Tag: Tuttovela

  • Premio Italia per la Vela: votate i vostri (atleti, velerie e progetti) preferiti

    Premio Italia per la Vela: votate i vostri (atleti, velerie e progetti) preferiti

    I vincitori PIV 2014Anche quest’anno, fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, spicca il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) che premia, in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente, il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE).

    Così come il Tan e Tuttovela – il suo Villaggio della Vela – anche il PIV è pronto a ripartire: da lunedì 13 aprile sino a venerdì 1 maggio (alle ore 24), infatti, su www.tuttovela.it (Sezione Premio Italia per la Vela) sarà possibile votare i candidati 2015 dell’ambito riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela Yachting Club con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e, per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca, la collaborazione dell’Aive.. Il Comitato Organizzatore ha, infatti, reso note le candidature 2015, le motivazioni e le modalità per votare i propri candidati: sarà possibile votare il proprio favorito di ogni categoria tutti i giorni ma una sola volta nell’arco delle 24 ore. Ecco i candidati che da lunedì 13 aprile sino a venerdì 1 maggio (ore 24) potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it -Sezione Premio Italia per la Vela- tutti i giorni ma una sola volta nell’arco delle 24 ore.

    MIGLIOR REGATANTE UOMO (riferito ai risultati conseguiti nell’anno precedente all’assegnazione del Premio) in ordine alfabetico:

    Carlo Ciabatti: vincitore del Mondiale Techno 293 Under 17 a Brest. Giuseppe Giuffrè: doppietta di vittorie al Mondiale Orc (classe C) e all’Europeo (classe B) con il suo M37 Low Noise. Alberto Rossi: vincitore del Mondiale Orc (classe A-Enfant Terrible-Minoan Lines) e 3° al Mondiale Farr 40. Franco Rossini: vincitore del Mondiale e dell’Europeo Melges 24 con il suo Blue Moon.

    MIGLIOR REGATANTE DONNA (riferito ai risultati conseguiti nell’anno precedente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico). Elisabetta Fedele: vincitrice del Campionato Italiano femminile Optimist e quinta assoluta. Carlotta Omari e Francesca Russo Ciriello: vincitrici del Mondiale femminile 420. Alice Secco e Martina Galvan: vincitrici dell’Europeo femminile Classe L’Equipe e 2° assolute. Giorgia Speciale: vincitrice del Mondiale Under 15 Techno 293 a Brest per il secondo anno consecutivo

    MIGLIOR PROGETTO PER LA VELA Roberto Bosi, Inoxsail: per aver inventato Phinna, la pinna di deriva a sezione alare variabile che funziona meccanicamente senza l’intervento dell’equipaggio e senza consumo di energia. Matteo Polli, Cantiere Italia Yachts: per Italia Yacht 15.98 e il veloce cruise racer Low Noise due Alberto Simeone, Cantiere Mylius Yachts: per il 18E35 varato nel 2014 e i due nuovi modelli 76 flush deck e 76 deck saloon.

    MIGLIOR VELERIA (riferito alle Velerie che hanno invelato barche prestigiose o che hanno ottenuto ottimi risultati nell’anno predente all’assegnazione del Premio) In ordine alfabetico Bank Sails: per il piano velico del 12 metri Neo Carbon, terzo overall alla Rolex Middle Sea Race, e vincitore in IRC 2. North Sails: per la doppia vittoria al Mondiale di vela Orc. One Sail: fra l’altro vincitore Campionato Italiano Offshore con il J111 Black Bull.

    MIGLIOR RESTAURO DI BARCA D’EPOCA Come sempre il Premio verrà assegnato a cura di AIVE.

    I vincitori 2015 del Premio Italia per la Vela saranno premiati nel corso di una serata di gala dedicata allo sport ed al sociale, ospitata nelle splendide sale dell’Accademia Navale di Livorno alla presenza di autorità militari e civili durante la quale verranno consegnati anche altri importanti riconoscimenti.

    Da lunedì 13 aprile sino a venerdì 1 maggio (ore 24), votate i vostri favoriti dell’edizione 2015 sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela.

     

  • Italia per la Vela: i vincitori del premio organizzato nell’ambito del 31° Trofeo Accademia Navale di Livorno

    Italia per la Vela: i vincitori del premio organizzato nell’ambito del 31° Trofeo Accademia Navale di Livorno

    Italia per la Vela i vincitori del premio organizzato nell’ambito del 31° Trofeo Accademia Navale di LivornoIn una splendida serata dedicata allo sport e al sociale, ospitata nelle suggestive sale dellAccademia Navale di Livorno, alla presenza di numerose autorità militari e civili, si sono svolte le premiazioni che hanno designato i vincitori del premio Italia per la Vela 2014.
    Indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana e la collaborazione dell’Aive, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV), ancora una volta ha premiato (in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente e dopo una votazione effettuata sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela) il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela con l’ambito riconoscimento divenuto ormai tradizione del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno. Tanta la soddisfazione da parte degli organizzatori per il numero di voti totalizzati in questa edizione, in costante aumento rispetto alle precedenti.
    La cerimonia è iniziata con la consegna dello speciale riconoscimento assegnato a cura dellAIVE e riservato al Miglior Restauro di Barca dEpoca: il premio (consegnato dal segretario generale A.I.V.E. Carlo MUSU a Guido del Carlo) è andato al Marconi Cutter Oenone (progetto Shephered, lunga 13,72 – 15 ft, varato nel 1935) armato da Enrico Zaccagni e perfettamente restaurata dal Cantiere Del Carlo che ha riportato alle sue linee originarie e alla sua bellezza intramontabile questa affascinante regina dei mari. L’Assessore al Bilancio del Comune di Livorno Valter Nebbiai ha, quindi, premiato come Miglior Progetto per la Vela l’architetto Umberto Felci della Felci Yachts Design per il Progetto Doufur 310 (44,84% dei voti), mentre Alessio Razeto, responsabile North Sails, è stato, invece, premiato dal Presidente Comitato Organizzatore del TAN, CV Comandante Fabio Ceccolini come Miglior Veleria (40,42%). Il premio per la Miglior Regatante Donna, vinto dalla giovanissima Giorgia Speciale, campionessa mondiale Under 15 Techno 293 (52,99% dei voti) è stato invece consegnato dal presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà. Curzio Merchiò, amministratore unico di Tuttovela ha consegnato per conto della OLT Offshore LNG Toscana, lo speciale riconoscimento OLT per il 2014 all’Assonautica di Livorno per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità mentre il Premio Oltre la Vela 2014 è andato ad Andrea Mura che purtroppo non è potuto essere presente alla cerimonia: il premio è stato ritirato da Fabrizio Gavazzi. All’equipaggio del J24 del Centro Velico agonistico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba (timoniere Ignazio Bonanno, tailer Simone Scontrino, centrale Francesco Linares, “due” Pasquale Prinzivalli e prodiere Alfredo Branciforte) è stato consegnato un guidone d’onore dal Presidente Comitato Organizzatore del TAN, CV Comandante Fabio Ceccolini. Infine, l’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, dopo un coinvolgente saluto a tutti presenti, ha consegnato il Trofeo PIV 2014 come Miglior Regatante Uomo ad Alberto Rossi campione mondiale Farr 40 con la sua Enfant Terrible (79,92% dei voti).
    Oltre alle tradizionali e ambite velette, ai vincitori sono stati consegnati tre importanti omaggi offerti dalla Proraso (cinque classic shaving set metal), dalla Extrema Ratio (cinque pugnali, repliche di quello distribuito al primo corso G.O.I. nel 1952 esteticamente fedele, meccanicamente migliorato grazie all’uso dell’acciaio al cobalto n690 e alla struttura smontabile) e dalla Corsica Sardinia Ferries (cinque buoni validi per il passaggio andata e ritorno per due persone più auto per Corsica o Sardegna), partner della serata.
    Siamo orgogliosi di aver sponsorizzato un evento così importante a livello internazionale come quello del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno. Proraso è nato come il barbiere degli italiani, ma in questi ultimi anni sta acquistando una notorietà sempre crescente anche all’estero grazie ai nostri testimonial, i migliori barbieri del mondo, che usano proprio i nostri prodotti nei loro saloni – ha spiegato Giovanni Galeotti. Sentiamo una grande affinità con la manifestazione. Con il nostro sodalizio vogliamo rafforzare l’immagine positiva di queste due eccellenze toscane e italiane agli occhi del mondo. Proraso ha già sponsorizzato manifestazioni sportive di grande importanza in passato, infatti il marchio sostiene la cultura sportiva e i valori della competizione positiva, soprattutto se abbinato alla valorizzazione della natura e del territorio, magari bellissimo, come quello italiano.
    Fra Corsica Sardinia Ferries, la citt
    à e il porto di Livorno (che è base di partenza delle nostre navi dirette in Corsica e Sardegna) c’è sicuramente un grande legame –ha spiegato Cristina Pizzutti. Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati che serve tutto lanno Corsica (da Tolone, Nizza, Savona e Livorno) e Sardegna. (da Livorno) e, nella stagione estiva, lisola dElba (da Piombino). Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di dodici navi e si occupa direttamente di tutti i servizi allutenza: dalla prenotazione allimbarco, dallaccoglienza al servizio di catering a bordo. Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2008. A Savona Vado, in unarea di 50mila mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2013 ha trasportato oltre 3.200.000 passeggeri.
    La serata è proseguita con la tradizionale cena nelle sale dell’Accademia Navale.

    Italia per la Vela i vincitori del premio organizzato nell’ambito del 31° Trofeo Accademia Navale di Livorno

    Foto Franco Murdurano (SVMM)

  • TAN Livorno: proseguono gli eventi collaterali a Tuttovela, il Villaggio della Vela

    TAN Livorno: proseguono gli eventi collaterali a Tuttovela, il Villaggio della Vela

    TAN Livorno: proseguono gli eventi collaterali a Tuttovela, il Villaggio della Vela Proseguono con successo le iniziative proposte da Tuttovela all’intero del Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno.
    Oltre a un centinaio di stand (non solo del settore nautico, e tutti rigorosamente rivolti al made in Italy e ai prodotti del territorio), nello spazio espositivo articolato su oltre 6000 mq coperti e allestito sino domenica 4 maggio alla spianata del Molo Mediceo (con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle 22) i numerosi visitatori (che, grazie al servizio navetta gratuito possono raggiungere il Villaggio senza utilizzare la propria automobile) possono assistere a numerose manifestazioni collaterali ed eventi: convegni, proiezioni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, spettacoli, concerti e cabaret.
    E anche il fascino della storia non poteva non avere uno spazio importante. Fra i numerosi appuntamenti collaterali ospitati da Tuttovela spicca quello in programma giovedì 1 maggio alle ore 16.30 presso la Tenda Incontri: “… quelli dell’Artiglio” sarà l’argomento che Francesco Sodini, Presidente della Fondazione Artiglio Europa, tratterà nel corso della conferenza durante la quale filmati d’epoca faranno ripercorrere la grande storia della palombaristica viareggina, fino alle grandi conquiste sottomarine e alla leggenda dell’Artiglio. Basti ricordare che Francesco Sodini è figlio di Fortunato, palombaro del secondo Artiglio, e uno degli uomini che materialmente recuperarono il favoloso tesoro del transatlantico Egypt, a 130 metri di profondità in Atlantico al largo delle coste bretoni. Nell’occasione, Sodini non mancherà di sottolineare quanto la Fondazione da lui presieduta, si sia accollata l’onere non solo di ricordare nel tempo questi palombari e le loro memorabili imprese che stupirono il mondo della marineria per l’audacia e il valore tecnico in un’epoca in cui la conquista degli alti fondali oceanici era praticamente impossibile, ma anche, insieme al ricordo, la necessità di conoscere meglio il mondo in cui si muovevano e operavano; un mondo di lavoro al limite delle possibilità umane, con il rischio della vita ad ogni immersione.
    La nascita poi del “Premio Internazionale Artiglio”, con cadenza biennale, istituito dalla Fondazione, vuole premiare – in un settore specifico delle attività subacquee – un candidato che il Comitato Scientifico del Premio, di volta in volta considera il migliore a livello mondiale. Il primo di questi, nel 2001, è stato Jacques-Yves Cousteau (alla memoria) per l’Esplorazione degli abissi; l’ultimo, nel 2013 (siamo giunti alla VII edizione), Guido Gay, per Tecnologie avanzate per l’esplorazione sottomarina. Gay, con i suoi strumenti, ha scoperto il 17 giugno 2012, nel Golfo dell’Asinara, il relitto della Corazzata Roma, affondata dai tedeschi il 9 settembre 1943, tragedia in cui perirono 1392 fra Marinai e Ufficiali.
    La Fondazione Artiglio Europa inoltre, fin dall’inizio, si è impegnata con altre Associazioni di cultura marinara, alla creazione di un Museo della Marineria che la Città di Viareggio aspettava dal 1920. Oggi, il Museo è una realtà, ed è dedicato ad “Alberto Gianni”, Capopalombaro sull’Artiglio e protagonista assoluto nella formazione di quel gruppo di audaci scopritori degli alti fondali oceanici che tutto il mondo ci ha invidiato.
    Sempre giovedì 1 maggio ma alle ore 15, si parlerà del fascino e della leggenda delle bici d’epoca che, guardando al passato, indicano il futuro. Tema dell’incontro sarà: “L’Eroica, una poesia scritta con la bicicletta dal 1997 ad oggi, diventa maggiorenne: le novità, i programmi, le anticipazioni, le immagini e i racconti della cicloturistica d’epoca passata dai 100 iscritti della 1^ edizione a oltre 5000 iscritti a numero chiuso, che oltre a salvaguardare il patrimonio delle strade bianche toscane, guarda alla valorizzazione del ciclismo pulito, dello stile di vita sostenibile, della cultura e del sociale sostenendo Emergency.” A cura della Fondazione L’Eroica (http://eroica.it). Il Giro d’Italia d’Epoca 2014: le principali cicloturistiche per bici d’epoca in Italia illustrate dai loro Organizzatori (http://giroditaliadepoca.eu).
    Mentre equipaggi di tutte le età e provenienza si affronteranno nelle acque labroniche per contendersi il prestigioso Trofeo Accademia Navale e città di Livorno (in questo secondo week end saranno protagoniste i J24, le Vele storiche, la Vela solidale, i Tridente 16, i 2.4 mr, i Bug, i Martin 16 e i Windsurf), grazie a Tuttovela e all’ampio calendario di manifestazioni collaterali l’interesse di un pubblico eterogeneo fatto non solo di regatanti e appassionati di vela ma di famiglie, turisti, residenti o semplici curiosi (la passata edizione ha accolto oltre 180 mila visitatori) è assicurato.

     

  • Le Marine estere in visita all’Accademia Navale di Livorno

    Le Marine estere in visita all’Accademia Navale di Livorno

    Rappresentative-MM.EE_.-2014Oggi sono stati accolti dal Comandante dell’Accademia Navale, Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, i rappresentanti delle 22 Marine estere, partecipanti alla 31° edizione del Trofeo Accademia Navale e città di Livorno. La cerimonia di benvenuto si è svolta nella palestra dello stesso istituto di formazione della Marina Militare, nella quale le 22 delegazioni sono state salutate da tutto il Comitato organizzatore dell’evento tra cui, in primis, il Presidente del Comitato, Capitano di Vascello Fabio Ceccolini.

    A saluto ultimato, l’Ammiraglio Cavo Dragone ha ringraziato e si è congratulato con i vincitori della mostra “Il Mare e le Vele”, esposta nella galleria Allievi dell’Accademia Navale e promossa dal giornale “Il Tirreno”, che ha visto protagonisti gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori di tutta la Toscana. La mostra, giunta alla sua ventunesima edizione ed inaugurata sabato scorso in Accademia, ha visto la partecipazione di quasi 1000 studenti che hanno saputo animare e colorare con la passione per il mare i severi corridoi dell’ “università del mare”. Presenti all’evento anche il maestro Marc Sardelli e altri pittori di Marina, i quali hanno arricchito la mostra con l’esposizione delle loro opere. Una giornata che rimarrà sicuramente impressa nei ricordi dei vincitori del concorso, 20 ragazzi delle scuole medie e 3 delle superiori, che si sono raccolti attorno all’Ammiraglio Cavo Dragone in una foto commemorativa dell’evento nel piazzale dell’Accademia. Gli stessi saranno protagonisti, come premio per il loro impegno e la loro passione, di una giornata a bordo delle Unità a vela della Marina Militare, tra cui Nave Italia, Nave Capricia e Nave Corsaro II, da sempre impegnate nella solidarietà e in eventi culturali. Da oggi a domenica 4 maggio nella Galleria Allievi dell’Accademia saranno esposte le opere vincitrici. La mostra potrà essere visitata con orario 10-12 e 14,30- 17,30.

    Nel pomeriggio in Accademia Navale si sono tenute le pesature di rito per le delegazioni straniere e la consegna delle imbarcazioni Trident agli atleti delle 22 rappresentanze. In questi 3 giorni, gli stessi atleti avranno il tempo per allenarsi e prendere confidenza con le barche, provare i diversi assetti per trovarsi pronti alle regate della classe Trident, previste dal primo al 4 maggio presso il Circolo Velico di Antignano. Tante le curiosità dei partecipanti di quest’anno: torna la delegazione inglese dopo l’assenza nell’ultima edizione, ma soprattutto il notevole numero di atlete negli equipaggi, 2 su 3 solo nell’equipaggio della delegazione cinese. Da sottolineare anche il ritorno della delegazione canadese, alla sua seconda partecipazione in assoluto al Trofeo.

    Al villaggio Tuttovela, invece, la solidarietà è stato il tema indiscusso del giorno. Infatti, oggi è stata la “Giornata UNICEF” che ha visto protagonisti i più piccoli, con l’esibizione della scuola d’infanzia Munari sul palco del teatro e a seguire le esibizioni sonore degli alunni delle scuole medie Borsi, dell’Istituto Comprensivo Micali e della Direzione Didattica Carducci Plesso Banditella. A seguire, la serata al villaggio è stata accompagnata dalle note del concerto del maestro Ricci con gli alunni dell’Istituto Comprensivo Puccini.

    Il programma di domani, 29 aprile, vedrà il tema del volontariato come protagonista della giornata, con visite in Accademia Navale dei rappresentanti UNICEF e dei volontari delle diverse associazioni Onlus, presenti negli stand del villaggio Tuttovela impegnate con iniziative a scopo sociale.

    Ma non solo, al Museo Storia Naturale del Mediterraneo è previsto in mattinata, con partecipazione del TAN, il convegno con tema “L’ambiente Marino”. Proprio in questo frangente il Trofeo sottolinea il suo impegno e vicinanza ai valori del mare e dell’ambiente, all’avvicinare i più giovani alla vela ma anche al sensibilizzarli nel rispetto del patrimonio ambientale che li circonda, soprattutto nell’ambito marittimo.

    Continua nel frattempo il grande impegno per dare servizi sempre migliori a tutti i regatanti e ai visitatori del Villaggio della Vela. Grande successo per i mezzi turistici messi a disposizione per lo spostamento dei visitatori con percorso Piazza Micheli, Via Fiume, via Grande, Ponte dei Francesi, villaggio Tuttovela e viceversa, con alcune corse che passeranno anche dalla Fortezza Vecchia dove ci saranno delle visite guidate a cura dell’Autorità portuale.
Per i regatanti saranno resi disponibili servizi in banchina come l’assistenza all’ormeggio, acqua, luce, docce, bagni, bar, ristorante, conviviali al termine delle regate.

  • A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TAN

    A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TAN

    A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TANIl momento tanto atteso è arrivato. Giovedì 24 aprile alle ore 10, alle Banchine e alla spianata del Molo Mediceo, aprirà i battenti Tuttovela, il Villaggio della Vela che sino a domenica 4 maggio affiancherà il 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, di cui Velapratica.it è media partner (ndr).
    Il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, evento velico organizzato dalla Marina Militare, noto ai più con l’acronimo di TAN, è un evento che coinvolge centinaia di imbarcazioni tra derive ed alture e importanti nomi della vela e migliaia di regatanti provenienti da tutto il mondo, con in comune la passione per lo sport e l’amore per il mare. L’evento è incentrato nel Porto di Livorno il quale, per l’occasione, ospita gli stand che il villaggio espositivo Tuttovela propone al pubblico, per vivere appieno, oltre la regata, rilassanti giornate all’insegna del mare e della passione per la vela nella suggestiva cornice di Livorno e dell’Accademia Navale.
    Tuttovela è, infatti, il tradizionale luogo di incontro per regatanti, appassionati di vela e curiosi che affollano gli stand durante il Trofeo, animato da numerosi eventi di intrattenimento e spettacolo che prenderanno il via da 24 aprile alle 10 fino domenica 4 maggio. L’ingesso è gratuito.
    Le acque labroniche saranno quindi grandi protagoniste di regate agguerrite grazie ai titolati equipaggi di tutte le età e provenienza e alle Classi iscritte (Irc, Orc, Vele storiche, J24, Vela solidale, Optimist, Tridente 16, 2.4 mr, Bug, Martin 16, 555, Sunfish, Fireball, Vaurien, Kiteboarding e Wind Surf) ma a terra un variopinto e coinvolgente calendario di manifestazioni collaterali ospitate negli oltre seimila mq coperti di Tuttovela (visitabile ogni giorno gratuitamente dalle ore 10 alle ore 22) sapranno incuriosire e attrarre un pubblico eterogeneo che lo scorso anno ha superato le 180 unità. Il binomio ormai più che collaudato fra il TAN e Tuttovela sancirà sicuramente un nuovo successo organizzativo e di partecipazione.
    In tutte le 11 giornate, numerose agevolazioni e omaggi premieranno l’affluenza e gli acquisti dei visitatori che, per raggiungere il Villaggio, potranno evitare di utilizzare i propri mezzi in quanto il Comitato Organizzatore metterà a disposizione gratuitamente due trenini/servizio navetta che collegheranno piazza Micheli (meglio conosciuta come Piazza 4 Mori) con Tuttovela (percorso Piazza Micheli, Via Fiume, Via Tellini, Piazza Colonnella-Fermata ATL, Via Grande, Ponte dei Francesi, Piazza dell’Arsenale, Via del Molo Mediceo fino al cancello del porticciolo Lusben e viceversa).
    Per coloro che raggiungeranno Livorno in treno sarà possibile arrivare con un unico mezzo pubblico, senza cambi, dalla stazione ferroviaria in Piazza 4 Mori e poi utilizzare i trenini/navetta gratuiti che, nelle giornate di attracco delle navi da crociera, saranno messi a disposizione gratuitamente anche dei croceristi che desiderino visitare il Villaggio.
    Tra le molteplici proposte di Tuttovela anche l’assoluta novità del battello itinerante serale per apprezzare la “Livorno storica by night” dalle ore 20 alle 24, il tradizionale giro dei fossi in battello (Libur, Marco Polo e Pamiglione), l’iniziativa “Porto Aperto”, il Tour point, i punti Ristoro-Catering con squisite specialità livornesi a prezzi accattivanti e molto altro ancora.
    I prodotti esposti a Tuttovela saranno, inoltre, tutti rigorosamente rivolti al made in Italy e al territorio. Per l’edizione 2014, Tuttovela ha, infatti, puntato sull’elevato livello degli espositori (un centinaio tra aziende di prestigio, principali marchi legati alla nautica ma non solo e tante Associazioni) e su eventi collaterali di grande qualità (convegni, proiezioni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli, concerti).
    Sul sito www.tuttovela.it, nella sezione Premio Italia per la Vela, proseguono, intanto, le votazioni per scegliere i vincitori del riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana e, per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca, la collaborazione dell’Aive. Anche quest’anno, infatti, fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, spicca il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) che premia in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE).
    I candidati potranno essere votati sul sito tutti i giorni (ma una sola volta nell’arco delle 24 ore) sino a venerdì 2 maggio (ore 24). Un primo bilancio vede in netto aumento i voti rispetto alle edizioni precedenti e un entusiasmante testa a testa in alcune categorie. Chi si aggiudicherà l’ambito Premio Italia per la Vela 2014? Saranno solo le vostre votazioni a stabilirlo!

    Il programma degli eventi è disponibile sul sito www.tuttovela.it.
    A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TAN

  • Tuttovela di Livorno tra leggenda, storia e votazioni per decretare i vincitori del Premio Italia per la Vela

    Tuttovela di Livorno tra leggenda, storia e votazioni per decretare i vincitori del Premio Italia per la Vela

    Tuttovela di Livorno tra leggenda, storia e votazioni per decretare i vincitori del Premio Italia per la VelaA pochi giorni dall’apertura ufficiale di Tuttovela, il Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, al calendario delle manifestazioni collaterali previste da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio negli oltre 6000 mq coperti (visitabili ogni giorno gratuitamente alle Banchine e alla spianata del Molo Mediceo dalle ore 10 alle ore 22) si stanno aggiungendo eventi di grande interesse che sapranno incuriosire e attrarre un pubico eterogeneo che lo scorso anno ha superato le 180 mila unità.
    Il programma degli eventi già confermati sarà illustrato nel corso della tradizionale Conferenza Stampa di presentazione del 31° TAN giovedì 17 aprile presso la Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale di Livorno ma è già disponibile sul sito www.tuttovela.it e ognuno potrà scegliere in un variegato ventaglio di proposte quelle che più si avvicinano alle proprie passioni.
    Alcune giornate si preannunciano di particolare interesse: il 1° maggio, ad esempio Tuttovela ospiterà il fascino e la leggenda delle bici d’epoca. Alle ore 15, infatti, è prevista una conferenza stampa aperta a tutti durante la quale si parlerà del fascino e della leggenda delle bici d’epoca che, guardando al passato, indicano il futuro. Tema dell’incontro, a cura della Fondazione L’Eroica (http://eroica.it) sarà “L’Eroica, una poesia scritta con la bicicletta dal 1997 ad oggi, diventa maggiorenne: le novità, i programmi, le anticipazioni, le immagini e i racconti della cicloturistica d’epoca passata dai 100 iscritti della 1^ edizione ad oltre 5mila iscritti a numero chiuso, che oltre a salvaguardare il patrimonio delle strade bianche toscane, guarda alla valorizzazione del ciclismo pulito, dello stile di vita sostenibile, della cultura e del sociale sostenendo Emergency.” Si parlerà anche del Giro d’Italia d’Epoca 2014 e le principali cicloturistiche per bici d’epoca in Italia verranno illustrate dai loro Organizzatori (http://giroditaliadepoca.eu).
    Sempre nel pomeriggio di giovedì 1 maggio, ma alle ore 16.30, l’attenzione sarà ancora puntata sul fascino della storia e delle imprese eroiche grazie all’incontro con la Fondazione Onlus Artiglio Europa che attraverso immagini suggestive e importanti ospiti affascinerà il pubblico presente con la conferenza “Quelli dell’Artiglio. Parlavano poco ma fecero parlare di sé il mondo intero per l’umiltà, il lavoro, la solidarietà, il genio e il coraggio. Il nostro impegno per non dimenticare una storia di grandi valori.”
    In tutte le 11 giornate, numerose agevolazioni e omaggi premieranno l’affluenza e gli acquisti dei visitatori che, per raggiungere il Villaggio, potranno evitare di utilizzare i propri mezzi in quanto il Comitato Organizzatore metterà a disposizione gratuitamente due trenini/servizio navetta che collegheranno piazza Micheli (meglio conosciuta come Piazza 4 Mori) con Tuttovela (percorso Piazza Micheli, Via Fiume, Via Tellini, Piazza Colonnella-Fermata ATL, Via Grande, Ponte dei Francesi, Piazza dell’Arsenale, Via del Molo Mediceo fino al cancello del porticciolo Lusben e viceversa). Per coloro che raggiungeranno Livorno in treno sarà possibile arrivare con un unico mezzo pubblico, senza cambi, dalla stazione ferroviaria in Piazza 4 Mori e poi utilizzare i trenini/navetta gratuiti che, nelle giornate di attracco delle navi da crociera, saranno messi a disposizione gratuitamente anche dei croceristi che desiderino visitare il Villaggio.

    Tra le proposte di Tuttovela anche l’assoluta novità del battello itinerante serale per apprezzare la “Livorno storica by night” dalle ore 20 alle 24, il tradizionale giro dei fossi in battello (Libur, Marco Polo e Pamiglione), l’iniziativa “Porto Aperto”, il Tour point, i punti Ristoro-Catering con squisite specialità livornesi a prezzi accattivanti e molto altro ancora. I prodotti esposti a Tuttovela 2014 saranno, inoltre, tutti rigorosamente rivolti al made in Italy e al territorio: per questa edizione, Tuttovela, ha infatti puntato sull’elevato livello degli espositori (un centinaio tra aziende di prestigio, principali marchi legati alla nautica ma non solo e tante Associazioni) e su eventi collaterali di grande qualità (convegni, proiezioni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli, concerti).
    Sul sito www.tuttovela.it, nella sezione Premio Italia per la Vela, proseguono, intanto, le votazioni per scegliere i vincitori del riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana e, per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca, la collaborazione dell’Aive. Anche quest’anno, infatti, fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, spicca il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) che premia in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE). I candidati potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it nella Sezione Premio Italia per la Vela tutti i giorni (ma una sola volta nell’arco delle 24 ore) sino a venerdì 2 maggio (ore 24). Un primo bilancio vede in netto aumento i voti rispetto alle edizioni precedenti e un entusiasmante testa a testa in alcune categorie. Chi si aggiudicherà l’ambito Premio Italia per la Vela 2014? Saranno solo le vostre votazioni a stabilirlo!

  • Il fascino della goletta Oloferne a Tuttovela: da set cinematografico a barca scuola

    Il fascino della goletta Oloferne a Tuttovela: da set cinematografico a barca scuola

    OloferneQuale miglior modo di festeggiare settant’anni che partecipare a Tuttovela e al Trofeo Accademia Navale e città di Livorno? E, infatti, la goletta Oloferne, l’ammiraglia dell’Associazione di vela solidale La Nave di carta festeggerà il suo compleanno a Livorno durante il Tan e sarà ormeggiata nei pressi del Villaggio della Vela, aperta al pubblico nelle giornate del 25, 26 e 27 aprile per visite e uscite in mare (massimo nove persone per volta).
    A costruirla, nel 1944 a Messina, fu il maestro d’ascia di Castellamare di Stabia Nicola Russo. Sino agli inizi degli anni Sessanta la barca ha fatto la spola tra la Sicilia e le isole minori trasportando merci e persone per poi essere trasformata in barca da diporto con un nuovo piano velico e la sezione di deriva ampliata. A fine degli anni sessanta venne portata nel Golfo dei Poeti e utilizzata per attività varie come brevi crociere turistiche lungo la costa, abitazione galleggiante e persino set cinematografico (“Il conte di Montecristo”) e, infine, venne acquistata dall’imprenditore Albino Buticchi che la utilizzò come barca da crociera. Successivamente è passata da un privato a un altro, restaurata, lasciata in disarmo, trasferita dalla Sardegna a Genova, e poi sul lago di Como sino agli anni novanta quando venne individuata dal Museo della scienza e della tecnologia di Milano come possibile barca-scuola nell’ambito del progetto di sviluppo del padiglione del mare, affidandone la gestione a Mare di Carta (Associazione costituita nel 1998 da un gruppo di appassionati di marineria tradizionale che promuovono progetti di diffusione della cultura del mare e della navigazione).
    Il progetto segna una battuta d’arresto ma ormai la bella goletta è diventata il simbolo di Nave di Carta e i soci decidono di continuare l’attività direttamente, destinandola alle attività educative e di vela solidale. Nel 2001 Oloferne diventa ufficialmente l’ammiraglia di Nave di Carta e per la vecchia signora del mare è l’inizio di una nuova vita: dal 1998 ad oggi sono oltre seimila le persone che vi hanno navigato e fra loro giovani, studenti, diversamente abili, carcerati, minori affidati alla Giustizia, malati psichici, tossicodipendenti o semplicemente persone che per la prima volta si sono avvicinate al mare.
    Nel 2006, nella base navale della Marina Militare di La Spezia è stata sottoposta a un radicale restauro sotto la guida del maestro d’ascia Aurelio Martuscelli e decine di volontari hanno affiancato l’Associazione nel lavoro di salvataggio di un’imbarcazione che rappresenta un prezioso reperto della tradizione marinara italiana.
    Attualmente Oloferne è attrezzata a barca scuola con un ampio quadrato per le lezioni, una camerata aperta con dieci posti letto per gli allievi. È lunga 23 metri, larga 4,50 metri con opera viva e fasciame tradizionale in quercia, opera morta in quercia e teak, ponte in teak. Dislocamento: 40 ton, velatura due rande auriche, trinchetto e fiocco per circa 200 mq.

    Poter vistare o uscire in mare con Oloferne è una delle affascinanti opportunità riservate ai visitatori che da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio affolleranno Tuttovela, il Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, allestito alle Banchine e alla spianata del Molo Mediceo su oltre 6000 mq coperti, con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle 22.

     

  • Tuttovela: due trenini faranno da navetta gratuita per i visitatori del Villaggio della Vela del 31° TAN

    Tuttovela: due trenini faranno da navetta gratuita per i visitatori del Villaggio della Vela del 31° TAN

    i due trenini-navetta gratuiti per TuttovelaUn’altra splendida iniziativa per agevolare i visitatori che da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio affolleranno Tuttovela, il Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, allestito alle Banchine e alla spianata del Molo Mediceo su oltre 6000 mq coperti, con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle 22.
    Il Comitato Organizzatore ha ufficializzato l’accordo che permetterà ai visitatori di raggiungere il Villaggio senza utilizzare la propria automobile: un servizio navetta gratuito con due trenini collegherà piazza Micheli (meglio conosciuta come Piazza 4 Mori) con Tuttovela (percorso Piazza Micheli, Via Fiume, Via Tellini, Piazza Colonnella-Fermata ATL, Via Grande, Ponte dei Francesi, Piazza dell’Arsenale, Via del Molo Mediceo fino al cancello del porticciolo Lusben e viceversa). Per coloro i quali raggiungeranno Livorno in treno, invece, sarà possibile arrivare con un unico mezzo pubblico, senza cambi, dalla stazione ferroviaria in Piazza 4 Mori e poi utilizzare i trenini/navetta gratuiti che, nelle giornate di attracco delle navi da crociera, saranno messi a disposizione gratuitamente anche dei croceristi che desiderino visitare il Villaggio.

    Viabilità migliorata, quindi, e un divertente modo per raggiungere e visitare il Villaggio: un’altra gradita novità che caratterizzerà Tuttovela 2014 ma le iniziative e le agevolazioni in programma per i visitatori continuano così come le grandi sorprese, le opportunità e gli omaggi che premieranno l’affluenza e gli acquisti di un pubblico sempre più eterogeneo. Per loro anche il battello itinerante serale (novità assoluta per la città labronica) per apprezzare la “Livorno storica by night” dalle ore 20 alle 24, il tradizionale giro dei fossi in battello (Libur, Marco Polo e Pamiglione), l’iniziativa “Porto Aperto”, il Tour point, i punti Ristoro-Catering con squisite specialità livornesi a prezzi alla portata di tutti, e molto altro ancora.

    Divertimento e agonismo assicurato in acqua grazie alle regate che vedranno protagonisti equipaggi di tutte le età e provenienza (fra le Classi che si contenderanno il prestigioso Trofeo Accademia Navale e città di Livorno l’Irc, l’Orc, le Vele storiche, i J24, la Vela solidale, gli Optimist, i Tridente 16, i 2.4 mr, i Bug, i Martin 16, i 555, i Sunfish, i Fireball, i Vaurien, il Kiteboarding e i Wind Surf) ma anche grande interesse a terra grazie a Tuttovela che per questa edizione ha puntato sull’elevato livello degli espositori (un centinaio tra aziende di prestigio, tutte rigorosamente rivolte al made in Italy e al territorio, principali marchi legati alla nautica ma non solo, e Associazioni) e su eventi collaterali di qualità (convegni, proiezioni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli, concerti) che sapranno coinvolgere un pubblico fatto non solo di regatanti e appassionati di vela ma di famiglie, turisti, residenti o semplici curiosi (la passata edizione ha accolto oltre 180 mila visitatori, un numero che si spera di superare considerando anche i marchi esposti).

    Fra le manifestazioni collaterali in programma, non poteva mancare quella organizzata dalla Delegazione di Livorno dell’Accademia Italiana della Cucina (fondata da Orio Vergani nel 1953). Quest’anno il tradizionale convegno verterà sul tema “La cucina della Bell’Epoque a Livorno: l’Accademia Navale, i grandi alberghi, le “Acque della Salute”, le ricette popolari”. L’incontro si svolgerà domenica 27 aprile all’auditorio del Villaggio Della Vela per poi proseguire con la conviviale allo Yacht Club Livorno. Fra gli interventi quello del presidente del Centro Studi Territoriali della Toscana Alfredo Pelle, dell’Ammiraglio Roberto Liberi, del Direttore dei Musei Nazionali di Pisa Mario Matteoni e del Dottor Gianfranco Porrà, membro del Centro Studi Territoriali della Toscana.

    Appuntamento, quindi, da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio, alle Banchine e alla spianata del Molo Mediceo di Livorno con Tuttovela 2014, il Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno.

  • Tante novità al Tuttovela, il Villaggio della Vela del 31° TAN di Livorno

    Tante novità al Tuttovela, il Villaggio della Vela del 31° TAN di Livorno

    Tante novità a Tuttovela, Il Villaggio della Vela del 31° TAN di Livorno 1A due settimane dall’apertura ufficiale di Tuttovela, il Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, si è concretizzata la collaborazione con due importanti testate giornalistiche che contribuiranno a dare maggior risalto all’evento.
    Radio Bruno sarà, infatti, la radio partner della manifestazione “Saremo presenti con un nostro stand e con i nostri giornalisti che, alternativamente, realizzeranno servizi e interviste ai presenti e agli ospiti. Inoltre, dal 17 aprile al 1° maggio, effettueremo dieci passaggi al giorno per un totale di 150 passaggi/area nell’intera regione Toscana” – ha dichiarato Maurizio Bolognesi. “Lo spot, i servizi giornalistici effettuati nei giorni precedenti con interviste telefoniche e tutte le notizie riguardanti l’importante kermesse saranno sempre presenti sul nostro sito (http://www.radiobrunotoscana.it) e su FB.”
    Teleregione (canale 196), invece, si occuperà dell’evento labronico nel corso della trasmissione “Viaggi nel Verde” che, finalizzata alla rivalutazione del territorio toscano, mette in evidenza le principali manifestazioni (feste, sagre, rassegne, mostre, festival, pali, fiere, mercati, opere teatrali, rievocazioni storiche).

    Fra le manifestazioni collaterali in programma è, inoltre, arrivata dalla Direttrice Artistica Elena Turchi la conferma della presenza nella giornata internazionale della danza della ASD Scuola di Danza Eden di Livorno che si esibirà presso il Villaggio Tuttovela martedì 29 aprile alle ore 21 nella serata dal titolo “Danzando sotto le stelle”.
    Queste sono solo alcune delle novità che caratterizzeranno questa edizione di Tuttovela ma per i visitatori sono in serbo altre iniziative, agevolazioni, grandi sorprese, opportunità e omaggi che premieranno l’affluenza e gli acquisti.

    Mentre equipaggi di tutte le età e provenienza si affronteranno nelle acque labroniche per contendersi il prestigioso Trofeo Accademia Navale e città di Livorno (fra le Classi iscritte: Irc, Orc, Vele storiche, J24, Vela solidale, Optimist, Tridente 16, 2.4 mr, Bug, Martin 16, 555, Sunfish, Fireball, Vaurien, Kiteboarding e Wind Surf), grazie a Tuttovela, un centinaio di espositori (aziende di prestigio, i principali marchi legati alla nautica ma non solo, Associazioni, ecc.) avranno modo di esporre i propri prodotti tutti rigorosamente rivolti al made in Italy e al territorio. Fra loro gradite riconferme ma anche tante new entry a riprova del successo del binomio ormai più che collaudato tra il TAN e Tuttovela.

    Un ampio e interessante calendario di manifestazioni collaterali ed eventi (convegni, proiezioni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli, concerti) sapranno, inoltre, coinvolgere e interessare un pubblico eterogeneo fatto non solo di regatanti e appassionati di vela ma di famiglie, turisti, residenti o semplici curiosi (la passata edizione ha accolto oltre 180 mila visitatori, un numero che si spera di superare considerando anche il livello dei marchi esposti).

    Sul sito www.tuttovela.it -Sezione Premio Italia per la Vela- proseguono, intanto, le votazioni per scegliere i vincitori del riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana e, per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca, la collaborazione dell’Aive. Anche quest’anno, infatti, fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del TAN, spicca il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) che premia in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE). I candidati potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it -Sezione Premio Italia per la Vela- tutti i giorni ma una sola volta nell’arco delle 24 ore sino a venerdì 2 maggio (ore 24).

    I vincitori saranno premiati sabato 3 maggio nel corso di una serata di gala ospitata nelle sale dell’Accademia Navale di Livorno.

    Appuntamento, quindi, da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio, alle Banchine e alla spianata del Molo Mediceo di Livorno con Tuttovela 2014, il Villaggio della Vela del 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno.

    Tante novità a Tuttovela, Il Villaggio della Vela del 31° TAN di Livorno

  • Tan Livorno: al via la 31^ edizione del Trofeo Accademia Navale

    Tan Livorno: al via la 31^ edizione del Trofeo Accademia Navale

    Tan Livorno al via la 31^ edizione del Trofeo Accademia NavaleIl prossimo TAN, che si svolgerà tra il 25 aprile e il 4 maggio, sarà come sempre molto più di un semplice trofeo velico: infatti, oltre a costituire un punto di incontro per il mondo agonistico della vela, il TAN sarà commercio, cultura, solidarietà e tradizione.
    Le regate veliche, alle quali lo scorso anno hanno preso parte 16 classi, 500 imbarcazioni e oltre 2000 regatanti, provenienti da 27 differenti nazioni, durante la prossima edizione del Trofeo riceveranno un ulteriore impulso qualitativo, tramite un’attenta selezione delle classi ammesse a regatare. Il 31° TAN ospiterà anche la Kite Fest, raduno agonistico e conviviale per centinaia di atleti ed appassionati del kiteboarding. Inedito anche la combinata Vela-Golf, organizzata in collaborazione con il Golf Club Forte dei Marmi e la Business School of Management della Bocconi.
    Una serie di eventi e manifestazioni, connotati da elevata affluenza di pubblico e da alta visibilità mediatica, farà da cornice alle regate. Forte del successo dell’edizione del 2013, che ha visto l’affluenza di ben 180mila visitatori, anche quest’anno Tuttovela aprirà le porte presso il prestigioso complesso della Porta a Mare del porto Mediceo. Gli ormeggi delle barche d’altura saranno spostati presso l’Accosto 74, nei pressi dello Yacht Club Livorno, così da garantire sia la prossimità al Tuttovela che la fruizione di docce, servizi igienici e pontili galleggianti – tutti sensibilmente migliorati.
    La città di Livorno e l’Accademia Navale ospiteranno inoltre un caleidoscopio di eventi culturali e folkloristici, che vedrà il susseguirsi di manifestazioni dal grande appeal, esposizioni e mostre d’arte. In particolare, il 31 TAN ospiterà un prestigioso autoraduno della Scuderia Ferrari ed il 27 aprile si esibirà presso il Teatro Goldoni il Maestro Uto Ughi.
    La consueta attenzione per il sociale che contraddistingue il TAN si concretizzerà in iniziative volte ad aiutare concretamente i meno fortunati, facendo del mare e della vela una occasione di crescita per chi soffre di disagi fisici, psichici e sociali. Tornerà la Regata della Solidarietà, il charity program che lo scorso anno ha reso più felice la vita di tanti bambini, e che durante il 31° TAN si svolgerà in collaborazione con la fondazione Tender to Nave Italia, Rete del Dono e Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholè Futuro.
    Nel solco della tradizione marinara, la presenza delle affascinanti vele d’epoca, i cui equipaggi si sfideranno nei campi di regata livornesi, sarà riproposta anche durante la trentunesima edizione del Trofeo, assieme a quella delle navi a vela della Marina Militare, ancora una volta aperte alle visite del pubblico.
    Sul sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno www.trofeoaccademianavale.eu, di cui Vela Pratica è partner ufficiale sono costantemente aggiornate le informazioni inerenti il Trofeo, il programma degli eventi e delle regate, le manifestazioni e i servizi a beneficio dei regatanti e dei visitatori.