crotone, torneranno a navigare nelle acque della città calabrese a febbraio, giugno e luglio ospiti del Club Velico Crotone
    Questione di (Mediterranean) feeling

    Entusiasmo per il clima, il vento, l’accoglienza, l’ospitalità, l’altruismo da parte del team Carinzia che ha lasciato Crotone per tornare – hanno già acquistato i voli – a febbraio, a giugno e poi a luglio per i Campionati Europei.
    Queste le dichiarazioni del capo spedizione e delle famiglie rilasciate prima di partire. Mario Donner, capo spedizione, direttore sportivo della regione velica della Carinzia, componente del consiglio direttivo e responsabile delle pubbliche relazioni del Karnter Yacht Club Klagenfurt (capitale della Carinzia): “Per me gli esseri umani sono al primo posto. A Crotone ho trovato amicizia, calore, umanità. Tutto è stato magnifico. La città è bella, ha una storia importante. L’ospitalità da parte del B&B San Pietro che abbiamo scelto per alloggiare è stata sorprendente per qualità, disponibilità e dolcezza dei proprietari. Il ristorante, il The Maida nel centro storico, magnifico: ottimo qualità, ottimi prezzi, grande familiarità dei proprietari e del personale. Sul piano tecnico, il vento è garantito, il campo di regata è molto impegnativo e quindi vale decisamente la pena di provarlo e riprovarlo. Per i nostri training invernali – l’anno scorso andammo in Spagna – abbiamo fatto benissimo a scegliere Crotone. Infine, il Club: semplicemente grandioso. Le persone, la location, le barche charter, lo spazio per le barche, tutto perfetto e di qualità altissima. Torneremo altre tre volte quest’anno – abbiamo già i biglietti aerei in tasca – e certamente l’anno prossimo”.
    Lydia Kromer, mamma di Florian, 11 anni: “Siamo stati benissimo. Sono tutti molto gentili: nel B&B, nei ristoranti, nei bar. Hanno cambiato le loro abitudini per noi, come servirci al tavolo il caffè anche dove non è previsto o ospitarci a cena alle 19. Nel Museo all’interno del Castello ci hanno accompagnato e spiegato tutto con molto garbo e competenza. Abbiamo trovato i negozi aperti anche nei giorni festivi. Insomma, a Crotone c’è un concentrato di mentalità italiana: le persone sono aperte, semplici, gentili. Il Club Velico Crotone è poi un caso a parte: i bambini si aiutano, c’è la ricerca di un rapporto vero con gli altri. Questo oggi è raro. Anche l’infrastruttura è ottima, perfetta per regate e training invernali. Cosa aggiungere? Grazie”.
    Andrea Egger, madre di Roman, 12 anni: “La città è autentica. Sono rimasta colpiti dai dettagli, dai fiori ai balconi, le decorazioni di alcuni ingressi, i materiali usati per alcune costruzioni. Il ‘Mediterranean feeling’ è qui. Quanto al Club Velico Crotone, l’aggettivo giusto è ‘incredibile’. Parte tecnica impeccabile e poi i mandarini sul tavolo a disposizione dei ragazzi, abbiamo cenato assieme alle famiglie, chiacchierato con i soci, tutti arrivano e ci salutano e anche i bambini all’inizio erano timidi e poi sono entrati in confidenza. Tutto questo non è usuale. Ho deciso che verrò a fare le mie vacanze qui quest’estate”.

     

  • Praia a Mare: cine-turismo sull’isola di Dino, nell’alto tirreno cosentino

    Praia a Mare: cine-turismo sull’isola di Dino, nell’alto tirreno cosentino

    Foto Archivio Vela Pratica
    Foto Archivio Vela Pratica

    Praia a Mare potrebbe tornare ad ospitare un set cinematografico. Si tratta di una serie di importanti iniziative in continua evoluzione e in linea con le richieste e le aspettative di turisti e cittadini che, come ogni anno animano i luoghi più affascinanti e suggestivi del mondo.
    “Tutto è partito dal lancio di Survival – spiega l’imprenditore praiese Matteo Cassiano – il progetto di marketing territoriale che comprende 20 persone che dovranno vivere per 10 giorni sull’isola di Dino senza nessun tipo di comodità in programma dal 15 al 25 settembre. Finora tante le adesioni e tanto l’entusiasmo nei confronti di questa iniziativa tramite la quale si sono sviluppate diverse sinergie che mi hanno portato a entrare in contatto con Francesco Gagliardi che, proprio la scorsa settimana, ha visitato Praia a Mare e ha conosciuto il territorio”.
    “Tony Sperandeo sarà a Praia sabato con Gagliardi – conclude Cassiano – ma il progetto non sarà concentrato solo su di lui.  Presenti all’interno del cast anche altri attori di calibro nazionale e internazionale. Gagliardi, inoltre, è un grande appassionato del binomio cinema-turismo e non poteva, dunque trovare accoglienza e disponibilità per ogni necessità”.