Tag: Tyrrenium Lions Cup

  • Vela-spettacolo a Cetraro per la finale del 1° Campionato Città di Cetraro: resoconto e foto

    Vela-spettacolo a Cetraro per la finale del 1° Campionato Città di Cetraro: resoconto e foto

    La Lega Navale Italiana sezione di Cetraro ha organizzato la regata Tyrrenium Lions Cup, finale del primo Campionato “Citta’ di Cetraro”. Una giornata memorabile di sport, eventi e premiazioni, aspettando una burrasca mai arrivata!

    campionato-citta-di-cetraro-16

    Si è svolta sabato 25 agosto 2018 a Cetraro la nona edizione della regata d’altura del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro in collaborazione con i Lions Club: di Cosenza “Castello Svevo” e di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”. La competizione è stata altresì la settima ed ultima regata del Primo campionato velico Città di Cetraro organizzato assieme dai due circoli sportivi: Lega Navale Italiana (LNI) sezione di Cetraro e Centro Velico Lampetia (CVL) che hanno lavorato in sinergia per organizzare un evento di notevole spessore che porti la vela di ai massimi livelli, con competizioni che attirino a Cetraro appassionati dello sport e turisti anche dall’esterno della Regione.

    Le previsioni del tempo erano da giorni molto pessimistiche, con un’allerta meteo “arancione”, e prevedevano locali colpi di vento improvvisi e temporali intensi. In più alcuni bollettini meteo davano un’onda crescente. Per fortuna non c’è stata la pioggia, il vento si è mantenuto tra gli 8 ed i 12 nodi, ma con frequenti ed evidenti salti e l’onda non ha superato i 50-60 centimetri di altezza. Alcune nuvole al largo erano più spesse e cupe, cariche di pioggia; si è fatto sentire qualche volta il sinistro brontolio di tuoni lontani. Per due volte si è cominciato a vedere il caratteristico baffo che partiva dalla nuvola, segno della formazione di una tromba marina che si è dissolto  celermente tranquillizzando gli animi. La prestigiosa “regata velica d’altura e di solidarietà”, si è tenuta a Cetraro Marina, nelle acque tra il porto di Cetraro, il San Michele ed il largo, ed ha permesso a tutti, sia dalla spiaggia che dalle loro abitazioni di assistere ad un avvenimento tanto spettacolare quanto inusuale.
    Sono oramai ben quattro anni che l’evento è caratterizzato dalla solidarietà verso le famiglie bisognose. Hanno dato il loro supporto i club dei Lions di Cosenza Castello Svevo e di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”, un supermercato di Belvedere, una catena di negozi di abbigliamento; la vendita dei calici per la degustazione di vini donati da alcune case vinicole calabresi ed anche gli equipaggi delle barche in competizione hanno partecipato donando somme in denaro. Tutto l’ammontare raccolto verrà devoluto, mediante buoni spesa, alle famiglie indigenti. Nonostante la situazione meteorologica si sono iscritte alla competizione venti imbarcazioni a vela per partecipare alla regata, anche sotto la spinta del Consigliere LNI Sergio d’Elia che ha divulgato sulla banchina il significato e l’importanza della manifestazione.

    Al briefing, tenutosi presso la sede della Lega Navale di Cetraro, il consigliere allo sport della Lega Michelangelo Ferraro ha consegnato a tutti una busta per la beneficenza. Assieme al validissimo direttore tecnico Romano De Paola del CVL hanno fornito le indicazioni tecniche della regata, quali la posizione delle boe, il percorso ed anche alcune raccomandazioni per la sicurezza in considerazione delle negative condizioni meteo. La partenza è stata fissata  alle ore 15,30 ed il termine massimo per tagliare il cancello di arrivo è stato stabilito alle ore 18,00.

    Il percorso previsto formava un triangolo; dapprima una bolina stretta verso Sud Ovest con la boa posta al largo; poi un lasco verso la seconda boa posta nei pressi dell’Hotel S. Michele ed infine un traverso, fino al traguardo. La regata prevedeva il completamento di due giri per complessive 4,5 miglia nautiche teoriche. Il campo di regata è stato costantemente sorvegliato da Alfredo Migliaccio e da Michele Gonino che dalle loro barche seguivano la competizione garantendo la massima sicurezza.

    Lo spettacolo è stato straordinario perché tante vele si incrociavano a vele spiegate con virate e strambate e da terra i bagnanti hanno potuto godere dell’inusuale spettacolo. L’arrivo in tempo compensato delle 5 categorie di imbarcazioni previste dal Campionato Velico Città di Cetraro” è stato il seguente:

    Per la classe Regata 1:
    1) Raffica II di Vittorio Vercillo, 2) Alfran di Oscar Serafini.

    Per la classe Regata 2: 1) Essenza CVL-Cetraro, 2) Bramino di Ferruccio Rizzuti.

    Per la classe Vele Bianche 1: 1) Hydra di Franz Burza, 2) Strega Rossa di Sergio Marini, 3) Anna di Salvatore Canonaco, 4) Punto G di Francesco Mordente, 5) Floralfa di Marcello Cirillo.

    Per la classe Vele Bianche 2: 1) Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia, 2) Sybaris di Corrado Gabriele, 3) Alo’ di Damiano Chirumbolo, Albatros di Paolo Martini.

    Per la classe Vintage: 1) Ortigia di Giorgio Lo Feudo, 2) Isabella di Antonio Mantovano, 3) Birba di Chiara Bonavolontà, 4) Furia di Walter Anselmucci.

    La sera tutti gli armatori e gli equipaggi con i loro familiari (oltre 130 persone) sono stati accolti dapprima nel Salone dell’Ufficio del porto dove al coperto e a riparo della pioggia, si è svolta la premiazione e successivamente nel piazzale antistante presso la sede della Lega Navale Italiana dove si è avuto il trattenimento ed il buffet. Tutti si sono attivati per consentire una perfetta organizzazione dell’evento. La premiazione si è svolta in un’atmosfera serena e spensierata, accompagnata dalla musica del bravo pianista maestro Paolo Aragona, conosciuto in tutta Europa per i suoi tour.

    È Intervenuto il sindaco di Cetraro Angelo Aita che ha plaudito alla manifestazione ed incoraggiato i due circoli sportivi a proseguire in queste attività che danno lustro a Cetraro ed al suo porto recentemente insignito della Bandiera Blu. Poi sono intervenuti i presidenti dei due circoli sportivi Cristina Leporini (CVL) e Michele Vattimo LNI che tra l’altro hanno illustrato brevemente alcune delle attività dell’ultimo anno e delle regate, anche fuori della Calabria, cui hanno partecipato con onore. Per i Lions sono intervenuti: Nicola Clausi (I° vice Governatore distrettuale), Luigi Suriano (Presidente di Circoscrizione), Lucia Clausi (cerimoniere Lions Club Cosenza Castello Svevo), Pietro Giordano (cerimoniere Lions Club Guardia Piemontese città dei valdesi), Michelangelo Ferraro (Tesoriere Lions Club Guardia Piemontese Città dei valdesi). Erano presenti i past Presidenti di circoscrizione Salvatore Bencardino e Rodolfo Trotto ed i Past Presidenti del Lions Club Guardia Piemontese Sergio Grosso e Agostino Scofano.
    Tutti gli intervenuti hanno plaudito alla manifestazione che ogni anno diventa sempre più partecipata e sentita con la presenza di tante barche d’altura in acqua. Hanno poi ringraziato gli armatori, gli equipaggi e soprattutto i due circoli sportivi: LNI sezione di Cetraro e Centro Velico Lampetia (CVL) che hanno unito le forze con attività sportive comuni. Hanno anche elogiato l’iniziativa Lega Navale italiana della solidarietà verso i bisognosi che risulta di questi tempi fondamentale e di esempio morale, specialmente in una manifestazione sportiva. Erano altresì presenti, il vicesindaco Angilica, l’assessore Vaccaro e l’assessore Cesareo.
    Si è proceduto dapprima alla premiazione della settima prova del Campionato con medaglie ai primi tre arrivati per ciascuna classe e poi del Campionato intero con belle targhe in plexiglass ideate dall’arch. Sergio Marini.
    Il premio Giacinto De Caro, presidente fondatore della Lega Navale Italiana sezione di Cetraro, è stato assegnato quest’anno al capitano di vascello della Marina Militare Genio Navale Ing. Marcello Cirillo che è ritornato nella sua Calabria natia.
    I premi della Tyrrenium Cup, consistenti in splendidi piatti in ceramica che raffigurano Terra-Mare-Cielo, sono stati donati alle prime tre imbarcazioni arrivate in tempo compensato: (Essenza, Hydra e Strega Rossa).
    È stato offerto uno splendido buffet annaffiato da una ricca ed abbondante degustazione di vini Calabresi di rinomate cantine. Le foto così come i dati della regata saranno al più presto disponibili presso la sede della LNI al porto. Anche quest’anno un drone ha sorvolato la zona, riprendendo le fasi salienti della regata, fornendo immagini suggestive del campo di regata e dei partecipanti la manifestazione, immagini che verranno poi poste sul sito della LNI di Cetraro.

    Un augurio per tutti gli sportivi e gli spettatori: buon vento e arrivederci al prossimo anno!

    campionato-citta-di-cetraro-31

    campionato-citta-di-cetraro-30 campionato-citta-di-cetraro-29 campionato-citta-di-cetraro-28 campionato-citta-di-cetraro-27 campionato-citta-di-cetraro-26 campionato-citta-di-cetraro-25 campionato-citta-di-cetraro-24 campionato-citta-di-cetraro-23 campionato-citta-di-cetraro-22 campionato-citta-di-cetraro-21 campionato-citta-di-cetraro-20 campionato-citta-di-cetraro-19 campionato-citta-di-cetraro-18 campionato-citta-di-cetraro-17 campionato-citta-di-cetraro-16 campionato-citta-di-cetraro-15 campionato-citta-di-cetraro-14 campionato-citta-di-cetraro-13 campionato-citta-di-cetraro-12 campionato-citta-di-cetraro-11 campionato-citta-di-cetraro-10 campionato-citta-di-cetraro-9 campionato-citta-di-cetraro-8 campionato-citta-di-cetraro-7 campionato-citta-di-cetraro-6 campionato-citta-di-cetraro-5 campionato-citta-di-cetraro-4 campionato-citta-di-cetraro-3

  • Veleggiate d’estate a Cetraro: al via il campionato di vela

    Veleggiate d’estate a Cetraro: al via il campionato di vela

    Il Centro Velico Lampetia si prepara a far veleggiare ben 30 barche durante i weekend di regate che si disputeranno fino a settembre lungo la spiaggia di Lampetia

    Veleggiate d'estate

    “Lo spirito è quello di fare spettacolo insieme e competere per imparare. I risultati contano solo se si ha contezza dei propri limiti, ma anche delle proprie competenze. E a mare non si  finisce mai di imparare”. È con questo commento che il presidente dell’associazione velica cetrarese Ferruccio Rizzuti, dà il via alle “Veleggiate d’estate”, un intenso ma rilassante programma di gare che si disputeranno in quello che è uno dei tratti di costa più belli del Tirreno cosentino (e non solo).
    Il comitato organizzatore si sta impegnando ad accogliere e a gestire per questo campionato ben 30 barche, numero che potrebbe aumentare durante il campionato in quanto la partecipazione è aperta anche a singole regate. Un buon inizio tant’è che il presidente Rizzuti ringrazia sin da ora tutti gli armatori che saranno in acqua con la propria barca o saranno imbarcati, e spera di vederli gareggiare con la propria barca nella seconda prova. Il programma sportivo, infatti, prevede ben 5 prove che si svolgeranno nelle acque antistanti la spiaggia Lampetia di Cetraro.
    In acqua si sfideranno vecchie signore del mare e scafi performanti, equipaggi ‘formato famiglia’ e competitivi per regate a dir poco spettacolari, che potranno essere seguite dalla spiaggia di Lampetia a partire dalle ore 15:30.

    Nel frattempo la Scuola di Vela del Centro Velico di Cetraro, gestita da istruttori federali e con sede nella darsena turistica del porto di Cetraro, continua a sfornare giovani velisti per la gioia di allievi, genitori e dell’associazione cetrarese che da oltre 30 anni è attiva sul territorio.

    Ecco il programma “Veleggiate d’estate”

    Centro Velico Lampetia Cetraro1^ Prova: domenica 7 agosto
    2^ Prova: sabato 20 agosto
    3^ Prova: domenica 28 agosto
    4^ Prova: domenica 4 settembre
    5^ Prova: domenica 11 settembre

    La prova del 28 agosto sarà valida per la classifica finale della XXXII edizione del Pantavela, regata aperta a tutte le barche (derive comprese). In ciascuna giornata di regata sarà disputata di norma una sola prova, il Comitato di Regata si riserva, condizioni meteo permettendo, lo svolgimento di una seconda prova. Scarti: previsto 1 scarto al completamento della 4^ prova. Le prove si concluderanno, in ogni caso, domenica 11 settembre 2016. A discrezione del CdR saranno previste regate costiere e a bastone.

    ISCRIZIONI
    La quota di iscrizione per partecipare a tutte le prove del campionato “Veleggiate d’estate” è di 30 euro (nella quota di iscrizione non è inclusa la 2° prova del 20/8/2016, la cui partecipazione è gratuita). Sarà consentita l’iscrizione anche a singole prove a 10 euro. Le iscrizioni dovranno essere accompagnate da una copia dell’assicurazione RC in corso di validità. Le barche dovranno avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste per la navigazione entro le 6 miglia con, in più, l’obbligo di avere a bordo un apparato radio VHF funzionante sui canali 16 e 72,
    un motore ausiliario di potenza adeguata e una riserva di carburante sufficiente. Il Comitato Organizzatore si riserva, inoltre, di richiedere agli armatori tutte le informazioni e gli eventuali documenti atti a evidenziare le caratteristiche tecniche dei loro Yachts.

    La seconda prova del 20/8/2016 è la 6° Tyrrenium Lions Cup e Porto di Cetraro classica organizzata dalla Lega Navale Italiana Sez. di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Guardia Piemontese, Cosenza Castello Svevo e con il Comune di Cetraro. La partecipazione a tale regata è gratuita e per tutta la regolamentazione (regole, diritti e responsabilità) si rinvia all’apposito bando. Questa avendo una regolamentazione diversa da quella delle veleggiate non potrà essere utilizzata per concorrere al punteggio finale del campionato.

    Veleggiate d'estate (2) Veleggiate d'estate (3)

  • Alfran dell’armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup

    Alfran dell’armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup

    Alfran dell'armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro - Tyrrenium Lions CupSi è disputata a Cetraro la V edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Cetraro, presieduta da Claudio Conte, in collaborazione con i Lions Club di Cosenza Castello Svevo, i Lions club di Guardia Piemontese – città dei Valdesi e il Comune di Cetraro.
    Ha vinto l’edizione 2014 Oscar Serafini, armatore del Bavaria 40 Alfran che, partito in prima posizione, è tornato sulla linea di arrivo mettendo tutti in fila.
    Peccato, però, che nella fase di pre-partenza ci siano state diverse collisioni fra alcune imbarcazioni, forse perché la linea di partenza era troppo corta.
    Dopo il primo bordo di bolina, navigando lungo la costa, Alfran cambiava bordo e si dirigeva verso il largo, ma un errore di valutazione della line-line (l’armatore evidentemente non ha utilizzato il Gps per memorizzare le coordinate) ha fatto perdere molte posizioni al capo flotta. Sulla boa di bolina si vedeva infatti superata da alcune imbarcazioni, tra cui il Vallicelli Avventura 703 di Fabio Leporini, che ha girato la boa in prima posizione, seguita (in ordine sparso) dal Comet 910 di Corrado Zoccali, dal J24 dell’armatore Ferraro, da Mangiafuoco 27’ di Giuseppe Sbano, da Bramino di Ferruccio Rizzuti (presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro) e da tutte le altre imbarcazioni iscritte alla regata.
    Dopo nemmeno mezzo miglio dalla partenza Avventura, infatti, grazie a una tattica di regata perfetta e a un equipaggio pronto a rispondere ai comandi, ha preso il comando della regata, marcando gli avversari fino alla lontana boa di bolina. Le barche, al passaggio di boa, hanno quindi issato spinnaker e gennaker per l’andatura al lasco verso la seconda boa e poi di poppa verso la terza boa. Al passaggio della seconda boa in testa ancora il Vallicelli Avventura 703, seguita da Mangiafuoco. Successivamente sono passati gli altri.
    Nel terzo lato il gruppo dei primi si è sgranato e Avventura ha dovuto lasciare il comando della regata prima di raggiungere la terza boa perché penalizzata da una vela di prua (gennaker) non adatta all’andatura di poppa. Alla terza boa, infatti, è passata prima l’imbarcazione Mangiafuoco.
    Risalendo di nuovo verso la boa di bolina, posizionata al largo della costa di Cetraro, l’intensità del vento ha raggiunto raffiche di circa 16 nodi. Il gruppo si è sgranato ed ecco che Alfran, il Bavaria 40 di Oscar Serafini, del Centro Velico Lampetia di Cetraro, con a bordo Francesco Smeriglio, Antonio Madorno, Salvatore Russo, navigando al massimo delle possibilità, inizia a guadagnare posizione su posizione, superando avversari anche sull’ultimo lato di poppa, navigando a una velocità di 6 nodi nonostante abbia percorso l’intero lato con un gennaker, vela non adatta per navigare col vento in poppa. Sulla linea di arrivo, infatti, mette tutti in fila, arrivando primo assoluto e vincendo, così, la V edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup.
    La premiazione si è svolta nella spendida cornice de La casa del Vicario.

    Alfran dell'armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro - Tyrrenium Lions Cup
    Alfran, la barca vincitrice della V edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, durante il lato di poppa