Tag: Vela Calabria

  • Campionato di vela d’altura: il Centro Velico di Cetraro vince e convince

    Campionato di vela d’altura: il Centro Velico di Cetraro vince e convince

    L’imbarcazione “Essenza CVL-Cetraro” vince la quarta prova del Campionato del Tirreno calabrese e si porta al comando della classifica generale. Precede le barche dei circoli di Vibo, Reggio Calabria e Crotone

    img_20171203_145508

    Grande successo per il Centro Velico Lampetia che si aggiudica il primo posto nella quarta regata del campionato di vela d’altura più affollato della Calabria. Molte le barche performanti presenti a questa edizione, ma che nulla hanno potuto contro l’affiatato e, al momento, imbattibile team dell’associazione di Cetraro che regata a bordo del performante Queen 34.
    Grazie alla perfetta coordinazione dell’equipaggio, alla gestione del mezzo durante la regata, al performante scafo le cui linee sono firmate dal progettista Lostuzzi e alle vele di ultima generazione accuratamente disegnate dalla veleria Millennium di Palermo, l’associazione di Cetraro coordinata dal neopresidente Cristina Leporini, mette in fila tutti i più forti equipaggi provenienti da ogni angolo della Calabria. Grande assente all’ultima prova Damanhur, la barca dei padroni di casa che al momento è seconda nella classifica generale.
    Così, il CV Lampetia, non solo tiene alta la bandiera dell’associazione di Cetraro, ma anche quella dell’intera cittadina che si affaccia sul litorale del Tirreno cosentino e sul Porto di Cetraro – Marina Resort, capace di ospitare ben 600 imbarcazioni fino ai 40 metri di lunghezza.
    A bordo di “Essenza CVL-Cetraro”, il timoniere Gigino De Paola affiancato dal randista Oscar Serafini. In pozzetto anche Fabio Leporini, con Salvatore Le Rose e Piero Treviso impegnati come tailer. A prua Raffaele De Caro e Romano De Paola. Durante la quarta prova di campionato si è aggiunto Giuseppe Leonardi, socio del più noto Gabriele “Ganga” Bruni, titolare della DUE PG (Millennium Tech) con sede a Palermo, per mettere a punto, insieme all’equipaggio, le ultime regolazioni.
    Il CVL, però, non solo è primo nella classifica generale e in quella ORC, ma anche nella categoria Vele Bianche con “Ariel” dell’armatore Alessandro Fabiano. In gara anche il solitario e tenace Ferruccio Rizzuti, che a bordo del suo Balanzone “Bramino” sta ottenendo risultati eccellenti, e Gabriele Corrado, in regata con il suo Sun Odyssey 34.2, coadiuvato da un affiatato equipaggio targato CVL.
    Sulla scia dei successi che sta mietendo Essenza CVL-Cetraro in tutti i mari finora solcati e, soprattutto, grazie all’entusiasmo dimostrato da parte di tutti i soci del circolo di Cetraro che stanno partecipando al campionato, altri armatori si sono fatti catturare dal fascino dell’andar per mare e dall’entusiasmo coinvolgente che offre le regate e lo sport della vela. Nella seconda manche del campionato si aggiungerà, infatti, un’altra barca proveniente da Cetraro, la velocissima e stilosa “Strega Rossa”, armata da Sergio Marini, coadiuvato dal suo numeroso equipaggio.
    Insomma, tra la scuola di vela del CVL, che nel 2017 ha visto centinaia di allievi frequentare i corsi estivi, e la partecipazione di cinque barche del circolo cetrarese iscritte a quello che è il campionato di vela d’altura più numeroso e impegnativo della Calabria, per il Centro Velico Lampetia di Cetraro si prevede un 2018 molto interessante, entusiasmante e pieno di successi non solo dal punto di vista agonistico, ma anche sotto l’aspetto organizzativo e sociale.

    A seguire qualche foto in HD della quarta prova del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo.

    centro-velico-di-cetraro-1
    L’imbarcazione reggina “Profilo” di Uccio Giuffrè, seconda in tempo reale
    centro-velico-di-cetraro-3
    Il momento dell’arrivo di Essenza CVL-Cetraro

    centro-velico-di-cetraro-2img-20171230-wa0039img-20171230-wa0027img-20171230-wa0049

  • La vela e lo sport: il CVL Cetraro premiato dal CONI

    La vela e lo sport: il CVL Cetraro premiato dal CONI

    “Note di sport – Il CONI incontra i suoi campioni”. Lo sport cosentino al Guarasci per la cerimonia di fine anno. Premiato anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro

    img_20171219_201456
    Il vicepresidente del CVL Cetraro Oscar Serafini affiancato dal Delegato CONI Point Cosenza Francesca Stancati e dal presidente del Coni Calabria Maurizio Condipodero

    Il mondo dello sport cosentino si è dato appuntamento lo scorso 16 dicembre all’auditorium “A. Guarasci” di Cosenza per la tradizionale cerimonia di fine anno voluta e organizzata dal Delegato del CONI Point di Cosenza Francesca Stancati e dallo Staff Tecnico coordinato da Elena Cocca.
    Sala gremita ad applaudire atleti e squadre che hanno conseguito risultati di rilievo nella stagione 2016/2017, segnalati al Coni dai presidenti delle Federazioni, delle Discipline Sportive e degli Enti di Promozione Sportiva territoriali.
    Le premiazioni, introdotte dal giornalista Vittorio Scarpelli, sono state intervallate da performance di danza – liscio, standard, caraibico, hip hop e tarantella – a cura della Federazione Italiana Danza Sportiva (Fids) e degli Enti di Promozione Libertas e Csain, che hanno dato alla manifestazione brio e leggerezza.

    A consegnare i riconoscimenti il Delegato di Cosenza Francesca Stancati, il Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, i Vice Presidenti regionali Alfredo Porcaro e Aldo Calzona, il Delegato del CONI Point di Crotone Daniele Paonessa, i componenti della giunta Giuseppe Lappano e Luigi Tripodi, il segretario regionale Walter Malacrino e l’assessore allo Sport del Comune di Cosenza Carmine Vizza.

    Tra le associazioni premiate anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro. Alla serata di gala, per l’associazione di Cetraro, ha partecipato Oscar Serafini in qualità di vice presidente del CVL Cetraro, al quale è stata consegnata la targa dalle autorità del Coni.
    Fra piccoli e grandi campioni anche lo scrittore e sceneggiatore Francesco Gallo, autore di pubblicazioni a tema sportivo, e la dirigente dell’istituto comprensivo “F. Gullo” di Cosenza Patrizia Passarelli, che ha accolto il progetto del Coni “Lo sport, un diritto per tutti”.
    Assenti per impegni sportivi i tuffatori Giovanni Tocci e Francesco Porco e la vincitrice dello Swiss Junior Open di squash Cristina Tartarone. Presente il campione italiano di foto subacquea Francesco Sesso( Fipsas).
    Nell’elenco dei premiati anche Federico Belvedere (Figs), Vincenzo Giacobino, Francesca Corbo e Romina Cozzolino (Fikbms), Sara De Marco e Ilenia Salfi (Fijlkam), Gianmarco Avventuriera e Luigi Gullo (Fisi), Silvia Diciatteo (Fise), Paolo Ceresia (Fipe), Gian Marco Rosato (Fisr), Marcus Campbell (Fita), Sonia Greco (Fit), Claudia Aiello (Fis), Valentina Panza e Antonio Algieri (Fitav).
    Riconoscimenti a Zueg Adar e Sabrina Reda (Fidal), Luciano Donato, Angelo Pasquale, Adele Diodati, Chiara Pasquali, (Fids), Giorgia Gallo (FigdI), Marco Stumpo e Marianna Perri (Fiso), Francesco Siciliano e Giuseppe Chiaia (Fpi), Francesco Federico, Antonio Corrado e Miriam Piraino (Fitet), Mariapia Rende (Fitarco) e Mikaela Bruno (Fitri).
    Per gli enti di promozione sportiva Enrico Vanni e Pucci Alessandra (Csi), Luca Perrelli, Giorgia Coloprisca, Piercarlo Pulcini, Elisabetta Torchia, Ludovica Rosato e Sara Dodaro (Uisp), Manuel Perrotta, Roberta Garofalo, Neris Dawin, Melnik Taras (Cusi).
    Attestato di merito alle associazioni sportive: Centro Velico Lampetia di Cetraro, La Fenice, Cobra Team, Cosenza Nuoto, Cosenza K42, Cosenza Calcio, Rende Calcio 1968, Sporting Cosenza, Academy Castrovillari, Associazione Mediterraneo, Amatori Pallamano Terranova, Abacos, Atlas Triathlon, Ares, La Sila Orienteering, alle rappresentative Fipav U14.
    Per il settore danza: New Crazy Dance, Danilo Marco Academy, Dancing Club, About Tarantella, Mary Dance Stars, I sogni son desideri, Hale Bopp Danza, Alma Dance, Centro arte e Movimento e Gruppo Synchro Latin.

    img-20171216-wa0012

    img-20171216-wa0013coni-pubblico-auditoriumnote-di-sport-coniimg-20171216-wa0011

  • Reggio Calabria capitale della vela

    Reggio Calabria capitale della vela

    Macchina organizzativa a pieno ritmo: nove nazioni in gara, tra cui la Tunisia, per una tre giorni di regate e tante novità a terra per una kermesse all’insegna dello sport e della cultura

    medcup32_1909
    Ogni anno è una scommessa. Questa edizione della Mediterranean Cup  sarà la più importante tra tutte quelle disputate in riva allo Stretto? Comunque, equipaggi giovanili provenienti da tutta Europa e Africa, animano l’arenile del Lido comunale facendo divenire Reggio, per tre giorni, la capitale della vela. Dopo la presentazione ufficiale nella sede del Circolo alla presenza dell’assessore regionale on. Gianni Nucera, la macchina organizzativa ha preso a funzionare a pieni giri.
    Tutte le novità sono state presentate ed hanno fatto notizia, ma lo spettacolo che si presentava oggi è stato superiore a tutte le aspettative. Il tempo con un venticello sui sei metri proveniente da Nord e un sole cocente hanno fatto presentare il migliore  volto  di Reggio e chi, entrando in città provenendo dalla autostrada, scorgeva uno spettacolo unico con tutte le vele in mare, un “arredo” del mare cittadino. L’occasione è ghiotta. Il palcoscenico c’è ed è di assoluto prestigio. L’intento è quello di prolungare la stagione estiva destagionalizzando il turismo per dimostrare che economia e sport possono andare a braccetto.
    Oggi si sono disputate tre prove, quante erano in calendario, e in una regata che prevede tre giorni di prove è prematuro fare pronostici. Bene comunque gli italiani nella classe cadetti mentre gli stranieri in evidenza nella categoria juniores.
    Tutte le altre presenze hanno fatto da corollario allo spettacolo come la mostra “I fari della Calabria” allestita nella torre Nervi. Un episodio tra tutti:  la  visita di un “farista” da ben tre generazioni che oltre alla storia rappresenta uno squarcio di vita vissuta all’ombra di uno dei dodici fari della nostra regione.
    Oggi altre tre prove e stasera sarà delineata la classifica generale in attesa della giornata finale del 5 Novembre. Incrociando le  dita e Eolo premettendo.
    medcup32_4296
  • La regina dello Stretto

    La regina dello Stretto

    Il Queen targato Centro Velico Lampetia Cetraro naviga controcorrente e vince il prestigioso “Trofeo della Marina e Città di Messina” consegnato all’equipaggio di Essenza dall’Ammiraglio De Felice, Comandante Marittimo della Sicilia, a bordo della Nave della Marina Palinuro.

    img-20171009-wa0007

    Il Team Altura del circolo di Cetraro vince con Essenza CVL-Cetraro nelle acque dello stretto il “IX Trofeo della Marina e Città di Messina”, uno dei tanti eventi organizzati per la “II Festa della Marineria”. Una vittoria, quella dell’associazione sportiva di Cetraro, ottenuta in una manifestazione prestigiosa e in un campo di regata che si è rivelato ancora una volta molto impegnativo, non solo per la presenza di un’intensa corrente, ma per la partecipazione di equipaggi molto esperti e di barche performanti tra cui le tre della Marina Militare “Corsaro II”, “Polluce” e “Andromeda” che issava a bordo la bandiera navale per contrammiraglio, vista la presenza a bordo del Comandante Marittimo della Sicilia.

    img-20171008-wa0039

    La stagione agonistica del CVL Cetraro inizia a gonfie vele, con un risultato di prestigio ottenuto, ancora una volta, in acque siciliane. Il Team di Cetraro – anche grazie alla presenza a bordo di tre istruttori della scuola di vela del CVL – ha dominato gran parte della gara, subito dopo aver superato “Polluce” della Marina Militare.

    La supremazia dei calabresi di Cetraro inizia a metà del primo lato di bolina, quando Essenza-CVL Cetraro inizia a navigare in prima posizione verso la boa di bolina, posizionata in prossimità di Punta Faro, mentre un aereo della Marina Militare volteggia e vira più volte sul campo di regata per salutare i velisti e l’intera città di Messina. L’imbarcazione targata CVL passa per prima sulla boa di bolina, ma le correnti dello stretto diventano sempre più intense. La perfetta tattica adottata e la strategia seguita, ha però consentito a Essenza di rimanere in testa fin quasi sulla linea di arrivo. A poche centinaia di metri dalla giuria presieduta da Domenico Pugliatti, nonostante una forte corrente contraria, l’equipaggio decide di mantenere lo stesso angolo di prua per non allontanarsi troppo dalla linea di arrivo. Una scelta tattica che ha sì ridotto, per brevissimo tempo, la velocità della barca, ma alla fine si è dimostrata vincente. Sulla linea di arrivo Essenza-CVL Cetraro si presenta in seconda posizione, aiutata anche dalle nuove vele della veleria Millennium di Palermo armate per l’occasione. Però, per effetto della graduatoria redatta in tempo compensato, la classifica definitiva la consacra vincitrice del “IX Trofeo della Marina e Città di Messina”, dimostrando così, che la barca (e l’equipaggio) da battere lungo il Tirreno Meridionale è quella del CVL-Cetraro.

    “Dopo l’alta affluenza di corsisti iscritti alla nostra scuola di vela che ha sede nel porto di Cetraro, uno dei più importanti del basso Tirreno, questa vittoria è il primo degli obiettivi importanti raggiunti da quando ricopro l’incarico di presidente – commenta Cristina Leporini -. Ciò mi inorgoglisce e ringrazio i nostri istruttori e i nostri soci che, a bordo di Essenza, hanno portato in alto la bandiera del circolo oltre i confini della Calabria. E siccome rappresento questa associazione da poco più di un mese, sono sicura che di risultati importanti ne otterremo tanti altri, non solo nelle regate ma in tutte le nostre future attività sociali sostenute, come sempre, dai nostri soci, vera anima dell’associazione”.

    “Ci siamo divertiti e siamo consapevoli che possiamo fare ancora meglio – fanno sapere dal Team Essenza CVL – e siamo orgogliosi di aver vinto contro barche ed equipaggi molto competitivi, in un campo di regata impegnativo come pochi altri in Italia. Senza dimenticare che sul gradino più alto del podio, quello allestito sulla nave Palinuro, abbiamo avuto l’onore di issare la bandiera di un circolo calabrese. Soddisfatti, quindi, di aver portato la Calabria, con i colori del CVL Cetraro, alla vittoria finale in terra siciliana”.

    Ecco le foto della regata e della premiazione.

    img-20171008-wa0036

    la-regina-dello-stretto-di-messina

    la-regina-dello-stretto

    la-regina-dello-stretto-2 la-regina-dello-stretto-3 la-regina-dello-stretto-4 la-regina-dello-stretto-5 la-regina-dello-stretto-6 la-regina-dello-stretto-7  la-regina-dello-stretto-9 la-regina-dello-stretto-10 la-regina-dello-stretto-11 la-regina-dello-stretto-1la-regina-dello-stretto-13 la-regina-dello-stretto-14 la-regina-dello-stretto-15  regina-stretto-centro-velico

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro continua la navigazione con un nuovo timoniere

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro continua la navigazione con un nuovo timoniere

    L’associazione sportiva della cittadina tirrenica continua la “navigazione” con un nuovo presidente. Ferruccio Rizzuti passa il (tes)timone a Cristina Leporini (già DS del CVL) coadiuvata da “una squadra sempre più importante e coinvolgente”.

    img_20170902_211449_hdr

    Il velico di Cetraro ha festeggiato il compleanno del “suo” storico presidente, che ha guidato il CVL per oltre 20 anni, e il passaggio di consegne alla nuova dirigente che avrà il compito di continuare a divulgare al meglio lo sport della vela.
    img_20170902_201353_hdrAi festeggiamenti che si sono svolti nella splendida cornice del porto turistico di Cetraro, ove ha sede l’associazione, si è unito anche il sindaco di Cetraro, Angelo Aita, che durante la consegna di una targa ricordo a Ferruccio Rizzuti ha dichiarato che “Il Centro Velico di Cetraro festeggia il compleanno del suo presidente e il passaggio di consegne alla brava prof. Cristina Leporini che da domani sarà la nuova presidente –  scrive in una nota il sindaco di Cetraro Angelo Aita –. Nostra concittadina di grande professionalità e qualità morali alte che ha dedicato e dedica il suo tempo al mondo della vela e alla crescita dei ragazzi. Ma in questa giornata è giusto ricordare Ferruccio Rizzuti che l’amministrazione ha voluto ringraziare con un ricordo… che recita: A Ferruccio Rizzuti, brillante faro nel nostro mare, capace di far accostare, trascinando con coinvolgente entusiasmo, infinita passione e profondo amore, tante giovani generazioni al mondo della vela e della cultura nautica. Un sentito e sincero ringraziamento. Buon compleanno Ferruccio, amico di questa città”.

    img_20170902_205212

    Dopo ventitré anni alla guida del CVL-AD – ha dichiarato Ferruccio Rizzuti – sono contento di lasciare una associazione sportiva, piena di vita con grandi prospettive e, soprattutto, con le radici ben piantate nel porto di Cetraro, obiettivo che si era posta l’associazione sin dalla data di fondazione del circolo nel lontano 21 marzo 1984 e che, per diversi motivi, non era stato possibile realizzare prima del 2011, quando l’Amministrazione lungimirante del sindaco Giuseppe Aieta ha consentito l’insediamento provvisorio nell’area del porto, successivamente la concessione demaniale della stessa area e, infine, le autorizzazioni per la costruzione della sede attuale. Soddisfatto anche per la scuola di vela che ha avviato per mare tanti bambini che ora, da adulti, portano i figli a frequentarla e, soprattutto, per aver formato tanti marinai che si fanno onore sui campi di regata. Buon vento alla neopresidente e ai componenti del nuovo consiglio direttivo”.

    Cristina Leporini ha commentato con queste parole il suo nuovo incarico (precedentemente ricopriva quello di DS): “Questa sarà per me una nuova avventura, il che mi rende felice ed emozionata, ma al contempo consapevole del fatto che l’eredità lasciatami dal nostro Ferruccio pesa! Ringrazio con tutto il cuore chi mi ha voluto al timone della nave che spero di continuare a condurla nel migliore dei modi. Ma è soprattutto grazie al lavoro di squadra (che sta diventando sempre più importante e coinvolgente) se le Società vanno avanti, e questo è il nostro caso”. La neopresidente rinnova “i più sentiti ringraziamenti a colui che è stato il presidente del circolo e di tutti noi, lasciando in eredità un bene prezioso e consolidato, dandogli vigore in tutte le iniziative per sostenere e far crescere la nostra associazione. Inoltre, non posso fare a meno di ringraziare il sindaco di Cetraro Angelo Aita, per la sua sensibilità e attenzione verso le iniziative del Centro Velico Lampetia. Infine, auguro buon lavoro a tutta la nuova dirigenza. Buon vento”.

    img_20170902_211406_hdr

  • Vela a Crotone: la festa dei record per l’Italia che naviga

    Vela a Crotone: la festa dei record per l’Italia che naviga

    Al via una festa della vela per 1.200 ragazzi provenienti da tutta Italia per disputare Coppa Primavela e Campionati Nazionali Giovanili

    vela-a-crotone-ed-e-subito-record

    L’edizione 2017 della Coppa Primavela e dei Campionati nazionali giovanili per le classi in singolo, si svolgerà dal 27 agosto al 3 settembre a Crotone, sul mar Ionio, scelta per la qualità organizzativa, le strutture e le straordinarie condizioni meteomarine, ideali per la vela.

    A organizzare l’imponente manifestazione, è la Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Club Velico Crotone, società giovane e attiva, vittoriosa del premio della LIV “Circolo dell’anno 2017”, che ha risposto con entusiasmo: “Stiamo facendo ogni sforzo per essere all’altezza di questo titolo e dell’impegno cui ci ha chiamato la Federazione Italiana Vela” – ha detto il Presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri. Per l’occasione il circolo ha integrato la propria sede nel nuovo Marina, ristrutturato e ampliato nel cuore del porto turistico e dotato di tutti i servizi per i diportisti e gli sportivi.
    Le due kermesse giovanili quest’anno si preparano a battere ogni record: saranno 1200 i partecipanti totali, grazie alla scelta della Federazione Italiana Vela di aggiungere alle tradizionali classi Optimist (il singolo per i giovanissimi), Laser 4.7 e Radial, e Windsurf Techno 293, protagoniste delle passate edizioni, anche la classe O’pen Bic (singolo acrobatico) e la specialità emergente del Kiteboarding (che esordirà nella vela alle Olimpiadi Giovanili del 2018 a Buenos Aires).
    Nel dettaglio la 32° Coppa Primavela si terrà nelle giornate del 27 e 29 agosto, e dal 31 agosto al 3 settembre sarà invece la volta dei Campionati Giovanili per le classi in singolo.” Inoltre sempre a Crotone, dal 26 al 30 agosto, si svolgerà il primo Meeting nazionale delle scuole di vela, un nuovo format FIV: 45 bambini faranno la loro prima esperienza armando e disarmando, navigando e scuffiando al fianco dei giovani campioni che puntano ai titoli italiani. Le location tecniche di questo evento sportivo sono due: il porto turistico (per Optimist e Laser), il Club Velico Crotone Sport Beach, spot affacciato su un mare caraibico dedicato alle tavole e agli O’ Pen Bic.
    Un fine agosto di sport che coinvolge tutta la città. Il Comune di Crotone, Regione Calabria, Camera di Commercio e Autorità Portuale di Gioia Tauro sono partner del sistema “Città della vela”. Main sponsor dell’evento è Kinder+Sport affiancato dagli Official Sponsor BPER Banca e Audi Zentrum di Lamezia Terme.
    Lo spettacolo è assicurato, al Club Velico Crotone, reduce dall’organizzazione, nel 2016, dei Campionati Europei di Optimist più affollati di sempre (290 atleti da 46 nazioni). Si cerca la formula magica del successo, che unisca efficienza, lavoro di gruppo e accoglienza tipicamente meridionale.

    “Mancano 8 giorni alla più grande regata giovanile mai vista in Italia – scrive il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri, in una nota pubblicata nella sua pagina Facebook –. Barche a vela, windsurf, kitesurf: tutto a Crotone. 1200 atleti gareggeranno per il titolo italiano nel nostro golfo. E, nel frattempo, la finale del Beach Volley Italia Tour. La soddisfazione per il risultato del lavoro di un gruppo straordinario e per aver fatto sistema con le Istituzioni è massima – continua Verri –. Stamattina ho provato a prenotare una stanza su Booking per quei giorni: l’esito è documentato dagli screenshot. Crotone è sold out. Nel frattempo, la concentrazione, naturalmente, è altissima perché vogliamo festeggiare anche alla fine: la perfetta riuscita di queste regate significherà ulteriore buona reputazione per Crotone, ormai all’altezza, nella vela, di città ben più importanti e dalla lunga tradizione. Venite a trovarci in questi giorni! Venire a respirare l’aria della Crotone che vogliamo! Unitevi a noi!”

    vela-a-crotone-ed-e-subito-record-4

    vela-a-crotone-ed-e-subito-record-5 vela-a-crotone-ed-e-subito-record-3 vela-a-crotone-ed-e-subito-record-2 a-crotone

  • La vela a Reggio, un laboratorio di innovazione

    La vela a Reggio, un laboratorio di innovazione

    Da lunedì 12 giugno si insegna il mare e la vela. Così nacque la vela agonistica a Reggio Calabria.

    vela-pratica

    Il 1982 ha segnato la nascita della scuola vela agonistica nella nostra città che oggi vanta ben trentacinque anni di attività. L’input giusto allo sviluppo delle tante attività veliche che hanno reso la città dello Stretto nota in tutta Italia. Merito del vento che spira sulla riviera reggina, e anche della buona volontà e capacità di chi ha veramente creduto e continua a credere in questa disciplina sportiva. Questo lo spirito che ha animato i pionieri del Circolo Velico Reggio nel sito del Lungomare di grande significato storico e ambientale, tant’è che l’intero Consiglio Comunale negli anni 90, con una delibera assunta all’unanimità, prescriveva le linee urbanistiche per la riqualificazione del Lungomare assicurando al Circolo Velico Reggio la permanenza nel sito attuale, definendolo “preesistenza significativa” alla stregua del Lido Comunale. Tale necessità, assunta dal Consiglio del Comune di Reggio, voleva rafforzare il legame culturale della città al mare. Altra epoca che non era avara di menti acculturate e coraggiose. Reggio con il suo Circolo il 12 Giugno riapre le porte al trentacinquesimo corso di scuola vela ospitando una miriade di bambini e individuando nuove partnership nelle scuole reggine con il motto “dalla scuola al mare per sostenere la crescita”.
    Sono avviati i corsi base per bambini sulle imbarcazioni Optimist e tavole a vela che dureranno diverse settimane con inizio alle ore 8 sino alle ore 15. È organizzato un percorso formativo che avviene senza forzare le famiglie e consentendo ai piccoli allievi, al fine del percorso scolastico, di vivere il mare nella sua interezza e plasmare il carattere.
    Tutto ciò, mentre, il responsabile della scuola vela, il croato Denis Finderle spiega che la Vela è fisica, meteorologia e studio ed è un laboratorio di innovazione, ecco perché bisogna portare il mare nelle scuole. In particolare a Reggio Calabria dove tutto si compendia e si parla poco di mare. Ma la Vela non è solo una disciplina sportiva ma anche il veicolo per far conoscere la città e il suo incomparabile clima. Giunge gradito l’invito, da parte dei velisti norvegesi che hanno partecipato alla 32° Edizione della Mediterranean Cup per recarsi in Norvegia dal 13 al 21 Agosto e stabilire un gemellaggio tra i due circoli.
    Un riconoscimento per il lavoro svolto ed un grande stimolo a continuare sulla strada dei fondatori. Questa volta con una marcia in più.

  • Tutto il bello (e il meglio) della vela in Calabria: nomine, programmi e obiettivi

    Tutto il bello (e il meglio) della vela in Calabria: nomine, programmi e obiettivi

    DEFINITI TUTTI I RUOLI E COSTITUITI I GRUPPI DI LAVORO PER ORGANIZZARE AL MEGLIO LE ATTIVITÀ, LA VI ZONA FIV È PRONTA A NAVIGARE A GONFIE VELE PER MIGLIORARE I RISULTATI CONSEGUITI NEL QUADRIENNIO PRECEDENTE NEL PANORAMA NAZIONALE E PER RAFFORZARE LA PRESENZA DEL COMITATO SUL TERRITORIO A FIANCO DEI CIRCOLI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT.

    IMG-20170115-WA0001

    Si è tenuta a Reggio Calabria sabato 14 gennaio presso il Popilia Resort (Pizzo–VV) la prima assemblea delle società veliche affiliate alla Federazione Italiana Vela del Comitato Calabria e Basilicata per il quadriennio olimpico 2017-2020.
    Al “timone” Valentina Colella presidente, unica donna italiana a ricoprire questo ruolo del quadriennio olimpico 2017-2020. Volto noto della vela nazionale, ha ricoperto tutti i quadri federali e il suo impegno massimo è stato sempre rivolto alla vela giovanile. Ex atleta, istruttore, tecnico e ufficiale di regata nazionale, con grande esperienza di dirigente sportivo, Il comitato della federazione italiana vela della Calabria e Basilicata l’ha eletta per portare alto il nome delle regioni del sud Italia. Docente di scienze motorie da sempre impegnata nel mondo dello sport anche in qualità di coordinatore tecnico regionale del comitato paralimpico.
    Presente all’assemblea anche Fabio Colella presidente uscente e nuovo consigliere federale con delega al KITE e al settore paralimpico, che dopo i saluti di rito ha assicurato la sua vicinanza personale al Comitato della sua Zona.
    Valentina Colella ha illustrato l’organizzazione della struttura del Comitato di Zona.
    Eletti all’unanimità dal Comitato il vicepresidente nella persona di Alfonso Valenti, e il segretario, con funzione di tesoriere, nella persona di Adele Giuffrè cui faranno riferimento i membri di supporto identificati. A Domenico Pugliatti l’incarico per il coordinamento dei calendari con i responsabili di settore (Altura, Attività giovanile, Formazione: e Capo Sezione Udr). La nomina di responsabile del settore Altura è andata a Rosa Ferrone che avrà il compito di armonizzare il calendario del settore con il supporto degli affiliati. A Domenico Pugliatti anche la delega per il coordinamento del Gruppo Lavoro costituito da: Antonio Pilò, Domenico Ferrari, Vanina Puteri, Bonaventura Pugliese, Francesco Cozzolino, Laura Zagari ,Vito Narciso per la promozione e la formazione paralimpica.
    Il coordinamento dell’attività della formazione è affidato a Riccardo Ferrari e per continuità a Domenico Pugliatti, istruttori FIV di II Livello che si avvarranno della collaborazione di un Gruppo di Lavoro.
    I consiglieri Paola Chilà, Alfonso Valenti e Luca Valentini seguiranno il settore agonistico, in linea con le indicazioni federali, coordinando con i responsabili delle classi singoli, doppi, kite e wind surf.
    A Luca Valentini è stato assegnato l’incarico di coordinatore del settore kiteboarding, il settore windsurf è stato affidato a Silvio Morabito.
    Giacinto Tesoriere, seguirà il settore della scuola di vela cui il presidente tiene in particolar modo rivestendo carattere primario tanto nella promozione dello sport quanto nell’immagine della federazione.
    Riconfermato Bonaventura Pugliese, Capo Sezione Ufficiali di Regata. In entrambi questi settori, come in altri, quali il progetto nazionale FIV MIUR denominato “Vela Scuola”, il presidente ha annunciato la creazione di Gruppi di Lavoro che svolgeranno un ruolo di supporto al responsabile dell’attività.
    Medico di Zona è stato nominato Antonio Cutrupi che coordinerà uno staff di medici che cureranno e supporteranno le società veliche al rispetto della normativa e all’approccio agonistico nel rispetto del fair play e del benessere psicofisico del velista.
    Del settore Stazzatori – Certificati di Stazza – Sviluppo tecnico e ricerca – Formazione stazzatori si occuperanno i Consiglieri Riccardo Ferrari e Luca Valentini coadiuvati dallo Stazzatore della VI zona FIV Pino Racco.

    Il Comitato ha quindi coinvolto quali delegati provinciali CONI: Cristina Leporini (Cosenza), Massimo Fontana (Catanzaro), Gianfranco Manfrida (Vibo Valentia),Scagliola Antonello (Reggio Calabria), Anna Petrozziello (Crotone), Antonio Marsano (Delegato Regionale Basilicata).
    Responsabile della Commissione Press Office – Ufficio Stampa, Comunicazione e Redazione News: Fabio Leporini – Foto-reporter: Alessandro Azzarà.
    Infine è stato istituito un gruppo di lavoro che supporterà i circoli nella organizzazione delle regate dal punto di vista organizzativo e logistico al momento composto da Mira Tesser – Rosa Ferrone – Adele Giuffrè – Laura Verri – Lorenza Scaramozzino – Laura Zagari – Paola Passamani – Elisa Brancati – Vincenza Nicolosi – Vanina Puteri ma che certamente troverà ampliamento tra i tanti comitati di circoli che in questi anni sono stati un vanto per la nostra zona.

    Il presidente, Valentina Colella, augurando a tutti un “buon vento” ed auspicando un lavoro di team seppur con le necessarie individualità chiamate a dirigere i singoli settori, ha evidenziato gli obiettivi ambiziosi del comitato di rafforzare l’immagine della nostra Zona come leader nel panorama nazionale migliorando i risultati conseguiti nel quadriennio che si sta concludendo. Altro obiettivo primario è rafforzare la presenza del comitato a fianco ai circoli che lavorano sul territorio per la promozione del nostro sport.
    In quest’ottica è stato annunciato l’intendimento di svolgere le riunioni di comitato al di fuori della sede istituzionale per incontrare i presidenti dei circoli ed auspicando che anche quest’ultimi invitino alle loro assemblee i membri del comitato.

    IMG-20170115-WA0002IMG_20161120_214633

    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it
    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it

    IMG-20170115-WA0000

  • Tutto il mondo a Crotone: al via il campionato Optimist

    Tutto il mondo a Crotone: al via il campionato Optimist

    Un inizio meraviglioso, ricco, completo, coinvolgente. Si alza il sipario sul Campionato Europeo Optimist in svolgimento a Crotone. Dalla cerimonia di apertura alla classifica provvisoria dopo una prima giornata di regata strepitosa, per condizioni meteo marine, numero di regate disputate, organizzazione a terra e in acqua, spettacolo e sorprese

    Crotone apertura

    Un inizio meraviglioso, ricco, completo, coinvolgente. Meglio di così è difficile immaginare. L’Europeo Optimist a Crotone ha vissuto una prima giornata strepitosa, per condizioni meteo marine (15-18 nodi di vento e onda), numero di regate disputate (15 batterie per 3 prove di flotta totali), organizzazione a terra e in acqua, spettacolo e sorprese, come la presenza in mare della Nave Palinuro.

    DIAMO I NUMERI: 300 VELISTI, 46 NAZIONI, 5 CONTINENTI

    In realtà la giornata di ieri, con le prime regate, aveva avuto un prologo emozionante sabato con la cerimonia di apertura, la cui perfetta riuscita non è stata scalfita da un po’ di pioggia. La parata dei 300 giovani velisti (12-15 anni) da 46 nazioni di tutti i continenti (è un Europeo ma “open”, cioè aperto anche alle nazioni extra europee, le quali non si sono fatte sfuggire l’occasione per venire sul campo di regata più gettonato del momento), è partita dal villaggio regata davanti al Club Velico Crotone e ha sfilato sul lungomare fino alla spiaggia davanti a Piazzale Ultras.

    SI ALZA IL SIPARIO SULL’EUROPEO OPTIMIST

    Con musiche, balli, soprattutto bandiere, canti dei vari paesi, baby velisti con le facce colorate delle rispettive bandiere, le danzatrici della scuola Olimpia in costume storico della Magna Grecia, l’arrivo dal mare (con tre Optimist, naturalmente) delle bandiere ufficiali (europea, italiana e della classe Optimist), persino la simbolica (ma non troppo) accensione del tripode con la fiamma olimpica da parte di due velisti della squadra del circolo organizzatore. Il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri ha dichiarato aperto il campionato in mezzo a un bagno di folla. Con una serata così, era quasi scontato che il primo giorno di regate sarebbe stato spettacolare. E infatti.

    DEMETRIO ANDREA
    l’accensione del tripode con la fiamma olimpica da parte di Andrea Milano (a sinistra) e Demetrio Sposato

    UN CAMPO DI REGATA SONTUOSO

    Sin dal mattino, come da previsioni, ha soffiato il vento da Nord che ha lasciato il cielo azzurrissimo e il clima soleggiato: 15-18 nodi, qualcosa che per tutti i velisti si avvicina alla perfezione, con l’aggiunta di un’onda ripida e tecnica, tra 1 e 2 metri, qualche frangente e un po’ di corrente. Quel che si dice un campo di regata sontuoso. Il Comitato di Regata l’aveva annunciato nel briefing del mattino: cercheremo di disputare tre prove (il programma originario ne prevedeva due), e così è stato. Cinque batterie (tre per i 185 maschi, due per le 105 femmine) per tre prove di flotta complessive, un totale di 15 regate, in quasi 7 ore di mare. Piccoli atleti, allenatori di ogni età, accompagnatori e dirigenti, alla fine di un giorno così sono rientrati a terra accomunati da quella speciale sensazione che regala un giorno di vela: la gioia.

    Club Velico Crotone

    UNA DOMENICA DA RICORDARE… CON NAVE PALINURO DELLA MARINA MILITARE

    Ma questa resterà una domenica da ricordare anche per la sorpresa che si è vista incrociare sul campo di regata: la Nave Scuola Palinuro, classe 1933, gioiello della nostra Marina Militare, uscita dal porto. Sulle onde della Tramontana di Crotone, la bellezza di questo brigantino storico ha fatto da sfondo alle nuvole di velette optimiste, portate con grazia e leggerezza dagli adolescenti che saranno i campioni del futuro. Grande vela di ieri, di oggi e di domani, tutta nel golfo di Crotone.

    Palinuro
    La nave scuola Palinuro della Marina Militare Palinuro (ph. Gianluca Perri)

    I RISULTATI DOPO LE 3 PROVE DI DOMENICA, PRIMO GIORNO DI REGATE

    Poi certo c’è anche lo sport, ci sono i risultati. Le prime classifiche della rincorsa al titolo continentale della classe giovanile di riferimento, quella dalla quale sono nati i grandi velisti che oggi vincono mondiali e medaglie olimpiche e arrivano fino alla Coppa America e al Giro del mondo.
    Allora vediamoli, i campioni di domani. In campo maschile è in testa il dodicenne maltese Richard Schultheis (7-3-2 i risultati nelle tre manche), che è già una storia. Sua sorella Victoria ha vinto pochi giorni fa in Portogallo il Mondiale Optimist femminile, i due sono figli d’arte: papà Joe e mamma Andrea vengono dall’Austria e vivono a Malta, sono arrivati qui a bordo di una barca a vela di 12 metri. Al secondo posto il greco Livas Vasileios, al terzo il tedesco Mic Mohr.
    Primo italiano, all’11° posto è Paolo Peracco di Gravedona (LNI Mandello del Lario), che era partito alla grande vincendo la prima prova, seguita da un 9 e 14 nelle successive.
    Gli altri azzurri in gara sono tutti nel primo quarto della classifica su 185 concorrenti: 14° il veronese Matteo Bedoni (Fraglia Vela Riva del Garda); 20° Liam Stampone (Fraglia Vela Riva); 37° Attilio Borio (CV La Spezia); 39° Claudio De Fontes (NIC Catania); 45° Gabriele Centrone (CV3V Bracciano); 50 Jan Pernarcic (YC Cupa); 57° Alessandro Montefiori (LNI Follonica).

    In campo femminile le ragazze azzurre fanno faville: infatti alle spalle della leader provvisoria, la svedese Alice Moss (1-6-3), troviamo ben tre veliste italiane: al secondo posto la 15enne Gaia Bergonzoni (Fraglia Vela Malcesine) (6-3-2), al terzo Gaia Falco, 14enne napoletana (CRV Italia) (5-1-6), e al quarto la triestina Anna Pagnini (YC Adriaco) (7-1-5). Ma non basta, perchè anche altre timoniere italiane sono in evidenza:  9° Giorgia Cingolani (Fraglia Vela Riva), 10° Giulia Sepe (CV Roma) e 35° Margherita Picarazzi (Tognazzi Marine Village).

    OGGI SOLE E TANTO VENTO: SIAMO A CROTONE, LA CITTÀ DELLA VELA

    Il BPER Optimist European Championship si concluderà giovedì 21 luglio. Dopo le prime 5 regate la flotta sarà divisa in Gold (che concorrerà per il titolo), Silver e Bronze (per i restanti posti in classifica). Oggi lunedì 18 previste altre due prove (10 batterie in tutto), con previsioni da stropicciarsi gli occhi: ancora Tramontana, persino più fresca a 20-22 nodi, e tanto sole. Ma è tutto normale: siamo a Crotone, la Città della Vela.