Tag: tutorial fotografico

  • Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch: tutorial fotografico

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch: tutorial fotografico

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotograficoLa manutenzione dei winch va eseguita almeno una volta ogni due anni, ma se abbiamo acquistato una barca usata e il precedente armatore non ha mai provveduto a effettuare la manutenzione, meglio smontarli subito – anche dalla coperta – e pulirli.

    Smontarli anche dalla coperta significa controllare viti e dadi e applicare il sigillante, durante la fase di montaggio, per evitare infiltrazioni d’acqua sottocoperta.
    La manutenzione dei winch non dipende, però, solo dalla frequenza, ma anche dalle condizioni di uso e dall’ambiente in cui staziona la barca. Infatti, se la barca è vicina a un luogo dove è presente sabbia e la zona è ventosa, il vento trasporterà sabbia e polveri che sicuramente si accumuleranno sotto la campana. Col passare del tempo, quindi, si presenteranno vere e proprie croste di grasso e polvere, deleterie per lo scorrimento di rulli e ingranaggi. In ogni caso, la manutenzione va fatta.

    COME PROCEDERE
    Durante le prime due fasi che occorrono per rimettere in forma i winch della nostra barca, ovvero smontaggio e pulizia, non occorre particolare manualità, ma solo un po’ di pazienza e attenzione durante la prima fase. Infatti, quando si sfila la campana, si deve fare molta attenzione perché può essere trattenuta dal self-tailing (la parte superiore che friziona la scotta), da una vite o da un anello. Ma noi lavoreremo su ‘semplici’ e vecchi modelli Barbarossa che, dopo averli smontati, li puliremo per eliminare il grasso e rimetterli in forma in vista della prossima stagione estiva (e non solo).

    Vediamo allora, attraverso il tutorial fotografico, come procedere passo passo per metterci al lavoro. Prima, però, attrezziamoci.

    Cosa serve? Giravite, chiavi (a forchetta, combinate o a bussola), martello in gomma, guanti, gasolio, secchio, pennello a setole dure e spazzolino.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve

    1 SVITARE
    La prima operazione da fare è svitare la vite centrale della campana del winch.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 1

    2 QUESTIONE DI CAMPANA
    Sfiliamo la campana facendo leva sulla coperta con un giravite a taglio
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 2

    3 VIA I CUSCINETTI!
    In genere, per togliere i cuscinetti a rullo basta sfilarli. Infatti, come nel nostro caso, non ci sono fermi. Poi, però, dobbiamo verificare se i rulli girano tutti, per vedere se il gioco preso non è eccessivo. Eventualmente si devono cambiare i cuscinetti.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 3Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 44 SOTTOCOPERTA A SVITARE
    Ora dobbiamo svitare le viti che assicurano i winch alla coperta. Quindi, dobbiamo scendere sottocoperta attrezzati di chiave e iniziare a svitare i dadi. Se sono bloccati usiamo il Crc. Una volta che avremo svitato i bulloni dalla coperta il lavoro è fatto. Per staccare il winch dalla coperta mi sono aiutato con un martello in gomma, perché il precedente proprietario ha usato il sigillante (inutile).
    Lavori-a-bordo-ecco-come-fare-la-manutenzione-dei-winch-tutorial-fotografico-sottocoperta

    5 UN BAGNO DI GASOLIO
    Immergiamo nel gasolio i pezzi che compongono il winch. Non usare non diluenti, acqua ragia, etc. e lasciamo tutto a mollo per almeno una notte.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 5

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 66 PULIZIA
    Prima di inizare a pulire i winch togliamo le linguette, facendo attenzione a non perdere le molle. Quindi, usando un pennello a setole dure, eliminiamo tutte le tracce di grasso e le incrostazioni di sporco presenti all’interno. Possiamo aiutarci con uno spazzolino a setole dure e con i cotton fiocc.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 7

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 8
    7 LINGUETTE E MOLLE LUCIDE
    La pulizia di tutte le parti del winch si completa con la rimozione di eventuali tracce di sporco sulle linguette.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 9
    8 PULIAMO LA COPERTA
    Dobbiamo pulire la coperta utilizzando prima un taglierino, per togliere le tracce più evidenti del vecchio e inutile sigillante, poi terminiamo il lavoro di pulizia togliendo tutti i residui di sporco utilizzando l’acetone.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico 12Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico 13

     Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Come fare il nodo parlato: il tutorial fotografico per eseguirlo

    Come fare il nodo parlato: il tutorial fotografico per eseguirlo

    Il nodo parlato è di facile esecuzione. È ideale per assicurare la cima del parabordo alla draglia, ma può essere usato anche per legare una cima a una bitta d’ormeggio, purché temporaneo. In quest’ultimo caso, infatti, se il tiro cambia direzione il nodo si può sciogliere. Ecco come eseguire il nodo parlato alla perfezione. (altro…)

  • Addugliare una cima

    Addugliare una cima

    In regata o durante una crociera, mantenere il pozzetto in ordine è fondamentale non solo perché una coperta pulita consente di muoverci facilmente, ma perché quando ci serve una cima non è mai al suo posto, quindi è bene sempre riporla nel gavone. Vediamo, allora, come si adduglia una cima.

    (altro…)